_sabba_
14/05/2015, 21:37
L'anno scorso, ravanando nel granaio dopo la scomparsa di mio padre, io e mio figlio ritrovammo la bici che fu di mio padre, e che usai personalmente per alcuni anni.
Era un blocco di ruggine, e sia lo sterzo che le ruote non giravano.
Ma dopo (almeno) un centinaio di ore di lavoro, io e il figliolo l'abbiamo riportata in queste condizioni:
http://i61.tinypic.com/30if3h2.jpg
Faccio notare che la sella è quella originale in cuoio (marchiata Aquila), che è stata riportata agli antichi splendori cartavetrandola e tingendola con un colorante denominato Nero Inferno (su consiglio di un restauratore di selle per moto).
Sono stati sostituiti solo i cuscinetti del mozzo centrale, quello inferiore del manubrio, i pedali, i "pattini" dei freni, la catena, i cavi e le guaine del cambio e dei freni, i ferma cavo del freno posteriore (quelli sul "cannone", dove prima c'erano tre striscioline di nastro), le camere d'aria, i pneumatici, le scritte Bianchi laterali, il marchietto Bianchi posteriore, e la guaina di protezione del manubrio.
Erano tutti particolari arrugginiti fino all"osso", o addirittura marciti o parzialmente mancanti.
La bicicletta è stata acquistata da mio nonno per mio padre, allora diciassettenne, per meriti scolastici.
Il modello è Bianchi Tour de France Fausto Coppi Replica, anno di produzione 1949.
Nota: Coppi vinse il Tour de France nel 1948.
Ne vado (anzi, sarebbe meglio dire ne andiamo) orgogliosissimo (i).
;-)
Parti originali del 1949:
Telaio
Marchio Bianchi davanti al cannotto di sterzo
Viti del Marchio
Ganasce dei freni
Registri delle ganasce
Molle delle ganasce
Viti delle ganasce
Mozzo centrale
Registri del mozzo centrale
Cannotto di sterzo
Cuscinetto a sfere superiore del cannotto di sterzo
Registri del cannotto di sterzo
Manubrio
Vite del manubrio
"Tappo" di fermo del manubrio
Leve dei freni
Viti delle leve dei freni
Ferma cavi delle leve dei freni
Registri delle leve dei freni (in "plastica" bianca)
Leve dei pedali
Viti delle leve dei pedali
Fermi delle leve dei pedali
Corona
Viti della corona
Sistema del cambio
Molla del cambio
Rocchetti del cambio
Viti del cambio
Registro del cambio
Leva del cambio
Vite della leva del cambio
Registro della leva del cambio
Molla interna della leva del cambio
Farfalle di fermo dei cerchi
Cerchi
Perni dei cerchi
Registri dei perni dei cerchi
Corda dei cerchi (protezione interna per la camera d'aria)
Raggi (tutti)
Sella
Tubo della sella
Fascetta della sella
Viti della sella
Le scritte Bianchi laterali, il marchio Bianchi posteriore e i fermacavo sono stati acquistati da negozi specializzati di parti d'epoca.
In garage ho ancora i pedali originali, le guaine e i cavi dei freni e del cambio, i "pattini" usati dei freni, due rondelle dei pedali (che non è stato necessario utilizzare), due fascette e due ganci portapompa, ed una serie di biglie di due misure dei cuscinetti originali (inutilizzabili in quanto non più rotonde)
Era un blocco di ruggine, e sia lo sterzo che le ruote non giravano.
Ma dopo (almeno) un centinaio di ore di lavoro, io e il figliolo l'abbiamo riportata in queste condizioni:
http://i61.tinypic.com/30if3h2.jpg
Faccio notare che la sella è quella originale in cuoio (marchiata Aquila), che è stata riportata agli antichi splendori cartavetrandola e tingendola con un colorante denominato Nero Inferno (su consiglio di un restauratore di selle per moto).
Sono stati sostituiti solo i cuscinetti del mozzo centrale, quello inferiore del manubrio, i pedali, i "pattini" dei freni, la catena, i cavi e le guaine del cambio e dei freni, i ferma cavo del freno posteriore (quelli sul "cannone", dove prima c'erano tre striscioline di nastro), le camere d'aria, i pneumatici, le scritte Bianchi laterali, il marchietto Bianchi posteriore, e la guaina di protezione del manubrio.
Erano tutti particolari arrugginiti fino all"osso", o addirittura marciti o parzialmente mancanti.
La bicicletta è stata acquistata da mio nonno per mio padre, allora diciassettenne, per meriti scolastici.
Il modello è Bianchi Tour de France Fausto Coppi Replica, anno di produzione 1949.
Nota: Coppi vinse il Tour de France nel 1948.
Ne vado (anzi, sarebbe meglio dire ne andiamo) orgogliosissimo (i).
;-)
Parti originali del 1949:
Telaio
Marchio Bianchi davanti al cannotto di sterzo
Viti del Marchio
Ganasce dei freni
Registri delle ganasce
Molle delle ganasce
Viti delle ganasce
Mozzo centrale
Registri del mozzo centrale
Cannotto di sterzo
Cuscinetto a sfere superiore del cannotto di sterzo
Registri del cannotto di sterzo
Manubrio
Vite del manubrio
"Tappo" di fermo del manubrio
Leve dei freni
Viti delle leve dei freni
Ferma cavi delle leve dei freni
Registri delle leve dei freni (in "plastica" bianca)
Leve dei pedali
Viti delle leve dei pedali
Fermi delle leve dei pedali
Corona
Viti della corona
Sistema del cambio
Molla del cambio
Rocchetti del cambio
Viti del cambio
Registro del cambio
Leva del cambio
Vite della leva del cambio
Registro della leva del cambio
Molla interna della leva del cambio
Farfalle di fermo dei cerchi
Cerchi
Perni dei cerchi
Registri dei perni dei cerchi
Corda dei cerchi (protezione interna per la camera d'aria)
Raggi (tutti)
Sella
Tubo della sella
Fascetta della sella
Viti della sella
Le scritte Bianchi laterali, il marchio Bianchi posteriore e i fermacavo sono stati acquistati da negozi specializzati di parti d'epoca.
In garage ho ancora i pedali originali, le guaine e i cavi dei freni e del cambio, i "pattini" usati dei freni, due rondelle dei pedali (che non è stato necessario utilizzare), due fascette e due ganci portapompa, ed una serie di biglie di due misure dei cuscinetti originali (inutilizzabili in quanto non più rotonde)