PDA

Visualizza Versione Completa : La bici del papi



_sabba_
14/05/2015, 21:37
L'anno scorso, ravanando nel granaio dopo la scomparsa di mio padre, io e mio figlio ritrovammo la bici che fu di mio padre, e che usai personalmente per alcuni anni.
Era un blocco di ruggine, e sia lo sterzo che le ruote non giravano.
Ma dopo (almeno) un centinaio di ore di lavoro, io e il figliolo l'abbiamo riportata in queste condizioni:

http://i61.tinypic.com/30if3h2.jpg

Faccio notare che la sella è quella originale in cuoio (marchiata Aquila), che è stata riportata agli antichi splendori cartavetrandola e tingendola con un colorante denominato Nero Inferno (su consiglio di un restauratore di selle per moto).
Sono stati sostituiti solo i cuscinetti del mozzo centrale, quello inferiore del manubrio, i pedali, i "pattini" dei freni, la catena, i cavi e le guaine del cambio e dei freni, i ferma cavo del freno posteriore (quelli sul "cannone", dove prima c'erano tre striscioline di nastro), le camere d'aria, i pneumatici, le scritte Bianchi laterali, il marchietto Bianchi posteriore, e la guaina di protezione del manubrio.
Erano tutti particolari arrugginiti fino all"osso", o addirittura marciti o parzialmente mancanti.
La bicicletta è stata acquistata da mio nonno per mio padre, allora diciassettenne, per meriti scolastici.
Il modello è Bianchi Tour de France Fausto Coppi Replica, anno di produzione 1949.
Nota: Coppi vinse il Tour de France nel 1948.
Ne vado (anzi, sarebbe meglio dire ne andiamo) orgogliosissimo (i).

;-)

Parti originali del 1949:
Telaio
Marchio Bianchi davanti al cannotto di sterzo
Viti del Marchio
Ganasce dei freni
Registri delle ganasce
Molle delle ganasce
Viti delle ganasce
Mozzo centrale
Registri del mozzo centrale
Cannotto di sterzo
Cuscinetto a sfere superiore del cannotto di sterzo
Registri del cannotto di sterzo
Manubrio
Vite del manubrio
"Tappo" di fermo del manubrio
Leve dei freni
Viti delle leve dei freni
Ferma cavi delle leve dei freni
Registri delle leve dei freni (in "plastica" bianca)
Leve dei pedali
Viti delle leve dei pedali
Fermi delle leve dei pedali
Corona
Viti della corona
Sistema del cambio
Molla del cambio
Rocchetti del cambio
Viti del cambio
Registro del cambio
Leva del cambio
Vite della leva del cambio
Registro della leva del cambio
Molla interna della leva del cambio
Farfalle di fermo dei cerchi
Cerchi
Perni dei cerchi
Registri dei perni dei cerchi
Corda dei cerchi (protezione interna per la camera d'aria)
Raggi (tutti)
Sella
Tubo della sella
Fascetta della sella
Viti della sella

Le scritte Bianchi laterali, il marchio Bianchi posteriore e i fermacavo sono stati acquistati da negozi specializzati di parti d'epoca.
In garage ho ancora i pedali originali, le guaine e i cavi dei freni e del cambio, i "pattini" usati dei freni, due rondelle dei pedali (che non è stato necessario utilizzare), due fascette e due ganci portapompa, ed una serie di biglie di due misure dei cuscinetti originali (inutilizzabili in quanto non più rotonde)

FAZAN74
14/05/2015, 21:39
un pezzo di storia dell'industria ciclistica italian noche un gran bel ricordo da passare al tuo figliolo

Pave
14/05/2015, 21:40
Bellissima [emoji3]

Lamps

Zeb68
14/05/2015, 21:50
bellissima .

ma .... corona singola davanti ?

_sabba_
14/05/2015, 22:10
Si, e solo quattro rapporti dietro.

Coppi andava a Dinamite.

:-D

Zeb68
14/05/2015, 23:58
quattro rapporti dietro ???!! :shock::shock: ma come faceva a fare il Gavia e compagnia bella ? :shock:

quelli di adesso, al confronto, sono delle Seghe.

Amazzone
15/05/2015, 00:06
Wow, complimenti! Fantastica!

Papashvili
15/05/2015, 01:57
Bellissima, ottimo lavoro di restauro [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fox68
15/05/2015, 08:17
quattro rapporti dietro ???!! :shock::shock: ma come faceva a fare il Gavia e compagnia bella ? :shock:

quelli di adesso, al confronto, sono delle Seghe.
Vero....un binda..coppi o bartali...al giorno d oggi farebbero scintille di questi pseudo campioni attuali ;)

_sabba_
15/05/2015, 08:35
Marco Pantani doveva nascere a quei tempi.


;-)

Pietro 2
15/05/2015, 08:47
Marco Pantani doveva nascere a quei tempi.


;-)

Io ho una Borg.a (Borgognoni), un marcio molto rinomato negli anni 70/80, la mia è dell'inizio degli anni 80.
Ho solo sostituito le ruote con quelle moderne, la sella, con una al gel, perché sono delicato ed il gruppo dei rapporti della ruota dietro, mettendone uno a sei rapporti i luogo di quello a cinque originale, perché io sono una sega.
Le modifiche le ho fatte perché la bici la uso.
Sabba, la tua è un gioiello.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
15/05/2015, 08:55
La sella in cuoio è dura come il marmo.
È fatta per gli uomini duri e forti di allora.
I pneumatici sono di larga sezione perché i canali dei cerchi sono piuttosto ampi e non permettono il montaggio di altri più moderni e stretti.
Ai tempi le strade non erano ben asfaltate, e i sottilissimi pneumatici moderni non avrebbero retto.
La mia vicina di casa abitava a Vittorio Veneto, e mi racconta sempre che suo padre e Gino Bartali erano cari amici.
Era spesso a pranzo o a cena da loro (quando si allenava nelle Prealpi, ma anche a fine carriera).
Ieri sera, quando ha visto la bicicletta (identica a quella di Gino e di Fausto), si è messa a piangere dall'emozione.

:cry:

Lud7587
15/05/2015, 09:09
Bella! Se penso che mio nonno ne aveva regalate un paio delle sue ad "amici" qualche anno prima di andarsene mi girano gli zebedei....

DonFrignolo
15/05/2015, 09:16
Veramente bella. Complimenti soprattutto per il restauro, veramente ben fatto.

Un paio di settimane fa al mio paese Buonconvento(SI) si è svolta una edizione speciale dell'Eroica (http://www.eroicaprimavera.it/) famosa ciclostorica su strade bianche, c'erano veramente dei pezzi di storia del ciclismo e ti assicuro che la tua non avrebbe sfigurato per niente.

spiritolibero
23/05/2015, 19:09
Bellissima, é un pezzo di storia, le corse a quei tempi erano quasi delle discese all'inferno, pensate a quei rapporti e al fatto che salissero le montagne che ancora oggi scalano

non esistevano carbonio, ruote lenticolari e integratori

se posso fare un parallelo mi viene in mente l'alpinismo, ha piú valore ciò che ha fatto Mallory nel 24 sull'Everest nonostante non abbia raggiunto la cima (e tral'altro al prezzo della vita) con i mezzi e i materiali di cui disponeva all'epoca, che non tutto ciò che é arrivato dopo

_sabba_
23/05/2015, 19:20
Grazie ancora ragazzi.
Stasera me la sono rimirata in tutte le sue caratteristiche, e rimango sempre stupito della sua semplicità.
Niente trucchi, niente inganni, solo forza delle gambe per affrontare le salite più ripide.

;-)

Xenon8
23/05/2015, 19:58
Complimenti per il lavoro, bellissima :-D

_sabba_
23/05/2015, 20:06
Ri-grazie!

;-)

grimarco
24/05/2015, 01:56
Grazie ancora ragazzi.
Stasera me la sono rimirata in tutte le sue caratteristiche, e rimango sempre stupito della sua semplicità.
Niente trucchi, niente inganni, solo forza delle gambe per affrontare le salite più ripide.;-)
Bellissima Sabba davvero un bel pezzo.........da quel che mi hanno detto(non sono un esperto di ciclismo), ai tempi non erano propio "niente trucchi, niente inganni, solo forza delle gambe per affrontare le salite più ripide" erano tutti bombatissimi di "bumba" forse roba meno potente di quella di oggi ma pur sempre super dopatissimi.........d'altronde come potrebbe essere con tutti i km che si sparano per un giro!!!!

Gilles
24/05/2015, 08:45
Io ho una Bianchi che mi fu regalata quando ero in terza media e ho in mente di rimetterla su e "tramandarla" a mio figlio [emoji2]
Tutt'altra roba rispetto al tuo gioiellino, per questo voglio concedermi la licenza di ammodernarla [emoji6]

Lud7587
24/05/2015, 22:35
Bellissima Sabba davvero un bel pezzo.........da quel che mi hanno detto(non sono un esperto di ciclismo), ai tempi non erano propio "niente trucchi, niente inganni, solo forza delle gambe per affrontare le salite più ripide" erano tutti bombatissimi di "bumba" forse roba meno potente di quella di oggi ma pur sempre super dopatissimi.........d'altronde come potrebbe essere con tutti i km che si sparano per un giro!!!!


Se non sbaglio fu Coppi a dire di non accendere l'accendino vicino ai ciclisti che affermavano di non prendere la "bomba" :mrgreen:

kanederlo
26/05/2015, 11:45
bici fantastica!!! complimenti...;-)

spiritolibero
26/05/2015, 23:40
Diciamo che qualche aiutino lo avevavo anche allora, ma nulla in confronto alla conoscenza medica e alle sostanze di oggi

http://www.giannibertoli.it/S019.htm (c'è anche l'aneddoto degli accendini :-D)

e le bici che usavano fanno anch'esse sorridere oggi... secondo me facevano molta più fatica

Gsxr
27/05/2015, 10:13
Bella bella, brau Sabba! :D

Gilles
27/05/2015, 10:49
Non sono così sicuro che prima i campioni dello sport faticassero di più. Doping a parte, le prestazioni odierne ottenute con sistemi di allenamento evoluti e mezzi molto più performanti, non sono paragonabili a quelle del secolo scorso [emoji6]

_sabba_
27/05/2015, 14:57
Si, ma se dai in mano la "mia" bicicletta a Basso o a Contador, vedrai che non vanno più forte dei vari Coppi, Bartali, Gimondi e Mercx.
Forse solo il buon Pantani...

;-)

Gilles
27/05/2015, 17:54
Forse sì, forse no. Diciamo che se la giocano [emoji6]

Pietro 2
27/05/2015, 19:41
Questa è la mia, non è preziosa come quella di Sabba.
La mia è degli anni 80, ma a quei tempi costava un occhio.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/d204b9123f0be4673ca5f8b73c96395d.jpg

Notare come è stata raggiata la ruota anteriore.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/aa2e34247d7386240e2c5bc764648ec3.jpg




Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
27/05/2015, 20:22
Quella del papi è raggiata in modo standard.
Questa è già "futuro".....

:-D

Landyone70
27/05/2015, 20:24
Io all epoca andavo in bici sc argentia gorgonzola ma non ho mai visto una roba del genere .... Motivo ??

Landy

Pietro 2
27/05/2015, 20:32
Io all epoca andavo in bici sc argentia gorgonzola ma non ho mai visto una roba del genere .... Motivo ??

Landy

Per renderla più rigida, presumo.
Era già così quando l'ho presa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Landyone70
27/05/2015, 20:35
Mi da l idea che i raggi si snervino e si possano ripiegare e non rinforzarsi !!

Landy

Pietro 2
27/05/2015, 20:39
Mi da l idea che i raggi si snervino e si possano ripiegare e non rinforzarsi !!

Landy

Boh, non me ne intendo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zeb68
27/05/2015, 21:46
Questa è la mia, non è preziosa come quella di Sabba.
La mia è degli anni 80, ma a quei tempi costava un occhio.



Notare come è stata raggiata la ruota anteriore.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/27/aa2e34247d7386240e2c5bc764648ec3.jpg




Sent from my iPhone using Tapatalk

sono vissuto in mezzo ai ciclisti , ma questa ti giuro che mi mancava. :shock: