PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione batteria



Lancero07
21/05/2015, 11:49
Purtroppo la batteria mi ha abbandonato. Dovrei sostituirla. Quale mi consigliate, quella sigillata o quella vintage , che puoi ricarla con l'acido, attraverso i fori, ammesdo che ancora si trovano in commercio. Seconda domanda: nei periodi di inutilizzo della moto basta staccare la batteria o bisogna ricorrere al mantenitore di carica?

inviato utilizzando tapatalk

kimiko
21/05/2015, 13:40
usa il tasto cerca con "batteria"e scoprirai l'infinito, ci sono un sacco di info in merito ;-)

_sabba_
21/05/2015, 14:37
Mai più batterie vintage!
Solo e solamente litio.
Ho fatto l'errore di mettere su la batteria convezionale (Yuasa XTZ10S) sulla Brutale di mio figlio.
Fa schifo al confronto di quella al litio che ho su io (e che ho anche pagato una decina di euro in meno).
Al prossimo inverno litio anche sulla Brutale.

;-)

Lancero07
21/05/2015, 15:05
Ho trovato una standard a 35 euro......quelle al litio come sono in termine di durata. Come funziona la manutenzione? e soprattutto quanto costano?

inviato utilizzando tapatalk

_sabba_
21/05/2015, 17:03
Ho già scritto di tutto e di più, ma riassumo volentieri.
Durano almeno 4 anni, non perdono la carica se inutilizzate, e raramente hanno bisogno di un mantenitore.
Hanno un numero di cicli di carica/scarica 4 volte superiore a quello delle batterie tradizionali, ed offrono più spunto all'avviamento.
Sono più leggere (da 1/3 a 1/4) e si possono montare in qualsiasi posizione, mentre solo alcune batterie convenzionali possono essere installate come avviene sulla Fazer8, cioè appoggiate su un lato e non "in piedi".
Una batteria con acido adagiata in quel modo dura molto meno e potrebbero esserci perdite di acido.
No buono.
Ci sono solo due lati negativi delle batterie al litio.
Prima di tutto il costo, circa 1/3 superiore a quello delle migliori batterie convenzionali, e una diminuzione delle prestazioni con il freddo intenso.
Sono meno indicate delle convenzionali solo a chi non ricovera la moto in garage in inverno.
Per il resto sono superiori in tutto, e di tanto.

;-)

Lancero07
21/05/2015, 19:00
Ho già scritto di tutto e di più, ma riassumo volentieri.
Durano almeno 4 anni, non perdono la carica se inutilizzate, e raramente hanno bisogno di un mantenitore.
Hanno un numero di cicli di carica/scarica 4 volte superiore a quello delle batterie tradizionali, ed offrono più spunto all'avviamento.
Sono più leggere (da 1/3 a 1/4) e si possono montare in qualsiasi posizione, mentre solo alcune batterie convenzionali possono essere installate come avviene sulla Fazer8, cioè appoggiate su un lato e non "in piedi".
Una batteria con acido adagiata in quel modo dura molto meno e potrebbero esserci perdite di acido.
No buono.
Ci sono solo due lati negativi delle batterie al litio.
Prima di tutto il costo, circa 1/3 superiore a quello delle migliori batterie convenzionali, e una diminuzione delle prestazioni con il freddo intenso.
Sono meno indicate delle convenzionali solo a chi non ricovera la moto in garage in inverno.
Per il resto sono superiori in tutto, e di tanto.

;-)

Buono a sapersi ........non ne conoscevo l' esistenza.....
Ne ho visto un paio sulla "baia", effettivamente costano non meno di 70/75 euro........

inviato utilizzando tapatalk

Brividoblu
21/05/2015, 19:00
Dimentichi la durata, "almeno quattro anni" non è quel che si legge in giro...

Fishnico82
21/05/2015, 19:31
Pensare che la mia è ancora l'originale è ha 8 anni [emoji33][emoji33][emoji33]
Comunque quando sarà il momento di cambiarla la metto anch'io al litio

_sabba_
22/05/2015, 10:00
Dimentichi la durata, "almeno quattro anni" non è quel che si legge in giro...
Le prime batterie al litio uscite in commercio in effetti avevano durate inferiori ai 4 anni, anche perché non avevano ancora la composizione chimica attuale.
Ora, come per tutte le cose, anche le batterie al litio si sono evolute, e circolano voci che già dal prossimo anno si possa assistere ad un ulteriore step evolutivo di notevole entità, che le renderebbe ancor più longeve e soprattutto economiche.
Ho sentito dire che viste le dimensioni ridotte rispetto alle convenzionali, potrebbero addirittura contenere un secondo accumulatore di backup per avviare la moto in caso di batteria "principale" defunta per cause tecniche (troppi avviamenti a causa di un guasto alla moto) o dimenticanze (luci lasciate accese oppure una sosta estremamente prolungata, magari con un antifurto inserito che assorbe corrente).
Se davvero arriveranno le batterie al litio con lo starter-Booster, me ne accaparrerò una immediatamente per la Brutalina, fregandomene bellamente del prezzo (che ovviamente sarà ancora elevato per la novità).
Altrimenti "ripiegherò" su una batteria al litio di ultima generazione, dallo spettacolare rapporto qualità/prestazioni/prezzo.

;-)