PDA

Visualizza Versione Completa : Calo di tensione all'avvio



SUPER GOKU
01/06/2015, 19:57
È un periodo che quando vado ad accendere la moto c'è come un calo di tensione che porta il quadro strumentazione quasi allo spegnimento per poi accendere regolarmente..... Non so se riesco a spiegarmi ...... Vedo se in questi giorni riesco a mettere un video ...... Nel frattempo avete qualche idea????


Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 20:15
la batteria quanti anni ha?sarei propenso a pensare sia lì il problema....
cmq non so tu ma io all'avviamento tengo tirata la leva frizione e la rilascio ad avviamento compiuto...ciò per favorire meno attriti possibili del cambio ;-)

_sabba_
01/06/2015, 20:20
Batteria a fine vita.
Cambiala prima possibile, magari con una al litio.

;-)

fox68
01/06/2015, 20:29
quoto lo zio...litio fenomenale...staccata dai morsetti ad ottobre...ricollegata a maggio ed avviamento al 2°colpo con carica residua del 100% se avessi avuto la classica al piombo avrei dovuto usare il mantenitore ;-);-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:29
Batteria????? È nuova ....... Presa 1 mese fa


La cosa strana è che se ci vado a giro a volte riparte al primo colpo altre invece il problema persiste

Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 20:29
Batteria????? È nuova ....... Presa 1 mese fa


Scritto con laifone..........
allora riportala in negozio e falla controllare..al max sei ancora in garanzia ;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:31
Se lo pensate tutti penso proprio che riporterò la batteria al negozio e sento quello che hanno da dire


Scritto con laifone..........

_sabba_
01/06/2015, 20:37
Il confronto è impietoso.
Anzi, vi dirò una cosa che ho notato in questi giorni.
Dopo sei mesi di utilizzo la batteria al litio migliora le prestazioni iniziali!
Ho misurato la tensione ai suoi capi dopo 24h di riposo, ed è risultata di ben 13,9 volt, contro i 13,5 misurati inizialmente.
Una normale batteria al piombo-gel nelle stesse condizioni mostra una tensione di 12,5 volt, un valore nettamente inferiore e di sicuro non altrettanto efficace nella delicata fase di avviamento.
Non c'è paragone, proprio non c'è!
Non consiglierò mai più batterie convenzionali.
Sono morte, superate, antiche e inefficienti al confronto delle nuove batterie al litio.
Mi raccomando però di scegliere le batterie al litio di ultima generazione (LiFePO4) come ad esempio le Li-On (vendute come accessorio originale da MvAGusta) oppure le Skyrich, che uso io, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:39
Domanda stupida..... Io mantenitore di carica non è idoneo a quelle al litio vero ???

Sarebbe questa

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=251934260958


Perché questa costa 80 euro e le altre sempre stessa marca 110??????

Cosa significa 12s 14s

Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 20:43
io quest inverno non l'ho mai usato...come già detto ho scollegato i morsetti ed isolato con nastro isolante.....al ripristino i led di carica erano al massimo....non credo proprio lo acquisterò ;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:45
Dipende dalla durata .... E se il prossimo anno invece la trovi a terra???? Mica si può spendere 100 euro ogni 2 anni per la batteria


Scritto con laifone..........

_sabba_
01/06/2015, 20:47
La batteria va bene, ma puoi anche puntare più in alto, e cioè alla HJTZ14S-FP-SI che ha le stesse dimensioni e che offre uno spunto di avviamento di ben 290A.

;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:47
Sarebbe quella da 110 euro giusto?????


Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 20:49
Dipende dalla durata .... E se il prossimo anno invece la trovi a terra???? Mica si può spendere 100 euro ogni 2 anni per la batteria


Scritto con laifone..........
e perchè dovrei trovarla a terra?se non ho consumo e la'autoscarica è quasi nulla non dovrei avere problemi...ovvio che negli anni potrebbe verificarsi ma la vita delle litio è di gran lunga più lunga delle tradizionali ed in più ha il tasto "test"con i led.

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:52
e perchè dovrei trovarla a terra?se non ho consumo e la'autoscarica è quasi nulla non dovrei avere problemi...ovvio che negli anni potrebbe verificarsi ma la vita delle litio è di gran lunga più lunga delle tradizionali ed in più ha il tasto "test"con i led.

Non lo sapevo ..... Comunque per tornare al mio problema non è che ci possa essere dispersione da qualche parte che ruba carica alla batteria quando la moto sta ferma??????


Scritto con laifone..........

_sabba_
01/06/2015, 20:55
La trovi anche a 104€.
Ecco quella che devo montare sulla Brutale 800 giovedì:

http://i62.tinypic.com/2efpa9k.jpg

(Foto appena scattata con l'iPad).

Non l'ho ancora montata perché sto aspettando il cavetto per la connessione rapida del caricabatterie specifico Skyrich.
Quello contenuto nella confezione del caricabatterie l'ho montato sulla mia Fazerotta a suo tempo, pertanto ne ho dovuto ordinare un secondo, che mi dovrebbe arrivare mercoledì.
Per caricare queste batterie è necessario un caricabatterie specifico.
Io ho comprato lo Skyrich Lithium Battery Smart Charger [LIBCH01], quello indicato anche nelle istruzioni a corredo delle batterie.

;-)

fox68
01/06/2015, 20:56
volevo chiederti infatti se avevi qualcosa collegato,,,tipo prese usb o altro...oppure potresti avere qualche cavo in dispersione che "brucia"corrente e ti scarica la batt.... potrebbe essere...
fai una prova ...fai un giro,poi stacchi i morsetti e l'indomani la ricolleghi e provi ad accendere e vedi che succede ;-)

fox68
01/06/2015, 20:58
La trovi anche a 104€.
Ecco quella che devo montare sulla Brutale 800 giovedì:

http://i62.tinypic.com/2efpa9k.jpg

(Foto appena scattata con l'iPad).

Non l'ho ancora montata perché sto aspettando il cavetto per la connessione rapida del caricabatterie specifico Skyrich.
Quello contenuto nella confezione del caricabatterie l'ho montato sulla mia Fazerotta a suo tempo, pertanto ne ho dovuto ordinare un secondo, che mi dovrebbe arrivare mercoledì.
Per caricare queste batterie è necessario un caricabatterie specifico.
Io ho comprato lo Skyrich Lithium Battery Smart Charger [LIBCH01], quello indicato anche nelle istruzioni a corredo delle batterie.


skyrich pure io,il modello è quello compatibile con l'originale yuasa ;-)
montata appena tolta dalla confezione e fatto giro di prova di una 10 in di km...se leggi nelle caratteristiche in circa 15 minuti è quasi al 100% di carica ed in meno è già in grado di avviare il motore ;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 20:58
volevo chiederti infatti se avevi qualcosa collegato,,,tipo prese usb o altro...oppure potresti avere qualche cavo in dispersione che "brucia"corrente e ti scarica la batt.... potrebbe essere...
fai una prova ...fai un giro,poi stacchi i morsetti e l'indomani la ricolleghi e provi ad accendere e vedi che succede ;-)

Esatto.... Vorrei chiedervi se caso mai è possibile sapere che tipo ti tensione ci deve essere ai morsetti quando la moto è spenta...... Presumo che se c'è un assorbito con un tester lo si possa vedere collegando quest'ultimo alla batteria...... Se fosse possibile proverei prima questo passaggio , perché se compro una nuova batteria e spendo 100 euro e poi il problema era altrove mi mangio le mani


Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 21:00
a moto spenta dovresti avere i canonici 12-12,5 volt a moto accesa sui 13,5-14 per effetto della ricarica.

SUPER GOKU
01/06/2015, 21:01
Quindi se trovassi qualcosa che non va i valori dovrebbero essere molto più alti giusto ?????
Voglio togliere ogni dubbio così posso caso mai riportare la batteria al negozio e con la differenza prenderne una al litio

Scritto con laifone..........

_sabba_
01/06/2015, 21:02
Piuttosto più bassi, non più alti...

;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 21:03
Piuttosto più bassi, non più alti...

:!:

Come più bassi???? Se c'è assorbimento maggiore non devo essere più alti???


Scritto con laifone..........

fox68
01/06/2015, 21:05
piu bassi...casomai....se c è un consumo dalla sera alla mattina dovresti trovare meno di 12 v...io non sono un manico in elettrotecnica ma credo sia un problema di misurazione in ampere oltre il voltaggio....potresti avere anche 12volt,ma se la batteria non ha spunto in ampere (ovvero la vera potenza dell energia elettrica) non avresti abbastanza forza per l accensione del motore...mi spiego male ma spero che hai capito ;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 21:07
Capito.... Io pensavo che se spengo la moto e metto il tester potevo vedere se c'era assorbito, invece vedo solo se la batteria è andata giù .......


Scritto con laifone..........

_sabba_
01/06/2015, 21:08
Più un circuito assorbe da una batteria, meno è elevata la tensione ai suoi capi.
Sono due valori inversamente proporzionali.
Questo a motore spento senza l'azione di ricarica del generatore/alternatore, che ripristina i valori corretti (a meno di una batteria finita che non regge la carica).
In realtà potrebbe anche avvenire il contrario, e cioè rilevare un valore di tensione superiore ai 14,5 volt a motore acceso.
Ma anche in questo caso c'è un problema alla batteria, persino più grave del precedente.
Uno o più elementi si sono "aperti", e la batteria non sarà in grado di alimentare nemmeno il quadro della strumentazione.
Meglio il caso di una tensione leggermente più bassa.
È fisiologico!

;-)

SUPER GOKU
01/06/2015, 21:10
Perfetto grazie mille.....appena rimedio un tester provo.......


Scritto con laifone..........

kimiko
02/06/2015, 10:43
Per sapere il consumo a moto spenta devi mettere il tester in serie, stacchi polo + e ci metti il puntale del tester, l'altro puntale lo poggi sul polo batteria, il tester deve essere su misura ah, quel che leggi è il consumo a moto spenta in ah

SUPER GOKU
02/06/2015, 10:45
Per sapere il consumo a moto spenta devi mettere il tester in serie, stacchi polo + e ci metti il puntale del tester, l'altro puntale lo poggi sul polo batteria, il tester deve essere su misura ah, quel che leggi è il consumo a moto spenta in ah

Grazie proverò appena trovo un tester..... Il valore quanto deve essere di norma


Scritto con laifone..........

kimiko
02/06/2015, 10:46
Nullo

max65
02/06/2015, 11:39
Il tuo problema non è nella carica della batteria, ma nello spunto, evidentemente la tua batteria ne ha uno troppo basso, il perchè non saprei.
Con una batteria al litio scordati il mantenitore di carica, è inutile, come il carica batterie. L'unica cosa che una litio soffre è il freddo intenso, per cui se in inverno tieni la moto in un locale dove la temperatura scende sotto i 10 gradi è meglio che la smonti e la tieni in casa. Vedrai che quando la rimonterai in primavera non avrà perso carica. Per di più la Skyrich ha l'indicatore di carica integrato.

SUPER GOKU
02/06/2015, 11:43
Il tuo problema non è nella carica della batteria, ma nello spunto, evidentemente la tua batteria ne ha uno troppo basso, il perchè non saprei.
Con una batteria al litio scordati il mantenitore di carica, è inutile, come il carica batterie. L'unica cosa che una litio soffre è il freddo intenso, per cui se in inverno tieni la moto in un locale dove la temperatura scende sotto i 10 gradi è meglio che la smonti e la tieni in casa. Vedrai che quando la rimonterai in primavera non avrà perso carica. Per di più la Skyrich ha l'indicatore di carica integrato.

Ma come ti spieghi che dopo diversi km la moto parte perfettamente????? Se non ha spunto dovrebbe sempre accendersi a fatica giusto


Scritto con laifone..........

max65
02/06/2015, 11:50
Ma come ti spieghi che dopo diversi km la moto parte perfettamente????? Se non ha spunto dovrebbe sempre accendersi a fatica giusto


Scritto con laifone..........
Non proprio. Per fare un parallelo con l'acqua, immagina due contenitori con la stessa capienza, ermetici.
Uno è a pressione atmosferica, l'altro a 10 bar. La quantità di acqua è la stessa, ma se li apri nel primo non succederà nulla mentre con il secondo ti prenderai una lavata. Quello è la spunto.
La tua batteria ha un calo di "pressione" quando rimane ferma per un po' e torna alla giusta "pressione" dopo un breve utilizzo.

gibe65
02/06/2015, 12:21
Esempio cannato di brutto, visto che l'acqua è incomprimibile.

brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

SUPER GOKU
02/06/2015, 12:31
Ohhhhh e si va sul complicato..... Io provo con il tester come dice kimiko poi vediamo


Scritto con laifone..........

max65
02/06/2015, 12:37
Esempio cannato di brutto, visto che l'acqua è incomprimibile.

brucia i tuoi copertoni, non la tua anima
Come tutti i liquidi, eppure quando tiri la leva del freno c'è una pompa che mette in pressione l'olio, ma sarà certamente un miracolo...:roll:

SUPER GOKU
02/06/2015, 12:53
Ecco quello che pensavo fine dall'inizio ma non volevo dire..... Per questo vi chiedevo e valori che dovrei trovare se faccio una verifica con un tester

Quando succede questo il tutto è accompagnato da un rumoraccio metallico......

Scritto con laifone..........

_sabba_
02/06/2015, 13:12
L'unico da escludere è proprio l'alternatore, o comunque il circuito di ricarica.
Il perché è presto detto.
Se la moto parte meglio dopo aver percorso alcuni chilometri, vuol dire che l'impianto di ricarica ha fatto il suo dovere.
La batteria si è (parzialmente) ricaricata, e grazie ai minori attriti interni del motore (i giochi si dilatano a caldo, così come l'olio diviene meno denso) l'avviamento si facilita.
Una batteria al limite della sua vita perde "potenza" (spunto) in breve tempo, e non si carica più completamente.
Ecco perché a freddo, dopo una sosta nemmeno troppo prolungata, il motorino di avviamento stenta.
Continuo a consigliare di sostituire molto in fretta la batteria.
Può darsi che per qualche oscuro miracolo la stessa riesca a sopravvivere all'estate, ma ai primi freddi è "panne" assicurata.

;-)

SUPER GOKU
02/06/2015, 13:24
L'unico da escludere è proprio l'alternatore, o comunque il circuito di ricarica.
Il perché è presto detto.
Se la moto parte meglio dopo aver percorso alcuni chilometri, vuol dire che l'impianto di ricarica ha fatto il suo dovere.
La batteria si è (parzialmente) ricaricata, e grazie ai minori attriti interni del motore (i giochi si dilatano a caldo, così come l'olio diviene meno denso) l'avviamento si facilita.
Una batteria al limite della sua vita perde "potenza" (spunto) in breve tempo, e non si carica più completamente.
Ecco perché a freddo, dopo una sosta nemmeno troppo prolungata, il motorino di avviamento stenta.
Continuo a consigliare di sostituire molto in fretta la batteria.
Può darsi che per qualche oscuro miracolo la stessa riesca a sopravvivere all'estate, ma ai primi freddi è "panne" assicurata.

;-)

Questo mi rincuora moltissimo....... Sono molto indeciso se cambiare batteria ( a questo punto con una al litio ) o fare le necessarie verifiche per scongiurare altre possibili cause

P.s per avere la coscienza apposto ieri ho messo la batteria sotto carica, la toglierò stasera

Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
02/06/2015, 19:40
Riattacca ora dopo un giorno di mantenitore...... Il quadro non si spegne ma devo tenere leggermente il gas per farla partire...... Stenta in poche parole

P.s ho ancora la scatola e lo scontrino della batteria acquistata il 30/04 ..... Che dite sento se me la cambiano????


Scritto con laifone..........

fox68
02/06/2015, 19:47
Ovvio che si e se riesci ci metti la differenza e ti prendi quella al litio ;)

SUPER GOKU
02/06/2015, 19:48
Quello senza dubbio..... Quindi dite che se stenta anche dopo il mantenimento è senza dubbio la batteria???


Scritto con laifone..........

fox68
02/06/2015, 19:50
Se dopo una giornata non è valida per avviare mi sa che è bollita :(

SUPER GOKU
02/06/2015, 19:50
***** a 1 mese di vita ma com'è possibile


Scritto con laifone..........

fox68
02/06/2015, 19:56
Capita..capita...magari controlla il sistema di ricarica..magari è quello che la fotte...ma a volte sono fallate...prima della litio ne ho cambiate 2 a distanza di 1 anno..una varta ed una unibat.....ora spero di aver risolto ;)

SUPER GOKU
02/06/2015, 19:57
Per sistema di ricarica intendi il mantenitore o la moto in se


Scritto con laifone..........

Roadrunner
02/06/2015, 19:57
- prima cosa controllerei il serraggio dei morsetti;
- seconda cosa: è una sigillata o hai messo tu l'elettrolita ? In quest'ultimo caso, hai riempito sino al giusto livello tutte e sei le vaschette ?

SUPER GOKU
02/06/2015, 19:58
Data dal venditore già sigillata e carica


Scritto con laifone..........

Roadrunner
02/06/2015, 20:15
Data dal venditore già sigillata e carica


Scritto con laifone..........

Puoi risalire in qualche modo alla data di produzione ?

SUPER GOKU
02/06/2015, 20:16
Non ho idea di come


Scritto con laifone..........

fox68
02/06/2015, 20:36
ci dovrebbe essere un adesivo oppure qualcosa impresso nella plastica...fai le qualche foto....
cmq prima intendevo dire che se a motore acceso non rilevi sui morsetti almeno 13,8-14,5 volt vuol dire che lalternatore non carica...cmq non credo sia quello il problema visto che quando la usi riesci a ripartire.

SUPER GOKU
02/06/2015, 20:39
La cosa sicura è che se esco il sabato e mi sparo i mie 50 km filati alla minima pressione riparte..... Mentre domenica in pista alla fine dei primi due turni ( 30 minuti l'uno) ha sempre un po stentato mentre negli altri 2 è sempre ripartita subito


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 07:48
Vuol dire che l'impianto di ricarica funziona bene!
Fai così.
Misura la tensione della batteria dopo almeno due ore di sosta, dovrebbe essere sui 12,5 volt.
Avvvi la moto e misuri la tensione ai suoi capi.
Potresti avere un valore che va dai 13,5 ai 14,3 volt (più probabile 13,5-13,6 volt).
Fai un giretto di almeno 15-20 minuti, e misura di nuovo la tensione a motore acceso.
Dovresti ritrovarti circa 14-14,2 volt.
Poi spegni la moto e rimisuri la tensione della batteria, stavolta imediatamente dopo lo spegnimento.
Il valore dovrebbe essere di circa 12,8-13 volt.
Se così fosse l'impianto di ricarica non ha nulla, ma è la batteria evidentemente difettosa.....

.......A meno che non sia mai stata caricata a fondo con un procedura completa (compresa di desolfatazione) tramite un caricabatterie di elevata qualità.
La prima carica deve essere fatta con criterio, proprio per stabilizzare gli elementi della batteria per farla rendere al massimo.
Se il venditore te l'ha caricata con un caricabatterie "antico" da auto, te l'ha fottuta irreparabilmente.
Gli apparecchi di un tempo riversavano negli accumulatori quantità industriali di Ampere, che facevano riscaldare tanto le piastre che il liquido contenuto bolliva come una pentola di fagioli.
Un tempo le batterie sopportavano tale sevizia, ma quelle moderne "soffrono" e perdono gran parte della propria capacità (i cosiddetti "Ampere/Ora" o Ah).
Non vorrei che sia andata così.
E in ogni caso, se devi proprio cambiarla vai sul litio e vai sereno.

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 07:50
Il fatto strano è che questo successe anche appena messa la batteria nuova ( come scrissi in un'altro post)
Comunque farò le prove che mi dici

Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 07:56
Fai le varie prove di tensione, poi vediamo.
Anche le spazzole del motorino di avviamento potrebbero essere consumate e rendere meno da freddo.
Ma prima di farle verificare, dobbiamo essere certi che l'impianto di ricarica della moto funzioni correttamente (vedi procedura sopra) e che la nuova batteria sia stata caricata bene la prima volta, e con con un mostruoso apparecchio da auto degli anni '80.
Siccome l'ho visto fare da parecchi meccanici, oramai non mi stupisco più di nulla!
Il top sarebbe poter disporre di una seconda batteria perfettamente caricata, montarla ed effettuare l'avviamento a freddo.
Ecco, se in anche questo caso "stenta" la causa è altrove (presumo le spazzole).

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 09:28
Fai le varie prove di tensione, poi vediamo.
Anche le spazzole del motorino di avviamento potrebbero essere consumate e rendere meno da freddo.
Ma prima di farle verificare, dobbiamo essere certi che l'impianto di ricarica della moto funzioni correttamente (vedi procedura sopra) e che la nuova batteria sia stata caricata bene la prima volta, e con con un mostruoso apparecchio da auto degli anni '80.
Siccome l'ho visto fare da parecchi meccanici, oramai non mi stupisco più di nulla!
Il top sarebbe poter disporre di una seconda batteria perfettamente caricata, montarla ed effettuare l'avviamento a freddo.
Ecco, se in anche questo caso "stenta" la causa è altrove (presumo le spazzole).

;-)

Infatti volevo provare proprio con una batteria .............. e il caso vuole che il mio vicino abbia una fz1 fazer perfettamente funzionante

_sabba_
03/06/2015, 09:30
Procediamo per gradi.
Mi sembra corretto...

;-)

max65
03/06/2015, 10:08
Un qualsiasi elettrauto dispone di un tester che fa tutti i test alla batteria, spunto compreso.
Fai prima e vai sul sicuro.

SUPER GOKU
03/06/2015, 10:16
Ecco una cosa interessante..... C'è un bravissimo elettrauto vicino a casa ..... Se riesco stasera passo.....

in più il vicino è dispostissimo a farmi provare la sua batteria e venire con il suo tester


ma visto al mia solita fortuna sicuramente la batteria sarà perfetta.............:-(


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 13:33
Non ne sono sicuro al 100%....

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 14:33
Non ne sono sicuro al 100%....

;-)

Che la batteri sia fottuta giusto ??????[emoji29][emoji29][emoji29]


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
03/06/2015, 17:43
La moto ora non si accende quasi più ......


A fatica è partita, ho fatto circa 5 minuti di strada è una sosta di 10 è quasi rimango lì dove sono...... Ritornato a casa ho spento e riacceso subito e la moto è partita...... Tra circa un'ora arriva il tester e controllo

Scritto con laifone..........

bazaro
03/06/2015, 17:56
La moto ora non si accende quasi più ......


A fatica è partita, ho fatto circa 5 minuti di strada è una sosta di 10 è quasi rimango lì dove sono...... Ritornato a casa ho spento e riacceso subito e la moto è partita...... Tra circa un'ora arriva il tester e controllo

Scritto con laifone..........

Hai il tester che fa le visite a domicilio? :mrgreen:

SUPER GOKU
03/06/2015, 17:58
Praticamente si [emoji4][emoji4][emoji4]


Scritto con laifone..........

gibe65
03/06/2015, 18:11
Riporta la batteria chi te l'ha venduta, una batteria senza carico dovrebbe misurare almeno 12.8 volt se ne misura meno è da cambiare.


brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

panza96
03/06/2015, 18:13
Il tuo problema non è nella carica della batteria, ma nello spunto, evidentemente la tua batteria ne ha uno troppo basso, il perchè non saprei.
Con una batteria al litio scordati il mantenitore di carica, è inutile, come il carica batterie. L'unica cosa che una litio soffre è il freddo intenso, per cui se in inverno tieni la moto in un locale dove la temperatura scende sotto i 10 gradi è meglio che la smonti e la tieni in casa. Vedrai che quando la rimonterai in primavera non avrà perso carica. Per di più la Skyrich ha l'indicatore di carica integrato.
....e per chi non ha il box riscaldato e la moto la USA anche d'inverno!?!?

SUPER GOKU
03/06/2015, 18:14
Riporta la batteria chi te l'ha venduta

brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

Ragazzi io spero veramente che abbiate ragione


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
03/06/2015, 19:38
Staccando il polo positivo risulta 0 assorbimento............montando la batteria del mio vicino comunque le cose non cambiano, migliorano ma la moto stenta ancora a partire , il quadro ancora si spegne e il rumoraccio metallico rimane.... Penso proprio che forse la batteria abbia sicuramente poco spunto ( venerdì vado a farla controllare) ma penso che ci siano anche problemi o al motorino di avviamento o ancora una volta alla ruota libera.......


Scritto con laifone..........

gibe65
03/06/2015, 20:19
Prova a collegarla in parallelo con la batteria dell'auto

brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

SUPER GOKU
03/06/2015, 20:21
Se non parte bene con una batteria che su un'altra identica moto va alla grande penso proprio che il problema sia altrove


Scritto con laifone..........

fox68
03/06/2015, 20:23
Se non parte bene con una batteria che su un'altra identica moto va alla grande penso proprio che il problema sia altrove


Scritto con laifone..........
non fà una piega :roll:

SUPER GOKU
03/06/2015, 20:24
Purtroppo si


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
03/06/2015, 20:34
La ruota libera con un 80 euro si prende il problema è trovare un buon meccanico onesto a Firenze di cui fidarsi


Scritto con laifone..........

fox68
03/06/2015, 20:36
chiedi a giringiro dove và lui ;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 20:36
Ci stavo pensando


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 21:21
Ruota libera o spazzole del motorino di avviamento, e magari anche la batteria che non è un granchè.

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 21:23
La batteria sicuramente non è un granché perché almeno con quella del vicino parte..... Volevo chiedere una cosa..... Il motorino va preso tutto o si possono prendere solo questi ????

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=281085423032

Per la ruota libera ce ne sono tante come questa

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=301637879649

Il problema è sapere quale delle due sia



Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 21:39
Se durante l'avviamento senti forti rumori di ferraglia potrebbe essere la ruota libera, ma se togli il motorino di avviamento per sostituire il complesso degli ingranaggi, sarebbe buona norma cambiare anche le spazzole, a meno che non si presentino in ottimo stato e poco usurate.

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 21:41
La moto a 20000 km..... Quanto si saranno mai finite......comunque visto che sono ignorante dove si trova questa ruta libera????? È come si smonta???? È un lavoro iper complicato o con un po di pazienza si può fare


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 21:42
Sono gli ingranaggi che si trovano tra il motorino di avviamento e la corona calettata sull'albero motore.
Guarda negli "spaccati".
C'è da smontare mezza moto.

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 21:43
Ok come non detto.......


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
03/06/2015, 21:47
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/f0c65f4bc1e9b97a548b4f94249a4083.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/098b1cc0eb10957974584c5df184eafe.jpg

Questa giusto?????
Che dite se vado alla Yamaha e gli faccio sentire mi diranno cosa secondo loro possa essere?????

Io dico di no


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 21:50
Secondo me si.
Dimostrati "dubbioso" sulla ruota libera, e non possono tacere se è proprio quella la causa del guasto!

;-)

SUPER GOKU
03/06/2015, 21:51
Io nel frattempo mi autoquoto.... :roll:

Come ti avevo già risposto era la mia paura più grande..... E ancora continuano a pensare sia quello..... Magari anche la ruota libera sta cedendo ma io continuo a pensare che questa difficoltà all'avvio e il fatto che anche con una batteria ottima il quadro durante l'accensione si spenga mi fa pensare proprio a quello

Se anche l'alternatore sta morendo ci vuole un capitale per rimetterla.....

P.s la ruota libera si trova nel carterino di sinistra vero ????




Scritto con laifone..........

Roadrunner
03/06/2015, 22:11
Più un circuito assorbe da una batteria, meno è elevata la tensione ai suoi capi...
[emoji15] [emoji15] [emoji15]

SUPER GOKU
03/06/2015, 22:12
Va be ragazzi per ora penso ci si ben poco da aggiungere, vedrò cosa posso fare la prossima settimana......

Appena saprò qualcosa di più sicuro ve lo dirò .....

Per ora grazie a tutti


Scritto con laifone..........

_sabba_
03/06/2015, 22:16
[emoji15] [emoji15] [emoji15]
Mi spiego meglio.
Se da una batteria, anche perfettamente carica ed efficiente, si prelevano tanti Ampere per alimentare una serie di circuiti elettrici, la tensione ai suoi capi tende a diminuire in modo inversamente proporzionale al carico (assorbimento).

;-)

zady5
03/06/2015, 22:30
Un qualsiasi elettrauto dispone di un tester che fa tutti i test alla batteria, spunto compreso.
Fai prima e vai sul sicuro.
p.s dopo il test dell'elettrauto allora si che finisce di vivere la batteria, il test che fanno e' molto stressante per la batteria, una botta di ampere.

_sabba_
03/06/2015, 22:46
Anche il BC Controller 3500 può essere utilizzato come tester per le batterie.
Basta non collegarlo alla presa 220v e si "trasforma" da caricabatterie in analizzatore.
Sul display vengono indicate le varie operazioni da fare, e alla fine del test visualizza i risultati relativi alla batteria durante le varie fasi (a riposo, a quadro acceso, durante l'avviamento, dopo l'avviamento).
Lo si può utilizzare anche sulle batterie al litio (come tester, non come caricabatterie).

;-)

grimarco
04/06/2015, 00:41
Ciao Andrea,il brutto rumore lo senti solo durante l'avviamento,una volta partito non fa' piu' strani rumori?
Se ben ricordo avevi gia' avuto problemi con ingranaggio ruota libera e te lo avevano riparato non sostituito giusto?
Ha cominciato a darti problemi dopo che sei andato in pista?
Comunque,se fosse(magari ma non credo) il motorino d'avviamento,non comprarlo te lo revisiono io,l'ingranaggio ruota libera e alternatore si sostituiscono abbastanza facilmente il piu' sono i prezzi dei componenti.
Purtroppo l'fz1 ha il rotore dell'alternatore con magneti a vista e separati da una plastichina ridicola;solo per info generale non per far del terrorismo psicologico posto questo link,http://www.fazerclub.eu/forumx/viewtopic.php?f=9&p=227403#p227403 molto probabile Andrea il tuo problema sia da altra parte ......
Quest'altra settimana sono ad una riunione tecnica regionale Citroen dalle tue parti (dove avevi incontrato il mio collega) se non hai ancora risolto possiamo vederci per una birra-consulto.........

SUPER GOKU
04/06/2015, 07:23
Grazie Marco...... Penso che il problema sia la ruota libera, il rumore se l'orecchio non mi inganna è lo stesso delle altre volte, solo non ricordo se anche nelle altre situazioni si verificava questo abbassamento di tensione forse dovuto alla fatica che fa la moto per accendersi. Il tutto non è dovuto alla pista ma già lo faceva prima, anche prima di cambiare la batteria con quella che ho ora , fu proprio questo fatto che mi fece pensare di cambiare batteria. Sabato vado dal mecca a lasciare la moto, lui tirerà giù il pezzo e verificheremo. Volevo sapere se fosse l'alternatore quali sintomi darebbe??


Scritto con laifone..........

_sabba_
04/06/2015, 08:26
Beh, il primo è quello che non carica la batteria durante la marcia, e non sembra il tuo caso.

;-)

Pietro 2
04/06/2015, 08:46
La butto lì, mi pare che alcune FZ1 avessero avuto problemi con lo statore.
Può essere compatibile con i sintomi della moto di Goku?


Sent from my iPhone using Tapatalk

subteo80
04/06/2015, 09:34
Penso sia inutile andare avanti per ipotesi ... io testerei per bene sia statore che regolatore (ci soffrono moltissime yamaha, non solo fz1); la batteria magari ha preso qualche accidente, ma se con un'altra perfettamente funzionante poco cambia, la sostituirei (magari in garanzia) solo dopo aver risolto il resto, altrimenti rischi di fregare anche la nuova

L'unico consiglio è di farlo a componenti molto caldi ... tipo dopo un giro di un'oretta ... da freddi possono dare valori accettabili (facendoti pensare che non è lì il problema) ma poi a caldo vanno in corto.

quando ho dovuto sostituire il regolatore (sul mio vecchio mezzo) a caldo segnava oltre 17V a 4 mila giri (di conseguenza anche la batteria se n'era andata) ma a freddo stava sui 14.5, leggermente alto ma nella norma. Purtroppo mi ero accorto tardi del problema, qualche stento e mancata accensione mentre ero in vacanza, ed il risultato è stato che dopo aver cambiato i due componenti ho verificato lo statore ed era partita una fase anche lì ... non sono un elettrauto e non so da dove sia originato il tutto, ma in un mese ho fatto statore - regolatore - batteria:evil: poi più nessun problema, e ci mancava pure :mrgreen:

SUPER GOKU
04/06/2015, 10:26
Io non ho idea di cosa possa essere di tutti quelli che elencate..... Smontiamo e vediamo cosa dice il mecca.......


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
04/06/2015, 19:40
Batteria testata..... Tutto perfetto, l'unica differenza è la durata dello spunto che rispetto al l'originale invece di essere di 1 secondo risulta essere la metà , questo implica in caso di problemi un malfunzionamento.......
Ora aspetto che venga smontato il tutto per sapere se il problema è la ruota libera o altro.....

Mi resta comunque il dubbio di come mai dopo aver percorso parecchi km la moto riparte perfettamente e se invece la lascio 2/3 giorni ferma è come se la batteria morisse subito..........


Scritto con laifone..........

_sabba_
04/06/2015, 21:40
Beh, ha una funzionalità ridotta al 50%.
Non è proprio un granchè!

:cry:

SUPER GOKU
04/06/2015, 21:41
A sentire il tipo la batteria è ok...... Il problema è meccanico quindi fa molta fatica......


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
08/06/2015, 07:31
Mi confermate che questa batteria al litio è buona e compatibile di misure con l'originale........ Stasera sento se mi cambiano quella che ho preso un mese e mezzo fa

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/d61b2109e8f14a31d095d267ab69924a.jpg


Scritto con laifone..........

fox68
08/06/2015, 07:45
Uguale alla mia su fzs1000.....ottimo prezzo io la pagai 140€ in negozio

SUPER GOKU
08/06/2015, 07:47
Ok...... Allora sentirò se è possibile cambiarla con questa....... Poi mi sono rotto di spendere soldi al prossimo danno la butto nel bidone....... ***** 20000 km è una miriade di problemi......


Scritto con laifone..........

_sabba_
08/06/2015, 09:55
Se te la cambiano con quella, risolvi il 99% dei problemi.
Lo sai a che tensione si stabilizza quella batteria dopo un utilizzo di un oretta?
Dai 13,8 ai 14,1volt (dopo due ore di moto ferma), a seconda che tu abbia spento il motore con la ventola accesa oppure no!
Io ne ho due su due moto, e si comportano esattamente allo stesso modo.
La corrente di spunto è superiore di circa il 50% rispetto ad una batteria convezionale MF al piombo/gel, ma anche la differenza di voltaggio tra le due tipologie (circa 1,3v) fa la sua bella parte.
Considera che una batteria convezionale a riposo, perfettamente carica, al massimo presenta ai suoi capi 12,8 volt.
A quadro acceso scendono a 12,4 volt, e durante l'avviamento a 11,4 volt.
Parlo di una batteria nuova in perfette condizioni e completamente carica.
Nel tuo caso la situazione è nettamente peggiore......
Una batteria al litio invece presenta di media 13,9-14 volt, che diventano 13,6-13,7 a quadro acceso e 12,8-12,9 volt durante l'avviamento (in pratica la tensione massima di una batteria convezionale nuova e perfettamente carica, staccata dal veicolo).
Per me le batterie tradizionali non esistono più!

;-)

SUPER GOKU
08/06/2015, 20:30
Il rivenditore non crede a quello che gli dico, domani porta la batteria a controllare di persona poi nel tardi pomeriggio mi fa sapere........roba da pazzi


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
09/06/2015, 19:22
Niente litio.... La batteria mi è stata combinata senza aggiungere un euro con una della yuasa.......


Scritto con laifone..........

_sabba_
09/06/2015, 20:57
Ok, la Yuasa è una garanzia, o quasi, tra le batterie tradizionali.
Che modello è?

;-)

SUPER GOKU
09/06/2015, 21:56
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/09/89a2e57f67457016658b728b3cd87d00.jpg


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
09/06/2015, 22:22
Mi sto toccando ripetutamente


Scritto con laifone..........

_sabba_
09/06/2015, 23:09
Una batteria simile sulla Brutale è durata 8 mesi esatti, considerando che è stata conservata in modo perfetto e mantenuta in vita da un mantenitore CTEK (connesso una volta ogni 8-10 giorni al massimo per 4-6 ore, per evitare problemi di sovraccariche).
Era però del modello inferiore, cioè YTZ10S-BS pagata ben 130€ con lo sconto stampa!
Quella (maggiorata) al litio.......ehm....non l'ho nemmeno pagata!
L'aveva comprata un mio carissimo amico per la sua BMW F700GS, e non se l'è sentita di montarla dando credito alle voci false e tendenziose sulle batterie al litio (assolutamente fasulle riguardo alle nuove batterie al litio Skyrich LiFePO4) e me l'ha regalata.
Due giorni dopo che me l'ha consegnata è "cioccata" la Yuasa della Brutale.

;-)

SUPER GOKU
09/06/2015, 23:10
Quando sarà il momento che anche questa mi abbandonerà metterò sicuramente una al Litio.... Comunque l'originale mi è durata 3 anni senza neanche mantenitore


Scritto con laifone..........

_sabba_
10/06/2015, 07:31
La BS (consorella della Yuasa) originale della mia Fazer è durata circa tre anni e mezzo, mentre la Koyo della MV di mio figlio è durata un anno e mezzo.
Ho il ferratissimo sospetto che le batterie al piombo non siano più "buone" come una volta, oppure che non reggano le maggiori richieste elettriche dei moderni veicoli a due ruote.
Probabilmente, anzi sicuramente, le Unibat sono ancora fatte per durare.

;-)

SUPER GOKU
10/06/2015, 07:35
Esatto.... Infatti il venditore ha messo le mani avanti....."non la lasciare ferma per più di un mese senza mantenimento perché si scarica " ........


Scritto con laifone..........

_sabba_
10/06/2015, 07:42
Cioè ti ha detto tra i denti che questa batteria fa schifo.

:shock:

SUPER GOKU
10/06/2015, 07:47
In poche parole si.... Però è stato onesto perché è pur sempre una batteria che sul mercato viene sulle 130 euro e con le solite 80 di quella che avevo acquistato prima me l'ha cambiata.... Vedremo intanto la moto è dal mecca è ancora non so nulla....


Scritto con laifone..........

topo
10/06/2015, 12:10
Io delle yuasa son sempre stato soddisfatto. Secondo me metterai quella al litio tra molti anni.
Tienici aggiornati sulla moto...
Magari era il problema che sovracaricava di lavoro la batteria e ha dato problemi.

_sabba_
10/06/2015, 16:14
Mmmmmh, un tempo la pensavo così anch'io, e pure fermamente.
Ma dopo le ultime disavventure con la Yuasa sulla Brutale (è durata meno della cinese Koso), non sono più tanto certo della qualità di quel prodotto.

;-)

Xenon8
10/06/2015, 16:21
La BS (consorella della Yuasa) originale della mia Fazer è durata circa tre anni e mezzo, mentre la Koyo della MV di mio figlio è durata un anno e mezzo.
Ho il ferratissimo sospetto che le batterie al piombo non siano più "buone" come una volta, oppure che non reggano le maggiori richieste elettriche dei moderni veicoli a due ruote.
Probabilmente, anzi sicuramente, le Unibat sono ancora fatte per durare.

;-)
a me è appena durata 3 mesi :twisted:

Xenon8
10/06/2015, 16:28
Mi sto toccando ripetutamente
poi diventi cieco e scambi i morsetti di collegamento della batteria:mrgreen::lol:

SUPER GOKU
10/06/2015, 17:26
poi diventi cieco e scambi i morsetti di collegamento della batteria:mrgreen::lol:

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Scritto con laifone..........

zady5
10/06/2015, 22:21
a me è appena durata 3 mesi :twisted:

io non l'ho ancora sostituita, mai usato il mantenitore di carica in 3 anni, in inverno la accendo fino a quando arriva a temperatura , ogni 15gg

_sabba_
11/06/2015, 00:01
Antonio, le batterie di qualche anno fa erano ancora "buone".
Mi sa che quelle prodotte adesso non lo siano altrettanto!

:-?

McFly
11/06/2015, 07:43
la durata della batteria dipende anche e sopratutto dall'uso (con frequenza, x lunghi tratti o meno) , dall'uso o meno del caricatore e dalla temperatura alla quale viene conservata. a seconda del caso può durare da pochi mesi a vari anni

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

_sabba_
11/06/2015, 10:16
Le batteriacce di un tempo (con l'elettrolito che "bolliva" durante la carica) duravano anche 10 anni!
Ma allora erano tutte montate verticalmente sulle moto.
Le Case hanno iniziato a montare le batterie "sdraiate", e hanno praticamente messo fuori gioco le batteriacce di cui sopra, costringendo noi utenti a optare per le "fantastiche" batterie MF sigillate, dove non si sa cosa ci sia dentro...(forse i resti dei cinesi morti, chissá).
Si sa solo che costano come un occhio della testa, e SE VA BENE durano 1/3 delle vecchie batteriacce.
Sul mio Gilera 250 non ho mai cambiato la batteria in 8 anni, e allora non esistevano i mantenitori e usavo la moto solo quando potevo (avevo sede di lavoro prima a Parma, poi a Modena).
Erano meno pregiate e potenti, ma molto più robuste e longeve.
Forse quelle al litio di nuova generazione (il forse è sempre d'obbligo) dovrebbero migliorare la situazione.

;-)

subteo80
11/06/2015, 10:33
e comunque c'è da dire che a fronte di un aumento crescente della necessità di corrente (computer di bordo al posto dei tachimetri e controlli elettronici a volontà), le case non hanno adeguato a sufficienza nè gli amperaggi (forse questione di dimensioni, almeno per le batt tradizionali, le litio sono comunque più piccole) nè i componenti principali come statore e regolatore, costruiti ancora con i fili delle automobiline giocattolo (con quel che costano:evil:)!

fox68
11/06/2015, 10:36
Notizia recente è che anche fzs 1000 avrebbe dei cavi si sezione inadeguata in arrivo alla strumentazione/servizi...prima o poi devo fare un passo dal guru fumoblu per modificare ;)

SUPER GOKU
11/06/2015, 20:48
Moto ripresa ora dal mecca......come pensavo era la ruota libera ma non si era danneggia a livello di denti..... In poche parole l'altra volta era stata riposizionata la boccola che si era spanata a caldo e anche se gli ingranaggi erano tutti apposto il motorino girava sulla boccola , ora è stata saldata e non dovrebbe più muoversi...... La moto con la nuova batteria parte benissimo al primo colpo e non ha più cali di tensione....

Grazie a tutti dei consigli siete preziosi come sempre


Scritto con laifone..........

topo
11/06/2015, 20:55
Beh dai meno peggio di quello che pensavi! Meno male!


inviato urlando con Topotalk

SUPER GOKU
11/06/2015, 20:57
Un nulla praticamente.... Tra smontare rimontare e saldare 40 euro.......


Scritto con laifone..........