Accedi

Visualizza Versione Completa : Controllare tendicatena distribuzione



Paolo69
04/06/2015, 12:43
Ciao a tutti, mi sembra che sia aumentato il ticchettio proveniente dalla distribuzione, nonostante tempo fa feci cambiare la catena (non i pattini né il tendicatena che, a detta del meccanico, stavano bene); come faccio a controllare se il tendicatena funziona correttamente e/o necessita di pulizia/manutenzione/sostituzione?
Sul manuale ho trovato questo, è sufficiente?


https://dl.dropboxusercontent.com/u/97285394/Cattura1.JPG

pazed
04/06/2015, 14:40
Ciao a tutti, mi sembra che sia aumentato il ticchettio proveniente dalla distribuzione, nonostante tempo fa feci cambiare la catena (non i pattini né il tendicatena che, a detta del meccanico, stavano bene); come faccio a controllare se il tendicatena funziona correttamente e/o necessita di pulizia/manutenzione/sostituzione?
Sul manuale ho trovato questo, è sufficiente?


https://dl.dropboxusercontent.com/u/97285394/Cattura1.JPG
Ciao, il ticchettio in genere proviene dai bicchierini delle valvole causa gioco valvole eccessivo o olio inadeguato. Se invece senti uno sbattimento metallico aritmico da sopra il carter frizione allora è veramente la catena di distribuzione tesa male. Per verificarlo devi infilare il cacciavite nel tendicatena ( senza ruotare assolutamente la vite ) col motore acceso al minimo, se il cacciavite vibra paurosamente allora il tendicatena si è snervato. 300 euro e te lo cambiano.
io ho risolto così http://m.youtube.com/watch?v=Ng2kddOH45s
Spesa zero e il motore è tornato silenziosa. dopo 6000 km nessun problema riscontrato

Paolo69
04/06/2015, 15:12
Ciao, il ticchettio in genere proviene dai bicchierini delle valvole causa gioco valvole eccessivo o olio inadeguato. Se invece senti uno sbattimento metallico aritmico da sopra il carter frizione allora è veramente la catena di distribuzione tesa male. Per verificarlo devi infilare il cacciavite nel tendicatena ( senza ruotare assolutamente la vite ) col motore acceso al minimo, se il cacciavite vibra paurosamente allora il tendicatena si è snervato. 300 euro e te lo cambiano.
io ho risolto così http://m.youtube.com/watch?v=Ng2kddOH45s
Spesa zero e il motore è tornato silenziosa. dopo 6000 km nessun problema riscontrato
Sull'olio ho qualche dubbio e penso di cambiarlo quanto prima, ho messo da circa 2000 km un Motul 7100 10W40 (di solito uso il 15W50), ma sento una rumorosità generale aumentata ed il cambio che non innesta con la solita precisione e morbidezza.
Interessante la modifica, mi fai capire meglio in che consiste? Che fa la vite? Da quello che so la molla all'interno del tenditore non lavora a compressione ma a trazione...

pazed
04/06/2015, 17:01
Sull'olio ho qualche dubbio e penso di cambiarlo quanto prima, ho messo da circa 2000 km un Motul 7100 10W40 (di solito uso il 15W50), ma sento una rumorosità generale aumentata ed il cambio che non innesta con la solita precisione e morbidezza.
Interessante la modifica, mi fai capire meglio in che consiste? Che fa la vite? Da quello che so la molla all'interno del tenditore non lavora a compressione ma a trazione...
Il motul 7100 è un buon olio per uso stradale ma la gradazione 10w40 (secondo me) va bene solo se il motore è fresco e se giri poco in città o con temperature oltre i 30 gradi.... in caso contrario per me è meglio un 10w50 (o 15w50 d'estate).

Tornando al tendicatena quello che scrivi è vero, cioè che la molla non lavora a compressione.... infatti non è direttamente la molla che spinge in fuori il pistoncino che tende la catena. La molla serve solo a far girare in senso antiorario la vite che sta dentro il tendicatena. Questa vite è collegata tramite un cilindretto metallico filettato al pistoncino del tendicatena, ruotando la vite in senso orario (vincendo la leggera forza di contrasto della molla) il pistoncino viene richiamato. Appena si toglie il cacciavite, la molla fa ruotare la vite in senso antiorario estendendo il pistoncino.
Il corpo pistoncino+cilindretto filettato+vite col tempo si usura e prende un gioco di pochi millimetri (nel video si vede l'oscillazione), questo gioco fa si che la catena rimanga leggermente lenta e rumorosa.
A questo punto basta inserire al posto del bulloncino originale un bullone lungo almeno 2 cm (come quello del primo video che ho messo) che, una volta avvitato, va a comprimere leggermente la testa della vite interna del tendicatena, annullando il gioco in eccesso.

Se guardi attentamente questi 3 video capisci il problema (comune a tutte le vecchie yamaha) e impari a riconoscerlo al volo:
https://www.youtube.com/watch?v=tTwycZt5P2Y
https://www.youtube.com/watch?v=QDVmZVne13U
https://www.youtube.com/watch?v=rlFTFS4Z7ys