Accedi

Visualizza Versione Completa : Sbacchettamento - Ondeggiamento manubrio...



Feiser
14/06/2015, 11:26
Buongiorno a tutti...
il problema è quello del titolo. So benissimo che è una cosa nota e che sono già state fatte delle discussioni in merito....che mi sono letto...ma non mi hanno chiarito sul da farsi...
La situazione è questa: faccio spesso dei tratti autostradali liberi da traffico e da controlli, così mi capita ogni tanto di viaggiare un pochino sopra i limiti di velocità consentiti dal codice
Curvoni veloci e larghi e anche qualche rettilineo... ebbene in queste occasioni in accelerazione interviene uno sbacchettamento che costringe a mollare il gas per non essere catapultato!!:shock:
La mia Fz1 Fazer è del 2012 ed il problema era presente fin da nuova, si è poi attenuato con il consumo delle gomme (Pilot road) fino a scomparire quasi prima del cambio gomme.
Appena montate le Pilot Power 3 il problema è letteralmente esploso. Sbacchettamento secco e violento anche a velocità non esagerate. leggo tutti i forum e mi convinco che le sospensioni vadano upgradate, quindi mi rivolgo al centro Andreani di Novara e faccio montare il KIT Ohlins in allegato.... spendo la mia millata e.... IL PROBLEMA E' COME PRIMA!!!!:shocked_006:
I fatti sono recentissimi e settimana prossima ovviamente tornerò dal sospensionista che ho già allertato telefonicamente e sempre telefonicamente mi ha rassicurato sul fatto che con una regolazione il problema si risolverà. Io però non ci credo più. E mi sto convincendo che il problema sia altrove ma non so dove e come risolvere.
Bilanciatura, cuscinetti, sono tutti ok.
Non credo che sia l'unico fazer ad avere questo problema, anzi credo siano tutti uguali, poi magari può dipendere dall'utilizzo che se ne fa, dallo stile di guida, dal peso (io peso 90kg)...quindi mi rivolgo a qualcuno che lo utilizza come me e che ha affrontato e risolto il problema. Ovviamente viaggiando alle velocità previste dal codice la moto è perfetta!!
dopo l'ulteriore regolazione che mi farà il meccanico e che (temo) non risolverà proverei ad alzare dietro con un leveraggio BIKEFARM-MV...
Ideeeee??? suggerimenti???
Sono disposto ad istituire un concorso a premio per chi mi saprà dare la soluzione del problema!!:-D:-D:-D:-D

Landyone70
14/06/2015, 11:42
La mia fzs a certe velocità sbacchetta se ho su il bauletto

Landy

kimiko
14/06/2015, 11:47
oltre la velocità codice....molto oltre....nessuno sbacchettamento, nemmeno col bauletto a vuoto o a pieno carico in due, cosa hai modificato?

Landyone70
14/06/2015, 11:51
Forcelle sfilate???

Landy

kanederlo
14/06/2015, 11:54
in rilascio a gas chiuso se lasci le mani dal manubrio a 70kmh e rallenti solo col freno motore sbacchetta?:roll:

Brividoblu
14/06/2015, 12:12
Forse stai troppo attaccato al manubrio. Prova a lasciare la mano sinistra e attaccarla al fodero della forcella.

gibe65
14/06/2015, 12:49
Pressione gomma troppo alta? Io proverei a diminuirla di 0.2 bar.

brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

Pietro 2
14/06/2015, 13:04
A me sembra un problema da posteriore che rimane troppo schiacciato.
Propongo di rifare i sag.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ScLeRo
14/06/2015, 13:40
Allora, riassumendo: Ondeggia (destra-sinistra, avanti-dietro o su-giú?), lo faceva giá da nuova (io l'avrei portata immediatamente dal concessionario), per caso sai com'é arrivata la moto, era tutta montata o aveva le ruote smontate? Hai detto che é peggiorata col treno di gomme nuovo, avverti vibrazioni anche a sella e pedane? Strumentazione e cupolino vibrano? Se sei al secondo treno suppongo che tu abbia pochi km, ma hai controllato i cuscinetti sterzo (io a 20.000 ho dovuto sostituirli)?

Feiser
14/06/2015, 13:47
Farò la prova suggerita da kanederlo e riferirò
Forche non sfilate
Nessun sbacchettamento se si va in due. E neppure se ho zaino pieno in spalla.
Pressione a 2.1 e 2.4
Sono morbidissimo sul manubrio
.....
Rapporti originali
Fce montata
Cupolino originale
Scarico originale ma svuotato
Cassa filtro modificata (aperta)

Feiser
14/06/2015, 13:50
Ondeggia destra sinistra dai 200 in su
Ho 8900 km
Acquistata usata con su 700km
Fatto nulla all'inizio in quanto il difetto è andato a scomparire
Nessuna altra vibrazione particolare

Feiser
14/06/2015, 14:18
oltre la velocità codice....molto oltre....nessuno sbacchettamento, nemmeno col bauletto a vuoto o a pieno carico in due, cosa hai modificato?

Cacchio mi piacerebbe incontrarti e scambiarci le moto per una sparata....magari sono fatto male io!!:-D:-o

teddy
14/06/2015, 15:24
2.1 mi pare poco, veramente poco tanto più che Michelin ha carcassa morbida.
Fai una cosa: imposta la pressione come dice Michelin per la tua e/o come dice Yamaha.
Come ti hanno detto controlla SAG e canotto.
Ultima ratio cambia gomme.
Una fallata capita, è raro ma può capitare...

Feiser
14/06/2015, 15:38
...alla gomma fallata ci sto pensando molto anche io
sag dovrebbe essere ok

Pietro 2
14/06/2015, 15:52
2.1 mi pare poco, veramente poco tanto più che Michelin ha carcassa morbida.
Fai una cosa: imposta la pressione come dice Michelin per la tua e/o come dice Yamaha.
Come ti hanno detto controlla SAG e canotto.
Ultima ratio cambia gomme.
Una fallata capita, è raro ma può capitare...

Quoto, le pressioni che utilizzi per gomme a carcassa morbida come Michelin sono decisamente basse, se non ci vai in pista.
Fai un intervento alla volta e poi provala.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ivanroma
14/06/2015, 16:33
Non ho la fz1, ma è un problema che conosco molto bene.
Prima cosa, ti succede solo tirando le marce, o anche aumentando velocità in maniera progressiva in sesta?
Ti succede ad una velocità precisa, oppure in più velocità diverse?

Se ti succede anche aumentando la velocità gradatamente senza tirare le marce, ti suggerisco queste cose:
- Il primo controllo che devi fare, è se hai sbacchettamenti in rilascio dai 90 all'ora in giù, rilasciando il manubrio in decelerazione: se sì è un problema di bilanciatura o gomma.
- Pressione delle gomme, alzala a 2,4 e 2,7.
- All'aumentare della velocità, sposta il sedere indietro il più possibile, ed abbassati cercando di non aggrapparti il manubrio, in quanto il più delle volte l'ondeggiamento deriva da una presa troppo rigida sul manubrio.

Se ti succede solo tirando le marce, aumenta il precarico del mono dietro di una tacca, e prova.
Se continua, aumenta un po' il freno in estensione sia davanti che dietro (nel cambio marcia se si è un po' violenti, è facile innescare l'ondeggiamento durante il cambio marcia stesso)
Restano sempre validi i consigli di attaccarti il meno possibile al manubrio, spostando il peso indietro.
Come ultima cosa, il canotto di sterzo, che potrebbe essere o troppo lasco o troppo tirato, ma è una eventualità veramente estrema

Gsxr
14/06/2015, 17:53
Effettivamente usi pressioni decisamente basse ... sarei anche io per un 2.4-2.7 e SAG da rifare / mono ciucco.

La FZS 1000 inizia a sbacchettare dopo i 240 se ho il bauletto montato, il gixer fino a *** è un righello! :mrgreen:

Feiser
15/06/2015, 09:03
La pressione da libretto sarebbe 2.4 e 2.9 ma il meccanico (sospensionista andreani) l'ha abbassata a 2.1 e 2.4 dicendo che la carcassa delle power3 è rigida e quindi andava abbassata. Prendo atto di quello che mi state scrivendo e finirò col fare una via di mezzo....anche se temo che questo non risolverà il problema.
Causa tempaccio di M.... ieri non sono riuscito a fare le prove che mi avete suggerito ma le farò senz'altro entro domani visto che domani sera dopo il lavoro penso di tornare dal meccanico che mi montato il kit per fare la regolazione che secondo lui dovrebbe essere risolutiva... (bah!!)
Per ivanroma: succede in modo immediato e violento tirando le marce ma, succede in modo più delicato e progressivo, anche aumentando la velocità gradatamente...
AH...una cosa che magari può essere importante per capire la soluzione del problema... se mi sdraio sul serbatoio, tutto in avanti, praticamente con la fronte (del casco) appoggiata al cupolino il problema scompare anche ai 280!

teddy
15/06/2015, 10:48
se mi sdraio sul serbatoio, tutto in avanti, praticamente con la fronte (del casco) appoggiata al cupolino il problema scompare anche ai 280!
Questo farebbe pensare che tu non sia così rilassato sul manubrio e a qualche problema aerodinamico .
Il rapporto col manubrio è una brutta bestia, spesso sottovalutata nei suoi effetti.
Fai delle prove su un tratto dritto sicuro che conosci stringendola bene tra le gambe, gomiti flessi, busto leggermente in avanti (se fletti le braccia dovresti automaticamente avanzare un poco di busto). Siediti appena dietro il serbatoio.
Lascia stare il sospensionista, metti le pressioni come da libretto sennò non ne salti fuori. Poi vedrai e ad abbassare stai poco.

Feiser
18/06/2015, 14:39
eccomi per l'aggiornamento
ieri sera dal mecca per rivedere il tutto. bilanciatura gomma: era leggermente sbilanciata.
rivisto il setup di forche e mono: sfilato forche di un paio di mm e aumentato un pochino il mono
risultato accettabile ma non perfetto. sbacchettamento sporadico ai 220 ma poi non serve mollare il gas; anche rimanendo in piena accelerazione la moto si stabilizza e rimane stabile fino ai 260 testati ieri sera
direi che sono soddisfatto e probabilmente con un altro piccolo ritocchino riusciamo a togliere del tutto il problema.
Una domanda per coloro che non hanno il problema alle alte velocità (Kapitano ecc..) : CHE GOMME MONTATE??
grazieeee

ScLeRo
18/06/2015, 20:17
Io da 6 anni monto continental (sportattack, sportattack2, roadattack2evo), ma non ho mai avuto problemi nemmeno con pirelli, michelin e metzeler...

topo
18/06/2015, 23:11
A me sembra un problema da posteriore che rimane troppo schiacciato.
Propongo di rifare i sag.


Sent from my iPhone using Tapatalk


...alla gomma fallata ci sto pensando molto anche io
sag dovrebbe essere ok
Dovrebbe è una parola grossa. Prova con qualcuno a misurarli e vedi che succede. Inoltre le gomme sgonfie non è una cosa astuta, certo non aiutano a stabilizzare l'anteriore.
Non tutti I meccanici di andreani group fanno le sospensioni alla superbike. E cmq, anche se lo fossero, il sospensionista in superbike non è un genio che opera grazie all'intuito, è un operaio che fa quello che gli ingenieri decidono in base alla telemetria e al pilota. E se oltre che meccanico è rivenditore.... per non rimandare un mono indietro arrivato sbagliato, ovviamente accorgendosene con il mono originale in mano e la moto smontata, ho visto fare pacciughi che rabbrividisco.
Controlla I sag e vedi che hanno combinato.
Poi se è tutto giusto si vedrà.

inviato urlando con Topotalk

Paolo69
18/06/2015, 23:55
rivisto il setup di forche e mono: sfilato forche di un paio di mm e aumentato un pochino il mono

Mah...aprendo un qualunque manualetto sulle sospensioni si legge che per aumentare la maneggevolezza, a discapito della stabilità sul rettilineo, vanno fatte proprio quelle cose lì.
Magari c'entra poco ma la dico: sulla mia FZS 1000 montai un manubrio un pò più largo dell'originale, e cominciai ad accusare sbacchettamenti già oltre i 160-180 Il problema era dovuto - credo - alla pressione del vento sulle braccia che, a causa della forma del manubrio, erano più larghe. Rimontato il manubrio originale le braccia sono tornate al loro posto e gli sbacchettamenti sono spariti.

topo
19/06/2015, 00:48
Ah ecco grazie paolo, mi hai fatto venire in mente una cosa.
I contrappesi dei manubri sono originali? O hai su qualcosa tipo di alluminio? Inoltre, ma quello è una mia idea, sfilare è l'ultima soluzione potrebbe anche fare danni perche cambi le quote

inviato urlando con Topotalk

Pietro 2
19/06/2015, 09:04
Ah ecco grazie paolo, mi hai fatto venire in mente una cosa.
I contrappesi dei manubri sono originali? O hai su qualcosa tipo di alluminio? Inoltre, ma quello è una mia idea, sfilare è l'ultima soluzione potrebbe anche fare danni perche cambi le quote

inviato urlando con Topotalk

Nel mio caso, sfilare ha portato benefici, ho pure alzato dietro.
La moto ha guadagnato in velocità d'inserimento e in precisione in piega ma non ha perso in stabilità, tutto questo a patto di avere sospensioni a posto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
19/06/2015, 09:19
Pietro hai ragione, se procedi per passi e con un senso, ma lui mi pare abbia un problema che ha tamponato con le sospensioni, che però non si è risolto, e il sospensionista gli ha sgonfiato le gomme e sfilato le forche.
Facendo entrambe le cose insieme ha stravolto la moto tutto di un passo e non ha risolto.
Considerato che toccare le forche significa cambiare parecchio la moto, io prima mi accerterei che ha lavorato bene il sospensionista.

In ordine verificherei contrappesi (mettere gli originali o comunque pesanti se sono stati cambiati), misurerei per I fatti miei I sag, e rigofierei le gomme.
Verificato che I sag statici e driver sono giusti, la gomma ha verificato gia l'equilibratura? Giusto?
A quel punto una verifica dell'avantreno ci starebbe...

inviato urlando con Topotalk

Pietro 2
19/06/2015, 09:24
Procedere un passo alla
volta è d'obbligo, pena non capirci più nulla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
19/06/2015, 09:24
Esatto!

;-)

Feiser
19/06/2015, 10:02
Contrappesi e manubrio originali.
Pressione pneu riportata a valori decenti (2.4 e 2.7)
Il problema lo faceva anche pilotata da un amico che pesa 30kg meno di me e sporge pochissimo dall'aerodinamica della moto.
Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie!
Per azzerare il minimo difetto rimasto non mi rimane che allungarne il passo.... ma per ora direi che va bene così.
E il prossimo treno non sarà più Michelin :-)

Rastasicily
19/06/2015, 10:04
Non credo che sia l'unico fazer ad avere questo problema, anzi credo siano tutti uguali....

Quindi secondo te abbiamo tutti lo stesso tuo problema ? :mrgreen:
Ovviamente non è così, la moto non sbacchetta, vedrai che risolverai ;-)

Pietro 2
19/06/2015, 10:17
Feiser, io molti anni fa ebbi lo stesso problema con l'RD 350, impazzii cercando la causa, alla fine erano le viti della piastra di sterzo molli.
Prova a farle serrare come da manuale.
Vedi mai...... .....


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
19/06/2015, 10:17
Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie!
Per azzerare il minimo difetto rimasto non mi rimane che allungarne il passo....

Io non tanto. C'è gente che la usa in pista... dove il difetto la renderebbe inutilizzabile.
Giusto per spiegar l'arcano, li hai misurati i sag? Sono ok o solo il meccanico ha detto che sono ok? Perché mi puzza che avevi il mono troppo mollo, ma alla sostituzione hanno irrigidito anche l'anteriore, di fatto annullando le migliorie. Il mono è il 46dr,giusto? Quello non pluri regolabile?

Feiser
19/06/2015, 11:51
Si, il mono è quello
I Sag li ha misurati lui...io non saprei neanche come fare:cry:

topo
19/06/2015, 14:45
C'è una guida... ora sono in giro poi se non arriva prima rasta o.qualcun altro te la allego.
Avevo intuito la cosa, e a volte la malafede dei meccanici (tipo in quel caso, in cui hanno intuito che non li vedrsi mai più o quasi) è mostruosa.
Giusto per sapere, non hanno mai misurato l'escursione delle sospensioni con te seduto sopra? Se la risposta è no, i sag non possono essere giusti, al massimo possono tirare a indovinare che sono giusti.
Smentitemi se l'ultima affermazione è errata

kimiko
19/06/2015, 15:07
Contrappesi e manubrio originali.
Pressione pneu riportata a valori decenti (2.4 e 2.7)
Il problema lo faceva anche pilotata da un amico che pesa 30kg meno di me e sporge pochissimo dall'aerodinamica della moto.
Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie!
Per azzerare il minimo difetto rimasto non mi rimane che allungarne il passo.... ma per ora direi che va bene così.
E il prossimo treno non sarà più Michelin :-)
dai per scontato un difetto che sei il primo che riporta, se così fosse avresti anche già ricevuto informazioni utili ad eliminarlo, ti assicuro che leggo tutto quel che passa qua sopra ma nessuno mai ha riportato gli ondeggiamenti che non fossero causati da equilibratura decisamente fatta male, e le michelin le usano o hanno usate molte persone senza problemi ;-)


p.s questa settimana il socio ha portato la fz1 nuda a far serrare il canotto in quanto si è accorto che aveva preso un leggero gioco, anche con i serraggi non corretti la moto non ha mai dato nessun problema, se n'è accorto perchè entrando nel box ha un piccolo gradino e ha cominciato a sentire un "toc" diverso dal solito

Feiser
24/06/2015, 12:38
...risultato accettabile ma non perfetto. sbacchettamento sporadico ai 220 ma poi non serve mollare il gas; anche rimanendo in piena accelerazione la moto si stabilizza e rimane stabile fino ai 260 testati ieri sera
direi che sono soddisfatto e probabilmente con un altro piccolo ritocchino riusciamo a togliere del tutto il problema...

UNA BELLA CIPPA DI M.....!!! devo rettificare quanto scritto sopra. La moto è esattamente come prima se non peggio. Unica differenza notata, ma mi sembra talmente una caxxata che mi vergogno quasi a scriverla, è che di sera/notte quindi con il fresco il fenomeno si riduce di molto mentre di giorno aumenta tantissimo. Domenica pomeriggio, pieno sole e temperatura alta a 180km era già inguidabile e non si poteva andare oltre pena la perdita dell'anteriore anche in rettilineo. Sembra ci sia qualcosa di rotto. E' pazzesco!!!

Paolo69
24/06/2015, 14:02
...
Nessun sbacchettamento se si va in due. E neppure se ho zaino pieno in spalla.
...

Questa cosa che hai scritto all'inizio mi lascia perplesso; lasciamo perdere lo zaino (e lasciamo perdere che vai oltre i 200 con un passeggero dietro :shock:), se in due non hai sbacchettamenti, mi viene da pensare che la moto sia correttamente bilanciata in quella situazione (parlo di precarico del mono e della forcella).
Quando sei da solo, e magari sei puntato sulle pedane a chiappe strette e tutto spalmato sul serbatoio, il peso è tutto in avanti ed il mono ha un carico molto minore e potrebbe risultare troppo precaricato, non assorbirebbe più niente scaricando tutto sulla forcella, che invece risulta troppo caricata.


ieri sera dal mecca per rivedere il tutto. bilanciatura gomma: era leggermente sbilanciata.
rivisto il setup di forche e mono: sfilato forche di un paio di mm e aumentato un pochino il mono
Sempre più perplesso. Ma al meccanico hai detto che in due la moto va bene? Vista in questi termini, IO non avrei toccato la forcella ed avrei provato a togliere un pò di precarico al mono...

Pietro 2
24/06/2015, 14:15
Questa cosa che hai scritto all'inizio mi lascia perplesso; lasciamo perdere lo zaino (e lasciamo perdere che vai oltre i 200 con un passeggero dietro :shock:), se in due non hai sbacchettamenti, mi viene da pensare che la moto sia correttamente bilanciata in quella situazione (parlo di precarico del mono e della forcella).
Quando sei da solo, e magari sei puntato sulle pedane a chiappe strette e tutto spalmato sul serbatoio, il peso è tutto in avanti ed il mono ha un carico molto minore e potrebbe risultare troppo precaricato, non assorbirebbe più niente scaricando tutto sulla forcella, che invece risulta troppo caricata.


Sempre più perplesso. Ma al meccanico hai detto che in due la moto va bene? Vista in questi termini, IO non avrei toccato la forcella ed avrei provato a togliere un pò di precarico al mono...

Ben detto.
Come ho scritto un po' di post fa, rifai i sag.
Puoi fare una prova veloce, per vedere se la direzione è giusta, come ti ha detto Paolo, togli precarico alla molla del mono e poi prova.
Se migliora sei sulla strada giusta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Feiser
24/06/2015, 14:39
Apprezzo sinceramente i vari suggerimenti di tutti ma sono molto sconfortato. Il fatto è che qualsiasi modifica non sembra sortire alcun effetto. Dai non è possibile che con sospensioni originali o con le Ohlins, con i settaggi fatti da me o con quelli di un professionista (non sarà Silvano Galbusera ma cacchio...) il difetto sia SEMPRE e COMUNQUE lo stesso. Non è questione di setting o di come si sta in moto. Ho avuto circa 10 moto, compresi FZS 1000, FZ8 e nessuna ha mai avuto un problema simile. Pensandoci bene concordo pienamente sul fatto che sia l'unica ad avere sto problema altrimenti Yamaha avrebbe già ritirato tutte le FZ1 Fazer dal mercato!!!
Quella sfigata è capitata a me. amen. Sulla quantità ci sta.
Di fatto C'è un problema che non ho ancora identificato ma mi sa che non ha neppure a che vedere con le sospensioni.
Prossimo passo cambio la gomma anteriore.
Poi cambio moto....
(E' un tantino pericoloso ma magari uno di questi giorni ci provo...mi piacerebbe fare un filmato di come ondeggia anche solo ai 180!!! ahahaha !!è spassosissimo!! sembra di avere la "pallapazza" al posto dell'anteriore!!!!)

kanederlo
24/06/2015, 15:07
se no basta che ti leghi un blocco di cemento da 70kg sulla sella del passeggero e via come un razzo....:lol:

era x sdrammatizzare non offenderti:roll:

Paolo69
24/06/2015, 16:02
Apprezzo sinceramente i vari suggerimenti di tutti ma sono molto sconfortato. Il fatto è che qualsiasi modifica non sembra sortire alcun effetto. Dai non è possibile che con sospensioni originali o con le Ohlins, con i settaggi fatti da me o con quelli di un professionista (non sarà Silvano Galbusera ma cacchio...) il difetto sia SEMPRE e COMUNQUE lo stesso. Non è questione di setting o di come si sta in moto. Ho avuto circa 10 moto, compresi FZS 1000, FZ8 e nessuna ha mai avuto un problema simile. Pensandoci bene concordo pienamente sul fatto che sia l'unica ad avere sto problema altrimenti Yamaha avrebbe già ritirato tutte le FZ1 Fazer dal mercato!!!
Quella sfigata è capitata a me. amen. Sulla quantità ci sta.
Di fatto C'è un problema che non ho ancora identificato ma mi sa che non ha neppure a che vedere con le sospensioni.
Prossimo passo cambio la gomma anteriore.
Poi cambio moto....
(E' un tantino pericoloso ma magari uno di questi giorni ci provo...mi piacerebbe fare un filmato di come ondeggia anche solo ai 180!!! ahahaha !!è spassosissimo!! sembra di avere la "pallapazza" al posto dell'anteriore!!!!)
Ok, lasciamo un attimo da parte la questione sospensioni. Sei sicuro che la ruota sia ok? Non conosco la fz1, ma ricordo di un tale con una bandit che aveva un problema simile, e alla fine si accorsero che il cerchio era montato al contrario (non la gomma sul cerchio, proprio il cerchio). Di solito sul cerchio c'è una freccia che indica il verso di percorrenza, prova a controllare. Più di così non so

kimiko
24/06/2015, 16:22
quello dietro non puoi, quello davanti non succede niente, già successo ;-)

Brividoblu
24/06/2015, 18:33
Hai verificato i cuscinetti di sterzo?

teddy
24/06/2015, 19:02
A me era successo sul DR350. Tutto ad un tratto salendo con la velocità il manubrio prendeva una vita propria [emoji33]
Era il canotto di sterzo allentato .
Ma te ne accorgi facile...dovrebbe aver già controllato.
Poi serrarlo giusto è un'altro discorso, ma capire se son laschi è roba facile.

PAGNO
24/06/2015, 19:25
Contrappesi e manubrio originali.
Pressione pneu riportata a valori decenti (2.4 e 2.7)
Il problema lo faceva anche pilotata da un amico che pesa 30kg meno di me e sporge pochissimo dall'aerodinamica della moto.
Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie!
Per azzerare il minimo difetto rimasto non mi rimane che allungarne il passo.... ma per ora direi che va bene così.
E il prossimo treno non sarà più Michelin :-)
Metzeller m7rr appena rodate
Ho veramente ricominciato a guidare una fazer
Le Pilot non sono proprio adatte o almeno io mi sono trovato male...
Io con fz1 gt del 2010 per ora sono sui 230 mai percepito sbacchettate
Tutto originale

Pietro hai ragione, se procedi per passi e con un senso, ma lui mi pare abbia un problema che ha tamponato con le sospensioni, che però non si è risolto, e il sospensionista gli ha sgonfiato le gomme e sfilato le forche.
Facendo entrambe le cose insieme ha stravolto la moto tutto di un passo e non ha risolto.
Considerato che toccare le forche significa cambiare parecchio la moto, io prima mi accerterei che ha lavorato bene il sospensionista.

In ordine verificherei contrappesi (mettere gli originali o comunque pesanti se sono stati cambiati), misurerei per I fatti miei I sag, e rigofierei le gomme.
Verificato che I sag statici e driver sono giusti, la gomma ha verificato gia l'equilibratura? Giusto?
A quel punto una verifica dell'avantreno ci starebbe...

inviato urlando con Topotalk


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

topo
24/06/2015, 20:50
Ma hai controllato sti sag? Ci vuole dieci minuti e tagliamo la testa al toro.
http://www.gsx-r.it/mobiquo/mobiquo.php?welcome=1&referer=http%3A%2F%2Fwww.gsx-r.it%2Ftopic%2F23421-guida-sag-cos%25C3%25A8-come-misurarlo-e-come-ottenere-i-valori-voluti%2F&board_url=http%3A%2F%2Fwww.gsx-r.it&code=ff0514796772a4decb9e291e6fc0f36d&name=GSX-R.IT&deeplink=www.gsx-r.it%2F%3Fuser_id%3D0%26location%3Dtopic%26fid%3D116%26tid%3D23421%26perpage%3D30
Ma.... a parte che viaggiare a 200 non è furbissimo se hai dubbi sulla moto... io starei entro il cds... Però... caccia la moneta, metti sotto un treno di gomme ultra rodate ultra conosciute, con dot fresco e da un altro gommista, sai mai.... Tipo le diablo, le hanno prima o poi provate tutti.
Se non l'avessi presa nuova penserei che sia incidentata.
Farei verifiche approfondite su piastre cuscinetti allineamento ruote coppie di serraggio etc etc

inviato urlando con Topotalk

ScLeRo
24/06/2015, 20:53
Topo l'ha presa usata, 700km

Paolo69
24/06/2015, 20:55
Topo l'ha presa usata, 700km
Ma chi è che compra una moto, fa 700 km e poi la vende? :roll: :roll: :roll:

ScLeRo
24/06/2015, 21:09
Io ho un amico che ha comprato la panigale il martedí e dopo aver preso il cagotto nel week-end il lunedí l'ha riportata al concessionario...

teddy
24/06/2015, 21:15
Io ho un amico che ha comprato la panigale il martedí e dopo aver preso il cagotto nel week-end il lunedí l'ha riportata al concessionario...
Per la serie mi crescono 20.000neuri in tasca a mi compro 'a mmoto che me so stufato del garelli?

ScLeRo
24/06/2015, 21:22
Diciamo che sta bene XD

Prima aveva un cbr600 e non pensava a tutta quella differenza...


Comunque tornando al problema, come ti ho consigliato alla prima pagina io controllerei i cuscinetti di sterzo.
La forcella siamo sicuri che non é storta, altrimenti il sospensionista te l'avrebbe detto, e secondo me anche i sag non c'entrano nulla visto che per curiositá ho provato ad indurire al massimo il mono e non ho avuto alcun problema in rettilineo...

topo
24/06/2015, 21:26
Ok. O l'ha presa aziendale (tipo usata per dei test drive) oppure puzza. Tipo ho dato una facciata, la riparo ma io lassù I piedi non ce li rimetto? Io verificherei abbestia tutto l'avantreno canotti e cuscinetti compresi. Verificherei anche le forche, ma immagino spero e credo lo abbia fatto il tipo di andreani. Qualcuno ha mai controllato l'allineamento del avantreno-retrotreno?

inviato urlando con Topotalk

teddy
24/06/2015, 21:28
Diciamo che sta bene XD
Prima aveva un cbr600 e non pensava a tutta quella differenza...
Beh immaginavo.
Magari averli quei problemi!
Certo che se non la sentiva ha fatto bene.
Recentemente uno della ghenga, buon pilota con esperienza varia, da ona a tuono, passando per Xjr e gs, ha dato via una tiger 1050 per un gs800.
Fatto assetto, gomme giuste ma niente feeling quindi inutile insistere, via cambiare.
Con quell'affare dal suono improbabile e tornato lui [emoji2]

_sabba_
24/06/2015, 21:46
Tiger 1050 NON SPORT, immagino....
Altrimenti è inconcepibile!

:roll:

teddy
24/06/2015, 22:03
Tiger 1050 NON SPORT, immagino....
Altrimenti è inconcepibile!

:roll:
Un 2011.
Francamente non so spiegarmi.
Forse 3 anni di GS hanno lasciato il segno.
Non avendola mai guidata non posso dire la mia.
L'unica cosa: lui guida molto rotondo e scorrevole, sembra che il tiger a certi ritmi non glielo consentisse.

_sabba_
24/06/2015, 23:22
Allora era la Tiger 1050 vecchio modello, quella "assettata" alta e poco stradale come concezione.
La nuova è completamente diversa, e non si fa per nulla intimorire da una GS, nemmeno l'ultima raffreddata a liquido di pari potenza (125 cavalli).
Anzi, per me è nettamente superiore in tutto.

:-D

kimiko
25/06/2015, 09:47
Apprezzo sinceramente i vari suggerimenti di tutti ma sono molto sconfortato. Il fatto è che qualsiasi modifica non sembra sortire alcun effetto. Dai non è possibile che con sospensioni originali o con le Ohlins, con i settaggi fatti da me o con quelli di un professionista (non sarà Silvano Galbusera ma cacchio...) il difetto sia SEMPRE e COMUNQUE lo stesso. Non è questione di setting o di come si sta in moto. Ho avuto circa 10 moto, compresi FZS 1000, FZ8 e nessuna ha mai avuto un problema simile. Pensandoci bene concordo pienamente sul fatto che sia l'unica ad avere sto problema altrimenti Yamaha avrebbe già ritirato tutte le FZ1 Fazer dal mercato!!!
Quella sfigata è capitata a me. amen. Sulla quantità ci sta.
Di fatto C'è un problema che non ho ancora identificato ma mi sa che non ha neppure a che vedere con le sospensioni.
Prossimo passo cambio la gomma anteriore.
Poi cambio moto....
(E' un tantino pericoloso ma magari uno di questi giorni ci provo...mi piacerebbe fare un filmato di come ondeggia anche solo ai 180!!! ahahaha !!è spassosissimo!! sembra di avere la "pallapazza" al posto dell'anteriore!!!!)

hai verificato se il copertone calza giusto sul cerchio? che non ci sia un punto dove deve ancora "entrare" in sede nella scanalatura?
lo vedi seguendo il perimetro a ridosso del bordino del cerchio, c'è un sottile segno sul pneumatico e lo devi cedere che segue tutto il bordino, più facile da vedere che da spiegare

Feiser
25/06/2015, 09:48
Ma chi è che compra una moto, fa 700 km e poi la vende? :roll: :roll: :roll:

ovviamente non ci metto la mano sul fuoco che non sia incidentata! potrebbe esserlo ma non ci credo. però se così fosse hanno fatto un lavoro da maestri!! mi è capitato di smontare alcune parti e non mi sono accorto di nulla. telaio con vernice perfetta e originale
il primo proprietario è un medico 55enne di firenze, ovviamente ho nome e cognome dal libretto, e dopo l'acquisto l'ho contattato. dice di averla presa e quasi subito ridata al conce (da cui l'ho presa io) per uno scooterone.
la versione a suo tempo mi aveva abbastanza convinto, adesso meno.
potrebbe essere stata in uso al figlio che si è stampato e il papà l'ha data dentro.... potrebbe essere tutto...chi lo sa! però per diverso tempo ho viaggiato senza avere il problema.
sta sera cambio gomme. provo con le pirelli
domani potreste trovarla su moto.it e subito.it :-D :-D :-D

Feiser
25/06/2015, 09:50
hai verificato se il copertone calza giusto sul cerchio? che non ci sia un punto dove deve ancora "entrare" in sede nella scanalatura?
lo vedi seguendo il perimetro a ridosso del bordino del cerchio, c'è un sottile segno sul pneumatico e lo devi cedere che segue tutto il bordino, più facile da vedere che da spiegare

l'hanno vista due gommisti....poi ci guardo anche io.
grazie del suggerimento

Paolo69
25/06/2015, 10:10
Un 2011.
Forse 3 anni di GS hanno lasciato il segno.
Non avendola mai guidata non posso dire la mia.
L'unica cosa: lui guida molto rotondo e scorrevole, sembra che il tiger a certi ritmi non glielo consentisse.
Siamo terribilmente OT, però ti dico una cosa: ieri parlavo con un amico, gran manico, che da tempo cerca di portarmi dal lato oscuro dell'elica, dal 2006 ad oggi ha avuto praticamente tutte le versioni della GS e mi diceva che quando sale su un'altra moto non ci si raccapezza, persino con la 1190 ADV, una delle moto più efficaci che ci sono sul mercato, non riusciva a trovare confidenza e al primo affondamento della forcella pensava che si fosse rotto qualcosa :-P

Pietro 2
25/06/2015, 10:14
Paolo, il problema è suo.
Si è irrimediabilmente rovinato. [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ufo
25/06/2015, 10:29
Parlo per esperienza diretta con il mio vecchio KLE. Tutto bene fino a 45.000 km. poi la porto a cambiare le gomme e la moto non è più quella di prima, sbacchetta, scalcia, vibra.... riporto la moto dal gommaio, smonta tutto, riequilibra con me presente e i pesi sono ok (senza però accorgermi che ne aveva messi una camionata).
Nulla da fare moto inguidabile. Vado dal meccanico che mi dice (ed in effetti lo sapevo) che il mono è abbastanza alla frutta (originale con 45.000 km sempre in 2). Ordiniamo WP ad emulsione e molle ant. Tutto montato ad hoc ma il problema in parte rimane. Oltre i 140 km/h la moto saltella qua e la.
Tralascio tutte le varie prove e arriviamo alla soluzione: a gomma smontata il cerchio (a raggi nel mio caso) era storto o meglio leggermente ovalizzato molto probabilmente (a detta del meccanico) dalla macchina che ha tolto lo pneumatico vecchio per rimontare il nuovo.
Alla fine tirando i raggi e riportato tutto nella norma, i pesi sono stati tutti tolti (a parte 10 gr.) e la moto è ritornata ad essere un gioiellino.

Quindi per ritornare ON topic, quando cambierai lo pneumatico prova a far controllare bene il cerchio; che ne so, magari il vecchio proprietario gli ha dato una botta, non è perfettamente dritto, non si sa mai .. a questo punto della situazione credo che occorra controllare ogni minimo particolare anche se apparentemente insignificante. ;-)

topo
25/06/2015, 11:32
Con incidente mica deve aver fatto un volo da moto gp. Se semplicemente si fosse appoggiato duro contro qualcosa, senza cadere, potrebbe appunto aver lesionato il cerchio, e sarebbe più o meno compatibile con la teoria di ufo (di Ufo, non degli U.F.O.-ok, ingrano la marcia e vado sapete bene dove [emoji3] )

inviato urlando con Topotalk

kanederlo
25/06/2015, 12:18
se fosse il cerchio dovrebbe farlo anche in due però....

xchè in due non sbacchetta?

SUPER GOKU
25/06/2015, 12:26
Dai un po di compressione al mono ( se puoi ) e riprova..........5/6 click dovrebbero bastare

Paolo69
25/06/2015, 13:51
Mi viene un'altra cosa in mente: a volte sulle piste dei cuscinetti di sterzo, specie se si percorrono strade accidentate (o se si è soliti camminare con l'anteriore per aria :evil:) e magari il serraggio è un pelo lento o al contrario sono troppo tirati, si può formare uno scalino che può provocare questo tipo di problema.
Non è difficile accorgersi della cosa: se hai la possibilità - a moto ferma - di tenere l'anteriore sollevato da terra ma libero di ruotare, fai ruotare il manubrio molto lentamente, in modo quasi "micrometrico" attorno alla posizione centrale (bastano pochi mm per lato) e cerca di capire se il movimento avviene fluido o se si avverte uno scalino, anche piccolo.
Purtroppo i cuscinetti di sterzo fanno un lavoraccio infame per il quale non sono nati: un cuscinetto viene progettato per ruotare sotto l'azione di un carico (più o meno) costante; l'entità del carico e la velocità di rotazione ne determinano la durata.
I cuscinetti di sterzo invece non ruotano, oscillano attorno ad una posizione di equilibrio, e prendono una valanga di mazzate di tipo impulsivo (tutte le componenti ortogonali agli steli).
Se poi aggiungiamo che quelli di serie sono a sfera e non a rulli (e di solito di bassa qualità), si fa presto a danneggiarli

http://www.matteomossini.net/img/xt660z/foto_1.JPG

Feiser
25/06/2015, 17:22
Parlo per esperienza diretta con il mio vecchio KLE. Tutto bene fino a 45.000 km. poi la porto a cambiare le gomme e la moto non è più quella di prima, sbacchetta, scalcia, vibra.... riporto la moto dal gommaio, smonta tutto, riequilibra con me presente e i pesi sono ok (senza però accorgermi che ne aveva messi una camionata).
Nulla da fare moto inguidabile. Vado dal meccanico che mi dice (ed in effetti lo sapevo) che il mono è abbastanza alla frutta (originale con 45.000 km sempre in 2). Ordiniamo WP ad emulsione e molle ant. Tutto montato ad hoc ma il problema in parte rimane. Oltre i 140 km/h la moto saltella qua e la.
Tralascio tutte le varie prove e arriviamo alla soluzione: a gomma smontata il cerchio (a raggi nel mio caso) era storto o meglio leggermente ovalizzato molto probabilmente (a detta del meccanico) dalla macchina che ha tolto lo pneumatico vecchio per rimontare il nuovo.


cacchio è la stessa cosa che è successa a me!!!

Feiser
25/06/2015, 17:23
proverò anche a fare il controllo dei cuscinetti di sterzo

Feiser
26/06/2015, 08:54
cuscienetti che scorrono lisci come il motul!!
moto rimasta dal gommarolo. oggi monto treno pirelli rosso II o Metzeler (quello che capita) e poi proviamo.
meccanico/sospensionista è un pò un cazzaro, non mi fido più

Feiser
26/06/2015, 09:08
cerchio perfetto. appena sentito il gommarolo

Pietro 2
26/06/2015, 09:13
Hai iniziato a lavorare con metodo.
Ora proseguì un passo alla volta, controllano passo passo tutta la ciclistica.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ufo
26/06/2015, 09:20
Visto che ha giù il cerchio prova a fargli controllare se piastre e forche sono dritte... non si sa mai... ;-)

Pietro 2
26/06/2015, 09:27
Visto che ha giù il cerchio prova a fargli controllare se piastre e forche sono dritte... non si sa mai... ;-)

Poi fai il serraggio delle viti delle piastre con dinamometrica.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ScLeRo
26/06/2015, 09:37
Avendo appena rifatto le forche le piastre sono dritte (altrimenti fatichi a infilere le forcelle e/o il perno ruota) e le viti sono serrate visto che il problema ce l'aveva anche prima. Io controllerei il serraggio del canotto

Feiser
26/06/2015, 11:15
Avendo appena rifatto le forche le piastre sono dritte (altrimenti fatichi a infilere le forcelle e/o il perno ruota) e le viti sono serrate visto che il problema ce l'aveva anche prima.

Quotissimo!

Brividoblu
26/06/2015, 19:23
cuscienetti che scorrono lisci come il motul!!
moto rimasta dal gommarolo. oggi monto treno pirelli rosso II o Metzeler (quello che capita) e poi proviamo.
meccanico/sospensionista è un pò un cazzaro, non mi fido più


Magari scorrono lisci ma ci potrebbe essere gioco. Hai provato a mettere sul centrale, supporto sotto ai collettori, anteriore sollevata da terra e scuotere avanti e indietro la forcella prendendola all'altezza del perno ruota?

Feiser
29/06/2015, 10:16
Eccomi al resoconto...
montato all'anteriore una Metzeler Rennsport e sbacchettamento praticamente scomparso.
Come dicevo ad un mio caro amico che mi sta seguendo in questo calvario, volendo proprio essere fiscalissimi si avverte ancora un leggerissimo sbacchettamento che però si ricompone immediatamente in estrema accelerazione al cambio tra la quarta e la quinta marcia ma si è già attorno ai 240 (se non sbaglio...) e direi che per una moto turistica può andare più che bene così.
A questo punto probabilmente il setting può far rientrare anche questa ultima imperfezione...
In settimana restituirò la metzeler al gommaio che gentilmente mi ha concesso in prova e monterò una Rosso Corsa mantenendo al posteriore la Pilot Power
E a questo punto la mia frase....


Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie!

Diventa: Sono convinto che tutte le FZ1 Fazer MY2012 con le Pilot Power 3 montate abbiano lo stesso identico problema. E' una moto di serie! :-D :-D
Vi farò sapere gli ulteriori sviluppi...
Ah... un dubbio... il rapporto originale prevede pignone da 17 e corona da 45 vero??? questo è quello che ho io e mi era venuto il dubbio che fosse stato accorciato il passo...ma non credo!

Ufo
29/06/2015, 10:23
Felice che il problema sia in parte rientrato ma non sono d'accordo con te sulla scelta di tenere il pilot al posteriore e mettere il rosso davanti. 2 pneumatici di marca diversa con profili diversi non credo vadano bene.
al max, stessa marca ma modelli simili come feci io anni fa con diablo ant e strada post ma oltre a questo io non andrei.

gibe65
29/06/2015, 10:32
Secondo me il problema sta nella differenza della carcassa della gomma che essendo più rigida ha bisogno di una pressione leggermente più bassa, quindi sarebbe bastato calare la pressione di O,1- 0,2 ATM per evitare che la moto sbacchettasse


brucia i tuoi copertoni, non la tua anima

Feiser
29/06/2015, 10:36
...sarebbe bastato calare la pressione di O,1- 0,2 ATM per evitare che la moto sbacchettasse

il tentativo era stato fatto...senza successo ;-)

Feiser
29/06/2015, 10:39
Felice che il problema sia in parte rientrato ma non sono d'accordo con te sulla scelta di tenere il pilot al posteriore e mettere il rosso davanti. 2 pneumatici di marca diversa con profili diversi non credo vadano bene.
al max, stessa marca ma modelli simili come feci io anni fa con diablo ant e strada post ma oltre a questo io non andrei.

Grazie! felice anche io!!! :-D
in linea di principio concordo al 110% con te...ma ho provato per due giorni...e credimi non mi sono risparmiato... e non ho riscontrato nessun problema!
La scelta mi consente anche di contenere un pochino i costi, ma credimi non è per quello che lo faccio in questo caso

Ufo
29/06/2015, 11:10
Grazie! felice anche io!!! :-D
in linea di principio concordo al 110% con te...ma ho provato per due giorni...e credimi non mi sono risparmiato... e non ho riscontrato nessun problema!
La scelta mi consente anche di contenere un pochino i costi, ma credimi non è per quello che lo faccio in questo caso

Se hai provato già con le 2 gomme diverse e non hai riscontrato problemi, meglio così..... ora non resta che affinare il setting per far svanire anche lo sbacchettamento a 240 :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

teddy
29/06/2015, 12:04
Rimetti gli steli al settaggio standard, adesso che è evidente che il problema non era di ciclistica. Poi eventualmente potrai valutare meglio gli effetti di un setting piuttosto che un altro.

Feiser
29/06/2015, 17:31
Rimetti gli steli al settaggio standard, adesso che è evidente che il problema non era di ciclistica. Poi eventualmente potrai valutare meglio gli effetti di un setting piuttosto che un altro.

sono praticamente allo standard ad eccezione di uno sfilamento forche di 1mm... lascerei così no? oppure il millimetro può fare la differenza?

mirkofz1
29/06/2015, 18:54
un millimetro su una moto stradale non cambia praticamente nulla!!!!! se consideri che mettendo le forche dell'r1 si abbassa di 1 cm e oltre che perdere luce a terra effetti negativi non ci sono

teddy
29/06/2015, 21:01
sono praticamente allo standard ad eccezione di uno sfilamento forche di 1mm... lascerei così no? oppure il millimetro può fare la differenza?
Io 5 li sentivo di brutto sul veloce in appoggio.
Lo spirito è: torniamo a 0, con tutto standard come quote e SAG apposto.
Si prova con la gomma giusta, si sente come va e da lì decidi.
Magari sfili un altro po'. Magari no.
E' solo un metodo per non perdersi, i parametri sono tanti e se ne alteri più di uno alla volta poi è difficile raccapezzarsi.