Falchetto
06/07/2015, 16:51
è da un po' che ignoravo un poco la mia motina e quindi che non scrivevo sul forum...
con l'arrivo della primavera, dopo un lungo periodo denso di impegni lavorativi, ho ritrovato la passione per le 2 ruote. da un paio d'anni la mia FZ1 è rimasta come mamma l'ha fatta. niente airbox aperto o farfalle modificate, nessuna centralina, marmitta originale con sonda 02 collegata, nessun porta-targa da figo.
in questa configurazione proprio non mi fa 'impazzire', quindi ho rimesso la PC5 e l'auto-tune e giocato un po' con le mappe. ho anche rimesso uno slip-on arrow, da bel rumore 'da moto'!
cio' mi ha regalato momenti di gioia e grande stupore: è davvero incredibile come, se ben configurato, un motore del genere possa spingere rotondo a qualunque regime e apertura di gas, scaldare poco e riprendere anche da 2000 giri in 6a con un filo di gas. questo è assolutamente disarmante rispetto la configurazione originale.
poi però, mi sono reso conto che dovevo fare la revisione! ho messo una mappa poco spinta e un tantino smagrita rispetto alla solita, confidente che sarebbe passata lo stesso (già era passata con un Akra ma forse non avevo la centralina). orbene, oggi ho fatto questa cavolo di revisione (c'era pure una ferrari GTE 12 cilindri del 1960 che è passata...).
Per l'Arrow il tipo mi ha detto che non c'è problema se c'è l'omologazione (ha voluto però copia del certificato), però quando ha eseguito il test, ha dovuto fare diversi tentativi per riuscire a far rientrare il CO sotto la soglia (<=4).
la prova l'ha eseguita portando il motore su di giri, in folle e senza rulli, cercando il punto più basso (tra i 3000 e 4000 giri). questo vuol dire che il gas era aperto solo per un filo...
tipicamente le mappe si smagriscono tra il 10% e il 20% di apertura, quindi non saprei il livello di CO effettivo che si ha con una centralina aggiuntiva.
vabbè: morale, per stare tranquillo, sto pensando di togliere di nuovo la centralina e rimettere il sensore o2 originale (tanto per fare dei viaggetti è comunque consigliabile essere a posto il più possibile) e lasciare solo l'Arrrow dark montato (che è tanto più carino rispetto la cosa oscena che ha fatto yamaha, e che fa anche un bel rumorino cupo e pieno!). però sto anche pensando che tornerò ad avere una moto noiosa, con una erogazione svogliata, poco pronta, consumi elevati, ventole sempre accese quando si è nel traffico e calore insopportabile (con la centralina il motore scalda decisamente meno...!).
ma io dico: è possibile che di questi tempi non riesca a trovare una moto che dia delle soddisfazioni, che possa girare anche nel traffico senza fondere le 'palline' e che dia la sensazione di avere un 'Motore' sotto, senza doverla rifare e senza andare incontro a problemi? C'è un modo per fare camminare sto motore senza incorrere in problematiche con la motorizzazione?
con l'arrivo della primavera, dopo un lungo periodo denso di impegni lavorativi, ho ritrovato la passione per le 2 ruote. da un paio d'anni la mia FZ1 è rimasta come mamma l'ha fatta. niente airbox aperto o farfalle modificate, nessuna centralina, marmitta originale con sonda 02 collegata, nessun porta-targa da figo.
in questa configurazione proprio non mi fa 'impazzire', quindi ho rimesso la PC5 e l'auto-tune e giocato un po' con le mappe. ho anche rimesso uno slip-on arrow, da bel rumore 'da moto'!
cio' mi ha regalato momenti di gioia e grande stupore: è davvero incredibile come, se ben configurato, un motore del genere possa spingere rotondo a qualunque regime e apertura di gas, scaldare poco e riprendere anche da 2000 giri in 6a con un filo di gas. questo è assolutamente disarmante rispetto la configurazione originale.
poi però, mi sono reso conto che dovevo fare la revisione! ho messo una mappa poco spinta e un tantino smagrita rispetto alla solita, confidente che sarebbe passata lo stesso (già era passata con un Akra ma forse non avevo la centralina). orbene, oggi ho fatto questa cavolo di revisione (c'era pure una ferrari GTE 12 cilindri del 1960 che è passata...).
Per l'Arrow il tipo mi ha detto che non c'è problema se c'è l'omologazione (ha voluto però copia del certificato), però quando ha eseguito il test, ha dovuto fare diversi tentativi per riuscire a far rientrare il CO sotto la soglia (<=4).
la prova l'ha eseguita portando il motore su di giri, in folle e senza rulli, cercando il punto più basso (tra i 3000 e 4000 giri). questo vuol dire che il gas era aperto solo per un filo...
tipicamente le mappe si smagriscono tra il 10% e il 20% di apertura, quindi non saprei il livello di CO effettivo che si ha con una centralina aggiuntiva.
vabbè: morale, per stare tranquillo, sto pensando di togliere di nuovo la centralina e rimettere il sensore o2 originale (tanto per fare dei viaggetti è comunque consigliabile essere a posto il più possibile) e lasciare solo l'Arrrow dark montato (che è tanto più carino rispetto la cosa oscena che ha fatto yamaha, e che fa anche un bel rumorino cupo e pieno!). però sto anche pensando che tornerò ad avere una moto noiosa, con una erogazione svogliata, poco pronta, consumi elevati, ventole sempre accese quando si è nel traffico e calore insopportabile (con la centralina il motore scalda decisamente meno...!).
ma io dico: è possibile che di questi tempi non riesca a trovare una moto che dia delle soddisfazioni, che possa girare anche nel traffico senza fondere le 'palline' e che dia la sensazione di avere un 'Motore' sotto, senza doverla rifare e senza andare incontro a problemi? C'è un modo per fare camminare sto motore senza incorrere in problematiche con la motorizzazione?