Visualizza Versione Completa : Altro dritto altra corsa
spiritolibero
31/07/2015, 15:59
L'evento risale a un paio di domeniche fa, la strada l'avevo fatta già l'anno scorso ed era la seconda volta ma non penso centri.
vabbè, fatto stà che in una curva a destra sono arrivato lungo con ruota posteriore bloccata che saltellava e penso 4°-5° marcia inserita, ho tirato la frizione sul finire della frenata perchè il motore poveretto non so a che regime fosse sceso, teoricamente avendo bloccato la posteriore con marcia inserita a tratti si sarà anche fermato
ovviamente mi sono arrestato a metà dell'altra corsia e per la seconda volta in 2 mesi fortuna vuole che in quel momento non ci fosse nessuno, ok che la velocità residua e quella di un ipotetica auto sono (in quella curva) basse, ma poteva voler comunque dire distruggere l'anteriore e rompermi qualche osso
ora, con la moto sono a 1200km, sicuramente pochini anche se fatti tutti in montagna praticamente, i cavalli alla ruota sono triplicati rispetto a ciò che cavalcavo prima (Tmax), però quello che mi chiedo è se tutto ciò basti a spiegare il mio secondo dritto in appunto 2 mesi
comincia ad essere più che un sospetto che sbaglio il modo di guidare
forse ho ancora in testa i parametri del (forte) freno motore del Tmax, che appena molli il gas senti che quasi spinge indietro
forse sbaglio nel mio voler passare velocemente al rapporto successivo, data la coppia del motore che consente di avere una spinta di tutto rispetto anche con marce alte, presentandoti però il conto in frenata, con minor freno motore
forse ho ancora un certo timore referenziale a pinzare di più davanti (anche se, se già avevo il posteriore che saltellava, presumo la situazione sarebbe peggiorata)
forse ci vogliono altre pastiglie all'anteriore e soprattutto altre gomme (ho ancora quelle di serie DOT 2012)
'sta cosa non mi piace comunque e un po' mi preoccupa :-|
unsampei
31/07/2015, 16:09
Prima di tutto monta gomme buone. Ognuno tifa le proprie, io tifo Metzeler Z8 o M7.
Ricorda poi che in moto le curve si affrontano diversamente, vanno impostate.
Devi uscire almeno un po' con il sedere e spostare il baricentro verso il centro curva, allargare il più possibile per poi stringere la curva più che puoi.
In moto per strada è sconsigliabile cambiare in curva, quindi marce troppo alte (o basse) non van bene perché ti costringono ad agire durante la percorrenza.
Sono felice che ti è andata bene....lungi da darti consigli sulla guida,per quello ci sarà chi si prodigherà,ti consiglio un bel corso di guida su strada,tipo gsss o quello di fazeritalia nei mesi a venire....non si finisce mai di imparare ;)
monalisa
31/07/2015, 16:18
Tocca quotare foxy. ...
Non farti paranoie tipo le gomme o le pastiglie dei freni, se arrivi lungo in una curva e non hai trovato sporco o sconnessioni imprevedibili, hai sbagliato ad impostare la curva.
Non stai sbagliando modo di guidare, sta dimenticando cosa hai sotto il sedere, nel senso che stai guidando alla "scooter" mentre devi guidare alla "moto".
Sono due cose diverse. Se arrivi in curva in 5^ significa che non hai scalato, sei troppo veloce e hai poco freno motore quindi ti devi attaccare ai freni, quindi la moto non entra in curva perché sei pinzato , insomma una serie di cause che ti fanno fare il classico "lungo".
Devi fare un po' di pratica, non c'è nulla da fare, magari prova ad uscire con qualcuno e mettiti in coda. Iniziate con andature blande in modo da poter fare pratica di scalata prima di entrare in curva, una volta trovata la giusta sequenza tra rilascio acceleratore, scalata, frenata, ingresso curva, ripresa del gas ed uscita ... vedrai che le cose pian piano diventeranno automatiche.;-);-)
di sicuro stai andando ad una velocità che in moto ( col tmax si) non riesci ancora a gestire, riduci fai tanti km magari insieme a qualcuno piu esperto ma al tuo ritmo e senza avere fretta ;-)
monalisa
31/07/2015, 16:44
Aggiungo che dalle tue parti ci sono fior di fazeristi che per uno spritz (o due...o tre) saranno lieti di portarti in giro con loro ;-)
spiritolibero
31/07/2015, 17:08
grazie dei consigli
preciso che comunque stavo un po' tirando ma non che arrivassi comunque a velocità altissima data la conformazione della strada precedente a quel punto, il che ha aumentato ancor di più il mio stupore per il lungo (https://www.google.it/maps/place/45%C2%B053'30.1%22N+11%C2%B036'59.7%22E/@45.891708,11.616585,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x0:0x0)
sicuramente per l'ingresso curva la faccio troppo "facile", da questo punto di vista il Tmax è una droga, già l'assenza del cambio toglie parecchie incombenze, ma anche piacere di guida e sorrisi aggiungo io (che è il motivo per cui l'ho venduto e sono qua)
Ufo dalle tue parole vedo già che spesso salto fasi o cerco di unirle, tipo scalare già in curva o in prossimità di entrarvici (più quest'ultima comunque), aggravato dal fatto che ogni tanto quando mi viene da farmi un pezzo con un ritmo sportivo (o almeno ci provo :mrgreen:) lo faccio senza sentire il motore urlare, quindi con marce alte
Devi fare un po' di pratica, non c'è nulla da fare, magari prova ad uscire con qualcuno e mettiti in coda.
Sicuramente, però forse è meglio se sto davanti... :toothy_015:
Io starei in coda ... così da rallentare quando rallenta chi mi sta davanti dandomi tempi e traiettorie. Magari non collimeranno con i TUOI tempi e le TUE traiettorie, ma potrebbero essere una base di partenza sulla quale lavorare... ;-)
spiritolibero
31/07/2015, 17:17
Aggiungo che dalle tue parti ci sono fior di fazeristi che per uno spritz (o due...o tre) saranno lieti di portarti in giro con loro ;-)
eh devo conoscerli ancora e purtroppo per il FazerSorriso avevo già un impegno, magari mi informo su chi mi costa meno come percorrenze per litro, gli spritz non sono purtroppo scesi come la benzina nell'ultimo anno :happy_001::happy_001::happy_001:
spiritolibero
31/07/2015, 17:18
Io starei in coda ... così da rallentare quando rallenta chi mi sta davanti dandomi tempi e traiettorie. Magari non collimeranno con i TUOI tempi e le TUE traiettorie, ma potrebbero essere una base di partenza sulla quale lavorare... ;-)
si certo la mia era una battuta ovviamente :-D
Se c'è un modo sbagliato di andare in moto per strada - secondo me - è proprio quello di andare a cannone sul dritto per poi tirare staccate che nemmeno in motogp quando arriva una curva.
Personalmente mi forzo a seguire queste poche regole base:
1. meno si frena meglio è: mai sentito dire "non correre ma scorrere"? Imparate a leggere le curve che stanno arrivando e dosate il gas in modo da arrivarci dentro alla velocità che ritenete giusta per fare la curva; eviterete di arrivare scomposti, non sentirete l'esigenza di una forcella Paioli, consumerete molto meno, e con l'esperienza ed i km sarete sempre più efficaci.
2. La linea bianca di mezzeria è un muro: le curve non si tagliano, punto.
3. La moto va dove si guarda: prima ancora di pensare a spostare il sedere, variare il baricentro ed altre finezze, volgete lo sguardo a dove dovete andare e, quasi per magia, la moto andrà proprio lì ;-); la cosa torna estremamente utile in casi come quello del nostro amico (ma qui occorre lucidità che non sempre si ha in certi frangenti): stiamo andando lunghi? l'istinto ci porta a guardare dove stiamo andando, la razionalità deve spingerci a cercare con lo sguardo il punto più sicuro e rimanere fisso su quello.
4. Leggere, studiare, e ripassare di tanto in tanto il seguente libro: http://www.motovespairpina.altervista.org/Sicurezzamoto.pdf
5. Leggere, studiare, e ripassare di tanto in tanto il seguente libro: http://digilander.libero.it/infomotoclubravenna/MCRridesafe.pdf
...sei arrivato lungo perché sei entrato in curva con una marcia troppo alta e nella frenata il motore si è imballato perché non hai avuto il tempo di scalare su marce più basse...senza freno motore e con l'anteriore inchiodato... Prima di aggredire la curva comincia a scalare con un certo anticipo e aiutati anche con il freno posteriore...gradualmente e senza strafare... Dimentica la guida dello scooter
monalisa
31/07/2015, 17:42
eh devo conoscerli ancora e purtroppo per il FazerSorriso avevo già un impegno, magari mi informo su chi mi costa meno come percorrenze per litro, gli spritz non sono purtroppo scesi come la benzina nell'ultimo anno :happy_001::happy_001::happy_001:
Mi dispiace ma fazeristi veneti "a buon mercato" io non ne conosco :roll:
Poi non dire che non te l'avevo detto 8)
Mi dispiace ma fazeristi veneti "a buon mercato" io non ne conosco :roll:
Poi non dire che non te l'avevo detto 8)
... attualmente c'è Attila.... è a dieta !!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Se c'è un modo sbagliato di andare in moto per strada - secondo me - è proprio quello di andare a cannone sul dritto per poi tirare staccate che nemmeno in motogp quando arriva una curva.
Personalmente mi forzo a seguire queste poche regole base:
1. meno si frena meglio è: mai sentito dire "non correre ma scorrere"? Imparate a leggere le curve che stanno arrivando e dosate il gas in modo da arrivarci dentro alla velocità che ritenete giusta per fare la curva; eviterete di arrivare scomposti, non sentirete l'esigenza di una forcella Paioli, consumerete molto meno, e con l'esperienza ed i km sarete sempre più efficaci.
2. La linea bianca di mezzeria è un muro: le curve non si tagliano, punto.
3. La moto va dove si guarda: prima ancora di pensare a spostare il sedere, variare il baricentro ed altre finezze, volgete lo sguardo a dove dovete andare e, quasi per magia, la moto andrà proprio lì ;-); la cosa torna estremamente utile in casi come quello del nostro amico (ma qui occorre lucidità che non sempre si ha in certi frangenti): stiamo andando lunghi? l'istinto ci porta a guardare dove stiamo andando, la razionalità deve spingerci a cercare con lo sguardo il punto più sicuro e rimanere fisso su quello.
4. Leggere, studiare, e ripassare di tanto in tanto il seguente libro: http://www.motovespairpina.altervista.org/Sicurezzamoto.pdf
5. Leggere, studiare, e ripassare di tanto in tanto il seguente libro: http://digilander.libero.it/infomotoclubravenna/MCRridesafe.pdf
AMEN FRATELLO ... TI STIMO ABBESTIA !!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
A parte gli scherzi .. sagge parole ... ;-);-);-);-)
Levarmi la staccata in moto è come levarmi il cambio manuale in auto...:-(
Levarmi la staccata in moto è come levarmi il cambio manuale in auto...:-(
Concordo, però all'inizio meglio cercar di capire dove sei.
La cosa migliore è girare con altri.
Anche accodarsi al volo, che male c'è?
Magari ti fai qualche amico [emoji3]
Certo trovi quello che si ingarella, ma anche gente normale.
Io suggerirei come primo passo uno zavorrato, deve per forza andar più fluido [emoji6]
Il rischio è finire i jolly e non poterla raccontare....
kanederlo
31/07/2015, 20:53
lascia stare gomme e freni non centrano
segui uno che sa andare in un bel pezzo di misto
poi lo rifai e ti fai seguire così ti dice dove sbagli
poi lo fai da solo la terza volta.
non so che moto hai ma prova a farlo inizialmente usando solo 2 marce basse e concentrati sulla staccata e sulla percorrenza
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
spiritolibero
31/07/2015, 21:46
la moto é una Fazer 8
Mirketto
31/07/2015, 22:51
Ciao spiritolibero, posso vivamente consigliarti di tenerti libero per le prossime uscite del gruppo Nordest e uscire con noi[emoji106]🏼
C'è un mastino mestrino con un cinghialone verde che a me ha rivoluzionato lo stile di andare in moto, e gli devo davvero molto[emoji482][emoji12][emoji12][emoji12]
Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️
kanederlo
31/07/2015, 23:03
la moto é una Fazer 8
allora usa solo 2° e 3° non aver paura degli alti regimi è una moto non un trattore falla cantare che ne hai abbastanza e concentrati sulla guida[emoji106]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Tratto da Ride safe:
É facile, specie agli inizi, considerare la velocità come unica misura della propria abilità. L’enfasi sul "quanto" andare a scapito del "come" porta a trascurare i fondamentali della guida.
Il risultato è una condotta stradale nervosa, fatta di grandi velocità in rettilineo ma palesi imbarazzi in altre situazioni.
L'approccio alternativo è costituito da una guida fluida, fatta di input misurati e traiettorie rotonde. Una guida fluida non è un vezzo da motociclisti d'epoca ma il segno distintivo di un motociclista competente e con un ottimo controllo del proprio mezzo.
Per arrivare ad una buona scioltezza serve un certo investimento in termini di tempo, ma i dividendi sono generosi.
E ricordate: è più facile aggiungere velocità ad una guida fluida, che fluidità ad una guida veloce
Mi è parso di capire che hai affrontato una curva stretta addirittura in 4/5 marcia. La moto così tende ad allargare, se troppo lento a strattonare/singhiozzare... Ocio 😉
Resetta tutti i vecchi riferimenti e riparti da zero. Il Tmax è un mezzo troppo diverso dal fazer (o qualunque altra moto), sicuramente molto più facile da approcciare rispetto ad una moto.
Lud, dillo, la quarta si usa solo nei rettilinei di almeno un km, e la quinta per poi appoggiare la sesta in tangenziale o autostrada.
Oppure a passeggio in pianura in 2...
skywalker69
02/08/2015, 14:51
Ho guidato scooter da ragazzino, anche in pista. Aggiungo minimoto e minimotard.
I primi anni con la moto ho fatto fatica xkè non avevo nessun insegnante.
Prima cagiva mito 125, poi la aprilia rs250 chesterfield, poi fz1.
Se arrivi in curva in quinta, non hai scalato. Ma la curva la fai.
Se arrivi lungo significa che non hai frenato e non hai impostato bene la curva.
Stai guidando una fz, non un tmax. Puoi frenare più forte, piegare più velocemente e dare molto più gas in uscita.
Il consiglio che ti do è usa la marcia giusta ed impara a spingere sulla pedana interna in entrata di curva.
L'errore che molti fanno quando si capisce di essere leggermente lunghi in strada é tirarsi su e frenare ancora di piu... arrivando lunghi e sconfinando nella corsia opposta.
Bisogna capire che si ha una moto, con limite alto, e spesso se si è lunghi, basta forzarla a far la curva con molto sangue freddo. Ginocchio a terra e via
Mirketto
02/08/2015, 17:32
Dai che oggi spiritolibero su per la Lessinia e Serrada se l'è cavata bene[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️
Roadrunner
02/08/2015, 19:56
...aggiungo che se hai il fegato di andare oltre la logica (quando il cervello ti dice "un ce la fai, un ce la fai") e la fai girare resistendo all'istinto di attaccarti al freno anteriore, quando ti domandi "ma comegazz è possibile ?" e la moto sta piegando, e tu sopra a pregare che le gomme tengano quella situazione irreale, beh, lì stai incominciando a capire che il limite della stronza è 10 volte sopra il tuo, se va bene...
Poi, capisci che a pestare sulle pedane giri anche senza inventarti cose sceme sul manubrio e ancora dopo realizzi che a spingere sul semimanubrio sinistro giri a sinistra ed a spingere sul semimanubrio destro giri a destra, giusto il contrario di quello che pensano i piloti di tricicli, beh, allora è il caso che per divertirti di più cominci a mettere i soldini da parte per un GSSS.
Ma per ora, polso destro sotto controllo e tanti chilometri con amici pazienti. ;-)
Dai che oggi spiritolibero su per la Lessinia e Serrada se l'è cavata bene[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️
Vi siete fatti un giro assieme? :)
spiritolibero
02/08/2015, 21:38
Buonasera, oggi uscita con Mirketto organizzata in fretta e furia a mezzanotte. A Serrada si è alzato il ritmo e ho avuto sensazioni più positive di un mese e mezzo fa quando la feci per la prima volta con la moto
Mi ritrovo molto su quanto scritto da skywalker e roadrunner, soprattutto su "L'errore che molti fanno quando si capisce di essere leggermente lunghi in strada é tirarsi su e frenare ancora di piu... arrivando lunghi e sconfinando nella corsia opposta. "
che è esattamente quello che ho fatto nei due lunghi sopra citati
Inoltre non so nulla di pressioni su pedane e manubrio, ci vogliono giustamente chilometri con gente che sa andare e che mi corregga come a scuola. :mrgreen:
Ricorda...sempre posizione attiva in sella.Sei tu che porti la moto,non il contrario .
Ancora adesso dopo tanti km mi basta "impigrirmi" un attimo e mi ritrovo a sbagliare traiettorie :)
Ticinese
02/08/2015, 21:57
Ricorda...sempre posizione attiva in sella.Sei tu che porti la moto,non il contrario .
Ancora adesso dopo tanti km mi basta "impigrirmi" un attimo e mi ritrovo a sbagliare traiettorie :)
Oppure avere uno zavorrino che ti tira toppo giù in piega 8)
:shock::lol:
spiritolibero
02/08/2015, 22:05
Eh col corpo non mi muovo per niente.. non mi viene istintivo, bisogna sforzarsi di farlo quindi?
Se posso darti un consiglio, per aiutarti ad affrontare o chiudere una curva puoi spingere sul serbatoio con il ginocchio esterno rispetto alla curva puntando la punta del piede (scusa il gioco di parole) sulla pedana e muovere il piede come se ti mettersi in punta , stile ballerina. Provare per credere.
Spero di essermi spiegato.
brucia i copertoni, non la tua anima
Mirketto
02/08/2015, 22:11
Vi siete fatti un giro assieme? :)
Eccerto!!! È sempre piacevole uscire con qualche fazerista!!![emoji111]🏼️
Maaaa.... Dov'e finito il gruppo del Nordest? Tutti in ferie al mare??? Hahaha[emoji12][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio [emoji298]️ThunderPad[emoji298]️
Eh col corpo non mi muovo per niente.. non mi viene istintivo, bisogna sforzarsi di farlo quindi?
Per ora non preoccuparti di questo, sarà lo step due dopo che avrai acquisto sicurezza nella guida.
Lamps
Roadrunner
02/08/2015, 22:21
Oppure avere uno zavorrino che ti tira toppo giù in piega 8)
:shock:[emoji38]
Ricorda...sempre posizione attiva in sella.Sei tu che porti la moto,non il contrario .
Ancora adesso dopo tanti km mi basta "impigrirmi" un attimo e mi ritrovo a sbagliare traiettorie :)
Ma dei due chi è che stava dietro ? 😂😂😂
Ticinese
02/08/2015, 22:28
Ma dei due chi è che stava dietro ?
Io già :lol:
Le protezioni in certi casi diventano indispensabili !:mrgreen:
Roadrunner
02/08/2015, 22:44
Vabbé, siete timidi, non lo voglio più sapere. La cosa importante è che vi muoviate col corpo... 😅😅😅
Leggo spesso i più esperti consigliare i neofiti a "muoversi" sulla moto durante la guida, o meglio durante la percorrenza di una curva. Nulla da eccepire, se non un particolare.
Un neofita nell'affrontare una curva ha già parecchie cose a cui pensare, dalla velocità di percorrenza alla marcia giusta da inserire, quando frenare ecc., per cui è meglio che impari a muoversi sulla moto quando avrà automatizzato questi movimenti che ad un guidatore esperto vengono naturali, ma ad un neofita no.
Lo dico perchè vedo spesso gente poco esperta muoversi sulla moto e sbagliare ingresso e traiettoria.
Un passo alla volta, la fretta è sempre cattiva consigliera...;-)
Roadrunner
03/08/2015, 13:27
Leggo spesso i più esperti consigliare i neofiti a "muoversi" sulla moto durante la guida, o meglio durante la percorrenza di una curva. Nulla da eccepire, se non un particolare.
Un neofita nell'affrontare una curva ha già parecchie cose a cui pensare, dalla velocità di percorrenza alla marcia giusta da inserire, quando frenare ecc., per cui è meglio che impari a muoversi sulla moto quando avrà automatizzato questi movimenti che ad un guidatore esperto vengono naturali, ma ad un neofita no.
Lo dico perchè vedo spesso gente poco esperta muoversi sulla moto e sbagliare ingresso e traiettoria.
Un passo alla volta, la fretta è sempre cattiva consigliera...;-)
I neofiti NON devono pensare a muoversi col corpo, a gravare meno sulla sella col sedere e più sulle pedane coi piedi, quello sì.
E bisogna farlo subito. Così come bisogna da subito tenere le braccia "mosce" sul manubrio.
La cosa più stancante da fare è proprio quella che ho sottolineato, perché presuppone una tonicità di gambe che non tutti hanno.
Certo, seduto come in poltrona puoi fare una sgroppata turistica autostradale, ma un giro di 250km sugli Appennini, come usava sino a un paio di anni fa, quello comincia ad essere pesantuccio a ritmi decenti. ;-)
Lud, dillo, la quarta si usa solo nei rettilinei di almeno un km, e la quinta per poi appoggiare la sesta in tangenziale o autostrada.
Oppure a passeggio in pianura in 2...
Oppure se hai una Multi...:mrgreen:
I neofiti NON devono pensare a muoversi col corpo, a gravare meno sulla sella col sedere e più sulle pedane coi piedi, quello sì.
E bisogna farlo subito. Così come bisogna da subito tenere le braccia "mosce" sul manubrio.
La cosa più stancante da fare è proprio quella che ho sottolineato, perché presuppone una tonicità di gambe che non tutti hanno.
Certo, seduto come in poltrona puoi fare una sgroppata turistica autostradale, ma un giro di 250km sugli Appennini, come usava sino a un paio di anni fa, quello comincia ad essere pesantuccio a ritmi decenti. ;-)
Che in sostanza è quello che ho detto io, ma troppo spesso leggo consigli contrari...;-)
Però raramente sento consigliare ad un neofita come impugnare il manubrio e che parte del piede appoggiare sulle pedane...:roll:
Tempo fa ogni tanto per lavoro mi trovavo dalle parti di Ottobiano e nella pausa pranzo andavo alla pista a vedere se c'era qualcuno che girava coi motard.
Un giorno arrivo e trovo un gruppo ingarellato, da subito si distingueva chi arrivava dal cross e chi dalla pista, ma malgrado le differenti tecniche di guida, erano più o meno tutti allo stesso livello.
Poi entra un tizio, che ho poi scoperto essere l'istruttore, fermo sulla sella, le braccia appoggiate sul manubrio. In pochi giri li ha doppiati tutti...:roll:
Leggo spesso i più esperti consigliare i neofiti a "muoversi" sulla moto durante la guida, o meglio durante la percorrenza di una curva. Nulla da eccepire, se non un particolare.
Un neofita nell'affrontare una curva ha già parecchie cose a cui pensare, dalla velocità di percorrenza alla marcia giusta da inserire, quando frenare ecc., per cui è meglio che impari a muoversi sulla moto quando avrà automatizzato questi movimenti che ad un guidatore esperto vengono naturali, ma ad un neofita no.
Lo dico perchè vedo spesso gente poco esperta muoversi sulla moto e sbagliare ingresso e traiettoria.
Un passo alla volta, la fretta è sempre cattiva consigliera...;-)
Esattamente quello che ho consigliato io pochi post indietro ;-)
Lamps
I neofiti NON devono pensare a muoversi col corpo, a gravare meno sulla sella col sedere e più sulle pedane coi piedi, quello sì.
E bisogna farlo subito. Così come bisogna da subito tenere le braccia "mosce" sul manubrio.
La cosa più stancante da fare è proprio quella che ho sottolineato, perché presuppone una tonicità di gambe che non tutti hanno.
Certo, seduto come in poltrona puoi fare una sgroppata turistica autostradale, ma un giro di 250km sugli Appennini, come usava sino a un paio di anni fa, quello comincia ad essere pesantuccio a ritmi decenti. ;-)
Un neofita che va dritto due curve su tre deve imparare a far girare la moto in sicurezza, poi pensa ad andare sugli appennini a ritmi blandi, poi con l'esperienza comincia ad alzare un pò il ritmo, poi comincia a spingere sulle pedane e ad usare di più il corpo.
Siamo per strada, *****, non dimentichiamolo, e la regola basilare è "si esce di casa in moto e si torna a casa in moto"
Lud, dillo, la quarta si usa solo nei rettilinei di almeno un km, e la quinta per poi appoggiare la sesta in tangenziale o autostrada.
Oppure a passeggio in pianura in 2...
Con la fzs per forza, altrimenti sei fermo 😁
spiritolibero
03/08/2015, 15:20
dritto 2 su 3 non sarei neanche qui a scrivere, purtroppo se sei sfigato ne basta 1 su 1.000.000
faccio una domanda generale giusto per capire: il livello dei materiali (leggi gomme, freni, sospensioni) quanto contano anche ai fini di viaggiare relativamente sportiveggiante ma in sicurezza?
sto leggendo un vecchio topic sulle impressioni di guida della FZ8 e praticamente tutti criticano le gomme di serie quando si vuole alzare il ritmo. ne cito un paio tra i tanti
Le gomme di primo equipaggiamento sono dignitose ma per spingere davvero vanno cambiate, scivolano anche da calde e spesso a velocità non consone tocca riprendere il posteriore in appoggio. Sono anche molto sensibili alla qualità dell'asfalto, se è buono viaggi sereno, se fa schifo ti senti sulle uova.
Per le gomme direi che sono andato meglio d'inverno sulla neve che sulle strade asciutte che ci sono in giro adesso (fanno pietà), comunque con qualche traverso si riesce ad andare e si aspetta che arrivino le gomme nuove ordinate Pirelli diablo rosso corsa con nome stampato, (prese grazie ad un conoscente altrimenti non ci pensavo nemmeno).
mi riferisco chiaramente a gente normale perchè penso che un Rossi o un Marquez con una FZ8 stock andrebbero comunque da paura
dritto 2 su 3 non sarei neanche qui a scrivere, purtroppo se sei sfigato ne basta 1 su 1.000.000
faccio una domanda generale giusto per capire: il livello dei materiali (leggi gomme, freni, sospensioni) quanto contano anche ai fini di viaggiare relativamente sportiveggiante ma in sicurezza?
sto leggendo un vecchio topic sulle impressioni di guida della FZ8 e praticamente tutti criticano le gomme di serie quando si vuole alzare il ritmo. ne cito un paio tra i tanti
mi riferisco chiaramente a gente normale perchè penso che un Rossi o un Marquez con una FZ8 stock andrebbero comunque da paura
Non credo che il 2 su 3 fosse riferito a te, era un discorso generale...;-)
Le sospensioni sono fondamentali e certi ritmi, quando vai piano van bene tutte, quando inizi a metterle in crisi si vedono le differenze, ma mettere in crisi una sospensione in ordine, per quanto scadente significa avere già un buon ritmo.
Per le gomme il discorso è infinito, sono state scritte centinaia di pagine su questo forum a riguardo e sommariamente è lo stesso discorso delle sospensioni, per mettere in crisi una gomma bisogna tenere un ritmo esagerato.
Ma sulle gomme c'è anche il discorso feeling ed ognuno può dire la sua, ma quando vedi certi tizi con KTM o BMW con ruote tassellate che vanno come dei caccia, ti rendi conto che il discorso gomme è molto soggettivo.
dritto 2 su 3 non sarei neanche qui a scrivere, purtroppo se sei sfigato ne basta 1 su 1.000.000
Ma ci mancherebbe, era per estremizzare il concetto ;-)
Parliamoci chiaro, qua nessuno è nato imparato, abbiamo fatto tutti le nostre cappelle, e per fortuna siamo qui a raccontarle, e mi incaxxo troppo quando leggo certi "consigli" su tecniche di guida
Quando vado in giro in posti da "smanettoni", capita spesso di incrociare gruppi di ragazzi su supersportive, intutati e infoiati.
Sai chi mi fa più paura? Non quelli che stanno avanti, che di solito sono i più bravi e vanno al loro passo in linea con le loro capacità, ma quelli che stanno dietro che, per tenere il passo dei più veloci, vanno oltre i propri limiti e le proprie capacità, ed IO me li ritrovo nella mia corsia!
Andare in moto regala sensazioni incredibili e inebrianti, ed il rischio di andare oltre le proprie capacità è altissimo e sempre presente: indipendentemente dal livello di esperienza, ognuno vorrebbe piegare un pò di più di quanto già fa, ognuno vorrebbe fare quella curva un pò più veloce.
Proprio per questo è importante fare le cose per gradi, imparare a conoscere i propri limiti ed il mezzo che si guida, le sue reazioni, e soprattutto imparare a gestire i propri margini di sicurezza; il resto verrà da solo, servono km e km e km.
faccio una domanda generale giusto per capire: il livello dei materiali (leggi gomme, freni, sospensioni) quanto contano anche ai fini di viaggiare relativamente sportiveggiante ma in sicurezza?
sto leggendo un vecchio topic sulle impressioni di guida della FZ8 e praticamente tutti criticano le gomme di serie quando si vuole alzare il ritmo. ne cito una tra le tante
mi riferisco chiaramente a gente normale perchè penso che un Rossi o un Marquez con una FZ8 stock andrebbero comunque da paura
Per mandare in crisi gomme e/o ciclistica di una moto come la tua o come la maggior parte delle moto in commercio ci sono due modi: o stai andando veramente forte, a stai guidando alla caxxo di cane e stai chiedendo l'impossibile alla tua moto ;-)
Fatti un favore, leggiti quei libri che ho linkato in qualche post sopra ;-)
Poi decidi se dare ascolto a chi ti dice di andare tranquillo e fare le cose per gradi, o di premere sulle pedane e uscire col **** dalla sella per mettere il ginocchio a terra...
Proprio per questo è importante fare le cose per gradi, imparare a conoscere i propri limiti ed il mezzo che si guida, le sue reazioni, e soprattutto imparare a gestire i propri margini di sicurezza; il resto verrà da solo, servono km e km e km.
si si, tutto molto bello....
ma vogliamo presentare la nuova fazer sul carruozzo? :roll:
c'è anke la pista dell'eni per testare il mono ohlins :mrgreen:
si si, tutto molto bello....
ma vogliamo presentare la nuova fazer sul carruozzo? :roll:
c'è anke la pista dell'eni per testare il mono ohlins :mrgreen:
Ci sei sabato? Però io vado piano e non premo sulle pedane...:mrgreen:
spiritolibero
03/08/2015, 16:12
Dei due dritti, il primo l'ho fatto palesemente perchè cercavo di viaggiare come un amico con un Tiger 1050 pistolato con anni di esperienza, e sia chiaro l'ho deciso io di cercare di andare così, alla mia prima uscita in moto in montagna...
perchè poi lui mi aspettava ogni 2-3 km di curve
il secondo dritto è quello che non mi aspettavo, se l'ho fatto cmq è perchè ho sbagliato io, anche qui non si sfugge, però bho, mi sono irrigidito alzato e attaccato ai freni, e la moto è andata dritta. probabilmente potevo pinzare di più davanti e magari mi fermavo nella mia corsia
purtroppo come dici le sensazioni sono tali che il rischio di voler strafare è sempre li
le condizioni e la tipologia di asfalto comunque fanno una gran differenza, con gli asfalti trentini più abrasivi la moto sta molto "più ferma" ed è il motivo per cui gli intutati con le SS sono sempre e quasi solo su certi percorsi
Vieni da uno scooterone, preoccuparsi delle sospensioni stock dell'fz8 mi pare un discorso inutile, prima non avevi niente...
Fatti i primi 10.000 km con animo sereno, in compagnia, ma non con smanettoni. Ma mano che ti ambienti vedrai che il ritmo migliora.
Io caldeggio lo stile gsss, il corso merita veramente.
Ma per adesso ti conviene piuttosto che star lì a spostar culi e sceglier gomme, trovare un bel piazzale dove provare bene i freni per capire quanto margine hai, quanto mordono, la sensazione alla leva. Sia ant che post, ovviamente, che non ti venga l'idea di tirar un pestone su quello dietro a centro curva...
E magari fare gli esercizi base come lo slalom, l'otto, ecc.
monalisa
03/08/2015, 19:16
Vieni da uno scooterone, preoccuparsi delle sospensioni stock dell'fz8 mi pare un discorso inutile, prima non avevi niente...
Fatti i primi 10.000 km con animo sereno, in compagnia, ma non con smanettoni. Ma mano che ti ambienti vedrai che il ritmo migliora.
Io caldeggio lo stile gsss, il corso merita veramente.
Ma per adesso ti conviene piuttosto che star lì a spostar culi e sceglier gomme, trovare un bel piazzale dove provare bene i freni per capire quanto margine hai, quanto mordono, la sensazione alla leva. Sia ant che post, ovviamente, che non ti venga l'idea di tirar un pestone su quello dietro a centro curva...
E magari fare gli esercizi base come lo slalom, l'otto, ecc.
sono d'accordo con te per quanto riguarda il corso gsss, mentre per l'8 e lo slalom, diventa un mero esercizio fine a se stesso, che uno, col tempo, può anche imparare a fare a menadito, ma che poi non trova un vero riscontro nella realtà, cioè su strada.
piuttosto, il mio consiglio è di andare in giro il più possibile, anche da solo quando non ci sono fazeristi disponibili ;-);-) magari su strade non molto frequentate, in cui più di tanto non rischi di fare brutti incontri e puoi girare liberamente.
io ho consumato l'asfalto del piazzale della polizia, sede d'esame, unicamente in funzione dell'esame stesso, ma già prima mi ero girata in solitaria tutte le stradette di montagna nei dintorni, la sera (inverno pieno :-x) dopo il lavoro, facendo prove su prove, curve, partenze in salita (moto 2T scarburatissima, sempre ingolfata!)
se resti chiuso in un parcheggio a farti le pippine non avrai mai la confidenza per uscire in strada ;-);-)
SUPER GOKU
04/08/2015, 11:19
Ho letto ( quasi tutto ) il mio umile consiglio lo vuoi sapere ?????????????
smetti di leggere su internet come si guida una moto, come si comportano l sospensioni della tua moto, come ci si appresta a fare una curva ecc e sopratutto smetti di uscire con chi invece di aspettarti e farti vedere dove mettere le ruote preferisce lasciarti indietro..........
km km km km km km ad un passo che sia il tuo ad un ritmo blando che più baldo non si può.................per sospensioni e gomme avrai tempo........;-)
Pietro 2
04/08/2015, 11:31
sono d'accordo con te per quanto riguarda il corso gsss, mentre per l'8 e lo slalom, diventa un mero esercizio fine a se stesso, che uno, col tempo, può anche imparare a fare a menadito, ma che poi non trova un vero riscontro nella realtà, cioè su strada.
piuttosto, il mio consiglio è di andare in giro il più possibile, anche da solo quando non ci sono fazeristi disponibili ;-);-) magari su strade non molto frequentate, in cui più di tanto non rischi di fare brutti incontri e puoi girare liberamente.
io ho consumato l'asfalto del piazzale della polizia, sede d'esame, unicamente in funzione dell'esame stesso, ma già prima mi ero girata in solitaria tutte le stradette di montagna nei dintorni, la sera (inverno pieno :-x) dopo il lavoro, facendo prove su prove, curve, partenze in salita (moto 2T scarburatissima, sempre ingolfata!)
se resti chiuso in un parcheggio a farti le pippine non avrai mai la confidenza per uscire in strada ;-);-)
Ho letto ( quasi tutto ) il mio umile consiglio lo vuoi sapere ?????????????
smetti di leggere su internet come si guida una moto, come si comportano l sospensioni della tua moto, come ci si appresta a fare una curva ecc e sopratutto smetti di uscire con chi invece di aspettarti e farti vedere dove mettere le ruote preferisce lasciarti indietro..........
km km km km km km ad un passo che sia il tuo ad un ritmo blando che più baldo non si può.................per sospensioni e gomme avrai tempo........;-)
Quotone, oltre tutto andando piano hai il tempo di curare le traiettorie, cosa che non puoi fare se sei impiccato.
Imparare a fare le giuste linee andando piano ti aiuterà non poco quando a poco a poco aumenterai il ritmo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
spiritolibero
04/08/2015, 13:12
Vi ringrazio per i consigli
a sensazioni sento che il punto in assoluto dove mi sento più insicuro non è la percorrenza a moto piegata o anche a dare un po' gas per aumentare la velocità a centro curva nel caso sia entrato troppo "abbottonato" bensì in inserimento e in uscita, cioè capire quando chiudere il gas, quando iniziare a frenare, quanto frenare e finita la percorrenza quando riprendere il gas, quanto gas dare in uscita, quanto gas dare a moto dritta in rettilineo prima della curva successiva e si ricomincia da capo
ho detto poco direte voi :-D
Vi ringrazio per i consigli
a sensazioni sento che il punto in assoluto dove mi sento più insicuro non è la percorrenza a moto piegata o anche a dare un po' gas per aumentare la velocità a centro curva nel caso sia entrato troppo "abbottonato" bensì in inserimento e in uscita, cioè capire quando chiudere il gas, quando iniziare a frenare, quanto frenare e finita la percorrenza quando riprendere il gas, quanto gas dare in uscita, quanto gas dare a moto dritta in rettilineo prima della curva successiva e si ricomincia da capo
ho detto poco direte voi :-D
Piano piano ci arriverai da solo...:-D
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:14
Se decidi di andare piano lo capisci.... Finché vorrai provare a stare dietro a chi già ha esperienza non lo capirai mai.....
Io ti consiglio di non frenare proprio per iniziare .... Questo implica andare molto piano.....
Scritto con laifone..........
Ticinese
04/08/2015, 13:16
Partecipa a un raduno del Fazer Club, stando dietro a uno più bravo di te impari moltissimo.
spiritolibero
04/08/2015, 13:16
Super goku immagino sia tu quello con la FZ1 nella tua firma. complimenti
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:18
Super goku immagino sia tu quello con la FZ1 nella tua firma. complimenti
Si ma è solo una piega fatta sapendo che dietro c'era la telecamera..... Per strada non si fa.......( così dicono almeno [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] )
Scritto con laifone..........
Ticinese
04/08/2015, 13:19
Spirito, glieli ho fatti anch'io i complimenti l'anno scorso :-) quella foto é fenomenale ;-)
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:20
Divento tutto rosso .... Se vi sente sky fare i complimenti su una piega su strada ci bastona tutti..... [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Scritto con laifone..........
spiritolibero
04/08/2015, 13:21
Si ma è solo una piega fatta sapendo che dietro c'era la telecamera..... Per strada non si fa.......( così dicono almeno [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16] )
Scritto con laifone..........
Qui vicino a dove abito è pieno di passi che il sabato e la domenica trovi gente che sale così, capisci perchè mi sento un po' frustrato? :mrgreen:
però occorre sangue freddo, il rischio di voler strafare è altissimo
Ticinese
04/08/2015, 13:21
Io forse tra tre o quattro vite la riuscirò a buttare giù in curva così, su una strada di montagna ;-)
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:24
Qui vicino a dove abito è pieno di passi che il sabato e la domenica trovi gente che sale così, capisci perchè mi sento un po' frustrato? :mrgreen:
Ma che te frega.... C'è un premio arrivati in cima?????? **** disponibile a chi arriva prima????? Se sul passo per divertirti non fare il ******** la terra è dura e parecchio te l'indice uno che l'ha baciata diverse volte......
Divertiti pensa solo a quello .... Segui i consigli che ti danno quelli più esperti di me ..... Lasci andare gli smanettoni
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:24
Io forse tra tre o quattro vite la riuscirò a buttare giù in curva così, su una strada di montagna ;-)
Esagerato........
Scritto con laifone..........
spiritolibero
04/08/2015, 13:25
mi accontenterei anche di meno :-)
non sono uno smanettone, mi definisco un mototurista, però quando vuoi farti quei 7-10 km a canna ci sta
sennò avremmo tutti Moto Guzzi e BMW da 280kg che dite?
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:26
mi accontenterei anche di meno :-)
Appunto divertiti e basta allora......se poi vuoi segnati ad un corso che sia in pista o su strada , loro ti aiuteranno più di 2000 pagine di un forum
Scritto con laifone..........
Ticinese
04/08/2015, 13:26
Sicuramente lo si può fare con molto meno rischio in pista. Non appena avrò comprato la tuta intera, il mio amico Adry :mrgreen: mi ci porta ;-)
SUPER GOKU
04/08/2015, 13:30
Mi piacerebbe un giorno venire con a girare con gente come Adry..... Ci sarebbe tanto da imparare
Scritto con laifone..........
Ticinese
04/08/2015, 13:30
Quoto Supergoku : Sui passi é rischioso sfruttare anche solo la metà della carreggiata perché c'è sempre qualche genio in macchina che ti incrocia tagliando le curve oppure qualcuno col GS in modalità bilzo-balzo :mrgreen:
Qui vicino a dove abito è pieno di passi che il sabato e la domenica trovi gente che sale così, capisci perchè mi sento un po' frustrato? :mrgreen:
No dai, non farti 'sti pensieri. È il modo più sbagliato di viverla... Ognuno ha il suo passo e la propria curva d'apprendimento, facendo strada migliorerai al tuo ritmo.
Altrimenti domani io rimarrei a casa :mrgreen:
Mi ripeto e quoto altri: hai solo bisogno di km km e ancora km, sia da solo andando piano e facendo attenzione a cosa fai e a quando lo fai, sia in compagnia di amici disposti non a tirare ma a farti da riferimento.
Mi spiace essere momentaneamente fuori uso altrimenti ti darei volentieri una mano.
Lamps
Sicuramente lo si può fare con molto meno rischio in pista. Non appena avrò comprato la tuta intera, il mio amico Adry :mrgreen: mi ci porta ;-)
La pista va bene, ma la strada è un'altra cosa. In pista puoi imparare la posizione giusta in sella ed a controllare il mezzo, ma su strada ci sono 100 cose in più che devi considerare.
Roadrunner
05/08/2015, 12:16
Un neofita che va dritto due curve su tre deve imparare a far girare la moto in sicurezza, poi pensa ad andare sugli appennini a ritmi blandi, poi con l'esperienza comincia ad alzare un pò il ritmo, poi comincia a spingere sulle pedane e ad usare di più il corpo.
Siamo per strada, *****, non dimentichiamolo, e la regola basilare è "si esce di casa in moto e si torna a casa in moto"
Non ho capito.
Non ho capito.
Cosa non hai capito, la regola basilare?
Quando si esce di casa interi, con tutti gli ossicini al loro posto, e con la moto intera, si deve tornare a casa tutti interi, con la moto tutta intera ;-)
ps L'ultima frase può non valere nel caso si possegga una Ducati, che talvolta rientra sul carroattrezzi indipendentemente dalla nostra perizia :mrgreen:
Roadrunner
05/08/2015, 13:14
Cosa non hai capito, la regola basilare?
Quando si esce di casa interi, con tutti gli ossicini al loro posto, e con la moto intera, si deve tornare a casa tutti interi, con la moto tutta intera ;-)
ps L'ultima frase può non valere nel caso si possegga una Ducati, che talvolta rientra sul carroattrezzi indipendentemente dalla nostra perizia :mrgreen:
Non ho capito se non hai letto cos'ho scritto o se hai citato per errore il mio post.
Non ho capito se non hai letto cos'ho scritto o se hai citato per errore il mio post.
Può essere, rileggiamo:
I neofiti NON devono pensare a muoversi col corpo, a gravare meno sulla sella col sedere e più sulle pedane coi piedi, quello sì.
E bisogna farlo subito. Così come bisogna da subito tenere le braccia "mosce" sul manubrio.
La cosa più stancante da fare è proprio quella che ho sottolineato, perché presuppone una tonicità di gambe che non tutti hanno.
Certo, seduto come in poltrona puoi fare una sgroppata turistica autostradale, ma un giro di 250km sugli Appennini, come usava sino a un paio di anni fa, quello comincia ad essere pesantuccio a ritmi decenti. ;-)
Vediamo se ho capito: tu stai dicendo che una persona appena scesa da uno scooter, che sale la prima volta su una moto di grossa cilindrata e che ancora non ha dimestichezza con la guida, a cominciare dall'utilizzo del cambio o dall'impostare una curva, deve da subito puntare con le punte sulle pedane e non appoggiare il sedere sulla sella? cioè stai consigliando - sempre alla persona di cui sopra - di assumere una posizione di guida aggressiva, da pista prima di familiarizzare con tutto il resto?
Se era questo il senso del post, non l'ho citato per errore.
spiritolibero
05/08/2015, 15:45
Un concetto che devo assimilare bene è anche questo
la moto va dove guardi
Roadrunner
05/08/2015, 15:57
Può essere, rileggiamo:
Vediamo se ho capito: tu stai dicendo che una persona appena scesa da uno scooter, che sale la prima volta su una moto di grossa cilindrata e che ancora non ha dimestichezza con la guida, a cominciare dall'utilizzo del cambio o dall'impostare una curva, deve da subito puntare con le punte sulle pedane e non appoggiare il sedere sulla sella? cioè stai consigliando - sempre alla persona di cui sopra - di assumere una posizione di guida aggressiva, da pista prima di familiarizzare con tutto il resto?
Se era questo il senso del post, non l'ho citato per errore.
Ho detto che un neofita NON deve pensare a spostare il corpo. NON dovrebbe portare il baricentro in alto (sedere solidale alla sella) ma cercare di pesare (NON pestare) sulle pedane, NON irrigidirsi sul manubrio (che porta a reazioni meno controllabili del mezzo) e lasciare le braccia blande.
Ne' più ne' meno ciò che ti insegnano durante i corsi di guida (e se vi hai partecipato, non puoi che concordare), insieme al fatto che lo spostare il corpo è uno "step" successivo nell'apprendimento.
Ci sono moto che, se non pesi sulle pedane, non girano proprio (a meno di non essere alto 1 e 90, FZS1000, ad esempio, è una di queste. Mentre so che Ducati Multi gira da sola basta gli mostri una curva, lo dissi già quando feci il test ride della prima 1000).
I miei sono suggerimenti di buon senso (non stiamo parlando ad un imberbe); però, siamo aperti ad ogni teoria.
Dai ragazzi non accapigliamoci, la sostanza dei consigli che abbiamo dato è la stessa [emoji6]
Teniamolo tra noi e capirà meglio nelle uscite comuni, quando lo conosceremo di persona [emoji4]
Roadrunner
05/08/2015, 16:11
Dai ragazzi non accapigliamoci, la sostanza dei consigli che abbiamo dato è la stessa [emoji6]
Teniamolo tra noi e capirà meglio nelle uscite comuni, quando lo conosceremo di persona [emoji4]
Chi si accapiglia ? Guarda che qui manca tutta la comunicazione non verbale... io al momento sono rilassato dietro Lerici, sai che mi frega di accapigliarmi ? Sto cercando di capire se sono stato capito... http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/cefd99371d011e3c2eaf8ed3a5305268.jpg
Roadrunner
05/08/2015, 16:13
Sì, vabbé, Paolo ti giuro che non sono in piega ma che è 'sto minghia di Samsung...
Ho detto che un neofita NON deve pensare a spostare il corpo. NON dovrebbe portare il baricentro in alto (sedere solidale alla sella) ma cercare di pesare (NON pestare) sulle pedane, NON irrigidirsi sul manubrio (che porta a reazioni meno controllabili del mezzo) e lasciare le braccia blande.
Ne' più ne' meno ciò che ti insegnano durante i corsi di guida (e se vi hai partecipato, non puoi che concordare), insieme al fatto che lo spostare il corpo è uno "step" successivo nell'apprendimento.
Ci sono moto che, se non pesi sulle pedane, non girano proprio (a meno di non essere alto 1 e 90, FZS1000, ad esempio, è una di queste. Mentre so che Ducati Multi gira da sola basta gli mostri una curva, lo dissi già quando feci il test ride della prima 1000).
I miei sono suggerimenti di buon senso (non stiamo parlando ad un imberbe); però, siamo aperti ad ogni teoria.
Ma ci mancherebbe che non stessimo usando il buon senso; ho fatto anch'io un paio di corsi di guida (anche se in pista, dove l'impostazione è abbastanza diversa), e le cose che dici sono giuste e condivisibili, le hanno insegnate anche a me; però, secondo me, vanno applicate quando si è acquisita una familiarità con i fondamentali, altrimenti il rischio più innocuo è quello di svilirsi nel cercare di fare troppe cose troppo velocemente, non si fanno progressi nell'apprendimento e non ci si gode la moto.
Sicuramente Spirito libero avrà già superato una serie di ostacoli e, se è una persona intelligente come sembra, saprà fare tesoro degli errori commessi e dei consigli ricevuti ;-)
ps La FZS 1000 è una moto che non gira??? :shock: :shock: :shock:
ps La FZS 1000 è una moto che non gira??? :shock: :shock: :shock:
rassegnati, non gira, anzi le curve non le vuole proprio vedere :mrgreen:
Roadrunner
05/08/2015, 17:17
...La FZS 1000 è una moto che non gira??? :shock: :shock: :shock:
Beh, dura a girare lo è. Certo che se sei un longagnone di 2 metri la fai girare meglio, per un gnappetto non è così, a differenza del Multistrada, ad esempio, che gira da solo. Poi le variabili sono tante, ma andiamo off topic. ;)
Spostare in comicus, grazie...:roll:
Un concetto che devo assimilare bene è anche questo
la moto va dove guardi
Viani al Nazionale, oltre a mangiare, ridere e perculare Marte, qualche dritta la rimedi...:-D
ilcodice
05/08/2015, 21:19
Chapeu
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
ilcodice
05/08/2015, 21:22
[emoji40]
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Mirketto
05/08/2015, 22:35
Spiritolibero io sabato mattina sono libero per un giro nelle nostre montagne venete per fare un pò di esperienza assieme ( anch'io ne ho bisogno [emoji1][emoji1]).
A tua scelta tra Altopiano di Asiago ( fai strada tu) o se ti va di venire verso Verona cavalcheremo tutto il Monte Baldo, Valdadige ovest- Caprino/Spiazzi - Altopiano Brentonico - Val di Ledro o Vallarsa.
Sarebbe bello , se disponibili, che si unissero altri fazeristi veneti o di zona ( toc toc! ma ci siete ancora????, tutti al mare a pescar granseole e peoci???) [emoji1][emoji1][emoji2][emoji2].
I consigli dal vivo di guida di motociclisti con un pò di esperienza sono sempre benvenuti!!!
Inviato dal mio [emoji298]️ThunderPad[emoji298]️
SUPER GOKU
05/08/2015, 22:47
Io un bel giro dalle vostre parti lo farei molto volentieri....... Peccato che siete parecchio lontani [emoji23]
Scritto con laifone..........
Spiritolibero io sabato mattina sono libero per un giro nelle nostre montagne venete per fare un pò di esperienza assieme ( anch'io ne ho bisogno [emoji1][emoji1]).
A tua scelta tra Altopiano di Asiago ( fai strada tu) o se ti va di venire verso Verona cavalcheremo tutto il Monte Baldo, Valdadige ovest- Caprino/Spiazzi - Altopiano Brentonico - Val di Ledro o Vallarsa.
Sarebbe bello , se disponibili, che si unissero altri fazeristi veneti o di zona ( toc toc! ma ci siete ancora????, tutti al mare a pescar granseole e peoci???) [emoji1][emoji1][emoji2][emoji2].
I consigli dal vivo di guida di motociclisti con un pò di esperienza sono sempre benvenuti!!!
Inviato dal mio [emoji298]️ThunderPad[emoji298]️
Mirko apri un topic dedicato nella sezione Nordest e se qualcuno può partecipare al giro bene.
Da qui la vedo dura poter seguire ed organizzare un giro vista la sezione in cui stiamo scrivendo ;-) ;-)
Blackros
06/08/2015, 17:24
Se riesco a convincere la moglie.... ma lo vedo quasi come un miracolo, mi unisco volentieri al giretto. Ora guardo nella sezione nordest se avete organizzato la cosa.
corsaro71
12/10/2015, 18:03
grazie dei consigli
preciso che comunque stavo un po' tirando ma non che arrivassi comunque a velocità altissima data la conformazione della strada precedente a quel punto, il che ha aumentato ancor di più il mio stupore per il lungo (https://www.google.it/maps/place/45%C2%B053'30.1%22N+11%C2%B036'59.7%22E/@45.891708,11.616585,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x0:0x0)
sicuramente per l'ingresso curva la faccio troppo "facile", da questo punto di vista il Tmax è una droga, già l'assenza del cambio toglie parecchie incombenze, ma anche piacere di guida e sorrisi aggiungo io (che è il motivo per cui l'ho venduto e sono qua)
Ufo dalle tue parole vedo già che spesso salto fasi o cerco di unirle, tipo scalare già in curva o in prossimità di entrarvici (più quest'ultima comunque), aggravato dal fatto che ogni tanto quando mi viene da farmi un pezzo con un ritmo sportivo (o almeno ci provo :mrgreen:) lo faccio senza sentire il motore urlare, quindi con marce alte
Sicuramente, però forse è meglio se sto davanti... :toothy_015:
ciao spirito,
be come hanno detto i ragazzi c'e la fase di apprendistato e' quasi obbligatoria per conoscere un mezzo nuovo che sia scooter o moto
quindi ..ti verra' tutto piu semplice solo con la pratica
piu macini Km piu' conoscerai i tuoi limiti con questa moto.
(pero' occhio sempre alla sicurezza)
anche io come te ero abituato a un freno motore molto marcato
avevo un bicilindrico
mi sono dato del tempo( pero' mi ha aiutato una corona con dente in piu' e delle metz. M7 nuove la moto e molto migliorata )
Albatros
14/12/2015, 20:43
Secondo me prima cosa da fare sostituire gomme originali con gomme Nuove di prima le originali sono vecchie scadenti
Poi i freni non sono ottimi anzi scadenti quindi non dimenticarlo
Poi la tua moto e adatta a persone alte max1,75 sennò non la porti come bisognerebbe e ti frega
In moto gp pedrosa Lorenzo e marchez sono bassi di statura e è un gran vantaggio mentre Valentino che è molto alto non è adatto a guidare quel genere di moto e penalizzato
Io sono alto e dopo 5 anni non riesco a guidare la mia fz 8 a causa della mia stazza e vado quasi sempre piano specie in montagna
Discorso giri e vero tieni in montagna giri alti con marce basse
Poi prima di entrare in curva dovresti prepararla allargando ma
La strada non e un senso unico quindi è un rischio
Dalle mie parti due mesi fa un motociclista che scendeva da montagna in curva si è toccato con uno che saliva entrambi allargavano risultato uno e riuscito a controllare la sua moto altro caduto contro guardarail e morto quindi va piano per strada non siamo soli !!!!!
può essere che con quel tipo di moto non ti trovi a guidarla le moto una dall'altra sono mooolto diverse
Può anche essere che non sei adatto a guidare questo tipo di moto io ad esempio la mia fz 8 non sono adatto e prossimamente cambio con moto molto diversa come posizione di guida tipo xr bmw o multistrada proprio perché io dritti mai fatti però ho rischiato più volte di non riuscire a farla andare dove volevo io perché non la sento adatta alla mia persona troppo piccola
Comunque guidare na moto di grossa cilindrata non è per tutti
Io dopo 27000 km non sento ancora la sicurezza nel fare le curve ma nessun problema importante finora mi è sempre andata bene so stato fortunato però se hai fatto due dritti è grave hai rischiato grosso sei stato veramente fortunato
se ti accorgi che non riesci a imparare lascia perdere
Ci sono tanti motociclisti molto più bravi di te ma anche tanti meno di te quindi non essere deluso i sono uno di quelli ma non fare i dritti
I giornali sono pieni di gente bravissima a guidare ma che sbagliano per stanchezza o distrazione e si fanno male
se vedi che impari facile sennò lascia perdere
Non sei in una pista per moto da corsa che se sbagli danneggi la moto è poco altro sulle nostre strade ci lasci le penne
Io lo dico a te ma anche io devo stare attento non so voi ma io tre volte ho rischiato di farmi male senza fare dritti
Però secondo me se sei alto non sei adatto a quel genere di moto le moto sono taglia unica
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Il punto è solo uno .... Abituati al cambio ! Non puoi fare un passo allegro in 5a su una strada con curve da 2a .... Fai km e tieni ben in mente che prima di una curva si frena e si scala una marcia per avere freno motore , quando sei alla corda della curva si riprende il gas in mano .
Fai una strada che conosci e falla spesso così almeno il problema che non la conosci non lo hai e ti concentri sul resto ...la moto va guidata , lo scooter è più facile .. Freni e gas ...
Il consiglio che mi sento di darti è: vai per gradi non ti far prendere dalla velocità !
spiritolibero
24/12/2015, 11:26
grazie dei consigli, da te poi... conosciuto anche come "il re del muggio"... la tua fama ti ha preceduto :mrgreen:
Spirito , da come ti ho visto io andare , non mi sembra tu sia così "messo male".
8)
spiritolibero
26/12/2015, 13:07
ciao Zeb carissimo
quest'anno ho fatto 3000 e qualcosa km, praticamente tutti in montagna o giù di li, di sicuro a fine stagione qualcosa ho cominciato a capirlo, ma ce ne vogliono ancora tanti di km...
poi forse riuscirò ad andare come te e Oly come quel giorno in Vallarsa in relax mode... perchè ero bello teso e impiccato, non ne avevo di più ;-)
ops azz, eravate pure zavorrati :mrgreen:
a parte gli scherzi, devo rendere la guida più fluida e scorrere di più ;)
ziomitch
07/01/2017, 18:43
le scali le marce prima di entrare in curva?
ziomitch
07/01/2017, 18:45
scusate, non avevo visto le date...immagino che tu sia migliorato parecchio. o almeno te lo auguro
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.