PDA

Visualizza Versione Completa : Mono Ohlins YA 041



Paolo69
06/08/2015, 19:19
È appena arrivato il regalo per la motina:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/06/762543b6761088dd359537aefd489d25.jpg

Dovrebbe avere 18000 km, per ora lo monto così com'è, poi magari il prossimo anno lo faccio revisionare (le prescrizioni sul manuale parlano di 30000 km).
Le regolazioni di estensione e compressione sembrano funzionare regolarmente, hanno tutti i click che devono avere.
Ho provato a girare il manettino del precarico idraulico aspettandomi di veder muovere qualcosa, e invece non si muove niente [emoji15] [emoji15] [emoji15]
È normale o c'è qualcosa che non va?

_sabba_
06/08/2015, 19:31
Dovresti vedere allontanare o avvicinare il rondellone color oro dalla ghiera.

;-)

Paolo69
06/08/2015, 19:41
Mi era preso colpo, pensavo di dover guardare tra molla e rondellone.
☺☺☺

Xenon8
06/08/2015, 21:15
Si vede che non l'avevi sul FZS1000 :)

kimiko
06/08/2015, 21:20
prova a misurare di quanto è lo spostamento totale andando a precaricare tutto ( scende il settore oro e tu misuri lo spazio che si crea tra lui e la ghiera dentellata ;-)

Pave
06/08/2015, 21:55
Ottimo !

Lamps

Paolo69
06/08/2015, 22:43
prova a misurare di quanto è lo spostamento totale andando a precaricare tutto ( scende il settore oro e tu misuri lo spazio che si crea tra lui e la ghiera dentellata ;-)
Ad occhio sembrano 6-7 mm...pensavo di più

kimiko
06/08/2015, 22:52
Mi pare che i miei siano 11, ma ci sta che diminuiscano con l'uso, alla revisione cambiano l'olio anche all'attuatore idraulico che preme la molla, hai notato se ha dei giri a vuoto il manipolino quando lo fai girare?

_sabba_
07/08/2015, 07:33
La quantità di millimetri "utili" dipende anche dalla lunghezza della molla, che può variare anche riferendosi allo stesso tipo di ammortizzatore.
Il costruttore del mono monta molle diverse a seconda delle richieste del cliente, oppure è il cliente stesso a far sostituire successivamente la molla.
Sul mio Mupo la regolazione del precarico avviene su 18 click, corrispondenti a 9mm (la regola è mezzo millimetro a click).
Il regolatore funziona solo quando è "sotto carico", cioè quando la molla inizia a comprimersi.
È normale che ci sia qualche click a vuoto prima che il mono venga compresso, ed è da quel momento che bisogna contare gli scatti.

;-)

Paolo69
07/08/2015, 07:56
La corsa totale è di 6 mm, ed il manettino fa almeno una decina di giri a vuoto da tutto aperto prima che si inizi a muovere la ghiera, in corrispondenza di un sensibile indurimento del manettino.

Sul manettino c'è un grano:

http://s6.postimg.org/echw6o1cd/20150807_073751.jpg (http://postimg.org/image/echw6o1cd/)

A che serve?

Per quanto riguarda la molla, è quella standard montata da Ohlins per FZ1 e FZ8 (https://www.ohlins.eu/en/motorcycle/shock-absorber-Road-Track-YA-041--4712/):

http://s6.postimg.org/arm0nfwst/20150807_073945.jpg (http://postimg.org/image/arm0nfwst/)

Paolo69
07/08/2015, 07:58
Altra domanda: guardando lo spessore delle staffette di fissaggio del precarico e del serbatoio, ho seri dubbi sul poterli montare così come dicono loro, avendo già le staffe del bauletto agganciate, a meno di non sostituire le viti di fissaggio delle pedane...
Qualche suggerimento?

Paolo69
07/08/2015, 08:07
Sul manettino c'è un grano:
A che serve?


Ho trovato questo:
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=19414&page=1

kimiko
07/08/2015, 10:57
le viti fissaggio pedane devono essere sostituite si, io ho usato viteria con testa a brugola standard della misura dell'originale ma più lunga....non ricordo di quanto ma feci prove con varie lunghezze

i 10 giri a vuoto mi ha spiegato andreani sono dovuti alla perdita di un pò di olio del sistema precarico, fino a quando raggiungi le regolazioni volute di sag non è un problema, poi si deve revisionare (assieme al resto come ti dicevo)

i miei giri a vuoto sono 7 al momento

kimiko
07/08/2015, 11:13
ho letto un pò dei link postati, sembra facile recuperare i click di regolazione....solo che non ho capito un sasso di cosa fanno :mrgreen:

Paolo69
07/08/2015, 11:20
ho letto un pò dei link postati, sembra facile recuperare i click di regolazione....solo che non ho capito un sasso di cosa fanno :mrgreen:
Per quello che ho capito:

si scarica completamente il manettino
tenendo il tubo verticale ed il manettino con il pomello in basso si svita il raccordo del tubo sul manettino
con una siringa o un piccolo imbuto si immette dell'olio nel tubo fino a riempirlo; va bene un qualunque olio idraulico di bassa gradazione, tipo quello delle forcelle
sempre tenendo il manettino con il pomello verso il basso, si spinge delicatamente il pistone verso il basso
si rimonta il tubo sul manettino e, prima di stringere la vite, si da un mezzo giro al manettino per far uscire l'aria


Nelle ultime pagine di questo manuale di manutenzione Ohlins:
http://docs.wavenetworks.us/manuals//2006%20Ohlins%20Repair%20Manual.pdf
c'è la descrizione del sistema di precarico idraulico e della sua manutenzione

Sul perché ci siano quelle perdite non c'è molta chiarezza, qualcuno dice che una parte dell'olio con il tempo evapora, boh...il mio ha due anni di vita (almeno così c'è scritto sullo scontrino), segni di manomissione o di perdite non ce ne sono...mi sembra strano che nel tempo si perdano 4-5 mm di precarico...

Paolo69
07/08/2015, 11:24
le viti fissaggio pedane devono essere sostituite si, io ho usato viteria con testa a brugola standard della misura dell'originale ma più lunga....non ricordo di quanto ma feci prove con varie lunghezze

Hai qualche foto di come hai fissato i due bombolotti?

kimiko
07/08/2015, 13:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/bffb1295244a624cd852b2bc6dcdf2ef.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/0afef363b2da14c9f8d622d7227fab1c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/f7f273c0c6749ad151710cf2d7401bf9.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/07/f43ed9bc7933e532cd79a5fe600d2bef.jpg

kimiko
07/08/2015, 13:29
quando farai il lavoro di "riempimento" barilotto ricordati difare un report con foto ;-)

_sabba_
07/08/2015, 16:10
Io ho montato il regolatore del precarico senza il comando remoto, proprio per evitare (o perlomeno ridurre) le perdite di olio e conseguentemente la quantità di click utili.
È ovvio che la manopolina rende le cose facilissime e pratica, ma ho risolto portando con me una chiave a tubo dell'8.

;-)

Paolo69
07/08/2015, 16:45
Fatto, più semplice a farsi che a dirsi. Adesso i giri a vuoto sono 2 e la variazione è di 11 mm 😉
Appena posso metto qualche foto

kimiko
07/08/2015, 18:05
Brao

Paolo69
08/08/2015, 15:18
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/50d2b64eccfa77a11c1ba86b62c64a48.jpg

- Ma che è quel coso dorato?
- amore, è il mono che ho comprato...
- Quel coso è il mono?
- No, quello è il serbatoio del mono, ci stanno dentro olio e azoto in pressione...
- Ma non si può togliere? È tamarrissimo!
- No amore, non si può togliere...
- Ma è bruttissimo, non si può guardare!
- [emoji15] [emoji15] [emoji15]
- e che vuol dire che c'è olio in pressione? Mica va a finire che mi sporco le scarpe, vero?
-[emoji13] [emoji13] [emoji13]

Paolo69
08/08/2015, 15:22
E la domanda è: c'è modo di occultare il "coso dorato"? Ne va della mia serenità familiare...

ScLeRo
08/08/2015, 15:55
Occultare nel senso di nasconderlo nella moto o ti basta abbellirlo?
Nel primo caso si puoi nasconderlo all'interno del codino ma devi cambiare il tubo per poi ricaricarlo (opzine che conviene fare quando fai la revisione del mono).
Nel secondo caso puoi abbellirlo coprendolo con una lattina di una bibita tipo redbull-monster-lamborghini ecc...

kimiko
08/08/2015, 17:08
Dille che tutte le moto sopra i 20.000 euro lo mostrano orgogliose

Pave
08/08/2015, 17:45
Rivestilo con carta colorata a fiorellini...

Lamps

kimiko
08/08/2015, 17:53
O un calzino di hello kitty [emoji38]

Paolo69
08/08/2015, 20:06
O un calzino di hello kitty [emoji38]
Ecco, forse questa 😀
In realtà olevo provare a fissarlo all'interno del tubolare Givi con un paio di collarini. Ma secondo voi ci può essere il rischio che tocchi il forcellone in caso di mono a pacco?

kimiko
08/08/2015, 20:10
Ocio, io avevo messo all'interno della pedane, con viti passanti più lunghe e avvitata la staffa coi dadi, questi ultimi mi hanno segnato il parafanghino

Paolo69
08/08/2015, 20:20
Ocio, io avevo messo all'interno della pedane, con viti passanti più lunghe e avvitata la staffa coi dadi, questi ultimi mi hanno segnato il parafanghino
Dici così?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/2aa78e743f16ad55f3ce08686f123095.jpg

L'ho fatto anch'io, ho messo le viti leggermente più lunghe solo dove vanno le due staffe, e avvitandoci un dado autobloccante per parte...

kimiko
08/08/2015, 20:21
P.s. ricordati la miniguida per resettare i click del barilotto....ci capisco na sega su cosa va tenuto a testa in giù o su....

kimiko
08/08/2015, 20:22
E si, ma l'altro barilotto

kimiko
08/08/2015, 20:26
Alt, mihan toccato le due viti del barilotto non quelle che avevo messo io, quindi se lo metti all'interno staffe baule attenzione
P.s. ma il precarico così interno non è scomodo da far girare?

Paolo69
08/08/2015, 20:36
P.s. ricordati la miniguida per resettare i click del barilotto....ci capisco na sega su cosa va tenuto a testa in giù o su....
Miniguida è un parolone, ti metto quelche foto in sequenza:

Questo è il manettino, l'ho fissato alla morsa a testa in giù:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/9b1febada5e741861e48e2dd314c71ae.jpg

Procedo svitando il raccordo dell'olio:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/24b72762331c31c6e5d5c38c9ff7a0f0.jpg

A questo punto ho verificato il corretto funzionamento girando il manettino per vedere se il pistoncino sale e scende senza problemi; tutto ok ma dentro olio praticamente non ce n'è
Ho riempito una siringa con olio per forcella e l'ho iniettato direttamente nel manettino
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/08/c15adeb3ceb1bd75d4acdb29b31d9a4f.jpg

Sicuramente un pò d'aria è rimasta, ma penso sia talmente poca che influisce poco sul funzionamento dell'oggetto. Alla fine dal tutto aperto il manettino va in pressione dopo tre giri, e l'escursione del precarico è passata a circa 11 mm

Paolo69
08/08/2015, 20:36
E si, ma l'altro barilotto
Ho fissato anche quello allo stesso modo

kimiko
08/08/2015, 20:39
A ecco cosa intendono per testa in giù, però mi sa che farlo col mono sulla moto montato è un pò un casino

kimiko
08/08/2015, 20:40
Ho fissato anche quello allo stesso modo
Controlla ogni tanto perché mi toccò abbastanza facilmente sul parafanghino

katana
09/08/2015, 09:05
E la domanda è: c'è modo di occultare il "coso dorato"? Ne va della mia serenità familiare...

puoi dirle ke va mostrato xkè è oggetto di ammirazione e invidia, al pari di un iphone 6

ps: e tu per stà stronzata non sei venuto a fare un mega giro con me? :shock:

Paolo69
09/08/2015, 10:45
puoi dirle ke va mostrato xkè è oggetto di ammirazione e invidia, al pari di un iphone 6

ps: e tu per stà stronzata non sei venuto a fare un mega giro con me? :shock:
Seh, ieri mi hanno incastrato alle 6 di mattina in un cantiere...[emoji13] [emoji13] [emoji13]

kimiko
24/08/2015, 14:52
Alora....sto mono.....mona o non mona?

Jordywild
24/08/2015, 15:15
Alora....sto mono.....mona o non mona?
Mi sa che non chiava [emoji13]

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

Ufo
24/08/2015, 15:16
Mi sa che non chiava [emoji13]

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

... per forza.. è sempre dietro al mono !!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Paolo69
24/08/2015, 16:15
Alora....sto mono.....mona o non mona?
Boh, non sono riuscito a provarlo decentemente, ora sono in vacanza senza moto, se ne riparla dopo il 5
Le prime impressioni cmq sono più che buone [emoji41]

Paolo69
28/08/2015, 05:39
Mi sa che non chiava [emoji13]

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Tranquillo, non mi faccio mancare niente...[emoji6] [emoji6] [emoji6]

Paolo69
28/08/2015, 08:28
Una cosa però volevo chiederla: a prescindere dal mono, ho notato che se non sfilo gli steli di almeno 4-5 mm la moto è dura da inserire in curva. Non so se sono le gomme, un pò di km li hanno, credo 6-7000, ma questa cosa l'ho notata da subito, quando le gomme erano abbastanza nuove...
Non ho letto molti post sullo sfilamento degli steli, di norma li sfilate? e se si quanto?

kimiko
28/08/2015, 08:31
3/4 mm, ma controlla di non essere troppo "duro" sul davanti prima