Visualizza Versione Completa : Cosa sono?
Da un po di tempo trovo sulla terrazza di casa queste (che penso siano larve)...
Qualcuno sa di che animale sono?
Non capisco da dove vengano :-(
http://i58.tinypic.com/521enk.jpg
http://i61.tinypic.com/1iibmh.jpg
(scusate la qualità delle foto fatte con il phone :mrgreen:)
Ticinese
10/08/2015, 13:04
Secondo me arrivano direttamente dall'Area 51 :shock::shock::shock: :mrgreen:
Sono larve, puoi usarle per andare a pescare ;-)
Hai travi di legno? Sembrano della roba che trovo nel legno marcio che ci fanno il nido
Secondo me arrivano direttamente dall'Area 51 :shock::shock::shock: :mrgreen:
Sono larve, puoi usarle per andare a pescare ;-)
Naaaa... appena le tocchi sembrano eplodere e sono piene di m...da:evil:
Hai travi di legno? Sembrano della roba che trovo nel legno marcio che ci fanno il nido
In terrazza non c'è niente di legno...
(ci avevo pensato anch'io, ma non sono tarli :-?)
monalisa
10/08/2015, 15:40
Aspetta stasera che magari emilio ti sa dare una risposta ;-)
Aspetta stasera che magari emilio ti sa dare una risposta ;-)
Sono sicuro che lui saprà cosa sono ;-)
Hai per caso delle palme vicino casa?
No...
Le uniche "piante" che ho in terrazzo sono rosmarino e basilico:lol::lol:
Hai delle piante in terrazza?
Roadrunner
10/08/2015, 17:41
Lasci la ciotola del cane con bocconcini di carne in terrazzo ? Potrebbero essere larve di mosche.
Oppure, lo so fa schifo, potrebbe esserci un qualche esserino in decomposizione nel sottotetto (nido di uccelli, pipistrelli, lecertole, gechi...) e si tratta sempre di larve di mosche.
Dalla foto non si capiscono le dimensioni, ma sicuramente non sono larve di mosca, io coi cani ne trovo a camionate e non sono così cicciotte.
Dalla forma sembrano larve di punteruolo rosso, ma attacca solo le palme ed alcune piante grasse.
Le larve di insetto si assomigliano un po' tutte, è piu facile capire di cosa si tratta dalle piante che attaccano.
Roadrunner
10/08/2015, 19:22
Dalla foto non si capiscono le dimensioni, ma sicuramente non sono larve di mosca, io coi cani ne trovo a camionate e non sono così cicciotte.
Dalla forma sembrano larve di punteruolo rosso, ma attacca solo le palme ed alcune piante grasse.
Le larve di insetto si assomigliano un po' tutte, è piu facile capire di cosa si tratta dalle piante che attaccano.
Parlo della mosca carnaria, non di quella comune, queste le larve di cui parlo,si usano anche per pescare:
http://www.sartiesche.it/wp-content/uploads/2014/04/foto.jpg
In effetti però non hanno quella testolina scura...
...già, forse è meglio se aspettiamo l'esperto.
Ticinese
10/08/2015, 22:09
Potresi isolarne un paio e tenerle in osservazione per vedere in cosa si trasformano
kanederlo
10/08/2015, 22:43
magari si possono [emoji486]
Roadrunner
10/08/2015, 22:55
Scherzi ? Quello è il cibo del futuro !
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ticinese
10/08/2015, 22:57
E che resti del futuro :shock:
Naaaaa non sono bigattini.
Lasci la ciotola del cane con bocconcini di carne in terrazzo ? Potrebbero essere larve di mosche.
Oppure, lo so fa schifo, potrebbe esserci un qualche esserino in decomposizione nel sottotetto (nido di uccelli, pipistrelli, lecertole, gechi...) e si tratta sempre di larve di mosche.
Non ho ciotole di carne (ne cani) :lol:
Il terrazzo non ha sottotetto, perciò niente animali in decomposizione:roll:
Landyone70
11/08/2015, 09:04
Saranno degl'u.f.o. atterrati per invadere la terra .... annientali prima che sia troppo tardi [emoji23] [emoji23]
Landy
Queste sono le dimensioni
http://i57.tinypic.com/2u56gyo.jpg
e le "bestie" le trovo sempre qui!
http://i61.tinypic.com/25s54sj.jpg
:evil:
Roadrunner
11/08/2015, 09:23
Se sono di punteruolo rosso la vedo male per le palme. Ne stanno facendo strage dappertutto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non ci sono palme nei paraggi (ed a quanto ne so neanche a Rovigo)...:roll:
Roadrunner
11/08/2015, 11:14
Mettili in un barattolo e vedi cosa diventano.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mettili in un barattolo e vedi cosa diventano.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Oppure in padella e senti come sono [emoji16] [emoji16] [emoji16]
Lamps
Oppure in padella e senti come sono [emoji16] [emoji16] [emoji16]
Lamps
Cit. Wikipedia:
Presso gli Iatmul, una popolazione indigena della Papua Nuova Guinea, le larve di Rhynchophorus ferrugineus costituiscono un importante elemento della dieta, arrivando a coprire circa il 30% del fabbisogno proteico e costituendo la principale fonte di zinco e ferro
:roll::roll:
Roadrunner
11/08/2015, 12:19
Se te lo dico...
...in Sardegna li mangiamo da millenni.
http://www.tigulliovino.it/upload/images/thumbs/casu_marsu_tgv.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mi sembra proprio in corrispondenza dell interruzione delle tende, non è che hai il nido all interno dei profili delle tende e cascano?
Pensavo anche io la stessa cosa.
Lamps
Io forse ti ho detto da dove vengono, tu scoprì cosa sono :)
qualche animale potrebbe essere entrato nel profilo d'alluminio che costituisce la struttura portante della tenda
sicuro non sono animali che si cibano di foglie altrimenti il nido l'avrebbe fatto piu vicino.
quindi punteri a qualche altro insetto, hai percaso vespe o calobroni ? mangiano altri insetti ma non ho presente la forma dimensione e colore delle larve
comunque cercando foto su internet sembrerebbero proprio larve di punteruolo rosso
scusa prendine alcune e portale alla forestale
Ticinese
11/08/2015, 19:08
Hai delle palme vicine :?: Il Punteruolo Rosso sta facendo strage di palme in tutt'Italia :shock:
Naaaaa ci sono altre larve simili. Ne trovo parecchie a lavoro... Non ho idea di cosa ci nasce ma...
Quelle del punteruolo 1) sono il doppio se mi ricordo bene dai video con la gente che le tiene in mano 2) schiudono e crescono dentro le palme, nutrendosene.
qualche animale potrebbe essere entrato nel profilo d'alluminio che costituisce la struttura portante della tenda
sicuro non sono animali che si cibano di foglie altrimenti il nido l'avrebbe fatto piu vicino.
quindi punteri a qualche altro insetto, hai per caso vespe o calobroni ? mangiano altri insetti ma non ho presente la forma dimensione e colore delle larve
Hai fatto centro:happy_013:
C'era un nido di veste proprio nel profilo di alluminio della tenda:evil:
Questa l'ho trovata in internet
http://i62.tinypic.com/149o120.jpg
Erano larve di vespa:shock:
Adesso non dovrebbero essercene più:twisted:
Le hai sterminate col wd40?[emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]
Roadrunner
13/08/2015, 10:50
Freudiano... l'età. :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mi sembra proprio in corrispondenza dell interruzione delle tende, non è che hai il nido all interno dei profili delle tende e cascano?
Xenon sei un grande :mrgreen::happy_013::happy_013::happy_013:
http://i60.tinypic.com/28l98qe.jpg
8)
Le hai sterminate col wd40?[emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]
ESATTO :twisted::twisted::twisted:
(ieri le ho innaffiate e stamattina non ne visto più neanche una)
insomma la leggenda del WD40 valido su tutto va avanti
bene l'importante e che hai risolto il problema ed identificato la specie
Ticinese
13/08/2015, 12:28
Secondo me le vespe sono attratte dai tuoi sigari alla vaniglia :mrgreen:
Roadrunner
13/08/2015, 12:34
Però, PC, nessuno ti ha mai detto che fai delle belle frecce rosse ? :mrgreen:
Ticinese
13/08/2015, 12:50
Però, PC, nessuno ti ha mai detto che fai delle belle frecce rosse ? :mrgreen:
Non é lui che le fa, sono dei true type che quelli della CIA gli danno in comodato d'uso :mrgreen:
Però, PC, nessuno ti ha mai detto che fai delle belle frecce rosse ? :mrgreen:
Paint :mrgreen::mrgreen:
http://i57.tinypic.com/2yukjk7.png
attentiallebuche
13/08/2015, 23:03
Sono larve di Vespe nere. Quelle che fanno i nidi con il terriccio.Lo fanno in ogni anfratto che trovano. Persino dentro l'arrotolatore delle zanzariere :evil:
Eh si.... In effetti di quei cosi di terriccio son circondato a lavoro. Ma son simpatiche, se sono quelle che penso io, non pungono.
Ticinese
14/08/2015, 10:37
Basta lasciarle in pace, il problema é se le calpesti inavvertitamente :shock:
No no... Erano vespe normali😀
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.