PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica forcelle



kondor32
17/08/2015, 08:27
Ciao a tutti! Essendo possessore della fz8 modello 2012 volevo sapere se il kit forcella andreani con tutte e tre le regolazioni fosse una buona soluzione per avere la forcella regolabile. In più volevo sapere se nel kit che voi sappiate se fossero compresi anche gli steli.oppure si utilizzano quelli originali?

Xenon8
17/08/2015, 13:01
Puoi mettere il link di questa modifica?

kondor32
17/08/2015, 13:07
Puoi mettere il link di questa modifica?

http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-forcella-yam-fz8-regolabile-comp-est-precarico-105y05.aspx?articoloId=32869&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11249&modelloRepartoId=11889&reparto=moto

unsampei
17/08/2015, 13:57
I kit andreani sono più che buoni. Gli steli non son compresi, è la cartuccia interna allo stelo che vien sostituita. Tuttavia spesso si sottovaluta il mono per lavorare sulle forcelle. Se hai 2 soldi ti conviene prendere un kit con tutto che ti rivoluziona l'assetto:

http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/kit-advanced-andreani-group-fz8-2010-adya007.aspx?articoloId=109591&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11249&modelloRepartoId=11889&reparto=moto

Lamps

Xenon8
17/08/2015, 14:19
http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-forcella-yam-fz8-regolabile-comp-est-precarico-105y05.aspx?articoloId=32869&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11249&modelloRepartoId=11889&reparto=moto
sicuramente è una buona soluzione, gli steli non li cambi.
Io valuterei la sostituzione con la forcella FZ1 se possibile

kondor32
17/08/2015, 22:35
sicuramente è una buona soluzione, gli steli non li cambi.
Io valuterei la sostituzione con la forcella FZ1 se possibile
Perché la forcella della fz1 è diversa? È compatibile con la nostra?

fastnicola
24/08/2015, 11:02
A me a dire il vero sembra il mono che è un po' deboluccio, poi non so se il Fazerotto magari è un po' più sostenuto davanti dell'Fz8 Naked

subteo80
24/08/2015, 11:18
Io ho montato il kit Andreani sulla otta (insieme ad un buon olio Silkolene) ad inizio stagione e mi sto trovando molto bene ... secondo me come rapporto qualità prezzo ci siamo ... ti confermo che gli steli non ci sono (una forca completa e nuova viaggia su ben altre cifre).

Anch'io ho iniziato sostituendo prima il mono (l'anno scorso), decisamente la parte più scarsa fra le due, in modo che se fosse stato sufficiente mi sarei fermato li ... però l'effetto è stato quello di accentuare ancora di più la scarsità delle forche, che tutto sommato fino a li mi erano sembrate passabili; c'è da dire che la mia è il primo modello, quindi nessuna regolazione, neppure precarico.

Avrei potuto sostituire solo l'olio o magari anche le molle e provare, ma vista la totale assenza di regolazioni e la possibile doppia spesa di manodopera, ho messo il kit e buonanotte ... considerando anche che il mono l'avevo trovato usato ad una cifra molto inferiore a quella che avevo a disposizione , e che comunque una forcella regolabile non è un compromesso, funge veramente molto meglio, c'è poco da fare!!

fastnicola
24/08/2015, 11:24
In pratica è tutta onhlins adesso? E è molto più rigida?

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

subteo80
24/08/2015, 11:42
no, il mono è un tech 2 (della extremeshox, una ditta italiana che sta in provincia di Vicenza) e le cartucce forcella sono proprio un prodotto Andreani, che comunque è conosciuto più che altro coma distributore holins (ma un kit forcelle holins costa il quadruplo)

la moto è sicuramente più rigida e decisamente più precisa nel comportamento su strada, ma le regolazioni consentono un margine di intervento, quindi un certo confort la mia l'ha mantenuto .... ho testato tutto per 2.100 km in sei giorni di vacanza tra Slovenia e Croazia (non sono intervenuto volutamente prima di partire, pur potendo ammorbidire per un settaggio turistico), nessun mal di schiena o latro ... comparto ciclistica promosso !!

fastnicola
24/08/2015, 11:46
Buono a sapersi grazie,

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

kondor32
24/08/2015, 14:02
ma la forcella fz1 può essere sostituita sulla fz8? O cambia?

fastnicola
24/08/2015, 14:16
Se cambiassi forcelle cercherei qualcos'altro, magari con freni radiali

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

kondor32
24/08/2015, 14:18
ho subito un incidente purtroppo e la forcella si è storta... quindi se riuscissi a trovare una forcella fz1 quasi nuova magari me la cavo spendendo poco in più avrei anche le regolazioni sulla forcella... cosa mi consigliate? i freni radiali poi comportano la sostituzione anche di pinze e/o dischi? la differenza?

fastnicola
24/08/2015, 14:55
Beh se è per sostituire delle forche causa incidente e per spendere poco si fa per dire metti quelle del fz1, non so dirti come siano però

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

fastnicola
24/08/2015, 14:56
Poi se paga l'assicurazione metti le originali nuove con regolazione

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

kondor32
26/08/2015, 08:37
visto che non sono sicuro che l' assicurazione mi dia tutto... ho trovato delle forche della fz1 quasi nuove, ma non capisco se come attacchi sono uguali :(

fastnicola
26/08/2015, 08:56
Io quando ho avuto l'incidente con ragione l'assicurazione mi ha passato tutto, anche borse e ammortizzatore di sterzo che non sono di primo equipaggiamento.
L'importante è fargli al perito vedere la moto prima, durante i lavori e alla fine, quello che mi hanno fatturato mi hanno pagato. E mi ero avvicinato al valore della moto.
Quindi se hai le forcelle piegate ti devono passare le originali, poi se le vuoi modificate ti devi accordare col meccanico.
Magari con pochi euro hai le fz1 nuove.
Attento a come ti muovi, sii sempre chiaro e rompi i coglioni al perito

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

fastnicola
26/08/2015, 08:57
Se hai dubbi sulle forche bisogna musurarle col calibro sugli attacchi piastre e anche le lunghezze

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

subteo80
26/08/2015, 11:11
penso che il diametro dei foderi sia lo stesso (quindi nelle piastre ce li infili), e comunque qualcuno del forum ti potrà dare le misure esatte

credo che anche le lunghezze siano le stesse, visto che condividono il telaio la geometria sarà quella, anche qui basta misurare

pinze e cerchio sono gli stessi, però se non ricordo male la 1000 ha i dischi da 320, mentre la otta da 310, quindi verificherei anche la compatibilità dei piedi forcella (per attacchi pinze e perno ruota), ma fosse solo quello potresti utilizzare i tuoi (apri tutto, cambi l'olio già che ci sei, e li inverti)

fastnicola
26/08/2015, 11:28
mi sa che l'Fz1 ha i dischi più grandi forse.......!!! :?:

luchetto
26/08/2015, 11:30
Non si può dicono ma verificherei prima

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

spiritolibero
31/01/2016, 21:41
Ho un amico che ha una forca R1 che gli avanza tra la tanta roba che ha in officina

pinze ad attacco radiale per dischi da 310, stessa misura della FZ8 neanche farlo apposta

mi sono venuti strani pensieri, che dite? :mrgreen:

fastnicola
01/02/2016, 07:29
Poi se non erro le forcelle R1 sono 2 cm più corte e ti troveresti con la moto puntata in avanti

subteo80
01/02/2016, 10:40
se è solo per la frenata ... con delle buone pasticche e dei tubi in treccia (diretti, non con lo sdoppiatore) io avevo già migliorato parecchio (infatti mi sono fermato li)

se poi sei uno staccatore folle e ti serve ancora di più, due dischi di qualità (gli originali non sono ovviamente il massimo) e sei più che a posto!!

fastnicola
01/02/2016, 13:41
Secondo me l, con una bella cartuccia Andreani o altre marche si ha una forcella molto dignitosa, con altre modifica ci si imbarca in avventure che non potrebbero mai avere fine.
Anche se i piedini radiali son fighi.

spiritolibero
01/02/2016, 23:44
L'idea è quella di migliorare la ciclistica e il piacere di guida della moto, le giapponesi lo sappiamo tutti che non investono su questo punto per tenere i prezzi competitivi. Per la forcella senza spendere cifre a 3 zeri ci sono varie soluzioni: kit molle, kit molle + pompanti, kit molle + cartucce Andreani con idraulica regolabile (le altre costano circa il doppio e a salire).
Oppure la forcella stock R1.
Qualcuno ha idea (magari sulla base delle esperienze viste con l'FZ1) che differenze prestazionali ci possono essere tra la forcella originale con cartucce after e la forcella stock R1?
Per i 2 cm di lunghezza un amico ipotizzava di cannibalizzare solo i componenti interni e tenere steli e foderi stock della FZ8, poi c'è il discorso piedini che andrebbero smontati dagli steli per montare su questi ultimi quelli dell'R1 per le pinze radiali.
Cmq delle cartucce Andreani per FZ8 ho letto pareri controversi, non so se dipenda dal fatto che costano metá degli altri.

teddy
02/02/2016, 09:56
Tutto è fattibile, ma devi affidarti ad uno che abbia esperienza pena sconvolgimento quote ciclistiche. Ovvio poi che uno bravo non lavori per la gloria...

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

spiritolibero
02/02/2016, 13:31
questo mio amico sa cambiare olio, pompanti, cartucce, ecc. ma non è un sospensionista, è cosi complesso ristabilire le quote ciclistiche?

teddy
02/02/2016, 13:55
questo mio amico sa cambiare olio, pompanti, cartucce, ecc. ma non è un sospensionista, è cosi complesso ristabilire le quote ciclistiche?
Mah, guarda negli anni ho visto di tutto. Lavori fatti a pene di segugio da persone improvvisate, lavori belli ma inguidabili, espertoni strapagati e rischiare la pelle...
Il fatto è che l'idraulica è una cosa particolare, serve molta esperienza per ottenere certi risultati.
E' un po come con le 'elaborazioni' motoristiche: le cose da fare sono quelle, ma i risultati, a seconda di chi 'opera', molto diversi.
Spessissimo ci siamo trovati a piangere su motori 'preparati' visto lo scempio e le prestazioni inferiori allo standard si serie...
Fino a quando non ho visto in prima persona di quanto può scendere, a parità di pilota, pista, meteo, gomme, il tempo agendo sulle sole sospensioni non credevo fossero così determinanti e 'delicate'.
Un solo spunto: se si sbaglia k, precarico e/o idraulica sai quanto perdi in efficacia in frenata? Quanto può cambiare il feeling alla leva? Quanto la cunetta invisibile a metà curva quando entri pinzato può spararti via?
E i freni sono l'unica cosa tra te e il dirupo su certe strade dolomitiche...

fastnicola
02/02/2016, 14:29
Si forse non ne vale la pena.
Poi io sono per un assetto un po' morbido perché su strada oltre a un po' di confort co sono anche le imperfezioni stradali che con un assetto troppo rigido ti creano anche problemi.
Poi sai con un assetto rigido quanto devi spingere per sentirlo?

spiritolibero
02/02/2016, 15:02
che poi al di lá dell'effetto indubbiamente cool delle pinze radiali (alla fine come stock ci ritroviamo le pinze della R1 2003 tral'altro con dischi più piccoli dei nostri, che nn penso avesse problemi di frenata) vorrei davvero sapere quanto una forcella originale R1 sia superiore a quella della FZ8 con idraulica sostituita.
Teddy i rischi di cui parli si riferiscono anche alla sostituzione della cartuccia o è un intervento che nn modifica le quote? so però che per montarle (perlomeno le Andreani, bisogna asolare gli steli) quindi l'operazione poi è irreversibile a meno di sostituirli

teddy
02/02/2016, 15:57
Che io sappia le cartucce dei vari kit, essendo pensate per quella forcella e quella moto, non stravolgono niente. Il funzionamento cambia e anche di tanto quello sì ma è tutto 'accordato'. Quelli che conosco che hanno fatto quel tipo di intervento sono contenti.
Diverso è se pensi di montare una forcella r1 che è più corta. Il punto non è solo fare le prolunghe, ma come le fai. Se cambi il volume interno devi ripensare l'idraulica e di qui c'è il rischio di fare casini.
Comunque non voglio fare l'esperto, solo metter in guardia che certe cose non sono poi semplici da far funzionare se non si fanno i lavori bene. Bene=soldi 99% delle volte.
Esempio: zx9 con rovescie e pinze radiali. Bellissima e come su un binario senza esser troppo impegnativa nello stretto. Dopo averci speso 2.500€ tra ricambi e parti dedicate però.

STRIZ
09/02/2016, 09:46
Ciao, anche io sulla mia Fazer 8 my 2010 ho sostituito le cartucce con quelle del kit Andreani; ho su un po' di km e mi sono deciso a fare una bella revisione della forcella.
non ho ancora provato la resa su strada e quindi per ora non mi pronuncio.
il lavoro me lo sono fatto io, con calma e un po' di attenzione è tutto sommato un lavoro semplice.
qualitativamente il kit non mi ha fatto impazzire, mi aspettavo qualcosina di più.stringendo la regolazione del precarico questa non scende, quindi non si sa quanto si sta comprimendo la molla se non contando i giri. le regolazioni di compressione ed estensione non fanno click e quindi anche per queste è difficile avere un riferimento. ritornando alla regolazione del precarico, appena ci si appoggia la chiave l' anodizzazione oro si rovina. (e sono stato il più delicato possibile). insomma... forse potevano fare qualcosina di meglio

e ora una domanda per subteo80 che mi pare essere l' unico, oltre a me, ad aver montato il kit. hai lasciato le forcelle nella stessa posizione delle originali o le hai sfilate leggermente? lo chiedo perché ho misurato le due cartucce e quella andreani è risultata 4 mm più lunga che l' originale Yama. io ho quindi sfilato di 4 mm per mantenere le quote originali.

subteo80
09/02/2016, 11:20
chiamato ?? eccomi !! mi sono letto tutto dal mio ultimo intervento e mi sembra che di carnazza al fuoco ne abbiate messa parecchia raga !!

premetto che io non sono un sospensionista (mi sono giusto infarinato con qualche nozione di base su olii e sag giusto per non andare alla cieca), quindi scrivo delle sensazioni che ho avuto guidando ... inoltre non sono uno sperimentatore sulla ciclistica, quindi non ho voluto nemmeno provare soluzioni adattate da altre moto, forche di serie e sostituzione intera cartuccia. stop!!

complessivamente il kit andreani mi è sembrato un ottimo prodotto in rapporto al prezzo (sono stato presente all'intero montaggio)

non so Spirito cosa intendi per asolare gli steli, ma le mie sono andate su dirette, quindi modifica reversibile al 100% !!

sul fatto che girando il precarico non si avvita nulla credo sia normale, almeno su molte delle forche che ho visto (su roba da migliaia di euro non saprei), ma contare i giri (e soprattutto segnarseli ad ogni intervento) è veramente molto semplice (io metto una striscetta sottile di nastro isolante sulla punta del dado, come riferimento di partenza, e la rimuovo a setting eseguito) ... sugli altri registri registri di compressione/estensione (più piccoli), una puntina di colore col pennarello e via (ho solo dovuto tagliare la brugola sul lato corto perchè col rizoma piega bassa non ci stavo, roba di 30 secondi col dremel)!!

l'anodizzazione è di per se stessa un trattamento che lascia pochi micron di materiale colorato sul fondo (non è una verniciatura a polveri), quindi delicata già di suo ... ci sarà il modo di farla migliore o peggiore, penso, ma a me è bastato incartare la chiave con un po di nastro da carrozziere e nei vari interventi non ho mai lasciato segni!

striz ...
la differenza di lunghezza fra le due cartucce sinceramente non l'ho misurata, ma i 4 mm potrebbero derivare dal normale schiacciamento della molla originale (usata) che la nuova ancora non ha subito.
per le quote ciclistiche non capisco cosa intendi, la cartuccia quando è chiusa non altera la lunghezza complessiva della forca, semmai modifica il precarico iniziale (già a tutto aperto), ma questo avverrebbe comunque, visto il diverso K fra le due molle. detto questo io le ho comunque sfilate 4 mm per migliorare gli inserimenti nel misto lento/tornanti e mi sono trovato decisamente bene !!

per il resto ... ho messo un ottimo olio e fatto per bene sia sag statico che dinamico; la forcella lavora bene per tutta l'estensione (fino ad un cm dal finecorsa) senza mai chiudere completamente.
pregi: il feeling complessivo è notevole; differenza con le originali direi più che marcata (complice anche la sostituzione del mono, fatta prima, e che aveva evidenziato ancora di più i difetti all'anteriore); il prezzo tutto sommato (550 montaggio compreso) non è eccessivo, anzi.
difetti: ora vado più veloce, ma sicuro, di prima :mrgreen:

STRIZ
09/02/2016, 11:35
sui "difetti" che ho elencato sono d' accordo, nulla che non si riesca a risolvere con il buon vecchio metodo dell' arrangiarsi! :-)

Prima di prendere la misura ho provato ad estendere la forcella e non si muoveva quindi non era schiacciata e poi 4 mm mi sembrano tanti per una schiacciatura della molla.
secondo me poi è la cartuccia a definire la lunghezza della forca. da una parte è avvitata al piedino e dall' altra al tappo. quindi se la forcella a fine lavoro risulta 4 mm più lunga e voglio mantenere la stessa altezza sull' anteriore devo andare a sfilare un poco le forcelle.
in questo modo se misuro dal perno ruota alla piastra la misura è la stessa di prima.

subteo80
09/02/2016, 12:41
se sia la molla piuttosto che un'altra parte della cartuccia andreani ad essere un pelo più lunga non ho misurato (come detto), ma in generale penso che 4 mm di schiacciamento fra nuovo ed usato ci stia (soprattutto visto che l'originale ha un K più morbido ed il materiale kayaba non dovrebbe essere proprio il top di gamma), ma aspetto qualcuno più esperto sul punto!!

comunque, ammessa la differenza (se hai misurato c'è, indipendentemente da cosa dipende), non è detto che a lavoro finito ti ritrovi con la moto più alta di 4 mm ... quando la poggi a terra e già il suo stesso peso attiva l'idraulica (static sag o neutro statico), puoi ritrovarti con un affondamento di 24 o 28 mm (in base al precarico impostato) quando prima era di 35 (ovviamente faccio numeri a caso, ma più o meno realistici considerando la differenza di tarature) ... quindi compensare di 4 mm a prescindere, in questa ottica, ha poco senso e non ti riporta comunque l'altezza della moto come pre-intervento!
secondo me l'importante è raggiungere un sag compreso fra 25 e 30 mm (che unito ad un k adeguato della molla dovrebbe far lavorare per l'intera escursione fino appunto a 1 massimo 1,5 cm dal fine corsa), a seconda dei gusti e dell'uso. Solo dopo aver raggiunto questo risultato, puoi sfilare di qualche mm il complessivo forcella se vuoi aumentare la reattività del mezzo intervenendo direttamente sulla geometria della ciclistica senza alterare il sag (oramai tarato come si deve)

riassumendo quoto il buon teddy ... lavorare sulle sospensioni è un gran casino e gli esperti (quelli bravi) non ci stanno li a caso a farsi ben pagare, ci vuole molta esperienza e bisogna riuscire a capire bene il cliente (soprattutto se come me ci capisce una mazza):mrgreen:

STRIZ
09/02/2016, 13:09
hai ragione mi ero fermato al ragionamento puramente meccanico ;-)


se sia la molla piuttosto che un'altra parte della cartuccia andreani ad essere un pelo più lunga non ho misurato (come detto), ma in generale penso che 4 mm di schiacciamento fra nuovo ed usato ci stia (soprattutto visto che l'originale ha un K più morbido ed il materiale kayaba non dovrebbe essere proprio il top di gamma), ma aspetto qualcuno più esperto sul punto!!

comunque, ammessa la differenza (se hai misurato c'è, indipendentemente da cosa dipende), non è detto che a lavoro finito ti ritrovi con la moto più alta di 4 mm ... quando la poggi a terra e già il suo stesso peso attiva l'idraulica (static sag o neutro statico), puoi ritrovarti con un affondamento di 24 o 28 mm (in base al precarico impostato) quando prima era di 35 (ovviamente faccio numeri a caso, ma più o meno realistici considerando la differenza di tarature) ... quindi compensare di 4 mm a prescindere, in questa ottica, ha poco senso e non ti riporta comunque l'altezza della moto come pre-intervento!
secondo me l'importante è raggiungere un sag compreso fra 25 e 30 mm (che unito ad un k adeguato della molla dovrebbe far lavorare per l'intera escursione fino appunto a 1 massimo 1,5 cm dal fine corsa), a seconda dei gusti e dell'uso. Solo dopo aver raggiunto questo risultato, puoi sfilare di qualche mm il complessivo forcella se vuoi aumentare la reattività del mezzo intervenendo direttamente sulla geometria della ciclistica senza alterare il sag (oramai tarato come si deve)

riassumendo quoto il buon teddy ... lavorare sulle sospensioni è un gran casino e gli esperti (quelli bravi) non ci stanno li a caso a farsi ben pagare, ci vuole molta esperienza e bisogna riuscire a capire bene il cliente (soprattutto se come me ci capisce una mazza):mrgreen:

subteo80
09/02/2016, 17:56
striz ... centra le tarature e vedrai che provando rimarrai veramente molto soddisfatto della modifica ... a patto di avere anche un buon mono, altrimenti il miglioramento sarà chiaramente un po ridotto, ma sempre un notevole passo avanti da quelle di serie !!

p.s. per le prove che ho fatto, lo sfilamento di 4 mm lo lascerei ... sul misto stretto gira come una bici, anche se guidata da uno che non è un gran manico come me:mrgreen:

STRIZ
09/02/2016, 19:27
Non vedo l' ora :-):-):-)
Il mono è stata la prima cosa che ho cambiato. Ho un FG fqe11, ora anche lui fresco di revisione!

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

fastnicola
10/02/2016, 18:37
Le cartucce Andreani sono le meno care??
Ho visto che Fg e Mupo fanno prodotti simili ma con prezzi alti.
Altre modifiche per avere anche la possibilità di regolazioni??

subteo80
10/02/2016, 18:51
che io sappia, parlando di cartuccia completa, sono le meno care ... poi mi sembra ci siano le ExtremTech (sulle 750), che se sono come il mono dovrebbero essere un gran bel prodotto

per avere le regolazioni senza cambiare tutto devi almeno mettere i pompanti, ma poi con la cartuccia originale non so quanto siano efficaci ... per questo e visto anche il costo di questi kit non propri basso, ho preferito la completa

fastnicola
10/02/2016, 18:53
Certo

spiritolibero
11/02/2016, 21:51
X Sub
ho letto nelle istruzioni che si richiede l'alesatura degli steli. probabilmente essendo la descrizione valida per moltissimi modelli, può starci che qualche modello di moto la richieda per il montaggio, felice di scoprire che la nostra moto non rientra tra queste

io è qualche settimana che leggo e rimugino su cosa fare, alla fine probabilmente se riesco a spuntare un buon prezzo per la combo, andrò a 30km da casa alla Extremeshox (che fino a 3 anni fa si chiamava Extremetech)

Tech2 + cartuccia

la cartuccia sulla carta è un prodotto sicuramente superiore alle Andreani, pistone da 25mm contro 20mm ed è pure pressurizzata, poi magari son differenze che si riescono a percepire solo in pista
certo, se riesco a spuntare un prezzo non troppo maggiore delle Andreani ci penso, altrimenti è molto facile che opti anch'io per quest'ultime (si trovano attorno ai 450€ spedite)

anche se il tarlo del trapianto di una forca R1 con le sue belle pinze radiali non mi è ancora passato :twisted:

fastnicola
12/02/2016, 07:30
Non so se siano meglio delle forche originali R1 o le nostre con un buon kit.
Secondo me il top sarebbero le nostre kittate con i piedini e pinze R1 anche se per esperienza per frenare bene con la nostra basterebbe un pompa freno radiale (anche la Nissin va bene) e al limite dei dischi Wave.

subteo80
12/02/2016, 11:01
spiritolibero ... se riesci a rimediare le extremeshox pressurizzate a buon prezzo vai di lusso e puoi stare più che tranquillo che ti ritroverai un avantreno di tutto rispetto (altro che una forca R1 posticcia con sbattimenti annessi e connessi); per non parlare del fatto che avendo l'azienda a 30 km, avrai una grossa comodità per qualsiasi problema come anche per farle semplicemente revisionare!!

considerato tutto, fossi in te, non avrei dubbi anche a spenderci qualcosa in più delle Andreani (certo se rientrano nel tuo budget).

spiritolibero
12/02/2016, 14:26
e infatti.... è un azienda che non ha, in campo motociclistico, la nomea di altri marchi italiani e non, è magari più famosa in ambito rally e mtb, ma è solamente un discorso di pubblicità/marketing perché sulle capacità ingegneristiche, materiali impiegati e bontà generale dei prodotti siamo al top. Segue comunque parecchi piloti nei CIV di alcune nazioni tra cui quello inglese.

La forca R1 mi fa gola solo per le splendide pinze radiali, diciamo che fare cartuccia e montare quelle pinze dopo ci ritroveremmo una forca da paura sia a livello tecnico che estetico. Assieme al cambio mono dietro ti porta la moto in un altro livello di categoria

Inviato dal mio x600 utilizzando Tapatalk

STRIZ
12/02/2016, 15:00
ieri ho fatto giusto due curve per saggiare un po' le sospensioni revisionate con la cartucce andreani. solo qualche curvetta presa un po' più briosa perché comunque era freddo e non c' erano le condizioni per andare oltre. ho lasciato le forche sfilate di 4 mm, regolando il sag statico a 20 mm, con me sopra la moto scende di ulteriori 10 mm.(mi pare 7 giri di precarico) ora, non ho fatto i conti ma credo che lo sfilamento della forcella è compensato dal maggior sostentamento di questa (rispetto a prima), e quindi credo che l' avancorsa sia rimasto pressoché invariato. le differenze più grosse le ho avvertite in frenata, non affonda più come prima e no si innesca nessun ondeggiamento (tenete conto che sulla vecchia forca avevo 50k km). anche in percorrenza si apprezza più stabilità. come agilità invece mi sembra sia rimasta pressoché la stessa. però come dicevo a inizio post non mi sentivo di buttarla giù troppo (insomma... ero un bacco di legno!!...:-?)
per ora sono contento, il passo avanti rispetto alle originali si sente eccome. poi in giro leggevo he alcuni le sconsigliano perché rivolte ad un uso pistaiolo e quindi troppo "secche" (riporto le parole lette) per uso stradale...bhò, a me non è sembrato ormai si internet si trova tutto e il contrario di tutto...

subteo80
12/02/2016, 18:28
diventano "secche" solo se le tari per uso solo pista o magari sbagli completamente olio !! ovviamente per strada troppo dure sono contro producenti, perchè non assorbono bene le asperità ... non chiudere troppo i registri e cerca di usare quanta più corsa possibile; il tutto si deve anche un po assestare e comunque col caldo la fluidità migliora.

STRIZ
13/02/2016, 16:52
Mi rendo conto ora che l' altro giorno ho sbagliato a scrivere. Il sag statico è 25 mm non 20...

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

fastnicola
16/02/2016, 19:21
http://www.extremeshox.com/downloads/set-up-it.pdf

Una bella guida...................

subteo80
17/02/2016, 11:16
è proprio quella che ho usato io per le varie regolazioni ... semplice e chiara!!

francifor
15/03/2016, 15:15
affidatevi a gente preparata che conosce il modello di moto ,se no vengono fuori delle cagate assurde che vi fanno perdere il piacere della guida.(esp.personale)

_sabba_
15/03/2016, 18:49
Stramegaquotone quadruplo carpiato con salto mortale all'indietro e tre avvitamenti!

:lol:

fastnicola
15/03/2016, 18:52
Sabba, sei come la Cagnotto....:?:

subteo80
15/03/2016, 19:25
la competenza ci vuole, e ci mancherebbe, anche se purtroppo è sempre più una rarità ... però non esageriamo, se i giappi si son fidati a vendre una moto con delle sospensioni tarate per i bambini delle medie, penso sia difficile peggiorarle anche con il solo fai da te:mrgreen:

non è che uno può girarsi mezza italia per cercare il sospensionista che seguiva la SBK ed ha la fz8 in casa ... le mie cartucce le ha istallate il mio povero ed umile meccanico di fiducia, che non è ufficiale di nessun marchio ne prettamente sospensionista ... fatti i sag, impostati i registri nel setting standard (come da info del costruttore) ed affinate da me poco alla volta e secondo il mio stile di guida (generalmente di ritorno da giri insieme a qualche fazerfulminato, quindi dopo ottimi test) ... vi assicuro che il piacere di guida è rimasto, anzi!!!

_sabba_
15/03/2016, 19:55
Tu sei partito da un kit con tanto di istruzioni, che il tuo meccanico ha seguito alla lettera.
Francifor parlava dei supermegaspecialisti di sospensioni, ma solo a loro dire.
Pur collaborando con una officina di elevato livello, per la mia moto personale mi sono rivolto a due officine specializzate (SBK) a seconda dei lavori da eseguire.
Una è CSMoto, che conosci benissimo, l'altra è XCar che "stranamente" collabora con CSMoto per quanto riguarda la ciclistica.

;-)

fastnicola
15/03/2016, 21:51
Io mi sono montato il mono da solo che in teoria era già tarato per il mio peso o comunque in una posizione standar, senza toccarlo era già un altro pianeta a confronto con l'originale ma dopo qualche giro sono bastati sue click per migliorare ancora.
Purtroppo le forcelle dovrò aspettare un po' e dovrò per forza rivolgermi ad un professionista.
Una volta montate quelle farò tarare da un professionista tutto quanto.
Con le forche originali é un po'una barca ma per ora mi accontento.

Pietro 2
16/03/2016, 09:01
Sabba, sei come la Cagnotto....:?:

Senza la "n" però.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


























Grande Saurooooooo


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

_sabba_
16/03/2016, 10:28
Vero vero, every day....

:lol::lol:

subteo80
16/03/2016, 11:26
certo sabba ... io mi riferivo ai vari kit in commercio, visto che si stava parlando di questi!
Poi se uno vuole invece modificare la cartuccia originale (tipo passaggi olio, lamelle ecc.), certamente ci vuole un sospensionista che sappia quello che fa.

fastnicola
22/03/2016, 20:05
Ma un kit molle e tappi con regolazioni non esiste?

subteo80
23/03/2016, 10:55
yess ... le varie Bitubo, Mupo, Matris e Gubellini fanno tutte un kit ... ce ne sono di più o meno completi e ti possono dare valvole, pacchi lamellari, pompanti, molle ed olio.
Il fatto è che costano abbastanza cari, se rapportati alla spesa per delle cartucce intere ... per questo io personalmente ho preferito spendere 100 euro in più (comunque a parità di costi di montaggio) e prendere le Andreani, ma a parte questo c'è l'imbarazzo della scelta sul mercato (che fra l'altro parla quasi tutto italiano:mrgreen:)

fastnicola
01/04/2016, 18:51
Mi piacerebbe anche con la calma mettere i piedini radiali......sapere se quelli R1 o R6 2010 vanno bene??
Sapete quali anni vanno??
Vorrei prendere delle forche a poco incidentate..

spiritolibero
08/04/2016, 14:19
Volendo mantenere i dischi originali da 310 parlando di R1 occorre cercare dal 2009 in su, il modello Big Bang.

Dal 2008 in giù montano 320 come la FZ1

è una modifica a cui penso da tempo perchè sarebbe il top a livello estetico, il problema è l'incognita di come andrebbe la moto con una forca pensata per una supersportiva

teoricamente, uso il condizionale, essendo la nostra moto figlia del progetto FZ1 ed essendo la ciclistica delle 2 moto quasi identica, sarei più portato a pensare che i pezzi delle R1 di quegli anni ( 2004-2008 ) forse si sposino meglio, ma le mie sono tutte supposizioni

comunque non è una spesa da poco, tra forca, pinze, pompa radiale e tutto il lavoro di montaggio e taratura

fastnicola
08/04/2016, 15:15
Vedendo purtroppo solo delle foto e non avendo i materiali in mano, mi viene da darci ragione, sembra anche a me che la R1 04/08 sia più adatta per eventuali modifiche.
Non ci sto mettendo il naso dentro per ora ma se trovo delle occasioni vorrei approfittare.

zanbaldo
09/04/2016, 14:47
R1 2004/2005 dischi da 320 pinze radiali 4 pistoncini stresso parafango fz1 e credo fz8 quindi ti serve forcella pinze dischi perno ruota r1 2006 credo stesso avantreno diverso forcellone r1 2007/2008 dischi da 310 pinze a 6 pistoncini quindi ti serve anche il parafanghi oltre il resto. La forcella della r1 é più corta di quella fz1 ma non so per fz8 perché mi han detto che quest'ultima rimane più bassa da terra come seduta però non ho verificato la scoppi irregolari ha dischi da 320 pinze a 6 pistoncini

fastnicola
09/04/2016, 15:42
Più che alla forcella in se sarei interessato al solo piedino radiale.Chiaro allora che il piedino R1 04/05 andrebbe bene.Quindi servirebbero delle forcelle incidentate con i piedini buoni pinze freno, dischi e perno ruota R1.Credo che il rapporto spesa/resa aia stratosferico nel senso che a fronte di una spesa altissima la resa non sarebbe altrettanto.É più un fattore estetico che forse a sto punto sia da valutare bene.Credo che una buona pompa radiale con la normalissima Nissin possa sicuramente essere più prestazionale a fronte di una spesa molto ridotta.Boh vediamo.

fastnicola
06/05/2016, 18:36
Ordinato Kit Andreani....................550€ montato con forcelle in mano. :mrgreen:

spiritolibero
08/05/2016, 19:33
dove vai? da Madmoto?

fastnicola
08/05/2016, 21:01
No da Only Racing
Adesso devo capire come tenere su la moto senza forcelle .... :mrgreen:

fastnicola
09/05/2016, 08:01
Ciao, qualcuno da dirmi il diam della brugola per svitare il perno ruota? É una 17?

luchetto
09/05/2016, 08:06
Anteriore? 19 credo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

teddy
09/05/2016, 09:15
E che è? una petroliera? [emoji15]
Brugole da 17 o 19 penso si trovino solo su megacostruzioni.
La brugola sarà da 6 e il perno da 19

fastnicola
09/05/2016, 09:20
Si il perno si svita con una brugola....��

teddy
09/05/2016, 12:13
Eh, io c'ho roba antica, coll'esagono sporgente, la forcelletta tradizionale da 41, mica come voi [emoji20]

fastnicola
09/05/2016, 12:42
Averne di roba antica....:-D

Pietro 2
09/05/2016, 17:22
Eh, io c'ho roba antica, coll'esagono sporgente, la forcelletta tradizionale da 41, mica come voi [emoji20]

La sorellona 1000 ha la brugola, infatti mi son dovuto comprare la chiave apposta. [emoji6]

Pietro 2
09/05/2016, 17:23
No da Only Racing
Adesso devo capire come tenere su la moto senza forcelle .... :mrgreen:

Non hai il cavalletto centrale?

fastnicola
09/05/2016, 18:15
Pera la fz6 presi un bullone e due dadi e ci feci l'equivalente di una chave esagonale [emoji6]

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk


Bell'idea.....:idea:

Si ho il cavalletto centrale ma appoggia davanti.
Se metto 4 -5 sacchi di cemento sul portapacchi ho visto che sta su anche se un po' instabile con forcelle e ruota montate.
Dovrebbe migliorare quando toglierò il peso davanti, però non so se lasciare 2 o 3 giorni un quintale nel portapacchi sia una buona idea....:-|:mrgreen:

Pietro 2
09/05/2016, 19:11
La mia FZS 1000, tolta la ruota, bastava un peso da palestra da 10 kg sul portapacchi e rimaneva appoggiata alla ruota dietro, poi senza forcelle, anche senza peso, rimaneva appoggiata dietro.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

fastnicola
10/05/2016, 10:55
Ieri ho fatto una prova, ho messo un dado nella brugola del perno wd ho visto che il dado che passa giusto é quello che passa nella chiave da 14.
Vuol dire che la brugola é da 14 o non centra nulla?
Ciao.

spiritolibero
10/05/2016, 13:43
Confermo che la brugola è da 14, io l'ho acquistata la scorsa estate quando ho cambiato i cerchi.

In garage avevo il classico set che arriva massimo alla 10

Per comodità penso di prendere anche un cavalletto da canotto

fastnicola
12/05/2016, 18:11
mmmmm...... che cerchi hai montato?

Kit arrivato oggi.....nel weekend smonto le forche e lunedì le consegno per l'intervento...;-)

spiritolibero
12/05/2016, 22:14
La mia di serie aveva i cerchi neri, li ho scambiati con quelli oro

di Lello
17/05/2016, 09:44
Salve riprendo in mano questo topic...
Ho un problema da poco ho sostituito i pompanti al mio fz1 il meccanico ha fatto casino...
in pratica ha invertito gli interni della forcella però non so cosa o per lo meno sono qua a chiedere a voi...
i pistone della sezione compressione è uguale a quella dell'estensione?
O sono solo i pompanti che comandano? e qua ho il dubbio perché anche invertendo la taratura la forcella non si comporta benissimo rimane più sostenuta ma non regolare...

fastnicola
17/05/2016, 11:00
Porca miseria, qui serve un aiuto o da un meccanico serio o da qualche guru del forum.
Credo che senza smontarle sia dura capire cosa non va.
Io mi rivolgerei alla Yamaha oppure andrei dal meccanico che ti ha fatto il lavoro e gli darei le forche sulla schiena.

Pietro 2
17/05/2016, 11:05
Salve riprendo in mano questo topic...
Ho un problema da poco ho sostituito i pompanti al mio fz1 il meccanico ha fatto casino...
in pratica ha invertito gli interni della forcella però non so cosa o per lo meno sono qua a chiedere a voi...
i pistone della sezione compressione è uguale a quella dell'estensione?
O sono solo i pompanti che comandano? e qua ho il dubbio perché anche invertendo la taratura la forcella non si comporta benissimo rimane più sostenuta ma non regolare...

Senti Giotek, sicuramente ti darà qualche consiglio.
3382279335.

subteo80
17/05/2016, 11:19
se è come l'FZ8, il manuale indica che in uno stelo va più olio che in un altro (563 cm3 a sinistra e 555 cm3 a destra), quindi qualcosa di diverso all'interno ci dovrebbe essere ... ma di più non so, aspettiamo i veri esperti!!

di Lello
17/05/2016, 22:10
se è come l'FZ8, il manuale indica che in uno stelo va più olio che in un altro (563 cm3 a sinistra e 555 cm3 a destra), quindi qualcosa di diverso all'interno ci dovrebbe essere ... ma di più non so, aspettiamo i veri esperti!!

anche io ho il dubbio che ci sia qualcosa di diverso dentro ma non penso solo l'olio... anche perché la forca ora lavora malissimo a un minimo accenno di frenata decisa inizia a sobbalzare l'anteriore

- - - Aggiornato - - -


Senti Giotek, sicuramente ti darà qualche consiglio.
3382279335.
Grazie provo a contattarlo

di Lello
17/05/2016, 22:15
Porca miseria, qui serve un aiuto o da un meccanico serio o da qualche guru del forum.
Credo che senza smontarle sia dura capire cosa non va.
Io mi rivolgerei alla Yamaha oppure andrei dal meccanico che ti ha fatto il lavoro e gli darei le forche sulla schiena.
No l'intenzione mia e di essere sicuro di come deve procedere e presentarmi dal meccanico e controllare per filo e per segno l'operato... non vorrei che mi inverta solo la cartuccia da dx a sx...
La yamaha ho provato a contattarli ma mi e stato detto che mi avrebbero richiamato loro perché i centralini erano tutti occupati

fastnicola
18/05/2016, 15:03
A tal proposito, ieri il meccanico mi ha riconsegnato le forche col kit montato e mi ha ridato la "cartuccia" delle originali completamente montati.
Non le ho neanche aperte e non so come sono fatte, non so neanche se c'è scritto dx o sx e sono delle FZ8
Però devi aspettare il weekend.

fastnicola
19/05/2016, 07:02
Ciao a tutti, ieri prima del montaggio delle forche, le stavo pulendo.
Mi sono accorto che una è più morbida dell'altra.
Guardando i registri sembrano messi a caso.
Una ha la lettera del precarico da una parte e l'altra da un altra.
Idem per la vitina al centro.
È normale che siano differenti?
Per regolarle meglio che le svito tutte e poi conto i giri e le metto uguali?
Grazie

fastnicola
19/05/2016, 11:14
Grazie del suggerimento, ho sentito sia Andreani che il meccanico ed è tutto ok.
L'hanno assettata con assetto base.
Volevo allegarvi il manuale di montaggio che mi ha inviato Andreani ma non riesco ad allegare ......

fastnicola
19/05/2016, 14:06
http://www.andreanigroup.com/faq/moto/

A qualcuno potrebbe essere utile, spiega abbastanza bene come agire in base ai comportamenti della moto.
Il manuale non riesco....

fastnicola
22/05/2016, 17:30
Provate oggi per un giretto di una oretta e mezza e posso assicurarvi che la differenza è strabiliante, non credevo proprio.
Appena partito ho pensato a Madonna che dure e infatti le buche di sentono, ma in tangenziale e sulle colline è un treno....
Cambiatele senza pensarci due volre

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
22/05/2016, 21:17
cavolo non dirmi ste cose [emoji86] [emoji86] [emoji86]

fastnicola
22/05/2016, 21:57
Adesso che hai cambiato il m9no ti succede come a me.
In due mesi scoppi le forcelle e ti pare di essere in barca...:-)

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

subteo80
23/05/2016, 10:19
che ti dicevo fast ... decisamente soldi ben spesi !!!
sul mono concordo, montandone uno buono i limiti dell'anteriore si accentuano di brutto e la ciclistica richede di essere adeguata ... c'è poco da fare, va messo in conto, altrimenti finisce che non ti godi a pieno neppure il posteriore

fastnicola
23/05/2016, 10:40
Giustissimo, e posso dirvi che mono ohlins e cartucce Andreani sono una accoppiata molto buona, senti che sono fatti uno per le altre e la moto che va proprio bene.

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
23/05/2016, 14:11
in un mese son passato dall'accoppiata BT021+mono entrambi originali al duo Mupo AB1+S20Evo

ieri primo vero test di oltre 300km su e giù per passi

bhe, un altra moto ragazzi, giuro, incredibile la differenza, ieri poi è iniziata ufficialmente la fresatura dei pioli pedane

fastnicola
23/05/2016, 14:20
E il cavalletto centrale ??? :-D

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/05/2016, 15:08
in un mese son passato dall'accoppiata BT021+mono entrambi originali al duo Mupo AB1+S20Evo

ieri primo vero test di oltre 300km su e giù per passi

bhe, un altra moto ragazzi, giuro, incredibile la differenza, ieri poi è iniziata ufficialmente la fresatura dei pioli pedane
Fresatura dei piolini o meno (dipende anche dallo stile di guida), la differenza di comportamento della moto, tra gomme e mono di serie con altrettanti particolari aftermarket di qualità, è letteralmente abissale.
Se poi ci monti anche delle pastiglie dei freni buone ed ottimizzi un po' l'erogazione del motore, è come cambiare mezzo.
Ieri ho percorso una settantina di chilometri tra tornanti e curve più o meno strette, e la "fatica" è risultata praticamente nulla.
Al contrario il gusto di guida si è esaltato al mille per 100.
Tutto ciò soprattutto grazie alle Diablo Rosso III, alle DID SC00 e al mono Mupo (settato di fino).

;-)

fastnicola
23/05/2016, 20:03
Si giusto con le forche kittate frena il quadruplo di prima.
Tenete presente che le mie originali era stra scoppiate

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
24/05/2016, 13:47
Fresatura dei piolini o meno (dipende anche dallo stile di guida), la differenza di comportamento della moto, tra gomme e mono di serie con altrettanti particolari aftermarket di qualità, è letteralmente abissale.
Se poi ci monti anche delle pastiglie dei freni buone ed ottimizzi un po' l'erogazione del motore, è come cambiare mezzo.
Ieri ho percorso una settantina di chilometri tra tornanti e curve più o meno strette, e la "fatica" è risultata praticamente nulla.
Al contrario il gusto di guida si è esaltato al mille per 100.
Tutto ciò soprattutto grazie alle Diablo Rosso III, alle DID SC00 e al mono Mupo (settato di fino).

;-)

Si diciamo che non mi piace uscire col corpo, anche se questa tecnica, a parità di velocità di percorrenza, consente di tenere la moto più dritta e quindi di poter prendere in mano prima il gas, non a caso si usa in pista.

la frenata ora comincio ad avvertire che forse un maggior mordente non farebbe male, tra le SCOO e le Frentubo che montavi prima c'è tanta differenza?
altra modifichina poi sarebbero i tubi in treccia...

fastnicola
24/05/2016, 13:57
Spirito, ma non toccavi col cavalletto prima delle pedane?

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
24/05/2016, 14:14
Si devo ancora toglierlo in effetti

a destra avevo toccato più volte col cavalletto, ma domenica ho sfregato un paio di volte a sinistra col piolino pedana e ho pure dato una fresatina alla scarpa :-D

non so perchè, dipende anche dall'inclinazione dell'asfatlo evidentemente, comunque il centrale penso di toglierlo

son sicuro che il grosso lo fanno le nuove gomme comunque, il limite della moto si è alzato e di parecchio, come scrive Sabba ora si riesce a tenere certi ritmi e certi angoli di piega con più facilità, meno stanchezza di guida e aggiungo anche più rilassatezza data dal fatto che si avverte precisamente che si è ancora distanti dal limite puro della gomma, che non penso si possa raggiungere con moto ST come la nostra (e molto probabilmente anche dal sottoscritto)
le S20Evo le montano come primo equipaggiamento su R1, ZX-10R GSX, ecc.

_sabba_
24/05/2016, 14:17
Io ho leggermente precaricato il mono...

;-)

spiritolibero
24/05/2016, 14:25
da tenere presente che (ovviamente) occorre trovare asfalti che ti consentano certe cose, e sai bene che asfalti ci sono sui passi trentini, quelli rossastri abrasivi

basta fare la strada del passo Vezzena e confrontare l'asfalto trentino con quello veneto, la differenza è veramente tanta

domenica la salita al Bondone da Trento penso siano stati in assoluto tra i più bei chilometri che ho mai percorso finora come esperienza motociclistica, peccato che spesso si trovano pattuglie appostate con la paletta calda, domenica per fortuna erano dall'altro lato della strada e impegnati con altri "colleghi" che avevano fermato precedentemente

fastnicola
24/05/2016, 14:26
In effetti ho sentito anch'io alzarsi il livello della moto a oltre quello che riesco a fare io (per ora) io non monto gomme sportive ma le RS 2. ho avvertito grosse differenze dalle BT021 che comunque col vecchio proprietario limavano i pioli delle pedane.
Con gomme sportive ho avuto brutte esperienze Michelin PP3 non si scaldavano mai...😬

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
24/05/2016, 14:27
Io ho leggermente precaricato il mono...

;-)

Io il mono l'ho preso e schiaffato su, ho solo regolato l'interasse dato che il precedente proprietario doveva essere bello bassino

però sicuramente dovrò cucirmelo addosso, nei nostri continui smanettamenti c'è del piacere anche in questo no? ;-)

fastnicola
24/05/2016, 14:28
Non credo mi manchi tanto perché la gomma dietro è prossima alla chiusura... 2mm forse meno 😁

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

fastnicola
24/05/2016, 14:31
Io ho solo calato un pelo la compressione idraulica, ma con le forche l'ho rimesso come in origine.
Adesso devo riflettere se tenerla bella sostenuta così o se ammorbidire un pelo il pacchetto completo...

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

spiritolibero
24/05/2016, 14:34
In effetti ho sentito anch'io alzarsi il livello della moto a oltre quello che riesco a fare io (per ora) io non monto gomme sportive ma le RS 2. ho avvertito grosse differenze dalle BT021 che comunque col vecchio proprietario limavano i pioli delle pedane.
Con gomme sportive ho avuto brutte esperienze Michelin PP3 non si scaldavano mai...

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk


Guarda non so le altre ma queste fai 3 curve e son calde, tra le sportive sono le migliori sul bagnato assieme alle Michelin

come difetto leggevo che probabilmente hanno un posteriore che si usura prestino (anche se la maggior parte delle lamentele veniva da chi aveva la prima versione, quelle non Evo)

vedremo quanto durano

poi le ho montate perchè trovate ad ottimo prezzo, a livello di prestazioni non so quanto con moto come le nostre su strada e (parlo per me) attuali capacità di guida davvero una sportiva faccia la differenza rispetto alle migliori ST moderne, che leggevo nelle recensioni hanno le stesse prestazioni delle sportive di qualche anno fa

come chiusura manca anche a me un paio di mm dietro

fastnicola
24/05/2016, 15:01
La chiusura dietro credo sia relativa allo stile di guida e a come è fatta la gomma in sé.
Fatto sta che sabato mi sono proprio divertito a spingere con forza sul manubrio

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

fastnicola
24/05/2016, 15:32
Quasi quasi metto un bel piega bassa...😇 .
Certo che adesso la moto può fare le curve molto più velocemente di quello che riesco a fare io.
Le prime curve che ho fatto mi sono riseduto perché ero troppo lento.

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

subteo80
24/05/2016, 18:54
il piega bassa (rizoma) è stata una delle mie prime modifiche ... devo dire che mi ha da subito dato molta più sicurezza nella guida sportiva, anche perchè oltre ad essere più basso era anche un po più largo ed insieme alle pedane rialzate mi sentivo veramente bene come impostazione !! certo il confort generale di braccia e polsi sulle lunghe percorrenze (dai 400 km circa in su) è un po calato, ma tornando indietro lo rifarei al 100%

fastnicola
24/05/2016, 19:02
400km? Mi stanco molto prima...😀

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

Tyo
24/05/2016, 20:23
Subteo quale hai montato, l'MA005?

spiritolibero
24/05/2016, 21:47
Sub ma le pedane rialzate le hai montate per aumentare la luce a terra? Andavi in pista?

Pietro 2
01/06/2016, 12:15
Si diciamo che non mi piace uscire col corpo, anche se questa tecnica, a parità di velocità di percorrenza, consente di tenere la moto più dritta e quindi di poter prendere in mano prima il gas, non a caso si usa in pista.

la frenata ora comincio ad avvertire che forse un maggior mordente non farebbe male, tra le SCOO e le Frentubo che montavi prima c'è tanta differenza?
altra modifichina poi sarebbero i tubi in treccia...

Le pastiglie sono le DID ZCOO,
Lo zio, o è de coccio, o non gli funziona la Z della tastiera.
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji23][emoji23][emoji23]

subteo80
01/06/2016, 16:34
@spirito: con la otta niente pista, però avevo trovato delle lightech a prezzo ottimo e le ho prese al volo ... come impostazione avevo sentito da subito la necessità di rialzare/arretrare le pedane ed abbassare il manubrio, in configurazione originale ero veramente troppo seduto, in genere guido sulle punte tutto il tempo (anche quando passeggio) !!

kondor32
24/04/2017, 15:22
ragazzi volevo un secondo capire una cosa... i kit after per la forcella della fz8 (pompanti e lamellari) trasformano la forcella in regolabile con le regolazioni in testa alla forcella o sbaglio?

Ennio71
24/04/2017, 19:05
Che io sappia solo il kit Andreani (che monto sulla mia)

spiritolibero
25/06/2018, 14:20
ragazzi riuppo la discussione per consigli sul da farsi

ho montato un avantreno R1 07 08 - premetto che la forcella è più corta di 15mm (ma questo già lo sapevo) e non ho ancora provato la moto (ho finito ieri sera tardi)

niente, una volta montata, la moto ora ha un assetto più basso di circa 25-30mm rispetto all'originale, mi riferisco a moto sul cavalletto laterale e manubrio dritto

cioè, è come se in quella posizione, la forcella originale non affondasse di niente mentre quella della R1 è andata giù di 15-16mm

la forcella mi è stata venduta come revisionata, ma a sto punto rimetto tutto in discussione...

che ne pensate? :?:

Brividoblu
25/06/2018, 21:29
ragazzi riuppo la discussione per consigli sul da farsi

ho montato un avantreno R1 07 08 - premetto che la forcella è più corta di 15mm (ma questo già lo sapevo) e non ho ancora provato la moto (ho finito ieri sera tardi)

niente, una volta montata, la moto ora ha un assetto più basso di circa 25-30mm rispetto all'originale, mi riferisco a moto sul cavalletto laterale e manubrio dritto

cioè, è come se in quella posizione, la forcella originale non affondasse di niente mentre quella della R1 è andata giù di 15-16mm

la forcella mi è stata venduta come revisionata, ma a sto punto rimetto tutto in discussione...

che ne pensate? :?:Beh, aspetterei a fasciarmi la testa, l'affondamento statico dipende solo dalle molle, non dall'idraulica

Inviato con il cacciavite sonico

spiritolibero
26/06/2018, 15:50
Si.. è che a vederla così più bassa mi ha fatto inizialmente uno strano effetto

mi sono confrontato con altri, sia con un ragazzo che ha fatto la stessa modifica su FZ1 sia con una Fazer 8 originale (putroppo mi ero scordato di prendere le misure della forcella originale) e le misurazioni ora mi tornano, anche a sag statico (o giù di lì) tra le due forcelle c'è sempre la stessa differenza, 14-15 mm
non mi resta che provarla

aggiungo qualche foto dei lavori


https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F18&version=1&user=3&context=11950160&sequence=1530019176812&3.11950160.1530019176812&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F17&version=1&user=4&context=11950160&sequence=1530019181157&4.11950160.1530019181157&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F14&version=1&user=5&context=11950160&sequence=1530020491098&5.11950160.1530020491098&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F13&version=1&user=6&context=11950160&sequence=1530020555161&6.11950160.1530020555161&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F12&version=1&user=7&context=11950160&sequence=1530020605218&7.11950160.1530020605218&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F16&version=1&user=8&context=11950160&sequence=1530020761522&8.11950160.1530020761522&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F15&version=1&user=9&context=11950160&sequence=1530020844761&9.11950160.1530020844761&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F9&version=1&user=10&context=11950160&sequence=1530020879550&10.11950160.1530020879550&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742

https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F8&version=1&user=11&context=11950160&sequence=1530020929415&11.11950160.1530020929415&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742










(https://share.mail.libero.it/appsuite/api/files?action=document&folder=10&id=10%2F18&version=1&user=3&context=11950160&sequence=1530019176812&3.11950160.1530019176812&delivery=view&scaleType=contain&width=1304&height=742)