PDA

Visualizza Versione Completa : regolazione viti aria carburatori e temperature



beppep
19/08/2015, 17:49
Ciao a tutti, scusate il dubbio da superprofano, le viti di regolazione dell'aria sui carburatori come si "comportano" ?
Intenderei domandare stringendole o allentandole quando è che "ingrassano" la miscela? d'estate vanno strette o allentate un pochino (tipo 1/4 di giro ?)?

ho comprato un cacciavite " cardanico a squadra 110° ":mrgreen: a 21,00 euri ssp comprese su ebay da moto2000srl, magari ormai lo sanno tutti, ma fino a poco tempo fa mi risulta si trovasse su una settantina d'euri :shock:

_sabba_
19/08/2015, 18:17
Il cacciavitino cardanico è una figata, ed è indispensabile per effettuare le regolazioni delle viti aria sulle moto con tre-quattro carburatori montati affiancati.
Per l'altra domanda la risposta è ...... dipende!
Nel senso che bisogna verificare dove agisce la vite aria, se "a monte"o "a valle" della valvola a farfalla (per "a monte" si intende lato filtro aria, per "a valle" lato collettore di aspirazione).
Nel primo caso avvitando si ingrassa, e svitando si smagrisce.
Ovviamente all'inverso nel secondo caso.
Credo che i carburatori della FZS abbiano la vite aria a valle (FumoBlu sarà più preciso) , per cui avvitando si smagrisce e svitando si ingrassa.

;-)

beppep
19/08/2015, 19:36
Ciao, in attesa di fumo blu per derimere il monte /valle, ringrazio per la sollecitudine:-)
@Kapitano più ad okkio al momento che ad orecchio:-D:-D.
Ho Ivanizzato la Panterona due mesi fa, perciò come da prescrizioni Ivan/Fumo ed altri, le viti sono regolate 4giri e 3/4 da tutto chiuso (si consigliava 5giri in realtà...)
Il fatto è che durante lo smontaggio/pulizia candele ho notato che l'isolante ha assunto una colorazione biancasta, ora mi chiedevo se per caso col caldo torrido di questo mese, la carburazione si potesse essere smagrita un pochino!?:shock:
Tra l'altro, aggiungerei se posso :-D, da un paio di settimane ho tolto il dB killer al leovinci e al minimo 1000-1050gg/min avverto, dei deboli scoppietti allo scarico che sembrano scomparire nella marcia normale; può essere un altro sintomo di carburazione magra/grassa?

_sabba_
20/08/2015, 08:32
Se ti avevano consigliato 5 giri, intanto portale a 5 giri dal tutto chiuso.
Cosi ingrassi quel pelino che non fa male.
La rimozione del dBkiller, e soprattutto la "lettura" delle candele, è indice di una possibile carburazione magra (magari solo leggermente).
La successiva taratura di fino delle viti aria deve essere fatta con un vacuometro e con il misuratore di CO infilato nello scarico.

;-)

FumoBlu
20/08/2015, 08:38
Buon Giorno!
La vite aria miscela al minimo e' a valle, cioe' e' appena prima dei collettori di aspirazione. Nonostante cio', avvitandola ingrassa la miscela e svitandola la smagrisce. Queste funzioni, dipendono dai circuiti interni e non sempre/solo dalla posizione della vite. Molti carburatori honda funzionano in maniera opposta.....
Il colore della candela sono anni che non ha un granche' di importanza, visto che di benzina ne e' rimasta poca e dentro c'e' veramente di tutto.
Pero', gli scoppietti sono un chiaro segno.
Hai l'AIS tappato?
Le candele sono tutte e quattro dello stesso colore?
I collettori di scarico sono colorati tutti uguali?

Non mi ricordo di aver detto di regolazre la vite aria a 4 giri.....5 e' la raccomandazione di Ivan........ma dipende anche da dove siete e che temperature ambientali raggiungete.
In un caso sono arrivato a 3 giri per dare un pelino in piu' di benzina ai bassissimi giri.....;-) ma dipende dalla vostra moto e da come la guidate.

Con il caldo, l'aria dovrebbe essere piu' rarefatta e quindi la carburazione grassa..............

_sabba_
20/08/2015, 08:52
Ok, allora la vite aria è davvero .... una vite aria (non una cosiddetta vite miscela come accade molto spesso con la posizione a valle).
Bene, allora avvitando la vite si ingrassa perché si chiude il condotto di aria.
Sulle moto a carburatori la carburazione si ingrassa con il caldo, mentre su quelle a iniezione a volte accade il contrario (a causa delle mappature e del sensore IAT).
Assolutamente vera anche la storia della "lettura" della candela, che è diventata quasi indipendente dalla carburazione (qui interviene anche il notevole rendimento dei moderni impianti di accensione).
Rimane il fatto che non si può carburare ad orecchio...

;-)

Gsxr
20/08/2015, 09:21
Bah ... quando avevo carburato a orecchio la millona al controllo del CO dava 0.05 ... però è possibile che fosse una botta di ****, lo ammetto! :mrgreen:

Per il resto ocio, come dice Fumo stiamo parlando del regime di minimo e solo quello. Come sorpassi i 1200 rpm l'aria passa per la via centrale! Quindi non si tratta della "carburazione" generale ma solo quella di minimo che insieme ad un corretto allineamento farfalle consente un buon spunto verso regimi più alti.

PS: le viti descritte se svitate a 5 giri non tengono, serve stiracchiare un po' le molle e fissarle con il bianchetto! ;-)

beppep
20/08/2015, 11:34
Ciao, le viti dell'aria sono quasi a 5giri da chiuso in realtà 4 e 3/4 :roll: @GSXR > le molle sono state belle stiracchiate e a me sembra che "contrastino" bene le viti il bianchetto però non l'ho messo:roll:.
@Fumo > no lo AIS non l'ho tappato; i collettori hanno tutti la stessa colorazione così come le candele forse le interne "leggerissimamente" più scure
I carburi li ho allineati con un vuotometro fai da te :oops: potrebbero essere ancora, magari solo leggermente, disallineati? e responsabili degli scoppietti al minimo ?
denchiu

teddy
20/08/2015, 14:09
Se scoppietta o è magra o entra aria da una giunzione dello scarico. Altro non c'è.
Se vuoi fare un bel lavoro lascia stare orecchio e occhio e usa un analizzatore di scarico, alla fine risparmi tempo, fai un lavoro corretto e scopri (ed impari) tante cose.
PS
Anche la sincronia sarebbe meglio farla con l'analizzatore collegato. E' tutto collegato quando cambi un parametro anche altri ai spostano....

FumoBlu
20/08/2015, 15:24
...................4-5 giri secondo me sei magro.
Mettili tutti e quatrro a 3 giri dal tutto chiuso. Poi vedi come si comporta.
Gli scoppiettii li ha in rilascio, non se la lasci girare al minimo vero?
Con lo scarico aperto e l'ais non tappato e' normale che fa' dei bei botti......................
Prova a vedere se in terza a 2000 giri se riprende senza o con incertezze.....se ha incertezze, e' magra, altrimenti lasciala cosi e tappa l'AIS.

L'analizzatore dei gas di scarico....................NON e' un attrezzatura a portata di un normale utente.
Io, non me lo posso ancora permettere..........................................:roll::roll::roll:
Inutile tirare in ballo fantascienza quando c'e solo da girare una vitina.....:roll:
Capisco un appassionato che spende 80 euro per un vacuometro....ma spendere migliaia di euro per un analizzatore serio, per poi farci che?
A parte Sabba c'e dentro, qualcun'altro riuscirebbe ad interpretare i dati che la macchinetta snocciola?
Avere il CO come da manuale e' una garanzia che sia tutto a posto?

_sabba_
20/08/2015, 15:44
No, ma dá una indicazione di massima anche per quanto riguarda organi non inerenti alla carburazione.
Ad esempio si può capire se c'è una o più valvole che hanno perso tenuta.
Il vero problema è quello di saper ben interpretare i dati visualizzati, e ciò è possibile solo dopo anni di esperienza.
Ovviamente io mi avvalgo della esperienza (oramai quarantennale) dei miei soci, e seguendo le loro indicazioni mi sto facendo un background notevole, ma concordo che non è da tutti.
In ogni caso, sapendo qual'è la direzione giusta da prendere, si può tranquillamente seguire il consiglio di un vero esperto come FumoBlù, per il quale quoto al 100%.

;-)

Gsxr
20/08/2015, 17:23
Mah ... non è che sia proprio tutta sta complicazione!

Il Co non è altro che monossido di carbonio, trent'anni fa veniva usato anche come anestetico durante gli interventi chirurgici (Co2) e solo qualche anno fa gli animali li operavano ancora con quello.

Si produce quando c'è combustione ed il comburente l' aria. Tutto li. Nel caso di analisi dei motori gli altri parametri sono polveri, residui di combustione (benzene) temperature, opacità sui diesel e altre robe ma nulla di così oscuro!

Sui miei mezzi lo vado a far misurare dove porto a fare la revisione... pure aggratis! 8) In sostanza più è basso il valore del Co misurato meglio è carburato il motore. Pure a "naso" si ha già una indicazione di massima! Ammesso di conoscere l'odore giusto :mrgreen:

Come dice Fumo ormai la benzina è cambiata talmente che nemmeno più i colori delle candele o della marmitta danno indicazioni corrette!

Gsxr
20/08/2015, 17:24
E aggiungo anche questo.

Un tempo il carburatorista con i baffi l'allineamento lo faceva ad orecchio ... e bene che andava! ;-)

Un banco carburatori usato parecchio con il vacuometro ti tira scemo!

Il mio vecchio K100 dopo i centomila non c'è stato più verso di fare una roba decente!

beppep
20/08/2015, 18:08
Allora, visto che avete la solita pazienza nell'interloquire con un un'inesperto come me...;-)

La panterona è in questa condizione: 47.000 Km > IVAN kit MB >scarico leovice ,senza dBkiller al momento,> filtro BMC e multigauge:mrgreen:
@FUMO gli scoppietti li fa soprattutto se la lascio girare al minimo 1000-1100giri ed anche in rilascio in ogni caso non sono mai dei botti esagerati.
La ripresa mi sembra molto buona/ottima in qualsiasi marcia, anche oggi (ero da solo e sul pari d'accordo) ma sono ripartito quasi da fermo, uno barra due km/h, in quarta marcia! alla faccia del quadricilindrico!!!:-P:-P

FumoBlu
20/08/2015, 19:21
Direi AIS.........................ma anche altro. Al minimo, se scoppietta, o prende aria falsa dai collettori di aspirazione, ma avresti dovuto accorgerti anche dal vacuometro che c'era qualcosa che non andava oppure e' esageratamente magra.
Hai seguito le istruzioni alla lettera specie in riferimento agli spilli/rasamenti sotto agli spilli?
Se proprio sicuro che l'altezza del galleggiante sia corretta?

Le pipette sono tutte collegate bene e avvitate bene sui rispettivi fili?

Gli errori capitano a tutti.................capita che si trascura un particolare...che lo spillo sia errato, che il getto ha il numero stampato male...c'e' ne sono una montagna di cose che vanno male.
L'importante e' sapere sempre come rimediare! E se non lo sai, inventarselo ognivolta ;-)

beppep
20/08/2015, 19:36
Intanto grazie per le risposte Fumo.
Potrei dire "il rimontaggio l'ho ricontrollato e ricontrollato" soprattutto i rasamenti .
Sai la mia è del 2003 quindi i rasamenti non erano tutti uguali e la compensazione " sarei sicuro "di averla fatta come IVAN comanda, stessa attenzione l'avrei riservata ai galleggi avevo fatto le dime... etc
Certo un controllino magari a fine stagione lo rifarò specie se gli scoppietti persevereranno.

Una domanda, da pirlotto ovviamente, se prendesse aria falsa dai collettori cosa dovrei vedere sul vacuometro ?

ri grazie

FumoBlu
20/08/2015, 20:53
Se uno dei cilindri prende aria falsa, dovresti vedere dei valori sul vacuometro molto inferiori agli altri......non puoi non accorgerti....quello che non va' sembra rotto................
Tappa l'AIS..................;-);-);-)

kimiko
20/08/2015, 21:19
Mario....CO e CO2 non sono proprio la stessa cosa e non hanno la stessa reologia

beppep
21/08/2015, 09:02
ok,fumo sei sempre di grande aiuto:-P.

@Gsxr posso ?,leggendo questo, :-? "Come sorpassi i 1200 rpm l'aria passa per la via centrale! Quindi non si tratta della "carburazione" generale ma solo quella di minimo che insieme ad un corretto allineamento farfalle consente un buon spunto verso regimi più alti"

Messa così mi sembra di capire che (sottolineo mi sembra).
La carburazione, quando la moto è in movimento (siamo sempre sopra i 1200gg/min e se non ci sono guasti/usure è fissata dal costruttore con i getti spilli etc. senza registri di sorta.

La vite dell'aria, unica regolazione, vale soltanto per il regime di minimo <1200gg/min.
Allora, si potrebbe dire chissene... se è regolata male, basta che il motore non si spenga al minimo, tanto in marcia il suo effetto è "surclassato" dal volume d'aria che entra dal collettore d'ingresso :roll:?:roll::roll:?.
E' così?

FumoBlu
21/08/2015, 09:18
Come diceva GSXR, la vite aria fa' la miscela aria benzina con la manetta chiusa.
Pero', l'influenza di questo ciruito arriva cmq. ai 3000 giri, sovrapposto al circuito del minimo e anche alla prima conicita' dello spillo..........
Quasi tutti i circuiti del carburatore si sovrappongono in continuazione.....;-)

Dire che e' solo la vite aria e' sbagliato.
Probabilmente, per dove vivi tu e per le temperature che hai, sei basso di spillo......oltre che di vite aria................;-)

beppep
21/08/2015, 10:36
ah! ecco mi sembrava un po' strano,:-o avevo male interpretato.
Però Fumo adesso mi hai aggiunto "sei basso di spillo... oltre che di vite aria..." vite aria ok me lo avevi già spiegato e provvederò ma basso di spillo :shock: ???:shock::shock::shock::shock::shock:

Sulle temperature mah!:shock: se guardo il meteo siam li almeno d'estate con Novara grado più grado meno:-D:-D:-D:-D.
Tentazione:-) in 3-3 1/2 ore sarei li da te del resto l'ho comprata a Busca in Piemonte appunto, magari la conosci già:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

FumoBlu
21/08/2015, 12:10
A me' fa' sempre piacere vedere un bella moto, specie se una Grande Moto come la FZS1000 :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
Tempo c'e' ne poco, fammi un fischio che vediamo cosa si puo' fare..............;-);-);-);-)

PS: regolare le viti non e' facile....io con il cacciavite a 90 che ho non ci arrivo. L'ultima volta che ho fatto un operazione del genere ho smontato i carburi...........gli spilli invece ci si arriva da sopra senza smontare niente.
Basso di spilli, cioe' magro non perche' hai sbagliato qualcosa, ma semplicemente perche' le condizioni di tutto richiedono lo spillo piu' alto di una tacca........

Tieni pero' presente una cosa: e' un estate molto particolare e tantissimi, con carburi e iniezione hanno avuto problemi mai visti prima.....

beppep
21/08/2015, 13:13
Super:-P, come sempre imparo un sacco di cose. farò alcune prove e poi semmai riporto .
Grazie ancora e se passo dalle parti di Dormelletto un fischio provo a farlo...

e si un'estate veramente torrida

ndibiase
25/08/2015, 20:43
Buon Giorno!
La vite aria miscela al minimo e' a valle, cioe' e' appena prima dei collettori di aspirazione. Nonostante cio', avvitandola ingrassa la miscela e svitandola la smagrisce. Queste funzioni, dipendono dai circuiti interni e non sempre/solo dalla posizione della vite. Molti carburatori honda funzionano in maniera opposta.....



Questa affermazione (svitando le pilot screw si smagriva la miscela)mi ha molto incuriosito perché in contrasto con l'esperienza di molti forum dove si afferma il contrario.

Vista la mia inesperienza in materia ho perciò scritto un PM ad Ivan del kit omonimo (disponibilissimo). Ha asserito testualmente (traduco)
"le viti pilota regolano la quantità del mix emulsionato di aria e benzina.
il rapporto stechiometrico di tale mix è determinato dalla combinazione delle dimensioni del pilot jet e dell'air pilot jet.
le viti permettono perciò la regolazione del volume di tale mix aria benzina...più giri out = piu' volume (carburazione più ricca)"


Sembra di conseguenza che sulla fzs 1000 le viti "pilot screw" dosano la quantità totale del mix aria-benzina e perciò arricchiscono la miscela svitandole e la smagriscono avvitandole.

Certo che un manuale di servizio dei Mikuni BSR (o pure un minimo di documentazione ufficiale) sarebbe utile.

FumoBlu
27/08/2015, 10:23
....................beh, basta provare.
Se le avviti completamente, hai solo benzina....se riesci ad accenderla e tenerla al minimo, poi ti basta guardare le candele.....se sono bagnate, forse, c'e troppa benzina nella miscela al minimo.
Poi fai la prova contraria.....svitale 5 o 6 giri dal tutto chiuso.............e riguardi le candele.

Ivan disponibile? Si certo..............e' per questo che ha tolto la sua mail dal sito internet?:roll::roll::roll::roll::roll:

_sabba_
27/08/2015, 14:24
Quoto al 100%.
La vite di regolazione su quel carburatore (a prescindere dalla sua disposizione rispetto alla valvola a farfalla) è del tipo a miscela, quindi regola il complessivo aria/benzina.

;-)

beppep
27/08/2015, 17:10
Ciao e... ohi,ohi!
Scusate, adesso mi si sono ingarbugliate le pochissime idee che pensavo di avere chiare:-D :-o .
Allora, se ho capito, ndibiase sostiene che la vite in oggetto ,chiamarla vite aria :shock:diventa almeno strano , non influenza il rapporto stechiometrico benzina/aria ma altresì la quantità di miscela benzina/aria che passa.
Più svito, più mix benza/aria passa e più avvito viceversa e _sabba_ quota questo:?: o quota quello che dice Fumoblu:?: scusate il misunderstanding:-(.

_sabba_
27/08/2015, 21:25
Quoto Fumoblu, che è poi quello che hai scritto tu.

;-)

ndibiase
28/08/2015, 00:31
Quoto Fumoblu, che è poi quello che hai scritto tu.

;-)

sono confuso...

Il post di fumoblu sostiene che le viti in questione agiscano come viti aria . Avvitandole ingrasso , svitandole smagrisco.

Ivan dell'omonima ditta afferma il contrario , ovvero che esse agiscano come viti miscela sul quantitativo totale di mix aria/benzina. Avvitandole smagrisco, svitandole ingrasso.

Non capisco come sabba affermi che sono/agiscano come viti miscela e poi concordi con la tesi di fumo blu che sostiene che esse sono od agiscano come viti aria . Le due cose sono mutuamente esclusive.

Forse la cosa piu' saggia sia andare in un centro revisioni, utilizzare un analizzatore di gas di scarico e misurare il co e gli hc con due settaggi agli antipodi.

beppep
01/09/2015, 18:17
Oddio, effettivamente un po' di confusione secondo me c'è.
Chi ce lo fa un punto di chiarezza ?:-D:-D
Dai un esperto che raccolga ci dovrà pure essere no?!:lol::lol::lol::lol::lol::mrgreen:

_sabba_
01/09/2015, 22:49
Sul mio scritto mi spiego.
Quoto Fumoblu perché se ha rilevato che sono viti aria si comportano come dice lui, e come fanno tutte le viti aria installate a monte della valvola a farfalla.
Questo sarebbe uno dei pochi casi in cui le viti aria, delle vere viti aria, sono state concepite a valle della ghigliottina sfruttando apposite canalizzazioni di aria.
È una complicazione costruttiva, nulla di più.
Ma rimane il fatto che se le avviti il motore ingrassa, e viceversa.
Ho quotato anche quello che hai detto tu (e Ivan) relativamente alle viti miscela, che funzionano in modo diametralmente opposto.
Peccato che su quei carburatori non ci siano....

:!:

FumoBlu
02/09/2015, 08:00
Visto che Ivan non e' il primo pivellino capitato per caso, penso che abbia ragione a dire che regola il volume di miscela che passa.
Su alcuni spaccati di carburatori Mikuni (ducati monster prima serie) si vede che il canale che porta "roba" alla vite in effetti arriva dal polverizzatore.
La vuoi chiamare vite micela (che giustamente non e' quelle e non fa' quella funzione), vite volume miscela al minimo o vite pinco palla micela non ha nessuna importanza. Quello che e' fondamentale e' che avvitandola, ingrassi/arricchisci/aumenti/maggiori/ checavolodipareate in piu'.
Se la sviti, smagrisci/diminuisci/checavolotipareate in meno.....da 0 a 2000/3000 giri ;-)

_sabba_
02/09/2015, 08:02
Appunto!

:!:

ndibiase
03/09/2015, 07:20
Visto che Ivan non e' il primo pivellino capitato per caso, penso che abbia ragione a dire che regola il volume di miscela che passa.
Su alcuni spaccati di carburatori Mikuni (ducati monster prima serie) si vede che il canale che porta "roba" alla vite in effetti arriva dal polverizzatore.
La vuoi chiamare vite micela (che giustamente non e' quelle e non fa' quella funzione), vite volume miscela al minimo o vite pinco palla micela non ha nessuna importanza. Quello che e' fondamentale e' che avvitandola, ingrassi/arricchisci/aumenti/maggiori/ checavolodipareate in piu'.
Se la sviti, smagrisci/diminuisci/checavolotipareate in meno.....da 0 a 2000/3000 giri ;-)

il problema e' che Ivan ha esplicitamente scritto che svitando le viti si ingrassa la miscela del circuito del minimo ed avvitandole si smagrisce.

mi sembra strano che Ivan non conosca i principi della carburazione al minimo della fzs 1000 e poi riesca con il suo kit a migliorare tanto proprio questo aspetto.

_sabba_
03/09/2015, 14:09
Su questo non posso obiettare, ma se FumoBlu ha verificato che quei carburatori sono fatti così, e cioè con una vera vite aria (che apre e chiude un condotto in cui scorre solo aria) montata a valle della saracinesca/ghigliottina/valvola a farfalla, il principio di funzionamento è quello da lui indicato, e non solo da lui.
Mi sorge il dubbio che sulle FZS della varie annate venissero montati carburatori differenti.
In questo caso la ragione spazia a destra e a manca a seconda dei casi.

;-)

FumoBlu
03/09/2015, 15:47
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:ha detto una cappella!
Prova e vedi....;-)
Io quello che mi dicono lo ricontrollo sempre.......................se quadra, bene, altrimenti, si sono sbagliati, sai che problema!
Pero'...quello che hai scrito sopra non e' quello che hai scritto nell'altro tuo messaggio......................................
di la' dicevi che aumenta o diminuisce il volume della miscela al minimo e ora che ingrassa e dimagrisce....fai na roba, copia quello che ha scritto lui in inglese invece di interpretarlo tu............................

Non lavoro in mkuni e quindi non so' se si parla di volume, di miscela o solo aria o solo benza....ma l'effetto e' senza dubbio riconoscibile.
Ma..................perche' per te e' cosi importante? Che ti cambia?
Ripeto, non ti fidare di nessuno...prova e vedi da te cosa fa'.........................:roll:

beppep
03/09/2015, 17:43
Maahhh!..rispondo anch'io ma xche è divertente discutere sul forum :-D:-D e conoscere più dettagli sulle ns. bimbe ci fa sempre piacere :toothy_018:!!!!!!!
Prendendo da SuperMaurizio:love_014: "Su alcuni spaccati di carburatori Mikuni (ducati monster prima serie) si vede che il canale che porta "roba" alla vite in effetti arriva dal polverizzatore" qui ci sarebbe un punto di convergenza con IVAN e quindi con ndibiase.
Quindi provando ad interpretare:
la vite regolerebbe la quantità di mix aria-benza.
Il fatto poi che Fumo sostenga che se "l'avvitiamo" aumenta il quantitativo di mix, l'opposto se la "svitiamo". Beh! Secondo, me Lui ha la prova provata
Del resto sono anni che distrugge le FZS:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

FumoBlu
03/09/2015, 18:20
Ciao Beppep...................detto cosi e' ancora peggio..............................:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Se avviti, chiudi il foro di passaggio, quindi, per assurdo non passa niente. Perche' e' allora piu' "grassa"??? (piu' benza che aria)???
Perche' la vite aria al minimo NON porta miscela di un bel niente, ma solo aria......i tre forellini che con il kit Ivan vengono toccati (solo i due piu' esterni) sono invece in contatto con un pozzetto con dentro solo benza (vedi il problema successo con i carburi di Giorgio 61)...quindi....i forellini portano benza, la vite aria....Taaaac, miscela.....se avviti, chiudi l'aria, solo benza GRASSA, se apri, entra aria....piu' apri piu' aria entra e quindi....MAGRA..................;-);-);-);-)

Poi, ripeto....che ti frega di sapere se e' miscela, aria, benza, nutella con il burro, bucatini con sugo....:mrgreen:(fame?)....l'importante e' che funziona bene, se vai da una parte e non va'....prova ad andare dall'altro lato!:roll::roll::roll::roll::roll:

Ma poi (absolute NON tech talk)..............smettete di masturbare ste benedette viti che non sono loro che fanno la carburazione.....
Funzionano SOLO fino a 2000 giri..... TUTTE, forse non avete capito, si TUTTE le viti che escono dalla mia officina sono: 3 e 1/2 con kit IVAN, 2 con carburatori std. TUTTE...............sai perche'????????? PERCHE' se hai bisogno di masturbare un cilindro su 4 con quella vite.....FORSE hai altri problemi...e la vite e' solo un rimedio temporaneo. A me piace risolvere i problemi, non porre rimedio temporaneo....:roll:

Gsxr
03/09/2015, 18:47
Beh non male come casin! :mrgreen:

Dai, su quei carburi la quantità di benza del minimo è data dal getto di minimo ... varda un po'! Quindi ste benedette viti regolano esclusivamente il flusso d'aria aspirabile al minimo e più avviti più ingrassi la micsela perché più riduci l'aria che aspira. Punto.

Poi ribadisco quel che dice Maury, resta una taratura decisamente secondaria, oltre i 2000 rpm lavora un altro stadio del carburatore.

Gsxr
03/09/2015, 18:49
Mario....CO e CO2 non sono proprio la stessa cosa e non hanno la stessa reologia

Co è per gli amici, se guardi sulla macchina che esegue l'analisi c'è proprio scritto Co2 cioè monossido di carbonio.

beppep
03/09/2015, 18:54
hahahahahahahah !:-D e va beh! anche a me pareva una ca...ta però, spero mi scuserete se me ne esco così :-D:-D:-D di motori rispetto a molti, Fumo in testa, non ne capisco un granché ma...se posso dirla tutta senza offendere nessuno, inviterei a rileggere il thread dall'inizio :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: ... in alcuni passaggi ci sono delle affermazioni contraddittorie. Poi sono sicuro che quando uno scrive, magari di fretta, neanche se ne accorge ed allora...:toothy_016:viva l'insistere di alcuni di noi che stimolando approfondimenti aiutano a chiarire :mrgreen::mrgreen:.
un abbraccio

beppep
03/09/2015, 19:06
@Gsxr scusami ma una precisazione, secondo me, Co2 = anidride carbonica Co = monossido di carbonio
infatti con solo "O" altro non è che un prodotto della combustione incompleta dei combustibili avvenuta cioè senza la necessaria quantità d'aria, ed è per questo che lo si misura :mrgreen:

vecia
03/09/2015, 19:36
ok, a conclusione di tutto il discorso per quello che ho avuto modo di capire, per risolvere il problema E' SUFFICIENTE DARE GAS......:-D
PROBLEMA RISOLTO!!!! 8) :lol: 8)

beppep
03/09/2015, 19:41
eh già "se sei incerto...." grande vecia:lol::lol::lol::lol::lol:

FumoBlu
03/09/2015, 19:46
hahahahahahahah !:-D e va beh! anche a me pareva una ca...ta però, spero mi scuserete se me ne esco così :-D:-D:-D di motori rispetto a molti, Fumo in testa, non ne capisco un granché ma...se posso dirla tutta senza offendere nessuno, inviterei a rileggere il thread dall'inizio :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: ... in alcuni passaggi ci sono delle affermazioni contraddittorie. Poi sono sicuro che quando uno scrive, magari di fretta, neanche se ne accorge ed allora...:toothy_016:viva l'insistere di alcuni di noi che stimolando approfondimenti aiutano a chiarire :mrgreen::mrgreen:.
un abbraccio

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-);-);-) lo spirito mi sembra quello giusto.............se ho detto una cag...ata, me ne scuso. Non volevo accrescere la confusione....;-)

_sabba_
04/09/2015, 08:03
Scrivere le proprie idee, spiegarle a parole stampate non è sempre facile, e si possono commettere errori innocentemente.
Rimane il fatto che l'analizzatore dei gas di scarico misura il CO, cioè i residui di combustione, non l'anidride carbonica.

:lol:

beppep
04/09/2015, 09:28
UP! Si, come scritto sei risp. fa, onestamente, non ci sono dubbi:lol::lol::-):mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gsxr
05/09/2015, 08:47
@Gsxr scusami ma una precisazione, secondo me, Co2 = anidride carbonica Co = monossido di carbonio
infatti con solo "O" altro non è che un prodotto della combustione incompleta dei combustibili avvenuta cioè senza la necessaria quantità d'aria, ed è per questo che lo si misura :mrgreen:




Scrivere le proprie idee, spiegarle a parole stampate non è sempre facile, e si possono commettere errori innocentemente.
Rimane il fatto che l'analizzatore dei gas di scarico misura il CO, cioè i residui di combustione, non l'anidride carbonica.

:lol:

... devo aver guardato sulla macchina per fare l'acqua gasata! :mrgreen:

beppep
05/09/2015, 10:24
Ha,hahaha

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Sargon85
13/03/2025, 10:21
Buongiorno sicuri che cambia solo al minimo la moto? Stamattina dopo aver revisionato i carburatori ho svitato le viti dell'aria di 2 giri e 3/4 ma la moto se supero i 3000 giri si affoga e si spegne.... Non saprei ora se il problema è un altro ma prima andava benissimo

Brividoblu
13/03/2025, 11:36
Controlla che la presa d'aria non sia ostruita da qualcosa nel sottosella

teddy
13/03/2025, 14:50
Buongiorno sicuri che cambia solo al minimo la moto? Stamattina dopo aver revisionato i carburatori ho svitato le viti dell'aria di 2 giri e 3/4 ma la moto se supero i 3000 giri si affoga e si spegne.... Non saprei ora se il problema è un altro ma prima andava benissimo
Le viti aria con il difetto che citi sono le uniche a non centrare niente.
Facile ci sia una o più membrane montate male/rovinate.
Controlla anche, come detto da brivido, la presa aria e anche il filtro