PDA

Visualizza Versione Completa : Il Club FazerItalia e la sicurezza, in questa condivisione parliamo del casco.



MartePower
22/09/2015, 16:49
https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xat1/v/t1.0-9/11202603_10153029856390703_7956847798065552623_n.png?oh=091597f16b5a796a6abd09773c846a52&oe=569DF49D

Ticinese
22/09/2015, 17:43
Per mia figlia l'anno scorso trovai un AGV integrale XXS ... scontatissimo ... quando andai per curiosità nel sito inglese Sharp m'accorsi con mia grande sorpresa che era quotato 5 stelle :-)
Purtroppo i figli crescono in fretta e il casco le andrà bene ancora per poco :-(

monalisa
22/09/2015, 17:48
puoi sempre metterlo nel mercatino qui nel forum, di giovani zavorrini che crescono ce ne sono sempre ;-)

Ticinese
22/09/2015, 17:51
Pensavo, quando non le andrà più bene, di portarlo a un raduno come premio per la lotteria ... é praticamente nuovo ;-)

MartePower
22/09/2015, 17:58
Scontato che deve essere integrale, scontato che deve essere una marca di riconosciuta serietà, da non sottovalutare il comfort. Guidare con un fastidio o addirittura dolore o con scarsa areazione genera potenziali situazioni di pericolo.
Non proprio scontato: guarda le stelle di un Arai RX7 top di gamma e un Marushin 777. Il test sharp viene fatto con una velocità maggiore di quello snell usato da Arai. Direi di base che in questo caso è meglio vedere i siti che fanno le prove e meglio se di un ente governativo che privato.

Sul sito su 8 Arai integrali testati solo 1 modello 5 stelle, che per di più uno di gamma medio-bassa
Shoei ne ha di più e i 5 stelle costano la metà del top gamma Arai. Anche si Suomy il 5 stelle costa praticamente la metà dell'Arai top di gamma a 4 stelle.

Ss38
23/09/2015, 13:56
E' certamente meglio l'integrale, hai sicuramente meno probabilità di farti male già negli incidenti di poca gravità ... mentre con un jet rischi di farti male per la minima stupidata.
Io fortunatamente ho pagato veramente poco il mio integrale della Dainese, qualche anno fa, non so quante stelle sharp possa avere, che è comodo, silenzioso e anche bello esteticamente.

Dopo quanti anni sarebbe buona abitudine comprare un casco nuovo?

max65
23/09/2015, 14:34
E' certamente meglio l'integrale, hai sicuramente meno probabilità di farti male già negli incidenti di poca gravità ... mentre con un jet rischi di farti male per la minima stupidata.
Io fortunatamente ho pagato veramente poco il mio integrale della Dainese, qualche anno fa, non so quante stelle sharp possa avere, che è comodo, silenzioso e anche bello esteticamente.

Dopo quanti anni sarebbe buona abitudine comprare un casco nuovo?
Le ditte produttrici dicono 5 anni.

katana
23/09/2015, 14:35
Dopo quanti anni sarebbe buona abitudine comprare un casco nuovo?
le case produttrici consigliano di sostituirlo dopo 5 anni o dopo una caduta (anke se non ci sono segni evidenti sul casco)

personalmente non vado a leggere se un casco ha più o meno "stellette" in un test piuttosto che in un altro.
portando una misura piccola, la prima discriminante fondamentale è che quel modello di casco sia costruito con almeno 3 calotte diverse a secondo della misura. Solo così potrò avere un casco proporzionato alla mia testa, cosa importante sotto molti aspetti, dalla comodità alla sicurezza.
Solo dopo verifico la calzata e tutto il resto.

Jordywild
23/09/2015, 14:38
Dopo quanti anni sarebbe buona abitudine comprare un casco nuovo?

Ogni 5-6 anni

max65
23/09/2015, 14:45
Se analizziamo la struttura di un casco, l'esterno può essere in policarbonato od in fibra composita.
Il policarbonato è soggetto a degrado causato da calore e raggi UV, la fibra composita è eterna.
L'interno è in polistirolo espanso, impermeabile ai liquidi ed agli acidi, per cui eterno pure lui.
Il rivestimento interno è in tessuto di varie tipologie e qualità ed è soggetto a degrado causato principalmente dal sudore che è acido.
Per cui un casco in fibra è valido fino a quando gli interni in tessuto reggono oppure fino a quando ti stufi e lo vuoi cambiare. ;-)

Ss38
23/09/2015, 16:55
Ok grazie ... il mio è in policarbonato quindi prevedo che nel 2016 o al massimo 2017 dovrò cambiarlo.

E' fondamentale anche la pulizia, interna ed esterna, io ogni fine stagione ho sempre tolto le imbottiture interne, lavate con acqua e sapone e lasciate asciugare al sole o asciugate col phon a temperatura media.
Su questo punto sono un po' maniaco, infatti lo lavavo anche nelle stagioni passate quando non avevo la moto di mia proprietà, e magari lo utilizzavo solo 10-15 giorni all'anno :D e visiera sempre pulita dai moscerini.

Altra domanda, un po' viziosa: rumorosità casco, ci sono marche notoriamente più rumorose di altre o sono tutte dicerie?

Pave
23/09/2015, 17:23
Altra domanda, un po' viziosa: rumorosità casco, ci sono marche notoriamente più rumorose di altre o sono tutte dicerie?

Ho sempre sentito dire che Arai e HJC non puntano sulla silenziosità ma su altri parametri, poi non so dirti per esperienza diretta se sia vero o meno. In generale più un casco è ventilato (e i modello racing lo sono il più possibile) meno sarà silenzioso.

Lamps

ocreatur
23/09/2015, 17:25
Non ne farei un discorso di marca, ma di tipologia d'utilizzo. Un casco sportivo è mediamente più rumoroso di un casco touring a prescindere dalla marca.

katana
23/09/2015, 18:05
Per cui un casco in fibra è valido fino a quando gli interni in tessuto reggono
se gli interni sono completamente staccabili, li cambi con interni nuovi come ho fatto con il mio arai ;-)



Altra domanda, un po' viziosa: rumorosità casco, ci sono marche notoriamente più rumorose di altre o sono tutte dicerie?
si.
ad esempio gli arai (a parità di tipologia di casco) sono in genere più rumorosi degli shoei

MartePower
23/09/2015, 20:48
Più ancora quelli che pensano che il jet sia un casco sicuro...

Gsxr
23/09/2015, 22:49
Più ancora quelli che pensano che il jet sia un casco sicuro...

...tranquillo, si estingueranno presto! :mrgreen:

Ss38
24/09/2015, 08:00
Ho sempre usato l'integrale, a prescindere...
Solo nei miei viaggi sulle isole greche, dove noleggiavo uno scooter per girare (Uh sacrilegio), avevano a disposizione solamente le scodelle...
Ma li girano con la scodella anche sui motoroni di grossa cilindrata, ma d'altronde fa caldo, non riesci ad andare con l'integrale, dicono loro.
E non mi capacito del "coraggio" che hanno per guidare su un asfalto così scivoloso..

Mirketto
24/09/2015, 08:58
Più ancora quelli che pensano che il jet sia un casco sicuro...

Vero! E la maggior parte di loro arriva dal mondo dello scooter ( Burgman o Tmax)...


Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️

MartePower
24/09/2015, 10:20
...tranquillo, si estingueranno presto! :mrgreen:
Anche io dico sempre che è una "selezione naturale", ma poi...
Quando leggi di una caduta a bassa velocità che ha fatto una vittima per via della botta subita perché aveva il jet o ricordi che da ragazzo uno che andava a scuola con mia sorella la mattina non si è svegliato più per la botta presa con la scodella pensi che sia il caso di sensibilizzare chi conosci. Purtroppo nella memoria ho tanti esempi in merito.
A 18 anni smisi felice di mettere il casco e poi "folgorato" sul 50ino andavo con l'integrale diversamente dalla massa.

Ticinese
24/09/2015, 11:51
Consigliano di sostituire il casco prima dei 5 anni se dovesse caderti, dal manubrio ad esempio.

Brividoblu
24/09/2015, 12:52
Ma perché allora sui caschi non c'è né la data di produzione né tantomeno quella di scadenza?

Ticinese
24/09/2015, 13:05
Sai Marcello che quando ho sostituito la visiera del mio Suomi ho visto stampigliate delle date di fabbricazione sulle due "conchiglie" laterali (scusate non ne conosco il nome tecnico) antecedenti la data d'acquisto di ben 6 anni.

MartePower
24/09/2015, 13:07
Ma perché allora sui caschi non c'è né la data di produzione né tantomeno quella di scadenza?

perché la scadenza sarebbe 'na cavolata?! dovrebbero mettere da consumare preferibilmente entro la data...
molte le variabili che entrano in causa e se vale per le gomme, pensa te per i caschi: dove è stato tenuto prima della vendita e come, dove lo tieni, come lo tieni, botte prese ed ecc.

Pietro 2
24/09/2015, 14:17
Ma perché allora sui caschi non c'è né la data di produzione né tantomeno quella di scadenza?

Il mio Arai ce l'ha la data di produzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
24/09/2015, 14:58
Su vari caschi, anchs se magari non a vista, c'è la data di produzione o comunque mese/anno. Cerchiamo però di non entrare nel circolo vizioso della scadenza come per le gomme, perché è tutto relativo :mrgreen:

Pietro 2
25/09/2015, 08:44
Su vari caschi, anchs se magari non a vista, c'è la data di produzione o comunque mese/anno. Cerchiamo però di non entrare nel circolo vizioso della scadenza come per le gomme, perché è tutto relativo :mrgreen:

Infatti, è da mo che sono scaduto.
[emoji38][emoji38]
Se si parla di fibre composite, la calotta ha una vita lunga, basta che gli interni siano sani e facciano aderire bene il casco alla testa.
Ma veramente i modulari hanno una protezione della zona del mento così scarsa?
Eppure ce n'è qualcuno che ha ottenuto ottimi risultati nei test sharp.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
25/09/2015, 12:20
Vorrei saperlo anche io... Sara usa un modulare nolan e se non erro 4 stelle.

Gsxr
25/09/2015, 16:07
Ma veramente i modulari hanno una protezione della zona del mento così scarsa?
Eppure ce n'è qualcuno che ha ottenuto ottimi risultati nei test sharp.



Bah il mio Schubert a fronte di una "mentonata" ha lavorato bene, la calotta si è poi spaccata assorbendo decisamente bene il secondo urto sul muro in pietre ... gran botto all'interno ma la zucca non ha avuto problemi. Oltre quelli che aveva prima si intende! :mrgreen:

Pietro 2
25/09/2015, 16:10
Bah il mio Schubert a fronte di una "mentonata" ha lavorato bene, la calotta si è poi spaccata assorbendo decisamente bene il secondo urto sul muro in pietre ... gran botto all'interno ma la zucca non ha avuto problemi. Oltre quelli che aveva prima si intende! :mrgreen:

Vuoi dire che eri già così prima?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using Tapatalk

bazaro
25/09/2015, 23:30
Vuoi dire che eri già così prima?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using Tapatalk

E' e' migliorato con la botta :mrgreen:

15 gg fa sono stato testimone di un incidente, un frontale tra una moto che ha allargato troppo la curva è un camion.
il motociclista indossava un casco di marca, ma di livello basso, con la chiusura a clip.
Risultato, il casco con l'urto si è spaccato e il ragazzo oltre al trauma si è trovato un bel 7 da ricucire sulla testa.
Questo mi ha fatto pensare che la mia scelta di spendere un po' di più per una maggiore sicurezza e la giusta strada. I miei caschi viaggiano tutti intorno ai 300 euro che credo sia il giusto rapporto tra qualità, sicurezza e prezzo, oltre alla irrinunciabile chiusura con la doppia D....

Pietro 2
25/09/2015, 23:50
alla irrinunciabile chiusura con la doppia D....

Ma la "chiusura", non era con la C?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
28/09/2015, 13:00
Vuoi dire che eri già così prima?
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]



... aimè! 8)

bazaro
29/09/2015, 01:00
... aimè! 8)

:mrgreen::mrgreen:

Ss38
06/10/2015, 07:48
la chiusura a clip - irrinunciabile chiusura con la doppia D....

Ehm...potete definire questi tipi di chiusure per gli ignoranti? :(



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
06/10/2015, 09:50
Ehm...potete definire questi tipi di chiusure per gli ignoranti? :(



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La doppia D, è composta da una parte da due anelli di metallo appunto a forma di D, dove fai passare la cinghia che si blocca tra i due anelli.
È la chiusura classica che trovo sui caschi da quando vado in moto (35 anni).
Poi puoi trovare vari agganci rapidi, oramai ce ne sono di varie fogge.
Se vai in pista, accettano solo la doppia D.
Non so se mi sono capito. [emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
06/10/2015, 09:50
Chiusura a doppia D, che non a caso viene usata dai piloti

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/06/a4fe4699c53742cfe2405205f4f90d0a.jpg

Ss38
06/10/2015, 10:25
Ah! Perfetto ragazzi, capito :)
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

claudia 77
06/10/2015, 10:50
ma un modulare con doppio anello?? sapete se ne fanno?

MartePower
06/10/2015, 10:55
Credo proprio che sono pochissimi. Come lo shoei multitec che solo 3 stelle nel test sharp. Dove noti un bel rosso nella zona delle tempie, che è poco sotto il peggior livello di sicurezza.

Perché poi il modulare? Anche al top il modulare è meno sicuro, perché c'è sempre una parte apribile. Bah

claudia 77
06/10/2015, 11:07
Perchè e piu' pratico.
Premesso che io lo tengo aperto solo a moto spenta.
Per prendere la patente ho usato un integrale Arai in prestito ed era un patimento. Uso la moto tanto in città e per brevi spostamenti. Ho i capelli lunghi. Il metti e togli è sempre fastidioso...
Ho sempre mille cose in mano e spesso entro in casa col casco in testa, ovviamente aperto.

MartePower
06/10/2015, 11:14
Pratico quando il 99% è chiuso per fare il suo lavoro in caso di necessità (che spero non arrivi)?
Questione di abitudine il patimento e la testa è una sola, mentre il casco puoi cambiarlo quante volte vuoi. Compri un casco 3 stelle e non un 5 stelle per comodità?
Il fatto che pativi dipende dal fatto che non era il tuo (non lo hai comprato provandolo) e Arai nello specifico ha diverse calotte (quella forse non era quella adatta alla tua testa), quindi più semplicemente forse non era quella che faceva per te.

La scelta è la tua, ma io prediligerei la sicurezza e passerei la comodità al secondo posto (provando quello che calza meglio).

Brividoblu
06/10/2015, 11:42
Ma perché tutta questa preclusione per le chiusure a scatto? Parliamo comunque di prodotti omologati!

Pietro 2
06/10/2015, 11:50
Pratico quando il 99% è chiuso per fare il suo lavoro in caso di necessità (che spero non arrivi)?
Questione di abitudine il patimento e la testa è una sola, mentre il casco puoi cambiarlo quante volte vuoi. Compri un casco 3 stelle e non un 5 stelle per comodità?
Il fatto che pativi dipende dal fatto che non era il tuo (non lo hai comprato provandolo) e Arai nello specifico ha diverse calotte (quella forse non era quella adatta alla tua testa), quindi più semplicemente forse non era quella che faceva per te.

La scelta è la tua, ma io prediligerei la sicurezza e passerei la comodità al secondo posto (provando quello che calza meglio).

Scorrendo il sito sharp, ci sono almeno 5 caschi modulari con 5 stelle e parecchi con 4.
Per altro quelli con 5 stelle, sono di fascia di prezzo bassa e media.


Sent from my iPhone using Tapatalk

claudia 77
06/10/2015, 11:54
Infatti io ho un LS2, fascia direi bassa, 4 stelle.
Avevo verificato prima dell'acquisto e mi ero orientata sui 4 o 5 stelle.

MartePower
06/10/2015, 11:54
Ma perché tutta questa preclusione per le chiusure a scatto? Parliamo comunque di prodotti omologati!

Tutti sono omologati perché altrimenti non potrebbero essere venduti. Anche i JET sono omologati. Poniti semplicemente il dubbio sul perché i piloti non la usano.
L'aggancio micrometrico è comunque un meccanismo di chiusura, che per esempio in caso d'urto potrebbe scattare. Tanto per dire, visto che l'altro di fatto è un "nodo" che non risente della caduta. Questa chiusura è quella si trova sui caschi economici e sparisce salendo di prezzo. Chiusura più pratica a misura di scooterista medio.

MartePower
06/10/2015, 11:56
Infatti io ho un LS2, fascia direi bassa, 4 stelle.
Avevo verificato prima dell'acquisto e mi ero orientata sui 4 o 5 stelle.
Il test comunque non tiene conto della chiusura, che in caso d'urto può cedere o scattare.
Sarebbe una buona cosa se facessero un test specifico.
Il casco modulare per come realizzato è e sarà sempre meno sicuro dell'integrale, perché la calotta è divisa in 2 e una parte è incernierata.

PAGNO
06/10/2015, 12:08
Infatti io ho un LS2, fascia direi bassa, 4 stelle.
Avevo verificato prima dell'acquisto e mi ero orientata sui 4 o 5 stelle.
Ls2 l ho preso per la zavorrina ad un buon prezzo e lo intendo di buona qualità
Ho preferito comunque spendere qualche euro in più .... del modello base con chiusura ad aggancio rapido.....per la chiusura a D e un materiale migliore veramente più sicuro
In confronto al mio arai direi verso il top di gamma non ha niente da invidiare. Soprattutto a livello confort
....anzi.....
Cmq il mio casco non lo sostituire con nessun altro[emoji16] [emoji16]



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

claudia 77
06/10/2015, 12:09
No, invece ne tiene conto...

http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/ls2-ff370

questo e' il mio

Percentage of impacts where the faceguard remained fully locked 100%

MartePower
06/10/2015, 12:41
ma un modulare con doppio anello?? sapete se ne fanno?
Credo proprio che sono pochissimi. Come lo shoei multitec che solo 3 stelle nel test sharp. Dove noti un bel rosso nella zona delle tempie, che è poco sotto il peggior livello di sicurezza.

Perché poi il modulare? Anche al top il modulare è meno sicuro, perché c'è sempre una parte apribile. Bah

MartePower
06/10/2015, 12:49
No, invece ne tiene conto...

http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/ls2-ff370

questo e' il mio

Percentage of impacts where the faceguard remained fully locked 100%
Dice che è rimasto chiuso durante il test nel 100% dei casi (che è bene), ma non valuta la chiusura in quanto tale. Non c'è un test specifico per la chiusura, ma un test di impatto generico. Non si valuta se c'è il rischio di apertura, in quali condizioni e con quale forza cede.

Credi che un casco a calotta unica e uno separato abbiamo la stessa resistenza al 100%?! :roll:
Se cambia angolazione?
http://sharp.direct.gov.uk/content/animation
non è ne frontale e ne laterale? se il colpo è obliguo proprio sulla chiusura?

katana
06/10/2015, 14:54
Credi che un casco a calotta unica e uno separato abbiamo la stessa resistenza al 100%?! :roll:


capiamoci, o sti test sono attendibili, e allora un modulare con 5 stelle ha lo stesso livello di sicurezza di un integrale 5 stelle.
oppure non li riteniamo attendibili :roll:

personalmente quando compro il casco non vado a guardare quante stellette ottiene da stì test.

MartePower
06/10/2015, 15:06
un 5 stelle integrale e un 5 stelle modulare non sono sicuri allo stesso modo, proprio per come sono costruiti.
non penso che ci voglia una laurea in ingegneria per capirlo, ma che bastino un poco di logica e di senso critico.
le stelle sono corrette, ma sono test che si fanno in zone specifiche e durante la caduta mica il primo urto al 99% li
se facessimo una prova con urto sulla zona della chiusura sicuro che il casco che aveva il 100% si aprirà in alcuni casi.

stiamo parlando di una calotta in un pezzo e una in due pezzi con cerniere/chiusura. come si può pensare che siano sicuri allo stesso modo?! sinceramente non lo capisco proprio :roll:
sicuramente meglio un modulare di jet, ma stessa sicurezza proprio no

quando compro il casco invece vedo i test, tanto più da quando ho scoperto che pagando meno ho persino più sicurezza di ben 2 stelle di differenza

sui modulari attenzione al fatto che abbiano la mentoniera protettiva o non protettiva, quindi vedere la sigla relativa che mi pare sia NP e P

katana
06/10/2015, 15:14
se facessimo una prova con urto sulla zona della chiusura sicuro che il casco che aveva il 100% si aprirà in alcuni casi.


devi dimostrarlo, altrimenti sono solo illazioni.
in basi a tali test, che tu stesso prendi in considerazione al momento di acquistare un casco, un modulare 5 stelle è sicuro quanto un integrale 5 stelle!


quando compro il casco invece vedo i test, tanto più da quando ho scoperto che pagando meno ho persino più sicurezza di ben 2 stelle di differenza
ognuno è libero di acquistare come gli pare, io non mi fido di tali test, ke oltretutto tu stesso metti in discussione sulla base di tuoi personali ragionamenti.

MartePower
06/10/2015, 15:19
devi dimostrarlo, altrimenti sono solo illazioni.
in basi a tali test, che tu stesso prendi in considerazione al momento di acquistare un casco, un modulare 5 stelle è sicuro quanto un integrale 5 stelle!
Cerniere e chiusure non si rompono con l'urto. Non si aprirà mai se arriva un urto con una certa angolazione a una determinata forza.
Appunto per questo dicevo che ci vuole un test specifico sulla chiusura


ognuno è libero di acquistare come gli pare, io non mi fido di tali test
Avoja ed è giusto visto che la testa è pure la propria, ma per esempio...

5 stelle, ma pensa te nel 13% degli urti si è aperto
http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/caberg-duke-and-tourmax
sempre 5 stelle, ma si può aprire e quindi non è sicuro come un 5 stelle integrale. direi che qualche prova c'è

claudia 77
06/10/2015, 15:28
sui modulari attenzione al fatto che abbiano la mentoniera protettiva o non protettiva, quindi vedere la sigla relativa che mi pare sia NP e P

spiega un po'.... dove trovo il tipo di omologazione?

grazie

MartePower
06/10/2015, 15:32
sulla targhetta dove trovi l'omologazione trovi il numero che finisce con /sigla

http://www.centroprovincialerevisioni.it/_/rsrc/1365666207984/home/novita/il-casco-tutto-quello-che-c--da-sapere/casco2.jpg

Ricordavo male le sigle, come anticipato :-P
P = integrale
J = jet
NP = modulare con mentoniera non protettiva
P-J = modulare con mentoniera protettiva

claudia 77
06/10/2015, 15:36
grazie, dopo controllo....

topo
07/10/2015, 07:14
Beh un marushin mi è caduto dal tavolo chiuso e gli è esplosa la mentoniera. Caso tipico di impatto in punto sfigato.

Ho anche visto raccogliere un tipo in scooter scivolato a in incrocio sulle strisce bagnate dal lavaggio strade che nella caduta banale laterale (ma non ho visto la dinamica che era già in piedi) al casco integrale (era inverno) si era spaccata la calotta...
Quei test lasciano il tempo che trovano perché quando cadi 1 non cadi nelle angolazioni previste dai loro test e spesso ci son sollecitazioni multiple, e i test non dicono a quante il casco ha resistito. Poi il tipo di chiusura e eventuali appigli, tipo se mentre striscio una presa d'aria si impunta in un tombino? Quale momento angolare applica prima di saltare via?
Bah... Darci un occhio e scartare gli uno e due stelle al limite i 3 ok. Poi è empirica
Se non ricordo male nolan è meglio di arai secondo loro ma nella realtà non ne son molto sicuro

Pietro 2
07/10/2015, 09:09
Beh un marushin mi è caduto dal tavolo chiuso e gli è esplosa la mentoniera. Caso tipico di impatto in punto sfigato.

Ho anche visto raccogliere un tipo in scooter scivolato a in incrocio sulle strisce bagnate dal lavaggio strade che nella caduta banale laterale (ma non ho visto la dinamica che era già in piedi) al casco integrale (era inverno) si era spaccata la calotta...
Quei test lasciano il tempo che trovano perché quando cadi 1 non cadi nelle angolazioni previste dai loro test e spesso ci son sollecitazioni multiple, e i test non dicono a quante il casco ha resistito. Poi il tipo di chiusura e eventuali appigli, tipo se mentre striscio una presa d'aria si impunta in un tombino? Quale momento angolare applica prima di saltare via?
Bah... Darci un occhio e scartare gli uno e due stelle al limite i 3 ok. Poi è empirica
Se non ricordo male nolan è meglio di arai secondo loro ma nella realtà non ne son molto sicuro

Già il fatto che gli Arai sono quasi tutti con 3 stelle, mi fa strano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
07/10/2015, 12:50
Fa strano perché è forte il loro impatto a livello marketing e si pensa che Arai sia il top, nonché un prodotto fra i più sicuri. Il test snell che usano per la certificazione viene eseguito con prove a velocità inferiore a quelli delo sharp, tanto per cultura generale.

"I test si svolgono secondo una metodologia molto simile a quella utilizzata per le prove previste dall’omologazione ECE22-05, con l’identificazione sul casco di cinque punti d’impatto predefiniti, l’inserimento del casco in una falsa testa e prove d’impatto (non ripetute) a tre differenti velocità: 6, 7,5 e 8,5 metri al secondo su incudini piatte o con profilo semisferico definite “a marciapiede”. Il test prevede dunque una prova a velocità più elevata rispetto tanto alla procedura ECE quanto a quella SNELL, valutando i caschi sulla singola prova con un colore dal verde (inferiore ai 275g) al nero (oltre i 400g) a seconda dell’accelerazione registrata sulla prova a 7,5 m/s.
Il test Sharp prevede un impatto obliquo, ovvero facendo cadere il casco su una superficie inclinata rispetto alla direzione di caduta – test molto interessante, che valuta l’innesco di eventuali rotazioni per attriti da parte del casco sulla superficie inclinata."


Non sempre il prodotto che costa di più è il top, basta per esempio vedere la classifica affidabilità delle vetture per scoprire che ai primi posti ci sono auto non costose (direi per le famiglie) fra cui spicca la Toyota. Stesso discorso vale per il euro NCAP.

La caduta sfigata può creare rotture per qualsiasi prodotto, come è successo anche con il tampone della moto con caduta da fermo.
I test rimangono comunque sempre uno strumento che da indicazioni e si può usare per confrontare prodotti. Fra un 3 stelle e un 5 stelle per me non cìè storia.

Brividoblu
07/10/2015, 13:55
Snell ha impatti più lenti ma con contatto su superficie più piccola, quindi più critici per la penetrazione che per l'accelerazione, se non ricordo male.

MartePower
07/10/2015, 16:34
sharp lo fa con diverse velocità e diversi profili, fra cui proprio quello che simula il marciapiede. come poi anche lo snell con incudini una piatta, una semisferica e una appuntita. Con lo snell verificano anche cose come il cinturino e lo scalzamento se non ricordo male
Comunque credo che di base un alto punteggio snell non possa corrispondere a uno basso sharp e viceversa; ovvero alla fine siano abbastanza simili e non si differenzino in modo abissale

Come ricordavo non da i risultati in modo simile allo sharp (tipo per zona e altri dati), ma indica solo quale è la certificazione. Capisco ce è certificato, ma non come è andata la prova (chi è andato meglio o chi peggio). Poi ci guardo meglio, ma non mi pare esca fuori questa cosa da altre parti
http://www.smf.org/cert

Per il resto più è piccola la superficie dell'urto e meno forza ci vuole concentrandosi. Se sbattiamo su una cosa simile a un chiodo sono cazzenamaren....