PDA

Visualizza Versione Completa : caspita......avrò ragione??



sim1one84
29/09/2015, 20:38
In un settimanale di moto uscito oggi in fondo c'è un'articolo moooolto interessante.

Un certo Yosuke Hasegawa l'ingegnere responsabile dei progetti V4 in Honda ha detto che le prossime moto Honda in Europa saranno più leggere e meno potenti.

Questo perché oggi si è arrivati ad un grado di potenze inaudite su strada, e invece utilizzando materiali all'avanguardia (usati da tempo nelle corse) si può lavorare sulla centralizzazione delle masse e per tanto avere delle moto meno potenti si, ma più leggere pertanto più divertenti da guidare.

Io questa cosa delle moto più leggere e meno potenti lo sostengo da qualche mese perché sinceramente a pensarci bene a modo, i 140 cv del mio Fazer non li uso MAI.

Ne uso un centinaio... È vero, che in 2 con valigie ecc...fanno comodo perché apri il gas e vai. Ma..........servono?

Posso fare anche con meno?
D'altronde un libro mi ha insegnato che basta una vecchia Triumph o una Vespa o un mono BMW a fare il giro del mondo.

Quindi la risposta è credo di si.

Sto prendendo in seria considerazione di prendere la nuova Scrambler della Ducati (usata e più avanti). Piccola, potente il giusto, leggera. E poi le borse le fanno anche per lei.

Nel caso metterò l'annuncio del mio Fazer qui, è praticamente nuovo....37000km.

Le moto da viaggio ultimamente hanno 160 cv.....ci rendiamo conto?? Erano potenze da SBK di 10 anni fa (forse di più...)!

Comunque che ne dite del nostro amico Hasegawa? Avrà ragione?

Secondo me si.

fox68
29/09/2015, 21:05
secondo me sì...ha ragione.
100 cv bastano ed avanzano per fare di tutto..basta erogarli nella maniera corretta......consideriamo che le autovetture con 100 o meno cv muovono quasi una tonnellata e vanno a più di 160 kmh.
mi vien da ridere quando sento che 150cv sono pochi e ne vorrebbero ancora di più...per farci cosa poi :-? ?

topo
29/09/2015, 21:08
Filosofie.
Pave ha preso la street triple per l'agilità invece che per i cavalli
Ha fatto bene? Lui è soddisfatto, quindi direi di si.
Mario gsxr ha recentemente postato che "non ho ancora trovato un seicento che non mi faccia desiderare un mille"
Ha torto? Direi di no... forse anche per la dote di riuscire a usare un paio di cv più delle persone normali...
Io sarei concorde se la diminuzione di peso sia sensibile e furba...
Togliere venti cavalli e 3 kg... se le tengano.
Però... io viaggio sempre zavorrato, pensanfoci bene, continuerò a non comprare honda

ScLeRo
29/09/2015, 21:40
Diciamo che il ragionamento dell'ingeniere va bene solo per le ss che sono studiate per la prestazione pura, ma é inutile togliere tot kg aumentando il prezzo a livelli proibitivi su tutte le moto limitandone l'utilizzo su strada... Nel senso che un telaietto in magnesio non regge il peso e le sollecitazioni che ci sono in strada (buche-dossi-avvallamente-tombini...), come non reggono i cerchi in magneso-carbonio, e come non reggono li spessori utilizzati nelle competizioni.

max65
29/09/2015, 22:54
I cv sono il prodotto della coppia per il numero dei giri diviso un numero fisso (716,2 per la coppia espressa in kgm e la potenza in cavalli), per cui ciò che conta non sono i cv ma coppia motrice, che viene erogata in modo progressivo a partire da un basso numero di giri, o almeno questo è quello che viene ricercato quando si progetta un motore a scoppio. La coppia è quella che "spinge", i cv danno la velocità max, questo in linea di massima. Per cui ciò che interessa in strada è avere quanta più coppia possibile, il prima possibile e per delta giri il più ampio possibile (dicasi curva di coppia).
Quindi la potenza (cv) è una diretta conseguenza della quantità di coppia.
A me non interessa se a 9.500 giri il motore della mia moto eroga 150 cv e mi da un velacità di 250 km/h, mi interessa che tra i 4.000 ed i 7.000 giri mi dia tra i 10 ed i 12 kgm di coppia, anche se sono in terza marcia a 100 km/h.

Gsxr
29/09/2015, 23:31
In un settimanale di moto uscito oggi in fondo c'è un'articolo moooolto interessante.

Un certo Yosuke Hasegawa l'ingegnere responsabile dei progetti V4 in Honda ha detto che le prossime moto Honda in Europa saranno più leggere e meno potenti.

Questo perché oggi si è arrivati ad un grado di potenze inaudite su strada, e invece utilizzando materiali all'avanguardia (usati da tempo nelle corse) si può lavorare sulla centralizzazione delle masse e per tanto avere delle moto meno potenti si, ma più leggere pertanto più divertenti da guidare.

E fin qui ... a va bin.



Io questa cosa delle moto più leggere e meno potenti lo sostengo da qualche mese perché sinceramente a pensarci bene a modo, i 140 cv del mio Fazer non li uso MAI.

Ok ... tu. A me i 143 cv del Fazer a volte mi fan sognare i 187 del Gixer!



Ne uso un centinaio... È vero, che in 2 con valigie ecc...fanno comodo perché apri il gas e vai. Ma..........servono?

Certo che servono.


Posso fare anche con meno?
D'altronde un libro mi ha insegnato che basta una vecchia Triumph o una Vespa o un mono BMW a fare il giro del mondo.

Se per questo anche a dorso di mulo.


Quindi la risposta è credo di si..

Il mondo è bello perché è vario.


Sto prendendo in seria considerazione di prendere la nuova Scrambler della Ducati (usata e più avanti). Piccola, potente il giusto, leggera. E poi le borse le fanno anche per lei.

Nel caso metterò l'annuncio del mio Fazer qui, è praticamente nuovo....37000km.

Ci sarebbe anche il Bravo con il variatore ... aveva le borse pure quello! :mrgreen:


Le moto da viaggio ultimamente hanno 160 cv.....ci rendiamo conto?? Erano potenze da SBK di 10 anni fa (forse di più...)!

Già ... ma con la ciclistica di 10 anni fa.


Comunque che ne dite del nostro amico Hasegawa? Avrà ragione?

Secondo me si.

Sai che c'è? In queste cose hanno ragione tutti ... dipende come vivi ciò che fai.

Gsxr
29/09/2015, 23:33
...
mi vien da ridere quando sento che 150cv sono pochi e ne vorrebbero ancora di più...per farci cosa poi :-? ?

... ... ... il Tomarlo? :twisted::mrgreen:

luchetto
29/09/2015, 23:53
... ... ... il Tomarlo? :twisted::mrgreen:
Ma anche la route de Napoleon ;-) :mrgreen: 8)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luchetto
29/09/2015, 23:58
La domanda corretta sarebbe "cosa ne fai di 150 cv se ne sfrutti solo 100 o meno " nel senso che c'è chi le compra ma non è in grado di sfruttarle a modo e solo per il gusto di averla

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

bazaro
30/09/2015, 00:54
La domanda corretta sarebbe "cosa ne fai di 150 cv se ne sfrutti solo 100 o meno " nel senso che c'è chi le compra ma non è in grado di sfruttarle a modo e solo per il gusto di averla

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quoto ;-)

_sabba_
30/09/2015, 07:51
Giusto, ma bisogna considerare che gran parte dei cavalli nominali se ne vanno per ottemperare alle norme antinquinamento.
Una Kawasaki 900 di un tempo, con un centinaio di cavalli completamente liberi da restrizioni, era decisamente più cattiva e prestante di una moderna Z1000 da 140 cavalli.
Pochi motori odierni riescono ad esprimere su strada le loro vere potenzialità (uno tra essi il tricilindrico MvAgusta 800cc; il 675 pare già più "castrato").
La quasi totalità dei motori ha la potenza dormiente, che deve essere estratta con maestria e pure qualche difficoltà.
Intendo dire che è più molto difficile far andar forte una moto moderna di una "antica", a parità di cavalli.
Sto parlando senza considerare le migliorie della ciclistica che sono sopraggiunte nel tempo, che ritornano a parificare (o quasi) le prestazioni.
Insomma, se si vuol sentire un motore spingere davvero (fino a "terrificarsi") non è facile trovare il mezzo al giorno d'oggi.
L'ho già scritto ma lo ripeto.
Moto prestigiose come la nuova Ducati MultiStrada da 160 cavalli, o la serie di KTM Adventure da 150-160 cavalli non hanno affatto prestazioni da togliere il fiato.
Anzi, sono anche troppo facili da guidare per i miei gusti.
Si inizia a fare sul serio con robina più Racing come le varie MV, alcune Ducati e in genere le ipersportive di ultimissima generazione (quelle da 200 cavalli in su).
Ad esempio una Honda CBR1000RR SP da 184 cavalli (della precedente generazione) non è per nulla terrificante.
Finisco dicendo che pur concordando che 100 cavalli siano la potenza giusta per girare su strada, devo fermamente aggiungere che questi cento puledri dovrebbero essere veri e non "tarpati".
Altrimenti ce ne vogliono altri 40-50 per iniziare a muoversi.

;-)

_sabba_
30/09/2015, 07:59
Certo.
E va anche bene!
Mi spiego.
Una moto moderna da 100 cavalli non spinge un granché, ma se si limita la potenza a una moto da 180 cavalli lasciando inalterati i valori di coppia massima ai medi regimi il discorso cambia.
La moto non esprimerà più la velocità massima di prima, ma su strada risulterà godibile quasi quanto lo era da "libera" .
È il caso delle KTM 1050 e 1190, che fino ai 6500 giri vanno esattamente uguali, pur avendo un divario di potenza superiore ai 50 cavalli.

;-)

kimiko
30/09/2015, 08:14
In Francia le moto sono limitate a 100cv, eppure la gente le compra e ci va in giro come tutti gli altri umani :lol:

però sui forum appena escono modelli nuovi la prima cosa che cercano è la procedura per "debrindarli" :mrgreen:
@sabba la fz1 francese ha 100 cavalli e le altre caratteristiche identiche alle nostre....immagina che figata :roll:

tornando a bomba il signor Honda non dice che per tenere i pesi bassi il prezzo è destinato inesorabilmente a salire a causa dei materiali all'avanguardia (è sempre stato così) ;-)

sim1one84
30/09/2015, 08:23
Scusate l'ignoranza, ma come fanno a blindare i cavalli in Francia tenendo inalterata la coppia?

Deve per forza scendere anche quella....no?

Secondo me vedremo semplicemente moto che vanno più piano, ma andranno meglio in curva.
Per me è ok....
Le varie BMW 4 cilindri sono esagerate come le varie Ducati Multistrada e altre bicilindriche da 160 cv..o il nostro Fazerquesto è il mio personale pensiero...

max65
30/09/2015, 08:25
Giusto, ma bisogna considerare che gran parte dei cavalli nominali se ne vanno per ottemperare alle norme antinquinamento.
Una Kawasaki 900 di un tempo, con un centinaio di cavalli completamente liberi da restrizioni, era decisamente più cattiva e prestante di una moderna Z1000 da 140 cavalli.
Pochi motori odierni riescono ad esprimere su strada le loro vere potenzialità (uno tra essi il tricilindrico MvAgusta 800cc; il 675 pare già più "castrato").
La quasi totalità dei motori ha la potenza dormiente, che deve essere estratta con maestria e pure qualche difficoltà.
Intendo dire che è più molto difficile far andar forte una moto moderna di una "antica", a parità di cavalli.
Sto parlando senza considerare le migliorie della ciclistica che sono sopraggiunte nel tempo, che ritornano a parificare (o quasi) le prestazioni.
Insomma, se si vuol sentire un motore spingere davvero (fino a "terrificarsi") non è facile trovare il mezzo al giorno d'oggi.
L'ho già scritto ma lo ripeto.
Moto prestigiose come la nuova Ducati MultiStrada da 160 cavalli, o la serie di KTM Adventure da 150-160 cavalli non hanno affatto prestazioni da togliere il fiato.
Anzi, sono anche troppo facili da guidare per i miei gusti.
Si inizia a fare sul serio con robina più Racing come le varie MV, alcune Ducati e in genere le ipersportive di ultimissima generazione (quelle da 200 cavalli in su).
Ad esempio una Honda CBR1000RR SP da 184 cavalli (della precedente generazione) non è per nulla terrificante.
Finisco dicendo che pur concordando che 100 cavalli siano la potenza giusta per girare su strada, devo fermamente aggiungere che questi cento puledri dovrebbero essere veri e non "tarpati".
Altrimenti ce ne vogliono altri 40-50 per iniziare a muoversi.

;-)

Si continua a parlare di cavalli invece di coppia, anzi, della curva di coppia...
Le moderne moto da 160 cv non stracciano le braccia non perchè siano tarpate per le norme anti inquinamento, ma perchè le case cercano di renderle usufruibili dalla maggior parte delle persone, memori di modelli che hanno fatto più morti della peste.
Le moto moderne, come Multi, 1290 SD, BMW XR vanno fortissimo, solo che grazie all'elettronica non te ne rendi conto.

max65
30/09/2015, 08:27
Scusate l'ignoranza, ma come fanno a blindare i cavalli in Francia tenendo inalterata la coppia?

Deve per forza scendere anche quella....no?

Secondo me vedremo semplicemente moto che vanno più piano, ma andranno meglio in curva.
Per me è ok....
Le varie BMW 4 cilindri sono esagerate come le varie Ducati Multistrada e altre bicilindriche da 160 cv..o il nostro Fazerquesto è il mio personale pensiero...
Ci sono due modi, o diminuisci il regime max di giri, o abbassi la curva di coppia in corrispondenza dei giri alti.

max65
30/09/2015, 08:30
però sui forum appena escono modelli nuovi la prima cosa che cercano è la procedura per "debrindarli" :mrgreen:
@sabba la fz1 francese ha 100 cavalli e le altre caratteristiche identiche alle nostre....immagina che figata :roll:

tornando a bomba il signor Honda non dice che per tenere i pesi bassi il prezzo è destinato inesorabilmente a salire a causa dei materiali all'avanguardia (è sempre stato così) ;-)
Non è nella politica Honda alzare i prezzi e d'altra parte Honda ha già in listino modelli meno potenti della concorrenza in tutte le categorie.
Forse è arrivato il momento in cui ci faranno pagare il carbonio per il suo prezzo reale...;-)

kimiko
30/09/2015, 08:38
e certo sono anni che ripropongono le stesse cose rimaneggiate, quando mai hanno stravolto la loro proposta?
hai presente quel che stanno facendo yamaha bmw un pò suzuki ducati ttriumph ecc ecc, loro che novità "vera" hanno introdotto che non sia un'elaborazione di quanto hanno in casa?
perchè i cbrr sono letteralmente spariti dai passi? (a parte le repsol datate) :roll:

p.s. il carbonio "vero" lavorato "come si deve" costa davvero tanto non come materiale ma attrezzatura tempo di lavorazione e finitura
un pezzo lo devi prendere "in mano" almeno 4 volte se non di più, stampare un pezzo in abs è un'operazione unica, 2 se lo vernici

Pave
30/09/2015, 08:53
Visto che sono stato citato... eccomi qui. Confermo che non cambierei mai i 110 cv e 165 kg della mia Street Triple R con i 150 cv e 200 kg della FZ1 Fazer che ho avuto... ma è anche vero che per altri invece i cv non bastano mai.

Il mondo è bello perché è vario... l'importante è che ci siano molteplici possibilità di scelta.

Lamps

_sabba_
30/09/2015, 09:01
In Honda sono grandi maestri del riciclo, anzi sono i migliori del mondo.
Io ritengo che le moto Honda siano al momento le più obsolete.
Anche il motore della nuova Africa Twin, cha hanno presentato ma che non si vedrà dai concessionari fino a novembre inoltrato (e forse sarà venduta nel 2016, forse) nasce dall'accoppiamento di due cilindri della CRF450, un progetto di una decina di anni fa.
Detto questo, anch'io ritengo fondamentale il valore di coppia massima (l'ho anche scritto in grassetto, per chi se lo fosse perso), più della stessa potenza.
Per limitare quest'ultima utilizzano particolari software nella ECU che limitano la coppia oltre un certo regime di giri, e di conseguenza viene anche spostato più in basso il limitatore di giri.
È ovvio che i francesi sono diventati abilissimi "crackatori" per eliminare le limitazioni inserite dalle Case nelle centraline.
Una volta mettevano dei fermi sui carburatori!
Non avete idea di quanti fermi sono stati lavorati a banco per dare una parvenza di presenza fisica senza che in realtà fossero attivi.
Era il crack sw di un tempo!

:lol:

Gsxr
01/10/2015, 07:46
In Francia le moto sono limitate a 100cv, eppure la gente le compra e ci va in giro come tutti gli altri umani :lol:

Non escono nemmeno nuove dalla concessionaria con quei cavalli li ;-)

max65
01/10/2015, 10:23
Allora solo Lontano ci gira con la moto originale :mrgreen:
Qualcuno glielo faccia presente...:roll: :mrgreen:

Xenon8
01/10/2015, 10:54
La domanda corretta sarebbe "cosa ne fai di 150 cv se ne sfrutti solo 100 o meno " nel senso che c'è chi le compra ma non è in grado di sfruttarle a modo e solo per il gusto di averla

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eccomi!!! Io non la sfruttò proprio di solito non superò i 6000rpm ma domenica scorsa al corso di guida i 3000 rpm ma che gusto.
Ho avuto diverse moto tra cui anche adesso un r6 ma su strada il piacere di guidare il Fazerone è unico, infatti quest anno ho rinnovato l assicurazione solo al fazer e l altra ho deciso di tenerla solo per la pista.

Brividoblu
01/10/2015, 11:08
Mah, anche io non sfrutto i cv della,mia, ma a parità di velocità preferisco avere più coppia a disposizione e sfruttare molto meno il motore, e quindi farmelo durare di più. Se facessi le stesse cose che faccio ora con una moto da 70 cv la stresserei il doppio e mi stresserei pure io sentendomi più"impiccato". È un male?

Gsxr
01/10/2015, 11:09
Allora solo Lontano ci gira con la moto originale :mrgreen:

:mrgreen: ... deve aver fatto richiesta al conce altrimenti la "liberavano" d'ufficio. Tra l'altro in revisione non controllano la cavalleria come non lo fanno da noi :-P

Gsxr
01/10/2015, 11:12
Mah, anche io non sfrutto i cv della,mia, ma a parità di velocità preferisco avere più coppia a disposizione e sfruttare molto meno il motore, e quindi farmelo durare di più. Se facessi le stesse cose che faccio ora con una moto da 70 cv la stresserei il doppio e mi stresserei pure io sentendomi più"impiccato". È un male?

He he ... direi proprio di no! :-D

In questi argomenti i discorsi si sprecano. Prova a salire oltre i 2000 mt in due su un 600 con 100cv ad esempio ... poi riascoltiamo i commentoni del nostro giappoingeniere! :twisted:

max65
01/10/2015, 11:17
Eccomi!!! Io non la sfruttò proprio di solito non superò i 6000rpm ma domenica scorsa al corso di guida i 3000 rpm ma che gusto.
Ho avuto diverse moto tra cui anche adesso un r6 ma su strada il piacere di guidare il Fazerone è unico, infatti quest anno ho rinnovato l assicurazione solo al fazer e l altra ho deciso di tenerla solo per la pista.
Vendi qualche accento ed acquista degli apostrofi...:happy_001:

unsampei
01/10/2015, 13:01
Più che pensare a limitare la potenza di supersportive nate per uso strada-pista (e precisiamo che la Honda sta semplicemente valutando di bilanciare più correttamente il rapporto potenza-peso per provare a superare lo scoglio prestazionale attuale, non vuol limitare i motori a dei tosaerba), avrebbe più senso parlare di ridurre le potenze degli scooterini.

Trovo vergognoso che si facciano scooter ideati per gli 80km/h ed in grado con piccole modifiche di superarli ampiamente per poi farli piombare con metodi terribili. A quel punto basta montar dei 35cc a quattro tempi e si otterrebbe la velocità massima di 45km/h difficilmente superabile di molto.

topo
01/10/2015, 18:20
Credo che la norma sia solo italiana che limita la velocità a 45 km/h mentre all'estero son semplicemente 50cc.

Come in Francia hanno il limite max di potenza a 100cv, che non lo sapevo, me lo avete detto voi.

Però vorrei far notare una cosa: Vfr 800 attualmente in produzione: 106cv 75nm 242kg

Fazer 8 (non più in produzione pare ma cmq siamo li): 106cv 82nm 215km.

Sono due moto teoricamente molto vicine come concezione. Passi qualche kg di più per la Honda per la carena completa e per una indole più tourer 😒... Ma invece a prima di limare i cv limerei taaanti kg... E recupererei un paio di nm.

Opinione personale eh, sia chiaro...

inviato urlando tramite topotalk

max65
01/10/2015, 18:25
Incrementare i cv costa meno che limare i kg

Pave
01/10/2015, 18:28
Vero !!!

Lamps

Gsxr
01/10/2015, 19:33
Sono due moto teoricamente molto vicine come concezione. Passi qualche kg di più per la Honda per la carena completa e per una indole più tourer ... Ma invece a prima di limare i cv limerei taaanti kg... E recupererei un paio di nm.

Opinione personale eh, sia chiaro...



Tutto vero tutto bello. Peccato che poi se la moto va a terra da fermo si piega il telaio.

Già ... già successo più volte con cbr-r, Buell e altre. Inutile poi rimanere allibiti, un 1000 che sta sotto i 190 kg è a rischio a meno che non sia di carbonio ma in quel caso ad allibire sarà il costo.

Non è niente facile trovare compromessi validi oramai!

Ah, dimenticavo, il gixer in ordine di marcia pesa 196 kg! :mrgreen:

_sabba_
01/10/2015, 19:53
Tutto vero tutto bello. Peccato che poi se la moto va a terra da fermo si piega il telaio.

Già ... già successo più volte con cbr-r, Buell e altre. Inutile poi rimanere allibiti, un 1000 che sta sotto i 190 kg è a rischio a meno che non sia di carbonio ma in quel caso ad allibire sarà il costo.

Non è niente facile trovare compromessi validi oramai!

Ah, dimenticavo, il gixer in ordine di marcia pesa 196 kg! :mrgreen:
Brutale 800 e Street Triple R.

;-)

max65
01/10/2015, 20:51
La Brutale 800 pesa in ordine di marcia pesa poco meno di un GSXR, ma paga una sessantina di cavalli e 3 kgm di coppia...:roll:

Ticinese
01/10/2015, 21:04
167 kg tutte e due

Brividoblu
01/10/2015, 21:55
167 kg tutte e due

La Brutale 167 a secco, devi aggiungere circa 15 kg per avere il peso in ordine di marcia (benzina, acqua, olio), totale 182 kg circa.

La Street ha, da manuale, un "peso rifornito" di 182 kg.

Il GSXR1000 dà un peso in ordine di marcia di 203 kg.

Pave
01/10/2015, 22:33
La Street R pesa 182 kg in ordine di marcia, quindi fatta e finita. E la leggerezza si sente, eccome se si sente.

Lamps

max65
01/10/2015, 22:40
Non per essere di parte, ma Ducati, che è una delle case più sincere sul peso dichiarato, dice per il nuovo Monster 1200 R 180 kg a secco e 207 in ordine di marcia, per cui la differenza è di 27 kg.
Facciamo 25 per una 800, fanno 192 per Brutale e Street.

fastnicola
02/10/2015, 06:42
Vorrei vedere la Scrambler in due con borse e bauletto come va.
Secondo me ti tocca remare.
Dipende sempre dall'uso che ne fai della moto.
Poi son d'accordo anch'io che 150 sono tantissimi.

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

topo
02/10/2015, 07:26
Non usare la parola remare che ti becchi un milione di accidenti dai sardi.
La scrambler è molto meglio di altre moto per l'uso da solo, tanto la maggioranza delle moto son a tutti gli effetti monoposto (vedi la Street, scelta dal pave conscio che 300 km zavorrato non li farà mai...)

Lud7587
02/10/2015, 08:13
Prova a salire oltre i 2000 mt in due su un 600 con 100cv ad esempio ... poi riascoltiamo i commentoni del nostro giappoingeniere! :twisted:


Aaah... Uscire dai tornanti dell'Agnello e spingere la moto fuori dalla curva a suon di spinte pelviche... Vuoi mettere la soddisfazione?! :lol:

max65
02/10/2015, 08:24
Però chiediamoci, l'utente medio che uso fa della moto? Quanti sono quelli che si fanno la sparata in montagna e quanti quelli che ci vanno a passeggio? Io credo che la stragrande maggioranza siano i secondi, ed infatti le case da qualche tempo hanno in listino moto poco prestazionali ma "personali" esteticamente.

Pietro 2
02/10/2015, 08:37
Io credo che la stragrande maggioranza siano i secondi, ed infatti le case da qualche tempo hanno in listino moto poco prestazionali ma "personali" esteticamente.

Infatti, NON PERVENUTE.
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
02/10/2015, 09:04
Infatti, NON PERVENUTE.
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se c'è un tizio che riesce a far volare un aereo fatto in casa spinto da un motore di un tosaerba a 600 km/h, dovremmo pensare di costruircele in garage le moto...:lol:

Pave
02/10/2015, 09:09
Non per essere di parte, ma Ducati, che è una delle case più sincere sul peso dichiarato, dice per il nuovo Monster 1200 R 180 kg a secco e 207 in ordine di marcia, per cui la differenza è di 27 kg.
Facciamo 25 per una 800, fanno 192 per Brutale e Street.

Mi spiace contraddirti ma i 182 in ordine di marcia della Street R MY 2013/2014/2015 sono reali.

Lamps

_sabba_
02/10/2015, 09:14
Anche quelli della Brutale 800.
Anzi, la mia sta sotto ai 180 chili grazie agli alleggerimenti dovuti alla batteria al litio (-2,5kg), alla trasmissione passo 520 (-1kg) e alla rimozione del parafango posteriore (-0,5kg), al cui posto è installato un micro portatarga.
Se monto anche i collettori in titanio e lo scarico HpCorse andiamo a 175 scarsi....
Poi esisterebbe una innumerevole serie di particolari in carbonio e in magnesio, per togliere almeno un altro paio di chili!
Con rimappatura centralina, scarico e filtro SprintFilter il motore eroga 145 cavalli.
Non sarà facile trovare per strada una moto che le possa andar via così facilmente....

;-)

max65
02/10/2015, 09:28
E con quello che hai speso ti compri una 1290 SD che ti va via sicuro...;-)

unsampei
02/10/2015, 09:32
In realtà si sa che per togliere dei bei kg senza ridurre la sicurezza ed aumentare la guidabilità basterebbero pochi accorgimenti come una batteria al litio, cerchi in lega di magnesio, passo pignone-corona-catena 520, terminale di scarico alleggerito.

Consideriamo che i motori moderni sono così potenti che per poter essere utilizzabili necessitano di investimenti enormi nella parte elettronica.
A mio avviso portando meno all'esasperazione i cv spremuti da un motore, si ridurrebbero valori come n° dei giri e rapporto di compressione, questo ridurrebbe gli stress sui componenti meccanici interni che potrebbero quindi venir alleggeriti.

_sabba_
02/10/2015, 09:38
Non nel mio caso..........
Ti ricordo che l'abbiamo pagata solo 8500€, e con tutte le modifiche applicate non siamo ancora arrivati a 9000€.
Con circa 1000€ riesco a metter su lo scarico HPCorse (già compreso di rimappa). Ci stiamo seriamente pensando....
Quanto costa la SuperDuke 1290 per andare (forse) un filino di più?
Quanto pesa la 1290?
Io ho provato quel motore sulla SuperAdventure, e non va una sega al confronto della Brutale 800.
Ok, la SA pesa un botto di più e perde 20 cavalli rispetto all SuperDuke, ma non sono così certo che ci sia un divario spropositato tra le due KTM.
La Mv è una moto da corsa, la KTM no.
Questa differenza è sostanziale.

;-)

max65
02/10/2015, 09:56
Anche quelli della Brutale 800.
Anzi, la mia sta sotto ai 180 chili grazie agli alleggerimenti dovuti alla batteria al litio (-2,5kg), alla trasmissione passo 520 (-1kg) e alla rimozione del parafango posteriore (-0,5kg), al cui posto è installato un micro portatarga.
Se monto anche i collettori in titanio e lo scarico HpCorse andiamo a 175 scarsi....
Poi esisterebbe una innumerevole serie di particolari in carbonio e in magnesio, per togliere almeno un altro paio di chili!
Con rimappatura centralina, scarico e filtro SprintFilter il motore eroga 145 cavalli.
Non sarà facile trovare per strada una moto che le possa andar via così facilmente....

;-)
MV Brutale 800 euro 10670
Batteria litio 90
Scarico completo in titanio 1500
Mappatura centralina 100
Tot. 12360
Mettici gli innumerevoli particolari in magnesio e carbonio e non sei distante dal prezzo di una SD.
Questo è quello che paga un comune mortale.

Pietro 2
02/10/2015, 10:00
MV Brutale 800 euro 10670
Batteria litio 90
Scarico completo in titanio 1500
Mappatura centralina 100
Tot. 12360
Mettici gli innumerevoli particolari in magnesio e carbonio e non sei distante dal prezzo di una SD.
Questo è quello che paga un comune mortale.

Poi mettici la manetta di Tartacchino con il Kappone.......


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
02/10/2015, 10:18
... ed infatti le case da qualche tempo hanno in listino moto poco prestazionali ma "personali" esteticamente.

Temo che la ragione sia di costo, due pezzi di plastica stampati costano molto meno di una batteria al litio, di uno scarico in titanio, di due Ohlins ecc. ecc.

In quanto al mio gixer pesa in ordine di marcia 196 kg pesato sulla bilancia e a parte gli scarichi in titanio non ha più il barilotto allo scarico che da solo fa 5-6 kg. Certo non ho mai sfruttato i suoi 187 cv se non per qualche sparone sul dritto ma quando corro non devo preoccuparmi del motore.

Uno scrambler in due in quota ... scendi e spingi. Detto questo nell'andare a spasso a godersi l'azzurro del cielo e respirare aria pulita non c'è proprio nulla di male. Anzi.

Il fatto è che è bello fare quel che piace con quel che preferisci.

topo
02/10/2015, 13:10
Se c'è un tizio che riesce a far volare un aereo fatto in casa spinto da un motore di un tosaerba a 600 km/h, dovremmo pensare di costruircele in garage le moto...:lol:


Problemi di omologazione... Io che un poco di saldature e di lavorazione di vtr e carbonio (le differenze son poche se non di prezzo a meno che non vuoi lavorare su moduli particolari che richiedono autoclave) potrei cimentarmi ma... Solo in America e forse Germania puoi pensarci.

_sabba_
02/10/2015, 13:29
MV Brutale 800 euro 10670
Batteria litio 90
Scarico completo in titanio 1500
Mappatura centralina 100
Tot. 12360
Mettici gli innumerevoli particolari in magnesio e carbonio e non sei distante dal prezzo di una SD.
Questo è quello che paga un comune mortale.
Ti dimentichi i 70€ del filtro SprintFilter e i 200€ della trasmissione passo 520.
In realtà che costa 280, ma io ho il 40% dello sconto officine.
Sono stato busone anche con la batteria al litio, che ho preso da un amico a soli 50€.
L'aveva comprata per la sua BMW, ma non se l'è sentita di montarla perché un'altro amico lo aveva terrorizzato dicendogli che gli sarebbe scoppiata sotto al cülo:lol:.
Anche per quanto riguarda l'HPCorse ho agganci diretti, e potrei avere il terminale a un costo molto più amichevole di quello esposto.
Lo so, in queste cose sono un po' privilegiato, ma se ragiono in base a ciò che spendo io non mi sembra affatto di buttar via soldi.
Con 11000€ finali avrei anche una buona parte di particolari in carbonio montati (parafango anteriore, fiancatine e cupolino).
Work in progress.

;-)

max65
02/10/2015, 13:36
Ti dimentichi i 70€ del filtro SprintFilter e i 200€ della trasmissione passo 520.
In realtà che costa 280, ma io ho il 40% dello sconto officine.
Sono stato busone anche con la batteria al litio, che ho preso da un amico a soli 50€.
L'aveva comprata per la sua BMW, ma non se l'è sentita di montarla perché un'altro amico lo aveva terrorizzato dicendogli che gli sarebbe scoppiata sotto al cülo:lol:.
Anche per quanto riguarda l'HPCorse ho agganci diretti, e potrei avere il terminale a un costo molto più amichevole di quello esposto.
Lo so, in queste cose sono un po' privilegiato, ma se ragiono in base a ciò che spendo io non mi sembra affatto di buttar via soldi.
Con 11000€ finali avrei anche una buona parte di particolari in carbonio montati (parafango anteriore, fiancatine e cupolino).
Work in progress.

;-)
Io invece quando avevo le Ducati con il 30% di sconto ho comprato una Yamaha e la Ducati l'ho comprata quando lo sconto non ce l'avevo più...Com'è strano il mondo.

topo
02/10/2015, 14:21
No max sei strano tu 😎 sennò non saresti qui 😊 scusate l'ot 😜

luchetto
02/10/2015, 14:21
Io invece quando avevo le Ducati con il 30% di sconto ho comprato una Yamaha e la Ducati l'ho comprata quando lo sconto non ce l'avevo più...Com'è strano il mondo.
Si ma tu sei pirla .... si sa :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

max65
02/10/2015, 14:24
Si ma tu sei pirla .... si sa :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
:tongue_012: Chi, io...? :tongue_012:

Pietro 2
02/10/2015, 14:37
Si ma tu sei pirla .... si sa :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ha haha ha haha.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using Tapatalk

katana
02/10/2015, 14:59
Il fatto è che è bello fare quel che piace con quel che preferisci.
giustissimo ;-)

per quanto mi riguarda, sinteticamente preferisco:
- coppia a zeffunno :mrgreen:
- leggerezza

sim1one84
04/10/2015, 10:41
null

Ti straquoto.....è la mia idea......non so che fare.....perché l'idea di cambiarla c'è... Ma dovrei prima provare la Scrambler Ducati

_sabba_
04/10/2015, 11:36
Ritorno sul primo post che ha aperto questo topic.
Mi domando come sia possibile (e/o cosa sia successo) che Honda voglia stravolgere così profondamente la propria filosofia di costruire le proprie moto.
Se guardate le caratteristiche tecniche dei modelli Honda attuali vi prendete paura del peso dichiarato, solitamente superiore di un 20-30% rispetto ai modelli analoghi della concorrenza presi a campione.
Forse gli ottimi numeri di vendita delle serie MT Yamaha hanno messo il pepe sul sedere agli uomini del marketing Honda!
Forse senza forse.......

:-D