Visualizza Versione Completa : Problema fz6 de-catalizzata artigianalmente
Allora. Ecco la situazione in breve:
la mia fz6 s1 del 2004 è rimasta ferma per 7 anni (4600km in tutto!!). I miei interventi sono stati:
-cambio olio e filtro dell'olio
-cambio liquido refrigerante
-cambio batteria
-cambio filtro aria con uno bmc
-fatti vari tentativi con la regolazione del CO (mi sono segnato i valori iniziali però: c1 -3; c2 +15)
-candele non toccate nè controllate
-cambio pastiglie freni
-additivo per pulizia degli iniettori
e fin qui tutto bene. La moto andava alla grande. Ci avrò fatto giusto 400km) A breve devo anche cambiarle le gomme.
Però... Un giorno leggendo i vari topic che ne parlavano, decisi di smontare il catalizzatore e farlo aprire, svuotare totalmente e saldare da un fabbro mio amico. Idea geniale! Così non pago nemmeno quei 60€ per il tubo dekat! non l'avessi mai fatto...
Da allora la moto ha perso tutta la coppia che aveva. Il motore lo sento completamente affogare quando cerco di spingerla. Se prima mi faceva i 230 segnati con ancora un margine di apertura della manopola, adesso arriva a sforzo a 200. Ma la cosa peggiore è che prende i giri davvero lentamente, mentre prima se li mangiava quando arrivava sui 6000!
Ho provato a settare diversamente i valori CO (per ingrassarla un poco). Niente. Minimi cambiamenti.
ho provato a mettere il vecchio filtro dell'aria: nulla.
non so cosa pensare. Leggendo chi di voi ha apportato questa modifica mi aspettavo un aumento della velocità a prendere i giri, aumento della puzza di benzina e minor riscaldamento sotto al codone.
Invece...
spero in qualche luminare che sappia cosa della mia moto non và. Sono disperato. Non trovo più nessun piacere a guidarla adesso. Mal che vada cercherò qualcuno che mi venda un catalizzatore usato e faccio questa prova.
un saluto a tutti
EDIT: ho pensato che, magari, il lavoro fatto al catalizzatore non è andato bene. Dentro è totalmente vuoto. è stato trapanato dal di dentro per togliere tutta la maglia metallica. Non è che per via della sua forma, crei dei vortici d'aria che sballano il tutto? Magari prendendo un tubo decatalizzatore della Arrow e simili mi si risolve il problema?
Fishnico82
04/10/2015, 01:08
Nn saprei ma secondi me potrebbe anche essere proprio per quello che si potrebbe creare in quello spazio....
Un mio amico ha fatto vuotare il suo originale però dentro hanno messo un tubo dritto così da nn creare turbolenze strane.....
Anch'io ho una s1 e ho messo il decat e va bene.... Ho anche il terminale leovince....
A livello di CO.... Calcola che ho messo terminale,decat,filtro bmc, e candele all'inizio e man mano che mettevo su facevo le prove del CO ma sn sempre rimasto al settaggio originale perché ero sempre dentro i parametri....
Speriamo ci sia qlc che ti possa dare una spiegazione più tecnica....
Fishnico82
04/10/2015, 01:17
Magari visto che hai fatto il lavoro con quel tuo amico.... Perché nn provi a fargli mettere un tubo dentro così vedi se torna a posto
Ottima idea. Addirittura stavo pensando di farmi fare un tubo decatalizzatore in maniera totalmente artigianale, ma questa soluzione mi sembra più semplice ed efficace!
Domani ci proverò, sperando che si risolva il problema.
Grazie per il suggerimento :-D
P.S. al tuo amico che l'ha fatto come va la moto? Stessi effetti positivi di tutti gli altri?
Fishnico82
04/10/2015, 22:35
Si si stesso perché è come avesse il tubo dritto.... Gliel'ha fatto uno che fa scarichi artigianali..... Comunque quella che ha fatto lui è potresti fare anche te è meglio perché se ti fermano e guardano sembra che hai il cat.... Per esempio da me si vede che è un tubo dritto....
ok, il pezzo adesso è dal fabbro. Speriamo bene!
comunque se anche qualcun'altro ha esperienze simili da condividere... sono ansioso di sapere!!
Ho letto su un forum Ducati di un tizio che ha decatalizzato una Multi aprendo il padellone e svuotandolo, ma anche lui aveva unito i tubi in entrata ed uscita, proprio per evitare che il padellone vuoto si comportasse come una camera di espansione.
È la cosa giusta da fare.
;-)
... di fatto la moto scarica troppo e hai perso tutta la contropressione, di conseguenza hai perso tutta la coppia disponibile. ;-)
Inserisci un tubo e magari fattelo fare di 2 misure (inteso come diametro) diverse da provare prima di saldarlo definitivamente e vedi quale va meglio.
Potrebbe essere una fesseria ma se hai tolto tutto direi che potrebbe andare meglio anche un tubo con un diametro leggermente più stretto per fare in modo che i gas non corrano troppo velocemente e non ti creino vuoti ai bassi.;-)
Fishnico82
07/10/2015, 16:54
Cavolo!!!!! @Ufo sai che mi hai dato una bell'idea.....
Quasi quasi provo a fare questo esperimento con il cat che ho a casa [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Ragazzi, ci sono novità. Pessime novità.
sono andato a ritirare il pezzo dal fabbro che ha saldato il tubo all'interno del cat svuotato, però durante l'operazione mi ha distrutto quella boccola che funge tipo da guarnizione per l'attacco fra catalizzatore e collettore. Scopro che quel cosino lì mi costerebbe 25€!!
Per fortuna son riuscito a trovare a 30€ un cat usato originale in buone condizioni. È uguale a quello che avevo prima di svuotarlo.
lo monto... e niente. La moto ha ancora lo stesso problema. Non è cambiato nulla. Adesso veramente non so che pesci pigliare.
vorrei solo farla tornare com'era prima.
più tardi la porto da un meccanico e vediamo che mi dice
misterx14701
08/10/2015, 14:25
Prova a staccare la batteria per una decina di minuti, poi la ri attacchi. Cosi facendo dovrebbe resettarsi la centralina e ricarburare con le nuove rilevazioni. Tentar non nuoce ;).
Comunque strano, io la prima fz6 che ho avuto avevo tolto il kat, scarico libero e filtro bmc. Andava benissimo e mai avuto problemi.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Fishnico82
08/10/2015, 15:44
Adesso nn mi ricordo se l'hai fatto..... Le candele le hai cambiate??
Adesso nn mi ricordo se l'hai fatto..... Le candele le hai cambiate??
Non credo che le candele c'entrino con quello che sta succedendo. Al max salterebbe qualche scoppio ma non una così drastica riduzione di potenza.:-(
Visto che il kat è stato rimesso quindi sono state ripristinate le condizioni originali, ora propendo più per un casino a livello di elettronica che si è incasinata.
E' possibile che staccando la batteria la centralina si resetti ritornando ai parametri standard oppure occorre una manovra dall'esterno attaccando un pc o un sistema di diagnosi? Non essendo esperto di elettronica me lo sto domandando.;-)
Fishnico82
08/10/2015, 17:25
Non credo che le candele c'entrino con quello che sta succedendo. Al max salterebbe qualche scoppio ma non una così drastica riduzione di potenza.:-(
Visto che il kat è stato rimesso quindi sono state ripristinate le condizioni originali, ora propendo più per un casino a livello di elettronica che si è incasinata.
E' possibile che staccando la batteria la centralina si resetti ritornando ai parametri standard oppure occorre una manovra dall'esterno attaccando un pc o un sistema di diagnosi? Non essendo esperto di elettronica me lo sto domandando.;-)
so che non centrano le candele provando a pensare delle cose strane,mi è venuto in mente che la macchina della morosa,una smart,è capitato più di una volta che quando salta qualche candela si comporta cosi..... sale di giri piano,arriva a tot giri e senti che crolla e di conseguenza nn va una cippa....... bisogna dire che la smart è un 3 cilindri con 6 candele quindi se ne salta qlc si sente il calo e non la mancanza di un cilindro.....
altra tipologia di motore.... quando avevo il fifty top,che spettacolo, cmq 2 tempi mi è capitato che le candela non era saltata da rimanere a piedi ma nn aveva potenza e poi faceva il vuoto,e poi scoppiettava.....
allora mi era venuto da pensare cose strane.....
si si fai come dice ufo stacca la batteria per vedere se si resetta..... se lo fa ancora vai da uno che abbia la macchina per la prova del CO e da li escludi anche quella
Proverò. Comunque vi assicuro che i valori CO non si resettano affatto anche tenendo per due giorni la batteria staccata. Più che altro ho pensato ad aver incasinato in qualche modo qualcosa la prima volta che ho smontato il cat. Per toglierlo ho allentato i collettori. Chissà che cavolo è successo! :evil:
Se non sbaglio hai una S2, prova a guardare se involontariamente hai staccato la sonda lambda.
No, ho una s1. Comunque ho staccato la batteria per una mezz'oretta e riattaccata. Non è cambiato niente!
Domani meccanico :roll:
Se si lascia staccata la batteria per qualche ora la centralina perde le parametrizzazioni acquisite nel tempo.
Ma non dovete pensare che il comportamento del mezzo venga stravolto.
Questo perché le capacità autoadattative delle centraline Yamaha sono piuttosto limitate, nell'ordine del 2% più o meno.
In quella moto c'è da verificare per bene la tenuta dei collettori di scarico (gli sfiati sono "micidiali"), e magari sostituire le candele.
Una volta a posto queste cose si inizia a ragionare sul perché e sul percome del guasto.
;-)
È sotto i ferri in questo momento :-?
alla fine questo meccanico mi ha detto che la moto è completamente "sfarfallata", che va a tre cilindri (in effetti ieri ho notato che uno dei collettori era più freddo degli altri).
la cosa che non mi spiego è il come. Come ho fatto a combinare questo casino con questi piccoli interventi?
oltre al catalizzatore poi ho regolato quella che credo sia la vite del minimo. Il meccanico mi ha detto che quella sì, regola il minimo, ma come side effect! Ha detto che la vite che ho toccato (quella classica sul lato sinistro nella zona iniettori con la molla) regola l'afflusso d'aria all'interno dei carburatori.
Non so. Mi vien voglia di comprare un bel manuale da officina e studiarmela tutta.
Sono dannatamente complicate. Mi sta mancando il carburatore della mia vecchia xt...
p.s. Grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti che mi avete dato ;-)
La vite con la molla che dici regola solo il minimo, praticamente impossibile fare casini solo con quella...
Pietro 2
10/10/2015, 21:06
Ha detto che la vite che ho toccato (quella classica sul lato sinistro nella zona iniettori con la molla) regola l'afflusso d'aria all'interno dei carburatori.
Non so. Mi vien voglia di comprare un bel manuale da officina e studiarmela tutta.
Sono dannatamente complicate. Mi sta mancando il carburatore della mia vecchia xt...
p.s. Grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti che mi avete dato ;-)
Hai l'unica moto ad iniezione con anche i carburatori. [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Con quella vite alzi o abbassi il regime del minimo.
Non puoi combinare grossi casini, a meno di non sbagliare clamorosamente la regolazione (minimo troppo alto o troppo basso).
Propendo per una candela guasta, oppure per una bobina o un iniettore.
;-)
Ok. Problema risolto. Alla fine il meccanico mi ha cambiato le candele e dato una regolata al sistema di iniezione. Adesso và ancor meglio di prima!! Devo abituarmici perché ha un'accelerazione da far paura :mrgreen:
Grazie ancora per il sostegno!
Te l'avevano detto che la causa di tutto si poteva addebitare alle candele
le candele erano da cambiare, questo è certo. Sinceramente non credo però che fosse l'unica cosa che non andava più nella moto
allora bene e avanti così.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.