PDA

Visualizza Versione Completa : scanner diapositive: come scegliere



gioca
12/10/2015, 11:48
Voglio salvare su supporto informatico tutto il mare di vecchie diapositive che popolano gli armadi di casa di mia madre e vorrei capire come scegliere lo scanner giusto.
su amazon vedo che i prezzi partono da circa 40€ fino ad infinito....
dato che non conosco il prodotto, sapete indicarmi quali sono le caratteristiche base che devo ricercare sugli scanner per poter ottenere un risultato soddisfacente in termini di qualità delle immagini digitalizzate?

così so anche di quante banane di eurolandia devo morire...

grazie delle info

gibe65
12/10/2015, 12:47
Puoi provare a proiettarle e fotografarle con la macchinetta fotografica digitale

Pave
12/10/2015, 12:50
Puoi provare a proiettarle e fotografarle con la macchinetta fotografica digitale

No dai, così facendo perdi tantissima qualità.

Lamps

kimiko
12/10/2015, 14:52
hai una reflex seria? se si cerca gli adattatori che ti permettono di fotografare le diapositive, poi la qualità la fa la reflex

bazaro
12/10/2015, 15:14
Con uno scanner serio, che legge le strisce da 5 fotogrammi, e una spesa intono ai 150 euro, salva qualità e tempo per la scannerizzazione ;-)

Ticinese
12/10/2015, 15:26
Vedi se riesci a fartelo prestare da qualcuno, io ho fatto così per scannerizzare le vecchie dia ... Perché poi finito il lavoro non ti serve più, é peccato comprarlo ...

PC
12/10/2015, 18:42
Ne compriamo uno e poi c'è lo passiamo tutti?
Così dividiamo la spesa... Avevo pensato anch'io di comprarlo ma poi ho fatto lo stesso ragionamento del Tic 😊

luchetto
12/10/2015, 19:12
Io ho un epson 3590 photo e scannerizza anche i negativi oltre le diapositive solo non so di dove sei

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luchetto
12/10/2015, 19:14
Ops visto adesso che sei di Mantova se vuoi io sto a Viadana ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

PC
12/10/2015, 20:04
Io abito a Rovigo :roll::lol::lol:

luchetto
12/10/2015, 20:33
Io abito a Rovigo :roll:[emoji38][emoji38]
Ti serve ? Dovrei venire alla cena dei ragazzi della compagnia appena posso controllo che ci sia tutto e funzioni visto che è un po che non lo uso e poi ti dico ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

PC
13/10/2015, 08:09
Mi faresti una grossa cortesia...
Come ho detto sopra avevo pensato di comprarlo, ma non se ne è fatto niente 8)

luchetto
13/10/2015, 08:49
Mi faresti una grossa cortesia...
Come ho detto sopra avevo pensato di comprarlo, ma non se ne è fatto niente 8)
Nessun problema presidente sono in debito di una tuta ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gsxr
13/10/2015, 09:58
Se hai poca roba da fare o molto tempo va bene altrimenti servono scanner appositi con asf, l'alimentatore automatico. Costo circa 1500 euro per i meno costosi. ;-)

lancelot
13/10/2015, 11:13
La NIKON produce uno scanner dedicato che viene venduto con un software a corredo per ottimizzare poi i files (colore, white balance, nitidezza, curve ecc.), NON credere di poter scannerizzare ed archiviare senza ottimizzazione perché perdi il 50% della qualità.
Rispetto ad uno scanner piano retroilluminato come quello di Luchetto il risultato cambia dalla notte al giorno (io ho un EPSON Perfection V500 Photo, migliore di quello di Luca, ma NON sono soddisfatto della qualità...)

luchetto
13/10/2015, 11:45
La NIKON produce uno scanner dedicato che viene venduto con un software a corredo per ottimizzare poi i files (colore, white balance, nitidezza, curve ecc.), NON credere di poter scannerizzare ed archiviare senza ottimizzazione perché perdi il 50% della qualità.
Rispetto ad uno scanner piano retroilluminato come quello di Luchetto il risultato cambia dalla notte al giorno (io ho un EPSON Perfection V500 Photo, migliore di quello di Luca, ma NON sono soddisfatto della qualità...)
Ci ho fatto delle scannerizzazioni direttamente da negativo e non sembrano male e amche lui ha il suo programma di ritocco certo non è un professionale ma se ci si accontenta ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gioca
13/10/2015, 12:22
@lucchetto
ti ringrazio della disponibilità, ma il lavoro da fare è veramente tanto (ci sono almeno 30 anni di diapositive da scansionare, e con un bimbo in arrivo il tempo a disposizione sarà sempre meno), quindi non vorrei tenere per così tanto tempo qualcosa di prestato.

@tutti
in termini di dpi di risoluzione e di Mpxl di sensibilità, quali sono i livelli sotto cui non scendereste?

lancelot
13/10/2015, 19:09
@lucchetto
ti ringrazio della disponibilità, ma il lavoro da fare è veramente tanto (ci sono almeno 30 anni di diapositive da scansionare, e con un bimbo in arrivo il tempo a disposizione sarà sempre meno), quindi non vorrei tenere per così tanto tempo qualcosa di prestato.

@tutti
in termini di dpi di risoluzione e di Mpxl di sensibilità, quali sono i livelli sotto cui non scendereste?

Non guarderei tanto queste cose ma la qualità del sensore.
Uno scanner piano ha un sensore a lama che cammina su due guide, lo scanner dedicato (sia NIKON o EPSON) ha un CCD simile a quello di una reflex digitale...

kOoLiNuS
31/10/2015, 18:08
E poi comunque non ha detto se le dia sono nel frame o meno … quelle di mio babbo erano ognuna nel suo frame (perché usava il proiettore) ed usai a suo tempo uno scanner Epson con l'apposita guida.