Visualizza Versione Completa : sostituzione batteria
celticstar
19/10/2015, 10:35
Ciao,
devo sostituire batteria.
Sono ancora indeciso se andare su quella al Litio o tradizionale.
In ogni caso, sulla fazer 8 è montata la YTZ10S ma su internet trovo una marea di YTZ10S-BS.
che differenza c'è tra le due? posso comunque prenderla?
grazie
Fiuuuuuu!!!! Ho pensato di avere la moto piena di batteri per un attimo!!!:mrgreen::mrgreen:
celticstar
19/10/2015, 11:39
ahahahah .... scusate, la fretta!!
celticstar
19/10/2015, 11:51
le Okyami come sono?
Guarda le Shido, sono le uniche che trovato che hanno le stesse dimensioni delle originali e non hanno bisogno di distanziali.
celticstar
19/10/2015, 12:53
sto contattando un pò di utenti su ebay per le batterie.
Ovviamente molti non la spediscono già pronta ma con acido a parte.
La differenza però è che alcuni dicono versare, attendere un'ora, sigillare ed è pronta all'uso, altri invece dicono di metterla a caricare con caricabatteria.
Dove sta la verità?
Siccome il caricabatteria non ce l'ho e non voglio comprarlo non vorrei prendere una fregatura.
Mi aiutate perfavore?
Prendila al litio e hai risolto, pesa un terzo delle originali, non si scarica, dura una vita ed ha l'indicatore di carica.
celticstar
19/10/2015, 13:26
il mio meccanico (che prepara le moto per la pista anche) però dice che con il freddo in inverno non ha tanto spunto e un altro mi ha detto che serve il mantenitore perchè se non la uso per 15 gg rischio di trovarla a terra.
Il problema serio è che non si capisce chi dice la verità, ognuno pensa di saperne parecchio e poi puntualmente è smentito da qualcun'altro.
Il problema serio è che non si capisce chi dice la verità, ognuno pensa di saperne parecchio e poi puntualmente è smentito da qualcun'altro.
Atavica seccatura! Litio e fine delle grane. (Per quanto possibile)
celticstar
19/10/2015, 13:50
Nulla contro il litio ma secondo me (e le mie tasche) non ne vale la pena.
Non vado in pista quindi i 2/2.5Kg in meno non fanno la differenza e (ammesso che sia così) se il vantaggio è solo nello spunto iniziale, non ci vedo guadagni.
Ovviamente ognuno è liberissimo di contraddirmi.
Beh, le mie due moto montano entrambe batterie al litio, e anche dopo 20 giorni di non utilizzo (ferie) sono partite al primo colpo senza tentennamenti.
Oltre al risparmio di peso, valutabile in oltre due chili e mezzo, lo spunto di avviamento è quasi raddoppiato, così come si è quasi dimezzato il tempo in cui le moto si avviano.
Con le varie Yuasa YTZ10S che avevamo su in precedenza, non potevamo fare a meno del mantenitore di carica per periodi di fermo superiori ai 10 giorni.
È vero però che le batterie al litio soffrono il freddo più delle batterie convenzionali.
È questo il loro unico vero difetto.
Per il resto solo pregi e miglioramenti.
Sulla Brutale la batteria al litio ha letteralmente trasformato la fase di avviamento da terrore a gioia!
Con la YTZ10S originale Yuasa, non un clone cinese, il motorino di avviamento stentava e girava così piano che si potevano contare i giri.
Dopo aver installato la Skyrich (HJTZ14S-FP) tutto è cambiato, assolutamente e immensamente in meglio.
Nessun confronto possibile.
E faccio notare che la Skyrich è costata 26€ in meno della Yuasa.
Per il caricabatterie, lo ripeto ancora una volta per chi non fosse stato attento, è possibile optare per il BC Easy 4 150º Special Edition, che costa solo 26€ e può essere utilizzato sulle batterie al litio sia come caricabatterie che come mantenitore, in quando la sua elettronica non fa scendere la tensione della batteria sotto i 13 volt e non dispone della funzione di desolfatazione (deleteria per le batterie al litio).
Questo per dire che con gli stessi soldi di una Yuasa del cäzzo (che dura da Natale a Capodanno) si compra una Skyrich "maggiorata" (11,7Ah nominali contro gli 8,6 della YTZ10S) e il caricabatterie/mantenitore BC.
Altra cosa.
Le batterie da riempire con acido non vanno bene sulle nostre moto in quanto devono essere montare inclinate di oltre 45° (in pratica sono "sdraiate"), per cui non è affatto una buona idea comprare la versione "povera" della YTZ10S, cioè la TTZ10S in quanto potrebbero avvenire pericolose perdite di acido solforico.
Detto questo, ognuno può pensarla come vuole, ma a parità di costi non c'è alcun dubbio che al momento la soluzione litio (LiFePO4) risulti in assoluto la migliore.
A meno che uno non abiti in Siberia (zona nord) e tenga la moto parcheggiata fuori in balia degli eventi atmosferici.
;-)
celticstar
19/10/2015, 14:02
BC Easy 6 150º Special Edition è lo stesso?
No, parlo esclusivamente del 4 perché manca la funzione di desolfatazione.
Il 6 ce l'ha e distrugge le batterie al litio.
http://www.batterycontroller.it/downloads/Manuale_Easy_It.pdf
;-)
Questo è un esempio di quello corretto: http://www.ebay.it/itm/BC-EASY4-CARICABATTERIA-MANTENITORE-DI-CARICA-AUTOMATICO-BATTERIE-PIOMBO-ACIDO-/191538355366
Nota: la BC non ne prevede l'utilizzo sulle batterie al litio, ma ho il ferrato sospetto che lo faccia solo perché ha in catalogo un prodotto più costoso dedicato ad esse. Dalle mie numerose prove effettuate (su 4 batterie diverse) ho rilevato un funzionamento del Easy4 perfettamente in linea con le richieste delle batterie al litio. In pratica "ricopre" quasi perfettamente quello del caricabatterie specifico della Skyrich (già in mio possesso) che ho usato in comparazione con il BC. Se avessi saputo che esisteva l'Easy 4 avrei risparmiato volentieri 50€.
celticstar
19/10/2015, 14:57
ho trovato questi dallo stesso negozio (risparmierei sulla spedizione in questo caso) :
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-A-LITIO-MAGNETI-MARELLI-YTZ10S-BS-YAMAHA-FZ8-Fazer-800-2010-2011-2012-/141271721506?hash=item20e4736622
http://www.ebay.it/itm/BC-EASY4-CARICABATTERIA-MANTENITORE-DI-CARICA-AUTOMATICO-BATTERIE-PIOMBO-ACIDO-/361244415452?hash=item541bd855dc:g:apgAAOSwNSxVB~7G
che ne dite?
Io ho la litio da un anno e non ho mai avuto bisogno del caricabatterie. Secondo me puoi aspettare per la spesa, se mai dovesse andare giù di carica lo compri. Le batterie al litio di solito hanno 3 led, con due accesi, che significa metà carica, hai lo spunto necessario ad avviare la moto comunque.
Va bene anche la Marelli,ma spendi 9€ in più e prendi questa: http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-A-LITIO-MAGNETI-MARELLI-YTZ14S-HONDA-VT-C2S-Shadow-Spirit-750-2010-2011-/360920087734?hash=item5408837cb6
La trovi dallo stesso venditore (Borrozzino Moto), e puoi comunque fare la spedizione combinata.
Quella che avevi scelto è la diretta sostituzione di quella di serie.
Questa ha ben 290 Ampere di spunto, e soprattutto una capacità (in Ah) superiore.
Visto che le dimensioni sono identiche, vai direttamente al top.
;-)
celticstar
19/10/2015, 17:08
Ho fatto questo ragionamento :
1) le batterie con versamento autonomo dell'acido non sono conveniente per il potenziale problema di fuoriuscita del liquido;
2) quelle già sigillate non costano proprio poco (anche prese su internet);
3) in negozio per una normale non ti chiedono meno di 80€;
deduzione logica ==> la prendo al litio su internet;
ma serve veramente il caricabatteria?
Io uso la moto tutti i giorni per andare a lavoro , anche se per pochi Km (dai 5-6 ai 15 al massimo per tratta) ad eccezione delle ferie e dei weekend in cui la moto in inverno soprattutto è ricoverata nel box.
Allora non ti serve il caricabatterie (anche se averlo non fa affatto schifo), ma prendi quella da 93€, non quella da 80.
;-)
celticstar
19/10/2015, 19:36
Non lo so sai..non vedo un guadagno così grosso..mi conservo i 13€ e li metto nel budget moto per comprare qualcos'altro.
Con due bambine (una di appena 3 mesi) anche questo fa la differenza
Ok, anche la batteria "piccola" al litio è nettamente più performante di quella tradizionale di pari capacità.
Lo dicevo giusto per indicarti la soluzione ottimale a pochi euro in più.
Prendi pure la YTZ10 al litio della Marelli.
Sono contento che tu abbia seguito i nostri consigli, nel senso che optando per una batteria tradizionale al piombo/gel di marca avresti speso di più per avere meno.
;-)
celticstar
20/10/2015, 06:31
Mi è venuto un dubbio, le batterie al litio eventualmente possono essere attaccate alla macchina con i cavi o con il booster nel caso non dovessero partire?
Meglio di no, perché la tensione di standby è superiore di circa 1 volt rispetto a quelle tradizionali.
Conviene utilizzare un Booster/Avviatore che al 99% dei casi contiene una batteria al litio di caratteristiche simili, oppure collegare un caricabatterie specifico per un paio di ore.
;-)
celticstar
20/10/2015, 08:36
ahi ...
Se tutte le batterie per automotive fossero al litio non esisterebbero vincoli.
E che siano migliori lo dimostra il fatto che gli avviatori contengono batterie al litio, non al piombo/gel.
Ecco perché conviene avere sempre anche il caricabatterie specifico.
Rimane il fatto che i vantaggi sono nettamente superiori agli svantaggi, anche e soprattutto considerando che i prezzi delle batterie al litio sono scesi a livelli "umani", in certi casi addirittura inferiori.
Esiste comunque una semplice procedura per collegare una batteria standard ad una batteria al litio.
È una situazione di emergenza, per cui anche se una delle due batterie "soffre", poco male.
L'importante è riuscire ad avviare il mezzo in panne.
Si fa così:
1) avviare l'auto che funzionerà da booster/avviatore
2) verificare che la tensione del batteria (dell'auto) sia superiore ai 13.5 volt (di norma è sui 13,8-14 volt)
3) collegare le due batterie (con quadro spento nel mezzo in panne) collegando prima la massa, poi il positivo
4) verificare di nuovo la tensione ai capi della batteria dell'auto (ovviamente sarà la stessa in entrambe)
5) aspettare eventualmente che la tensione raggiunga il valore minimo di cui sopra (13,5 volt)
6) accendere il quadro del mezzo in panne ed effettuare l'avviamento
7) scollegare le batterie, staccando prima il positivo, poi la massa
In questo modo non si rovina la batteria al litio.
L'alternatore dell'auto solitamente è molto robusto, e non si accorge o quasi della presenza di una piccola batteria (al litio e non) aggiunta all'impianto.
Sarebbe buona cosa tenere spenti tutti gli accessori elettrici dell'auto (fari, radio, clima, navigatore, luci di posizione, ecc..).
;-)
celticstar
22/10/2015, 09:30
Ciao,
alla fine ho acquistato la batteria, dovrebbe arrivare domani.
appena posso vi posto le foto con la differenza di peso tra le due (così giusto per condivisione).
Una cosa però mi turba nell'inserzione : Le batterie MAGNETI MARELLI garantiscono una notevole versatilità per applicazioni sia racing che custom e possono essere ricaricate usando la maggior parte dei più comuni caricabatterie.
E' una frase da interpretare, messa lì apposta per invogliare l'acquisto.
In realtà i caricabatterie con funzioni di desolfatazione recano danni severi alle batterie al litio, che devono essere ricaricate a corrente costante e soprattutto a una tensione compresa tra i 13,8 e 14,6 volt (guarda caso quella fornita dalla totalità degli impianti di ricarica delle moto).
Se vai a vedere le caratteristiche del BC Duetto (http://www.batterycontroller.it/duetto.html), che è capace di caricare le batterie di qualsiasi genere comprese quelle al litio LiFePO4, noterai che la differenza sostanziale tra i due tipi di ricarica è la presenza e/o assenza della fase di desolfatazione.
Per il resto è tutto uguale.
Ecco perché consigliavo l'Easy4, economicissimo ma perfetto per lo scopo!
;-)
celticstar
23/10/2015, 20:12
Batteria arrivata, scartata e.... Sorpresa...mancano i piedini distanziali per adattare la nuova alla posizione in cui c'era la vecchia...ma porc...
Batteria arrivata, scartata e.... Sorpresa...mancano i piedini distanziali per adattare la nuova alla posizione in cui c'era la vecchia...ma porc...
Polistirolo e biadesivo ;-)
celticstar
23/10/2015, 21:43
probabilmente non servono, sono perfettamente identiche nelle dimensioni ma non nel peso :D
http://i62.tinypic.com/7284qq.jpg
http://i60.tinypic.com/6pm2xe.jpg
Non capisco perchè sono girate ... scusate
I piedini non vengono forniti nelle batterie al litio di "sostituzione diretta" alle YTZ10S, in quanto hanno le stesse dimensioni delle originali al piombo/gel.
Vengono invece forniti con le batterie al litio "maggiorate", perché le dimensioni esterne del case rimangono indentiche, ma dovendo essere inserite in un alloggiamento che prevede batterie più grandi, devono obbligatoriamente prevedere i distanziali di cui sopra.
Piccola nota OT: nel vano batteria della Fazerotta c'è uno spessore che, se rimosso, permette l'installazione della batteria della FZ1. Sfruttando questa possibilità si potrebbe in teoria montare una batteria al litio ancora più potente (ad esempio la Skyrich YTX20CH-BS), che senza piedini ha le stesse dimensioni della YTZ14S della FZ1.
Faccio notare il risparmio di peso e la corrente di spunto (240A contro 190A). Questi dati decretano una vittoria netta delle batterie al litio rispetto alle convenzionali di pari capacità.
;-)
Amazzone
24/10/2015, 13:35
I piedini non vengono forniti nelle batterie al litio di "sostituzione diretta" alle YTZ10S, in quanto hanno le stesse dimensioni delle originali al piombo/gel.
Vengono invece forniti con le batterie al litio "maggiorate", perché le dimensioni esterne del case rimangono indentiche, ma dovendo essere inserite in un alloggiamento che prevede batterie più grandi, devono obbligatoriamente prevedere i distanziali di cui sopra.
Piccola nota OT: nel vano batteria della Fazerotta c'è uno spessore che, se rimosso, permette l'installazione della batteria della FZ1. Sfruttando questa possibilità si potrebbe in teoria montare una batteria al litio ancora più potente (ad esempio la Skyrich YTX20CH-BS), che senza piedini ha le stesse dimensioni della YTZ14S della FZ1.
Faccio notare il risparmio di peso e la corrente di spunto (240A contro 190A). Questi dati decretano una vittoria netta delle batterie al litio rispetto alle convenzionali di pari capacità.
;-)
Si, ma per chi vive in posti come il mio e l'utilizza tutto l'anno, purtroppo non puö montarla, viste le basse temperature. [emoji20]
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Si, ma per chi vive in posti come il mio e l'utilizza tutto l'anno, purtroppo non puö montarla, viste le basse temperature. [emoji20]
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Se usi la moto non c'è problema, è se la lasci ferma al freddo che si scarica.
Amazzone
24/10/2015, 14:29
Se usi la moto non c'è problema, è se la lasci ferma al freddo che si scarica.
Se la lascio ferma per quanto tempo?
Perché quando nevica non la uso, quindi magari rimane ferma 10 giorni...
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Credo che 10 giorni li sopporti bene.
Periodi più prolungati scaricano anche le batterie convenzionali.
Ma non hai modo di attaccarla ad un caricabatterie/mantenitore?
;-)
Amazzone
24/10/2015, 16:50
Ma io credovo che il problema fosse proprio le basse temperature. Nel senso che bastasse anche solo mezza giornata con temperature bassissime a rovinarla...se invece il problema salta fuori almeno dopo una settimana di fermo la storia è diversa. Posso organizzarmi per metterla sotto carica. Credo che non ci voglia tanto lavoro nel staccarla e riattaccarla...in teoria potrei metterla in cantina al calduccio quando la tengo ferma per lunghi periodi...o mi sbaglio?
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
se ti entra in cantina non vedo nessun problema acquisti un bel mnutentore della stessa e sei a posto
Ma io credevo che il problema fosse proprio le basse temperature. Nel senso che bastasse anche solo mezza giornata con temperature bassissime a rovinarla...se invece il problema salta fuori almeno dopo una settimana di fermo la storia è diversa. Posso organizzarmi per metterla sotto carica. Credo che non ci voglia tanto lavoro nel staccarla e riattaccarla...in teoria potrei metterla in cantina al calduccio quando la tengo ferma per lunghi periodi...o mi sbaglio?
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Le temperature basse non "ammazzano" le batterie al litio, ma ne limitano un po' le prestazioni.
Anche le batterie convenzionali soffrono il freddo se è per quello.
Magari sono un po' meno sensibili rispetto a quelle al litio, ma lo sono anch'esse!
Considerando poi che le batterie al litio hanno uno spunto nettamente superiore a quelle standard, anche una diminuzione dello stesso dovuto al freddo non pregiudica l'avviamento.
Inoltre le batterie al litio presentano una autoscarica molto ridotta rispetto alle convenzionali piombo/gel, per cui non bisogna fasciarsi la testa per qualche giorno di fermo.
Per smontare la batteria della moto, devi togliere la sella del pilota e svitare i due contatti (positivo e negativo).
Non è una operazione lunga e difficile, ma conviene sempre installare il cavetto di ricarica, al quale collegare il mantenitore.
Non ho però capito se riesci a mettere la moto in cantina, oppure la sola batteria.
:-D
Amazzone
24/10/2015, 17:44
Le temperature basse non "ammazzano" le batterie al litio, ma ne limitano un po' le prestazioni.
Anche le batterie convenzionali soffrono il freddo se è per quello.
Magari sono un po' meno sensibili rispetto a quelle al litio, ma lo sono anch'esse!
Considerando poi che le batterie al litio hanno uno spunto nettamente superiore a quelle standard, anche una diminuzione dello stesso dovuto al freddo non pregiudica l'avviamento.
Inoltre le batterie al litio presentano una autoscarica molto ridotta rispetto alle convenzionali piombo/gel, per cui non bisogna fasciarsi la testa per qualche giorno di fermo.
Per smontare la batteria della moto, devi togliere la sella del pilota e svitare i due contatti (positivo e negativo).
Non è una operazione lunga e difficile, ma conviene sempre installare il cavetto di ricarica, al quale collegare il mantenitore.
Non ho però capito se riesci a mettere la moto in cantina, oppure la sola batteria.
:-D
Purtroppo soltanto la batteria...
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Amazzone
24/10/2015, 17:46
L'attuale batteria dovrebbe andare ancora per questo inverno. Poi l'anno prossimo deciderö se cambiarla con una al litio e fare altre modifiche o se venderla e prendere una moto nuova... ;-)
Gesendet von meinem HUAWEI MT7-L09
Brividoblu
24/10/2015, 17:56
Un po' come il Ranzani da Cantù che cambiava il Cayenne perché aveva il posacenere pieno :D
Esisterebbe un metodo figosissimo per mantenere la batteria in piena efficienza, anche all"esterno e senza prese elettriche a disposizione.
Ci vuole un pacco batterie da 20V (6 celle) e un regolatore di tensione tarato a 13.4-13,5 volt installato in uscita.
La corrente di mantenimento di una batteria al litio perfettamente carica è bassissima, nell'ordine di qualche decina di mA, per cui con un piccolo pacco batterie si può mantenerla per parecchio tempo.
Due calcoli per fare un esempio:
20mA/h X 24h = 480mA/D (D=Day)
Per cui ogni giorno viene consumato al massimo mezzo A/h, per cui un pacco batterie da 7,2A/h può tranquillamente mantenere una batteria al litio (AL MASSIMO DEL SUO RENDIMENTO) per almeno 15gg.
Probabilmente dura anche un mese.
Una volta staccato dalla moto si ricarica con un apparecchio specifico.
Il problema sono i costi.
Io lo so costruire e realizzare, ma i costi rimarrebbero elevati perché solo una produzione in serie li abbatterebbe.
;-)
Amazzone
24/10/2015, 18:35
Un po' come il Ranzani da Cantù che cambiava il Cayenne perché aveva il posacenere pieno :D
Ahahahahha! Verooo!
Ué! Barbun!
Falchetto
25/10/2015, 01:43
volete dire che il mio c-tek non serve più se metto una litio?
forse col tasto 'mode' si puo' escludere la funzione specifica per quelle a piombo e usarlo in modo normale...!?
Dipende dal modello di Ctek. Verifica che non ci sia la funzione di desolfatazione, e soprattutto che la tensione minima di ricarica non scenda sotto i 13v.
Puoi usare una batteria vecchia per fare le misure con un tester.
;-)
Falchetto
30/10/2015, 21:38
è un c-tek multi xs, credo la serie 4000, per cui non si puo' disabilitare questa funzione...
bella fregatura :(
Pensa che in questo momento in garage ho un C-TEK XS800, un BC 3500 Pro e un LIDL-Coso che non possono essere utilizzati sulle nostre due moto, per le quali utilizzo il caricabatterie Skyrich specifico per litio e in emergenza un BC 4 Easy (l'unico senza la funzione di desolfatazione).
In realtà ho anche un mantenitore Valex, per cui di sei apparecchi ne posso utilizzare solo due.
:shock:
@sabba che tu sappia e' possibile installare una batteria al litio più piccola in dimensioni rispetto all'originale senza perdere in capacità e spunto?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Si, esistono le Aliant YLP che hanno dimensioni ridotte, e vengono utilizzate nelle gare per risparmiare peso e anche per gli ingombri minimi.
http://www.hotnrare.com/ew/download/cataloghi/Datasheet_Aliant_YLP_Series_IT_201403_RevA.pdf
Le commercia la Faster96 (hotnrare.com).
;-)
Pensa che in questo momento in garage ho un C-TEK XS800, un BC 3500 Pro e un LIDL-Coso che non possono essere utilizzati sulle nostre due moto, per le quali utilizzo il caricabatterie Skyrich specifico per litio e in emergenza un BC 4 Easy (l'unico senza la funzione di desolfatazione).
In realtà ho anche un mantenitore Valex, per cui di sei apparecchi ne posso utilizzare solo due.
:shock:
Io invece non ho il garage...:mrgreen:
@sabba che tu sappia e' possibile installare una batteria al litio più piccola in dimensioni rispetto all'originale senza perdere in capacità e spunto?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Molte batterie al litio sono più piccole delle originali, per questo forniscono anche i distanziali.
Io invece non ho il garage...:mrgreen:
Quando abbiamo comprato la casa, abbiamo fatto la nostra scelta anche in base alla possibilità di avere un garage doppio.
Poi il figliolo è cresciuto, e abbiamo acquistato il terzo (trovato fortunatamente nelle immediate vicinanze).
Possiamo ricoverare tre auto e due moto.
Sono sempre soldi ben spesi per i garages.
;-)
Falchetto
01/11/2015, 21:23
a parte che a Milano un box puo' costare come un monolocale, solo che non ci puoi proprio dormire...!
è una fortuna immensa, non soltanto per il ricovero, ma per la possibilità di poter fare piccoli lavori in santa pace. se avessi ancora il doppio box attrezzato, farei io stesso un checkup completo alla bimba, ma senza spazio non si puo'!
Lego1972
04/11/2015, 10:11
Ciao ragazzi, stamattina la batteria mi ha lasciato a piedi... fortunatamente la moto era in garage...:-D Ultimamente in effetti la sentivo un pò "lenta" all'accensione... poi sono stato malato e non l'ho usata per circa una decina di gg ed oggi era out....Tengo la moto in garage, temperatura ca. 10-12°...
Ho un Fazer 8 del 2011 e la batteria è una Yuasa... (devo sentire chi me l'ha venduta ma credo proprio sia l'originale....). Yuasa che adesso ho messo sottocarica con il mantenitore della BC che ho (CARICA BATTERIE BATTERY CONTROLLER JUNIOR 1500 12V), tanto per arrivare a farla partire...
Poi che mi consigliate? Dite che è andata proprio o forse necessita solo di una bella caricata?
Nel caso fosse da sostituire.... che mi consigliate. Il mio carica/mantenitore non andrebbe bene per una al litio, vero?
Il BC Junior 1500 ha 8 fasi di ricarica, compresa quella di desolfatazione, per cui NON è adatto alle batterie al litio.
Per la batteria al litio rimango della mia idea.
Sono nettamente superiori a quelle tradizionali, con un rapporto di efficienza che sfiora il 3 a 1.
In queste sere più fredde la mia moto (parcheggiata all'esterno dell'officina per tutto il pomeriggio) non ha mai stentato a partire.
;-)
spiritolibero
05/11/2015, 07:50
Io devo acquistare un caricabatteria e un mantenitore di carica, possibilmente in grado di lavorare sia su batterie al litio che su quelle al piombo con funzione di solfatazione.
è possibile riunire tutto ciò in un unico dispositivo? Vedi il bc duetto citato in questo thread.. O esiste qualcosa di ancora più adatto?
altra cosa, sarebbe possibile utilizzarlo come mantenitore per due batterie? (Scooter e moto entrambi fermi in questi mesi)
Tutti i caricabatterie al litio di ultima generazione caricano anche le batterie convenzionali al piombo/gel, per cui no problem.....
Il BC Duetto è uno dei migliori perché offre due programmi di carica differenziati a seconda del tipo di batteria che viene collegato.
Ovviamente implementa la fase di desolfatazione solo per le batterie al piombo/gel, che solitamente non è presente nei caricabatterie più semplici come il mio Skyrich.
La desolfatazione è utile per riportare le batterie semimorte al 100%, ma non serve a nulla se la batteria è ancora integra.
In pratica durante il mantenimento non interviene la desolfatazione, per cui se si ha l'intenzione di comprare l'apparecchio solo per mantenere efficiente la batteria, qualsiasi caricabatterie specifico per il litio va bene!
;-)
Lego1972
05/11/2015, 12:21
Tutti i caricabatterie al litio di ultima generazione caricano anche le batterie convenzionali al piombo/gel, per cui no problem.....
Il BC Duetto è uno dei migliori perché offre due programmi di carica differenziati a seconda del tipo di batteria che viene collegato.
Ovviamente implementa la fase di desolfatazione solo per le batterie al piombo/gel, che solitamente non è presente nei caricabatterie più semplici come il mio Skyrich.
La desolfatazione è utile per riportare le batterie semimorte al 100%, ma non serve a nulla se la batteria è ancora integra.
In pratica durante il mantenimento non interviene la desolfatazione, per cui se si ha l'intenzione di comprare l'apparecchio solo per mantenere efficiente la batteria, qualsiasi caricabatterie specifico per il litio va bene!
;-)
Grazie Sabba per le tue annotazioni. Un ultimo parere: secondo te una batteria di 5 anni (non partita ieri) può avere ancora qualche spazio di vita oppure è meglio buttarla? Stamattina, dopo la carica la moto ovviamente è partita alla grande e pensavo di vedere quanto ci mette a fine giornata a ricaricarla al 100%.
Vedere cioè quanto "ha perso" con i circa 20 km che farò oggi (prevalemtemente centro urbano).che ne pensi?
spiritolibero
05/11/2015, 13:57
Grazie Sabba come sempre.
mi sembra di capire che posso andare di BC 4 Easy quindi.
E' possibile mettere in mantenimento 2 batterie (in questo caso una al litio e una normale al piombo) per tutto l'inverno? o devo acquistare due mantenitori?
Si deve caricare e/o mantenere una batteria alla volta con l'apparecchio.
Per cui per due batterie è necessario utilizzare due caricabatterie.
Il BC Easy 4 può essere utilizzato su entrambe le tipologie (litio e piombo/gel), ma per rigenerare una batteria vecchia è necessario passare a modelli superiori come il BC duetto, per poter disporre della funzione di desolfatazione (che serve proprio per ripristinare batterie "consunte").
È possibile rigenerare batterie di 5 anni e oltre, ma i risultati dell'operazione dipendono dal tipo di caricabatterie e soprattutto dallo stato generale della batteria stessa, che varia di caso in caso.
;-)
Brividoblu
05/11/2015, 15:03
Se lo sposti da una all'altra ogni paio di settimane basta e avanza, a meno che il tuo garage aia veramente freddo.
ulisse58
12/12/2015, 17:38
Salve a tutti...
Devo ringraziare Sabba per la dritta del BC Duetto, che ho già acquistato, visto che mi son ritrovato con la batteria scarica a causa del prolungato fermo per rottura tendine di una spalla; è una batteria al litio, ma probabilmente l'antifurto ha provveduto a tirare via la carica e quindi...
Devo dire che è stato un ottimo acquisto e che ha degli accessori a corredo utilissimi, come il connettore all'accendisigari per la ricarica e il connettore stagno che si collega in pianta stabile alla batteria... e considerato che nella fazerotta si deve smontare la sella per arrivare alla stessa... l'ho montato subito...
Preso su E-Bay da Borrozzino a € 58,00 comprese le spese.
Albatros
13/12/2015, 13:27
La mia fz8 del gennaio 2011 ha ancora batteria originale impressione che ho che non serve cambiarla io in inverno la tengo sotto carica con apposito bc
Cambiare Batteria non serve perché fz8 e un 4 cilindri che si accende facile se avessi un bicilindrico come il multistrada
che si accende in modo strano da la senza zio ne che la batteria non c'è la fa allora avrei già montato Una litio potente
Se andate in giro col caldo spegnete la moto usando pulsante ma senza spegnere le chiavi magari con ventole che vanno come ho fatto io dopo 3 minuti la batteria si scarica
Non fate sta prova in giro fatela a casa
Io ho disperatamente tentato di accenderla spingendola con marcia inserita e ci so riuscito per puro caso
In seguito un mecca mi ha detto se sei riuscito a accenderla
Significa che la batteria non era scarica del tutto perché c'è bisogno del l'iniezione se non ce iniezione la moto non parte perche non entra benzina nei cilindri
Tenete presente che le luci sono sempre accese e se vanno anche le ventole perché acqua e calda a 100 gradi be finché motore acceso aiuta la batteria ma se motore spento spegnete anche il quadro
Anni fa avevo letto su forum he batterie yuasa sono scadenti ma secondo me non è vero almeno su un 4 cilindri non è vero
Anno scorso ho chiesto a un ragazzo che vendeva ducati ma le batterie yuasa sono buone batterie? E lui ha detto di si
Comunque la nostra moto si accende molto l facilmente
Anni fa ogni tanto mi faceva il difetto che si accende e si spegne subito si accende e subito si spegne problema che hanno avuto anche altri adesso scomparso però problema banale
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Queste maledette batterie,,,,,, mi permetto di dissentire sulla seguente affermazione "Significa che la batteria non era scarica del tutto perché c'è bisogno del l'iniezione se non ce iniezione la moto non parte perche non entra benzina nei cilindri ", in realtà quando hai la batteria scarica durante l'accensione si ha una caduta di tensione che comporta nella gran parte dei casi una tensione insufficiente alla centralina e nelle nostre moto non é raro vedere lampeggiare la scritta HI LO sul cruscotto il che significa temperatura troppo elevata con conseguente blocco elettronico di accensione, e poco sensato dopo questi segnali non sostituirla perché ormai é a fine vita.
Lamps
Questo è corretto, e siccome sulle batterie non ho alcun timore di essere "terminato" :lol::lol::lol: posso anche aggiungere che le Yuasa di un tempo erano nettamente migliori delle attuali.
La FZ8 ha di serie un buon avviamento, ma se paragonato con quello di una moto identica equipaggiata da una batteria al litio, lo si può considerare solo al limite della decenza.
È vero però che le quadricilndriche si avviano con meno difficoltà, rispetto a moto con propulsori meno frazionati.
Sulla tricilindrica di mio figlio la batteria al litio più potente ha letteralmente stravolto (in positivo) le capacità di avviarsi.
Per tornare al problema della batteria quasi scarica, bisogna considerare che più andiamo avanti più le moto sono dotate di elettronica, che assorbe una quantità di corrente sempre più elevata anche a moto spenta (con quadro acceso, ma anche con la chiave disinserita).
Ecco che la batteria "buona" diventa sempre più un organo vitale per l'intera motocicletta, anche perché l'avviamento a spinta non è più così facile come un tempo.
Quel volt in più che la batteria al litio mantiene a riposo (rispetto ad una batteria convenzionale) è un parametro fondamentale per l'avviamento in condizioni critiche (di cui si è discusso più sopra).
;-)
spiritolibero
16/12/2015, 19:41
Ho preso anch'io il BC Duetto sulla baia a 58€ spese comprese.
L'ho già testato pure su una batteria per auto a 63 Ah e l'ha ricaricata senza problemi.
fastnicola
12/03/2016, 07:43
Ciao ragazzi, credo sia ora anche per me di pensare al reparto batteria.
Me l:aveva già fatto un paio di volte ma passando due/tre settimane da un'accensione e l'altra la "scusavo" pensando che fosse colpa della sosta e della inattività.
Stamattina bello come il sole metto casco e tutto il resto giro la chiave fa qualche giro, non parte e cala la batteria.
Ho notato che è un po' più durava partire e non so se sia colpa della batteria, delle candele che però hanno 22000 km o non vorrei che l'impianto xeno scarica la batteria oppure vuole più corrente in accensione.
L'impianto xeno non dovrebbe di per sé disperdere corrente, ha il suo relè ect...
Può essere che con la batteria un po' giù l'accensione sia rallentata?
Consigli per una batteria un pelo più potente?non so se sono pronto per la Litio ma ci sto pensando
fastnicola
12/03/2016, 07:54
Ciao, da Bep's trovo queste. Come sono? Sono discrete, buone o cacca?
612104 BATTERIA AL LITIO SKYRICH YTZ10S-BS / HJTZ10S-FP-S CON TESTER LIVELLO CARICA misure LUNGH 145mm x LARGH 87mm x ALT 94mm1 ANNO DI GARANZIA!!!!!!!!!!
Comparativi
YTZ10S-BS
PESO 900 GRAMMI
CAPACITA' CARICA (AH): 2 - Max 20
SPUNTO C.C.A : 240 (TESTED BY ARGUS AA500P)
Da oggi le nuove batterie al litio SKYRICH sostituiscono le batterie tradizionali con tecnologia piombo-acido che hanno sempre avuto il risaputo problema di scaricarsi facilmente.
Le loro caratteristiche nettamente superiori le rendono applicabili in molti settori oltre a quello motoristico, come la ricerca, l'automazione,ecc.
Dimensioni :
L 145mm W 87mm H 94mm
YTZ10S-BS / HJTZ10S-FP-S
Completo di piedini aggiuntivi in caso l'equivalente SKYRICH per la tua moto sia più bassa dell'originale
La skyroch la monta, se non erro, sabba da oltre un anno e va benissimo. Non so se però sia il modello giusto..... Ci capisco un accidente di batterie!
È la diretta sostituzione dell'originale.
Va bene, ma puoi anche "esagerare" prendendo uno dei due modelli superiori HJTX14H-FP-SI oppure HJTZ14S-FP.
Entrambe si montano perfettamente nel vano, senza togliere lo spessore in spugna.
I piedini contenuti nella confezione non servono.
La "X" ha più capacità in Ah (12 nominali contro 11,2), la Z ha più spunto (290A contro 250).
Sulla quattrocilindri puoi montarle tutte e tre a scelta.
Io ho preferito la X perché si pone a metà strada come prezzo e spunto, ma ha la massima capacità.
Giusto una precisazione, nel sito Skyrich la HJTZ10S-FP dice che la sua capacità di spunto è 230Ah.
;-)
albatros1
22/03/2016, 22:15
La mia batteria originale e del gennaio 2011 e va ancora benissimo forse perché la moto si accende subito facilmente
Volevo cambiarla adesso ma se non mi da alcun problema la cambio solo perché stano e il sesto anno ??
Ma per sicurezza sarebbe meglio che la cambiassi tanto non costa più di tanto e cambiarla semplice
In inverno uso mantenitore BC
se usando il mantenitore comunque la batteria dopo na settimana e debole cioe perde la carica allora cambiatela
Però la batteria originale va molto bene ( la mia almeno )
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
22/03/2016, 22:19
Una domanda se io sto guidando e la batteria salta un elemento cioe ho 10 volt non piu 12 la moto funziona ancora o si spegne di colpo perché viene a mancare la tensione della batteria ?????
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
faser8brianza
22/03/2016, 22:41
ma se va bene perché cambiarla?
inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it
Amazzone
22/03/2016, 23:21
Anche la mia è del 2011. Pensa che la moto è stata ferma due mesi. Oggi l'ho messa in moto ed è partita a primo colpo. Io vorrei continuare ad usare questa, però effettivamente anch'io ho il dubbio che possa mollarmi inaspettatamente...
Gesendet von meinem YD201 mit Tapatalk
Beh, può "saltare" così come andare in cortocircuito.
Nel primo caso la batteria non presenta più una tensione ai suoi capi (è un circuito aperto), con tutte le conseguenze del caso, compreso lo spegnimento del mezzo.
Nel secondo caso, che poi è quello più comune, la tensione si abbassa di circa 2,2-2,4 volt.
Finché il motore rimane acceso, il generatore mantiene la tensione della batteria a circa 11,8-12,2 volt, spesso sufficienti per tenere in vita tutta la parte elettronica.
Ma una volta spento il mezzo, questo non riparte più.
Nelle moto più recenti, infarcite di elettronica, la tensione minima richiesta in marcia è sui 13,2 volt, e in questo caso la moto ti pianta li come un pirla.
È successo con la Brutale di mio figlio, che di serie montava la "famosissima" batteria Koyo.
Ad un semaforo si è spenta e non ha più voluto avviarsi (l'elettronica ha rilevato una tensione della batteria troppo bassa e non ha dato il consenso).
Nelle batterie al litio di solito non accade che un solo elemento abbia problemi.
Quando succede un danno è permanente e coinvolge tutti gli elementi dell'accumulatore.
La soluzione è la vecchia batteria nel rusco e la sostituzione con una nuova.
;-)
spiritolibero
22/04/2016, 13:38
Un amico ne aveva una ad un ottimo prezzo, e ho voluto provare se sulla FZ8 possa essere utilizzata.
Ha una corrente di spunto di 180 A, contro i 190 A della batteria originale, parliamo di dati targa ovviamente.
Dopo aver visto che questa batteria sostituisce la YTX9-BS presente come dotazione originale in molte moto con motori anche più grossi (due su tutti, l'Honda 929 e il 1000 della Kawa Z) non pensavo ci fossero problemi ad avviare il nostro 800 e così infatti è, l'accensione è pronta, anche più di una di seguito all'altra, vedremo nel tempo come la cosa evolverà, vi tengo aggiornati.
Si trova sui 55-60 euro.
il codice è: DMLIT8 ma si può trovare anche come MM-ION8
http://www.sosbattery.eu/wp-content/uploads/2015/10/IMG_0745-600x600.jpg
http://www.sosbattery.eu/wp-content/uploads/2015/10/IMG_0748-600x600.jpg
celticstar
22/04/2016, 13:43
è quella che ho messo su io.
Mmmmh, è come montare la catena VX2 passo 520 sulla FZ8.
Oddio, sono particolari che per andare vanno, ma sono proprio al limite minimo che richiede la moto.
:-(
...anche la mia batteria della Ona 2003, dopo 13 anni sembra non averne più...
Ho letto le pagine precedenti e quelle al litio sembrano molto buone!...
...chiedo a chi ha esperienza o ne capisce più di me..
Quella che ho è durata 13 anni...si scaricava d'inverno...poi una notte in ricarica e mi durava per tutta l'estate senza problemi fino a novembre...garage freddo anche 4/5 gradi...avrò problemi d'inverno?? ..stop anche di un paio di mesi
Non funziona il caricatore/mantenitore che attualmente uso...dovrei comprarne uno specifico per litio?
X sabba...ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/VLITHIUM-BATTERIA-AL-LITIO-LIB12-PER-YAMAHA-FZS-1000-FAZER-2001-2002-2003-2004-/371455462531?hash=item567c788c83:g:KTMAAOSwKIpWECNC
meglio magneti marelli??
Grazie
Per il caricabatterie ribadisco quanto detto più volte.
Le batterie al litio richiedono un apparecchio specifico, quindi è meglio fare il passo e acquistarne uno nuovo.
Se il tuo caricabatterie è molto "anziano" (presumo di si, visto ciò che hai scritto) potrebbe in teoria andare anche bene, ma deve soddisfare le seguenti caratteristiche (da verificare con un tester):
1) non avere la fase di desolfatazione
2) non caricare oltre i 14,4 volt
3) non scaricare sotto i 12,8 volt
4) non effettuare continui cicli di carica/scarica
Ora, non credo che tutti siano in grado di verificare che queste funzioni NON vengano applicate durante l'utilizzo dell'apparecchio, per cui ritengo doverosa la spesa per un nuovo caricabatterie/mantenitore specifico (che comunque è in grado di caricare anche batterie convenzionali).
Per quanto riguarda la batteria OK. È molto simile alla Mareli e puoi andare tranquillo.
Se vuoi qualcosina di ancora più affidabile compra una Skyrich oppure una Li-ON, ma va già bene quella.
L'unico accorgimento che potrei darti è quello di non far scaricare completamente la batteria al litio durante la pausa invernale, perché si potrebbe danneggiare permanentemente.
Puoi smontarla dalla moto e riporla in cantina, per poi ricaricarla appena prima del rimontaggio, oppure lasciarla montata sulla moto e procedere a ricaricarla (mi raccomando, un solo ciclo da luce rossa a luce verde e poi staccare il tutto) ogni 10-15gg.
A tua scelta.
;-)
Grazie mille!!
...troppo tecnico e preciso.
Vedo un po cosa fare...
Conosci rivenditori affidabili anche su ebay/amazon da cui comprare sia batteria che caricatore?
Grazie sabba!!
...provo a cercare anche una Skyrich..
Grazie mille!!
...troppo tecnico e preciso.
Vedo un po cosa fare...
Conosci rivenditori affidabili anche su ebay/amazon da cui comprare sia batteria che caricatore?
Grazie sabba!!
...provo a cercare anche una Skyrich..
Abbiamo un fornitore in convenzione ... si tratta di MOTOBATT. Leggi qui.
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=277627
Grazie mille!!
...troppo tecnico e preciso.
Vedo un po cosa fare...
Conosci rivenditori affidabili anche su ebay/amazon da cui comprare sia batteria che caricatore?
Grazie sabba!!
...provo a cercare anche una Skyrich..
Ce ne sono tanti.
Ultimamente mi trovo bene con Borrozzino Moto su ebay, ma non è l'unico.
;-)
Consigli per combo batteria al litio + caricatore per fazer8? Ci sono state novità negli ultimi 4 anni?
Sinceramente la batteria al litio è una di quelle modifiche in cui non credo, sono solti quasi buttati.
Costa molto di più di una buona batteria normale (Yuasa)
A meno che non ti serve il tempo sul giro in pista durante una gara, il risparmio di peso non lo vedo rispetto al costo superiore (batteria + nuovo carica/mantenitore)
Devi per forza comprare anche un caricabatterie nuovo dedicato.
Vero il discorso per il caricabatterie, abbastanza errato per il resto.
Prima di tutto la batteria al litio ha una “forza” di avviamento che quella standard se la sogna.
Se hai una moto ostica da avviare, la mia Tiger Sport ad esempio, una batteria al litio è praticamente obbligatoria.
Il prezzo non è più un problema.
Si trovano batterie al litio equivalenti alle batterie di serie sui 100€, più o meno lo stesso costo delle Yuasa (che ultimante di buono hanno solo il nome), per cui non è più un parametro da considerare.
Il costo, come hai giustamente specificato, si eleva se compri anche un caricabatterie dedicato (si trovano sui 40-50€).
Però, se usi la moto abbastanza spesso, e stacchi i poli della batteria quando la moto non viene utilizzata per più di 10-15 giorni, il caricabatteria in pratica non serve.
;-)
boyracer
09/12/2022, 17:36
(....)
Sulla Brutale la batteria al litio ha letteralmente trasformato la fase di avviamento da terrore a gioia!
Con la YTZ10S originale Yuasa, non un clone cinese, il motorino di avviamento stentava e girava così piano che si potevano contare i giri.
Dopo aver installato la Skyrich (HJTZ14S-FP) tutto è cambiato, assolutamente e immensamente in meglio.
Nessun confronto possibile.
(....)
;-)
Scusa, il tuo post è di qualche anno fà, ma spero che leggerai questa mia risposta.
Mi spieghi come cacchio avresti montato la Skyrich HJTZ14S-FP su una Brutale modello 2013 (675 o 800 non fa differenza), dato che è più alta di 12 mm (110 al posto dei 93 della 10S o dell'orginale BS o Yuasa) e non ci sta nella sua sede??!?
Ma la cosa più assurda è che anche i siti che la vendono, riportano quasi tutti le MISURE SBAGLIATE!!! Sul sito ufficiale Skyrich, infatti, la misura in pollici dell'altezza è chiara: 4.33, che corrisponde a 109,98 mm, al posto dei 3,66 della 10S (92,96).
Così adesso io mi ritrovo una bellissima 14S (con cui speravo di "trasformare la fase di avviamento da terrore a gioia") che non mi serve a una mazza, e la moto ferma in officina in attesa di una nuova batteria!
Dovevo forse scriverti prima, ma essendo il post molto vecchio non so nemmeno se leggerai questo messaggio.
Sta di fatto che le madonne che ho tirato quando mi hanno chiamato per dirmi che la batteria da me acquistata non andava bene, dopo che mi ero informato e documentato per settimane, e soprattutto dopo aver di nuovo verificato che tutti i negozi riportano la MISURA SBAGLIATA, hanno superato in quantità e intensità l'impianto audio di un concerto dei metallica!!!
Rimane però la domanda: hai veramente montato una Skyrich HJTZ14S-FP su una Brutale del 2013-2016 (e in questo caso voglio assolutamente sapere COME???!?!?)?
Oppure hai detto una fregnaccia (e io me la sono bevuta come un pirla)?
O c'è qualche altra possibilità che mi sfugge?!??
Vediamo se leggerai e soprattutto se risponderai...
Leggo e rispondo, ma la figuraccia la fai tu.
Se vuoi vado in garage da mio figlio, te la smonto e te la misuro, ma se continui a leggere non serve.
La misura in altezza è identica alla HJTZ10S-FP (93mm) per cui sta tranquillamente nel vano.
La misura indicata da Skyrich è con i piedini montati, proprio per compensare il vuoto che si creerebbe montandola nel vano di una Yuasa YTZ14S.
È già stata sostituita una seconda volta sulla Brutale 800, e la stessa cosa è stata fatta sulla nuova Yamaha Tracer 9 GT, sempre al posto della Yuasa YTZ10S.
Prima di incazzarti con me per un tuo errore, vai su Amazon, ordina quella giusta e ti arriverà una batteria che sta nel vano.
https://www.amazon.it/Motodak-Batteria-SKYRICH-LTZ14S-Manutenzione/dp/B07J4WX3HJ
;-)
Ho trovato la foto della prima batteria per la Brutale 800.
https://i.ibb.co/qkZ6zyk/UNADJUSTEDNONRAW-thumb-77.jpg (https://ibb.co/zGkd1nG)
Se apri la foto e metti a proporzione, scoprirai che è alta ESATTAMENTE 93mm.
Anche la HJTX14H-FP-SI che avevo montato sulla Fazer8, sempre al posto della Yuasa YTZ10S, ha le stesse identiche misure della famigerata HJTZ14S-FP-SI.
https://i.ibb.co/xJ9qzKP/UNADJUSTEDNONRAW-thumb-3b2.jpg (https://ibb.co/hDQF2xh)
Sorry, ma più di così non posso aiutare.
;-)
I’m waiting a replay……
:roll:
boyracer
14/12/2022, 13:37
Ciao, e intanto grazie della risposta!
Non sono incazzato con te, quanto con il mondo, le MV (e io che l'ho comprata) e tutti i produttori (di batterie in questo caso) e venditori che non fanno le cose per bene come dovrebbero essere fatte!
Allora: forse il mistero incomincia a svelarsi, almeno in parte.
La batteria di cui mi hai mostrato la foto è la hjtz14s-fp-SI, e a questo punto, dato che me lo confermi, non dubito sia alta 93 mm.
Quella che invece ho comprato io, che viene venduta in tutti i negozi on line, compresi ebay e amazon (compresa quella nell’inserzione che mi hai indicato tu sopra) è la hjtz14s-fp, SENZA “SI”!!! Ed è alta 110 mm, come chiaramente visibile nelle foto inviatemi dal meccanico che ha la mia moto in panne, foto che allegherei se sapessi come fare!
Queste 2 lettere del codice, maledette, devono essere il motivo di tutto questo casino, perché di fatto nessuno se le fila ma definiscono un’altra batteria, probabilmente identica in tutte le altre caratteristiche, ma più bassa (e quindi va bene per la moto) rispetto all’altra più alta (che non va bene!!!).
Ora, il vero problema adesso è: ma dove la trovo questa hjtz14s-fp-SI, dato che, di fatto, on line si trova solo la “non SI”, e anche quando alcune inserzioni su ebay specificano il codice con “SI”, nella foto hanno quella senza “SI”?
(es.: https://www.ebay.it/itm/124129295312?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=niswf4MDQjW&sssrc=2047675&ssuid=&widget_ver=artemis&media=COPY)?
Non solo: sul sito ufficiale skyrich la “SI” non si trova!!! Ma com’è possibile? Sarà forse un modello non più in produzione?...
Sono sempre più incazzato (con tutte le cose che ho detto all’inizio).
https://www.amazon.it/Motodak-Batteria-SKYRICH-LTZ14S-Manutenzione/dp/B07J4WX3HJ
O anche questa
https://www.amazon.it/HJTZ14S-FP-BATTERIA-SKYRICH-YTZ14S-BS-YTZ14SBS/dp/B07212S49T/ref=sr_1_4?crid=FEQUDTC3IGFR&keywords=skyrich+hjtz14s-fp&qid=1671043257&s=automotive&sprefix=Hjtz14s%2Cautomotive%2C121&sr=1-4
Questa (queste) è alta 93mm, e si chiama HJTZ14S-FP.
È montata (identica) sulla Brutale 800 di mio figlio da circa un anno.
Non so che dirti.
:shock:
boyracer
15/12/2022, 03:39
No, non è possibile... A meno che non ci siano in commercio batterie con lo stesso codice ma misure diverse, cosa che mi sembrerebbe totalmente folle oltre che insopportabilmente odiosa. Posso capire se il codice è diverso anche solo di 2 lettere aggiunte in fondo ("SI"), ma non con lo stesso codice, sarebbe da denuncia penale!
Le misure specificate nelle inserzioni non fanno testo, perchè, come è capitato a me, sono molto spesso sbagliate. Inoltre le 2 inserzioni che mi suggerisci riportano misure diverse tra loro, ma anche le foto non sono attendibili. Anche queste infatti mostrano in ogni caso modelli diversi tra le 2 inserzioni: l'unica foto della seconda inserzione riporta il codice prodotto in basso a sinistra, invece che in alto a destra, e sembra avere scritto qualcosa dopo HJTZ14S-FP, ma non si capisce se anche qui sono le famigerate lettere "SI" o altro.
La foto frontale della prima inserzione è invece identica alla mia (scritta del codice in alto a destra) ed è alta, ahimè, 110 mm.
Inoltre, come dicevo nel primo post, anche il sito di skyrich riporta per questo modello (non "SI") la misura dell'altezza di 110 mm (esattamente 4.33 pollici che corrispondono a 109,98 mm. Uguali invece alle inserzioni le altre 2 misure: 5.91*3.43 = 150,11*87,12).
https://www.skyrichbattery.com/product_info.php?cPath=10&products_id=573
Un'ultima cosa ti chiedo, prima di abbandonare miseramente l'idea di installare questa batteria: quella di tuo figlio ha la sigla con SI o senza? E (ultimissima cosa che mi mi salta in mente, non sapendo più cosa pensare) la brutale 800 di tuo figlio è il modello 2013-2015, quindi quella vecchia, come la mia, e non quella nuova che potrebbe avere un vano batteria più alto di quello del modello precedente?
Grazie ancora per le tue risposte. Credo che lascerò la moto in officina a biella e non l'andrò mai più a riprendere. :-(
Quella attuale ha la sigla senza SI (HJTZ14S-FP 12V 60Wh 300A), la precedente aveva la sigla SI.
;-)
P.S. Le due batterie di cui ho postato i link sono alte 93mm
boyracer
15/12/2022, 22:45
Come fai a dirlo? Dalla descrizione delle inserzioni? Anche la mia in base a quello doveva esserlo...
La cosa che mi fa incazzare oltremodo è che il sito ufficiale skyrich non riporta alcun recapito e-mail per contatti, e il form da compilare per chiedere info o assistenza non funziona! Dopo aver scritto un dettagliatissimo messaggio con tutte le domande utili a chiarire, si spera, tutti i casini annotati, ho cliccato "invia" e non è successo niente (la pagina si svuota e rimane bianca. Fine)! Ma si può???!
Anche la ricerca non funziona, così non ho potuto cercare il modelo 14S-FP-SI, che peraltro non compare nelle pagine dei prodotti in commercio...
Una vera congiura!!! :-(
Boyracer, non ho capito dove hai acquistato la batteria
Se on-line non puoi fare il reso?
Per legge hai 30 giorni per farlo
Oltretutto, sia su Amazon che su eBay è possibile contattare il venditore e chiedere di misurare, metro alla mano, l’altezza reale della batteria, prima di procedere con l’acquisto.
Una batteria al litio davvero più alta (105mm) è la HJTX20CH-FP-SI, che monta sulla Tiger Sport 1050, sulla Tiger 900, sulla KTM 1090 Adventure e sulla MotoGuzzi V85TT, tutte moto che di serie montano Yuasa YTZ14S oppure YTX14-BS.
Ho specificato quelle 4 moto perché io stesso ho montato (su di esse) 4 Skyrich “alte” identiche, come ho fatto (con la HJTZ14S-FP-SI) con la Yamaha Fazer8, Yamaha Tracer 9 GT, Brutale 800 EAS e Husqvarna Nuda 900.
4 installazioni andate a buon fine per entrambi i tipi di batteria.
Mi piacerebbe tanto avere in mano quella batteria “fallata” per capirci di più.
:-?
Vabbè chi si mette a chiamare il veditore?
Lo fai giusto se non trovi i dati e cerchi conferma
Poi nelle grandi ditte ti risponde probabilmente personale scarsamente preparato e poco affidabile
L'unica volta che ho chiamato era un ricambista e più che le misure, mi serviva sapere come erano messi con le spedizioni in tempo di pandemia.
Io chiedi conferma visto la foto "indicativa" della inserzione dei poli e conferma delle misure mi risposero con 4 foto con un metro a fianco del articolo reale che mi avrebbero spedito
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Spesso fanno proprio così.
;-)
boyracer
23/12/2022, 13:23
Boyracer, non ho capito dove hai acquistato la batteria
Se on-line non puoi fare il reso?
Per legge hai 30 giorni per farlo
Certo, infatti ho fatto il reso, ma non vorrei rimetterci le spese di spedizione. Le misure indicate nell'inserzione sono sbagliate, quindi non è giusto che paghi io l'errore del venditore.
Sto aspettando il rimborso sulla carta, vediamo come sarà.
boyracer
23/12/2022, 14:13
C'è un ulteriore capitolo di questa saga dai contorni ormai metafisici.
Siccome sul sito ufficiale americano non è possibile inviare messaggi dal form dei contatti (e non indicano un indirizzo e-mail a cui poter scrivere), ho scritto al distributore italiano (https://www.rms.it/news-eventi/skyrich-il-nuovo-marchio-distribuito-da-rms-190), inizialmente all'indirizzo info@rms.it, che compariva sul sito nella pagina contatti.
Non avendo ricevuto risposta, dopo qualche giorno sono tornato sul sito a vedere, ma l'indirizzo suddetto non è più presente, mentre c'è un form da compilare per chiedere assistenza e informazioni. Allora ho scritto anche qui, vediamo se stavolta mi risponderanno (questo, contrariamente a quelllo americano, funziona).
NB tutti questi "problemi di ghosting", sommati ai misteri sui codici e sulle misure reali del prodotto, sarebbero più che sufficienti, per i miei gusti, per abbandonare il marchio e passare senza indecisione alcuna ad altro produttore concorrente, ma in questo caso non ho trovato sul web altri prodotti altrettanto "referenziati"... Va be', insistiamo ancora e vediamo cosa succede.
Dall'altro fronte ho contattato il venditore (negozio di Napoli, commesso gentile e disponibile, sebbene completamente all'oscuro della problematica), il quale mi ha riferito, dopo alcuni giorni e alcune chiamate, di aver contattato il rivenditore italiano di skyrich (ma non mi ha specificato se si tratta di questa "RMS" che ho trovato io) il quale gli avrebbe riferito che "la HJTZ14S-FP è alta 10,5 cm, e non esiste alta 9,3, e la loro inserzione ha la misura sbagliata perchè il catalogo del rivenditore riporta quella misura (sbagliata), e loro l'hanno semplicemente copiata".
Allora, di fronte alle mie insistenze riguardanti "persone che garantiscono di avere quella battteria alta 9,3, oltre alla presenza di foto sul web relative a modelli FP-S e FP-SI", ha aggiunto che "probabilmente quei modelli li hanno prodotti in passato con quell'altezza, ma ora non li producono più, tant'è vero che non esistono a catalogo".
Alla fine ci siamo accordati per il rimborso del mio acquisto, sto aspettando l'accredito della somma (il reso è già stato inviato e ricevuto).
Ultima speranza, a qusto punto più per il principio e per il desiderio di venire a capo di questo assurdo mistero, che per la batteria in se, è data dalla risposta del rivenditore italiano RMS, che attendo e che spero stavolta mi daranno.
Magari contatterò anche qualche venditore di FP-S e FP-SI, chiedendo le misure reali, specifiche, precise del pezzo che mi spedirebbero se io lo acquistassi da loro (anche qui sperando che misurino veramente).
Tutto questo sembra ormai una tragi-commedia teatrale pirandelliana...
Se tu hai preso una batteria RMS, non puoi fare riferimento ad un altro prodotto, e cioè la Skyrich di cui ho specificato modello, sigla e dimensioni (altezza).
Se ordini la Skyrich giusta, magari dopo una ulteriore verifica da parte de venditore, di problemi non ne avrai.
;-)
...e passare senza indecisione alcuna ad altro produttore concorrente, ma in questo caso non ho trovato sul web altri prodotti altrettanto "referenziati"...
Io ho preso una NOCO, ne parlano molto bene, ma personalmente potrò dare un giudizio tra almeno 6 o 7 anni :lol:
https://no.co/
https://www.amazon.it/s?k=noco&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2WWCX9KH16N65&sprefix=noco%2Caps%2C190&ref=nb_sb_noss_1
Brividoblu
24/12/2022, 08:51
Io ho una Marelli, vediamo quanto dura
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Ho letto.
La qualità di quelle batterie sembra essere molto elevata.
L’unico mio dubbio è sulla capacità reale, che sulla batteria da 400A (più o meno corrispondente a quella della Skyrich che ho sulla Tiger 900 GT Pro) è di soli 3Ah, contro i 5Ah della mia.
Non è che sia una dramma, anzi, ma bisogna tenerne conto nel caso si lasci la moto ferma per un po’ di tempo con la batteria installata.
O si collega subito un mantenitore di elevata qualità (come quelli della NO.CO oppure gli Optimate o i BC Controller), o ci si deve ASSOLUTAMENTE ricordare di collegarlo al massimo ogni 10 giorni, per evitare che la tensione non scenda sotto il fatidico valore di 12,8V.
Comunque tengo in elevata considerazione questi prodotti, al pari degli Alliant.
;-)
Io ho una Marelli, vediamo quanto dura
Inviato dal mio DN2103 utilizzando TapatalkQuella del Fazer8?
Se è lei ormai dovrebbe avere oltre 4 anni....
L'avevo pagata un buon 15% meno delle altre, che non essendo cifre importanti, significa pochi euro di meno.
Sarò il solito Bastian contrario ma, fatto salvo comprare marchi mai sentiti, non credo ci sia tutta sta differenza tra le varie marche se resti in una determinata fascia di prezzo.
Il prezzo fa la qualità, e il marchio incide sul prezzo, ma salvo significative eccezioni, il posizionamento nel mercato lo fanno guardando la concorrenza.
Con un margine di spesa di una decina di euro tra vari marchi, secondo me il prodotto è praticamente uguale.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Brividoblu
26/12/2022, 20:27
Quella del Fazer8?
Se è lei ormai dovrebbe avere oltre 4 anni....
L'avevo pagata un buon 15% meno delle altre, che non essendo cifre importanti, significa pochi euro di meno.
Sarò il solito Bastian contrario ma, fatto salvo comprare marchi mai sentiti, non credo ci sia tutta sta differenza tra le varie marche se resti in una determinata fascia di prezzo.
Il prezzo fa la qualità, e il marchio incide sul prezzo, ma salvo significative eccezioni, il posizionamento nel mercato lo fanno guardando la concorrenza.
Con un margine di spesa di una decina di euro tra vari marchi, secondo me il prodotto è praticamente uguale.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Oops.. allora ne ho 2, quella del Fazer8 e quella della FZS1000 :lol::lol::lol:
Ho rifatto i conti: dovrebbe avere 5 anni, e l'avevo appena comprata che, per un filo a massa, l'avevo quasi uccisa.
Un ciclo di ricarica e tutto come niente fosse. Se fosse da cambiare la batteria della smt, allora rimonto Marelli [emoji38][emoji38][emoji38] che ha superato ogni stress test, dal tentato omicidio con scarica totale per poi essere stata ferma mesi senza nessun mantenitore
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Quando andava di moda C6, la chat più porca mai vista, c'era il topo test. Ero l'unico che alle (presunte) donne dava il proprio numero di telefono, poi mi chiamavano col anonimo, e io sentivo dalla voce se erano donne o uomini (ci furono anche dei casi dubbi ma non volli approfondimenti)
Ero paragonato alle certificazioni europee manco fossi il rina.
Poi, erroneamente, mi fido delle mie impressioni.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
subteo80
28/12/2022, 13:01
avevo una Skyrich sulla Tuono e l'ho sostituita dopo 5 anni con una uguale, visto che non mi sono trovato male; sul gixxer ho invece una Marelli e sono andato ad ordinarla nuova proprio questa mattina (ho preso un'altra Skyrich), durata al solito 5 anni. Più o meno con la longevità ci siamo, anche se c'è da dire che l'Aprilia, essendo bicilindrica, le strapazza decisamente di più.
Della NOCO ho un manutentore di carica doppio (in pratica può gestire due batterie contemporaneamente ma in modo indipendente) e devo dire che va alla grande, la qualità mi sembra molto buona!! ho visto le loro batterie ma costano un botto, non credo di provarle a quei prezzi
luchetto
29/12/2022, 10:42
Io ho una unibat al litio sulla Fazer è marchio non tanto blasonato ma e quasi 6 anni che è su sta ferma anche un mese non pare, almeno per il momento, dare segni di cedimento. Dopo 6 anni se anche dovesse mollare mi fa essere comunque soddisfatto
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Io ho avuto una Unibat al litio sulla Tiger Sport 1050 per sei anni, che ora lavora su una Honda Integra 750.
Ce la su anche la MotoGuzzi v85 di mio fratello da quasi tre anni.
Zero problemi.
La Skyrich è un piccolo step superiore, ma poca roba.
;-)
boyracer
11/01/2023, 02:15
Quindi ricapitolando, se non ho capito male, ci sono le Unibat, Marelli, No.Co (Aliant? Non le trovo su amazon, solo su ebay...) che si equivalgono a buon livello, mentre skyrich (ma anche Electhium, che dovrebbe essere la stessa cosa, giusto?) è di poco superiore.
Mentre i mantenitori per batterie al litio sono NO.CO, Optimate, BC Controller.
Giusto?
A questo punto (in mancanza di risposte dai venditori di skyrich sulle misure precise del loro modello in vendita) opterò per una di quelle del gradino sotto, più probabilmente Marelli.
Grazie a tutti per i contributi.
PS il negozio di ebay jollymoto di Napoli non mi ha fatto pagare la spedizione di restituzione (ha mandato un corriere a sue spese), segnalo perciò la correttezza e l'estrema serietà.
Le migliori sono le Aliant, non le Skyrich.
;-)
boyracer
12/01/2023, 15:01
OK...
boyracer
12/01/2023, 15:06
Aggiungo una nuova entusiasmante puntata di questa epopea dell'assurdo!
Dopo aver chiesto ad alcuni venditori ebay e amazon le misure precise e la polarità dei loro modelli in vednità, già 2 hanno aumentato immediatamente dopo il prezzo. Uno dei 2 in particolare mi ha risposto e "magicamente" il prezzo della sua skyrich è passato da 120 (compreso spese di spedizione) a 180 euro!!!
E' tutto veramente fantastico!
Lo segnalo come ho fatto positivamente per il precedente che mi aveva fatto il reso a sue spese. Questo genio della simpatia e del commercio è l'utente ebay andreaa8887.
L'altro che non mi ha ancora risposto ha cambiato il prezzo da 120 circa a 149 (simpatico pure lui) ed è pierolp86 (sempre ebay).
Per quel che mi riguarda, ovviamente, piuttosto che comprare da loro uso la moto a spinta.
Prova su Forevermoto su eBay. Hanno il negozio fisico qui vicino a me e credo che non abbiano problemi a verificare le misure e polarità.
Da quando ho conosciuto loro ho smesso di comprare on line, faccio prima a passare in negozio. Sono molto seri e precisi.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
boyracer
27/01/2023, 15:11
Grazie, quel negozio però non aveva il modello che mi interessava. L'ho trovata in un altro negozio amazon (vedi post successivo).
boyracer
27/01/2023, 15:38
Eccoci qui dopo un po', per una nuova esilarante puntata di "Batterie e officine moto e come sopravvivere".
Alla fine ho trovato una HJTZ14S-FP ad un prezzo "onesto" (cioè non raddoppiato dopo che ho chiesto le misure), l'ho comprata e spedita all'officina di biella che aveva la mia moto da metà ottobre (!!!); la batteria arriva, la montano e... la moto non parte!!!!!!
Mi chiamano e mi dicono "la batteria è OK, le misure OK, la moto è OK ma... sembra non dare lo spunto necessario per farla partire".
Ma come, dico io, proprio per questo voglio mettere questa batteria al posto della normale, perchè ha più potenza, più spunto ecc.... Ma loro non sanno cosa dire.
Riprovano a montare una batteria normale e la moto parte senza problemi, quindi nessun altro guasto o variazione sopraggiunti in questo periodo (magari in questi mesi di inattività, al freddo, poteva essere "successo qualcosa" alla moto?).
Niente, l'officina più importante di Biella (concessionaria ducati, yamaha e altri 4-5 marchi importanti) mi dice che "quella batteria non va bene per la mia moto" e mi consigliano di mettere una normale BS BTZ10S come quella che avevo che mi ha lasciato a piedi dopo 4 riavvii in 20 minuti ("non serve la yuasa, questa va benissimo").
Ovviamente me la fanno pagare il doppio (da 54 a 100 € circa) di quanto costa su amazon & co, ma si sa, in officina è così. Chiedo quanto mi farebbero pagare la yuasa (che sarà anche uguale ma a me un po' di differenza risulta) e mi rispondono candidamente "sui 200", dagli 87 con cui si trova tranquillamente on line, e perciò mi arrendo, mettetemi pure la BS e mi vengo a prendere la moto. E, tristemente, mi arrendo anche al fatto che fra qualche mese, durante un bel giro in montagna, bello "spensierato" (una volta, adesso ormai non più!), dopo aver acceso la moto 3-4 volte di seguito (da temerario incoscente), mi dovrò di nuovo rassegnare a chiamare il carro attrezzi per farmela portare a casa, e ricominciare tutto da capo (faccine che piangono a raffica).
Comuque la moto-zoccola adesso almeno è a casa, sotto mantenitore, e ho una batteria al litio di cui non ho ancora decisocosa fare. Potrei provarla sulla fazer 1000 (che monta esattamente quel modello, 14S) e se va bene tenerla come ricambio. Se non andasse nemmeno con la fazer allora vorrebbe dire che la batteria in se è difettosa e la restituirei, ma sono più propenso nel credere che quelli dell'officina non abbiano fatto bene qualcosa che dovevano fare e che perciò la batteria in realtà funzioni benissimo.
Nel weekend farò la prova e vediamo!
PS son talmente incazzato che preferisco riderci su invece di spaccare qualcosa! :-(((
boyracer
27/01/2023, 15:40
PS rimane quel mistero ultra-terreno irrisolvibile e incomprensibile per cui la skyrich produce e vende batterie con codice e caratteristiche identiche ma misure diverse! Ma si può?!??!? Ma coma caspita si fa?!??!?
Non credo sia possibile!
Detto questo, sono abbastanza sconcertato da quello che ho letto, e cioè che una batteria al litio NUOVA non riesca a muovere il motorino di avviamento.
Il freddo incide sul rendimento di una batteria al litio, questo è risaputo, ma non credo che in una officina si lavori a meno di 18º.
A meno che non l’abbiano conservata in un congelatore, la batteria al litio deve poter avviare una moto tranquillamente.
La mia domanda, che in realtà è un sospetto, è la seguente:
“I meccanici di quella officina hanno inizializzato la batteria con un mantenitore specifico per il litio?”
Mi sa tanto che l’abbiano montata su così come è arrivata, fidandosi delle tre lucine che si illuminano premendo il tastino di check.
:-?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.