PDA

Visualizza Versione Completa : Col fresco va meglio



beppep
25/10/2015, 19:19
Ciao a tutti, come ogni anno e con tristezza con l'avvento dei primi freddi mi sto apprestando a sospendere l'assicurazione e riporre la panterona sigh!
Mi sembra d'aver notato però che col fresco la bimba sia più pronta al gas; migliori in accelerazione; si accenda ancora meglio insomma migliori un po' dovunque .
La domanda sarebbe > è possibile che abbia bisogno di qualche regolazione/accorgimento per farla rendere così anche d'estate ?

_sabba_
25/10/2015, 19:55
Ci monti su una centralina MemJet o similare.
Ci sono tanti post già aperti al riguardo, e riassumendo brevemente posso dirti che il problema (cioè l'affievolimento prestazionale) si evidenzia con il caldo perché il sensore di temperatura aria aspirata (ingresso airbox) dice alla centralina di smagrire la carburazione.
La MemJet inganna la centralina originale (ECU) inviando un dato che simula una temperatura più bassa, e la centralina utilizza una mappa più prestante.

:-D

_sabba_
25/10/2015, 22:47
Non lo so.
Se è a carburatori è meglio ancora.
Si mettono dei getti massimi di due punti in meno, e magari si dá una tacca di spillo conico.

;-)

Roadrunner
26/10/2015, 08:41
Seeee... E uno smonta la batteria di carburatori per cambiare i getti e migliorare il rendimento d'estate ? Ma dai... Oh Sabba ? :lol::lol::lol:

Roadrunner
26/10/2015, 08:47
Ciao a tutti, come ogni anno e con tristezza con l'avvento dei primi freddi mi sto apprestando a sospendere l'assicurazione e riporre la panterona sigh!
Mi sembra d'aver notato però che col fresco la bimba sia più pronta al gas; migliori in accelerazione; si accenda ancora meglio insomma migliori un po' dovunque .
La domanda sarebbe > è possibile che abbia bisogno di qualche regolazione/accorgimento per farla rendere così anche d'estate ?

Anche la mia va meglio d'inverno. È normale. Come è normale che vada peggio su per montagne: oltre i 1000 io sento la differenza, eccome.
È il rapporto stechiometrico che su una moto a carburatori è fisso, una ad iniezione può compensare ma entro certi limiti.

teddy
26/10/2015, 08:57
Niente di preoccupante.
Prova a controllare il co, qualcosa puoi mediare, ma ci sarà sempre differenza.
La mia ha il co a 3,5 ed in effetti col caldone e in quota la resa diminuisce.
Basta il filtro aria un po' sporco e si pianta (già successo), se sei sopra i 1600m di altitudine proprio non prende giri.
Comunque meglio grassa che magra [emoji6]

Brividoblu
26/10/2015, 10:26
Potresti guadagnare qualcosa, ma poco poco, con un filtro aria più aperto.

beppep
26/10/2015, 10:35
Grazie a tutti la bimba d'annata (2003 quindi carburi) è kittata IVAN con BMC e Leovinci ,al momento, senza dB killer.
Suppongo che... o ci metto le trombette sui carburi:lol::lol::lol::lol::lol:, come si faceva col cinquantino oppure... il BMC è abbastanza libero no?!
qualcos'altro ?:roll::roll::roll::roll::roll::roll: tipo chessò un "regolatore" d'anticipo dell'accensione ammesso che esista:shock:

Pietro 2
26/10/2015, 10:57
Grazie a tutti la bimba d'annata (2003 quindi carburi) è kittata IVAN con BMC e Leovinci ,al momento, senza dB killer.
Suppongo che... o ci metto le trombette sui carburi:lol::lol::lol::lol::lol:, come si faceva col cinquantino oppure... il BMC è abbastanza libero no?!
qualcos'altro ?:roll::roll::roll::roll::roll::roll: tipo chessò un "regolatore" d'anticipo dell'accensione ammesso che esista:shock:

Una volta, quando non esistevano gli airbox con prese dinamiche, i cornetti ai carburatori, erano la soluzione più vantaggiosa, ora non più [emoji6][emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
26/10/2015, 11:02
In estate puoi usare un filtro più sportivo e in inverno uno meno aperto, con il quale effettuare la carburazione definitiva (solitamente a metà aprile).
Giusto per chiarire, a volte per cambiare i getti del massimo non è nemmeno necessario smontare il pacco carburatori, ma solo svitare quattro dadi.
Con il Ciao (ovviamente truccatissimo) adottavo un metodo semplicissimo per "tarare" la carburazione al volo in base alla temperatura esterna.
Ho praticato due fori nell'airbox, nei quali ho inserito dei tubetti di plastica lunghi qualche centimetro.
Bastava otturare uno dei due fori (con un tappino di gomma) oppure togliere uno dei due tubetti per modificare la carburazione in modo sensibile e adeguarla al momento.
Ovviamente nelle moto 4T pluricilindriche questo è un trucco che rende poco e nulla, ma il concetto di base è lo stesso del filtro aria più o meno aperto (poroso).

;-)

Brividoblu
26/10/2015, 12:00
Strano, l'Ivan's smagrisce già parecchio di suo. Più aperto del BMC c'è lo Sprintfilter, ma non so quantificarti il beneficio che potrebbe darti. Se lo ordini assicurati che abbia il filtro metallico rompifiamma, io ne ho fuso uno e poi me lo hanno sostituito in garanzia.

Gsxr
26/10/2015, 14:10
La differenza di resa è più che normale e la si sente su qualsiasi motore non turbo compresso. Semplicemente più l'aria è fredda e più ne entra in camera di scoppio in termini di volume aumentando così la potenza deflagrante.

Per il resto mi sa che combinata come la tua non ci sia la possibilità di apportare migliorie di rilievo... a meno di non intervenire sulla distribuzione ecc. ecc. ;-)

vecia
27/10/2015, 17:48
anche la mia ora che è fresco va meglio.....sarà la carburazione....o che la moglie resta a casa.....:mrgreen: 8) :twisted:

beppep
27/10/2015, 19:24
up:-D:-D:-D

Roadrunner
27/10/2015, 20:09
Che c'è da uppare ? :roll:

Roadrunner
27/10/2015, 20:12
Maledetta tastiera del tablet...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

beppep
29/10/2015, 15:50
beh! non vorrei dover rendere conto ma a domanda... uppavo semplicemente sarà la moglie che resta a casa:happy_001: