PDA

Visualizza Versione Completa : FZS 1000 dadi corona



beppep
06/11/2015, 10:36
Salve vorrei sostituire i dadi che fermano la corona sulla fzs1000 del 2003 il foro ha un diametro 10mm ma la chiave di serraggio è del 14.
Io vorrei mettere dei dadi inox autobloccanti, ho provato con foro 10 mm chiave 17 ma il passo sembra diverso :shock::shock::shock:
cosa dovrei comprare?

Pietro 2
06/11/2015, 10:47
Salve vorrei sostituire i dadi che fermano la corona sulla fzs1000 del 2003 il foro ha un diametro 10mm ma la chiave di serraggio è del 14.
Io vorrei mettere dei dadi inox autobloccanti, ho provato con foro 10 mm chiave 17 ma il passo sembra diverso :shock::shock::shock:
cosa dovrei comprare?

È molto probabile che gli originali abbiano un passo "fine".
La misura esterna, dell'esagono non è influente, a patto che non sia troppo grosso e non ci stia.
Quella utilizzata da Yamaha, in questo caso è bulloneria "speciale", sospetto anche che siano anche in una classe superiore all'8.8.
Qualcuno più informato, ti saprà anche consigliare dove acquistarli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

beppep
06/11/2015, 12:08
Si, ecco anch'io pensavo a quello che hai scritto te, unico dubbio passo 1 o passo in pollici :shock: io non ho la pratica necessaria e da ignorante aggiungeri se la chiave di 14 calza perfettamente sulla testa, come di fatto avviene, non è anche questo possa essere indice del fatto che il dado sia passo metrico?:roll:
mmmhhh... mi rileggo e non so proprio se mi sono spiegato bene...:roll::-|

Pietro 2
06/11/2015, 12:55
Si, ecco anch'io pensavo a quello che hai scritto te, unico dubbio passo 1 o passo in pollici :shock: io non ho la pratica necessaria e da ignorante aggiungeri se la chiave di 14 calza perfettamente sulla testa, come di fatto avviene, non è anche questo possa essere indice del fatto che il dado sia passo metrico?:roll:
mmmhhh... mi rileggo e non so proprio se mi sono spiegato bene...:roll::-|

A misura dell'esagono, non ha attinenza con il passo del filetto.
I jiappi tendono ad usare misure di esagono che in Europa non usiamo molto, tipo 12, 14, 16.
Quello non importa, il passo è sicuramente metrico, sarà, invece che passo MA, passo MB.


Sent from my iPhone using Tapatalk

zamal60
06/11/2015, 14:18
Ciao Beppep filetto M10 passo fine 1,25 .

Gsxr
13/11/2015, 13:17
Salve vorrei sostituire i dadi che fermano la corona sulla fzs1000 del 2003 il foro ha un diametro 10mm ma la chiave di serraggio è del 14.
Io vorrei mettere dei dadi inox autobloccanti, ho provato con foro 10 mm chiave 17 ma il passo sembra diverso :shock::shock::shock:
cosa dovrei comprare?

Ocio: i dadi corona sono bulloneria spaciale, gli inox che desideri sono inevitabilmente troppo morbidi per la coppia di serraggio designata. Sei fuori tolleranza anche se dovessero tenere la chiusura.

Pietro 2
13/11/2015, 15:31
Si, ecco anch'io pensavo a quello che hai scritto te, unico dubbio passo 1 o passo in pollici :shock: io non ho la pratica necessaria e da ignorante aggiungeri se la chiave di 14 calza perfettamente sulla testa, come di fatto avviene, non è anche questo possa essere indice del fatto che il dado sia passo metrico?:roll:
mmmhhh... mi rileggo e non so proprio se mi sono spiegato bene...:roll::-|

Prova da wemoto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

beppep
02/06/2016, 17:46
Dopo un bel po' torno sui dadi:roll: , nel cambio trasmissione finale mi si sono "sbeccati" più o meno tutti anche quello dell'assale uffa!
Non li posso più vedere, sulla baia ho visto dei dadi in titanio bellissimi:
Naturali, neri, oro o blu ma circa 40 euro per i sei della corona e altrettanto quello dell'asse stra-uffa:-(!
Unico vantaggio loro dicono che si serrano alla stessa coppia degli originali.
Qualcuno li ha cercati/trovati a dei prezzi più umani?

FumoBlu
02/06/2016, 19:23
...............mi dovri tagliare le mani quando scrivo certe cose ma non resisto....................

....oggisonopolemico modeON
Se hai rovinato i dadi originali, prima di comprare dadi nuovi, comprati un paio di chiavi decenti.
Poi ricompri quelli originali in accaio della yamaha...che se ti dico di mettere quelli in ergal con dentro l'helicoil me li uccidi anche prima di tirarli fuori dal pacchetto!
quellodiprima OFF

Quelli inox, a parte dovrei trovare con un passo particolare devi anche considerare che sono alti....e li piu' di tot mm e' meglio non mettere.....
Quelli in titanio, sono molto leggeri ma anche duri....................oltre che costosi.
E' vanno stretti in una certa maniera......se non e' indispensabile, cercherei di evitare....;-)

Pietro 2
02/06/2016, 21:12
...............mi dovri tagliare le mani quando scrivo certe cose ma non resisto....................

....oggisonopolemico modeON
Se hai rovinato i dadi originali, prima di comprare dadi nuovi, comprati un paio di chiavi decenti.
Poi ricompri quelli originali in accaio della yamaha...che se ti dico di mettere quelli in ergal con dentro l'helicoil me li uccidi anche prima di tirarli fuori dal pacchetto!
quellodiprima OFF

Quelli inox, a parte dovrei trovare con un passo particolare devi anche considerare che sono alti....e li piu' di tot mm e' meglio non mettere.....
Quelli in titanio, sono molto leggeri ma anche duri....................oltre che costosi.
E' vanno stretti in una certa maniera......se non e' indispensabile, cercherei di evitare....;-)

Quoto le chiavi buone.
Per chi usa chiavi a bussola, che siano esagonali e non a stella.
Per anni ho venduto attrezzatura, so di cosa parlo.

beppep
02/06/2016, 22:04
No, no non scherziamo sono d'accordissimo anch'io sulle chiavi buone, le mie non sono professionali sono della "MAURER":-( ed anche giusto, Pietro2, esagonali e non poligonali.
A me è sembrato però, che il trattamento superficiale della bulloneria Yamaha, "verniciatura" o cos'altro sia almeno come dire... delicatissimo?!
Con "sbeccatura" ho fuorviato un po' tutti, me ne scuso, trattasi più che altro di "usura del trattamento superficiale", se si può dire così:-D :roll:

@fumo scusa ma "che se ti dico di mettere quelli in ergal con dentro l'helicoil me li uccidi anche prima di tirarli fuori dal pacchetto!":shock: qui intendi dire che se volessi montare quelli in ergal dovrei prima mettere gli helicoil nei prigionieri ?
boh! chissà cosa ho capito...:oops::-( scusate l'ignoranza plis

topo
03/06/2016, 08:12
Però nemmeno robaccia cinese da 1 euro al pezzo del cestone del brico, che sono quelle più frequenti nei box dei vari conoscenti miei. Di quella marca il poco che nei anni mi è passato per le mani era di qualità discreta senza costare come la gioielleria. Certo che quando paghi una brugola 15 euro si spera sia meglio di una da 8 e non paragonabile alla serie completa a 5. Sulle chiavi a bussola sto comprando man mano che si rovinano beta e usag, ma anche li non esiste una serie sola e a volte una beta economica vale meno di una maurer prezzo equo.
Un po' come la holins... Se prendi un ttx è una cosa, se prendi il mono base come rapporto qualità prezzo sta sotto le altre marche. Tutto ovviamente secondo me!

FumoBlu
03/06/2016, 08:21
Giorno!
Quindi, la sbeccatura a cui ti riferisci e' solo perche' la zincatura di serie ha lasciato il posto alla rugine o a colori piu' scuri? La forma esagonale del dado e dei suoi lati e' perfetta?

Strano, ma devi anche pensare non solo all'eta', ma anche alla vicinanza al mare....
In genere, quando smonto, do' una spazzolata ai dadi....la rugine che e' molto superficiale viene via e un pelo di grasso li mantiene cosi fino alla prossima pioggia violenta.
Gli attrezzi sono importanti...quanto il saperli usare nella giusta maniera....e non mi riferisco solo a te ma anche a chi prima di te ha toccato quei dadi.
Ci sono in vendita dei dadi in ergal che al loro interno hanno gia' installato l'helicoil oltre all'anello frenafiletto. Belli, colorati....ma anche delicati. Vanno stretti con la chiave e la modalita' corretta.

beppep
03/06/2016, 19:07
salve a tutti!
Soprattutto per continuare a dialogare con persone piacevolissime e che condividono lo stesso amore per le moto:lol::lol::lol::lol::lol::lol::
@Gilles veramente io avrei scritto " le mie non sono professionali sono della "MAURER"" per il resto quoto topo, non sono così male...

@fumo >"Niet! La mia bimba non ha la ruggine "tuonò il padre putativo, ferito nell'orgoglio ,quando il professionista lo accusò di trascuratezza verso la sua "creatura" :-):-):-):-):-):-).
Neanche un filo, dorme in garage e non esce col brutto tempo:mrgreen::-D:-D:-D:-D:-D:-D.

Tutte le viti e dadi della mia moto sono "all'occhio" nero, un nero un po' particolare semmai che vira quasi al verde e non so se siano galvanizzate/cadmiate/verniciate o altro però quel trattamento, basta veramente poco ,si graffia che è una bellezza ecco perché, sulla corona, avrei voluto mettere al posto dei dadi originali quelli inox autobloccanti m10x1,25:mrgreen:8)

FumoBlu
03/06/2016, 19:47
;-);-);-);-);-)
L'anodizzazione nero oliva e' una caratteristica delle vere Yamaha;-);-);-)
Peccato che non si esegue praticamente piu' a causa dei componenti davvero nocivi dei bagni.
Anche quelle nuove, non hanno piu' quel riflesso verde oliva ma virano verso il blu...
Dai un occhio qui:

http://www.ebay.it/itm/Ducati-888-Strada-93-94-rear-sprocket-cush-drive-nuts-alloy-billet-BLACK-x6-/151233108144?hash=item23363218b0

Queste sono quelle che ho usato io e mi sono piaciute;-)

beppep
03/06/2016, 19:56
Gilles beta niente da dire sono sicuramente ottime:mrgreen:
@fumo quei dadi, belli davvero mi sa che me li accatto, tanto quelli inox me li avete bocciati più o meno tutti:-D:-D:-D:-D

FumoBlu
03/06/2016, 20:05
hai letto le specifiche tecniche? "Stronger than mild steel...." e con questo ho detto tutto!;-);-);-)

guido Lanzavecchia
03/06/2016, 20:21
Scusate tanto ma io tra le altre ho una serie di brugole beta e fanno cagare.ogni volta che una viene rotonda la cambio con una usag. Vi risulta che anche tra le <buone> ci siano serie scadenti ? Vedi bosch blu o bosch verdi

beppep
04/06/2016, 02:35
@fumo no, non avevo letto le specifiche tecniche hanno il filetto in acciaio inox e la stessa coppia di serraggio degli originali 44 Nm oltre ,come ricordavi te, ad essere dichiarati più forti di quelli di acciaio dolce cioè gli originali:mrgreen::mrgreen:
Li hanno anche nature, blue etc ...:-) Direi ottimo!

FumoBlu
04/06/2016, 08:39
;-);-);-);-)Si, chiaramente non c'e' nessun bisogno di stringerle fino a 44nm....stringi bene, senza rompere nulla;-)

Beta la uso per le bruguole a T che sono eccezzionali, ma anche li ci sono serie cromate e altre con le estremita' brunite.
I cacciaviti...........uso solo PBswiss.......
Cricchetti...............uso solo Craftsman................che sembrano giocattoli ma e' 5 anni che tengono botta! Grantite a vita, significa ancora qualcosa...................;-)

Alla fine penso che sia lo stesso discorso delle catene, il nome non significa nulla.
Stahlwil. Ottima roba ma dal costo proibitivo (non sto' scherzando)............a confronto usag e beta e' roba da brico (anche come prezzo)....
Ecco, o la paghi un occhio, o non vale un granche'.....e il problema non e' che non funziona...e' solo che devi cambiarla spesso. Si sottovaluta questo aspetto, ma se ogni volta ci metto giorni a decidere quale prendere, quale offerta aspettare, chiedere preventivi a questo e quello....e' tutto tempo buttato ben 2 volte....:-|

Pietro 2
04/06/2016, 08:57
;-);-);-);-)Si, chiaramente non c'e' nessun bisogno di stringerle fino a 44nm....stringi bene, senza rompere nulla;-)

Beta la uso per le bruguole a T che sono eccezzionali, ma anche li ci sono serie cromate e altre con le estremita' brunite.
I cacciaviti...........uso solo PBswiss.......
Cricchetti...............uso solo Craftsman................che sembrano giocattoli ma e' 5 anni che tengono botta! Grantite a vita, significa ancora qualcosa...................;-)

Alla fine penso che sia lo stesso discorso delle catene, il nome non significa nulla.
Stahlwil. Ottima roba ma dal costo proibitivo (non sto' scherzando)............a confronto usag e beta e' roba da brico (anche come prezzo)....
Ecco, o la paghi un occhio, o non vale un granche'.....e il problema non e' che non funziona...e' solo che devi cambiarla spesso. Si sottovaluta questo aspetto, ma se ogni volta ci metto giorni a decidere quale prendere, quale offerta aspettare, chiedere preventivi a questo e quello....e' tutto tempo buttato ben 2 volte....:-|

Quando ci lavoravo, Wurth aveva ottime chiavi, ora sono passati anni e non so.
Le mie sono tutte Wurth.

Ufo
04/06/2016, 09:56
;-);-);-);-)Si, chiaramente non c'e' nessun bisogno di stringerle fino a 44nm....stringi bene, senza rompere nulla;-)



Come 44 nm?????? :roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll::roll:

Sul manuale d'officina c'è scritto 69 !!!!!!!!!!!!!! :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

E cosi ho fatto .. o meglio ho regolato a 60 la dinamometrica + frenafiletti medio e ho notato che il serraggio era secondo me sufficiente.....

Spero di non aver rovinato i prigionieri..... :-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?:-?

FumoBlu
04/06/2016, 11:42
Dici che magari anche una saldatura?
Un paio di punti per dado cosi sei sicuro di non perderli.....:roll::roll::roll:
Non oso immaginare quanto (NON a quanto stringi) le ruote.....dici che prima o poi ti rimane in mano qualcosa? :roll::roll::roll:

mad4mud
04/06/2016, 11:45
se usi i bulloni giusti il frenafiletti non serve, anzi, tende a lubrificare la parte in momento di serraggio cosi la tiri piu del dovuto,resta il fatto che i bulloni della corona servono solo a tenerla attaccata al cerchio, lo sforzo torsionale lo fanno le colonnette e quello trasversale la flangia su cui e montata la corona, ci puoi mettere anche quelli in ergal che a livello meccanico non cambia niente,certo il titanio è un altro discorso ;-)

beta ultimamente fa schifo come materiali, usag si puo dire sia vicina al top, io uso la linea professionale della kfartwerk, usag e qualcosina snap-op

Ufo
04/06/2016, 12:24
Dici che magari anche una saldatura?
Un paio di punti per dado cosi sei sicuro di non perderli.....:roll::roll::roll:
Non oso immaginare quanto (NON a quanto stringi) le ruote.....dici che prima o poi ti rimane in mano qualcosa? :roll::roll::roll:

Maurizio ... non è che stringo ad cazzum ... altrimenti non avrei comprato dinamometrica e non avrei utilizzato il manuale di officina per leggere istruzioni prima di eseguire il lavoro....

questo è il tuo mestiere ... io lo faccio perché mi piace star dietro alla mia moto.

tu hai cognizioni tecniche ed esperienza ... io cerco, nel mio piccolo, di lavorare mettendoci un po di cervello


Il dado ruota lo stringo come da manuale a 150 il perno ant. 70 i perni delle pinze freno a 42 il dado pignone a 85 ... il tutto seguendo passo passo le istruzioni.

A questo punto se sbaglio qualcosa non è colpa mia ma delle info errate che ho.

mad4mud
04/06/2016, 13:08
no ma, ufo, sai adesso ho il 1000..... unoturbo3@aliceposta.it mi servirebbero un po di dritte cartacee;-)

e non scannatevi, ci sono moto che vanno benissimo anche gestite da dei coglioni integrali,i manuali vanno letti, poi l esperienza aiuta. meglio spaccare un bullone che perdersi la pinza freno posteriore perche serrata troppo poco.... :oops::oops::oops::oops::oops:

Ufo
04/06/2016, 13:57
Piu tardi avrai posta .... ;-):mrgreen:

FumoBlu
04/06/2016, 14:33
... non è che stringo ad cazzum ...

questo è il tuo mestiere ... io lo faccio perché mi piace star dietro alla mia moto.

Il dado ruota lo stringo come da manuale a 150 il perno ant. 70 i perni delle pinze freno a 42 il dado pignone a 85 ... il tutto seguendo passo passo le istruzioni.

A questo punto se sbaglio qualcosa non è colpa mia ma delle info errate che ho.

Non ho dubbi che fai le cose con cuore, ma ci vuole un pelo piu' di fiducia in se stessi;-)

15KG/m per stringere un bullone che non va da nessuna parte e che nessuno spinge o tira?:roll:
Ma chi e' che te lo viene a scippare mentre sei in giro?
7KG/m l'anteriore?
Ma che ti hanno fatto quei poveri cuscinetti?
4KG/m per dei bulloncini delle pinze?
E magari un po' di frenafiletto cosi sono sicuro che non si smontano mentre sono in garage....

Fidati della tua mano....FI-DA-TI!
Stringile quanto pensi che possa andare bene....e poi se vuoi dire a quanto le stringi prendi la dinamometrica.
Il perno ruota posteriore, quando lo stringi per bene con una 32 e dandogli tutto il peso arrivi si e' no a 10kg....dopo inizi a sollevare 240kg di moto....
Il perno anteriore deve essere solo appoggiato e stretto per essere sicuro che sia in appoggio pieno (2 kg sono anche troppi) e infine...................si, ci metto il grasso tutte le volte sulle povere vitine delle pinze!....anche qui, prendi una bella dodici ad anello e stringile bene...lentamente fino a "sentire" che sono stette....ora controlla con la dinamometrica e vedrai che non sei oltre i 3kg....se vai oltre hai esagerato.

Si chiamano "stiramento" e "carico massimo per cresta" i signori che governano quanto stringere un dado su un bullone...NON il manuale yamaha............
Se spacchi o stiri un dado il manuale te lo ricompra? No? Bene, leggilo, guardalo e poi FI-DA-TI della tua esperienza e sensibilita'...;-);-);-);-)

Nota: come dicevo prima, si deve sapere usare le chiavi.....se ti metti in ginocchio o sdraiato per terra non va' troppo bene....se il braccio che spinge sulla chiave (si cerca di evitare la postura che porta a tirare una chiave) non e' steso completamente, non stringi nulla. Se il braccio e' teso e il tuo corpo attraverso la spalla non spingono, si, hai indovinato...non stringi nulla.
NON e' questione di quanto si e' grossi o alti...e' solo questione di come si usa il corpo....;-)

Quindi, braccio teso, il corpo spinge attraverso la spalla sulla chiave.
L'altro braccio, TIENE la chiave in posizione con una forza quasi paragonabile alla prima....
E ora, sei pronto a stringere. Ora ne hai la forza.
MA
Invece di uccidere il dado la chiave e romperti le nocche...dosi la forza lentamente....perche' non ti corre dietro il capo officina;-)....cerchi di sentire la resistenza della chiave....e la memorizzi;-)...perche' ne hai altri 3 da stringere alla stessa coppia;-)
E ti fermi, quando senti che la resistenza e' grande abbastanza per quel dado....
Se vuoi, puoi fare delle prove....ma ricordati che devi sempre scegliere la chiave migliore per quel lavoro, metterti in condizione di sfruttare il peso del tuo copro e sentire quello che stai facendo con la tua sensibilita'....;-);-);-);-);-)
Fidati!;-)

Ufo
04/06/2016, 15:28
Cercherò di seguire i tuoi consigli.... però capisci bene che un profano di meccanica come me deve affidarsi a delle indicazioni precise e non per sentito dire dal "mio amico che se ne intende" .... quindi per me il manuale di officina è un riferimento. Tutto li.

beppep
04/06/2016, 16:15
Osteria! Che putiferio, chiedo scusa ,hai ragione UFO mi ricordavo male sai l'età ...:-( , 69 Nm sarebbe il target con la bulloneria originale e magari con la mia affermazione, che poteva sembrare sicura, ho depistato un po' tutti sorry!
Tuttavia una domandina l'avrei ugualmente:
Che possibilità c'è che accoppiando un dado di materiale diverso chessò inox, titanio, ergal, T5 ,al prigioniero originale, la coppia di serraggio debba cambiare pur mantenendo un'ottima sicurezza "anti-auto-svitamento" se mi si passa il termine? :shock:
Se si con quale trend?
Ossia per esempio metto inox e serro meno , metto ergal serro di più and so go on...?!

beppep
04/06/2016, 16:19
ooh! fermo restando che pur possedendo la dinamometrica sono molto d'accordo con Fumo.

mad4mud
04/06/2016, 16:19
grazie ufo[emoji6]

tornando a bomba io se non uso la dinamometrica spacco tutto, sono riuscito a spezzare dadi 8.8 da m6 e da m8 al lavoro, uso la dinamometrica anche per i bulloni ruote della macchina senno vanno sotto a 12/15 kgm con la chiave a croce.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

FumoBlu
04/06/2016, 18:03
MUD, sei na bestia!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

L'errore capita a tutti, ma non si deve perseverare ed e' imperativo imparare. Ho rotto anche io viti e dadi stringendoli troppo. E ho sudato sette anche otto camicie per rimediare....:-|:-?:-(

Ognuno fa' come gli pare...ma per esempio, a 23Nm le viti per la testa della forcella....io ho una gran paura che mi rimanga in mano la piastra....e avoglia a dire che il manuale dice di....vadaviaiciap!:evil:

Ingegnieri, grandissima brutta razza....ascoltarli sempre....ma applicare meno della meta' di quel che dicono e' legge!

Il manuale, gli schemi, tutto bellissimo, ma non vengono fatti da gente con dentro le mani...ma da gente seduta ad una scrivania. DOVREBBE essere come dicono loro.....ma la realta' a loro e' sconosciuta!
E per di piu', vengono tradotti da gente che non sa' quante ruote ha una moto....:roll::roll::roll:
Questa e' la realta'.
I manuali Yamaha sono fatti benissimo...ma..........69 Nm un dadino M10 di ferro alto 5mm? Si certo....

FumoBlu
04/06/2016, 18:29
Che possibilità c'è che accoppiando un dado di materiale diverso chessò inox, titanio, ergal, T5 ,al prigioniero originale, la coppia di serraggio debba cambiare pur mantenendo un'ottima sicurezza "anti-auto-svitamento" se mi si passa il termine? :shock:
Se si con quale trend?
Ossia per esempio metto inox e serro meno , metto ergal serro di più and so go on...?!

La coppia di serraggio e' data dalla coppia necessaria ad "allungare" il bullone, piu' un ulteriore coppia che serve a creare un attrito tale percui il dado non si svita da solo. (allungare sempre restando in un campo di deformazione elastica).
Ogni materiale ha una caqpacita' elastica diversa e un carico per filetto maggiore o inferiore....
Quindi: sicuramente l'ergal e' da stringere meno...ma molto meno di un dado in acciaio.
Anche solo per la scarsa resstenza meccanica.
L'accaio inox e il titanio sono quelli piu' duri, ma meno elastici...invece l'accaio "normale" e' anche discretamente elastico in confronto all'inox.
Pero' devi prendere in considerazione anche un altro fattore...cioe' il materiale del bullone.
Se rimane quello standard e gli monti un dado in ergal...non puoi andare lontano.
Quelli consigliati sono ottimi perche' presentano all'interno gia' un inserto inox o helicoil....e solo l'esterno e' ergal.
Quindi, la coppia che puoi usare e' molto superiore a quella che potresti usare se fosse solo ergal....;-)

beppep
04/06/2016, 19:21
Ottimo, grazie fumo :-). Giusto per il gusto di spaccare il capello in quattro, forse anche in otto:-) , partendo dalla considerazione che quel prigioniero M10x1,25 sopporti 69 Nm (dati del costruttore) i dadi da abbinargli :
+- acciaio 308 (gli originali) coppia serraggio 69 Nm .
Tutti gli altri di materiali diversi tipo ergal , A2 , A4 , titanio avrebbero coppie serraggio più basse (sono tutti materiali meno duttili/elastici) del massimo carico sopportabile dal prigioniero e quindi niente rischi di "spannatura" per il prigioniero xche semmai cedono i dadi...?
uhmmm mi rileggo e mi sa che non sia proprio così....

beppep
04/06/2016, 21:16
A proposito di chiavi + o - buone proxxon made in Germany ?

mad4mud
04/06/2016, 21:47
ottime, le ho e non si spaccano/sbeccano nemmeno con la pistola pneumatica

firma. e dove firmo senza penna?

beppep
04/06/2016, 22:59
Grazie per le info mad4mud (pazzo x il fango?!:-):-):-):-)) e poi rileggendoti stra-quoto "resta il fatto che i bulloni della corona servono solo a tenerla attaccata al cerchio, lo sforzo torsionale lo fanno le colonnette e quello trasversale la flangia su cui e montata la corona, ci puoi mettere anche quelli in ergal che a livello meccanico non cambia niente,certo il titanio è un altro discorso"

Gsxr
05/06/2016, 08:28
Boh ... dico la mia per chiacchera ma vorrei che qualcuno mi spieghi cosa c'è che non va nel mio pensiero.

Sull'accoppiamento corona flangia credo ci sia solo resistenza a taglio che viene fornita dai prigionieri (colonnine o come vi pare). L'ergal ha una resistenza meccanica tutta sua, fila e cricca sotto sforzo e muta nel tempo.

Nelle competizioni la viteria e i raccordi vengono sostituiti spesso e mai usati per chiusure in coppia. Bene per carter e accessori per il resto no. L'acciaio inox è tenero rispetto alla viteria originale.

@ Fumo :D

Hai descritto un serraggio con poesia e dovizia di movimento ma:

Perni e viti per le pinze sono bulloneria speciale, trattata, raggiata, forata e alleggerita, seguono coppie di serraggio di progetto. In oltre dove ci sono cuscinetti e accoppiamenti che devono garantire ortogonalità e un gioco preciso la relativa chiusura non implica solo il fatto che il perno o la pinza debba stare li. Sui perni ruota come sul forcellone quella chiusura garantisce di mandare a pacco una serie di diametri e di lavorare sui cuscinetti sotto sforzo sempre nello stesso modo. Sulle tabelle ISO trovi tutte le chiusure che vuoi... tranne quelle che ti da il costruttore perché fuori standard e ci sarà ben un motivo.

Chiudere il perno anteriore a 30nm con una prescrizione di 70 mi sembra decisamente azzardato. Il suo blocco poi ha una brugola da chiudere a 23nm ... che si fa ... la si chiude a 15???
Senza nulla togliere all'esperienza sulla ciclistica di standard c'è poco e trovo di assoluto buon senso attenersi alle istruzioni dei progetti. Fosse anche solo perché con le chiacchere possiamo andare dove ci pare. Quando si chiude a mano fuori professione per lo più si tende a esagerare, meglio farsi un'idea con le dinamometriche.

Un conto è fissare il porta telepass ... ben altro è un forcellone!

In aeronautica non solo è obbligatorio seguire le coppie di serraggio su qualunque vite ma questa deve anche essere trascritta sul foglio di lavoro a fianco alla prescrizione.

Maurizio ... indubbiamente il mestiere porta confidenza ma sii più indulgente con chi cerca di attenersi alle istruzioni! :D ...a proposito, il mio ultraleggero me lo monto io và! :mrgreen:

topo
05/06/2016, 09:56
Mmmmmmhhhhh ma in meccanica si lavora con standard su ogni cosa che comprendono un margine di errore nelle applicazioni e un margine di sicurezza. Se hai esperienza la dinamo/mano funzia. Ho una dinamometrica giocattolo e la uso per vedere dove vado a finire.... ma non mi fido ciecamente.

Mario, immagino che la dinamometrica che usi per il tuo ultraleggero sia di qualità e che se non ogni sei mesi (come prescritto mi pare) tu la faccia controllare e tarare. Non conosco nessuno che lo faccia con regolarità e se va fuori taratura, meglio la dinamo/mano.


Se ce l'avete da anni oortatela a farla tarare. Potrebbe essere una buona idea

beppep
05/06/2016, 12:28
IMHO ovviamente.
Se posso esprimere ,vedrei tre punti:
Uno chi è del mestiere Fumo... Gsxr ,Sabba e compani dopo anni di smonta e rimonta ,come dice l'amico di Zoagli, hanno la dinamo-mano:-D .
Due come allude sempre lui il topo, la qualità della dinamometrica è fondamentale sennò ci vuole il mecca:roll:.
Tre Gsxr "Sui perni ruota come sul forcellone quella chiusura garantisce di mandare a pacco una serie di diametri e di lavorare sui cuscinetti sotto sforzo sempre nello stesso modo" vista così, non c'avevo pensato :oops:, a me pare una verità assoluta;-):-?:-?

Gsxr
05/06/2016, 19:20
Mario, immagino che la dinamometrica che usi per il tuo ultraleggero sia di qualità e che se non ogni sei mesi (come prescritto mi pare) tu la faccia controllare e tarare. Non conosco nessuno che lo faccia con regolarità e se va fuori taratura, meglio la dinamo/mano.

Se ce l'avete da anni oortatela a farla tarare. Potrebbe essere una buona idea

Ho una serie che copre da 10 a 200 nm della Beta. La prescrizione secondo la sicurezza industriale e di un anno ma ad uso quotidiano. Tarate un paio di anni fa risultavano in tolleranza.

E' importante scaricare la molla dopo l'uso per evitare di fiaccarla, tornare a zero ecco. E' noioso ma starano molto meno. ;-)

topo
05/06/2016, 20:22
Si ma un controllo annuale, con quello che costa tararla, almeno quello che hanno chiesto a me, è tanto, ma, come immaginavo, una controllata ce l'hai fatta dare, e non hai la chiave da 29.90 su Amazon.
Qui conosco un mecca che la usa quotidianamente e ha detto che tararla non serve :D dio solo sa cosa stringe.
Poi il rischio penso sia sui serraggi piccoli.... tipo la vite del cambio olio. quello lo faccio a mano che mi fido di più.

Il se ce l'avete da anni era generale. Non a caso te infatti l'avevi fatto.

Il consiglio che dai di tornare sempre a zero lo davo per scontato ma hai fatto benissimo!

FumoBlu
07/06/2016, 09:11
Perni e viti per le pinze sono bulloneria speciale, trattata, raggiata, forata e alleggerita, seguono coppie di serraggio di progetto. In oltre dove ci sono cuscinetti e accoppiamenti che devono garantire ortogonalità e un gioco preciso la relativa chiusura

Chiudere il perno anteriore a 30nm con una prescrizione di 70 mi sembra decisamente azzardato.

Maurizio ... indubbiamente il mestiere porta confidenza ma sii più indulgente con chi cerca di attenersi alle istruzioni! :D ...a proposito, il mio ultraleggero me lo monto io và! :mrgreen:

Ciao Mario,
si tutto corretto, ma............................hai guardato bene i dadi dela corona per esempio?
Si sono in accaio, ma sono anche ribassati...............hanno una rondellina elastica per non farli svitare....ma niente altro.....nulla di particolare, materiale normallissimo ect ect...

Perno ruota ant. ect: si, infatti la coppia indicata per la bulloneria varia serve quasi esclusivamente a quello. A garantire che quello che viene serrato sia perfettamente accoppiato e che rimanga dove sta'.
Mi piacerebbe pero' far riflette che 12kg/m per serrare unperno ruota siano davvero tanti....cioe', vi rendete conto quanti sono??
Un bullone da M6....piccolino giusto ma cmq fa' il suo lavoro....viene data per 1,2kg/m....a 2,3kg e' gia' rotta...spezzata come se fosse di carta velina....
Torniamo al perno ruota.....12kg/m un filetto M24 o M30 x 1.........quante volte lo avete avvitato e svitato? E ogni volta quelle creste del filetto alte pochi decimi di mm devono tenere 12kg?
No grazie....................
Ripeto, usate la testa. Usate voi stessi come dinamometrica...sentite come tiene il filetto e quanto tiene.
Mettetevi sempre nelle stesse condizioni e con il corretto braccio di leva e chave...e poi ascoltate cosa vi dice la vite...;-)
Non avete orecchio? Non sentite nulla?
Prendete un pezzo rotto con un po' di filetti e mettete dentro due viti...una andate avanti finche non si rompe qualcosa e l'alta invece stringetela giusta....fatevela l'esperienza;-);-);-);-)

FumoBlu
08/06/2016, 20:06
Non lo so...per mettersi al sicuro da gente che non lo stringe per nulla..............:roll:.

FumoBlu
08/06/2016, 20:18
Tutta la facenda e' sfuggita un po' di mano...e sembra che io predichi il non stringere dadi e bulloni....non e' cosi!

Facciamo un esempio:
FZ1, forcella rovesciata....quindi, le piastre di sterzo stringono un tubo "sottile" d'alluminio e basta o quasi.....
Il manuale dice di stringere a 26N/m il bullone singolo sulla piastra superiore e 23N/m la coppia sulla piastra inferiore....
La piastra inferiore e' di ferraccio....quella superiore e' in alluminio....
Se andate oltre queste coppie, sapete che succede?
Esatto, deformate il fodero della forcella.......
In assoluto una delle cose piu' delicate da stringere...e sempre con la dinamometrica.

Quindi, il numero magico e' da assolutamente non superare......giusto?

Bene, io li considero cosi tutti....da non superare assolutamente.....

Per arrivare a 26n/m sulla piastra fz1, ne devi fare di forza.....e io, dopo una gocciolina di sudore freddo, mi fermo prima......