PDA

Visualizza Versione Completa : Difettosità riscontrate



fastnicola
06/11/2015, 19:09
Ciao a tutti, ho aperto questo post per sapere se il Fazerotto ha delle difettosità riconosciute (frizione a parte) del tipo usura precoce dei cuscinetti di sterzo, boccole varie, cuscinetti ruote o altri componenti più o meno onerosi della motazza.

Ciao!!

albatros1
27/01/2016, 20:33
Ciao a tutti, ho aperto questo post per sapere se il Fazerotto ha delle difettosità riconosciute (frizione a parte) del tipo usura precoce dei cuscinetti di sterzo, boccole varie, cuscinetti ruote o altri componenti più o meno onerosi della motazza.

Ciao!!


Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

albatros1
27/03/2016, 20:19
Questa discussione non ha avuto molto successo
Non ha difetti !!!!!
Bisognerebbe provare a cambiare discussione
Quali pregi riscontrate sulla vostra moto ?
Sicuramente avra maggiore successo

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

fastnicola
27/03/2016, 20:42
Che io sappia.
1. Frizione
2. Regolatore di tensione e annessi e connessi.

Amazzone
27/03/2016, 23:03
3. Scalda troppo

Gesendet von meinem YD201 mit Tapatalk

fastnicola
28/03/2016, 10:33
A beh! Quello sì, ho messo la lamina sotto il serbatoio, speriamo che sia migliorata un po'.
Già con la sella Shad scaldava molto meno.
Vedremo a ferragosto in tuttiincodaperJesolo. :mrgreen:

bazaro
28/03/2016, 13:02
4) proprietari sociopatici :mrgreen: (svizzeri in primis)

_sabba_
28/03/2016, 22:36
Per gli svariati problemi menzionati sono stati spesi fiumi di parole, e relative soluzioni nei vari topic specifici.
Riassumendo:
1) Frizione che incolla > montaggio kit di aggiornamento mozzetto/dischi più adozione olio 10W50
2) Alternatore/Regolatore > sostituzione di quest'ultimo con equivalente "seriale" SH775 o superiore
3) Calore che investe le gambe > non guidare in calzoncini, montare paratie anticalore, ingrassare la carburazione, utilizzare olio 10W50, sostituire sella, ecc...
4) Proprietari svizzeri > al momento non è ancora stata trovata una soluzione... :lol:

;-)

Fa0tto
01/04/2016, 11:56
2) Alternatore/Regolatore > sostituzione di quest'ultimo con equivalente "seriale" SH775 o superiore


Questa me la sono persa... Saresti cosi gentile da linkarmi la discussione in cui se ne parla?
Ho provato a fare una ricerca, ma non l'ho trovata. :-(

_sabba_
01/04/2016, 19:44
Qui se ne parla in modo esplicativo: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270230&page=17

;-)

Ennio71
02/04/2016, 19:18
Boh. Di regolatori fritti io non ho notizia.

_sabba_
03/04/2016, 10:10
Il regolatore seriale non serve per rimpiazzare un regolatore standard "fritto", bensì per preservare l'alternatore.
L'ho già spiegato in passato ma faccio un piccolo refresh.
Con il regolatore originale la corrente generata dall'alternatore viene utilizzata sempre al 100%.
Quella in più, cioè quella che non serve all"impianto elettrico/elettronico, viene dispersa a massa dal regolatore stesso.
Il regolatore seriale di nuova concezione lavora in modo totalmente diverso, e cioè fa arrivare all'impianto elettrico/elettronico solo la corrente necessaria per il funzionamento della moto, sollevando l'alternatore da una buona parte del lavoro.
In pratica viene utilizzato mediamente dal 30 al 60%, quasi mai al 100%.
Ecco perché può durare tanto di più.

;-)