Visualizza Versione Completa : I prodotti della LIDL
Non sono solo caricabatterie e paranchi
http://www.leggerenotizie.it/sapevate-da-dove-provengono-i-prodotti-che-comprate-al-lidl/
Anche la birra marchio coop esce dallo stesso stabilimento.
Se non altro è tutto italiano, magari prodotti nella catena economy di queste ditte, ma che cmq danno una certa garanzia di qualità
Mi piace molto 'sta cosa.
;-)
È quasi tutta italiana perché cmq il trasporto influisce sul prezzo finale, e ditte che vendono col loro marchio hanno interesse, pur di far lavorare l'impianto a tutte le proprie possibilità, a sfornare del prodotto da rimarchiare a base costo. Magari gli standard produttivi (per contenere) sono diversi, ma probabilmente le materie prime sono le stesse. Quindi magari nelle merendine un po' di cacao di meno e le patatine fritte all'origine ne hanno un paio per pacchetto più rotte o piccole.
Credo che sia così anche per eurospin, ins e chi più ne ha più ne metta. Ripeto, la birra col marchio coop ha lo stesso stabilimento di origine. Però cmq la differenza di sapore io ce la sento....
mettiamola così....a parità di schifezze almeno teniamo occupata gente che non va a finire nei cass'integrati/esodati/mobilitati che ci costa il doppio :-?
Ho un caro amico che lavora nel CED della Latteria VIRGILIO e mi ha detto, già qualche anno fa, che il burro prodotto da loro viene confezionato con moltissime etichette ed in base al packaging ha un prezzo diverso. Il burro marchiato LAND ad esempio è prodotto per Eurospin.
Mi ha detto anche che la differenza di prezzo tra le varie marche non sta nella qualità generale del prodotto, o meglio detto, la differenza così alta nel prezzo non è data dal prodotto ma quasi esclusivamente dal marketing.
Non dimentichiamoci che il prezzo per l'utente finale è dato "anche" dalla posizione del prodotto stesso sullo scaffale.... :-?:-?
Cmq ritornando on topic, io faccio spesa in 3 supermercati: LIDL (50%), Eurospin (20%) e Simply (30%) cercando di prendere esclusivamente prodotti italiani. Evito accuratamente i cibi pronti e i surgelati (a parte le patatine fritte :oops: ). ;-);-)
Ho un caro amico che lavora nel CED della Latteria VIRGILIO e mi ha detto, già qualche anno fa, che il burro prodotto da loro viene confezionato con moltissime etichette ed in base al packaging ha un prezzo diverso. Il burro marchiato LAND ad esempio è prodotto per Eurospin.
Mi ha detto anche che la differenza di prezzo tra le varie marche non sta nella qualità generale del prodotto, o meglio detto, la differenza così alta nel prezzo non è data dal prodotto ma quasi esclusivamente dal marketing.
Non dimentichiamoci che il prezzo per l'utente finale è dato "anche" dalla posizione del prodotto stesso sullo scaffale.... :-?:-?
Cmq ritornando on topic, io faccio spesa in 3 supermercati: LIDL (50%), Eurospin (20%) e Simply (30%) cercando di prendere esclusivamente prodotti italiani. Evito accuratamente i cibi pronti e i surgelati (a parte le patatine fritte :oops: ). ;-);-)
è così ovunque, mia figlia è Assistant Quality Assurance (figo eeeeeee :mrgreen:) nel settore farmacologico ed è la stessa identica cosa per i farmaci, soprattutto per i generici, cambiano le confezioni ma non il prodotto all'interno
Non volevo dirvelo...ma in realta' anche le Yamaha....sono Ducati rimarchiate...:mrgreen::mrgreen:
... zzarola ... è vero!!!!!!!! Beh, mi consolo .. le Kawa sono Ural prodotte in "Giapponia" :lol::lol::lol::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
... zzarola ... è vero!!!!!!!! Beh, mi consolo .. le Kawa sono Ural prodotte in "Giapponia" :lol::lol::lol::lol::lol::lol::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:-D La Ural e' giapponese pero'..
Un mio amico fraterno ha lavorato per un periodo al pastificio Zara, ha visto con i suoi occhi che la pasta è la stessa sulla stessa linea di produzione alla fine vengono solo impacchettate diversamente
è così ovunque, mia figlia è Assistant Quality Assurance (figo eeeeeee :mrgreen:) nel settore farmacologico ed è la stessa identica cosa per i farmaci, soprattutto per i generici, cambiano le confezioni ma non il prodotto all'interno
Io lavoro per un'azienda che produce generici e la qualità applicata e gli impianti sono gli stessi per tutti i prodotti ma la differenza fondamentale è nel produttore del principio attivo; il che significa avere dei prodotti molto diversi sia in termini di costo che, a volte, di performance.
monalisa
03/12/2015, 10:59
Io ho lavorato in un salumificio e vi garabtisco che i prodotti non di marca sOno prodotti Sì con le stesse materie prime, ma con procedimenti meno accurati, molto più sale, pezzi meno nobili ecc.
La qualità ovviamente ne risente.
Io lavoro per un'azienda che produce generici e la qualità applicata e gli impianti sono gli stessi per tutti i prodotti ma la differenza fondamentale è nel produttore del principio attivo; il che significa avere dei prodotti molto diversi sia in termini di costo che, a volte, di performance.
male, la tua azienda non verrebbe certificata dalla mia pargoletta :mrgreen:
faser8brianza
03/12/2015, 12:41
:-D La Ural e' giapponese pero'..
no la ural è Russa
Inviato. Saranno anche fattacci miei cosa uso per inviare
da un punto di vista industriale al produttore costa molto meno utilizzare gli stessi componenti e le medesime procedure, far funzionare gli impianti sempre a pieno regime e alla fine imballare con i differenti packaging che di volta in volta fermare la produzione, apportare modifiche, cambiare i componenti, etc. etc. etc.
Sono quindi piuttosto convinto che alla fine si tratti sempre dello stesso prodotto, alla fine di tutto nel costo finale la componente materia prima spesso è assai minoritaria rispetto al resto.
male, la tua azienda non verrebbe certificata dalla mia pargoletta :mrgreen:
Non è questione di certificazione, tutti i prodotto rispondono alle specifiche (e ci mancherebbe), ma questo non vuol dire che siano uguali.
Se si ha un limite di impurezza, per esempio, dello 0.5% dal cliente A arriva una materia prima con lo 0.05% mentre dal cliente B con lo 0.4%; entrambi sono in specifica ma converrai con me che proprio uguali non sono.
Non è questione di certificazione, tutti i prodotto rispondono alle specifiche (e ci mancherebbe), ma questo non vuol dire che siano uguali.
Se si ha un limite di impurezza, per esempio, dello 0.5% dal cliente A arriva una materia prima con lo 0.05% mentre dal cliente B con lo 0.4%; entrambi sono in specifica ma converrai con me che proprio uguali non sono.
a parte che forse non ho capito, ma parlando di "tolleranze" quelle ci sono sia sui prodotti "originali" dentro la "fabbrica originale" che su quelli "non originali" dentro la fabbrica "non originale" e se sei dentro una tolleranza che è stata definita per tutelare il prodotto vuol dire che quel prodotto è tutelato, sia allo 0,05 che allo 0,4 e che il discostamento tra i due prodotti è....in tolleranza appunto
Sul prezzo finale di alcuni prodotti,ci ricade anche la questione pubblicità
a parte che forse non ho capito, ma parlando di "tolleranze" quelle ci sono sia sui prodotti "originali" dentro la "fabbrica originale" che su quelli "non originali" dentro la fabbrica "non originale" e se sei dentro una tolleranza che è stata definita per tutelare il prodotto vuol dire che quel prodotto è tutelato, sia allo 0,05 che allo 0,4 e che il discostamento tra i due prodotti è....in tolleranza appunto
Credo che in spiccioli significa che se la fiesta ha il tot di cacao nel cioccolato, il tarocco lidl ha il cioccolato con il x% di cacao di meno nel cioccolato, dando per scontato che la percentuale di cacao sia influente nei costi. Ovviamente, essendoci x ingredienti, l'esempio che ho detto per il cacao va moltiplicato per x volte.
Che poco per ogni ingrediente, fa tanto con tutti gli ingredienti
Fate una prova, prendete i wafers loakers al cioccolato e poi quelli da LD e provateli, poi ci aggiorniamo [emoji6]
Ci sono cose identiche che escono con 2 confezioni e 2 nomi differenti, vedi acqua Guizza e san Benedetto, stessa fonte, stessa acqua, una va ai discount l'altra nei supermercati di marca ;-)
Al lidl ho.provato le schiacciatne quelle piccole rettangolari prodotte dalla Bottoli spa di cui non ricordo il nome poi ho provato le originali ... le Bottoline ..
Stessa fabbrica qui di MN ....
le ho mangiate ad occhi chiusi e a mio avviso non ho riscontrato differenze.
Sarà un effetto placebo ma le differenze tra prodotti di marca e non faccio fatica a trovarle se non in maniera moooolto blanda.
Al lidl ho.provato le schiacciatne quelle piccole rettangolari prodotte dalla Bottoli spa di cui non ricordo il nome poi ho provato le originali ... le Bottoline ..
Stessa fabbrica qui di MN ....
le ho mangiate ad occhi chiusi e a mio avviso non ho riscontrato differenze.
Sarà un effetto placebo ma le differenze tra prodotti di marca e non faccio fatica a trovarle se non in maniera moooolto blanda.
Pietro 2
04/12/2015, 09:35
Vedo doppio. [emoji23][emoji23]
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
In generale penso dipenda dal ciclo produttivo dei singoli impianti. Qui in zona c'è una latteria che produce per Granarolo e per molti marchi gdo. Per Granarolo hanno predisposto due cisterne separate, così da non mischiare il latte.
In altre realtà non è possibile.
Poi c'è il discorso specifiche e limiti controllo sia su materie prime (su prodotti meno blasonati si potrebbe allargare la forbice così da pagar meno) sia sul processo (anche qui criteri di scarto più larghi, magari non sulla composizione ma sulla forma, decorazione, colore, ecc).
Fintanto che è fatta in Italia...
no la ural è Russa
Inviato. Saranno anche fattacci miei cosa uso per inviare
Ma scherzavooooo...:-|
faser8brianza
04/12/2015, 10:18
Ma scherzavooooo...:-|
io no !!!!! ahahahahahhah
però se vuoi ti portò a fare un giro con il Dnepr basta che che fai contrappeso nelle curve a DX [emoji6]
Inviato dal mio TAB 375 3G utilizzando Tapatalk
Ticinese
04/12/2015, 10:29
@ Baz : l'acqua Guizza é l'unica che resta frizzante anche il giorno dopo, una volta aperta. Non c'entra niente ma volevo scriverlo :mrgreen:
maxfedeli
18/12/2015, 02:27
E le ducati le fa la merkel in cantina...auguroi a tutta la banda di fazeritalia...all'amore che avete per la moto e la strada...senza sconti...ciso
MartePower
19/12/2015, 16:16
Non sono uguali al 100%. Se la pasta esce dalla medesima trafila non è detto sia uguale. Il riso è scotti, ma si vede che il chicco ha una dimensione differente (una scelta di qualità diversa). Mangiate il wurstel di pollo loro od "originale", si sente la differenza. Come per il gelato sammonatana che producono per loro. Eskim mi pare sia una ex fabbrica algida di Terni, ma non è più della Unilever e produce per molte catene.
Ha sicuramente un ottimo rapporto prezzo qualità, ma non sono gli stessi prodotti.
Però meglio che se arrivasse in container da qualche parte strana.
Inoltre i controlli in Italia ci sono nel resto di Europa non si sa. Nel settore olio parlavano che in italia fanno 10000 controlli settimanali, in Germania 10000 all'anno.
MartePower
19/12/2015, 17:50
Verissimo, ma non prendiamolo come oro colato.
Infatti in Italia non è scoppiato il caso dell'olio tarocco. Una sicurezza :mrgreen:
Senza dimenticare le finte mozzarelle di bufala, i formaggi con latte in polvere (illegale), ecc.
Boh. Io non credo che sia poi così tutto male. Lavoravo vicino a un cir che prepara i pasti per ospedali. Per entrare a fare un lavoro mettevamo soprascarpe e mascherina anche se non entravamo in cucina e i mas arrivavano a sorpresa mensilmente e tutto era pulito alla n potenza. Poi dove c'è corruzione....
Per l'olio noi siamo produttori. Sempre l'olio commerciale è tarocco, anzi alcuni il nostro non lo riescono ad usare che è troppo forte. Il problema non sono i controlli ma i parametri per attribuire la qualità. Per il resto non so se non quello che dicono in tv e quello non conta
MartePower
19/12/2015, 21:55
Non ho scritto che è tutto così male, ma che non bisogna dire che è buono tutto quello prodotto in Italia e specialmente se costa molto poco.
Da lidl ci vado da tempi non sospetti. Da quando in molti che conosco pensavano che vedessero prodotti scadenti, vedendo molti zingari dentro. Fra queste persone mia madre, che si è ricreduta. Di certo però non penso che siano gli stessi prodotti del marchio blasonato perché esce dalla stessa fabbrica, ma so che ha una buona qualità. Dove c'è maggior rischio di prodotti di dubbia provenienza sono i piccoli negozianti, anche a prezzo di mercato.
Io le merendine per i buchini allo stomaco che mi vengono a lavoro compro sottomarca da mesi e a volte i tarocchi son più buoni degli originali.
Se guardiamo le porcate, il tarocco ins dei vari bacardini (odio cocacola varie e bevande gassate assortite, e da sbevazzare davanti a un film son perfetti) sono, a paragone di tutti quelli che li hanno assaggiati, migliori del originale.
Ticinese
20/12/2015, 10:05
Topo, evita le merendine confezionate. Sono piene di conservanti e hanno un valore proteico praticamente nullo.
Fatti piuttosto dei panini da casa ;-)
Ticinese
20/12/2015, 10:22
É quello che intendevo anch'io, lavorando a turni potrei scrivere un dottorato sul Junk food :mrgreen:
Quando invece mi porto al lavoro un'insalata è un panino alla bresaola ad esempio, mi sento molto meglio :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.