Visualizza Versione Completa : Cambio batteria FZS1000
Salve a tutti ragazzi,
purtroppo ieri giornata stupenda, voglio fare un giro con la mia FZS1000 '05, e per la seconda volta la batteria a terra, quindi incazzatura finale e decisione di cambiarla (anche perchè questa ha retto più di 5 anni).
Ora, non avendola mai sistemata per conto mio, volevo sapere dove mi conviene acquistarla, se mettere l'elettrolita è complesso, insomma più consigli possibili, non sapendo proprio dove mettere le mani...
Su amazon ho visto prezzi da 150 in giù, ma mai sotto i 90, che mi sembra comunque abbastanza caro... Ditemi voi! :D
http://www.borrozzinomoto.com/borrozzino/batterie-al-litio/5467-batteria-a-litio-magneti-marelli-lithium-ion-mm-ion-6-290cca-2-20ah-12v-sostituisce-yt12b-bs-yt14b-bs-yb16al-aa2.html?
Non c'è altro da approfondire...
:-D
Pietro 2
14/12/2015, 15:11
Salve a tutti ragazzi,
purtroppo ieri giornata stupenda, voglio fare un giro con la mia FZS1000 '05, e per la seconda volta la batteria a terra, quindi incazzatura finale e decisione di cambiarla (anche perchè questa ha retto più di 5 anni).
Ora, non avendola mai sistemata per conto mio, volevo sapere dove mi conviene acquistarla, se mettere l'elettrolita è complesso, insomma più consigli possibili, non sapendo proprio dove mettere le mani...
Su amazon ho visto prezzi da 150 in giù, ma mai sotto i 90, che mi sembra comunque abbastanza caro... Ditemi voi! :D
Le batterie vengono fornite già con il liquido e pressochè cariche.
Puoi sempre dargli una caricata tu, se, visto la stagione non userai la moto.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
http://www.borrozzinomoto.com/borrozzino/batterie-al-litio/5467-batteria-a-litio-magneti-marelli-lithium-ion-mm-ion-6-290cca-2-20ah-12v-sostituisce-yt12b-bs-yt14b-bs-yb16al-aa2.html?
Non c'è altro da approfondire...
:-D
ok, ordino questa, come arrivo la monto e metto in moto, giusto? :D
Quella postata dal Dottor Litio Sabba e' appunto una batteria al litio.
NON usare un comune caricabatteria per caricarla...................................
E' sicuramente ottima, ma ricorda che non gli piace stare al freddo intenso e non va ricaricata con il classico caricabatteria.;-)
Certo, ma c'è da considerare che una batteria al litio non si scarica quasi per nulla anche dopo un periodo piuttosto lungo (circa l'1% al mese, contro l'1% al giorno delle batterie convenzionali).
Nelle moto "old" come la FZS, dove l'elettronica è di fatto limitata alla sola accensione, gli assorbimenti a motore spento sono praticamente nulli, e raramente è necessario utilizzare il caricabatteria.
Ovviamente deve essere del tipo specifico per litio, oppure deve essere molto semplice, ad esempio a tre fasi di ricarica senza la capacità di desolfatazione.
;-)
Secondo me http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-UNIBAT-YT14B-BS-YAMAHA-FZS-S-T-FZ1-1000-ANNO-2001-2002-2003-2004-2005-/140912451738?hash=item20cf09609a:g:31IAAMXQAwNRDQEO ossia sempre BORROZINO ma unibat 14A/H classica, mantieni lo stesso caricabatterie e ci va al volo senza spessori o aggiustamenti .
:mrgreen:poca spesa tanta resa:-D
Alla faccia di entrambi, direi che le differenze sono fondamentalmente se pensi di tenere tanto la moto. Se la risposta è meno di 3 o 4 anni, metti la meno che costa. Se oltre i 5 vai di litio, solo perché semplicemente è un pensiero di meno, a meno che non esponi spesso la moto a temperature sotto i 5 gradi.
Credo di aver semplificato la questione.
Le batterie convenzionali ultimamente non durano più di 3-4 anni, ma spesso non arrivano a 2.
Sulla Brutale durano un anno o poco più.
Anche dal punto di vista economico conviene sempre quella al litio, perchè 4-5 anni li fa tutti.
;-)
Infatti ho detto meno di tre o quattro anni. Se mi molla la batteria della ina che probabilmente terrò ancora il prossimo / max 2 anni, conviene la tradizionale.
Lascia perdere la mv, se si mangia batterie come grissini... Beh non è normale, e anche se la mv fa bei mezzi, mi farei delle domande cmq sulla convenienza di comprare una moto di quel marchio. E 9 su dieci io me le eviterei anche se le considero le moto più belle ed emozionali in circolazione, perché non ho tempo ne voglia di stare dietro a far manutenzione costante...
Se la vecchia gli è durata 5 anni a essere pessimista posso considerare che la nuova gli duri 3 o 4. Infatti o messo li la soglia.
Sulla rs devo cambiare batteria... Ma visto che probabilmente appena mi ritorna la metto in vendita e considero di farci una stagione al massimo non mi dirai di metterne una al litio...
Oramai, sono un paio di anni che si stanno provando le batterie al litio, e penso che i vantaggi siano tali che passeremo tutti al litio in breve.
Dai, prima si partiva da 150 euro per una batteria litio qualsiasi contro gli 80 della gel...(le tradizionali con acido liquido non le considero piu' oramai).
Ora siamo a 100 contro 30/50 euro delle gel.....e se metti in equazione il fatto che vuoi per materiali o per produzione scarsi, le gel iniziano a durare meno...........direi che l'investimento vale la candela.
Non saprei se mettere una magneti marelli o unibat sia meglio della skyrich....ma direi che si puo' provare.....;-)
wow, grazie mille per tutti i consigli!
diciamo che non avendo grande attrezzatura (ad esempio non ho ancora neanche il caricabatterie) preferirei anche qualcosa che sia "plug and play", arriva e la piazzo senza troppe trafile...
Motivo in più per passare alla batteria al litio.
Quando comprerai il caricabatterie potrai tranquillamente optare per quello che ricarica tutti i tipi di batterie, comprese quelle al litio.
La cosa buona è che ultimamente anche i prezzi dei caricabatterie (specifici anche per litio) si sono notevolmente abbassati.
Ho il ferratissimo sospetto che nel giro di un quinquennio tutte le nuove moto saranno dotate di serie di batterie al litio.
;-)
Motivo in più per passare alla batteria al litio.
Quando comprerai il caricabatterie potrai tranquillamente optare per quello che ricarica tutti i tipi di batterie, comprese quelle al litio.
La cosa buona è che ultimamente anche i prezzi dei caricabatterie (specifici anche per litio) si sono notevolmente abbassati.
Ho il ferratissimo sospetto che nel giro di un quinquennio tutte le nuove moto saranno dotate di serie di batterie al litio.
;-)
E' ben piu' di un sospetto.....;-)
Ci vorra' poco per capire che una batteria potentissima (serve con elettronica, pompe iniezione, motorini d'avviamento...) che occupa spazi ridotti e' l'ideale per motine leggere ma performanti....;-)
ok, sono allora propenso a prenderne una al litio... l'unica cosa è che mi sembra ben più piccola di quelle normali, dovrò metterci qualcosa sotto per tenerla in posizione?
Di solito, ti danno gia' dgli spessori da mettere sotto o di lato.
Non rimanerci male quando arriva......non e' vuota......non ti hanno tirato il pacco.............e' leggera...........;-)
Quella postata dal Dottor Litio Sabba e' appunto una batteria al litio.
NON usare un comune caricabatteria per caricarla...................................
E' sicuramente ottima, ma ricorda che non gli piace stare al freddo intenso e non va ricaricata con il classico caricabatteria.;-)
Egr. Ing. Fumoblu
Le scrivo per chiederLe perché non si possa usare un carica batterie comune. All'impianto di ricarica di una moto non viene detto che è presente una nuova batteria al litio, e alternatore + ponte diodi + interruttore di minima ... caricano in modo classico e tutto funziona benissimo. Perché mai un carica batterie "normale" non va bene?
La batteria litio in oggetto, e ormai tutte, hanno all'interno il dispositivo di ricarica anti deflagrazione ... quello che invece sulle batterie Li-Po da modellismo è presente sul carica batterie apposito per intenderci.
Dove sta il problema? :roll:
Eh, c'e poco da Ing. qui.................:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Tutta colpa di Sabba che ci ha fatto due balle cosi co ste bedddizzime batteria al lito..........da quello che ho capito necessitano di correnti inferiori di ricarica e sopratutto la funzione di scarico/ricarica/desolfotazione dovrebbe danneggiarle.
Se NON e' vero................vado a castenaso e poi vede quello la'...............8)8)8)8)
sim1one84
15/12/2015, 17:17
Io l'ho cambiata l'anno scorso.....quella originale mi è durata 12 anni!!! Io la nuova l'ho presa su eBay della unibat esattamente uguale (come specifiche tecniche uguali alla originale).
La batteria della Unibat al momento è scollegata e l'ho caricata prima di avvolgerla in un bel panno in cantina!!! È leggermente più piccola della originale.
Pagata se non ricordo male 45€ e ho inserito io il liquido....ho fatto tutto quello che mi hanno detto le istruzioni e non ho avuto problemi...
Pagata se non ricordo male 45€ e ho inserito io il liquido....ho fatto tutto quello che mi hanno detto le istruzioni e non ho avuto problemi...
Eh................ma anche no. Quelle al litio sono ancora piu' care.....e non ci aggiungi nulla.................;-)
unibat e sai cosa...carichi sulla fzs1000 la batteria sta esattamente in verticale, non si versa niente e più o meno costa la metà.
Se poi possiedi anche un'auto e/o lo scooter il caricabatterie, con i soldi che risparmi, lo comperi "bellino" tipo lo optimate 5 o 6 così ti carichi e-o "rigeneri"(ciclo di defosfatazione) le batterie di tutta la famiglia :mrgreen::mrgreen::mrgreen: .
Sullo spunto... si sullo spunto di corrente max vince il LITIO e pazienza, del resto è sicuramente vero che anche a chi ha la batteria tradizionale,, e sono tanti, la moto parte ugualmente no?!
p.s.:shock:
Una considerazione:Se la moto non parte, per motivi non di batteria, insistendo con le correnti di spunto così alte delle LITIO non è che per caso si "fotte" il relé d'avviamento se non addirittura il motorino d'avviamento che magari è progettato con specifiche da batterie normali e coerenti correnti di spunto?
:lol:
Le batterie Unibat vanno benissimo e non ho alcun timore a dirlo, solo che voglio specificare per bene i vantaggi delle nuove tecnologie rispetto a quelle tradizionali (o "più vecchie" se vogliamo definirle così).
Faccio anche un piccolo inciso sui caricabatterie.
Questi apparecchi hanno subito una evoluzione pari a quella delle batterie, e gli ultimi modelli, pur non essendo troppo costosi, sono atti a funzionare in modo eccellente sia con le batterie al litio che con quelle tradizionali, implementando se necessario anche la funzione di desolfatazione per queste ultime.
Quindi un caricabatterie moderno può rigenerare una batteria al piombo (tramite programma specifico che comprende la fase desolfatante e quant'altro), che mantenere e/0 ricaricare una batteria al litio (ovviamente sfruttando un programma di carica differente).
Detto questo, passerei ai vantaggi e svantaggi dei nuovi prodotti al litio.
Vantaggi:
Leggerezza (pesano circa 1/3 delle batterie al piombo)
Dimensioni (spesso vengono dotate di distanziali per "riempire" il vano)
Corrente di spunto elevata (quasi doppia rispetto alle batterie convenzionali, a parità di capacità)
Cicli di ricarica quasi "illimitati" (almeno 10 volte quelle standard)
Assenza di manutenzione
Presenza dell'indicatore di carica a led
Ricarica in tempi ristretti
Autoscarica quasi nulla (1% al mese)
Prezzo inferiore alle batterie convenzionali MF (Manintenence Free), installate su FZ8/FZ1
Tensione di riposo superiore di oltre 1 volt rispetto alle batterie al piombo
Svantaggi
Diminuzione delle capacità di spunto con temperature molto basse
Direi che gli svantaggi sono pochi rispetto ai vantaggi!
Per rispondere alla (giusta) domanda di Beppep dico questo.
Purtroppo devo fare l'elettronico (cioè andare più a fondo sul lato tecnico), ma cercherò di semplificare.
Diciamo così....
Gli avvolgimenti di un motorino di avviamento sono progettati per lavorare con tensioni dagli 11 ai 13 volt nominali.
Se la batteria è in "sofferenza", oppure c'è qualche problema tecnico che previene una accensione immediata del motore, la tensione di lavoro si abbassa di parecchio, e non è raro leggere i 9 volt.
Non è proprio il massimo per i componenti del motorino stesso.
Anzi, spesso si fondo
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Io ci ho provato a non farlo partire......e invece...........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Sabba, mi hai gia' convinto..............prendero' quelle al litio.;-);-);-);-)
Quanto costa la batteria al litio per una rs250? La compro in cambio del spegnimento di sabba
Appena si nomina la parola chiave "batteria" ti fa una desolfatazione 5 stelle!
Ho perso la possibilità di modificare i miei post.
Si può far qualcosa?
:shock:
Visto che non riesco a farci nulla, finisco brevemente il discorso sul motorino di avviamento e relativo teleruttore.
Spesso questi componenti si "bruciano" perché lavorano a tensioni troppo basse.
La spiegazione è semplice.
Quando la situazione della batteria è critica, il motorino gira piano e sforza molto di più.
Gli avvolgimenti si surriscaldano e la resistenza ohmica si abbassa.
Il problema è che se si abbassa la resistenza si alza la corrente (per la legge di ohm) e possono fondere i fili delle bobinette oppure i contatti del teleruttore.
Insomma, avere a disposizione una tensione troppo bassa è quasi peggio che averne una troppo alta.
Avete ragione sulla mia logorroicitá rispetto all'argomento litio, ma vorrei farvi notare il mio primo post scritto in questo topic, e le inesattezze che sono state scritte da altri in seguito.
;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: te voiamo beene Sabba!;-);-);-)
Assolutamente d'accordo su tensione bassa/batteria bassa. E' proprio l'abbassamento di tensione il vero pericolo.
Voce del verbo: se la batteria e' bassa, basta...non insistete perche' probabilemnte non riuscira' a far partire il motore ma rischiate di fare danni....;-)
Ok _sabba_ con la massima ironia e senza arroganza alcuna, io non devo fare l'elettronico...:mrgreen:Lo sono... :-)
La questione, a mio avviso SEMPLIFICANDO, sta un po' così se il lavoro che fa la batteria, alla accensione, lo esprimiamo in Watt e gli diamo un valore tipo 120 giusto per fare un esempio.
Bene, come molti sanno quei 120 W saranno niente altro che la tensione nominale della batteria, diciamo 12Volt moltiplicato la corrente richiesta dal motorino d'avviamento per girare "a regime", quindi se stiamo all'esempio dei 120 Watt ci vorranno 10A .(W=V*I)
Tutto vero ma soltanto quando il motorino d'avviamento girerà a regime.
Mentre all'istante in cui premiamo il tasto d'accensione, sullo spunto, il motorino d'avviamento sarà ancora fermo e per la batteria sarà paragonabile ad un corto circuito, allora la corrente d'assorbimento salirà diciamo... di dieci volte (poi il motorino scalda e la limita etc..) che saranno 1200 Watt ma poiché la batteria ha tensione nominale fissa 12 Volt per fare 1200 Watt salirà, per stare nell'esempio, la corrente diciamo... 100 A infatti 12 Volt x 100 Ampere = 1200 Watt
Questo se parte al primo tentativo perché già al secondo la tensione della batteria un pochino calerà ed allora per fare 1200 Watt si supereranno di un po' anche i 100 A e così a seguire...
Quindi ( l'ho detto all'inizio siamo in modalità SEMPLIFICATA ) sarà la corrente, ( che poi è quella che genera calore>che poi fa bruciare contatti/avvolgimenti), che tenderà ad aumentare per raggiungere quei 1200 Watt (dell'esempio) compensando la tensione della batteria che tenderà a scendere ad ogni ripetizione del tentativo d'accensione. :-(
Ri-semplifichiamo ancora, sullo spunto d'accensione si richiederà la massima corrente di spunto, scusate il gioco di parole, e quindi se la batteria potrà darne molta, LITIO, in condizioni gravose mancate accensioni etc.., quella darà .
Mi pare ovvio ma ribadisco non sono la bibbia :-D:-D:-D
un abbraccio
beppep
@_sabba_ fuori sincro ma, secondo me "Gli avvolgimenti si surriscaldano e la resistenza ohmica si abbassa" se si scaldano la resistenza cresce...
Stika sti tecnici di oggi...............attenti e in gamba!Bravo!;-);-);-)
Si, è giusto quel che scrivi riguardo al "wattaggio".
Solo che in questo caso l'elettronica va in "conflitto" con la meccanica, che spesso la "sforza" oltre il limite.
Giusto un appunto.
Durante la fase di avviamento anche una batteria al litio subisce un notevole calo di tensione, ma disponendo di un voltaggio più elevato (a riposo), il valore di tensione rimane sempre entro i parametri di buon funzionamento di tutto l'impianto elettrico/elettronico (centralina, impianto di iniezione e bobine comprese).
Ecco perché la moto si avvia meglio.
;-)
@_sabba_ fuori sincro ma, secondo me "Gli avvolgimenti si surriscaldano e la resistenza ohmica si abbassa" se si scaldano la resistenza cresce...
Giusto anche questo.
La resistenza dei metalli cresce in modo proporzionale alla temperatura di esercizio.
Ma negli avvolgimenti di un motorino di avviamento aumentano anche le dissipazioni dovute ad elevate correnti parassite (effetto pelle), forse in modo anche maggiore!
E sono proprio queste "dispersioni" a creare il malfunzionamento e/o la mancata accensione.
Volendo proprio puntualizzare al massimo (però non volevo arrivare a ciò), stiamo parlando di tecnologia dei componenti, non di elettronica.
In ogni caso, a prescindere dalle nostre elucubrazioni mentali sugli assorbimenti anomali, l'unica cosa giusta da fare è quella di seguire il consiglio del nostro supermeccanico di DormellettoLand, che giustamente suggerisce di non insistere troppo con il motorino di avviamento se la batteria è troppo scarica.
:-D
Ma...non mi sono spìegato bene, spero mi scuserete, una premessa @_sabba_ qui pare che ti sto a fare le pulci e non mi piace, secondo me sei e rimani uno dei più simpatici (la pressa e i motori BMW :laughing_003::laughing_003::laughing_003::laughing_003: ) e preparati del forum da parte mia non c'è niente di personale.
Che la moto si avvii meglio avendo la batteria più corrente a disposizione non c'è alcun dubbio, il dubbio (e dai coi bisticci di parole) è se sia salutare per i componenti che la debbano "governare" in primis il relé d'accensione (detto anche teleruttore).
Se e sottolineo se, fosse stato progettato per sopportare chessò 10.000 accensioni a 120 Ampere, corrente max delle "vecchie batterie", che succederebbe se la corrente max della batteria la portassi a 200 Ampere ? Gli si allungherebbe la vita?
p.s. effetto pelle ?! qui siamo in corrente continua...
No, certo che no!
Ma la corrente che gli passa attraverso non varia se la batteria ha una capacità di spunto di 200 o di 400 ampere!
La corrente viene determinata dalla resistenza degli avvolgimenti e dalla tensione dell'impianto.
È vero che la tensione della batteria al litio è leggermente superiore a quella di una batteria tradizionale, ma la corrente di lavoro (in fase di avviamento) aumenta in modo quasi impercettibile attraverso i contatti del teleruttore.
Considerando poi che gli avviamenti saranno sempre più rapidi, i contatti saranno attraversati dalla corrente per un tempo inferiore.
Detto tutto ciò, sono assolutamente d'accordo con ciò che hai scritto sui parametri e sulle relative variazioni.
Sono i principi fondamentali della elettronica (o forse sarebbe meglio dire elettrotecnica).
Indiscutibili ovviamente, ma se applicati ai motori prendono degli "scossoni" in tutti i sensi!
:-D
"Ma la corrente che gli passa attraverso non varia se la batteria ha una capacità di spunto di 200 o di 400 ampere! " sembrerebbe una contraddizione in termini cioè: metto una batteria con più corrente perché tanto il motorino d'avviamento non la usa:shock:?
A cosa serve allora ?! Perché parte meglio ? semmai al punto il relé d'accensione sta meno tempo eccitato perché la moto parte meglio, concorderei.
Farei due scenari:
1) la moto parte benissimo al primo colpo, non è una fzs e se lo è è Ivanizzata:-D:-D, la tensione sui contatti del relé è quella canonica circa 12 Volt nominali e la corrente che lo attraversa è quella di spunto (ricordiamoci, istante zero, motorino avviamento equivalente a cortocircuito) tempo utilizzo relé molto basso ,la moto parte subito.
2) La moto non parte al primo colpo, il problema non è dovuto alla batteria ma ad altro, il tempo di l'utilizzo del relé si allunga e la corrente di spunto...
uffa... ma va bene così, del resto col Litio ci fanno anche un farmaco "stabilizzante" dell'umore e magari alla ona col caratterino che ha gli fa bene:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Beppe, a prescindere da tutto, la corrente che attraversa un avvolgimento (resistivo) è in base alla legge di OHM:
I=V/R.
Non è importante, ai fini della determinazione del valore di corrente, la capacità (cioè la forza) della batteria!
Questa caratteristica favorisce il buon avviamento perché la tensione ai capi della batteria (più cazzuta) si mantiene ad un livello più adatto per avviare il motore.
Se scende a soli 9 volt (ciò accade quando una batteria non è più fresca), il motorino di avviamento girerà molto lentamente e il motore farà fatica ad accendersi, un vero e proprio loop.
Se il voltaggio rimane nell'ambito dei 12 volt (in conseguenza alla maggior "forza" della batteria, di cui abbiamo parlato più sopra), il motorino girerà al regime giusto per effettuare un avviamento più rapido.
È giusto però far notare che la corrente che lo attraversa sarà inizialmente maggiore (a causa della tensione più elevata) poi tutto si stravolge se si insiste sul pulsante....
Per riassumere, gli svariati Ampere di spunto in più di cui dispone una batteria al litio rispetto ad una tradizionale, non passeranno mai attraverso gli avvolgimenti del motorino o del teleruttore, ma servono solo per mantenere più a lungo la "forza" della batteria stessa.
:-D
sim1one84
16/12/2015, 08:37
Beh io con la Unibat a cui ho caricato l'acido io al momento va bene.... Se mai mi si dovesse lasciare a piedi prenderò in considerazione quelle al litio x i vantaggi che avete detto!
Vi aggiorno con l'ultima tediosa domanda prima di procedere all'acquisto, e vi ringrazio anticipatamente perchè avete regalato 4 pagine di informazione a uno che ne sa poco e niente.
Ieri mio padre mi manda le foto di una batteria al gel nuova che si ritrova, il modello non è YT14B-BS come richiede la mia FZS1000, ma CBTX14-BS.
Mi sono informato ed ecco la comparazione:
YT14B-BS
12 v
12 Ah
15 x 6.9 x 14.5
4.27 kg
250 A spunto
CBTX14-BS
12 V
12 Ah
3.8 kg
12 Ah
15 x 8.7 x 14.5
200 A spunto
Premesso che il modello viene consigliato per modelli apparentemente simili, come l FZR1000, mi chiedo cosa la renda incompatibile con la mia.
Le differenze sono nel peso, in 50 A dello spunto, e in circa 1.5\2 cm di larghezza, chiedo a voi se ci sono controindicazioni tali da renderla impossibile da utilizzare, o se è quantomeno sconsigliata.
Grazie mille
Se la batteria va a incastro come per la ina.... Guarda prima che ci stia. Dubito ci stia più grande
Siam partiti da una semplice batteria per Noir e siamo arrivati a discussioni a cavallo tra teoria di Maxwell dell'elettromagnetismo, elettrodinamica quantistica, materia ed energia oscura....
Noir.....prova con 4 duracell alcaline, non si sa mai8)8)8)
sim1one84
16/12/2015, 13:57
È più larga....non ci starà mai!!
Non è che risparmi molto di peso....ho dato un'occhiata e su eBay ce ne sono della Marelli
Siam partiti da una semplice batteria per Noir e siamo arrivati a discussioni a cavallo tra teoria di Maxwell dell'elettromagnetismo, elettrodinamica quantistica, materia ed energia oscura....
Noir.....prova con 4 duracell alcaline, non si sa mai8)8)8)
Aspetta che tra poco si attacca con i "buchi" neri! :mrgreen:
Vabbè, la compro!!!!:-D:-D:-D:-D
QUesta va bene o è mondezza?
http://www.ebay.it/itm/712148-BATTERIA-KYOTO-YT14B-BS-YAMAHA-BT-Bulldog-1100-02-06-/231287626264?hash=item35d9d11a18:g:-asAAOSwDk5TzBb0
La KAYOTO? Figurati, famosissima! :mrgreen:
La usa la N.A.S.A. per accendere lo shuttle :twisted: ... ma dove l'hai trovata sta Kayoto! :roll:
Piglia una batteria che abbia almeno la dignità di un produttore. Le canistracci oil durano da Natale a Santo Stefano mon amie!
ChecazzèlaKayoto?
Ma per l'amor del cielo!
Compra come minimo la Magneti Marelli, meglio ancora la Skyrich o la Okiami...
Se comprate fetecchie che non vanno, poi non fatevela con me...
:shock:
P.S. Ti consiglierei di lasciar perdere la batteria CBTX14-BS, perché oltre ad essere troppo "spessa" (non ci sta nel vano), ha una corrente di spunto inferiore del 20% rispetto a quella consigliata dalla Casa.
Con sto freddo, ti durerebbe da Natale a Capodanno.
immaginavo.. vado con questa?
http://www.amazon.it/MM-ION-6-Batteria-YT12B-BS-YB16AL-A2-YT14B-BS/dp/B00YIWUWJ0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1450277751&sr=8-2&keywords=yt14b-bs
KATZEN!
La kyoto e' una sottomarca della yuasa....e' identica o quasi e va abbastanza bene.
La Magneti marelli a 120 (leggi bene....CENTOVENTI EURO DOLLARONI), MA COL CA....CA.....CAVOLO che la prenderei....
Cioe' 80 euro ancora ancora ma 120 non ci penso proprio...:roll:
http://www.borrozzinomoto.com/borrozzino/batterie-al-litio/5467-batteria-a-litio-magneti-marelli-lithium-ion-mm-ion-6-290cca-2-20ah-12v-sostituisce-yt12b-bs-yt14b-bs-yb16al-aa2.html?
Cioe' e' la stessa del link che ti ha messo Sabba e costa 35 euro in meno per la stessa batteria??? :roll::roll::roll:
Ok vado con quella! Grazie mille! :D
Secondo voi, perché avevo postato proprio quella?
:-D
Beppe, a prescindere da tutto, la corrente che attraversa un avvolgimento (resistivo) è in base alla legge di OHM:
I=V/R.
Non è importante, ai fini della determinazione del valore di corrente, la capacità (cioè la forza) della batteria!
Questa caratteristica favorisce il buon avviamento perché la tensione ai capi della batteria (più cazzuta) si mantiene ad un livello più adatto per avviare il motore.
Se scende a soli 9 volt (ciò accade quando una batteria non è più fresca), il motorino di avviamento girerà molto lentamente e il motore farà fatica ad accendersi, un vero e proprio loop.
Se il voltaggio rimane nell'ambito dei 12 volt (in conseguenza alla maggior "forza" della batteria, di cui abbiamo parlato più sopra), il motorino girerà al regime giusto per effettuare un avviamento più rapido.
È giusto però far notare che la corrente che lo attraversa sarà inizialmente maggiore (a causa della tensione più elevata) poi tutto si stravolge se si insiste sul pulsante....
Per riassumere, gli svariati Ampere di spunto in più di cui dispone una batteria al litio rispetto ad una tradizionale, non passeranno mai attraverso gli avvolgimenti del motorino o del teleruttore, ma servono solo per mantenere più a lungo la "forza" della batteria stessa.
:-D
Ciao, rileggo soltanto stasera e mi congratulo con chi scrive perché dopo anni e anni mi è stata spiegata la legge di Ohm :-D:-D:-D _Sabba_ ti, scrivo con l'iniziale maiuscola massimo rispetto per carità però... però... L'ho specificato ad ogni intervento, il contendere sta nel "cosa accade all'istante d'accensione" = motorino avviamento ancora fermo resistenza avvolgimento prossima allo zero forza contro elettromotrice quasi nulla... attriti da vincere al massimo!
In quell'istante e potrebbe ripetersi più volte se la moto non parte... un consiglio spassionato, munisciti di un multimetro a memoria di picco controlla e vedrai, che col piffero nel teleruttore d'accensione e nell'avvolgimento non scorre la massima corrente che la batteria possa fornire.
Poi si potrà dire che è un sofismo e che in pratica inciderà pochissimo o niente sulla durata dei componenti magari... magari si, però a mio avviso, rimane un fatto inconfutabile :mrgreen::mrgreen:.
Spero si capisca che "sto' sfottò" è per puro divertimento e senza voler mancare di rispetto a nessuno.
Appunto, è un sofismo troppo tecnico per poterne parlare in un forum di moto.
Si, il motorino di avviamento nelle fasi iniziali è praticamente un cortocircuito, e viene attraversato da una corrente molto elevata, molto probabilmente quasi pari alla massima corrente (di spunto) che la batteria è in grado di erogare.
Ora non so quanto questo possa influire sulla durata del motorino, ma il tempo di questa extracorrente è così infinitesimo che è difficile stabilire l'eventuale entità del "danno".
Per me si "disfa" (o si "cuoce") molto di più se si insiste troppo sul pulsante perché la moto non si avvia subito!
Ah, non volevo assolutamente insegnare nulla a nessuno.
Cercavo solo di mantenermi il più semplice possibile nelle spiegazioni per la comprensione di tutti!
:-D
No no è interessante. Impari qualcosa ogni tanto. Pure io che ho una zucca vuota come quelle di Halloween.
Su un altro forum mi son permesso di consigliare di mettere una batteria al litio invece delle tradizionali e mi hanno risposto che esplodono, durano la metà e costano il doppio a fronte solo del risparmio di peso. Quando mi son permesso di replicare che forse era così con le prime, quelle attuali no, mi han detto se non ho letto il post prima, che vanno bene solo nelle moto da competizione per risparmiare peso. (A parre che la r6 del mio amico per avviarla serviva una batteria esterna, proprio per togliere peso... dentro non ho mai approfondito cosa avesse, me lo chiedo ora per la prima volta.... cmq la moto era completamente modificata uso pista.... senza impianto luci etc etc)
Pensa se sapessero che esistono anche le Aliant X-P Race superleggere, nate apposta per le moto da competizione, che sono ancora più piccole delle "nostre" ma che hanno la stessa potenza di avviamento.
:-D
:roll: @topo condizioni estreme, pista, estremi rimedi :-D.
In termini generali anch'io sono d'accordo col _sabba_ le batterie agli ioni di litio a confronto con le tradizionali sono molto efficienti sia in peso sia in prestazioni, probabilmente l'unico vero appunto costicchiano e come dicevo, se hai già un caricabatteria ultima generazione quindi col ciclo di defosfatazione, una manna per le batterie al piombo ne prolungano la vita di moltissimo da tre a quattro volte, devi comprare una batteria costosa e un nuovo caricabatteria magari non ne vale la pena.:roll:
Certo poi, secondo me, fare un regalino ultima generazione alla ns. bimba :mrgreen: ha risvolti psicologici non da poco e credo sia per tutti gli appassionati mooolto gratificante:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D .
Ho già scritto tanto in proposito, ma la diminuzione di peso della batteria si avverte, anche perché è montata in alto e pertanto il baricentro si abbassa in modo percepibile alla guida.
Se poi ci aggiungiamo lo scarico, la trasmissione racing e il mono in materiali pregiati, il calo del peso del veicolo passa tranquillamente i 10 chili, che sembrano pochi non lo sono affatto.
;-)
Ma alla fine dopo 6 pagine, l'abbiamo cambiata sta batteria? 8)
Roadrunner
18/12/2015, 09:55
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Deve arrivare, l'ho ordinata ma è ancora in stato "In preparazione" :-(:-(
Comunque ne è uscita una discussione MOLTO interessante, peccato rimanga in un topic di richiesta d'aiuto che in pochi leggeranno
pochi leggeranno sull'argomento batteria??' ma stai scherzando...in ogni sezione del forum c'è un sermone apocalittico su batterie al litio da parte di sabba the litio man :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Prendendo spunto,:-) mancano ancora discussioni sulle AGM ; sulle Gel ; e.... sulla tipologia costruttiva della LITIO :-D:-D:-D si, esistono almeno due famiglie: ferro fosfato ; litio polimero e altro ancora con le relative curve di carica e scarica.
Insomma ad averne voglia:shock::shock::shock: è roba da mal di testa FORTE :mrgreen::-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
un grazie a tutti per la partecipazione e la pazienza
Se vuoi ti parlo degli spinotti delle trasmissioni a catena...
:lol:
Ma perché ci sono gli spinotti nelle trasmissioni a catena?!:shock::shock::shock::shock::shock:
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Ma soprattutto le ultrabatt come sono?
e beh! li è un altro mondo, tecnologia LASER come per i fari BMW:shock:
Mi trovate il modello aliant per fzs600 e rs250? Sembrano fighissime! Pensavo costassero di più!
Aspetta che tra poco si attacca con i "buchi" neri! :mrgreen:
Ci siam quasi Mario, ci siam quasi.......:-P:-P:-P
Mi trovate il modello aliant per fzs600 e rs250? Sembrano fighissime! Pensavo costassero di più!
Per la FZS600 ci sono tre modelli:
Codice: FBATX3
Codice: FBATX3P
Codice: FBATYLP14
Per la RS 250 invece ce ne sono solo due:
Codice: FBATX1P
Codice: FBATYLP05
www.hotnrare.com (è la sezione webcommerce di Faster96).
;-)
Per la rs, una FBATYLP05 sembra la scelta migliore anche considerando che non ha l'avviamento elettrico.
Per la fzs600 considerato che non la terrò a lungo, potrei mettere anche li la ultraleggera, ma la magneti marelli e skyritch costano un botto di meno.
E per tipo di moto non credo di avvertire la differenza.
Oltre a me, dovreste rinominare anche la Bosch in LitioBosch:
http://www.motoblog.it/post/752131/bosch-batteria-m-li-ion-potenza-e-innovazione-in-soli-500-gr?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=Newsletter:+motoblog/it+(motoblog
:-D
Ecco, secondo me ,al sito citato dal _sabba_ c'è tutto quello che c'è da sapere sul confronto litio/piombo. Raffrontando le "piombo" con l'ultima generazione delle "litio" quelle 4 celle litio-ferro-fosfato .
L'importante, a mio parere e per avere un giudizio obbiettivo, è leggere l'articolo fino in fondo! :-?
Penso tu faccia riferimento al circuito BMS, che in pratica serve a gestire (ed equilibrare) la carica delle varie celle.
Tale aggeggio è sempre inserito nel case delle batterie al litio di ultima generazione (LiFePO4), comprese le Magneti Marelli, le Skyrich, le Aliant, le Bosch, le Okiami, ecc..
Un tempo sulle moto venivano montate delle batterie al litio di generazione precedente, e soprattutto senza il BMS.
Dopo un po' di tempo quelle povere batterie, sottoposte ad ogni genere di angherie e molto spesso largamente sottodimensionate, scoppiavano o prendevano fuoco, e da qui nacque la diceria (in negativo) sulla scarsa affidabilità delle batterie al litio.
L'ignoranza (in senso buono del termine) in materia del grande popolo motociclista ha fatto il resto, e per anni sono rimaste nel dimenticatoio, quasi aborrite o addirittura schifate.
Adesso non c'è storia. Le batterie al litio sono infinitamente superiori a quelle tradizionali.
Sarebbe come far giocare il Barcellona di Messi contro il Castenaso...
:lol:
Roadrunner
20/12/2015, 20:42
Basta, per la barba di Mendeliev, non ce la faccio più :roll:
Litio, Sodio, Potassio, Rubidio, Cesio e Francio...:shorts_004:
Piuttosto dovresti esclamare: Grande Giove!
:shock:
eccomi ragazzi.. . batteria arrivata e montata sabato mattina, metto in moto e tutto ok...
stamattina vado a mettere in moto per andare a lavoro, e girava a vuoto (il motorino girava, ma non partiva mai... non come quando è scarica la batteria)... aria, non aria, non gli piaceva proprio... dopo 5 minuti a tribolare è partita, da cosa può dipendere? forse perchè è stata una settimanella ferma?
Può essere, e se il motorino di avviamento girava bello allegro non è certo un problema di batteria.
Presumo che tu non l'abbia caricata prima di montarla, e ti domando se almeno gli hai fatto il test con il pulsantino.
Solitamente le batterie arrivano cariche al 70-80%, e necessitano di un giretto di un paio d'ore per essere nella massima forma (carica).
Con questo freddo credo che l'aria vada tirata a prescindere, a meno che il tuo garage non sia riscaldato come un appartamento di anziani (normalmente sui 27-28º gradi).
:lol:
L'aria era tirata ma il motorino girava bello gagliardo ma non si accendeva.
La batteria l'ho testata sia col pulsantino (tutto ok), sia col voltmetro come consigliato dalle istruzioni, assicurandomi che il voltaggio fosse compreso tra 12 e 15 (era 13.8 se non erro)
Allora avevi i carburatori secchi come il cülo di un cammello.
:lol:
Dai dai che parte la discussione se il concetto di "secco come il **** di un cammello" sia piu' secco di "secco come la sabbia del deserto" oppure se entrambi siano superati da "secco come il vento del sahara".
Forza che riempiamo almeno altre 3/4 pagine :lol:8):-D
Roadrunner
21/12/2015, 13:54
Dai dai che parte la discussione se il concetto di "secco come il **** di un cammello" sia piu' secco di "secco come la sabbia del deserto" oppure se entrambi siano superati da "secco come il vento del sahara".
Forza che riempiamo almeno altre 3/4 pagine :lol:8):-D
Secco come il **** di un cammello igroscopico... :mrgreen:
Dai vanzo, attacca con qualcosa di spiritoso almeno contribuisci ad una paginetta anche te :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Sono tornato alla carica perchè ho fatto una cappella stellare... Un paio di mesetti fa, dopo un giro, ho dimenticato di staccare il negativo e poi per varie vicissitudini tra cui il trasloco non sono riuscito a riprenderla e ora... è a terra....
E sorge il dubbio... Come la ricarico? :lol::lol::lol: Serve un caricatore\mantenitore a parte? Mi darebbe fastidio buttare 50 euro per un mantenitore che utilizzerei solo per questa batteria e penso non più di 2 volte in tutto...
Sono tornato alla carica perchè ho fatto una cappella stellare... Un paio di mesetti fa, dopo un giro, ho dimenticato di staccare il negativo e poi per varie vicissitudini tra cui il trasloco non sono riuscito a riprenderla e ora... è a terra....
E sorge il dubbio... Come la ricarico? :lol::lol::lol: Serve un caricatore\mantenitore a parte? Mi darebbe fastidio buttare 50 euro per un mantenitore che utilizzerei solo per questa batteria e penso non più di 2 volte in tutto...
strano, ma aveva già diversi anni?
Puoi comprare il mantenitore della lidl è ottimo in tanti qui lo usano costa solo 19e, peccato che l'offerta sia appena passata da un mesetto.
quando ritorna non fartelo scappare;-)
Io comprerei un caricabatteria/mantenitore che può essere utilizzato sia per le batterie convenzionali che per quelle al litio.
Così si fa una spesa unica e punto!
;-)
In realtà ha solo un paio di anni e fino a novembre l'ho usata praticamente tutti i giorni....
Ora appena messa in moto l'accensione fa il classico rumore del motorino che non riesce a girare e far accendere la moto.
Un buon caricabatteria valido per batterie convenzionali e al litio ad un prezzo umano esiste?
In realtà ha solo un paio di anni e fino a novembre l'ho usata praticamente tutti i giorni....
Ora appena messa in moto l'accensione fa il classico rumore del motorino che non riesce a girare e far accendere la moto.
Un buon caricabatteria valido per batterie convenzionali e al litio ad un prezzo umano esiste?
Mmm, ma è l'originale o altra roba?
Le yuasa o le GS non mollano dopo 2 anni a meno che non ci sia qualche problema di ricarica.
A me la Yuasa originale mi ha mollato dopo un anno e mezzo...
Sarà stata l'aria sfissera... [emoji12]
La metto qui giusto per info.
Chi fosse interessato, ho in garage una batteria Yuasa YTX14-BS NUOVA (mai montata sulla moto, mai utilizzata nè per accendere una lampada, nè tantomeno per avviare il motore).
12,6Ah, 200CCA di spunto, misure 150x87x145
Me l'hanno data dalla Triumph in sostituzione della mia originale che era "andata", ma nel frattempo ne ho montata una al litio.
Non ve lo sareste mai immaginato, vero?
:-D
Mmm, ma è l'originale o altra roba?
Le yuasa o le GS non mollano dopo 2 anni a meno che non ci sia qualche problema di ricarica.
Si tratta di una magneti marelli al litio che mi era stata consigliata qui sul forum!
In realtà ha solo un paio di anni e fino a novembre l'ho usata praticamente tutti i giorni....
Ora appena messa in moto l'accensione fa il classico rumore del motorino che non riesce a girare e far accendere la moto.
Un buon caricabatteria valido per batterie convenzionali e al litio ad un prezzo umano esiste?
La Magneti Marelli ne produce uno che costa poco, 37-38€ (as es. http://www.ebay.it/itm/MAGNETI-MARELLI-CARICABATTERIA-MANTENITORE-DI-CARICA-BATTERIE-MOTO-AL-LITIO-/391486654062).
Il tuo problema forse è irrisolvibile, ma tentar non nuoce, con il caricabatteria du cui sopra.
L'avrò scritto mille e mille volte, ma lo ripeto ancora.
Non si può far scaricare una batteria al lito sotto la soglia dei 12,8 volt, pena un degrado (spesso) irrecuperabile dell'accumulatore.
Se sono stato io a consigliare la batteria al litio, ho sicuramente anche scritto questo importante messaggio.
Io verifico le mie moto (entrambe dotate di batterie al litio) al massimo ogni 8-10 giorni, e se la tensione è di circa 13,2 volt o appena inferiore, faccio fare un solo ciclo di ricarica con il mantenitore Skyrich, ovviamente specifico per batterie al litio.
8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.