Visualizza Versione Completa : Cambio elettronico
Ebbene si dopo aver sostituito tutto sulla moto mi sono deciso a mettere il cambio elettronico.......
Arriva in settimana il cambio irc a taglio diretto con controllo di impennatta e lauch control........so come passare il tempo almeno........:-D:-D:-D
fastnicola
23/02/2016, 18:03
mi interessa capire a cosa serve.............credo sia che si possa tirare su e giù le marce senza frizione e acceleratore o esagero??
In molti casi funziona solo in salita, mentre nelle realizzazioni più recenti lavora anche in scalata.
Si cambia rapporto senza tirare la leva della frizione e senza mollare il gas.
Ti devo dire che ci vuole un attimo di orientamento mentale prima di fare ciò....
:-D
50quattro
23/02/2016, 21:27
Ho avuto modo di provare il cambio elettronico della 959 panigale, "una figata assoluta"
In un test drive organizzato dai concessionari ducati.
Per una moto sportiva è proprio una "marcia in più".
Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk
Si, è una figata!
Bisogna però aggiungere che il suo utilizzo è più consono alla guida in pista, anche perché ai regimi medi non è poi così tanto utile.
Io lo uso quando devo fare un mega sorpasso (ad esempio un tir con rimorchio e qualche auto), oppure per dar libero sfogo alla cavalleria della moto, altrimenti uso la frizione e tolgo il gas come ho sempre fatto.
Entrambe le mie moto ne sono dotate.
;-)
fastnicola
23/02/2016, 21:53
Sull'Fz8 come va?
In strada può essere utile solo in salita, in scalata non puoi gestire il freno motore che invece sulle moto racing è regolabile.
Sull'Fz8 come va?
L'ho scritto più sopra.
Sotto i 6000 giri è praticamente inutile, direi quasi controproducente perché si sente nettamente il taglio dell'iniezione.
Ai regimi più elevati invece aumenta in modo considerevole le performances in accelerazione.
Le marce entrano a velocità della luce e la moto acquista velocità con una progressione incedibile.
I 200 all'ora sono un risultato raggiungibile in un nonnulla...
Concordo che in scalata è meglio rimanere con il vecchio metodo.
Su strada pubblica serve anche il freno motore!
;-)
spiritolibero
02/03/2016, 23:15
scusate ma mi sfugge un pezzo, il freno motore c'è. una volta che ho scalato la marcia è dentro. punto
oppure intendete il fatto che con la leva frizione posso gestire lo stacco in modo più preciso ed evitare derapate o saltelli al posteriore?
Si, il freno a motore c'è sempre, ma con l'utilizzo della frizione diventa più modulabile.
;-)
Pietro 2
03/03/2016, 10:23
scusate ma mi sfugge un pezzo, il freno motore c'è. una volta che ho scalato la marcia è dentro. punto
oppure intendete il fatto che con la leva frizione posso gestire lo stacco in modo più preciso ed evitare derapate o saltelli al posteriore?
Una volta che la marcia è dentro, è dentro.
Per gestire saltelli ecc, c'è la frizione anti saltellamento.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Beh, un conto è scalare una marcia a 10.000 giri usando la frizione, un altro conto è spararla dentro senza...
Le moto da competizione non hanno praticamente freno motore, che viene comunque regolato elettronicamente aprendo più o meno una o più valvole in fase di scalata, le moto stradali con il cambio elettronico in scalata avranno una regolazione di base, ma quella è e te la tieni così com'è, non è detto che sia ottimale in tutte le situazioni.
Sabba io l'ho impostato a 4000 giri e va da dio. Strappa quasi niente. Poi dipende dal cambio. Io non l'ho impostato su taglio fisso ma variabile. La centralina adegua i millisecondi necessari. Ho anche il menu automatico.... Dove autoapprende lo stile di guida e varia oltre ai millisecondi varia il precarico
Il cambio elettronico della PCV non è così progredito.
Puoi settare il regime di giri a cui interviene, anche marcia per marcia, e per quanti millisecondi.
Ma non ha la funzione di autoadattamento.
;-)
l'IRC ha una infinità di regolazioni..... anche troppe. Però te lo puoi cucire adosso
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.