Visualizza Versione Completa : Lunghezza molla posteriore originale
aunktintaun
04/02/2016, 13:08
Ciao a tutti
chi mi saprebbe dire quale è la dimensione della molla originale del mono posteriore della Fzs 1000 01/05?
Grazie a tutti
Brividoblu
04/02/2016, 14:24
Se hai qualche giorno di pazienza misuro quella che ho in cantina
aunktintaun
04/02/2016, 14:38
Ok, grazie mille. Attendo. :)
Brividoblu
05/02/2016, 20:23
Eccomi qui con tutte le misure della molla:
Diametro esterno: 81 mm
Diametro filo: 11 mm
Lunghezza: 181 mm
Numero spire: 8
Per curiosità ho cercato un calcolatore di molle online e, usando come materiale acciaio armonico, mi è venuta fuori una costante di 70,5 N/mm.
aunktintaun
05/02/2016, 23:27
Quindi mi stai dicendo che la molla originale della fzs 1000 è lunga 18cm.
Bene io ho un mono wp, la molla montata è una 85-150. 150 sta per 15 cm.
Io non so come funzionino i mono aftermarket, è possibile che il mono wp per la fzs 1000 abbia una molla 3 cm più corta della molla del mono originale?
Se invece la lunghezza della molla deve essere la stessa ho trovato la soluzione ai problemi della mia moto.
Con la Ona in assetto da viaggio (passeggero, 2 valigie da 42 litri, top case da 52 litri e borsa da serbatoio) spesso vado a "pacco". Non ho risolto nemmeno revisionando il mono...il problema si attutisce molto chiudendo, praticamente, tutta l'idraulica e il precarico molla, non proprio il massimo per macinare 500km al giorno.
A questo punto il problema deriva dalla mancanza di 3 cm di molla...
Il primo proprietario della moto è stata una ragazza, il mono wp lo ha montato lei...e se avesse monatato un mono con molla più corta di 3cm per toccare agevolmente per terra?
Cosa ne pensate?
Penso proprio che sia l'ultima che hai detto!
;-)
Brividoblu
05/02/2016, 23:52
Più che la lunghezza della molla conta l'interasse ma soprattutto il k. Sulla molla c'è stampigliato qualcosa?
aunktintaun
06/02/2016, 11:36
85 è il k...150 la lunghezza della molla.
Sulla molla c'è stampigliato questo...85-150.
Su vari siti di vendita di molle wp viene indicato che : la cifra xx indica il k, la cifra yyy indica la lunghezza della molla. In alcuni forum ci sono utenti che vendono molle wp e danno la medesima interpretazione delle due cifre (xx k e YYY lunghezza).
Come faccio a capire se il mono che monta la mia Ona è troppo corto per via di una possibile molla "accorciata"?
Brividoblu
06/02/2016, 11:43
Bisognerebbe sapere qual è l'interasse del tuo mono. La lunghezza della molla dipende da come è progettato il mono e influenza solo l'escursione, cioè di quanti mm il mono è in grado di accorciarsi sotto carico; il precarico diminuisce l'escursione. Ma ripeto: la lunghezza della molla di per sé non cambia l'assetto della moto!
Fai una misura semplice: sul cavalletto centrale, da perno ruota a un punto fisso e identificabile del codone o sottocodone. Io poi lo misuro allo stesso modo sulla mia (che ha mono originale, solo molla cambiata e idrauliche modificate) e confrontiamo.
Dimenticavo: un k di 85 a pienissimo carico è probabilmente al limite, ci sta che con sollecitazioni importanti la molla arrivi alla frutta. È il motivo per cui io ho montato una Hyperpro progressiva.
aunktintaun
06/02/2016, 17:22
Si arriva alla frutta senza bisogno di sollecitazione importanti...ora misuro e vediamo :)
aunktintaun
06/02/2016, 17:33
http://i66.tinypic.com/20z90z4.jpg
19cm scarsi dalla superficie del forcellone alla curvetta della pedana
vediamo un pò sulla tua...
Brividoblu
06/02/2016, 19:44
Eh, ho le staffe per spostare le pedane, quella misura non riesco a farla, sorry!
P.S.: abbiamo lo stesso parafango posteriore ;)
aunktintaun
06/02/2016, 20:21
Domattina faccio una nuova misurazione :)
aunktintaun
07/02/2016, 11:59
http://i66.tinypic.com/qp0038.jpg
dalla parte finale del paracatena al sottocodone 40.5 cm
Quindi mi stai dicendo che la molla originale della fzs 1000 è lunga 18cm.
Bene io ho un mono wp, la molla montata è una 85-150. 150 sta per 15 cm.
Io non so come funzionino i mono aftermarket, è possibile che il mono wp per la fzs 1000 abbia una molla 3 cm più corta della molla del mono originale?
...
Cosa ne pensate?
Ci può stare che la molla sia più corta, di solito i mono aftermarket hanno caratteristiche (regolazioni a doppia ghiera, regolazioni interasse, possibilità di montare il precarico idraulico) che richiedono più spazio.
Sulla FZ1 la lunghezza della molla originale è 191,3 mm, mentre la molla del mono Ohlins è 180 mm
Se guardi i dati del mono originale della ona, la lunghezza libera della molla è 182.5 mm, installata è 163 mm, significa che al montaggio c'è un precarico iniziale di 19.5 mm, prova a misurare la lunghezza della molla installata sul wp, se la lunghezza libera della molla è 150 mm, dovresti trovare 120-130 mm in base al precarico.
Non è quello il tuo problema, probabilmente hai bisogno di una molla più dura, ossia con un K maggiore.
Misura i SAG statico e rider e potremo capierci qualcosa in più :-)
Metti qualche foto del mono
http://i66.tinypic.com/qp0038.jpg
dalla parte finale del paracatena al sottocodone 40.5 cm
Se devi confrontare con altri e visto che le personalizzazioni sono innumerevoli devi fare riferimento a qualcosa il più comune possibile.
Quindi: perno ruota e una vite carenatura, maniglia o qualcosa di simile [emoji6]
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
I leveraggi sono di serie?
Comunque non farti travisare dalla lunghezza della molla e dal precario. Fai come dice brivido: controlla l'interasse. Praticamente tutti gli aftermarket hanno la possibilità di regolarlo. Mettici in più che con alcuni puoi giocare anche con il piedino...
aunktintaun
07/02/2016, 14:29
http://i66.tinypic.com/2agraqs.jpg
42cm tra i due punti (torx-perno ruota)
la lunghezza del mono, tra i due punti dove si imbullona, è di 31cm.
http://i65.tinypic.com/2zs6t5e.jpg
http://i63.tinypic.com/ouctwk.jpg
http://i64.tinypic.com/3469k3r.jpg
Allora idraulica tutta aperta moto sul cavalletto 53cm. Moto senza cavalletto 49cm. Moto con me sopra che poggio i piedi per terra (siamo solo in 2) 46.5cm. La molla non è aperta del tutto (come si può vedere dalla foto).
aunktintaun
07/02/2016, 14:49
desso sarebbe utile che mi diciate come devo regolare i sag statico e rider della fzs 1000, magari anche all'anteriore.
Grazie
:)
C'è qualcosa che non va in questi numeri, ci credo che vai spesso a pacco. A sensazione è stato fatto qualche pasticcio con la molla, non è possibile che tu abbia uno statico di 40 mm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
desso sarebbe utile che mi diciate come devo regolare i sag statico e rider della fzs 1000, magari anche all'anteriore.
Grazie
:)
Considera che tra moto sul cavalletto e moto a terra la differenza deve essere 10-15 mm, a te sono 40...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
07/02/2016, 15:12
Il mono è stato revisionato meno di 5mila km fa. Qualcosa di strano alla molla? La molla ha k 8.5...una molla troppo corta potrebbe darmi questi Problemi di sag?
aunktintaun
07/02/2016, 15:14
Considera che tra moto sul cavalletto e moto a terra la differenza deve essere 10-15 mm, a te sono 40...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi la molla che problema potrebbe avare, visto e considerato che si tratta di una molla wp 8.5k 150mmm di lunghezza?
Quindi la molla che problema potrebbe avare, visto e considerato che si tratta di una molla wp 8.5k 150mmm di lunghezza?
Potrebbe essere corta, se dici che l'aveva una ragazza potrebbero aver fatto qualche modifica per abbassargliela un pò, magari hanno tolto uno spessore oppure hanno sostituito il bicchiere positivo con uno negativo...io andrei da qualcuno bravo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
07/02/2016, 15:19
Aggiungo che la moto monta staffe, piastra e bauletto da 52 litri che non ho levato durante la regolazione (non cdredo che siano cosi influenti).
aunktintaun
07/02/2016, 15:20
oppure hanno sostituito il bicchiere positivo con uno negativo
...io andrei da qualcuno bravo...
bicchieri? non so di cosa parli :)
uno bravo da me non c'è :)
Potrebbe essere corta, se dici che l'aveva una ragazza potrebbero aver fatto qualche modifica per abbassargliela un pò, magari hanno tolto uno spessore oppure hanno sostituito il bicchiere positivo con uno negativo...io andrei da qualcuno bravo...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160207/20f0d9ead02bf8f547aa36af59921681.jpg
Per capirci, quello a sx è negativo, quello a dx è positivo. A parità di tutto, un bicchierino può mettere o togliere 15-20 mm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
07/02/2016, 15:37
Mi sto convincendo sempre di più a comprare un mono originale usato, farlo revisonare montandoci una molla progressiva hyperpro :)
mono usato 80€, molla hyperpro 120€, revisione 100/150€...con 350€ risolvo.
P.S.
31cm di interessa del mio mono contro i, credo, 335 del mono originale...son sotto di 2.5cm...datemi conferma di questo dato.
Mi sto convincendo sempre di più a comprare un mono originale usato, farlo revisonare montandoci una molla progressiva hyperpro :)
mono usato 80€, molla hyperpro 120€, revisione 100/150€...con 350€ risolvo.
P.S.
31cm di interessa del mio mono contro i, credo, 335 del mono originale...son sotto di 2.5cm...datemi conferma di questo dato.
Mah, se passi i 300€ tanto vale che tu cerchi un FG, mupo, ecc.
Il mono di serie non ha praticamente idraulica e non c'è molto che si possa fare.
aunktintaun
07/02/2016, 15:48
Non credo sia come tu dici, il mono originale revisionato con una molla hyperpro a quanto pare funge bene...poi magari mi sbaglio.
Se riesco a capire quale sia il problema del mio mono (interessa troppo corto-molla troppo corta) preferirei tenere il mio...un wp non fa poi cosi schifo se ben funzionante :)
Però aspetta, prima di addentrarsi in cose strane, vedo dalle foto che la regolazione dell'interasse è tutta chiusa, probabilmente farto per abbassare la moto alla donzella. La prima cosa che farei è aumentare l'interasse. Non so però qual'è il range di regolazione, in genere è 10-15 mm in positivo o negativo.
Calcola che, con la moto sul centrale, tra ruota e terra con il mono originale ci saranno 10-15 mm. Probabilmente tu ne avrai molti di più
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
07/02/2016, 15:59
Infatti aspetto che qualcuno mi dia la dimesnione dell'interesse originale. Io credo sia sui 33.5cm...io sto a 31....
La lunghezza del mono originale dovrebbe essere 302 mm circa, ogni mm in più alza il posteriore di 2 mm. Io sulla ona avevo il mono di una bmw s1000rr lungo 306 mm che alzava il codino di quasi 10 mm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
07/02/2016, 16:29
http://www.ebay.it/itm/Yamaha-FZS-Fazer-1000-RN06-Federbein-Stossdampfer-Shock-Absorber-Orginal-/151951641697?hash=item2361060c61:g:95UAAOSwhcJWJLjw
in queste foto pare essere di 32/33cm...30cm mi pare troppo poco. Almeno credo :)
http://www.ebay.it/itm/Yamaha-FZS-Fazer-1000-RN06-Federbein-Stossdampfer-Shock-Absorber-Orginal-/151951641697?hash=item2361060c61:g:95UAAOSwhcJWJLjw
in queste foto pare essere di 32/33cm...30cm mi pare troppo poco. Almeno credo :)
A scusa smonta il tuo e misura, no?
aunktintaun
07/02/2016, 17:15
il mio non è originale. è un wp e non è stato montato da me, quindi non so nemmeno se sia specifico per fzs 1000. aspetto di sapare con precisione, da chi ha un mono originale, di sapere l'interasse originale (tra i 2 fori di fissaggio).
Brividoblu mi sarà d'aiuto quando misurerà la distanza tra perno ruota e torx (cose come indicato nella foto postata prima).
IL sag, come detto da paolo69, è sballato...devo capire perche.
meno di 5mila km fa il mono è stato totalmente revisionato da centro ktm, che ora è proprietaria di wp, quindi gas ed olio sono da esculdere.
p.s.
il mio è 31cm, misurato senza smontarlo.
Brividoblu
07/02/2016, 17:36
Misura da centro perno ruota a centro torx 40,5 cm
Rettifica:
il mono originale ha un interasse di 305 mm, la molla è lunga 182,5 mm e la corsa del mono è 65 mm.
Il mono della BMW S1000RR che montai io aveva un interasse di 309 mm, che alzava il posteriore di quasi 10 mm; con la moto sul centrale la ruota posteriore aveva ancora 6-7 mm prima di toccare terra.
Queste le caratteristiche di un mono Ohlins dedicato alla FZS 1000, interasse 305,5 mm:
http://www.ohlins.com/product-item/54171/
bicchieri? non so di cosa parli :)
uno bravo da me non c'è :)
I bicchierini sono le flange spaccate sulle quali appoggia la molla; nella foto di sinistra l'appoggio della molla è più in basso rispetto all'appoggio della flangia, mentre nel mono a destra la molla appoggia più in alto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160207/20f0d9ead02bf8f547aa36af59921681.jpg
Immagina di sostituire la flangia del mono a sinistra con quella del mono a destra, otterresti - senza toccare nient'altro - un maggiore precarico sulla molla; è un "trucco" che si usa quando si devono montare molle con lunghezze diverse da quelle previste
Scusa non avevo letto bene. Hai un WP, sistema quello, lascia perdere l'originale.
Le quote che riferisci sono normali.
Se era di una ragazza e il lavoro sulla sospensione l'ha fatto uno un minimo competente di sicuro avrà considerato un peso intorno ai 50kg per il pilota per molla e idraulica.
Adesso la moto ha un'altro pilota e sono cambiate verosimilmente anche le condizioni di carico medie.
Cerca un centro WP e spiegagli: 9 su dieci cambieranno molla e rivedranno l'idraulica [emoji6]
aunktintaun
07/02/2016, 21:38
Allora, andiamo con ordine.
Il mio mono ha interasse 310mm circa.
La lunghezza della molla del mono è di 150mm.
Il k della molla è 85 (8.5k).
Il mono è stato revisonato (carica di azoto e cambio olio) da meno di 5 mila km.
Facendo una misurazione empirica la mia moto, rispetto a quella di Brividoblù, ha il codone di più alto di 15mm (giustificabili da un interasse, del mio mono, più lungo di 5 mm circa)
Il SAG statico è di 40mm, domani proverò a farlo arrivare a 15mm. il SAG rider poi mi dirà se la molla è davvero troppo cedevole.
Per teddy, l'unico autorizzato a mettere le mani sui mono wp l'ho già visitato e mi ha revisionato il mono :)
aunktintaun
07/02/2016, 22:04
Aggiungo anche che: ho comprato la moto nel giugno 2010 con 24000 km. Il mono già stava sulla moto. Ad oggi mancano 300km ad arrivare a 90mila. Contando che ho fatto almeno 30mila km in viaggi con moto a pieno carico...è possibile che la molla abbia perso elasticità!??!?
Aggiungo anche che: ho comprato la moto nel giugno 2010 con 24000 km. Il mono già stava sulla moto. Ad oggi mancano 300km ad arrivare a 90mila. Contando che ho fatto almeno 30mila km in viaggi con moto a pieno carico...è possibile che la molla abbia perso elasticità!??!?
Non ho capito però una cosa: i problemi che stai riscontrando li hai da sempre o da quando è stato revisionato il mono?
Che il problema sia la molla mi sembra inverosimile, o perlomeno io non ho mai sentito di molle che perdono elasticità; se hai la sensazione che abbia ceduto qualcosa è più facile che sia scesa la pressione dell'azoto, magari per un problema alla valvola o per un trafilamento di olio.
aunktintaun
08/02/2016, 09:06
Allora, la moto ha sempre avuto questo problemi, soprattutto a pieno carico durante i viaggi.
A luglio scorso, prima di partire in viaggio, ho fatto revisionare il mono (sostituzione paraolio,parapolvere,boccola di scorrimento,sostituzione olio e pressurizzazione) dal centro KTM. I problemi si sono risolti in minima parte.
Il mono non ha nessuna perdita d'olio (ne prima della revisone ne dopo). Se ha perso gas io non me ne sono accorto. Se ci fosse un problema alla valvola chi ha fatto la revisione me lo avrebbe detto.
Stamattina vedo di sistemare i Sag su valori accettabili, farò delle prove anche con una passeggero che pesa 100kg (cosi da simulare la moto a pieno carico) poi vi faccio sapare.
Se non dovessi risolvere inizierò a pensare, assieme a voi, alla soluzione del problema.
Già che ci sei, puoi misuratr di nuovo la lunghezza del mono? quei 310 mm mi sembrano strani, di solito la regolazione dell'interasse consente di variare +/- 10-15 mm rispetto alla lunghezza standard, e dalle foto sembra che la tua sia tutta chiusa, e quindi dovresti avere un mono più corto dell'originale. Pochi mm in più o in meno fanno tanto in termini di assetto e distribuzione dei pesi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mmm.
Se a quelli del centro hai spiegato il problema sei incappato in un incompetente. Che abbia insegne KTM, WP o Gesù poco aiuta....
Può essere che ti abbia allungato l'interasse (intervento da 30 secondi netti) tanto per rimbalzarti. Revisionare inteso come sostituzione parti soggette ad usura è diverso da ritaratura idraulica, cosa decisamente più complessa e lunga, specie se non hai dati su cui basarti o abbastanza esperienza. Nel dubbio se andar per la propria strada toccando qualcosa, molti lasciano tutto così, come uscito dalla fabbrica. Se non va bene ti propongono altro, tipicamente ohlins. Ovviamente non risolvi se non in parte, perché l'idraulica di serie è, appunto, di serie va bene a molti ma non a tutti. Magari tu sei uno di quelli...
Comunque che non ti abbiano neanche fatto il SAG già vale come esclusione dell'officina da quelle degne [emoji20]
aunktintaun
08/02/2016, 13:27
Comunque che non ti abbiano neanche fatto il SAG già vale come esclusione dell'officina da quelle degne...
Il SAG non è stato fatto per il semplice motivo che ho portato il mono smontato. :)
aunktintaun
08/02/2016, 13:37
Già che ci sei, puoi misuratr di nuovo la lunghezza del mono? quei 310 mm mi sembrano strani, di solito la regolazione dell'interasse consente di variare +/- 10-15 mm rispetto alla lunghezza standard, e dalle foto sembra che la tua sia tutta chiusa, e quindi dovresti avere un mono più corto dell'originale. Pochi mm in più o in meno fanno tanto in termini di assetto e distribuzione dei pesi
Rimisurato interasse, tra il perno di fissaggio superiore ed inferiore ci sono 309/310 mm. La regolazione dell'interasse è a zero.
L'interasse più lungo spiega la differenza di dimensione tra questi due punti
http://i66.tinypic.com/2agraqs.jpg
nella mia 42cm, nella moto di Brividoblù (con ammo originale)40.5cm.
Quindi, per adesso, di sicuro c'è il fatto che il mio mono ha un interasse più lungo del normale di circa 10mm.
Questo pomeriggio mi cimento con la regolazione del SAG anteriore e posteriore :)
Rimisurato interasse, tra il perno di fissaggio superiore ed inferiore ci sono 309/310 mm. La regolazione dell'interasse è a zero.
Quindi, per adesso, di sicuro c'è il fatto che il mio mono ha un interasse più lungo del normale di circa 10mm.
Se fossero 10 mm con la moto sul centrale la ruota posteriore toccherebbe terra, il mono di serie ha un interasse di 305 mm, quindi la differenza è 4-5 mm.
In ogni caso è strano. 4-5 mm in più sull'interasse non sono pochi, la geometria della moto viene alterata; mi sembra strano che un mono, che ha anche la regolazione dell'interasse, parta con una lunghezza già superiore di tanto rispetto al mono di serie
Questo pomeriggio mi cimento con la regolazione del SAG anteriore e posteriore :)
Facci sapere ;-)
Il SAG non è stato fatto per il semplice motivo che ho portato il mono smontato. :)
Ah ecco.
Considerati i problemi che lamenti non è stata una bella pensata.
Per fare un assetto occorre la moto.
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
aunktintaun
08/02/2016, 19:22
Ecco qui dopo aver effettuato le regolazioni.
Son riuscito ad otterenere questi risultati:
SAG statico 21mm
SAG rider 36mm
Per ottenere questo risultato ho dovuto fare questo
http://i66.tinypic.com/2wqfv9f.jpg
praticamente ho precaricato del tutto la molla.
io di sospensioni ne capisco poco...ma c'è qualcosa che non va.
A questo punto mi viene da pensare che l'idraulica del mono sia spompata, dopo meno di 5mila km dalla revisione mi pare assurdo...a meno che...
attendo parere degli esperti
:)
Brividoblu
08/02/2016, 20:14
L'idraulica con i SAG non ha nulla a che fare...
aunktintaun
08/02/2016, 20:20
Hai ragione, anche perche l'idraulica è tutt aperta per settarli...l'ho detto che non capisco nulla di sospensioni ...
Una molla che lavora al massimo della compressione del precarico non lavora come di deve. Io la penserei di cambiare
Pietro 2
08/02/2016, 21:21
La molla è sottodimensionata x te.
Inizia a cambiare quella e fai sag. Quando i sag sono giusti, sei al punto di partenza.
In genere poi i sospensionisti, dove si può, caricano il mono con gas ad una pressione maggiore di quella di serie, in modo che aiuti la molla a sostenere il peso della moto.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Fishnico82
08/02/2016, 21:31
La molla è sottodimensionata x te.
Inizia a cambiare quella e fai sag. Quando i sag sono giusti, sei al punto di partenza.
In genere poi i sospensionisti, dove si può, caricano il mono con gas ad una pressione maggiore di quella di serie, in modo che aiuti la molla a sostenere il peso della moto.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Nella mia ignoranza ti quoto per il sottodimensionato.... Se penso che nella mia,Fazer 6, monto un mupo con molla da 145k...... E mi hanno messo una molla da fare un po tutto....
Nn mi tornano i conti [emoji53]
Fishnico, guarda il precarico... senza sapere nulla di k, ci arrivi che quella molla è troppo molla.
Io ne preferirei una troppo dura che lavora al minimo precarico. No?
Fishnico, guarda il precarico... senza sapere nulla di k, ci arrivi che quella molla è troppo molla.
Io ne preferirei una troppo dura che lavora al minimo precarico. No?
Sbagliato.
La molla migliore è la più tenera che riesci a montare nelle condizioni di carico tipiche.
Ovvio che se giri sempre solo e scarico è diverso da girare in due con fioriere...
Ma la logica è la stessa: più morbido possibile. Questo per facilitare il lavoro della gomma.
Ricordiamoci che le sospensioni hanno un'escursione non per niente, la sospensione deve lavorare. Se monti un k troppo alto il mono non lavora su tutta l'escursione e finisce che molto deve farlo la gomma. Inoltre arrivi al limite di carico troppo velocemente.
Mmmmhhhhh
Ma la molla più tenera... entro certi limiti.
Se lavora su una escursione di ipotesi 10/15 cm, per stare nei sag devi comprimere al massimo comprimibile...
Preferisci una molla più morbida che lavora su 10 cm rispetto a una più dura che lavora su 15, sempre stando entro un sag giusto?
Avere un sag rider di 5 mm o 50 è comunque sbagliato.
Davo come ideale una molla media che lavora a circa metà della regolazione, ma ripensandoci, considerato il carico minimo come solo pilota a vuoto, e che difficilmente si dimagrisce, ho realizzato che è meglio la molla più dura possibile entro i sag, ma con l'escursione maggiore, ergo col minimo precarico. A stringere perché il carico aumenta lo puoi sempre fare. Diminuire... Salvo casi particolari difficilmente diminuisce.
aunktintaun
08/02/2016, 23:10
Ragazzi io ottengo un SAG statico quasi decente con una molla K85 caricando praticamente tutta la molla.
Il mono originale ha una molla più tenera, almeno credo, come si fa ad ottenere un SAG statico accettabile?
Qualcuno riesce ad ottenere SAG corretti con la molla originale della Ona?
Stasera ha fatto un giro in coppia, la dove solitamente il mono andava pacco ora tutto è ok. Ho regolato lo smorzamento della compressione con 20 click su 26 disponibili. Domani proverò a diminuire lo smorzamento della compressione su un valore di di 13 clcik su 26. Vi chiedo: è corretto utilizzare il registro dello smorzamento della compressione per evitare che la moto, a pieno carico, vada a pacco?
giorgio61
09/02/2016, 01:19
Quanti pesi? Evidentemente la molla non ti regge
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ehm... Credo che la molla della ona, se è come per la ina, sia stata progettata pensando a guidatore medio orientale di 60kg... Io ci convivo bene... Sto sui 70 vestito da moto, ma in 2 sono a fine corsa col precarico anche io (e Sara è un chiuaua come peso)
Quindi si, è possibile che una molla più rigida non basti ancora se viaggiate in 2 con trio di borse di frequente.
E no, avere il precarico a manetta e l'idraulica per compensare ulteriormente non credo sia corretto. Se sei in grado di smontarlo, non puoi farci mettere una molla più dura e provare come ti trovi? Credo che costi relativamente poco.
aunktintaun
09/02/2016, 08:26
Quanti pesi? Evidentemente la molla non ti regge
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io peso 76kg, vestito arrivo ad 80kg scarsi. l problema non risiede nel mio peso...per avere un SAG STATICO quasi nella norma devo chiudere del tutto la molla. Io mi domando, una molla K8.5 è troppo morbida per la Ona? Per avare un SAG statico corretto sulla Ona che tipo di molla devo montare?
Pietro 2
09/02/2016, 08:39
La molla più dura è d'obbligo.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
aunktintaun
09/02/2016, 09:23
Quindi si, è possibile che una molla più rigida non basti ancora se viaggiate in 2 con trio di borse di frequente.
E no, avere il precarico a manetta e l'idraulica per compensare ulteriormente non credo sia corretto. Se sei in grado di smontarlo, non puoi farci mettere una molla più dura e provare come ti trovi? Credo che costi relativamente poco.
Viaggio in due spessissimo, con passeggero e trio di borse solo una volta l'anno per le vacanze estive.
Su questo mono non cambierò nulla per diversi motivi:
1) Credo che il mio wp sia stato adattato;
2) L'interasse è troppo lungo;
3) Non so quale sia la dimensione della molla nella sospensione wp studiata per la Ona;
4) Il prezzo di una molla wp progressiva è di circa 150/200€;
5) Vorrei evitare di fare prove e provette.
Probabilmente opterò per la seguente soluzione: Acquisto mono usato originale Ona 80€, revisione mono 150€, molla progressiva 120€.
Voi che soluzioni adottereste?
aunktintaun
09/02/2016, 09:41
Aggiungo altro dato per avvalorare la tesi che l'interasse del mio mono sia troppo ampio: la ruota posteriore dista 5mm da terra quando sta sul cavalletto centrale.
Aggiungo altro dato per avvalorare la tesi che l'interasse del mio mono sia troppo ampio: la ruota posteriore dista 5mm da terra quando sta sul cavalletto centrale.
Questo non è in assoluto un problema. Moltissimi hanno operati in quel senso: alzare il posteriore per guadagnare in inserimento.
Vai da uno specialista con la moto, possibilmente con passeggero, borse, ecc.
Specie se non ti va di fare esperimenti.
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
Io peso 76kg, vestito arrivo ad 80kg scarsi. l problema non risiede nel mio peso...per avere un SAG STATICO quasi nella norma devo chiudere del tutto la molla. Io mi domando, una molla K8.5 è troppo morbida per la Ona? Per avare un SAG statico corretto sulla Ona che tipo di molla devo montare?
Da qualche parte in garage dovrei avere la molla di una R6, lunga 163 mm e K 9,8, posso mandartela e provi quella.
Però, prima di avventurarmi in cose strane, cercherei di capire che problema ha il tuo mono. Ricordo che quel modello lo usava un mio amico con gran soddisfazione e zero problemi; questa cosa dell'interasse così lungo, la necessità di dover precaricare al massimo, boh, mi viene quasi da pensare che sia stato adattato un modello non specifico per la fazerona.
Ma tu di dove sei? Possibile che non c'è nessun sospensionista decente dalle tue parti?
Alla peggio puoi impacchettarlo e mandarlo a Firenze da Giotek, è una persona molto competente ed un vero signore, gli spieghi tutto per filo e per segno ed una soluzione te la trova ;-)
aunktintaun
09/02/2016, 11:19
Son Sardo :)
Nella mia zona non c'è uno davvero specializzato nelle sospensioni.
Anche io credo che questo mono wp non sia specifico per Fzs 1000 ma adattato :)
Cmq, sul discorso SAG ne abbiamo fatte di discussioni. Le sospensioni sono un mondo complesso, c'è chi sta continuamente a spippolarci e chi non tocca nemmeno un registro, e quando se ne parla, soprattutto nei forum, esce sempre qualche cuggino che corre nel CIV e che ha il preparatore che regola le sospensioni solo guardandole e che ha il set migliore di tutti :-)
La mia idea è che i SAG devono essere un riferimento iniziale e che a partire da quelli si trova il compromesso che meglio risponde al nostro stile di guida, alle nostre esigenze ed alla moto.
Rossi e Lorenzo hanno due moto identiche con assetti completamente diversi, non ce n'è uno migliore di un altro in assoluto.
Anche avendo la stessa moto, abbiamo stili di guida differenti, ed il range di utilizzo che chiediamo è molto ampio, vogliamo una moto stabile, agile, che sia un fulmine tra le curve e che ci porti in vacanza con moglie e valigie... nessun mono sarà in grado di coprire tutte le esigenze.
Quando avevo la FZS 1000 adattai il mono della BMW S1000RR, e ne uscì un post di 17 pagine sul K corretto della molla da usare. Dopo una lunga discussione (tra l'altro con alcuni interventi molto interessanti) mi convinsi a montare una molla più rigida e che dava i sag corretti: la moto non mi dava abbastanza confidenza e la sentivo troppo dura per le mie esigenze ed il mio modo di guidare, magari un altro ci avrebbe fatto il record al Mugello.
Secondo il mio modo di guidare e le prove che ho fatto, con la FZS 1000 mi sono travato meglio con un assetto morbido e più alto, la FZ1 sto ancora imparando a conoscerla, ma già ho capito che ha una distribuzione dei pesi completamente diversa, sembra una bicicletta rispetto alla vecchia (ah, se avesse anche lo stesso motore...)
Tutto il pippone per dirti di provare, cercare di capire le sensazioni che ti trasmette la moto. Adesso hai precaricato al massimo e sei rientrato nelle misure di riferimento? Bene, prova la moto e vedi come la senti, nessuno meglio di te può saperlo ;-)
Probabilmente opterò per la seguente soluzione: Acquisto mono usato originale Ona 80€, revisione mono 150€, molla progressiva 120€.
Voi che soluzioni adottereste?
Se ti va di fare una prova, dai un'occhiata a questo:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=278169
Lo monti, lo provi, se ti piace te lo tieni, altrimenti me lo rimandi e ti restituisco i soldi ;-)
Se vuoi ho anche il mono originale
aunktintaun
09/02/2016, 14:01
Cmq, sul discorso SAG ne abbiamo fatte di discussioni. Le sospensioni sono un mondo complesso, c'è chi sta continuamente a spippolarci e chi non tocca nemmeno un registro, e quando se ne parla, soprattutto nei forum, esce sempre qualche cuggino che corre nel CIV e che ha il preparatore che regola le sospensioni solo guardandole e che ha il set migliore di tutti :-)
La mia idea è che i SAG devono essere un riferimento iniziale e che a partire da quelli si trova il compromesso che meglio risponde al nostro stile di guida, alle nostre esigenze ed alla moto.
Rossi e Lorenzo hanno due moto identiche con assetti completamente diversi, non ce n'è uno migliore di un altro in assoluto.
Anche avendo la stessa moto, abbiamo stili di guida differenti, ed il range di utilizzo che chiediamo è molto ampio, vogliamo una moto stabile, agile, che sia un fulmine tra le curve e che ci porti in vacanza con moglie e valigie... nessun mono sarà in grado di coprire tutte le esigenze.
Quando avevo la FZS 1000 adattai il mono della BMW S1000RR, e ne uscì un post di 17 pagine sul K corretto della molla da usare. Dopo una lunga discussione (tra l'altro con alcuni interventi molto interessanti) mi convinsi a montare una molla più rigida e che dava i sag corretti: la moto non mi dava abbastanza confidenza e la sentivo troppo dura per le mie esigenze ed il mio modo di guidare, magari un altro ci avrebbe fatto il record al Mugello.
Secondo il mio modo di guidare e le prove che ho fatto, con la FZS 1000 mi sono travato meglio con un assetto morbido e più alto, la FZ1 sto ancora imparando a conoscerla, ma già ho capito che ha una distribuzione dei pesi completamente diversa, sembra una bicicletta rispetto alla vecchia (ah, se avesse anche lo stesso motore...)
Tutto il pippone per dirti di provare, cercare di capire le sensazioni che ti trasmette la moto. Adesso hai precaricato al massimo e sei rientrato nelle misure di riferimento? Bene, prova la moto e vedi come la senti, nessuno meglio di te può saperlo ;-)
Non sono uno smanettone, uso la moto tutti i giorni e ci faccio le vacanze, ogni tanto vado a raschiare un pò di pedane (sempre più raramente). Non ho mai avuto un gran da fare sulle sospensioni, son sempre andate bene cosi come erano; il nostro corpo si adatta a tutto. Il problema nasce solo ed esclusivamente quando siamo in due con la moto piena di bagagli; da quale momento ho inziato a preoccuparmi di quella molla che avevo sotto il sedere :)
aunktintaun
09/02/2016, 14:05
Se ti va di fare una prova, dai un'occhiata a questo:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=278169
Lo monti, lo provi, se ti piace te lo tieni, altrimenti me lo rimandi e ti restituisco i soldi ;-)
Se vuoi ho anche il mono originale
Prenderò in considerazione, ma a questo punto vorrei mettere sotto la moto un mono "idraulicamente carico" e con una molla adatta e soprattutto con le quote originali.
Allora, qui:
http://www.fazerclub.ru/manuals/FZS1000/Yamaha_FZS1000(N)_Service_Manual.pdf
Trovi il manuale.
Pag 2-14:
- free lenght: 182,5 mm
- installed lenght: 163 mm
- spring rate (k): 7,5
- spring stroke (escursione): 63mm
Come vedi il k di serie è inferiore.
Il precarico è di più di 20mm, corrispondente a 146,25kg, che si avvicina molto a: (peso moto+peso pilota standard)/2.
Se la molla ha ancora 60mm di corsa sei OK. Cioè ni, il mono è stato modificato/adattato/zappato ma potrebbe fungere.
Non ho capito il senso di prendere un mono di serie (che è riconosciuto universalmente fa ca.gare), farlo revisionare, cambiargli molla.
Da chi se dici che non ci sono sospensionisti nella tua zona? Da uno che ti fa un'altra ca.gata ma questa volta con tutte le scusanti?
aunktintaun
09/02/2016, 15:20
teddy, tu cosa consigli di fare? Ho 300€ a disposizione, non un euro di più :) Non voglio un mono "blasonato" che poi sarà, per forza di cose, da revisonare. Mi serve un mono che non si defechi sotto quando viaggio con 100/110kg in più ai miei 80 kg :)
p.s. il mono lo farei revisionare da giotek.
teddy, tu cosa consigli di fare? Ho 300€ a disposizione, non un euro di più :) Non voglio un mono "blasonato" che poi sarà, per forza di cose, da revisonare. Mi serve un mono che non si defechi sotto quando viaggio con 100/110kg in più ai miei 80 kg :)
p.s. il mono lo farei revisionare da giotek.
Se i soldi son pochi a maggior ragione bisogna far attenzione a spenderli pena buttarli letteralmente in interventi raffazzonati. La molla che monti è da 8,5 per arrivare alle condizioni base devi precaricare di 17,5 mm. A pieno carico (altri 80 al solo posteriore) devi precaricare di 27 mm. Questo alla buona e per la sola molla. Per la risposta bisogna usare i registri dell'idraulica
Anche qui: usare il buon senso.
Capita spesso che qualcuno si lamenti della compressione e giri con l'estensione troppo chiusa.
Conta gli scatti dei due registri e mettili a meta. Prova su asperità conosciute e modifica un solo registro alla volta per non più di due scatti alla volta. Se anche dovessi trovare che a pieno carico devi girare con 30 scatti su 35 in compressione, che problema c'è? Il registro è fatto apposta. Occhio che se la senti 'salticchiante' spesso devi _togliere_ estensione piuttosto che chiuderla.
In ultimo: senti giotek, è competente, usa la moto anche lui carica e conosce la ona.
aunktintaun
09/02/2016, 17:23
http://i66.tinypic.com/2wqfv9f.jpg
Io con la molla così arrivo ad un SAG statico di 21mm (dovrei stare du 15)...tu dici di fregarmene del sag e di fare questo:
scaricare la molla, girare le ghiere fino a portarla a 17.5mm di precarica; una volta fatto questo caricarla di altri 27mm. A questo punto avrò caricato la molla di 44.5mm dalla posizione zero della ghiera (molla totalmente scarica). Ci sono o sto non capendo nulla?
giorgio61
09/02/2016, 20:25
Io peso 76kg, vestito arrivo ad 80kg scarsi. l problema non risiede nel mio peso...per avere un SAG STATICO quasi nella norma devo chiudere del tutto la molla. Io mi domando, una molla K8.5 è troppo morbida per la Ona? Per avare un SAG statico corretto sulla Ona che tipo di molla devo montare?
io ho una molla da 130 k e peso 65. Ho faticato un po' a prenderci la mano e a settarla, ma ora la Ona è agile e veloce nelle curve. Monto un ohlins. per compensare all'avantreno ho messo un olio da 20. Ti sembrerà una soluzione assurda e lo è :)
http://i66.tinypic.com/2wqfv9f.jpg
Io con la molla così arrivo ad un SAG statico di 21mm (dovrei stare du 15)...tu dici di fregarmene del sag e di fare questo:
scaricare la molla, girare le ghiere fino a portarla a 17.5mm di precarica; una volta fatto questo caricarla di altri 27mm. A questo punto avrò caricato la molla di 44.5mm dalla posizione zero della ghiera (molla totalmente scarica). Ci sono o sto non capendo nulla?
Si non ci stai capendo.
Devi ragionare coi kg di carico: i 27mm sono totali, non da aggiungere ai 17. Se il carico è giusto il SAG deriva automaticamente. Si parla di SAG perché è più veloce ma bisognerebbe parlare di kg. Alla gomma non interessa il SAG, ma quanto la carichi.
Quello che ti ho consigliato è nella'ottica di cercare di capirci qualcosa perché hai molta confusione in testa. Quindi: si parte con le basi, si fa il precarico come sul mono di serie in base ai kg di carico. Quindi misuri il SAG e provi la moto se va bene del SAG te ne freghi. Sulla mia non so neanche quant'è il SAG, il precarico è stato fatto misurando i kg.
Parla con giotek, è la cosa migliore che puoi fare.
aunktintaun
10/02/2016, 09:03
io non ci sto capendo, ma con 27mm di precarico della molla il mono va a pacco se ci vado da solo :)
Io ho 2 dati k8.5 e 150mm di molla.
La molla per essere montata dovrà sicuramente subire una compressione. Nessuno di voi, compreso me, sa di quanto si accorci la molla quando viene montata sul mono.
Sarebbe cosa buona capire di quanto si "accorcia la molla" quando sta montata, senza nessuna precarica, dentro il mono.
A quel punto ho un punto dal quale partire.
Quello che mi sfugge è l'operazione matematica che trasforma i mm di precarica in kg.
Tu come fai a sapere, con cosi tanta precisione, che per arrivare alla condizione di base devo precaricare la molla di 15mm + 5 decimi di millimetro.
Dato che non ci sto capendo nulla, e tu stai dando dei dati cosi precisi, vorrei capire da dove scaturiscono questi ultimi.
Grazie a tutti per la pazienza :)
P.S. Giotek entrerà in ballo per la vorare, qui si discute :)
io non ci sto capendo, ma con 27mm di precarico della molla il mono va a pacco se ci vado da solo :)
Io ho 2 dati k8.5 e 150mm di molla.
La molla per essere montata dovrà sicuramente subire una compressione. Nessuno di voi, compreso me, sa di quanto si accorci la molla quando viene montata sul mono.
Sarebbe cosa buona capire di quanto si "accorcia la molla" quando sta montata, senza nessuna precarica, dentro il mono.
A quel punto ho un punto dal quale partire.
Quello che mi sfugge è l'operazione matematica che trasforma i mm di precarica in kg.
Tu come fai a sapere, con cosi tanta precisione, che per arrivare alla condizione di base devo precaricare la molla di 15mm + 5 decimi di millimetro.
Dato che non ci sto capendo nulla, e tu stai dando dei dati cosi precisi, vorrei capire da dove scaturiscono questi ultimi.
Grazie a tutti per la pazienza :)
P.S. Giotek entrerà in ballo per la vorare, qui si discute :)
I dati precisi sono nel manuale che ti ho linkato. L'hai guardato?
Se mi dici che la molla che hai su con 27mm di precarico va a pacco con solo te su mi viene il dubbio che non sia in buona salute.
Difficile andare oltre a distanza.
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
L'operazione matematica (che poi è fisica, ma vabbè) è la legge di Hooke, f = k*s
Attenzione però a confrontare il peso che grava con la spinta esercitata sulla molla, sarebbe vero se ci fosse solo la molla, disposta verticalmente tra ruota e moto e senza leverismi.
Nella realtà i leverismi ci sono, il mono non è verticale e andrebbe considerata la spinta dell'azoto.
Inoltre i kg che vanno sulla ruota sono sempre gli stessi, mica variano variando il precarico
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
10/02/2016, 12:04
Smontato il mono, la molla scarica misura 145mm. La molla ha 5mm di precarico.
La lungherzza dell'interasse è di 299mm (confermato da una mail dell'importatore wp italia). Ora allungo l'interasse di 5mm e poi lo rimonto.
Vediamo cosa succede adesso...
Dagli qualche mm in più all'interasse, originale è 305, 2 o 3 mm in più è tutta salute 😉
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io resto del mio parere iniziale.
Se per non andare a pacco devi caricare la molla al massimo, la soluzione non è ideale. Devi mettere una molla più dura.
Non è una questione di millimetri o manuali, è una questione puramente empirica.
Giotek è registrato anche qui, qualcuno gli chieda che ne pensa. Non sarà la bibbia e non cammina sulle acque, ma secondo me ci prende 😎
aunktintaun
10/02/2016, 13:50
montato ammo con interasse 305mm, contro i 299 dell'interasse tutto chiuso...la gomma posteriore tocca terra quando la moto sta sul centrale. I leveraggi sono originali (stampigliato 5lv) e misurano 17 nella loro interezza. Rimonto tutto come era :)
Non è possibile che con l'interasse come quello di serie la ruota tocca terra, c'è qualche altra cosa.
Non è che sono state cambiate le biellette con due più lunghe?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esistono dei lowering kit su ebay che servono ad abbassare la moto, sono due biellette leggermente più lunghe
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho sbagliato, se sono state cambiate sono più corte...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Però dici che sono originali...boh, ci rinuncio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
10/02/2016, 14:42
Le biellette sono quelle originali con la stampigliatura yamaha 5 LV.
Ultima ipotesi e poi la smetto, giuro ☺
Possibile che il triangolo sia stato montato al contrario? Cerca qualche foto o qualche immagine del manuale e controlla che il tuo sia montato allo stesso modo. Dopo questo non so più che pensare...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
aunktintaun
10/02/2016, 15:00
Il triangolo ha un solo verso di montaggio, ci ho pensato io pure :(
aunktintaun
10/02/2016, 17:06
Ho trovato una molla 95k-150mm per wp...troppo rigida?
aunktintaun
10/02/2016, 17:25
Sto leggendo un sacco di ariticoli, però sorgono dei dubbi tipo questo:
"Anche qui però, occhio ad accorciare troppo l'interasse, perchè potrebbe succedere che quando metti la moto sul cavalletto centrale, la ruota dietro si trovi troppo vicina al terreno"..a me è persa di capire, guardando il funzionamento del mio mono, che se allungo l'interasse la ruota tende ad avvicinarsi al terreno, al contrario se lo accorcio la ruota si stacchera dal terreno.
Sempre nella stessa discussione: " infatti per alzare il posteriore è sufficiente "accorciare" l'interasse tra i due occhielli del mono"...io avevo capito l'esatto contrario (leggendo quello che ha scritto paolo69)
ILLUMINATEMI
Brividoblu
10/02/2016, 17:53
Non credere a tutto quello che leggi su Internet, dove sono tutti grandi esperti! che aspetti a chiamare Giotek?
https://www.youtube.com/watch?v=Ac40lPo27Yk
aunktintaun
10/02/2016, 20:21
Mi scoccia tirare in ballo una persona con la quale non ho confidenza :)
Oltretutto credo che non giri più su questo forum :)
aunktintaun
11/02/2016, 17:56
Allora, partiamo da zero.
In principio il mio SAG statico era di 40 mm. Ora ho allungato l'interasse del mono di 3 mm e il SAG statico è aumentato di quasi un cm ora sto a 49mm.
Visto e considerato che la moto di brividoblù ha mono originale e interasse più corto del mio (-1.5 cm da punto x a punto Y) la soluzione del mio problema è la seguente:
INTERASSE TROPPO LUNGO.
Se riuscissi ad avare 40.5cm da punto x a punto y, come nella moto di brivido, il mio sag statico calerebbe a livelli accettabili, senza dover ricorrere a chiudere totalmente la molla.
Quindi via il mono WP e dentro con un nuovo ammo che abbia il giusto interasse.
:)
Pietro 2
12/02/2016, 09:22
Io ho un FG FQT31 con regolazione idraulica del precarico a € 450.
Revisionato 8000 km fa. Tarato per me che peso 90 kg e che l'ho usato spesso in due e a volte con valige.
[emoji6]
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
aunktintaun
12/02/2016, 11:35
Pesi 12 kg più di me :)
Io dovrei vendere il mio per prendere il tuo :)
Si ma non li dimostra 😜
inviato urlando tramite topotalk
Pietro 2
12/02/2016, 12:29
Si ma non li dimostra [emoji12]
inviato urlando tramite topotalk
OT on: mo vedi con l'arrivo della stagione delle sagre [emoji200][emoji200].
OT off:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160212/e5c1ecf279ef396f57b01572ff42684e.jpg
Come vedi la molla è precaricata dalla ghiera, quindi togliendo precarico potrebbe andare bene anche per te.
Considera che lo tenevo sul morbido.
Revisionato da Giotek.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.