Accedi

Visualizza Versione Completa : navigatore o cellulare con navigatore? in ogni caso, che porta navigatore?



fralgan
09/02/2016, 22:42
Ciao a tutti,
è un po' che non vi scrivo ma vi seguo sempre.
Sono indeciso se acquistare un navigatore oppure usare quello che già ho sul cellulare (i soldi del navigatore li risparmierei ..).
E in ogni caso:compro una borsetta (ad es. di quelle con calamite) per il navigatore oppure una di quelle strumentazioni rigide?
Grazie a tutti

Mirketto
09/02/2016, 22:58
Io da un anno uso quasi esclusivamente Google Maps dall' Iphone, sia in auto x lavoro che nel tempo libero... Aggiornamento del traffico in tempo reale con stima molto precisa dell' ora di arrivo.
In alternativa x Iphone/IPad esiste l'app Here davvero ottima con le mappe locali caricate senza consumo di dati.

fralgan
09/02/2016, 23:06
Grazie innanzitutto per la risposta.
Anche io vorrei utilizzare quello sul cellulare, però la batteria si consumerebbe piuttosto velocemente. Non so, ho qualche dubbio


Io da un anno uso quasi esclusivamente Google Maps dall' Iphone, sia in auto x lavoro che nel tempo libero... Aggiornamento del traffico in tempo reale con stima molto precisa dell' ora di arrivo.
In alternativa x Iphone/IPad esiste l'app Here davvero ottima con le mappe locali caricate senza consumo di dati.

Mirketto
09/02/2016, 23:18
la batteria si consumerebbe piuttosto velocemente. Non so, ho qualche dubbio
Io ho risolto definitivamente con questo caricatore usb nel sottosella, così posso tenere sotto carica senza problemi il cell. Durante la guida
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/43fd33183db165d6cd480648ad301eb2.jpg
Con il tasto on/off lo puoi disattivare del tutto quando non ti serve, così sei sicuro di non avere micro consumi di batteria a moto spenta, anche per lunghi periodi.

fralgan
09/02/2016, 23:22
davvero interessante .. ma è difficile da montare?
e poi .. il cellulare come lo sistemi quando lo usi in modalità navigatore?
grazie ..


Io ho risolto definitivamente con questo caricatore usb nel sottosella, così posso tenere sotto carica senza problemi il cell. Durante la guida
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/43fd33183db165d6cd480648ad301eb2.jpg
Con il tasto on/off lo puoi disattivare del tutto quando non ti serve, così sei sicuro di non avere micro consumi di batteria a moto spenta, anche per lunghi periodi.

Mirketto
10/02/2016, 00:01
davvero interessante .. ma è difficile da montare?
e poi .. il cellulare come lo sistemi quando lo usi in modalità navigatore?
grazie ..

Da montare è molto semplice, hai i 2 cavetti rosso e nero da collegare ai due poli della batteria con lo stesso colore. Lo installi nei tubolari del sottosella con le viti o lo fissi con una fascetta. Potresti montarlo anche sul manubrio, ma a me non piace.
Per il cellulare io ho comprato un porta smartphone da collegare in centro al manubrio, così è comodo vedere a vista eventuali chiamate o notifiche di messaggi sul display.

max65
10/02/2016, 08:35
Ho usato per un breve periodo l'iphone come navigatore, poi mi sono deciso ad acquistarne uno dedicato.
Le problematiche erano diverse, per esempio lo smartphone lo devi alloggiare in una custodia impermeabile, in estate l'iphone si surriscaldava e si spegneva. Con lo smartphone non si discute, imposti il tragitto e devi andare dove dice lui, ogni volta che devi applicare una variazione ti devi fermare, estrarlo dalla custodia ecc., un nav dedicato lo puoi usare anche con i guanti.
Ci sono diversi modelli in commercio un po' per tutte le tasche, ovviamente non tutti offrono le stesse prestazioni, ma l'importante è che si possano caricare tragitti preparati a tavolino.

topo
10/02/2016, 12:51
Te lo dice uno sopranominato Caronte... Io mi fiderei.
Te che modello avevi sulla ducati?

Anubis1964
10/02/2016, 15:37
Io uso da anni lo smartphone sulle auto e li ho girati un po' tutti: TomTom, iGo8, Sygic, Navigon ma anche applicazioni tipo OsmAnd che sono piu' simili a Google Maps. Quello che posso dire:

- su auto un buon tablet (l'ideale per me e' sui 7 pollici) con una applicazioni tipo Sygic va benissimo. Le mappe sono tutte offline, in caso di strada sbagliata l'applicazione ricalcola automaticamente una alternativa e le versioni piu' moderne permettono di impostare un percorso con step intermedi (quindi non un semplice "Da A a B" ma passando per certi punti) o evitare certi tipi di strada.

- sulla moto sto usando Sygic di nuovo ma con uno Smartphone da 6 pollici (anche 5 va bene ma il tutto e' piccolo), mettendo lo smartphone in una custodia impermeabile e alimentando il tutto via presa USB. Imposto la destinazione prima di partire e poi mi faccio guidare, principalmente a video ma volendo uno puo' sempre collegare un auricolare (a filo o bluetooth) e sentire le istruzioni.

E' vero che in questo modo non si puo' operare con lo smartphone "in movimento" ma parto dal presupposto che se devo fare qualcosa di minimamente complesso mi dovro' fermare in ogni caso. I guanti sono un problema risolvibile: io faccio parapendio e si usano di nuovo tablet con delle applicazioni per volo libero: per usare un touchscreen con i guanti basta comprare del filo conduttivo (su ebay) e cucire un pallino sugli indici, lo uso e funziona benissimo.

I navigatori dedicati hanno il vantaggio di avere i "tastoni" ma alla fine se mi devo fermare (la vedo veramente difficile tenere il manubrio, guardare la strada, guardare il navigatore ed impostare un indirizzo in tutta sicurezza) uno vale l'altro.

Just my 0.02 EUR,

Paolo

max65
10/02/2016, 15:38
Te lo dice uno sopranominato Caronte... Io mi fiderei.
Te che modello avevi sulla ducati?
Garmin Zumo 590 ;-)

max65
10/02/2016, 15:45
Io uso da anni lo smartphone sulle auto e li ho girati un po' tutti: TomTom, iGo8, Sygic, Navigon ma anche applicazioni tipo OsmAnd che sono piu' simili a Google Maps. Quello che posso dire:

- su auto un buon tablet (l'ideale per me e' sui 7 pollici) con una applicazioni tipo Sygic va benissimo. Le mappe sono tutte offline, in caso di strada sbagliata l'applicazione ricalcola automaticamente una alternativa e le versioni piu' moderne permettono di impostare un percorso con step intermedi (quindi non un semplice "Da A a B" ma passando per certi punti) o evitare certi tipi di strada.

- sulla moto sto usando Sygic di nuovo ma con uno Smartphone da 6 pollici (anche 5 va bene ma il tutto e' piccolo), mettendo lo smartphone in una custodia impermeabile e alimentando il tutto via presa USB. Imposto la destinazione prima di partire e poi mi faccio guidare, principalmente a video ma volendo uno puo' sempre collegare un auricolare (a filo o bluetooth) e sentire le istruzioni.

E' vero che in questo modo non si puo' operare con lo smartphone "in movimento" ma parto dal presupposto che se devo fare qualcosa di minimamente complesso mi dovro' fermare in ogni caso. I guanti sono un problema risolvibile: io faccio parapendio e si usano di nuovo tablet con delle applicazioni per volo libero: per usare un touchscreen con i guanti basta comprare del filo conduttivo (su ebay) e cucire un pallino sugli indici, lo uso e funziona benissimo.

I navigatori dedicati hanno il vantaggio di avere i "tastoni" ma alla fine se mi devo fermare (la vedo veramente difficile tenere il manubrio, guardare la strada, guardare il navigatore ed impostare un indirizzo in tutta sicurezza) uno vale l'altro.

Just my 0.02 EUR,

Paolo
Il vantaggio dei nav dedicati sta nel fatto di poter preparare il percorso a tavolino, con diversi punti di passaggio e di poterli modificare in corsa in modo semplice ed intuitivo.
Per andare dal punto A al punto B va bene qualsiasi sistema, compresa la vecchia cartina cartacea sul serbatoio, se devi fare un viaggio di qualche centinaio di km, il nav dedicato è comodo anche se non indispensabile, ma se uno cerca una soluzione alternativa alla cartina significa che cerca una comodità, resta da scegliere solo il miglior rapporto prezzo/prestazioni per le proprie esigenze.

Anubis1964
10/02/2016, 16:01
Punti di passaggio e variazioni puoi farlo anche con le applicazioni su Smartphone, quantomeno le ultime versioni (non in quelle di 5 anni fa).

Paolo

MartePower
10/02/2016, 21:10
Non c'è proprio confronto fra un navigatore e un cellulare con navigatore. Basta già lo zumo economico senza tanti fronzoli.
Migliore capacità di lettura (anche sa va visto poco), migliori informazioni audio (servono molto), migliore programmazione/gestione dei percorsi (inesistente sullo smartphone, salvo qualche tappa), avvisi velox e altro, gestione più rapida della ricerca benzinaio ed ecc.
Il traffico in tempo reale c'è ormai ovunque.

MartePower
10/02/2016, 21:15
Punti di passaggio e variazioni puoi farlo anche con le applicazioni su Smartphone, quantomeno le ultime versioni (non in quelle di 5 anni fa).

Paolo
Non c'è proprio confronto. Poi hai un solo percorso, quello che stai facendo.
Prova a fare una vacanza. Con il navigatore, specie il Garmin con basecamp o il vecchio mapsource, li studi tutti con calma e li carichi pronto all'uso. Puoi anche scambiarli. Ci sono siti che danno il file gpx ormai, prova a caricarlo su un valutatore sullo smartphone

Uso nei piccoli spostamenti in auto waze e altro, ma quando viaggio piazzo il Garmin. In moto proprio no.

Anubis1964
11/02/2016, 00:05
Hmm... I navigatori per Smartphone (io uso Sygic ora, ma anche iGo, Navigon e altri non sono cosi' diversi) possono:

- salvare percorsi, esportarli, importarli, visualizzarli in modo simulato o percorrerli con il veicolo, tipo "l'amico mi passa il suo tour che si e' salvato mentre lo faceva"
- indicare in tempo reale il "benzinaio a 20 km su questa strada" o qualsiasi altro POI
- navigare via geotagging: carico una foto con informazioni geotag e l'applicazione mi porta in quel posto
- traffico in tempo reale con re-routing automatico
- edifici in 3D
- mappe di autovelox fissi con possibilita' di importare POI (tipo postazioni mobili) di qualsiasi tipo (io ci ho messi i punti di decollo e atterraggio per parapendio...)
- navigare da A e B con tappe a piacere e scegliere tra diverse alternative di percorso (o ne prendo un pezzo e cambio il resto ecc...)
- Lane guidance: su una strada a n corsie mi dice su quali devo stare
- visualizzazione 2D, 3D e realta' aumentata proiettando indicazioni sul cruscotto auto o moto tipo HUD degli aerei
...

Ma a che versione di navigatori per smartphone si fa riferimento per dire che non c'e' gestione dei percorsi? TomTom 2004 :shock::shock::shock: ???

Poi se uno dice "Io sono amante dello scatolotto Garmin e non lo voglio cambiare" va benissimo, ma solo guardando grafica e capacita' di calcolo non c'e' paragone ormai. Uno smartphone dell'ultima generazione e' capace di avere tranquillamente uno schermo in risoluzione HD o persino 4K, 3-4 Gigabyes di RAM e un octa-core (8 processori!!!) nella pancia...

Paolo

MartePower
11/02/2016, 00:41
No serve un'alta risoluzione. Non devi vedere film. Basta una grafica chiara, rapidamente leggibile, e un buon trattamento antiriflesso. In realtà la più leggibile resta ancora la visione 2D, che da anche meglio l'idea dell'andamento della curva. 3D e specialmente la realtà aumentata sono cose da fighetti che servono a fare marketing.

Di norma si usano prodotti gratuiti sugli smartphone dove mancano molte funzioni.
Per gli altri a la gestione dei percorsi da navigatore e da software non sarà mai la stessa di prodotti come gli Zumo.
Tyre che non è male riprende mapsource, ma non si avvicina minimamente e specialmente poi se si confronta con basecamp.
Non serve una potenza di calcolo di uno smartphone evoluto al navigatore, perché il primo deve gestire molte più funzioni contemporaneamente.
Se volessero potrebbero mettere lo schermo figo e il processore potente, ma se non lo fanno un motivo c'è. Specialmente in questo mercato, dove molto fa l'apparire e non l'essere.

TomTom neanche lo considero. Prodotto di tendenza e la gestione dei percorsi sta ora migliorando, ma rimane pur sempre limitata. Ho fatto il tester del primo rider, osceno! Venduto e preso un quest2 dopo il quest che già avevo.

Se uno vuol risparmiare ben venga, ma uno smartphone non sarà mai in toto come un navigatore dedicato per la moto. Basta già solo metterli vicino e valutare la leggibilità, partendo già dalla questione che sopra lo smartphone c'è la plastica morbida di un supporto da manubrio che la riduce.
Poi con il mio top di gamma controllo dal telefono (questo anche nella versione inferiore) alla riproduzione mp3 con semplicità, avendo sott'occhio una serie di informazioni come l'autonomia segnalandomi quando si avvicina il momento e dove posso fare rifornimento lungo il percorso con un solo tocco. Poi che che se ne dica, quando tocchi con i guanti é fatto apposta e invece con lo smartphone missione impossibile con la plastica del supporto che peggiora tutto. Sabato il mio amico ha dovuto togliere i guanti e sfilarlo dal supporto per fare delle operazioni sul percorso. Anche se non dovrei, alcune operazioni le faccio in movimento rapidamente e quello che ha fatto lui lo fatto con qualche tocco con tutti i guanti in molto meno tempo.
I programmi per smartphone si sono sicuramente evoluti molto. Ricordo quando usavo GarminXP, mi pare si chiamasse così, sul Sony Ericsson P800 (il primo smartphone) con un ricevitore GPS Bluetooth esterno :-P

Per risparmiare, se trovate uno zumo 550 usato prendetelo. Se ne trovano pochi, anche marchiati BMW, e purtroppo tengono i prezzi.
Non male anche il 500, ma il TTS che pronuncia il nome di vie dove devi svoltare e degli waypoint ha il suo perché.
È stato un gran compagno si viaggio!

fralgan
11/02/2016, 00:52
Da montare è molto semplice, hai i 2 cavetti rosso e nero da collegare ai due poli della batteria con lo stesso colore. Lo installi nei tubolari del sottosella con le viti o lo fissi con una fascetta. Potresti montarlo anche sul manubrio, ma a me non piace.
Per il cellulare io ho comprato un porta smartphone da collegare in centro al manubrio, così è comodo vedere a vista eventuali chiamate o notifiche di messaggi sul display.
Grazie mirketto per il consiglio, ci faccio un serio pensiero

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fralgan
11/02/2016, 00:54
Dipende da cosa ci devi fare col navigatore. Se devi impostare il tragitto da A a B, va bene anche quello da cellulare, altrimenti per gli itinerari più complessi ci vuole un navigatore serio e per le moto esiste solo il Garmin Zumo 590.

http://www.vitadiunmotociclista.it/archives/399
Eh capitano.. sicuramente farò dei viaggi però quello che mi hai indicato costa davvero tanto caspita! Non so ..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fralgan
11/02/2016, 00:55
Ho usato per un breve periodo l'iphone come navigatore, poi mi sono deciso ad acquistarne uno dedicato.
Le problematiche erano diverse, per esempio lo smartphone lo devi alloggiare in una custodia impermeabile, in estate l'iphone si surriscaldava e si spegneva. Con lo smartphone non si discute, imposti il tragitto e devi andare dove dice lui, ogni volta che devi applicare una variazione ti devi fermare, estrarlo dalla custodia ecc., un nav dedicato lo puoi usare anche con i guanti.
Ci sono diversi modelli in commercio un po' per tutte le tasche, ovviamente non tutti offrono le stesse prestazioni, ma l'importante è che si possano caricare tragitti preparati a tavolino.
Grazie max

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fralgan
11/02/2016, 00:56
Io uso da anni lo smartphone sulle auto e li ho girati un po' tutti: TomTom, iGo8, Sygic, Navigon ma anche applicazioni tipo OsmAnd che sono piu' simili a Google Maps. Quello che posso dire:

- su auto un buon tablet (l'ideale per me e' sui 7 pollici) con una applicazioni tipo Sygic va benissimo. Le mappe sono tutte offline, in caso di strada sbagliata l'applicazione ricalcola automaticamente una alternativa e le versioni piu' moderne permettono di impostare un percorso con step intermedi (quindi non un semplice "Da A a B" ma passando per certi punti) o evitare certi tipi di strada.

- sulla moto sto usando Sygic di nuovo ma con uno Smartphone da 6 pollici (anche 5 va bene ma il tutto e' piccolo), mettendo lo smartphone in una custodia impermeabile e alimentando il tutto via presa USB. Imposto la destinazione prima di partire e poi mi faccio guidare, principalmente a video ma volendo uno puo' sempre collegare un auricolare (a filo o bluetooth) e sentire le istruzioni.

E' vero che in questo modo non si puo' operare con lo smartphone "in movimento" ma parto dal presupposto che se devo fare qualcosa di minimamente complesso mi dovro' fermare in ogni caso. I guanti sono un problema risolvibile: io faccio parapendio e si usano di nuovo tablet con delle applicazioni per volo libero: per usare un touchscreen con i guanti basta comprare del filo conduttivo (su ebay) e cucire un pallino sugli indici, lo uso e funziona benissimo.

I navigatori dedicati hanno il vantaggio di avere i "tastoni" ma alla fine se mi devo fermare (la vedo veramente difficile tenere il manubrio, guardare la strada, guardare il navigatore ed impostare un indirizzo in tutta sicurezza) uno vale l'altro.

Just my 0.02 EUR,

Paolo
Precisissimo anubis grazie..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

MartePower
11/02/2016, 00:58
Eh capitano.. sicuramente farò dei viaggi però quello che mi hai indicato costa davvero tanto caspita! Non so ..

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Puoi prendere la versione inferiore a cui mancano funzioni come il lettore mp3. Per viaggiare altrettanto valido.

Dovrebbe essere il migliore prezzo.
http://m.blucart06office.it/m/prodotto/C121386/Garmin-Zumo-390LM-Navigatore-Moto/
Su Amazon un poco di più

fralgan
11/02/2016, 01:00
Garmin Zumo 590 ;-)
Thanks

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

fralgan
11/02/2016, 01:02
Non c'è proprio confronto fra un navigatore e un cellulare con navigatore. Basta già lo zumo economico senza tanti fronzoli.
Migliore capacità di lettura (anche sa va visto poco), migliori informazioni audio (servono molto), migliore programmazione/gestione dei percorsi (inesistente sullo smartphone, salvo qualche tappa), avvisi velox e altro, gestione più rapida della ricerca benzinaio ed ecc.
Il traffico in tempo reale c'è ormai ovunque.
Quindi potrei valutare uno zumo economico..

Il vantaggio dei nav dedicati sta nel fatto di poter preparare il percorso a tavolino, con diversi punti di passaggio e di poterli modificare in corsa in modo semplice ed intuitivo.
Per andare dal punto A al punto B va bene qualsiasi sistema, compresa la vecchia cartina cartacea sul serbatoio, se devi fare un viaggio di qualche centinaio di km, il nav dedicato è comodo anche se non indispensabile, ma se uno cerca una soluzione alternativa alla cartina significa che cerca una comodità, resta da scegliere solo il miglior rapporto prezzo/prestazioni per le proprie esigenze.


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

MartePower
11/02/2016, 01:03
Vedi qui le differenze
http://sites.garmin.com/it-IT/zumo/#compare

Unica mancanza seria il traffico, ma in moto è relativo. Quasi sempre proseguo senza cambiare percorso visto che sono in moto.

fralgan
11/02/2016, 01:04
Grazie capitano. .
Non c'è proprio confronto. Poi hai un solo percorso, quello che stai facendo.
Prova a fare una vacanza. Con il navigatore, specie il Garmin con basecamp o il vecchio mapsource, li studi tutti con calma e li carichi pronto all'uso. Puoi anche scambiarli. Ci sono siti che danno il file gpx ormai, prova a caricarlo su un valutatore sullo smartphone

Uso nei piccoli spostamenti in auto waze e altro, ma quando viaggio piazzo il Garmin. In moto proprio no.
Grazie mille

Puoi prendere la versione inferiore a cui mancano funzioni come il lettore mp3. Per viaggiare altrettanto valido.

Dovrebbe essere il migliore prezzo.
http://m.blucart06office.it/m/prodotto/C121386/Garmin-Zumo-390LM-Navigatore-Moto/
Su Amazon un poco di più


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Anubis1964
11/02/2016, 11:41
...
specialmente la realtà aumentata sono cose da fighetti che servono a fare marketing.
...


MartePower,

Scusami, ma con tutto il rispetto mi sembra una grandissima sparata.

Gli HUD sono nati in ambito militare e stanno entrando nel mondo civile esattamente come il sistema GPS che e' alla base di tutti i navigatori... Lo poteva usare solo l'esercito USA sino a quando Reagan non lo ha liberalizzato nel 1983.

L'idea di base di un HUD e' che puoi ricevere tutte le informazioni che ti servono continuando a guardare dove vai, al contrario della strumentazione HDD dove tu guardi in basso e smetti di guardare la strada andando a sbattere, o a stirare la vecchietta che passa o ritrovarsi nell'abitacolo dell'auto davanti a te che nel frattempo ha piantato una frenata. Se queste cose per te sono da fighetti...

Paolo

(p.s. ultimo msg sull'argomento ovviamente)

MartePower
11/02/2016, 11:47
Il mondo è bello perché è vario e non ho parlato nello specifico di una tecnologia, ma del fatto che molte cose messe su fanno figo quando nella realtà sono inutili o scarsamente utili come uno schermo dove puoi vedere per assurdo anche un film.
Quella tecnologia neanche presa in considerazione, visto che sulla moto per ora non c'è. Garmin già produce navigatori o accessori che proiettano sul parabrezza.
Nell'applicazione motociclista ben venga nel futuro una visiera evoluta, ma con poche informazioni facilmente leggibili.
Ora in moto conta una grafica diciamo minimale che sia chiara e più ancora avvisi audio molto facilmente comprensibili (quando girare, dove, dove quante uscite dalla rotonda, in che via,...)

Xenon8
13/02/2016, 19:50
Io uso un navogatore garmin da auto modificato con una presa jack 3,5mm per mettere le cuffie ma di sicuro non è pratico ogni volta per montare e smontare tutto ci vuole, con il sole non si vede bene e con la pioggia è un casino.

Mirketto
13/02/2016, 21:23
Variante trasformatore USB x Moto con Tasto On/Off
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160213/82d7d018efe6248c2644e6d09ac3348d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160213/888e714e7a8ce6b081a37e9c1d9befdb.jpg
Meglio se lo si installa in postazioni protette, come sottosella o dentro la plancia del cupolino

Landyone70
15/02/2016, 20:27
Alla fine ho fatto la pazzia !!!! Ordinato 590LM
Un saluto al nuvi255w dopo 10 anni di onorata carriera!!

Landy G4

Landyone70
15/02/2016, 20:55
Sto gia preparando i percorsi per giugno su BaseCamp[emoji16]

Landy G4

MartePower
15/02/2016, 21:09
Alla fine ho fatto la pazzia !!!! Ordinato 590LM
Un saluto al nuvi255w dopo 10 anni di onorata carriera!!

Ben arrivato nella famiglia! :mrgreen:
Vai nel topic dedicato 8)


Bravo, così si fa :!:

Io ho il Zumo 550 da più di 10 anni e non ha mai fallito un colpo, solo quando carico le mappe di MartePower va un po' a càzzo :mrgreen:

'citui! meglio che non commento :twisted:

max65
15/02/2016, 21:17
Alla fine ho fatto la pazzia !!!! Ordinato 590LM
Un saluto al nuvi255w dopo 10 anni di onorata carriera!!

Landy G4
Bravissssssimo, così possiamo passarci i percorsi col bluetooth :-D

faser8brianza
15/02/2016, 22:56
non male il 590 io con il 390 mi trovo mooooolto bene immgino il 590 piu recente andrà anche meglio

Inviato. Saranno anche fattacci miei cosa uso per inviare

MartePower
15/02/2016, 23:30
Vanno bene entrambi. Ha principalmente più funzioni. Come navigatore che da la strada non vedo differenze

fralgan
17/02/2016, 14:57
Io uso un navogatore garmin da auto modificato con una presa jack 3,5mm per mettere le cuffie ma di sicuro non è pratico ogni volta per montare e smontare tutto ci vuole, con il sole non si vede bene e con la pioggia è un casino.

Preferirei una cosa un po' più semplice .. ehehe

MartePower
17/02/2016, 15:49
Solo semplice?! Diciamo funzionale, fosse solo il problema dello sbattimento per montarlo e smontarlo :mrgreen:

Pietro 2
18/02/2016, 09:27
Bravo, così si fa :!:

Io ho il Zumo 550 da più di 10 anni e non ha mai fallito un colpo, solo quando carico le mappe di MartePower va un po' a càzzo :mrgreen:

Scusa ma che centra il navigatore?
Poverello.
[emoji23][emoji23][emoji13][emoji13]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

MartePower
18/02/2016, 10:14
Ho sposato la discussione nella sezione corretta, visto che è un accessorio generale e non del modello specifico.

I post "più tecnici" nell'utilizzo del garmin sono stati spostati nella discussione specifica
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=275641

macmariomario
02/05/2016, 14:57
Scusate l'intrusione, poichè anch'io lo uso 2 volte l'anno, non ero e non sono un'appassionato, ma vorrei un navigatore dove mettere i miei itinerari .
Ho visto che allo scopo e scontati su w.up il tom tom 40 e 400 allo stesso prezzo.
Che differenza c'è fra i 2?
Vale la pena con 280 Euro acquistarli nuovi?
Garmin ( che ho per la macchina ed è un vecchio nuvi è un buon attrezzo ma non mi permette di inserire itinerari ) che prezzi e prestazioni ha rispetto a zio Tom?

MartePower
02/05/2016, 17:22
Lascia stare. Prendi al massimo il Garmin zumo base.
Usato il nuovo TomTom in tre motosaloni e li ho fatti sempre crashare, senza contare quanto hanno in meno partendo dalla parte sviluppo percorsi. Vuoi fare inversione appena possibile e magari finire in una cava come successo a me quando facevo il tester del primo ridere? :-D
Il nuvi conviene relativamente, essendo meno evoluto ed avendo meno dotazioni. Anzi il 340 si trova a 266 euro spedito su redprice. Magari spenderei qualcosa in più per il modello 390 a euro 343. Valuta le differenze.

Ticinese
02/05/2016, 17:28
Io uso un semplicissimo Tom Tom sia per la machina sia per la moto (ho preso la custodia ermetica) pagato 140 Euri l'anno scorso, mappe incluse a vita, ricevitore traffico ... non mi ha mai dato problemi.

MartePower
02/05/2016, 17:31
Pensa te, provato per 5 minuti e fatto sempre crashare il nuovo top di gamma. La faccia del commerciale li vicino ogni volta era diversa e bellissima, tenuto conto che prima gli avevo fatto domande tecniche mettendolo in crisi su tutte le varie lacune (ormai lo faccio per sport) :mrgreen:
Sfruttalo un poco più seriamente e poi ne parliamo. ;-)

Per un uso giornaliero e non turistico, in auto volendo è meglio waze.

Ormai info traffico, meteo e mappe sono gratis per tutte le marche note

macmariomario
03/05/2016, 15:46
Ok president.
Quindi Garmin Zumo a tuo parere è la cosa migliore.
Grazie per la dritta.

MartePower
03/05/2016, 15:47
Si, anche se ieri sono stato con l'assistenza 25 minuti. Speriamo arrivino i miglioramenti proposti, specie da parte di Here :-D
Il valore aggiunto è poi basecamp e poi segui il Topic specifico :wink: