PDA

Visualizza Versione Completa : Piccole info sul cambio pastiglie freni



_sabba_
13/04/2016, 09:55
Lo so che tanti di voi lo sanno fare benissimo, magari ad occhi chiusi, ma c'è anche chi non si avvicina ai freni perché ha timore di commettere degli errori, giustamente aggiungo, ed è proprio a queste persone che rivolgo le mie note/suggerimenti.

Iniziamo con il livello dell'olio.
È normale che cali nel tempo (la "bolla" nell'oblò di ispezione diventa sempre più grande) perché si consumano i ferodi e l'olio si deposita nelle cavità delle pinze.
Non si deve mai aggiungere olio con le pastiglie vecchie, se non in presenza di eventuali fuoriuscite (per varie cause).
Capita che montando pastiglie aftermarket si faccia fatica a spingere indietro i pistoncini in modo sufficiente per farle entrare.
Perché?
Perché lo spessore dei ferodi può essere superiore a quello delle pastiglie di serie, e se nel serbatoio c'è troppo olio non ci si riuscirà mai.
In questo caso si può fare uno veloce spurgo rimontando anche una sola coppia delle pastiglie vecchie, in modo da togliere quel filino di olio in eccesso.
Non spiego ora come fare lo spurgo, perché argomento già ampiamente trattato e disponibile in internet.
Torniamo a bomba.
Quando avete tolto le pastiglie, potresti ritrovarvi di fronte ad una pinza sporca che più sporca non si può.
La prima cosa da fare è quella di soffiare via il più possibile di morchia, magari spruzzando il tutto con uno spray apposito per freni.
Una volta asciutto (pochi secondi) spruzzate un po' di WD-40 (o Svitol) sui cilindretti, e con uno straccetto morbido puliteli a fondo eliminando tutte le tracce di olio.
Ora dovete premerli un po' all'interno della pinza.
Non premetene uno solo per volta, ma fatelo con tutti e quattro contemporaneamente per evitare che ne salti via uno dalla pinza con conseguente perdita di olio, e la necessità di effettuare un successivo spurgo.
Allora, non è che sia un danno immane togliere i cilindretti (magari uno ad uno) e pulirli a fondo, ma fatelo solo se dovete sostituire completamente l'olio dei freni.
Se ve ne salta via uno durante la sostituzione delle pastiglie non iniziate a "numerare" dei in aramaico antico, ma con calma e pazienza cercate di reinserirlo in sede sfruttando l'olio che è appena fuoriuscito.
L'"unto del signore" vi faciliterà il reinserimento del cilindretto in sede.
Pulite per bene tutto il "disastro" con spray specifico per freni, rimontate entrambe le pinze e pompate sulla leva per verificare se c'è ancora olio sufficiente per effettuare lo spurgo sulla pinza "maledetta", altrimenti aggiungetene un pochettino
Effettuate lo spurgo, montate la seconda coppia di pastiglie nuove e aggiungete olio per ripristinare il livello corretto.
Con tutte le pastiglie nuove bisogna vedere una "minibolla" con il manubrio tutto girato a sinistra.
Ora trattiamo le pastiglie nel "profondo".
Ce ne sono di varie marche e tipologie.
Le più economiche sono le organiche (utilizzo turistico), poi si passa alle sinterizzate (utilizzo sportiveggiante), alle ceramiche con base sinterizzata (utilizzo prettamente sportivo), ed infine alle ceramiche Carbon (utilizzo Race).
Io non uso mai le organiche perchè hanno poco mordente (almeno per i miei gusti).
Su moto di un certo livello consiglio le sinterizzate, e per gli smanettoni più incalliti quelle ceramiche con base sintetica (come le DID ZC00 che ho su io, ma io sono un "caso umano").
Le marche più diffuse (Brembo, EBC, Ferodo Racing, Braking, SBS, Carbone Lorraine, ecc..) distribuiscono le proprie pastiglie con varie tipologie di "impasto".
Scegliete bene in base alle vostre esigenze e non fatevi traviare dal prezzo più basso.
Se avete spesso voglia di darci un po' dentro con la manetta, non montate le organiche!
Oppure montatele se volete una frenata molto modulabile e viaggiate sempre in modo tranquillo.
Ed ora il quesito che salta sempre fuori....
Quali sono le pastiglie che consumano meno il disco?
Solitamente sono quelle morbide, ma non è sempre così.
Anche qui mettiamoci il solito .... perché?
Perché le mescole possono essere più o meno "aggressive" a prescindere dalla loro composizioni.
Quindi è assolutamente necessario acquistare pastiglie che siano adatte ai dischi montati sulle vostre moto, anche come forma!
Ad esempio le ZC00, pur essendo prodotte con la stessa tipologia di mescola, sono disponibili in due versioni, la EX per dischi standard e la EX-C per dischi wave (detti anche a "margherita").
E il discorso vale anche per altre marche e relative pastiglie.
Per cui, riassumendo, scegliete sempre con la testa tenendo ben presente le vostre caratteristiche di guida e pure il tipo dei dischi montati sulle vostre moto.

Scusate se mi sono dilungato troppo.

;-)

Ticinese
13/04/2016, 11:08
Grazie Sabba, questi "tutorial" sono sempre utili :-)

Pietro 2
13/04/2016, 16:39
Chiaro ed esaustivo.
[emoji1319][emoji1319]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

zamal60
13/04/2016, 18:30
Bella Zio ottima guida .

gibe65
13/04/2016, 18:50
Per far arretrare i cilindretti io uso un piccolo morsetto da falegname, (se può interessare a qualcuno).

Inviato dal mio HUAWEI G6-U10 utilizzando Tapatalk

Pietro 2
14/04/2016, 08:46
Prima di montare le pastiglie nuove, rimetto le vecchie pastiglie, faccio leva con un grosso cacciavite in mezzo alle stesse ed i cilindretti si allargano senza il rischio di uscire dalla sede. [emoji6]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

fastnicola
18/04/2016, 16:52
Oh bene devo cambiarle e non sapevo che potessero uscire i cilindretti :shock:
a proposito ho preso le Sbs sintetizzate...:mrgreen:

_sabba_
18/04/2016, 18:23
Magari sinterizzate!

:lol::lol:

fastnicola
18/04/2016, 18:27
opsss :oops:

fastnicola
24/04/2016, 14:58
Ciao a tutti, aggi visto la pioggia mi sono messo a sostituire le pastiglie freno.
Smonto la pinza e vedo che le pastiglie sono a circa mezza vita.
Visto ciò mi sono fermato e ho rimontato la pinza..
Sono un po' stranito da sta cosa perché dal rumore e dal qualche vibrazione percepita credevo fossero state molto più basse.
Boh.

albatros1
24/04/2016, 16:49
30000 km le mie secondo il gommista sono quasi nuove
Però penso che ogni tot di tempo o km vadano Cambiate sennò invecchiano
Io la penso così
Comunque io vibrazioni zero frenata mediocre vorrei cambire solo per usare poca forza per frenare perché io freno con un dito ma su nostra moto ci vuole forza

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

_sabba_
24/04/2016, 20:41
Se metti su le ZC00 ti ribalti!

:lol:

albatros1
24/04/2016, 20:44
Tanks for info 😉

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

fastnicola
26/04/2016, 10:13
Beh sulla mia freno tranquillamente con un dito......forse la mia è più una fisima.
Comunque ha fatto qualche accenno di rumore solo in frenate di emergenza....

Fa0tto
13/05/2016, 15:03
...
Con tutte le pastiglie nuove bisogna vedere una "minibolla" con il manubrio tutto girato a sinistra
...
;-)


Con la moto sul cavalletto laterale, centrale, o giù cavalletto?

_sabba_
13/05/2016, 15:41
Centrale o giù dal cavalletto.
In pratica a moto dritta!

;-)