Visualizza Versione Completa : finalmente di nuovo in moto
Luciano64
01/05/2016, 21:20
Ciao a tutti,
sono da pochi mesi proprietario di una FZS 600 2003 a carburatori con 25000km, dopo 35 anni sono di nuovo in moto (l'ultima volta giravo con una cagiva 125 sst).
Sono andato a vederla dal vivo e l'ho comprata dopo averla vista casualmente prima in foto e dopo essermi spazzolato per due giorni questo forum per farmi una idea della vostre opinioni su questo modello.
Prima di usarla gli ho fatto un pò di lavori: cambio olio motore, olio freni, liquido radiatore, pastiglie freni, pulizia filtro aria, candele ed altri piccoli interventi di ordinaria manutenzione.
Fatta l'assicurazione ho iniziato finalmente ad usarla : fikissimo, é e va esattamente come immaginavo.
Unico neo un fastidioso effetto on-off sul quale avrete sicuramente già aperto una discussione,
un grazie anticipato se qualcuno può aiutarmi o passarmi il link del thread interessato.
Ticinese
01/05/2016, 21:22
Benvenuto, anch'io del '64 ;-)
Benvenuto, io ho una ina del '99 e in effetti l'on off è abbastanza accentuato, un corretto allineamento dei carburatori, il minimo tenuto leggermente alto aiutano ma per il resto bisogna " farsi il polso"
Unico neo un fastidioso effetto on-off sul quale avrete sicuramente già aperto una discussione
La ina con l'on-off? [emoji15]
Naaa.
Smonta, pulisci, revisiona e sincronizza i carburatori.
Fallo con un analizzatore di gas di scarico.
Regola il CO a 3.
Troverai un'altra moto [emoji6]
Roadrunner
02/05/2016, 00:01
Confermo che la Ina non ha nessun on off.
Probabilmente ha solo bisogno di una buona messa a punto dei carburatori. Quanti chilometri ha ?
Avrei anche cambiato l'olio della forcella.
p.s. ottimo acquisto.
Ci vuole una buona pulizia e una regolazione a regola d'arte che non tutti riescono a fare, quindi non andare dal primo che ti capita.
Ecco io questo lo devo per scontato, ma non lo è. Purtroppo in giro è pieno di 'furbetti' incompetenti veloci a prendere il lavoro quanto a farsi pagare, ma non altrettanto scrupolosi nel compiere le operazioni.
Se hai manualità e un po' di esperienza la pulizia la puoi fare anche tu.
La sincronia, specie su un motore che non si conosce e dopo aver smontato completamente i carburatori, presuppone l'utilizzo di vacuometro e analizzatore per compensare cilindro per cilindro. Il vacuometro te lo puoi costruire con qualche decina di euro, l'analizzatore invece no.
Sono operazioni da farsi con calma e se la moto è stata ferma tanto è bene ripetere dopo qualche migliaio di km.
Pietro 2
02/05/2016, 08:53
Ciao e benvenuto.
Le moto a carburatori non hanno on-off.
Il gioco che ha la trasmissione, a volte può essere scambiato per on-off. [emoji6][emoji6]
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Ciao e benvenuto.
Le moto a carburatori non hanno on-off.
Il gioco che ha la trasmissione, a volte può essere scambiato per on-off. [emoji6][emoji6]
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Vero, la catena lascia può dare fastidio nell'altro chiudi. Non ci avevo pensato.
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Vero, la catena lascia può dare fastidio nell'altro chiudi. Non ci avevo pensato.
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Teddy, se parli in codice non ti capisce...:-D
Teddy, se parli in codice non ti capisce...:-D
[emoji33] [emoji23] [emoji23]
Maledetto correttore Android !
Non mi sono accorto dell'obrobrio: apri chiudi volevo dire [emoji3]
faser8brianza
02/05/2016, 19:15
benvenuto, pensa che ho ancora il mio cagiva sst 125 gelosamente custodito in box e funzionante
Inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia
faser8brianza@fazeritalia.it
Luciano64
03/05/2016, 22:39
mannaggia,mannaggia,
prima di partire con una operazione di pulizia carburatori
(che tra le altre cose, il solo pensiero dell'operazione di smontaggio e corretto montaggio mi ha fato venire una mezza crisi da menopausa acuta)
e se provassi a fare un paio di pieni di carburante additivato con prodotto pulitore stp e successivamente un allineamento dei carburatori ?
qualcuno ha già avuto modo di sperimentare questi additivi ?
dimenticavo, grazie a tutti per le vs dritte e le opinionio in merito al mio problema on-off.
ps: la trasmissione finale (catena) lo registrata come da uso/manutenzione, circa 35mm ca.
mannaggia,mannaggia,
prima di partire con una operazione di pulizia carburatori
(che tra le altre cose, il solo pensiero dell'operazione di smontaggio e corretto montaggio mi ha fato venire una mezza crisi da menopausa acuta)
e se provassi a fare un paio di pieni di carburante additivato con prodotto pulitore stp e successivamente un allineamento dei carburatori ?
qualcuno ha già avuto modo di sperimentare questi additivi ?
dimenticavo, grazie a tutti per le vs dritte e le opinionio in merito al mio problema on-off.
ps: la trasmissione finale (catena) lo registrata come da uso/manutenzione, circa 35mm ca.
Lascia stare i pulitori, non stiamo mica parlando di auto!
Il fatto è che occorre sincerarsi dello stato dei manicotti di aspirazione e delle membrane dei carburatori.
Fare la sincronia senza essere sicuri del resto male non fa ma non è una cosa fatta bene.
albatros1
04/05/2016, 16:10
Quando comperi una moto usata bisognerebbe sostituire catena corona pignone e lasciare poca freccia cioè poco gioco alla catena
Al massimo 15 mm di freccia
Più tesa e meno senti laschi on off che in realtà è il gioco catena
Ovviamente non bisogna andare in giro con la catena tesa sennò rovini anche i cuscinetti oltre alla catena
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
albatros1
04/05/2016, 16:13
Dopo averla regolata fai un po di km ma pochi tipo 5/10 km e ricontrollare perché si tira non so perché a me è successo per fortuna mi sono accorto
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Luciano64
09/05/2016, 17:40
Ho fatto un giro sabato (circa 200km) e stando attento, ho constatato, sembrerebbe, che quella iniziale mancanza di trazione/spinta
dopo l'inserimento in curva pare proprio dovuto al gioco catena ?!? :shock:
appena riesco vedo di tirarla un pelo senza esagerare, il rischio di una catena troppo/al limite tirata può causare il cedimento del cuscinetto
dell'albero del cambio lato pignone (neanche catena-corona-pignone e cuscinetto forcellone sono contenti).
per adesso sto cercando di migliorare imparando a dosare meglio l'apertura del gas.
vi farò sapere, ciao a tutti 8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.