PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione Minimo e anti on-off autocostruito



deicide
02/05/2016, 08:42
ciao a tutti
avrei bisogno di un paio di delucidazioni.
la situazione è questa....ho fatto l'anti on-off con i 4 diodi e devo dire che funziona egregiamente....solo che, appena montato ho dovuto alzare il minimo, o meglio, ri-alzare il minimo....l'avevo già regolato sui 1300 e quando ho attaccato l'anti on-off è sceso sui 1000 e l'ho rialzato sui 1300!
ho da poco smontato la power commander v e il minimo è ritornato a 1000.....quindi l'ho rialzato sui 1300!
le domande sono.....è normale un comportamento del genere?ma la vite di regolazione del minimo è una vite senza fine o ha un fine corsa?come devo comportarmi?come faccio a ritornare alle condizioni di fabbrica per poter "ricominciare da 0"?
saluti e grazie anticipatamente delle risposte!

_sabba_
02/05/2016, 08:48
Entrambe le modifiche non incidono sul regime del minimo.
Mi sembra piuttosto strana 'sta cosa.
Comunque, la vite del minimo è simile a una vite standard, e non c'è un reset.

:shock:

deicide
02/05/2016, 12:35
ciao sabba, grazie intanto per la risposta!
perfetto, quindi è come sospettavo, ha un fine corsa.
ora.....io vorrei fare questo:
togliere l'anti on-off, rimettere apposto il minimo, rimettere l'anti on-off.
ma...io il minimo l'ho sempre alzato....quando ho montato la centralina l'ho dovuto alzare, quando l'ho smontata l'ho dovuto alzare nuovamente....come faccio a riportarlo alle "condizioni di fabbrica"?
spero tu possa essermi d'aiuto!
saluti

fabio

Brividoblu
02/05/2016, 16:59
Non credo ci sia una condizione di fabbrica! Quando il minimo è nel range corretto sei a posto.

deicide
02/05/2016, 21:26
si....quello che intendevo dire è che io ho settato il minimo @ 1300, poi ho montato la pcv e ho dovuto alzarlo nuovamente per portarlo @ 1300, ora ho tolto la pcv e ho dovuto alzarlo ancora per portarlo @ 1300....se per ipotesi monto nuovamente la pcv, dovrò alzarlo ancora, e se la regolazione del minimo non è una vite senza fine, prima o poi avrò girato al massimo la vite....non sò se mi sono spiegato....

_sabba_
03/05/2016, 07:32
Oppure un tubicino schiacciato quando è stato riposizionato il serbatoio dopo aver montato le modifiche che, ripeto, non intervengono sul regime minimo del motore se non in una percentuale irrisoria (non certo del -30% in meno come nel tuo caso).


;-)

deicide
03/05/2016, 08:24
quindi il consiglio è di alzare il serbatoio e controllare se ho schiacciato qualcosa?

_sabba_
03/05/2016, 12:53
Se tutte le volte che lo alzi succede qualcosa al minimo, direi che è il caso di fare una verifica....

;-)

deicide
03/05/2016, 13:19
ok, come ritorno a casa dal lavoro procedo, ma.....cosa o dove dovrei cercare di preciso?verso la parte frontale del serbatoio?verso la sella?
sinceramente non credo di aver schiacciato nulla....ma controllare non fà mai male!

_sabba_
03/05/2016, 13:49
Non lo so, ma se schiacci il mefitico "tubicino" anche stavolta, ti ritroverai con il problema del regime minimo basso anche senza aver apportato alcuna modifica...
Come diceva Gerry Calà in un vecchio spot: "prvova!"

:lol:

deicide
10/05/2016, 10:49
allora...ho fatto varie prove:
-ho alzato il serbatoio e acceso la moto con serbatoio alzato, minimo ok
-abbassato il serbatoio e acceso, minimo ok
-ho montato una memjet evo, minimo ok
nessun tubicino schiacciato...possibile che dipenda dalla batteria (l'ho scollegata e ricollegata quando ho tolto la pcv)?
saluti

fabio

_sabba_
10/05/2016, 12:08
L'ultima che hai detto........

;-)

deicide
10/05/2016, 13:52
cioè?se scollego la batteria il minimo viene riportato @ "default"?:shock:
e....ora?nel senso....aspetta....parlo terra terra....io mi occupo di reti e di pc, di motori non ne capisco molto, ma non sono scemo...
allora....la vite di regolazione del minimo come abbiamo detto prima, non è una vite senza fine, quindi se per ipotesi scollego e ricollego X volte la batteria, dovrò X volte aumentare il minimo....quindi tra X volte avrò raggiunto il finecorsa della vite, o no?
come lo riporto in posizione "stock"?
saluti e grazie delle info

_sabba_
10/05/2016, 21:13
Anch'io mi occupavo di reti e di pc........:lol:
A parte questa nota ludica, il fatto di staccare la batteria per qualche tempo porta al reset dei parametri della centralina, che ricomincia da zero a considerare/calcolare i dati di funzionamento della moto.
Servono almeno un paio di centinaia di chilometri perché la centralina acquisti una piena autonomia dopo la fase di autoapprendimento.
Il minimo motore viene influenzato anche dalle diverse mappe presenti nella centralina, non solo dalla vite di regolazione.

;-)

zady5
10/05/2016, 23:03
montando la serie di diodi e' normalissimo dovere regolare il minimo, ho dovuto farlo ad ogni montaggio, poi come dice sabba se hai staccato la batteria dovrai fare un po' di chilometri per stabilizzare l'autoapprendimento. comq l'effetto anti on off e' immediato.

deicide
11/05/2016, 06:50
posso assolutamente confermare quello che state dicendo, infatti l'anti on-off funziona perfettamente!
volevo solo sapere se stavo sbagliando qualcosa o se fosse successo qualcosa alla mia bimba!:-D

Luke23
12/05/2016, 10:12
ciao, qualcuno mi può indicare dove acquistare questi diodi già pronti all'uso e chi eventualmente può montarli? costi? grazie

Brividoblu
12/05/2016, 10:15
Di dove sei?

Luke23
12/05/2016, 10:16
Di dove sei?

bergamo

deicide
12/05/2016, 16:52
ciao!
guarda....io quando ho fatto il mio anti on-off, ne ho preparati altri 6...ma senza connettori, ho spellato i fili e li ho saldati....se ti interessa e lo sai montare te lo spedisco (nel senso che ti paghi le spese di spedizione....i diodi sono costo quasi 0....).
nel caso, contattami in pvt!
saluti

Luke23
12/05/2016, 16:56
ciao!
guarda....io quando ho fatto il mio anti on-off, ne ho preparati altri 6...ma senza connettori, ho spellato i fili e li ho saldati....se ti interessa e lo sai montare te lo spedisco (nel senso che ti paghi le spese di spedizione....i diodi sono costo quasi 0....).
nel caso, contattami in pvt!
salutigrazie no cerco qualcuno in zona proprio per montarli anche. Non voglio fare cazzate ;-) grazie mille per la disponibilità

deicide
13/05/2016, 11:23
figurati!
comunque, se passi a roma in moto, contattami che te lo monto in 42 secondi!;-)
costo....una bella stretta di mano!:lol:
saluti

Luke23
14/05/2016, 14:08
ho deciso di farlo da solo seguendo la procedura descritta
Questi i diodi in serie
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/13228137_10209541842326801_2130376562_n.jpg?oh=d98862776e23a2d160ce3c5460215f7f&oe=57393E5C
e con la guaia ... poi dopo la saldatura del filo l'ho ricoperto con un aggiunta di guaina per isolare anche l'ultimo pezzo
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/l/t35.0-12/13214448_10209541842286800_22215100_o.jpg?oh=74ee46006c1d37ae4f35f8351e710942&oe=573910A8


ora sono giunto a sollevare il serbatoio e credo sia proprio questo in foto il connettore di cui si parla ma chiedo gentilmente conferma

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/13199425_10209542206855914_706424687_o.jpg?oh=805cb4080a3056daebc0226ad0eb29e2&oe=57399F82
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t34.0-12/13231041_10209542206615908_823475828_n.jpg?oh=0910d17f43f973a5b5b1522566ac0d3b&oe=573973A0



se è questo, è sufficiente che scolleto solo da questa parte e saldo prima il filo rosso sul rosa e poi blu con blu o devo per forza scollegare tutti i cavi in giro per non avere scariche o altro? semplicemente scalderei il filo rosa con il saldatore per sciogliere la guaina e poi ci saldo il filo dei diodi e poi stesso prcedimento con il blu. poi ricollego il connettore e accendo..
vabene questa procedura?

_sabba_
14/05/2016, 22:00
Devi innanzitutto spellare i due fili (blu e rosa) con forbicine da unghie, in modo da togliere solo una piccola porzione di guaina senza incidere i filamenti di rame interni.
Poi avvolgi le estremità (spellate) dei due cavi del ponte di diodi sui rispettivi cablaggi (blu con blu, rosa con rosa).
A questo punto stacchi il saldatore dalla rete 220 ed esegui immediatamente le due saldature (ribadisco immediatamente per non far raffreddare la punta del saldatore, altrimenti le saldature vengono "fredde").
Saldare con il saldatore staccato dalla 220 è un vecchio trucco per evitare di fottere la componentistica.

;-)

Luke23
14/05/2016, 22:14
Devi innanzitutto spellare i due fili (blu e rosa) con forbicine da unghie, in modo da togliere solo una piccola porzione di guaina senza incidere i filamenti di rame interni.
Poi avvolgi le estremità (spellate) dei due cavi del ponte di diodi sui rispettivi cablaggi (blu con blu, rosa con rosa).
A questo punto stacchi il saldatore dalla rete 220 ed esegui immediatamente le due saldature (ribadisco immediatamente per non far raffreddare la punta del saldatore, altrimenti le saldature vengono "fredde").
Saldare con il saldatore staccato dalla 220 è un vecchio trucco per evitare di fottere la componentistica.

;-)

Il connettore delka foto è quello corretto? Fz6 s2. Lo scollego e poi faccio il lavoro che haihai detto?o lo lascio collegato?

_sabba_
15/05/2016, 10:43
Per lavorare meglio ti conviene staccarlo, poi "scappelli" :lol: la guaina in modo da scoprire di più i fili.
Fai le spellature in una posizione che viene ricoperta una volta che hai riposizionato la guaina.

Il connettore è quello.

;-)

Luke23
07/06/2016, 11:43
ho aspettato a farlo perchè già che c'ero dovevo sostituire la batteria, quindi ho scollegato tutto.
feeeeeeeega non vorrei esasperare troppo il discorso dicendo che non c'è più l'on-off ma posso sicuramente dire che con lo stile di guida un pò più scorbitico che ho iniziato ad avere ora rispetto agli anni passati, le "botte" a metà curva in cui mi facevano sempre stare in apprensione e non mi facevano godere la guida (cosa che succedeva invece usandola molto tranquillo come ho sempre fatto) non ci sono più e domenica sembrava di avere un'altra moto..super soddisfatto..guidata con più tranquillità e più soddisfazione...più lineare.. non sono molto tecnico, ma sicuramente da analfabeta se a partià di stile di guida(e di errori magari nella mia guida), prima avevo sensazione di cadere, di sentire quel colpetto tanto odioso quando aprivo, ora invece le stesse sensazioni sono ridotte a 0 o quasi, direi che il loro lavoro sti famosi diodi lo fanno egregiamente..e un grazie ai loro "inventori" che hanno condiviso la loro opera, consigliando e assistendo..
e mi viene però una domanda spontanea.... io ho speso 5 euro tra tutto (vabbè facciamo 10 con i caffè).... ma risolvere il problema direttamente yamaha no?........

_sabba_
07/06/2016, 14:08
Devono omologare le moto sottostando a norme molto restrittive, e l'ON-OFF è una conseguenza di ciò.

:-(

unsampei
03/10/2016, 09:34
Ciao a tutti, a mio avviso l'on-off non c'entra nulla. Credo tu abbia il classico problema del TPS che fa i capricci.

edo63
10/10/2016, 08:53
Ciao a tutti, a mio avviso l'on-off non c'entra nulla. Credo tu abbia il classico problema del TPS che fa i capricci.


probaile..