PDA

Visualizza Versione Completa : Portatarga su Ruota Fazer 8



fastnicola
02/05/2016, 16:03
Le foto non rendono giustizia, cercherò di fare di meglio...
Non ho fotografato i particolari.....alcuni aspetti sono migliorabili...
http://s32.postimg.org/5ls963lw5/WP_20160430_16_14_11_Pro.jpg (http://postimg.org/image/6bb1igmfl/full/)
http://s32.postimg.org/dks0nfbmd/WP_20160430_17_24_44_Pro.jpg (http://postimg.org/image/64sr1mnwx/full/)
http://s32.postimg.org/h7b5lx579/WP_20160430_16_39_34_Pro.jpg (http://postimg.org/image/h7b5lx575/full/)
http://s32.postimg.org/ky7emdvo5/WP_20160430_16_39_40_Pro.jpg (http://postimg.org/image/4zyow91g1/full/)

Pareri, consigli?

ScLeRo
02/05/2016, 16:14
Volevo farlo anch'io un po' di tempo fa, ma non sapevo come ancorarmi al forcellone, piú che altro non volevo forarlo per cui ho lasciato perdere

fastnicola
02/05/2016, 16:36
Io ho fatto saldare al tiracatena e al supporto pinza posteriore delle staffe di alluminio, così la modifica è completamente reversibile.....

Ticinese
02/05/2016, 16:54
È omologato :?:

fastnicola
02/05/2016, 17:31
L'abbiamo fatto in garage......è omologato come qualsiasi altro portatarga after....e cioè no.

Comunque è molto resistente e sopratutto la targa è a 30°.

Ho aggiunto anche un catadiottro in più.
Poi faro altre foto...

_sabba_
02/05/2016, 17:37
Scusate, ma io il portatarga attaccato alla ruota dietro non mi piace per niente su qualsiasi moto sia montato, comprese la nuova Brutale 800 e la Diavel X (due "ferri" della Madonna che mi piacciono un casino, a parte il portatarga).

:-(

ScLeRo
02/05/2016, 17:47
Il portatarga non necessita di omologazione... É la posizione della targa che deve essere a norma. I classici portatarga sotto codino non sono a norma perché oltre ai gradi, alla luce, al catadiottro e al fatto che deve avere un'altezza minima di 20cm ed una massima di 120, la targa deve sporgere dalla sagoma della moto e deve stare nel mezzo del veicolo. Diciamo che il portatarga fatto da nicola rientra in tutti questi parametri perció in teoria non é sanzionabile. Poi se becchi il petimino puó farti storie, ma la si puó contestare

fastnicola
02/05/2016, 19:16
Come dicevo Sabba è una cosa che ami o odi, un po' come la Multipla :mrgreen:

Comunque sarà una cosa che avrà un'evoluzione...:mrgreen:

fastnicola
02/05/2016, 20:05
Non nego che se non utilizzassi la moto per un uso quasi totalmente turistico in due forse farei sparire tutto compresa la sella e le pedane passeggero, ma secondo me ha il suo fascino anche così, anzi da il senso di moto a 360 gradi e non solo della sportiva turista per caso.
Mi da il senso di godibilità della moto...

topo
02/05/2016, 20:07
A me piace ma il top sarebbe con un minicodino, il effetti col trespolo stona

Tyo
02/05/2016, 22:09
beh complimenti per l'inventiva e manualità, anche se a me piace più il tradizionale.......il mio unico dubbio è nella posizione delle frecce, a mio avviso troppo basse e di scarsa visibilità

fastnicola
03/05/2016, 09:33
Altre foto....
http://s26.postimg.org/egeid7bh5/2016_05_02_20_17_35.jpg (http://postimg.org/image/xlhrmyq51/full/)
http://s26.postimg.org/60oxvp8m1/2016_05_02_20_17_47.jpg (http://postimg.org/image/utyhwcrmd/full/)
http://s26.postimg.org/t0vl816ft/2016_05_02_20_17_58.jpg (http://postimg.org/image/71p6ktplh/full/)

Phoenixxx
03/05/2016, 10:50
avrei osato di piu ;-)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s851x315/13164360_1879303478963125_7874292297009843354_n.jpg?oh=0e0f4e35a69c2c020ba62ff2fac65408&oe=579D17F3
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13147776_1879303525629787_8575767210631975870_o.jpghttps://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/t31.0-8/13123253_1879303558963117_363482716333826103_o.jpg

fastnicola
03/05/2016, 11:11
Il tubo tondo è proprio lo step successivo............
Il mio però si autoregola quando tiro la catena......:-D
Bello il copriruota in carbonio...

Phoenixxx
03/05/2016, 11:23
Ogni particolare e stato costruito su misura a non vincolato al movimento ruota per essere più pratico in fase di manutenzione
2 viti e una spina e il tutto vien via

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fastnicola
03/05/2016, 11:38
Il mio va avanti e indietro con la ruota nel caso di regolazione catena.
Per lo smontaggio 4 viti e uno spinotto.
Diciamo che il tuo é più semplice. :mrgreen:

max65
03/05/2016, 13:01
Il portatarga non necessita di omologazione... É la posizione della targa che deve essere a norma. I classici portatarga sotto codino non sono a norma perché oltre ai gradi, alla luce, al catadiottro e al fatto che deve avere un'altezza minima di 20cm ed una massima di 120, la targa deve sporgere dalla sagoma della moto e deve stare nel mezzo del veicolo. Diciamo che il portatarga fatto da nicola rientra in tutti questi parametri perció in teoria non é sanzionabile. Poi se becchi il petimino puó farti storie, ma la si puó contestare
"È ammesso l’uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm; il materiale con cui deve essere realizzato il componente non deve essere riflettente, così come le viti che tengono fissata la targa.
Attenzione: è vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260/3° (il catadiottro inferiore deve essere sempre presente e perpendicolare al terreno).
Luce della targa deve essere presente e, ovviamente, funzionante; la sua assenza, il posizionamento errato o il mancato funzionamento (spesso trascurato), comporta le sanzioni previste rispettivamente dall’articolo 72 del codice (mancanza dei dispositivi di equipaggiamento) e dall’articolo 79 (inefficienza dei dispositivi).
Il Regolamento di Esecuzione fornisce delle indicazioni precise: per essere identificabile, la targa deve essere sempre disposta in posizione mediana rispetto al telaio della moto e a una certa inclinazione che varia a seconda dell’altezza a cui è montata.
Se la targa è posta al di sopra di 1,20 m dal terreno questa può essere inclinata di 15° inclinata verso il basso. Se posta sotto tale quota, l’inclinazione potrà essere al massimo di 30°, con le cifre della sigla alfanumerica rivolte verso l’alto. L’altezza minima da rispettare per i soli motoveicoli non potrà essere comunque inferiore ai 20cm dal suolo, prendendo come riferimento il bordo inferiore della targa, mentre quella massima è fissata a 2 metri da terra. Ovviamente, una moto con caratteristiche tali dall’avere una targa così alta, non si è mai vista, ma la legge ne parla e ne facciamo dunque riferimento.
Attenzione: se istalliamo un porta targa regolabile (la sua presenza in genere è sufficiente a far scattare il sospetto nel controllore), dobbiamo assicuriamoci bene che le viti di serraggio siano ben avvitate, per far sì che la targa risulti ben salda al supporto. In caso contrario si potrebbe incappare in sanzioni che potrebbero portare anche al fermo amministrativo o alla confisca, così come introdotto con le modifiche al CDS nel 2010 nell’ambito dell’articolo 100.
L’articolo 259 del regolamento prevede che la targa sia verticale o “sensibilmente verticale” per evitare i furbetti che la regolano troppo orizzontale per renderla illeggibile a radar e telecamere, oltre che ai controlli visivi delle stesse Forze dell’Ordine. Per la precisione, la targa deve essere installata simmetricamente rispetto alla linea longitudinale del veicolo, deve essere posta verticalmente con un margine di 5° e, solo qualora la conformazione lo richiedesse, non deve comunque superare i 30° (art. 100 del Codice della strada e art. 250 del Regolamento del Cds). Inoltre, a differenza dei casi in cui è prevista la confisca, la legge prevede la sanzione accessoria del fermo amministrativo anche se il conducente al momento della contestazione non sia l’effettivo proprietario della moto."

"Ecco cosa dice l’Art. 100.

Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi

1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati d'immatricolazione.
2. I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione.
3. I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di immatricolazione.
3-bis. Le targhe di cui ai commi 1, 2 e 3 sono personali, non possono essere abbinate contemporaneamente a più di un veicolo e sono trattenute dal titolare in caso di trasferimento di proprietà, costituzione di usufrutto, stipulazione di locazione con facoltà di acquisto, esportazione all'estero e cessazione o sospensione dalla circolazione.
4. I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa.
5. Le targhe indicate ai commi 1, 2, 3, 4 devono avere caratteristiche rifrangenti.
6. I veicoli in circolazione di prova devono essere muniti posteriormente di una targa che è trasferibile da veicolo a veicolo; nel caso di autotreni o autoarticolati la targa deve essere applicata posteriormente al veicolo rimorchiato.
7. Nel regolamento sono stabiliti i criteri di definizione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici, di prova e di riconoscimento.
8. Ferma restando la sequenza alfanumerica fissata dal regolamento, l'intestatario della carta di circolazione può chiedere, per le targhe di cui ai commi 1 e 2, ai costi fissati con il decreto di cui all'articolo 101 comma 1 e con le modalità stabilite dal Dipartimento per i trasporti terrestri, una specifica combinazione alfanumerica. Il competente Ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, dopo avere verificato che la combinazione richiesta non sia stata già utilizzata, immatricola il veicolo e rilascia la carta di circolazione. Alla consegna delle targhe provvede direttamente l'Istituto Poligrafico dello Stato nel termine di trenta giorni dal rilascio della carta di circolazione. Durante tale periodo è consentita la circolazione ai sensi dell'articolo 102, comma 3.
9. Il regolamento stabilisce per le targhe di cui al presente articolo:
a) i criteri per la formazione dei dati di immatricolazione;
b) la collocazione e le modalità di installazione;
c) le caratteristiche costruttive, dimensionali, fotometriche, cromatiche e di leggibilità, nonchè i requisiti di idoneità per l'accettazione è 10. Sugli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi è vietato apporre iscrizioni, distintivi, o sigle che possano creare equivoco nella identificazione del veicolo.
11. Chiunque viola le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lett. b) è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 a euro 7.953.
13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5, 6 e 10 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI."

Se soddisfa tutti i requisiti è a norma.

_sabba_
03/05/2016, 13:05
Tutte pare...
Picchiatemi pure, ma le moto si abbruttiscono con quel brutto coso appeso alla ruota posteriore.
L'ho persino detto in faccia a un designer MVAgusta, in occasione della presentazione della Turismo Veloce e della Brutale Dragster (EICMA 2014).
Le moto con il portatarga sportivo montato in posizione "convenzionale" sono decisamente più sexi!

:-D

Phoenixxx
03/05/2016, 13:19
Tutte pare...
Picchiatemi pure, ma le moto si abbruttiscono con quel brutto coso appeso alla ruota posteriore.
L'ho persino detto in faccia a un designer MVAgusta, in occasione della presentazione della Turismo Veloce e della Brutale Dragster (EICMA 2014).
Le moto con il portatarga sportivo montato in posizione "convenzionale" sono decisamente più sexi!

:-D

te sei ingegnere........ho gia spiegato

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

_sabba_
03/05/2016, 13:44
Vero anche quello.
La mente è limitata in poche direzioni.....

:lol:

fastnicola
03/05/2016, 13:46
La foto più bella è quella senza niente che poi posterò

fastnicola
03/05/2016, 15:29
http://s26.postimg.org/5pc2wohjt/2016_04_30_15_48_52.jpg (http://postimg.org/image/3xj41ry6t/full/)

Pietro 2
03/05/2016, 15:58
http://s26.postimg.org/5pc2wohjt/2016_04_30_15_48_52.jpg (http://postimg.org/image/3xj41ry6t/full/)

Non ho capito perché non vedo solo le tue foto.
Tutte le altre si.
Da Tapatalk. [emoji6][emoji6]

Zeb68
03/05/2016, 20:18
Bella !!!
A me piace come soluzione estetica. ;-)

Mi ricorda quella di Paolo Tex !!! che , come ha detto KK , era presente anche all'apertura Emiliana. 8)

fastnicola
03/05/2016, 21:28
É quella del Tex....cambia un po' ma è quella.

fastnicola
04/05/2016, 09:41
Allego altre foto, stavolta riuscite meglio :mrgreen:

http://s26.postimg.org/jbvmrk9nd/2016_05_03_22_05_46.jpg (http://postimg.org/image/5i7a2ih1x/full/)
http://s26.postimg.org/6pgmgzhsp/2016_05_03_22_06_00_1.jpg (http://postimg.org/image/6cp8aszit/full/)http://s26.postimg.org/r3ccq4dsp/2016_05_03_22_07_41.jpg (http://postimg.org/image/vch2sah1x/full/)http://s26.postimg.org/glhpgmnkp/2016_05_03_22_07_55_1.jpg (http://postimg.org/image/wjqf6rhsl/full/)http://s26.postimg.org/tuvmgqcbd/2016_05_03_22_07_17.jpg (http://postimg.org/image/i5rmsrlcl/full/)http://s26.postimg.org/j0e6est7d/2016_05_03_22_08_09.jpg (http://postimg.org/image/iave2fsnp/full/)

_sabba_
04/05/2016, 10:13
Portatarga o meno, mi piace il metodo di rimessaggio delle gomme estive.

:-D

Mirketto
04/05/2016, 12:59
Nicola io da Tapatalk non vedo nulla delle foto

Pave
04/05/2016, 13:35
Portatarga o meno, mi piace il metodo di rimessaggio delle gomme estive.

:-D
Notato anche io... ingegnoso !

Lamps

spiritolibero
04/05/2016, 13:56
E dalle foto si intuisce anche il motivo della buona operosità avuta durante il periodo invernale, io non ho il riscaldamento nel garage :mrgreen:

Non so se ti dia fastidio o meno, dato che sei di Verona, ma se vuoi l'adesivo GE lo puoi togliere dato che appunto è un adesivo

NICO_RDC
04/05/2016, 14:02
Ciao a tutti, mi sono già presentato nell'apposito 3d..... la domanda risulterà stupida, ma cos'è quella "bomboletta" color oro sotto il codone? grazie forse sono OT.

spiritolibero
04/05/2016, 14:03
E' il serbatoio esterno dell'ammortizzatore

Mirketto
04/05/2016, 14:14
Non so se ti dia fastidio o meno, dato che sei di Verona, ma se vuoi l'adesivo GE lo puoi togliere dato che appunto è un adesivo
Ma noooo! C'è il gemellaggio tra Verona e Samp[emoji12][emoji23]

fastnicola
04/05/2016, 14:23
Non so come mai non vedi le foto.
Se vi consola io non riesco a metterle con sto ***** di Windows phone

NICO_RDC
04/05/2016, 14:27
Io sinceramente sono le uniche foto che vedo he he , e mi sembra tu sia attrezzatissimo e molto ordinato. Complimenti per l'ottimo risultato.;-)

fastnicola
04/05/2016, 15:31
Grazie mille...

Pietro 2
04/05/2016, 15:43
Nicola io da Tapatalk non vedo nulla delle foto

Io pure.

spiritolibero
04/05/2016, 16:15
Non so come mai non vedi le foto.
Se vi consola io non riesco a metterle con sto ***** di Windows phone

Io dopo 2 anni e mezzo di WP in cui come molti speravo crescesse ho gettato definitivamente la spugna e sono passato ad Android

mi sono pentito a non averlo fatto prima

MS nel mobile è out e si merita ampiamente la percentuale ridicola di diffusione mondiale che ha

fastnicola
04/05/2016, 16:30
Io avevo avuto i primi lumia. Poi sono passato ad Android.
Sono tornato al Wp convinto che fosse migliorato ma invece è peggiorato anzi noto dei problemi anche su W10 del pc.

max65
04/05/2016, 16:34
E dalle foto si intuisce anche il motivo della buona operosità avuta durante il periodo invernale, io non ho il riscaldamento nel garage :mrgreen:

Non so se ti dia fastidio o meno, dato che sei di Verona, ma se vuoi l'adesivo GE lo puoi togliere dato che appunto è un adesivo
Io ce l'ho il riscaldamento, non ho il garage...:mrgreen:

_sabba_
04/05/2016, 21:54
Io ho il garage che si riscalda perché "a muro" c'è la tavernetta con relativi termosifone e caminetto.
È ordinato, ma non come la "sala operatoria" del nostro Fastnicola.

:-D

Zeb68
04/05/2016, 22:11
Ah Nicola , allora c'è la mano sapiente di Paolo Tex !! E' forte quell'uomo !! ;-)

Fa0tto
13/05/2016, 14:39
A me piace molto, ricorda vagamente quello delle bmw. Quando piove, in quella posizione riesce ad evitare di imbrattare d'acqua il passeggero posteriore?

fastnicola
13/05/2016, 15:39
Ancora da verificare ma credo di sì.

Ale_FZ1
13/10/2016, 16:16
e con l'acqua come si comporta il portatarga?? ci si sporca parecchio on no?

fastnicola
13/10/2016, 16:19
E' successo una volta sola, ero solo e non ho trovato la sella posteriore particolarmente sporca......non la ferma tutta ma pare andare bene

Ale_FZ1
15/10/2016, 20:27
E' successo una volta sola, ero solo e non ho trovato la sella posteriore particolarmente sporca......non la ferma tutta ma pare andare bene

Bene[emoji106][emoji106][emoji106]. Io vorrei montare portatarga su FZ1 ma mi è stato sconsigliato. Pena gavettone alla zavorrino. Ma io ho bauletto e penso sia protetta da lui. Che dite??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
15/10/2016, 21:42
Confermo che la FZ1 con "targhino" garantisce schiena del passeggero perennemente sporca... può essere che con il bauletto ci si salvi.

Lamps