PDA

Visualizza Versione Completa : Motociclismo: COMPARATIVA SPORT-TOURER 2016



katana
03/05/2016, 20:11
Rientrati da poco dalla Comparativa Globetrotter in Albania (il test completo su Motociclismo di maggio, in edicola), eccoci di nuovo pronti (macché pronti, già operativi) con un'altra super comparativa. Questa volta tocca alle sport-tourer (a proposito: meglio con manubrio alto o basso? Partecipate al sondaggio), e il teatro saranno le curve e i paesaggi delle Marche. Ma iniziamo dalle moto: perché loro? Innanzitutto vale la pena dire che quando si organizza una prova come questa, in un modo o nell'altro si possono includere o escludere decine di modelli. Cilindrate, prezzi, dimensioni dei cerchi, novità, frazionamenti, attitudini...
La nostra idea, in questo caso, parte dall'aver constatato un fatto: ci sono parecchie nuove proposte dedicate a chi vuole viaggiare e avere tra le mani una moto efficace (davvero efficace) tra le curve. Curiosamente queste nuove sport-tourer... non sono più sport-tourer! Ci sono da un lato le naked sportive trasformate in viaggiatrici, dall'altro le crossover più "arrabbiate". Sono poche le Case che continuano a credere nelle "vecchie" - per meglio dire classiche - turistiche sportive che, anche guardando i numeri di vendita, sembrano una specie in via di estinzione o, quantomeno, a rischio. Ecco comunque l'idea dietro questa prova. Mettiamo a confronto le nuove, interessanti proposte di questi due vivaci mondi con un duplice obiettivo: capire quale fazione offra le moto più interessanti (le crossover sono davvero così sportive?), e incoronare la migliore sport-tourer... di nuova generazione. Abbiamo selezionato quattro sfidanti per parte: tra le crossover, la nuovissima Triumph Tiger Sport, la veloce BMW S 1000 XR, la tecnologica Ducati Multistrada 1200 e la leggera e raffinata MV Agusta Turismo Veloce. Tra le naked declinate al viaggio, la mostruosa KTM 1290 Super Duke GT, l'apprezzata Kawasaki Z1000SX, l'estrema Suzuki GSX-S1000F (ricordiamo che per Suzuki è una sportiva pura) e la comoda ma efficace BMW R 1200 RS.

Lo scontro, di fatto è già iniziato, e il primo capitolo è stato scritto tra Milano e Gabicce Mare (PU), dove ci troviamo ora (la sera del primo giorno, quindi ieri, ndr). Inutile dire che la sfida odierna ha riguardato perlopiù l'autostrada, quindi temi quali protezione aerodinamica, posizione di guida... comfort di marcia, in generale. E qui le crossover l'hanno fatta da padrone: Ducati e BMW (XR) su tutte, seguite da Triumph e dalla piccola eppur valida MV Agusta. Sulle "naked da viaggio" bisogna un po' stringere i denti. Soprattutto con Suzuki. BMW è in realtà piuttosto protettiva, ma ha una posizione di guida un po' strana, coi manubri molto lontani; non così comoda. Bella la posizione in sella di Kawa e Kappa, ma migliorabile la protezione dall'aria.
http://www.motociclismo.it/articoli/view/comparativa-sport-tourer-2016-marche-day1-65270

topo
03/05/2016, 20:23
Fighissima quest'anno! Ci sono tutte le moto che mi prenderei, portafoglio permettendo, manca solo la tracer al posto della turismo veloce, mezzo totalmente avulso dalla realtà. Ne avranno venduto 6 e non si sa nemmeno se la mv sopravviverà all'anno.
A parte una moto di altro segmento, poi ci sarebbero tutte le moto a cui sarei interessato.

_sabba_
03/05/2016, 20:56
Sta buono che forse stavolta non vince una BMW con motore boxer.

Piccolo OT.
Oggi in officina volavano cancheri ad altezza d'uomo.
Bisognava montare le barre di protezione e i faretti su una GS che era caduta (farlo prima no, eh?), e per tirarla su e giù dal centrale dovevamo farlo in due.
Il peso era mostruoso (aveva su il set completo di fioriere), e il cinematismo del cavalletto è studiato da schifo.
Quanti improperi abbiamo tirato agli ingegneri tedeschi, ma quanti!
Piccola nota tecnica.
Per montare le due barre laterali bisognava comprimere la sospensione anteriore.
Peccato che quella minchiata del telelever non si comprime frenando.
Mi sono dovuto appendere al manubrio tipo culturista alla sbarra.
Una scena da brivido....

:lol::lol:

topo
03/05/2016, 20:59
A me schifa ma senza tracer la prova perde un 20% del valore.
Sabba, che ti lamenti, la stalla si chiude sempre dopo che I buoi son scappati [emoji14]

max65
04/05/2016, 11:49
Multi e XR fino a ieri erano crossover, ora sono diventate sport-tourer :roll:. Io so già chi vincerà, ma non lo dico :mrgreen:

topo
04/05/2016, 12:23
Bah il vincitore amen. È interessante il paragone tra le singole. Poi han messo moto da più di 20000 e altre da 12/13000.
Io leggo e poi valuto.
Max tu ce l'hai perché non vince la tua 😜

teddy
04/05/2016, 12:23
Multi e XR fino a ieri erano crossover, ora sono diventate sport-tourer :roll:. Io so già chi vincerà, ma non lo dico :mrgreen:
Ah, ecco, non sono l'unico che ha pensato: che min.chia centrano!


Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

max65
04/05/2016, 12:34
Ah, ecco, non sono l'unico che ha pensato: che min.chia centrano!


Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Semplice, le vere sport-tourer della comparativa sono KTM, Suzuki, Kawa e BMW, ma non ci sarebbe stata storia, troppo superiore la K. Hanno dovuto aggiungere due moto che se la potessero giocare. La MV non fa testo, non puoi confrontare una 800 con dei 1200/1300.

Pave
04/05/2016, 13:41
Quotone assoluto.

Lamps

katana
04/05/2016, 14:25
Sarà una comparativa più complicata del solito. Poco ma sicuro. Non che le altre siano semplici, intendiamoci. Ma di norma le differenze tra le moto più valide e le altre sono abbastanza evidenti, e perlomeno un'idea del gruppetto che si giocherà la vittoria riusciamo a farcela nei primi giorni, a meno di strane sorprese. Qua nelle Marche invece la situazione è realmente difficile da sbrogliare. Tanto per citare uno dei tester: "Cacchio! Scendo da una moto, penso mi piaccia un sacco, salgo su un'altra, e mi piace ancora di più. Ed è così ogni volta!". Il lato positivo della cosa è che questo dimostra quanto alto sia il livello del gruppo, e quanto interessante sarà il provarle a fondo per capirci chiaro. Ma che più chiaro non si può.
Ognuna di loro in effetti ha qualcosa che la fa apprezzare in una circostanza o in un'altra. La R 1200 RS pare avere l'autopilota da quanto è rilassante, anche quando si guida forte. La Z1000SX ha un gran bell'avantreno e più in generale una ciclistica rassicurante sul veloce. La Super Duke GT sull'asfalto "buono" è semplicemente un missile. La S 1000 XR ha un motore da brivido ed è ben bilanciata. La GSX-S è sportiva per davvero. La Turismo Veloce è maneggevolissima. La Multi è comoda e dannatamente veloce. La Tiger Sport... Fino a un paio d'ore prima del tramonto pensavamo fosse lei la vincitrice morale della giornata, e questo perché il bellissimo giro del day 2, che attraverso varie tappe (Gradara, Pesaro, Sassocorvaro, Urbino, Mercatello sul Metauro... nella gallery trovate le foto) ci ha portato dall'Adriatico al confine con l'Umbria, ci ha offerto perlopiù asfalti mediocri. E lei come poche altre riesce a essere sorprendentemente facile e divertente dove il fondo non è perfetto. Solo che da Urbino a Urbania ci siamo ritrovati su una strada perfetta. Bellissime curve, ottimo asfalto. La Tiger ha continuato ad andare benissimo, ma tutte le altre sono tornate alla riscossa. E non sono moto che lasciano indifferenti, queste, quando si trovano a loro agio. Così, mentre il sole si nascondeva dietro alture verdi e rigogliose, regalandoci un tramonto degno di un film, con lui se ne andava anche la nostra convinzione di esserci chiariti le idee. Almeno un po'.
http://www.motociclismo.it/articoli/view/comparativa-sport-tourer-2016-marche-day2-65276

max65
04/05/2016, 14:56
Cioè sullo sconnesso le sospensioni della Tiger sono meglio delle semi attive di Multi e GT...? :roll:
Si vede che in Ducati e KTM hanno soldi da buttare in ricerca...;-)

Pietro 2
04/05/2016, 15:06
Semplice, le vere sport-tourer della comparativa sono KTM, Suzuki, Kawa e BMW, ma non ci sarebbe stata storia, troppo superiore la K. Hanno dovuto aggiungere due moto che se la potessero giocare. La MV non fa testo, non puoi confrontare una 800 con dei 1200/1300.

La XR è una crossover pure lei.
La sport touring è la "R".

max65
04/05/2016, 15:11
La XR è una crossover pure lei.
La sport touring è la "R".
Per BMW intendevo la R1200RS

_sabba_
04/05/2016, 15:15
Cioè sullo sconnesso le sospensioni della Tiger sono meglio delle semi attive di Multi e GT...? :roll:
Si vede che in Ducati e KTM hanno soldi da buttare in ricerca...;-)
Non è così, ovviamente!
Ma questo sta ad indicare che se una moto è ben progettata ed equipaggiata, non servono tutte quelle figherie elettroniche per farla andar bene.
Mi sta venendo il sospetto che alcuni costruttori usino l'elettronica ANCHE per sopperire deficienze meccaniche/ciclistiche.
Tempo fa si parlava del controllo di stabilità delle auto.
Ebbene, la Alfa Romeo 156 (pur con tutti i suoi difetti) teneva la strada meglio di svariate concorrenti (anche e soprattutto tedesche) infarcite di elettronica, ASR/AST compreso.
Faccio notare che la 156 non montava alcun ausilio elettronico, a parte un ABS molto "basico".

Mah...

:shock:

max65
04/05/2016, 15:25
Infatti la prerogativa di una sospensione elettronica non è quella di essere migliore in una particolare situazione, ma di avere un rendimento il più costante possibile al variare delle condizioni del manto stradale. Per questo le sospensioni attive o semi-attive che siano hanno diverse mappature. E' logico che se setto in sport e trovo dello sconnesso lo sentirò particolarmente, ma c'è anche una mappa touring o confort che è fatta apposta per fondi sconnessi.
Sulla GT non ho ancora avuto l'occasione di testare tutte le mappe assetto e motore, ma posso garantire che con la Multi, e la mia non aveva le semi-attive, in touring le sconnessioni le assorbiva alla grande.
Hanno detto che appena l'asfalto è migliorato la Tiger è sparita, evidentemente ha un setting molto morbido, quindi sarà più difficile quando l'andatura aumenta.

topo
04/05/2016, 20:33
Semplice, le vere sport-tourer della comparativa sono KTM, Suzuki, Kawa e BMW, ma non ci sarebbe stata storia, troppo superiore la K. Hanno dovuto aggiungere due moto che se la potessero giocare. La MV non fa testo, non puoi confrontare una 800 con dei 1200/1300.
Mi verrebbe da dire grazie al piffero e prego al sassofono.
La ktm costa 5000 euro più delle altre, a meno che non prendi il bmw full optional

katana
06/05/2016, 20:54
La terza giornata di comparativa si è da poco trasformata in una nottata dopo un lungo, meraviglioso tramonto affondato tra dolci colline punteggiate di borghi storici. Iniziamo a capirci qualcosa in più, delle Marche e delle nostre moto ovviamente. Per quanto visto finora, la regione che ci ospita ha un entroterra davvero affascinante. Ogni paesello, anche il più piccolo, offre scorci affascinanti, e trasmette quell'idea di tranquillità e serenità che mette voglia di visitarlo senza fretta. Peccato però che le strade siano tutt'altro che un biliardo. Capita di trovare tratti rifatti di recente (Urbino-Urbania è uno spettacolo!), ma perlopiù sono un po' sconnesse. Per fare turismo nessun problema, ma se l'obiettivo è la caccia di pieghe...
La prima cosa che ci pare di aver messo a fuoco è che, nel nostro gruppo, le crossover sono più "malleabili" sulle strade imperfette, grazie alle sospensioni con maggior escursione e alla posizione di guida che garantisce un ottimo controllo. Le "supernaked" da viaggio sono un po' meno a loro agio tra buche e sconnessioni per l'assetto più sostenuto e l'impostazione di guida più sportiva - fa eccezione la BMW RS, dotata di sospensioni e sella molto confortevoli. E questo non fa altro che aumentare la nostra curiosità: sull'asfalto "buono" la situazione si ribalterà? L'altra sera, qualcuno del Test Team, scendendo dalla Suzuki dopo un bel tratto della Urbino-Urbania volato via rapidamente, ha detto, con aria pensierosa: "Certo che un bel manubrio basso...". E qualcun'altro ha rincarato la dose: "Qui KTM è imprendibile". In attesa che tutti i tasselli vadano al loro posto, segniamo l'esperienza odierna sul nostro taccuino. È solo un altro passo verso la scoperta della vincitrice.

Ma quanto sono belle le Marche? In questi giorni avremo visitato o semplicemente passato almeno una trentina di paesini dell'entroterra, e ognuno meriterebbe una sosta e una lunga passeggiata (nella gallery alcune foto). Antichi, aggrappati a verdi colline, isolati. È come vivere in una cartolina. Peccato - e voglio ripetere: peccato - per le strade. I tratti belli non mancano, ma nemmeno quelli "rappezzati". L'aspetto positivo è che sulle strade con l'asfalto meno bello si va per forza di cose più piano e ci si gode di più il paesaggio, che non delude mai.

Ma parliamo di moto. Ognuna delle nostre protagoniste meriterebbe lunghi e approfonditi discorsi - che infatti troverete su Motociclismo di giugno - ma intanto possiamo parlarne così, a grandi linee. E oggi mi va di parlarvi della Kappa. È stato un inizio in sordina, il suo. In autostrada non è tra le più comode, e non è tra le più comode nemmeno sull'asfalto un po' rotto. Ma si difende. E attende paziente. E appena trova una strada davvero bella ruggisce, lasciandoci tutti a bocca aperta. Ciclistica mega-efficace, motore sopra le righe, ottima elettronica. Ha la forza esplosiva della dinamite, ma sa controllarsi. Come ho già fatto, prelevo dal taccuino degli appunti una frase "rubata" a uno dei nostri tester e ve la regalo: "Se l'asfalto è buono, è un'arma". Ho l'impressione che la sua efficacia potrebbe sedurre i tester più sportivi del Test Team quando si tratterà di compilare le pagelle. Vedremo tra qualche giorno; abbiamo davanti ancora 800 km di curve e quasi 500 di autostrada. Siamo solo a metà strada...

http://www.motociclismo.it/articoli/view/comparativa-sport-tourer-2016-marche-day4-65290

_sabba_
06/05/2016, 21:00
Ok, con queste premesse possiamo già pensare che vincerá a mani basse la BMW RS con il motore boxer e il cardano.
Io considero delitti efferati verso l'umanità intera la vittoria ripetuta di quei cataplasmi, ma tant'è.

:-(

max65
08/06/2016, 13:08
Alla fine ha vinto la XR, che però è una crossover, la KTM è la prima tra le vere sport-tourer.

_sabba_
08/06/2016, 15:13
La XR è una super moto, vera al 100%.

;-)

max65
08/06/2016, 15:31
Ma non è una sport-tourer, ha vinto solo perché più comoda e protettiva. Questo non toglie che sia un gran moto.
Però il fatto che nelle comparative di Motociclismo vincano sempre delle BMW, qualche dubbio lo alimenta...:roll:

_sabba_
08/06/2016, 16:14
In effetti....

:shock:

Pietro 2
08/06/2016, 16:55
Ma non è una sport-tourer, ha vinto solo perché più comoda e protettiva. Questo non toglie che sia un gran moto.
Però il fatto che nelle comparative di Motociclismo vincano sempre delle BMW, qualche dubbio lo alimenta...:roll:

Magari sono le migliori
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]

topo
08/06/2016, 18:02
Fa specie la r1200rs che fa quinta con davanti la nuova Tiger sport che tra poco costa la metà
Non ho capito parecchie cose di sta prova. Troppi controsensi.
A parte mischiare sport tourer con crossover con la scusa che chi fa turismo può scegliere tra le une e le altre.
A parte che non capisco con che senso amalgamino le moto. A parte l'exploit della tigerona son grossomodo in ordine di prezzo, che non viene considerato nella valutazione. Se provavano la xr senza i due pacchetti obbligatori... Non so se vinceva.
Con che criterio poi la Suzuki, che sia la casa madre che loro hanno detto che di fatto non è una sport tourer ma una sportiva col manubrio alto.
La mv che nei loro test ciocca sempre... Han dovuto 2 volte spegnere e riaccenderla per resettare qualcosa della centralina.

teddy
08/06/2016, 19:19
Magari sono le migliori
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]

Specie se pagano tanta pubblicità....

Pietro 2
08/06/2016, 20:37
Specie se pagano tanta pubblicità....

Anche Honda paga tanta pubblicità, avrebbero potuto metterci dentro l'integra, avrebbe vinto a mani basse.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

helixpomatia
15/06/2016, 22:58
La XR è brutta come la fame e il prezzo ancora peggio. Con quei soldi ci ho comprato la moto seminuova più la macchina nuova. Personalmente sono rimasto a quando la VStrom 650 ha vinto l'Alpen Master due anni di fila. Ora dicono che non ha motore...
CHI LEGGE LE RIVISTE SI AVVELENA!
DIGLI DI SMETTERE!!!

topo
16/06/2016, 12:52
Senti, la sera non so che fare, se le passo su pornhub perdo le diottrie... Qualcosa devo fare, no?
Poi al netto del portafoglio e del gusto personale preferisco la ultima classificata.

Brividoblu
16/06/2016, 13:46
Maaa... Avete mai letto una recensione su una rivista che lamentava che la moto andasse male?

Pave
16/06/2016, 15:16
Maaa... Avete mai letto una recensione su una rivista che lamentava che la moto andasse male?
Certo che si... ma su Superbike Italia non certo su Motociclismo !!!

Lamps

Pietro 2
16/06/2016, 15:55
Chiaramente, quando si leggono le prove sulle riviste, bisogna cogliere le sfumature e cercare di capire quale moto ha i pregi che noi cerchiamo o i difetti che odiamo.
Mica siamo dei creduloni che prendono per oro colato ciò che viene scritto.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

helixpomatia
16/06/2016, 16:32
In itaglia quando provano una moto va sempre benissimo. Per leggere i difetti bisogna aspettare che esca il modello che lo sostituisce. Quello nuovo andrà benissimo invece di quello vecchio ne escono di tutti i colori. Quando è uscita la Fz6 che era peggio in tutto rispetto alla Fzs600 leggendo le prove ho riso più che guardando Ale e Franz
160 cavalli non servono a nessuno se non ad un professionista da pista. Difatti ci ficcano millemila aiuti elettronici. Poi il bello è che se non li hanno si ribaltano pure i professionisti alla prima accelerata vedi Lorenzo tempo fa.
Poi ora la menano con questa tiritera della coppia... Ma che coppia e coppia... Il cambio è di serie.... Usalo! Se hai la marcia giusta la coppia ce l'hanno tutte.
Se von vuoi cambiare ci sono gli scooter...

max65
16/06/2016, 16:41
In itaglia quando provano una moto va sempre benissimo. Per leggere i difetti bisogna aspettare che esca il modello che lo sostituisce. Quello nuovo andrà benissimo invece di quello vecchio ne escono di tutti i colori. Quando è uscita la Fz6 che era peggio in tutto rispetto alla Fzs600 leggendo le prove ho riso più che guardando Ale e Franz
160 cavalli non servono a nessuno se non ad un professionista da pista. Difatti ci ficcano millemila aiuti elettronici. Poi il bello è che se non li hanno si ribaltano pure i professionisti alla prima accelerata vedi Lorenzo tempo fa.
Poi ora la menano con questa tiritera della coppia... Ma che coppia e coppia... Il cambio è di serie.... Usalo! Se hai la marcia giusta la coppia ce l'hanno tutte.
Se von vuoi cambiare ci sono gli scooter...
Mangiato yogurt a merenda...? :roll: :mrgreen:

helixpomatia
16/06/2016, 16:43
No una 🍌 banana 😎