Accedi

Visualizza Versione Completa : Ed eccomi in sella alla FZS 1000 del 2001!



AndreaToscana
06/05/2016, 23:16
Ciao a tutti (spero di aver indovinato il posto giusto per aprire questo post).

Oggi ho finalmente ritirato a Lucca la mia Fazer 1000 nera del 2001. Ero alquanto nervoso, lo ammetto.
La moto si presente piuttosto bene malgrado i quindici anni di età e i trentasettemila chilometri percorsi, ma avevo qualche dubbio. I collettori ad esempio nella parte alta sono stati "tappati" con colla liquida, evidentemente avevano cominciato a fessurarsi. Entrerà aria? E poi freni, trasmissione, sospensioni, gomme. Ha quindici anni! Speriamo bene, mi dicevo. Del resto avevo pochi soldi. E tuttavia pretese notevoli. Ad esempio ho scartato la GSX 1200 e altre simili (ZRX 1100, R1100R) perché "dure" da inserire in curva. Tu le tiri giù e loro spingono su, soprattutto a retrotreno. Invece quando l'avevo provata la FZS sembrava perfetta, neutra. Ma il motore, pontentissimo, sopporterà le andature tranquille e le riprese da 2000 giri?

La faccio breve: è stato divertentissimo guidarla per un paio di ore oggi. Temperatura perfetta, strade tranquille di campagna, umore alto, e via, partito.

La moto va esattamente dove voglio e resta li, nella traettoria che desidero. E' fantastico. Posso disegnare le curve come se avessi un compasso. E poi in sella si sta da meravigliosamente. E' comodissima, e sono appena spostato in avanti, caricando molto leggermente le braccia. Questo aumenta il feeling con la ruota anteriore rispetto alle posizioni totalmente erette, come sulle endurone.

E poi il motore. Non ho l'iniezione, e tuttavia se parzializzi il gas riprendi da ancora meno di duemila giri senza problemi. In sesta hai schiena sufficiente già a tremila giri e a quattromila vaia 95 km/h e ti verrebbe voglia di un altra marcia. Mi dispiace solo che il silenziatore originale nasconde completamente il suono dello scarico. Sento solo quello dell'aspirazione. Quando spingo un po' l'adrenalina sale subito e se ti spingi vicino alla zona rossa l'accelerazione è spaventosa. E infatti mi spaventa.

Non potrei essere più contento di questa moto. E' meravigliosa. Grande Fazerona!!

Ufo
06/05/2016, 23:22
Benvenuto nel club delle FazerOne .... anche io quando la guidai per la prima volta restai basito dalle prestazioni.
Pian piano me la sono cucita addosso comprando qua e la accessori usati, qualche modifica al motore ben riuscita e ora va come un missile terra aria.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

fox68
07/05/2016, 08:32
Welcome

guido Lanzavecchia
07/05/2016, 16:11
Benvenuto nel novero di quelli che in caso di cambio moto non saprebbero con cosa sostituire la ONA

AndreaToscana
07/05/2016, 16:45
In effetti... Ho cominciato tanti anni fa con una NTV 650, poi ho avuto la TDM, la Kawa ZRX 1100 ed altre ancora, ed erano tutte belle moto. La Fazerona però mi ha lasciato di stucco. Sono contento di averlo capito durante il giro di prova, non è da me comprare moto con qualche rigo sui carter, coi collettori riparati, e altre cosette da riparare. Ad esempio mi mancano i tappi del telaio nella zona perno del forcellone e le maniglie del passaggero (a proposito, se qualcuno queste cose le ha io le comprerei). Quando l'ho provata ho detto al concessionario: "l'avverto, io non prendo decisioni immediate, ci devo dormire sopra..." Dopo quindici minuti ci siamo stretti la mano. :lol:

guido Lanzavecchia
07/05/2016, 17:08
Non so' se ho detto a te di accorciare l'interasse delle biellette del mono di circa 4 mm e scoprirai di aver sotto il **** una moto ancor + divertente

AndreaToscana
08/05/2016, 09:45
Si me l'hai detto, ma non so come si faccia.:oops: Non ho libretto di uso e manutenzione. Oggi provo guardare intorno al leveraggio della sospensione e cerco di capire cosa intendi. Grazie!

guido Lanzavecchia
08/05/2016, 12:34
Il libretto uso e manutenzione non ti serve.smonta le 2 biellette e fanne 2 con l'interasse + corto di circa 4 mm.io ho usato volgarissima piattina da carpenteria dello stesso spessore di quelle originali mi sembra 3 mm. Poca spesa tanta resa. ( ho visto sui siti che le vendono a tipo 60 .80 € e x lo più sono x abassare il post.quindi risultato contrario al desiderato)

Ufo
08/05/2016, 18:34
Mandami in pvt la tua mail ... posso aiutarti. ... ;-)

Ft1980
08/05/2016, 21:59
Benvenuto!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
09/05/2016, 08:45
Si me l'hai detto, ma non so come si faccia.:oops: Non ho libretto di uso e manutenzione. Oggi provo guardare intorno al leveraggio della sospensione e cerco di capire cosa intendi. Grazie!

Ciao e benvenuto.
Dai un'occhiata al mercatino, vendo alcune cose tre. [emoji6][emoji6]

claudia 77
09/05/2016, 10:15
Ciao, benvenuto!

Xenon8
09/05/2016, 10:45
Il libretto uso e manutenzione non ti serve.smonta le 2 biellette e fanne 2 con l'interasse + corto di circa 4 mm.io ho usato volgarissima piattina da carpenteria dello stesso spessore di quelle originali mi sembra 3 mm. Poca spesa tanta resa. ( ho visto sui siti che le vendono a tipo 60 .80 € e x lo più sono x abassare il post.quindi risultato contrario al desiderato)
in quella originale mi sembra ci siano delle rondelle, le hai inserite nel bielletta home made?:-D

Brividoblu
09/05/2016, 11:06
Si me l'hai detto, ma non so come si faccia.:oops: Non ho libretto di uso e manutenzione. Oggi provo guardare intorno al leveraggio della sospensione e cerco di capire cosa intendi. Grazie!


Fossi in te farei qualche migliaio di km per verificare con ti trovi e solo dopo pensare a modificare.

zamal60
09/05/2016, 15:03
Ciao e benvenuto come ti consiglia Brividoblu' usala un po' prima di fare modifiche .

guido Lanzavecchia
10/05/2016, 18:09
in quella originale mi sembra ci siano delle rondelle, le hai inserite nel bielletta home made?:-D

Se le rondelle ci sono in origine le ho rimesse ma non ricordo. Quello che ricordo è il diametro dei fori.12 mm e di aver accorciato l' interasse di 4 mm e ora ho la ruota post.che sul cavalletto centrale sfiora l asfalto

AndreaToscana
10/05/2016, 22:14
Ringrazio tutti, è davvero un bel gruppo questo.
Credo che l'idea di farci qualche centinaio di chilometri per farmi un po' di esperienza sia un'ottima idea. Domenica ho fatto una bella escursione in coppia nella campagna toscana, vecchie strade che conosco bene, e mi sono trovato proprio benissimo. Mi sono divertito un mondo a prendere confidenza nelle curve e col motore modulabile e potentissimo. Nel pomeriggio, tornando da Castagneto Carducci e Bolgheri, mi sono fermato a Castiglioncello, ritrovo domenicale di motociclisti alla moda. La mia Fazerona nera non era la più bella, ma a me piaceva un sacco. Mio cognato, sceso dal suo Multistrada nuovissimo e termingnonato come si deve, ha provato la Ona e scendendo ha detto "è perfetta".
Irrigidire le sospensioni posteriori? Mah, le mie andature attuali non ne hanno bisogno. Stamani ho accompagnato il mio piccino all'asilo col suo nuovissimo caschino rosso. Non ho superato i 70 km/h :lol:!
Sono solo dispiaciuto che i prossimi giorni promettano pioggia. Volevo continuare ad andare al lavoro in moto!
Grazie ancora a tutti.