PDA

Visualizza Versione Completa : problema batteria



paolomolino
03/06/2016, 11:28
Buongiorno a tutti. Uso poco la moto ma costantemente. Stamattina ho dovuto fare una commissione in città, la moto tutto bene, gira una favola eccetera, svariati spegnimenti e riavvii. Arrivo a casa e la porta del garage non si apre, spengo la moto perchè mio babbo non fa il benzinaio, e quando vado per riavviarla, non riesce a partire. a spinta parte. Il multigauge mi dà 11, 5 di batteria, dopo un pò riprovo, niente. La porto all'autoricambi di fronte a casa per testarla, 11,90, sembra non essere in corto. Batteria che ha circa un anno, forse meno. Yuasa 14 eccetera come originale. L'altra volta quando me lo fece sostituii anche il regolatore. Cosa può essere? ci sono modi per verificare se il regolatore funziona? Grazie a chi mi risponde, paolo

FumoBlu
03/06/2016, 12:03
Si certo che si puo' verificare....
Quanto hai pagato il regolatore?

paolomolino
03/06/2016, 12:04
mi pare 35 euro a un utente del forum. Nuovo giapponese lo pago 84€ , se è quello

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

FumoBlu
03/06/2016, 12:07
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:che risposta del kaktus che ti ho dato!

Stavo giusto leggendo un paio di cosine l'altro giorno a proposito.

Cmq. ti basta attaccare un tester alla batteria a moto spenta...poi l'accendi e infine inizi a salire di giri...a 3000 devi vedere un valore di circa 14,3/14,8....a 5000 detto valore deve scendere a 14....se invece sale, il regolatore e' andato....se non arriva a quei valori, il regolatore e' andato....se invece di salire, il valore iniziale della batteria va sotto ai 12, il regolatore....beh lo sai gia';-)

- - - Aggiornato - - -

35 euro usato originale?

paolomolino
03/06/2016, 12:07
Grazie mille Maurizio!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

paolomolino
03/06/2016, 13:40
Si mi pare la cifra fosse quella, ma non ricordo bene, lo comprai qui sul forum in fretta e furia

FumoBlu
03/06/2016, 19:54
Come e' andata la facenda?

paolomolino
03/06/2016, 20:01
Come e' andata la facenda?

Allora per il momento con frustrazione perché l autoricambi di fronte ha casa mia potrà mettere la mia batteria a caricare solo lunedì. Per cui la verifica se io debba sostituire batteria , regolatore, o entrambi, presumibilmente arriverà martedì. Sono giunto alla conclusione teorica che sia batteria o regolatore o tutti e due, ma finché non ho la batteria carica per poter fare le verifiche che mi hai suggerito col tester, non posso decidere nulla . Su amazon la yuasa sta a 90 euro, la okyami a 70, te cosa pensi delle due?

_sabba_
04/06/2016, 07:27
Pensare a una al litio no?

:shock:

paolomolino
04/06/2016, 07:30
Pensare a una al litio no?

:shock:
anche si! hai suggerimenti e/o esperienze?

Ufo
04/06/2016, 09:00
anche si! hai suggerimenti e/o esperienze?

:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: noooooooooooooooooooooo non devi chiedere a Sabba info sul litio .... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

paolomolino
04/06/2016, 16:02
Ma lo statore, come lo verifico?

FumoBlu
04/06/2016, 18:38
come da manuale....resistenza, isolamento da terra degli avvolgimenti e poi che abbia una certa uscita in VAC....in genere, si verifica solo l'uscita del regolatore.;-)

paolomolino
04/06/2016, 20:54
cioè dici che lo statore non puà essere?

_sabba_
04/06/2016, 21:13
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock: noooooooooooooooooooooo non devi chiedere a Sabba info sul litio .... NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ho già risposto in privato, ma rimandandolo a leggere i vari papiri che ho già scritto in passato.
Su questo argomento non mi ripeto più, anche perché so benissimo di aver scritto tutto, e più di tutto.

;-)

paolomolino
05/06/2016, 09:03
Leggo, grazie a tutti intanto, vi tengo aggiornati!

Ufo
05/06/2016, 09:49
Ho già risposto in privato, ma rimandandolo a leggere i vari papiri che ho già scritto in passato.
Su questo argomento non mi ripeto più, anche perché so benissimo di aver scritto tutto, e più di tutto.

;-)
:mrgreen::mrgreen:

paolomolino
06/06/2016, 21:38
Allora la batteria stasera era a 16,83. Non ho tempo di fare le verifiche fino a lunedì. Nel frattempo mi viene da chiedere:ma il relè del motorino di avviamento? Conoscete qualcuno che lo abbia fritto? Dove si trova? Lo posso testare?

Roadrunner
06/06/2016, 21:42
16.83 V ? :shock::shock::shock:

paolomolino
06/06/2016, 21:43
Così mi ha detto quello dell autoricambi, l ha tenuta in carica tutto il giorno

Roadrunner
06/06/2016, 21:52
Eh, chissà cosa ha misurato...

La massima tensione di una batteria al Pb acido, carica e scollegata dal CB, è 13.8V a vuoto. La puoi caricare anche a 200V, per assurdo, ma produrrà solo calore e bolle di Idrogeno, ma mai una tensione superiore a 2.3V per elemento...


..ah, e si distruggeranno le piastre.

Roadrunner
06/06/2016, 21:55
E' il motivo per cui, a regolatore rotto, chi se ne va subito dopo è la batteria.

_sabba_
06/06/2016, 22:41
Vorrei conoscere il pazzo che carica, anzi sovraccarica, le batterie oltre i 15 volt!
Perché certe cose le fanno degli incompetenti, incapaci e ignoranti (in materia)?
Perché?

:shock::shock:

paolomolino
07/06/2016, 05:45
favoloso...pensate che proprio perchè non ci capisco una mazza l'ho portata all'autoricambi davanti a casa che fa quello di mestiere. ma scusate la batteria si carica all'infiniuto? Non è che non va oltre una certa soglia?

_sabba_
07/06/2016, 08:02
No, la batteria non si carica all'infinito.
Ha una "capacità" oltre alla quale non può starci più nulla.
Si misura in Ah, ed è un parametro fondamentale nella scelta della batteria assieme a quello, forse ancora più importante, della corrente di spunto.
Che batteria monta la tua moto (sigla)?
Noterai che oltre al voltaggio (12v), sull'involucro vengono indicati i due parametri di cui sopra, ad esempio 11,2Ah e 190A (spesso dopo la A c'è un suffisso che varia da marca a marca, ma può anche non esserci nulla).
Il primo valore è la capacità, il secondo la massima corrente che può erogare durante la fase di avviamento.
Solitamente la batteria installata è ampiamente sufficiente per soddisfare le richieste energetiche del veicolo, ma dopo un certo periodo la batteria perde in parte le proprie caratteristiche, compresa la massima corrente di spunto, ed iniziano i problemi di avviamento.
Giusto per info, una batteria al litio ha una capacità reale (in Ah) inferiore a quella di una batteria convenzionale, ma nel contempo offre una corrente di spunto nettamente superiore (anche di 50A).
La capacità serve solo come serbatoio di energia supplementare nel caso si tengano accessori elettrici accesi per lungo tempo senza avere il motore avviato.
Personalmente sconsiglio vivamente di fare ciò, sempre e comunque, e perciò ritengo che la capacità della batteria sia un parametro un po' meno importante rispetto alla corrente di spunto, che invece è FONDAMENTALE.
La tensione di carica massima di una batteria , che sia al litio o al piombo, dovrebbe assestarsi sui 14,5-14,6 volt.
Quella più corretta è sui 14,4 volt, altroché 16,8 (???????????????????).
Per tagliar la testa al toro, meglio procurarsi un caricabatterie/mantenitore di ultima generazione, adatto sia per batterie convenzionali che per quelle al litio, ed utilizzarlo in proprio senza rivolgersi a stregoni incapaci.

:shock:

FumoBlu
07/06/2016, 08:42
...............non vi sarete capiti....:roll::roll::roll::roll:
Come dicevo da un altra parte, fidati di te stesso.
Ti serve un tester da lidl/cinese/supermercato quello che vuoi tu....e poi ne riparliamo.

Ti chiedevo del regolatore perche'......................................gia' di suo non e' il massimo della vita.
Se poi consideri che ha una certa eta'....che lavora sempre al massimo e in condizioni del piffero, capirai perche' puo' succedere che si interrompa (fortunatamente).
Quindi, sempre in un ottica di miglioramento, si potrebbe pensare di montarne uno ultima generazione......;-)

_sabba_
07/06/2016, 08:43
Sul regolatore lascio la parola a te, altrimenti divento uno dei Jalisse (Fiumi di parole)....

:lol::lol:

paolomolino
07/06/2016, 10:37
Comprato regolatore nuovo.... Il multigauge non mi fa una lettura corretta della batteria. Quali sono i regolatori i ultima generazione?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_sabba_
07/06/2016, 13:44
Ad esempio l'SH775 oppure l'SH841AA (regolatori SCR del tipo in serie):
http://www.belinassu.it/396108572

;-)

_sabba_
07/06/2016, 13:51
SH847AA, non 841


;-)

paolomolino
07/06/2016, 13:53
Ma guarda ganzo! Lo statore mio posso supporre sia sano? Devo tarare il multi gauge?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_sabba_
07/06/2016, 13:56
Non lo so. Ci sono da misurare i volt in uscita, presumibilmente 35-40 volt tra fase e fase.

;-)

paolomolino
07/06/2016, 14:14
Hai un mantenitore caricatore da consigliarmi? Amazon vale la pena?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_sabba_
07/06/2016, 15:12
Le marche sono sempre quelle.
Skyrich, BC-Controller, Magneti Marelli, Optimate, ecc....
L'importante è comprarne uno che vada bene sia per le batterie classiche che per quelle al litio.
Così si fa la spesa una volta sola.

;-)

FumoBlu
07/06/2016, 17:57
Comprato regolatore nuovo.... Il multigauge non mi fa una lettura corretta della batteria. Quali sono i regolatori i ultima generazione?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Scusa???????????In che senso??????????????:-|

paolomolino
07/06/2016, 18:07
nel senso che il multigauge non va mai sopra i 12, pure col regolatore nuovo e la batteria carica (13 v) verificata con tester. Addirittura a moto accesa dava 10,3 il meccanico mi ha detto spengila e riavvia, partita come se niente fosse, al che la sua domanda "ma che sei sicuro che funzioni?" e la mia deduzione, forse sul voltaggio della batteria non è accurato. Mai visto i 13 sul mio multigauge tra le altre

FumoBlu
07/06/2016, 18:32
Bene, vuol dire che funziona perfettamente.;-)

Il tuo impianto elettrico, come molti altri, soffre di una caduta di tensione rilevante...specie se accendi i fari.............prova, se scende sotto agli 11 (segnati dal multigauge), si verifica anche un reset della strumentazione.

paolomolino
07/06/2016, 18:34
ah! non lo sapevo, la mia non ha la possibilità di spengere i fari, comunque intanbto ho preso regolatore come originale (84 euro) next step quello li fotonico, magari anche una batteria al litio! volevo capire se l'otimate 2 va bene per le mie esigenze, ma mis a che non fa le batterie al litio...

_sabba_
07/06/2016, 21:44
Optimate Lithium 4S (http://www.ebay.it/itm/OPTIMATE-LITHIUM-4S-0-8A-MANTENITORE-CARICA-BATTERIA-A-LITIO-TUTTE-IONI-LIFEP04-/401131002624?hash=item5d65455b00:g:q38AAOSwOVpXUW9i)
55€ e ti togli il dente!
Non so se quel multigage funziona!
Fare una ulteriore prova con un volgarissimo tester digitale da 20€ no?
Misuri la tensione della batteria a riposo, poi avvii la moto e la misuri sia al minimo che a 3500-4000 giri.
Tempo di intervento dai 5 ai 10 secondi, 20 se si vogliono scrivere i dati su un fogliettino per riportarli qui.
Dico questo perché mi sembrano semplicemente assurde le misurazioni effettuate con quel coso...

;-)

Roadrunner
07/06/2016, 21:52
Ad esempio l'SH775 oppure l'SH841AA (regolatori SCR del tipo in serie):
http://www.belinassu.it/396108572

;-)


Ahahahah "Belinassu"... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Comunque l'oggetto è questo:
http://www.ebay.it/itm/151835955434?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT ;-)

Roadrunner
07/06/2016, 22:01
Optimate Lithium 4S (http://www.ebay.it/itm/OPTIMATE-LITHIUM-4S-0-8A-MANTENITORE-CARICA-BATTERIA-A-LITIO-TUTTE-IONI-LIFEP04-/401131002624?hash=item5d65455b00:g:q38AAOSwOVpXUW9i)
55€ e ti togli il dente!
Non so se quel multigage funziona!
Fare una ulteriore prova con un volgarissimo tester digitale da 20€ no?
Misuri la tensione della batteria a riposo, poi avvii la moto e la misuri sia al minimo che a 3500-4000 giri.
Tempo di intervento dai 5 ai 10 secondi, 20 se si vogliono scrivere i dati su un fogliettino per riportarli qui.
Dico questo perché mi sembrano semplicemente assurde le misurazioni effettuate con quel coso...

;-)

Il Multigauge funziona sicuramente, il fatto è che misura la tensione localmente, sul gruppo strumenti. E lì (a causa di un impianto elettrico non proprio efficientissimo, che con l'invecchiamento causa cadute di tensione) c'è una tensione più bassa rispetto a quella sulla batteria, se va bene, di circa 1V.

_sabba_
07/06/2016, 22:01
No, questo è il regolatore normale (Mosfet Shunt).

;-)

_sabba_
07/06/2016, 22:03
Il Multigauge funziona sicuramente, il fatto è che misura la tensione localmente, sul gruppo strumenti. E lì (a causa di un impianto elettrico non proprio efficientissimo, che con l'invecchiamento causa cadute di tensione) c'è una tensione più bassa rispetto a quella sulla batteria, se va bene, di circa 1V.
Non ti puoi basare su dei dati inesatti.
Prendi i puntali del tester e misura la tensione ai capi della batteria.
È l'unico modo per capire se il regolatore (o anche l'alternatore) sta funzionando a dovere.
Puoi rimisurare sulla batteria?

;-)

Roadrunner
07/06/2016, 22:12
Non ti puoi basare su dei dati inesatti.
Prendi i puntali del tester e misura la tensione ai capi della batteria.
È l'unico modo per capire se il regolatore (o anche l'alternatore) sta funzionando a dovere.
Puoi rimisurare sulla batteria?

;-)

Vatti a rivedere i miei post di qualche anno fa sul multigauge...8)8)8)
Comunque non puoi vedere se il regolatore sta funzionando a dovere se non metti un voltmetro sulla batteria e un amperometro in uscita dal raddrizzatore/regolatore. Gli altri metodi sono empirici.

- - - Aggiornato - - -


No, questo è il regolatore normale (Mosfet Shunt).

;-)
Questo è lo SH775 rimarchiato, fidati. Ce l'ho...

Roadrunner
07/06/2016, 22:28
Toh, valga come cross reference... ;-)
http://www.triumphrat.net/memberalbums/data/1217/medium/SH775AA.jpg

_sabba_
07/06/2016, 23:00
Ne vorrei uno identico, ma marchiato esattamente così.
Quello del link polacco arriva anche con la sigla SH775AA?

;-)

Roadrunner
07/06/2016, 23:11
Ne vorrei uno identico, ma marchiato esattamente così.
Quello del link polacco arriva anche con la sigla SH775AA?

;-)

Quello del Polacco appena torno alla Spezia te lo fotografo con tutti i numerelli. E' un regolatore serie, con azionamento sui gate degli SCR posti su tre rami del ponte di Graetz trifase.
Non cortocircuita ma apre.

_sabba_
07/06/2016, 23:24
Ok, grazie!

;-)

Ufo
08/06/2016, 08:49
E' un regolatore serie, con azionamento sui gate degli SCR posti su tre rami del ponte di Graetz trifase.
Non cortocircuita ma apre.

Ma che lingua parlate????? Vi stimo abbestia fratelli ....;-);-);-)

_sabba_
08/06/2016, 15:12
Non è importante la lingua, ma le fantastiche caratteristiche del regolatore in serie.
Mi stupisco del fatto che non venga utilizzato quasi da nessuna Casa.
Forse avranno da smaltire i robivecchi del tipo "Shunt"

:-?

paolomolino
08/06/2016, 15:13
Eh sì...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/06/2016, 11:03
Quello del Polacco appena torno alla Spezia te lo fotografo con tutti i numerelli. E' un regolatore serie, con azionamento sui gate degli SCR posti su tre rami del ponte di Graetz trifase.
Non cortocircuita ma apre.
Mi hai poi fotografato il regolatore che hai installato?
Ho letto che la versione nera è tarocca (cinese), mentre quella grigia è originale, come l'SH775 in foto con il codice commerciale 710001103.

;-)

Roadrunner
17/06/2016, 21:07
Eccolo qui:

http://i66.tinypic.com/2iadj7s.jpg


È costruito in Polonia da questi qui: http://www.hartphp.com.pl


Ora mi occorrono i connettori...

_sabba_
17/06/2016, 22:57
Gli attacchi sono quelli del regolatore originale.
È plug&play...

;-)

Roadrunner
18/06/2016, 09:02
Sabba san, hai i riferimenti per i connettori volanti ?

Per la cronaca, ho intenzione di effettuare una serie di test che mirino a confermare:
- il fatto che effettivamente non si tratti di un regolatore shunt, misurando la eventuale corrente di shunt in ingresso senza carico in uscita;
- la persistenza del valore della tensione in uscita sino al carico massimo ammissibile prendendo a riferimento i dati di targa del SH775;
- la capacità di stabilizzare la tensione in uscita al variare della tensione in ingresso.

Non aspettatevi feedback prima di agosto però, non ho molto tempo. ;-)

_sabba_
18/06/2016, 15:02
Esistono dei cablaggi x Triumph e Aprilia che dispongono di connettori maschi che si innestano nel regolatore, e dalla parte opposta di un connettore femmina da collegare all'impianto originale della moto.
Ci vorrebbero i connettori femmina uguali a quelli del regolatore, ma non ho idea di come fare a trovarli.

:-(

Roadrunner
18/06/2016, 18:25
Comunque, consolatevi, anche le Honda piangono:

http://www.officinemediali.net/calderone/TutorialAlternatoreCBF1000.pdf

Roadrunner
18/06/2016, 18:28
E sul Tinga sono sostenitori della mia tesi già espressa in qualche thread tempo fa sulla potenza persa e sulle ragioni delle rotture dell'alternatore dovute a sforzi elettrodinamici (se volete cercare ne avrete la prova):

http://www.motoclub-tingavert.it/t822946s.html#

claudia 77
25/07/2016, 11:33
A proposito di batteria...

La mia e' morta, defunta.

Ieri verso le 7.30 di sera vado per prender la moto e nulla... nessuna reazione.
Avevo la macchina li vicino, ho preso il coraggio a due mani e smontando mezza carena arrivo alla batteria tirando su il copriserbatorio. Faticosamente, illuminata solo dai fari della macchina attacco i cavi alla macchina e provo. Quadro e luci si accendono, ma non ha spunto.. Il motorino gira ma nulla da fare.

Tristemente rimonto e desisto. Stasera mettero' quella nuova.
La mia ina e' del 2007. Io la ho da quasi due anni. Non credo sia mai stata cambiata, se fosse cosi' ha fatto la sua vita.

Cmq, per arrivarci serve smontare mezza moto... potevano trovare una alternativa migliore.. se ti succede per strada sei fritto.

teddy
25/07/2016, 11:36
A proposito di batteria...

La mia e' morta, defunta.

Ieri verso le 7.30 di sera vado per prender la moto e nulla... nessuna reazione.
Avevo la macchina li vicino, ho preso il coraggio a due mani e smontando mezza carena arrivo alla batteria tirando su il copriserbatorio. Faticosamente, illuminata solo dai fari della macchina attacco i cavi alla macchina e provo. Quadro e luci si accendono, ma non ha spunto.. Il motorino gira ma nulla da fare.

Tristemente rimonto e desisto. Stasera mettero' quella nuova.
La mia ina e' del 2007. Io la ho da quasi due anni. Non credo sia mai stata cambiata, se fosse cosi' ha fatto la sua vita.

Cmq, per arrivarci serve smontare mezza moto... potevano trovare una alternativa migliore.. se ti succede per strada sei fritto.
Mi raccomando non montate roba strana, se puoi vai per l'originale, specie se è durata 9 anni...

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

topo
25/07/2016, 13:06
Ma una al litio?
Sabba! C'È lavoro per te!

Se ti succede in giro... Cavoli amari

_sabba_
25/07/2016, 14:19
Ovvio.
Litio e via andare, senza starci a pensare su nemmeno un attimo.
Teddy in teoria ha ragione, ma le batterie convenzionali che vendono adesso non sono più quelle che vendevano 9 anni fa.
Hanno perso qualità ed efficienza in modo repentino, e se durano due-tre anni è molto.
In genere scioppano ogni anno...

;-)

teddy
25/07/2016, 14:31
Ovvio.
Litio e via andare, senza starci a pensare su nemmeno un attimo.
Teddy in teoria ha ragione, ma le batterie convenzionali che vendono adesso non sono più quelle che vendevano 9 anni fa.
Hanno perso qualità ed efficienza in modo repentino, e se durano due-tre anni è molto.
In genere scioppano ogni anno...

;-)
Oddio.
Io ho rimesso la sua yuasa nel 2011 e finora tutto ok.
Non la stacco mai e non uso il mantenitore di carica. Regolatore e statore ancora originali. 99.000km passati, 56.000 con questa batteria.
Non me l'hanno regalata, certo, ma considerata la resa non mi lamento.
Il litio è un'opzione ma preferisco aspettare un po' e vedere come si comportano nel tempo, magari con un utilizzo tipo il mio, cioè tutto l'anno con viaggi lunghi, pista, sterrati, casa-lavoro, ecc. 15000-20000 km anno.
In certe cose sono un poco conservatore [emoji6]

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/07/2016, 14:36
Nel 2011 si potevano ancora scegliere quelle convenzionali.
Dal 2014 in poi ho avuto modo di constatare che anche le pregiate Yuasa non durano più una beata fava...
Sulla Brutale ne ho fottute due in 18 mesi prima di andare su quella al litio, che dura da due anni e non accenna a dare il benchè minimo problema (anzi, la maggior "forza" della batteria ha praticamente annullato un fastidioso problema che affligge la ruota libera del motorino di avviamento).


;-)

teddy
25/07/2016, 16:45
Comunque convenzionale o litio che sia ma marca premium da rivenditore con reputazione e affidabilità alta, evitare affaroni, specie online.
Il tarocco e le seconde scelte (quando non sono veri e propri scarti) incombono [emoji45]

brux
25/07/2016, 18:15
Quest'anno la batteria della mia fzs 1000 non ne ha piu voluto sapere di farmi partire la moto l'ho sempre trattata con il manutentore d'inverno ma dopo 10 anni pazienza! Ho poi montato una magneti marelli al litio e per il momento sono soddisfatto , partenza pronta e l'ho voluta pesare per curiosita' 750 gr. contro i circa 3 chili della vecchia! Spero che duri e intanto un po di peso in meno! Lamp!!

claudia 77
26/07/2016, 08:21
Messa ieri, al litio.
Fortuna che abbiamo un amico che vende ricambi moto che mi ha fatto un prezzaccio.
Pesa pochissimo in effetti.

Oggi di nuovo in sella...

_sabba_
26/07/2016, 09:42
Comunque convenzionale o litio che sia ma marca premium da rivenditore con reputazione e affidabilità alta, evitare affaroni, specie online.
Il tarocco e le seconde scelte (quando non sono veri e propri scarti) incombono [emoji45]
Ho comprato le due batterie Yuasa MF da un rivenditore certificato di Bologna, per la modica cifra di circa 125€ cadauna..
Dopo la morte della seconda batteria in 18 mesi, mio figlio mi ha chiesto di installare anche sulla Brutale quella al litio (come avevo già fatto sulla Fazerotta), e da quel momento zero problemi.
Claudia, che tipo/marca è la batteria al litio che hai montato?

;-)

claudia 77
26/07/2016, 10:17
se non erro questa....

https://www.amazon.it/Batteria-Skyrich-HJT12B-FP-S-YB16AL-A2-Dimensioni/dp/B00F95Q62C

non ho segnato il modello, non la ho comprata io ma me la ha portata il boss ieri

_sabba_
26/07/2016, 10:18
Perfetta!

;-)

fox68
26/07/2016, 20:25
quoto lo zio..uguale a quella che monto io.
ps:se non usi la moto in inverno scollega i cavi...in primavera la troverai carica come l hai lasciata....

claudia 77
27/07/2016, 08:05
In teoria la uso anche in inverno, ma a volte per cause non dipendenti dalla mia volontà sta ferma piu' del dovuto. La vecchia ha fatto lo scorso inverno con anche 20 gg di fermo senza darmi problemi.

Pietro 2
27/07/2016, 09:12
In teoria la uso anche in inverno, ma a volte per cause non dipendenti dalla mia volontà sta ferma piu' del dovuto. La vecchia ha fatto lo scorso inverno con anche 20 gg di fermo senza darmi problemi.

Non so dove tieni la moto, ma pare che le litio soffrano le basse temperature.
Come al solito lo zio sarà più preciso. [emoji6][emoji6]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

claudia 77
27/07/2016, 09:31
Eh.. in un silos al coperto, ma non al calduccio.
Dubito che mettere il telo possa fare qualcosa... comunque staccarla e' talmente tanto complicato che dubito lo faro'

fox68
27/07/2016, 09:41
Eh già..l fz6 è un casino...nella ona basta sollevare la sella.
Credo cmq di avere una dispersione perchè in 6 mesi era scesa da full ad un led solo di carica...lo scorso anno che l ho scollegata non avevo avuto problemi....

_sabba_
27/07/2016, 14:45
Bisogna armarsi di santa pazienza e montare una presa di ricarica (ovviamente compatibile con il caricabatterie in possesso), alla quale collegare l'apparecchio (almeno) una mezza giornata prima di utilizzare la moto.
Dopo 20-25 giorni una ricaricata alla batteria è "salutare", comunque.
Pochi lo dicono, e ancor meno lo sanno, ma le batterie al litio hanno una capacità in Ah decisamente inferiore a quella delle corrispondenti batterie convenzionali.
Questa caratteristica in teoria non pregiudica nulla, nel senso che le batterie al litio presentano una autoscarica molto ridotta (circa 1/10 di quelle convenzionali) che compensa la minor capacità di cui sopra.
Ma se la moto su cui è montata ha un assorbimento anomalo (anche se di piccola entità), la batteria al litio si scaricherà più in fretta a causa di ciò.
Ecco perché dopo una ventina di giorni di moto ferma, prima di avviare il veicolo conviene sempre dare una rinfrescatina alla batteria.
Ovviamente bisogna utilizzare un caricabatterie apposito per le litio, o perlomeno uno che non disponga della funzione di desolfatazione e che non scarichi la batteria ad un valore inferiore a 12,8 volt.
Ma ne avevo già ampiamente parlato....

;-)

claudia 77
27/07/2016, 15:57
Ecco, mi viene in mente giusto ora che ho comprato e mai usato il lidlcoso, che ora mi sarà di una utilità ineguagliabile nel ripostiglio.

Roadrunner
27/07/2016, 16:33
Ecco, mi viene in mente giusto ora che ho comprato e mai usato il lidlcoso, che ora mi sarà di una utilità ineguagliabile nel ripostiglio.

...che per le batterie al Litio non va bene. ;)