Visualizza Versione Completa : Ohlins per forcella...
Roadrunner
03/06/2016, 21:32
Sì, sì, lo so. Non ditemi niente. Ormai non uso più la moto ma la tastiera; chi mi è più vicino sa che l'avevo previsto due anni orsono.
Comunque sia, il we, soprattutto ora che è iniziata la stagione calda, accendo il mezzo e qualche chilometrino su Cisa o Bracco me lo faccio, perciò voglio tenere pronta la motazza.
Veniamo al dunque, dovevo cambiare l'olio, giravo per internet e mi è scappato il mouse.
Insomma, ho preso queste https://www.ohlins.eu/en/products/motorcycle/08675-90--3415/ (il k delle molle è 9 N/mm) e col kit mi hanno inviato quest'olio:
http://s33.postimg.org/umdzshlb3/13310427_10209070096580032_7788874858105040421_n.jpg
Ora mi occorrerebbe una guida per fare il cambio. C'era da qualche parte un tutorial. Sapete per caso che fine ha fatto ? ;)
Brividoblu
03/06/2016, 22:35
9 per una moto pesantOna secondo me vanno bene se non carichi e scorri senza tante staccate, altrimenti ti trovi molto caricato in inserimento. Che non è necessariamente un male.
Roadrunner
03/06/2016, 23:15
Sì, non dovrebbe essere molto diverso dalla media ponderata dei k delle due sezioni delle bistadio.
Hai mica il link del tutorial, Marcello ?
Brividoblu
04/06/2016, 07:46
No ma su youtube c'è parecchia roba
Brividoblu
04/06/2016, 07:50
https://m.youtube.com/watch?v=wUuv2U_Ie7c
:roll::roll::roll::roll:....................insomma.................:roll:
Roadrunner
04/06/2016, 12:08
:roll::roll::roll::roll:....................insomma.................:roll:
In che senso, Maurizio ?
Il video....si va bene, ma un paio di cosine sono fatte un po' cosi.
Quando metti dentro l'olio, prima di fare l'altezza della camera d'aria devi pompare la forcella e la parte idraulica in modo da completamente riempirle e spurgarle di aria...altrimenti la quota e' sbagliata.
Se scegli un olio molto fluido perche' giustamente vuoi che torni su velocemente, considera di diminuire l'altezza della camera d'aria in modo da indurire la forcella.
Occhio, perche' le forcelle come la nostra, fanno effetto putrella con variazioni di oltre 10mm....;-)
(15mm e' dura...10 e' ancora tosta ma gestibile con precarico al minimo...)
Cioe'...........se diminuisci l'altezza della camera d'aria di 15mm con le regolazioni in compressione e precarico molla a zero...la forcella e' di sasso (anche se metti un olio con CST 0,1 o 2W,o 5W...o chiamalo come vuoi tu..).
E adesso che la forcella e' di sasso cosa faccio?
Nulla, apri il tappo, infili n tubicino attaccato ad una bella siringa e gli tiri via 10cc alla volta di olio...fino a trovare il livello che ti piace;-)
E' troppo molle? ......non e' difficile vero?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Roadrunner
04/06/2016, 15:19
Il video....si va bene, ma un paio di cosine sono fatte un po' cosi.
Quando metti dentro l'olio, prima di fare l'altezza della camera d'aria devi pompare la forcella e la parte idraulica in modo da completamente riempirle e spurgarle di aria...altrimenti la quota e' sbagliata.
Se scegli un olio molto fluido perche' giustamente vuoi che torni su velocemente, considera di diminuire l'altezza della camera d'aria in modo da indurire la forcella.
Occhio, perche' le forcelle come la nostra, fanno effetto putrella con variazioni di oltre 10mm....;-)
(15mm e' dura...10 e' ancora tosta ma gestibile con precarico al minimo...)
Cioe'...........se diminuisci l'altezza della camera d'aria di 15mm con le regolazioni in compressione e precarico molla a zero...la forcella e' di sasso (anche se metti un olio con CST 0,1 o 2W,o 5W...o chiamalo come vuoi tu..).
E adesso che la forcella e' di sasso cosa faccio?
Nulla, apri il tappo, infili n tubicino attaccato ad una bella siringa e gli tiri via 10cc alla volta di olio...fino a trovare il livello che ti piace;-)
E' troppo molle? ......non e' difficile vero?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Mauri, la vite del freno in compressione alla base del fodero la devo aprire a manetta, vero ? Ma dove agisce ? Che non si vede da nessuna parte... :roll:
Puoi fare tutto senza spostare nulla.....agisce su un passaggio per l'olio....;-)
Roadrunner
04/06/2016, 20:28
Posso evitare di smontare il pompante ? Che dici ? ;-);-);-)
Si puo' fare....ma e' un lavoro veramente brutto...per non svitare una vite??
Smonta tutto....fino all'ultimo pezzo, lava tutto, ingrassa bene con il grasso apposito, e rimonti.
Molti lavori sembrano delle imprese ciclopiche ma alla fine non sono cosi tremende.;-)
Pietro 2
07/06/2016, 08:46
Magari dico una cosa scontata, ma bisogna lasciare "riposare" le forche x 15 minuti, dopo aver fatto i livelli, poi chiuderle.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
No, basta pomparle almeno 10 volte e se possibile estenderle con il foro chiuso dalla mano in modo da provocare una depressione.....
Il problema nasce nelle forcelle con idraulica regolabile.....non e' sufficiente pompare lo stelo....lo si deve fare ance con l'asta dell'idraulica.
Pietro 2
07/06/2016, 09:31
No, basta pomparle almeno 10 volte e se possibile estenderle con il foro chiuso dalla mano in modo da provocare una depressione.....
Il problema nasce nelle forcelle con idraulica regolabile.....non e' sufficiente pompare lo stelo....lo si deve fare ance con l'asta dell'idraulica.
Visto fare da Giotek, che dice di far riposare 15 minuti per permettere alle bolle di risalire in superficie.
Io mi fido. [emoji6][emoji6]
Si anche io....quando ho finito di pompare, bolle non ne salgono piu'....;-)
Pietro 2
07/06/2016, 09:42
Si anche io....quando ho finito di pompare, bolle non ne salgono piu'....;-)
Porco. [emoji23][emoji23]
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.