PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione bobina.......Fz1



FRANKIE01
13/06/2016, 22:06
Salve ragazzi forse già fine settimana dovrò combattere con una bobina difettosa.....
Voi come procedereste x scovarla.....premetto che cambierò anche le candele.....
Magari qualcuno è gia stato alle prese con una bobina difettosa......come avete fatto?

ScLeRo
13/06/2016, 22:40
Ci sono vari metodi:
Uno é usare un termometro laser e misurare la temperatura dei collettori, la comparazione va fatta a coppie, i 2 esterni (saranno piú freddi) e i 2 interni (piú caldi) e ad intervalli di tempo vedrai subito se un collettore sará piú freddo.
Il secondo é piú complicato, devi smontarle tutte, munirti di fono da carrozziere e tester, devi scaldarle una per una e vedere quella che scatta, peró non so il procedimento e i valori precisi.
Il terzo é a tentativi XD

FRANKIE01
14/06/2016, 13:52
Io pensavo di fare a tentativi.....

FRANKIE01
19/06/2016, 22:34
Allora, tutti mi stanno dicendo che al 90% è una bobina, ma qualcuno mi sa spiegare perché la bobina non funziona dai 2000 ai 3500 giri e sopra funziona bene visto che la moto va benissimo......???
Io pensavo che se la bobina e guasta lo è sempre non solo a bassi regimi.....
Qualcuno tecnicamente è in gradoo di spiegarmelo???

ScLeRo
19/06/2016, 22:54
Una volta mi era stato spiegato, mo vediamo se ho appreso bene.

La bobina é un accumulatore di corrente, quando richiesto la rilascia per far fare la scintilla alla candela.

Ora, come ovvio che sia ha una frequenza di rilascio che varia in base al numero di giri.

Le bobine non sono rotte (se cosí fosse non funzionerebbe), ma sono usurate, e a basse frequenze non emettono abbastanza corrente da far fare la scintilla alla candela

FumoBlu
20/06/2016, 09:12
No, non e' proprio cosi.....
Le bobine si possono rompere....cioe' si interrompe uno dei due avvolgimenti al loro interno....ma la causa dei tuoi problemi non e' la rottura dell'avvolgimento.
Hai una perdita di isolamento. Cioe' la gomma o la plastica esterna dell'involucro fa' passare la scarica di corrente....che si cortocircuita verso il motore......
Perche'? Perche' e' piu' semplice passare di la' che attraverso la candela che ha un resistore da 5Kohm...
Tutte teorie chiaramente....;-)

ScLeRo
20/06/2016, 09:31
Beh ci sono andato abbastanza vicino XD
E come si fa a verificare questa usura?
Perché se uno le testa col tester la corrente passa giusto?

ScLeRo
20/06/2016, 15:22
Questo video é giusto?


A spanne sembra proprio il diffetto che ho io, peró se fosse il tps dovrebbe farlo in tutte le marce giusto?


https://m.youtube.com/watch?v=3r4nCQF1fUY

Paolo69
21/06/2016, 12:22
Beh ci sono andato abbastanza vicino XD
E come si fa a verificare questa usura?
Perché se uno le testa col tester la corrente passa giusto?
A me è capitato qualche settimana fa che la moto andasse a 3 da un momento all'altro, senza alcun preavviso. Il collettore freddo era il secondo partendo dal lato del cambio, il giorno dopo ho comprato 4 bobine usate, sostituita quella del secondo cilindro e la moto ha ripreso ad andare a 4.
Ho controllato con il tester la bobina difettosa, ma entrambi gli avvolgimenti avevano i valori corretti (primario 1,19-1,61 Ohm, secondario 8,5-11,5 kOhm); forse scaldandola avrei letto valori diversi ma non ho fatto questa prova.
Nello storico della diagnostica non ho trovato nessun codice; dal 33 al 36 viene segnalato il guasto del circuito primario in caso di circuito aperto, boh...

ScLeRo
21/06/2016, 12:38
Il problema é che la mia al minimo gira bene tranne che in terza e quarta dai 3000 ai 5000 giri e non lo fa sempre. I collettori hanno una temperatura uniforme (i 2 interni e i 2 esterni), quindi non saprei. Un po' di tempo fa trovai una candela (quarto cilindro) arrugginita, che sia quella bobina?! Pero dovrebbe farlo sempre giusto?

ScLeRo
22/06/2016, 23:47
Frank domanda: Per caso hai montato lo Speedohealer?
Parlando col meccanico e cercando in giro per il web potrebbe essere quello (io ce l'ho).
Visto che me lo fa solo in determinate occasioni... Boh, sabato lo scollego e poi vi faró sapere

FumoBlu
23/06/2016, 07:43
Praticamente, la misura della resistenza come descritto sul manuale non serve a una cippa:roll:
1 su 1000 risulta avere il circuito interrotto...le altre non funzionano senza che si possa con un tester qualsiasi misurare nulla.
L'isolamento di un circuito che dovrebbe funzionare con 15000 volt, andrebbe misurato con un megger, un tester particolare che manda degli impulsi ad alto voltaggio e ne misura la dispersione verso massa.
Non e' un qualcosa che hanno tutti....

Pero'...a ben pensarci....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Basta prendere in mano la bobina dalla parte della gomma e provare ad accendere il motore.....
Nell'altra mano, mettete una lampadina e se si accende....beh...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pietro 2
23/06/2016, 08:30
Praticamente, la misura della resistenza come descritto sul manuale non serve a una cippa:roll:
1 su 1000 risulta avere il circuito interrotto...le altre non funzionano senza che si possa con un tester qualsiasi misurare nulla.
L'isolamento di un circuito che dovrebbe funzionare con 15000 volt, andrebbe misurato con un megger, un tester particolare che manda degli impulsi ad alto voltaggio e ne misura la dispersione verso massa.
Non e' un qualcosa che hanno tutti....

Pero'...a ben pensarci....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Basta prendere in mano la bobina dalla parte della gomma e provare ad accendere il motore.....
Nell'altra mano, mettete una lampadina e se si accende....beh...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Se non avete una lampadina, dite a vostra moglie di tenervi la mano, poi osservatene le reazioni.
[emoji12][emoji12]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

ScLeRo
23/06/2016, 10:07
Che sifulotti XD

FRANKIE01
23/06/2016, 20:31
Io non ho montato niete di strano , la mia Fz1 è in configurazione origilalissoma........