PDA

Visualizza Versione Completa : richiesta parere da esperti....



jacklozingaro
14/06/2016, 08:05
B.giorno ragazzi...ho acquistato da poco una fz1 fazer anno 2007 con Km.35.000. La moto ha terminale leovinci e filtro bmc..Volevo sottoporre alla vostra attenzione un problema che riscontro alla mia moto. Questo problema si manifesta solo ma mattina quando vado a lavoro intorno alle 06.30 quindi con temperatura esterna ancora fresca. Mi succede che la moto dopo un 6/7 km di marcia a velocità costante 2000/2500 giri, quando vado ad accellerare la moto inizia ad andare a strapponi per un 400/500 mt per poi riprendersi. Il problema come detto lo fa solo la mattina mentre al rientro da lavoro con temperature esterne più calde la moto va tranquilla. Ho fatto vedere dal mio meccanico il tutto. Controlla TPS sembra OK. Cambiato candele, pulito iniettori e filtro e pompa benzina. Ho provato anche a smanettare sui valori del CO e devo dire che a volte il problema si presenta più accentuato ed a volte meno, ma sinceramente non so dirvi se ciò dipende dai valori del co impostati o dalla temp della moto. Stamane per esempio la temp della moto era a 76°..quella esterna intorno i 15° e mia ha fatto il problema (ripeto la moto andava a strattoni per un 500/600 mt) i valori impostati del CO sono c1 11 c2 22 c3 22 c4 11. Ora se qualcuno di voi ha avuto esperienze simi e puo darmi qualche consiglio lo accetto volentieri. B. giornata

_sabba_
14/06/2016, 08:13
Potrebbe essere un po' magra a causa di filtro e scarico, e la temperatura "fresca" del mattino accentua il problema.
Puoi provare a rimontare il filtro originale, oppure a montare empiricamente una resistenza da 2,7-3,3 kohm in serie al sensore IAT per ingrassare leggermente a tutti i regimi.
Poi vedi come va.
Sono solo prove, non soluzioni, giusto per capire meglio il problema.
Se vedi che la moto va meglio, mi sa che sei da centralina aggiuntiva (PCV, Bazzaz, RapidBike, JetPrime, ecc).

;-)

P.S. La regolazione del CO incide solo ai regimi bassissimi, cioè al minimo o poco sopra.

teddy
14/06/2016, 08:27
Sembra magra, come dice sabba.
Prova a controllare con l'analizzatore i gas di scarico e contemporaneamente regolare il co per alzarlo e metterlo uguale su tutti i cilindri. Non so però se i settaggi da cruscotto bastano e/o fanno qualcosa.
Già se rimetti il filtro aria originale qualcosa rimedi.
Altra via è alzare la pressione della pompa benzina, ma non è una cosa che sanno fare in molti...

jacklozingaro
14/06/2016, 08:54
ragazzi cose dirvi...grazie....sulla base delle vostre risposte ho chiamato il mio amico meccanico il quale mi ha confermato quello che avete detto ma di contro mi ha detto che le condizioni in cui si è verificato il problema (76° gradi la moto e quindi lui dici ancora più magra) ed essendo la moto in leggera discesa quindi l'inerzia della discesa ha influito sul problema, mi ha detto di aumentare per il momento il valore del co ingrassando a c1 19 c2 30 c3 30 c4 19 e se la moto non presenta il problema, intervenire con la resistenza o parzializzare l'ingresso aria (almeno cosi mi pare di aver capito), nel frattempo mi adopero ad acquistere un filtro originale....

_sabba_
14/06/2016, 15:53
In pratica ha confermato ciò che ti abbiamo detto noi.
Mi rimane solo qualche dubbio sul CO, non per quanto riguarda i valori che ti ha suggerito (sui quali concordo), piuttosto per il fatto che il suo setting non interviene molto sopra al regime minimo.
In pratica ingrassa o smagrisce fino a 2000 giri, 2500 al massimo.
È comunque una prova da fare, e prima di installare un filtro aria originale (spendendo soldi) prova a percorrere ancora un migliaio di chilometri, modo da ottimizzare (parzialmente occludere) quello attuale.
Se la moto non migliora per nulla, allora devi iniziare a lavorarci più pesantemente.

:-D

jacklozingaro
14/06/2016, 19:02
OK....intanto ho alzato i valori co....Cmq Sabba, il problema si manifesta come ti dicevo la mattina in 6^ marcia a 2000 - 2500 giri. Ora proverò con questi valori e vediamo come va. Ho un amico che ha un filtro originale e dopo lo provo per vedere. Qualcuno mi ha suggerito di controllare sul terminale se la sonda lamba del terminale è OK....sinceramente non so se su un terminale after market c'è la sonda lambda....

_sabba_
14/06/2016, 23:39
Si, c'è sicuramente la lambda, anche perché è attaccata ai collettori di scarico appena prima del terminale, qualsiasi esso sia.

;-)

jacklozingaro
16/06/2016, 07:40
B.giorno ragazzi...volevo aggiornarvi un po' sul mio problema...allora stamane con temp. esterna intorno ai 20° e temp. di esercizio moto 82°, dopo aver alzato valori CO a 18-28-28-18, non ho avuto il problema che vi ho già detto. Ho solo notato che appena entrato in città, la temp della moto si è attestata sui 87_90 per poi passare subito a 101 al primo semaforo con relativo attacco della ventola. X sabba..ho controllato sotto i collettori e non ho trovato alcuna sonda lamba attaccata, quindi presumo che il vecchio proprietario l'abbia tolta quando ha messo il terminale Leovince. Allora la domanda nasce spontanea......è il caso di trovarne una anche se usata e metterla?...qual è la sua importanza con scarico after market?....grazie ed ancora buona giornata a tutti.

_sabba_
16/06/2016, 09:01
Se alzando il CO attenui il problema senza apportare altre modifiche, meglio così.
Penso di aver capito qual'è la causa del problema....
Il precedente proprietario ha montato i collettori Racing che non prevedono la sonda lambda, e al posto della stessa ha installato (da qualche parte, presumibilmente sotto al serbatoio) un modulo "Eliminator" che ne fa le veci, ma che per sua natura è regolato su una taratura fissa, che in certe condizioni particolari può accentuare qualche recondito problemino di carburazione.
Anche la mia moto, che monta un modulo sulla lambda (ma del tipo "Optimizator", cioè che lavora in parallelo ad essa) a volte presenta dei comportamenti strani, soprattutto nei primi giorni dei cambi di stagione.
Poi però si stabilizza, anche perché può sempre sfruttare la funzione autoadattiva della ECU originale assieme al segnale della lambda, che rimane comunque variabile e non fisso come nel tuo caso.
Ad ogni modo, se con i valori modificati del CO la moto va bene, procedi così.

;-)

jacklozingaro
16/06/2016, 09:45
ok...grazie...devo solo provare come detto a montare il filtro originale per vedere il comportamento della moto....per rendermi conto..

jacklozingaro
24/09/2016, 18:38
B.sera ragazzi.....torno a scrivere per il problema già scritto....stamane sono uscito in moto ed ho notato che tirando le marce la 4 e la 5 arrivati sui 10.000 giri la moto ha iniziato a strappare.....mentre con la 6 tirata non è successo...ho sentito qualche amico che ha piu esperienza e mi ha detto che la moto potrebbe essere un po magra........cosa ne dite?...ripeto sino a quei giri tutto ok....

_sabba_
25/09/2016, 00:24
Non vorrei che la pompa della benzina inizi a fare la stupidina....

:-(

jacklozingaro
25/09/2016, 19:56
dite la pompa della benzina??? e chiedo come mai lo fa in 4 o 5 superati i 10.000 giri?...se fosse la pompa non dovrei avrei altri segnali?

jacklozingaro
11/10/2016, 12:49
Allora ragazzi, il meccanico ha inizialmtente detto che il problema era elettrico. Abbiamo controllato candele (sostituite da poco) ed erano ok. Allora abbiamo pensato alle pipette/bobine. Ha messo sotto 4 della r6 che cmq erano un pò più lunghe e cmq la moo ha risposto bene. Le 4 originali sono state testate con il tester per controllare ohm e due dobine davano risultati sballati. Allora si è passatia provare 4 bobine della r1 (sono uguali al fazer) e la moto ha risposto bene. A questo punto il mecc ha consigliato la sostituzione di tutte 4 le pipette con 4 usate di una r1 (richiesta 150 euro), ma mi ha consigliato anche di eliminare l'antifurto BYe BYe che la moto montava, perchè a suo dire potrebbe essere anche causa del problema alle bobine (su questo punto non so cosa dire, ma sinceramente l'antifurto da quando ho preso la moto mi è sempre stato sulle p...... ed allora ho detto di eliminarlo del tutto....) Ora cosa ne dite? secondo voi? grazie