Visualizza Versione Completa : Guarnizione Coperchio Frizione ko
Alberto Parisio
17/06/2016, 22:00
Buona sera a tutti
oggi primo giro con Fazerina del 1999 con 35000 km originali, acquistata una settimana fa...
Tutto ok il giro....al rientro lascio la moto in garage, vado in ufficio e stasera al rientro la brutta sorpresa...olio per terra sotto il lato frizione della moto...diagnosi guarnizione del coperchio frizione ko...perdita abbondante a moto su cavalletto centrale.
A questo punto domanda a voi esperti: posso provvedere io alla sostituzione della guarnizione o è meglio ricorrere al mecca?
se si, quali precauzioni adottare?
Lavoro eseguibile con dotazione di attrezzi normale o serve qualche chiave speciale?
Attendo fiducioso lumi...
Grazie in anticipo
Alberto
guido Lanzavecchia
17/06/2016, 22:18
Sinceramente non ho mai eseguito il lavoro ne sulla mia ONA tantomeno su una INA ma avevo cambiato la frizione e guarnizione sul TDM e tra l'altro mi ero fatto la guarnizione x non comprare tutta la serie e sinceramente mi sembra un lavoro alla portata di chiunque abbia un po'di manualita' e un minimo di conoscenza
Alberto Parisio
18/06/2016, 03:31
Buon giorno Guido e grazie per la risposta.
Per "mi ero fatto la guarnizione" intendi con la pasta siliconica per guarnizioni ? Se si, come si usa? scusa la domanda banale ma in 40 anni di moto , è la prima volta che devo fare un operazione del genere e non vorrei combinare pasticci.
Grazie per le dritte che mi darai.
Lampssss
Alberto:-D
Se chiedi come si deve usare, vuol dire che sei piu' intelligente della media;-).
Non farlo.........:roll:
Se perde la guarnizione, vai in yamaha e prendi la guarnizione.
Devi scaricare tutto l'olio, apri il coperchio della frizione, togliere i residui di guarnizione vecchia, pulire bene coperchio e carter motore, rimontare la guarnizione nuova, il carter e le viti.
Mi raccomando, quando rimonti il tappo dell'olio, cambia la rondella di rame o alluminio....;-)
PS: rimetti tutto l'olio;-);-);-);-)
...........mi sono fatto la guarnizione................
No, in genere significa che ha preso un foglio di carta per guarnizioni e l'ha ritagliata fino ad ottenere una guarnizione della forma coretta....;-)
Alberto Parisio
18/06/2016, 17:12
Grazie Mille Fumo
Speravo nella tua risposta...infatti ero molto dubbioso sull'utilizzo della pasta siliconica....meglio evitare.
Stamattina ho interpellato il conce locale che mi ha smontato dicendomi..."consegna circa 10 gg"....costo 20 neurini....
Telefonato a grosso motoricambista indipendente...costo 10 neurini... consegna max giovedi.....
peccato tu sia fuori mano....
adesso mi procuro la guarnizione nuova del tappo e domenica prossima via di sostituzione....
Grazie ancora
Buona domenica
Lampsss
Alberto
Se chiedi come si deve usare, vuol dire che sei piu' intelligente della media;-).
Non farlo.........:roll:
Se perde la guarnizione, vai in yamaha e prendi la guarnizione.
Devi scaricare tutto l'olio, apri il coperchio della frizione, togliere i residui di guarnizione vecchia, pulire bene coperchio e carter motore, rimontare la guarnizione nuova, il carter e le viti.
Mi raccomando, quando rimonti il tappo dell'olio, cambia la rondella di rame o alluminio....;-)
PS: rimetti tutto l'olio;-);-);-);-)
...........mi sono fatto la guarnizione................
No, in genere significa che ha preso un foglio di carta per guarnizioni e l'ha ritagliata fino ad ottenere una guarnizione della forma coretta....;-)
guido Lanzavecchia
18/06/2016, 18:21
No.la guarnizione l'ho fatta con l'apposita carta.ma x farla bene ci vuole un po' doi pratica xche' non devi tagliare con forbici o catter ma fare i fiori x le viti con una sfera poi metter le viti nei buchi del carter x tener fermo il foglio e quindi con un martellino batter sul bordo del carter x tagliare la giarnizione.
guido Lanzavecchia
18/06/2016, 18:27
PS. Non avevo visto la risp.di Fumo riguardo la guarnizione autocostruita
Alberto Parisio
19/06/2016, 07:53
Vi ringrazio entrambi...
l'unica cosa che mi dispiace è restare senza moto fino a domenica prossima...purtroppo causa lavoro l'unica data utile per eseguire il lavoro con calma e cura...mi sono già procurato olio e filtro, la guarnizione arriva giovedi e la guarnizione del tappo di scarico olio me la procuro per domenica...
vi relazionerò sul risultato...fino ad oggi mi ero limitato a piccoli lavori...pulizia e controlli vari...è la prima volta che mi avventuro in un lavoro di questo tipo.
Grazie ancora
Buona domenica
Lampssss
Alberto Parisio
Brescia
Roadrunner
19/06/2016, 16:35
...i fori con una sfera... ?
li avranno fatti con una fustellatrice.
La pasta rossa io non la metterei. Ce l'ho in garage, ma per emergenza.
Una volta me la misero sul coperchio della testa del Suzuki, gli accidenti che non gli ho tirato a quelli...:roll:
guido Lanzavecchia
19/06/2016, 19:37
Road come fai con la fustella ? Indovinare perfettamente dove vanno ? Invece metti il foglio sul carter e con una sfera fai precisamente i buchi
Alberto Parisio
24/06/2016, 13:56
Buon pomeriggio a tutti
aggiornamento situazione:
guarnizione carter arrivata, guarnizione tappo scarico olio ok , chiave a tazza per fitro ok, chiave fissa da 17 per tappo scarico ok, dinamometrica per serraggi vari ok...direi che domenica pomeriggio posso cimentarmi in un operazione mai tentata prima da me...
vi relaziono domenica sera...
ciao
Alberto
Alberto Parisio
24/06/2016, 14:32
un chiarimento...
un mio amico meccanico mi ha consigliato di spennellare carter e coperchio della frizione con "ermetico" prima di posizionare la guarnizione...cosa ne dite?
Vale la pena o danneggio qualche cosa??
La guarnizione non è originale e dal lato che si appoggia al carter ha dei filetti di tenuta di gomma applicata alla superficie...non è che la danneggio con l'ermetico??
grazie e scusate la mia assoluta ignoranza...
:-D
Aspetto vostri lumi.....
Grazieeee
Alberto Parisio
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.