PDA

Visualizza Versione Completa : Ktm smt 990 vs yamaha tracer



giopego
18/06/2016, 19:08
Ciao ragazzi,
Cosa ne pensate delle due suddette moto e quale comprereste e perché?

La ktm ovviamente usata...mentre la tracer nuova

Grazie
Gio

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pietro 2
18/06/2016, 19:21
Il pezzo forte della Tracer è il motore, grande schiena ai bassi ed allungo fino quasi a 12000 giri.
Moto leggera, agile e consuma poco, 18-20 km/lt.
Le sospensioni sono il suo punto debole, 320€ da Giotek e la cosa si sistema.
Non è un prodotto curato e rifinito bene, è una moto dal prezzo competitivo, che ha molti pregi, ma anche qualche difetto, dipende da cosa x te è importante.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

_sabba_
18/06/2016, 20:50
La Tracer è più moderna e "utile", la SMT è più divertente e "ignorante".
Sono due moto diverse come concetto, ma anche come target (sia di cliente che di declinazione di utilizzo).
Visto che siamo nel 2016, io punterei alla Tracer.
Come ha detto Pietro, basta una rivisitazione alle sospensioni ed è a posto meccanicamente, sia per fare turismo in coppia che per divertirsi sugli Appennini.
L'altra rimane una meravigliosa motard con una piccola propensione al turismo, ma forse sconta un progetto leggermente datato.

;-)

katana
18/06/2016, 23:51
Dopo 5 anni ecco cosa penso della smt
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/9b775d2f96033e4d46597bbca67aee63.jpg

inviato con pressione gomma a 2,45

giopego
19/06/2016, 01:50
Per quanto riguarda le sospensioni della tracer avrei sicuramente in programma di dargli una sistemata non appena vendo qualche accessorio della mia fz8, per recuperare qualche € e cambiare mono più idraulica alle forcelle.
La smt mi intriga molto e l'animo "animale" della moto senza controlli o mappature dev'essere una vera goduria (non ho ancora avuto il piacere di provarla).
Con la smt qualche puntatina in pista potrei farmela sicuramente (come con l'fz8) ma con il tracer?!? Anche se fosse apposto di sospensioni secondo voi sarebbe fattibile...e godibile?

@katana: è chiaro che la smt è la tua moto 😉

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

katana
19/06/2016, 11:32
ho provato anche la tracer.
a mio modesto parere:
smt pregi:
- comparto sospensioni eccellente: sulle moto di oggi, di serie, difficilmente trovi qualcosa di paragonabile (il mono ha la doppia regolazione della compressione!)
- comportamento dinamico tra le curve: più sono strette e più la moto è efficace! ancora oggi i tester delle riviste (tipo superbike italia) quando parlano di "mangiatornanti" citano la smt!
- motore: ha tanta coppia ai medi regimi, e grinta dai 7000 ai 10000 giri.
- frenata: potente, ed ha un mordente all'attacco notevole.
- freno motore: per me è un pregio, basta chiudere il gas e la moto perde velocità. Per chi viene da un 4 cilindri potrebbe non piacere!
- abs: lo monta dal m.y. 2011 ed è ottimamente tarato.
- optional turistici: c'è di tutto, dalle borse morbide alle rigide, serbatoio, da mettere sul portapacchi, ecc...

smt difetti:
- on/off: presente e fastidioso sotto i 3500 giri!
- fluidità ai bassissimi giri: sotto i 3000 giri non ci vuole camminare!
- strumentazione: ridicola! va bene per uno scooter.
- calore: in estate a passeggio sotto i 50Km/h è fastidioso sulle gambe
- consumi con guida sportiva: se stazioni costantemente dai 6000 giri in su fai i 12 a litro e consumi pure un bel pò di olio, sfruttando i medi stai sui 16 circa, in autostrada quasi 18.
- tagliandi: ogni 7500 km! se fai tanti km all'anno è costosa!
- altezza sella: è alta!
- tappo serbatoio: non è incernierato!
- regolazione precarico mono: solo dal m.y. 2012 c'è, altrimenti devi comprare un accessorio dal costo di 130 euro!
- catena: è rumorosa ai bassi regimi.
- dotazione elettronica: ha solo l'abs, dal m.y. 2011!

se mi viene in mente altro, lo scrivo.

nella prova della tracer ho notato:
pregi:
- motore: il pezzo forte! fluidissimo ai bassissimi giri, corposo ai medi, grintoso in alto.
- sella bassa: si tocca facilmente a terra.
- strumentazione: completissima!
- dotazione elettronica: ottima! ha abs, tc, e 3 mappe!
- dimensioni: è davvero compatta e leggera!
- comportamento di guida: è agile e divertente.
- tagliandi: ogni 10000km.

difetti:
- sospensioni: fino a quando l'asfalto è perfetto si comportano bene, altrimenti rendono la moto imprecisa! va cambiato mono e forcella per reggere il paragone con smt!
- comportamento di guida: la smt è superiore!
- telaio: a mio modesto parere, è un pò sottodimensionato rispetto al motore, e non regge il paragone con altri prodotti che però costano di più rispetto alla tracer!
- frenata: è potente, ma l'attacco è privo di mordente, va strizzata la leva.
- calore: ho avvertito un pò di calore dal motore guidando a passeggio.

infine, la posizione di giuda è molto diversa: sulla smt stai con il busto più eretto, sui polsi non grava il peso del corpo, le braccia non sono completamente distese, le ginocchia hanno un angolo più aperto.
sulla tracer hai il busto un pò più inclinato in avanti, braccia più distese, ginocchia più rannicchiate (tipo fz6).

prima di scegliere le devi provare per bene!

sul forum c'è un fazerista che vende una smt ben dotata.
altrimenti c'è questa con 3600km, 12 mesi di garanzia, accetta la permuta, xò prezzo alto (è un m.y. 2011 quindi devi comprare pure il regolatore precarico mono!): http://www.subito.it/moto-e-scooter/ktm-990-supermoto-t-black-abs-2013-salerno-141827078.htm?last=1

giopego
20/06/2016, 08:41
Katana grazie !! Ottimo confronto e rispecchia quello che immaginavo potessero essere i pro/contro di ognuna.
Alcune cose della tracer sono facilmente migliorabili, sospensioni in primis con un buon kit (ormai lo faccio su tutte le moto che compro praticamente in automatico), mordente della frenata penso bastino delle pastiglie un po più cazzute.. e in caso una pompa radiale. Il telaio personalmente non l'ho trovato male...Ma probabilmente ho ancora troppa poca esperienza per "decifrare" questo aspetto di una moto.
La fz8 è la mia prima 4 cilindri e sfortunatamente dopo 3 anni ho capito che non fa per me questo tipo di motore...per questo vorrei provare il 3 o al massimo tornare al 2 ( con freno motore accentuato e on/off inevitabilmente più presente).
Io sono di Venezia e trovare una smt da provare non è così facile...proverò a passare alla ktm ma dubito visto che ormai è fuori produzione, il che crea un altro punto a suo svantaggio, perché una volta uscita è inevitabile che il prezzo dell'usato calerà più velocemente .

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pietro 2
20/06/2016, 09:40
Bel confronto Katana.
[emoji6][emoji106][emoji106]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

subteo80
20/06/2016, 10:57
non ho l'smt ma la SuperDuke, però stesso motore 990 LC8 di Katana ... i difetti del bicilindrico come mamma K l'ha fatto in effetti ci sono, ma con una spesa abbastanza contenuta (180 euri dal bancatore ed un filtro sportivo) io li ho un po tutti risolti. Ora gira regolare dai 2.500 anche con marce alte (certo non in sesta), consuma meno benza in ogni tipo di utilizzo e l'on/off si è un po attenuato (questa è l'unica conseguenza che avrei evitato).

subteo80
20/06/2016, 17:48
Quoto katana dove dice di provarle per bene prima di scegliere ... le differenze sono tante ed in ogni reparto, solo la prova ed il gusto personale possono dare il responso finale!!

Ho provato il tre cilindri yamaha sulla MT 09 (non tracer) e devo dire che è veramente una bestiola mica da ridere, spinge forte e bene praticamente sempre e la leggerezza della moto accentua ancora di più la sensazione di avere anche troppa potenza a disposizione ... però a conti fatti continuo a preferire il mio SuperDuke LC8 (seppure vecchiotto e privo di elettronica), specialmente ora che ho sistemato per bene l'erogazione.

C'è poco da fare, se l'idea è quella di provare qualcosa di veramente diverso dal 4 in linea, per me il bicilindrico non è affatto un motore superato, l'emozione ed il gusto (il famoso sorriso che non ti passa neppure quando sei sceso da un quarto d'ora) che ti da non è paragonabile agli altri ... non so se alla base c'è la profonda diversità fra moto giapponesi ed europee (ne ho provate troppo poche per dirlo), ma il mio sedere per ora rimane decisamente color arancio e se aggiungiamo la solidità del telaio a traliccio e le ottime sospensioni WP (decisamente all'altezza di ogni esigenza), fra le due voterei SMT anch'io !!

sim1one84
20/06/2016, 18:26
Secondo me sono due moto diverse... La K é più da smanettone e credo più **** (passatemi il termine..) e ignorante...io avevo guidato la K di un mio amico anche se era la Supermoto ed era una moto divertentissima...con delle sopsensioni e dei freni incredibili..certo che a livello economico credo che i tagliandi siano più "tosti"... Di contro la Tracer non l'ho provata ma a quanto mi ha detto un mio amico che ce l'ha va molto bene e gli ho chiesto per le sospensioni ma ha detto che non fa nulla perché la vuole conoscere bene...ha solo indurito il mono. Le mappe.....io ste cose non le capisco.
Abbiamo sempre guidato dei bolidi come il Fazer 1000 e non abbiamo mai avuto il patema delle mappe...basta dare meno gas!!


Io sinceramente ho ancora il Fazer vorrei cambiare moto pure io ma in giro cosa c'è? Poco e tanto al tempo stesso per le mie tasche! Quindi mi tengo la mia!

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

giopego
21/06/2016, 00:24
Distinguere quanto facciano e le sospensioni, quanto il telaio e quanto quote ciclistiche e ergonomia complessiva sull'efficacia in strada di una moto non credo sia cosa alla portata di noi comuni appassionati (e forse anche di qualche pilota tutto pallle e poco cervello [emoji16]) [emoji6]
La mia FZ6 pesantemente kittata alle sospensioni è rimasta precisa la metà rispetto alla Tuono anche in configurazione stock. Per questo punterei la SMT che nasce già ben attrezzata [emoji6]



Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo.... sicuramente non alla mia di portata, come non lo è una taratura di uno scatto diverso in compressione o estensione delle forcelle/mono.

Anche la mia fazer8 è pesantemente kittata con componenti di buon livello e la precisione di guida e stabilità raggiunta non saranno da primato ma decisamente migliori di tutte le moto di pari categoria. Certo che se la paragono ad una tuono/s1000r/brutale perde...anche se non così tanto (in proporzione) per come la vedo io...Ma stiamo parlando di moto di un altra categoria e prezzo.

La ktm originariamente se non sbaglio costava sui 13000€, il che la colloca comunque tra le sport tourer più costose rispetto alle tracer...e spero bene abbia componenti di maggior pregio ed efficacia! Se pensiamo che la nuova 1290gt che sostituisce la smt costa quasi 18mila euro... è facile pensare che anche per la smt la categoria sia superiore, infatti costa usata come la tracer nuova!

Detto questo, devo cercare di provarla, avete ragione, anche se mi hanno fatto una proposta veramente interessante alla Yamaha per il ritiro della mia fazer8 in configurazione originale...e dubito che usato su usato possano farmi lo stesso.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
21/06/2016, 11:47
Io preferirei una SMT usata a una Tracer nuova

Pure io senza dubbio, ma dipende se si preferisce una moto comunque più morbida ed educata oppure una più sportiva ma sicuramente più spigolosa e costosa da mantenere. Io ho amato alla follia la SMT mentre la Tracer proprio non la digerisco quindi avrei zero dubbi, ma se uno cerca meno carattere sportivo e più comodità e versatilità allora meglio la Tracer.

In caso di decidesse per la SMT consiglio vivamente di cercarne una con terminali Akrapovic, oltre a migliorare estetica e sound contribuiscono sensibilmente a migliorare l'erogazione e a diminuire on/off e calore prodotto.

Lamps

pipes
21/06/2016, 14:45
wow katana ottima disamina ... per il 990 mi ci trovo in pieno ;) ora ho la smr

stan
21/06/2016, 15:59
La Tracer non la conosco, e sulla SMT hanno già detto tutto Katana e Pave ;-)

Aggiungo solo che effettivamente i terminali akrapovic con mappa dedicata e senza catalizzatori, contribuiscono non poco a migliorare l'erogazione e non scaldano per niente, al contrario degli originali (resta il motore, a fare da termosifone in città)

Riguardo ai tagliandi, non ho trovato molta differenza rispetto a suzuki o yamaha (anzi), se non per il fatto che i tagliandi sarebbero più ravvicinati, e per il consumo d'olio che ogni tanto va rabboccato.

Io la trovo anche decisamente comoda come posizione in sella; il vero plus è la guida... il difetto principale è che ti viene voglia di fare lo "stupidino" sempre e comunque :lol:

Pave
21/06/2016, 16:00
il difetto principale è che ti viene voglia di fare lo "stupidino" sempre e comunque :lol:

E chiamalo difetto :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps

giopego
21/06/2016, 23:06
Ragazzi mi state veramente mettendo confusione....aiutoooo.
A me piacciono le moto "ruvide" e per questo la smt è nelle mie corde e penso che anche portarla in pista ogni tanto non dev'essere male e saprebbe farsi rispettare,no?
La cosa che mi preoccupa è la comodità in due, come sta il passeggero sopra? Poi borse/bauletti si montano su qualunque cosa.

Io non sono un mangia km,nel senso che ne faccio sui 5k all'anno ma fatti bene 😉😉
Il tagliando l'ho sempre fatto io, quindi penso potrò farlo anche sulla ktm, salvo cose strane ovviamente.

Mi lascia un po' "perplesso" l'idea di spendere la stessa cifra di una moto nuova "onesta" per una usata di qualche anno...Ma va beh.

Il calore non penso possa essere superiore a quello della fz8, giusto?

Aiutatemi a vendere la mia fazer 8 così posso prendere una smt con i fiocchi
[emoji4] [emoji4] [emoji4]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

katana
22/06/2016, 08:27
La cosa che mi preoccupa è la comodità in due, come sta il passeggero sopra?
certamente non è comoda come il gs o la adv 1190!
ma tra smt e tracer stiamo là.
io nell'ultimo anno sto utilizzando spesso la smt in coppia, l'estate scorsa ho fatto pure un viaggetto in coppia.
Si adatta anche all'uscita in coppia, e in tal caso consiglio vivamente questi 2 accessori:
- regolatore precarico mono: è di serie sul m.y. 2012 e 2013, sugli altri è optional. Regolare il precarico permette di mantenere una perfetta guidabilità della moto.
- sella gel ktm: io la utilizzo da anni, per fare tanti km e/o passare tante ore in moto e/o per utilizzo in coppia è nettamente più comoda di quella di serie.

bisogna ben tenere presente che la smt è una moto sportiva che eventualmente si adatta all'utilizzo turistico e in coppia!


Poi borse/bauletti si montano su qualunque cosa.
non sono d'accordo.
ci sono moto dove non si può montare qualunque cosa, o si può montare ma poi cambia in modo negativo la dinamica della moto.
sulla smt si può scegliere di montare svariati tipi di borse.
ad esempio esistono delle piccole borse semirigide ktm ke si attaccano direttamente ai paracalore degli scarichi (predisposti di serie!)
http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2010/2509/photos650/ktm-990-smt-limited-edition_2.jpg
sono utilissime per un utilizzo in coppia se non si vuole montare il bauletto.
ci sono o non ci sono montate, nella guida non cambia assolutamente nulla!!!!!!!!
sempre nella foto vedi la borsetta morbida che si attacca direttamente sul portapacchi, che utilizzo sempre ed è comodissima.
chiaramente si possono montare anche il classico bauletto, le valigie laterali rigide (comprando i telaietti) e la borsa serbatoio.


Il tagliando l'ho sempre fatto io, quindi penso potrò farlo anche sulla ktm, salvo cose strane ovviamente.
il controllo gioco valvole ogni 15000km lo devi fare in officina.


Mi lascia un po' "perplesso" l'idea di spendere la stessa cifra di una moto nuova "onesta" per una usata di qualche anno...
stessa cifra non proprio.
la tracer costa 10000 euro meno eventuale sconto.
la smt di stan ad esempio viene 8900 compreso 3000 euro di accessori! cioè acquisti a 8900 una moto che da nuova + accessori costava 16000 euro!
il tuo problema è la tua fz8.


a finale, ripeto e ti consiglio di provarle prima di decidere, xkè tracer e smt sono molto diverse, come ho descritto qualche post prima

giopego
22/06/2016, 08:39
Quando dicevo che su ogni moto si può montare qualcosa tipo borse/valige era inteso che "è possibile" non che "si guida uguale". Era solo per dire che se devo fare un viaggio lungo in due in moto e carico di roba, sicuramente non mi aspetto(e nemmeno mi interessa) la stessa maneggevolezza e guidabilità senza carichi.
Ma a parte questo...e in pista? Come se la cava la bestiola?

Mi sto organizzando per andarne a provare una in zona da me, io sono di Venezia, quindi quella di Stan per quanto sia bella è un po scomoda da provare ( e la vorrei con qualche migliaio di km in meno).
Ne ho trovate più di qualcuna che merita la mia attenzione, ma il problema rimane la fazer8....

Se trovo un concessionario che me la tira dentro per una smt anche originale, almeno ho garanzia di un anno e mi sbologno la mia. Poi gli accessori si comprano.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

stan
22/06/2016, 09:22
Per quanto riguarda la comodità, imho la SMT non sarà il GS, ma va benissimo anche per viaggiare in 2: per quel poco che ho provato l'FZ1, secondo me come posizione in sella di pilota e passeggero è decisamente meglio meglio nella SMT. Il passeggero non è appollaiato in alto, la sella non è male; solo i maniglioni sono un po' scomodi per la forma spigolosa, ma comunque fanno il loro mestiere. Se monti il parabrezza alto protegge bene dall'aria, e montando le valigie rigide in alluminio la carichi come un mulo senza che ciò influisca minimamente sulla guida, regolando opportunamente il precarico.
Anche gli akrapovic, oltre che aumentare la potenza e alleggerire la moto di quasi 10 kg, contribuiscono a migliorare il comfort sia perché non scaldano (se quando ti fermi ci appoggi la mano li trovi appena tiepidi), sia perché l'erogazione migliora molto e diventa meno scorbutica in basso
Riguardo alla sella in gel, sicuramente è molto comoda, ma io non l'ho presa perché se la lasci sotto il sole diventa bollente, e ci rimane per un bel po'.
Anche le sospensioni, se ben regolate, consentono un discreto comfort perché non c'è bisogno di indurirle troppo

Per la pista, non ti deluderà, soprattutto nelle piste guidate... dove conta la ciclistica sono poche le moto allo stesso livello, a parte le ss quasi pronto pista ;-)
il pacchetto ciclistico di questa moto per me è favoloso, neanche paragonabile con la mia vecchia SV kittata ohlins o con la vecchia Fazer kittata con i WP simili a quelli della kappona

Riguardo al confronto con la tracer, il costo di una come la mia (quindi ultima versione con ABS e precarico mono remoto), senza accessori, è decisamente più basso (mediamente intorno ai 7000 o anche meno); secondo me la tracer se la vendi dopo un anno varrà meno di una smt di 3 o 4 anni ;-)

Comunque se capiti a Roma e non l'ho ancora venduta, te la faccio provare senza problemi anche se non sei interessato alla mia: vedrai che ti passano tutti i dubbi ;-)

Pave
22/06/2016, 09:26
Come va la SMT in pista ???

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/8df151e453d89acbf1ac8f3ea0400b44.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/886d8d93a06e1396d661118ea655ccfe.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/5f360b1705700233a3cfb6f422700673.jpg

Non ci fai di sicuro il record della pista ma motore telaio freni e sospensioni ti fanno divertire alla grande ! Sotto questo aspetto è sicuramente superiore alla Tracer.

Lamps

giopego
22/06/2016, 11:41
Per quanto riguarda la comodità, imho la SMT non sarà il GS, ma va benissimo anche per viaggiare in 2: per quel poco che ho provato l'FZ1, secondo me come posizione in sella di pilota e passeggero è decisamente meglio meglio nella SMT. Il passeggero non è appollaiato in alto, la sella non è male; solo i maniglioni sono un po' scomodi per la forma spigolosa, ma comunque fanno il loro mestiere. Se monti il parabrezza alto protegge bene dall'aria, e montando le valigie rigide in alluminio la carichi come un mulo senza che ciò influisca minimamente sulla guida, regolando opportunamente il precarico.
Anche gli akrapovic, oltre che aumentare la potenza e alleggerire la moto di quasi 10 kg, contribuiscono a migliorare il comfort sia perché non scaldano (se quando ti fermi ci appoggi la mano li trovi appena tiepidi), sia perché l'erogazione migliora molto e diventa meno scorbutica in basso
Riguardo alla sella in gel, sicuramente è molto comoda, ma io non l'ho presa perché se la lasci sotto il sole diventa bollente, e ci rimane per un bel po'.
Anche le sospensioni, se ben regolate, consentono un discreto comfort perché non c'è bisogno di indurirle troppo

Per la pista, non ti deluderà, soprattutto nelle piste guidate... dove conta la ciclistica sono poche le moto allo stesso livello, a parte le ss quasi pronto pista ;-)
il pacchetto ciclistico di questa moto per me è favoloso, neanche paragonabile con la mia vecchia SV kittata ohlins o con la vecchia Fazer kittata con i WP simili a quelli della kappona

Riguardo al confronto con la tracer, il costo di una come la mia (quindi ultima versione con ABS e precarico mono remoto), senza accessori, è decisamente più basso (mediamente intorno ai 7000 o anche meno); secondo me la tracer se la vendi dopo un anno varrà meno di una smt di 3 o 4 anni ;-)

Comunque se capiti a Roma e non l'ho ancora venduta, te la faccio provare senza problemi anche se non sei interessato alla mia: vedrai che ti passano tutti i dubbi ;-)

grazie Stan delle risposte!
Anche io ho avuto l'SV, prima un 650 a carburatori (forcella a steli rovesciati del gsxr, mono cambiato kit carburatori..etc.etc.) poi una sv1000 (kit wp all'anteriore e non mi ricordo cosa al posteriore,centralina...etc.etc.), ora il fazer8 è kittato extremetech (tech2 al posteriore e forcelle pressurizzate) il che l'ha resa molto stabile anche se sicuramente non è agile come una SMT.

Online ho visto i prezzi più disparati per l'SMT ed inoltre dovrei prenderla da un concessionario per farmi rientrare la mia fazer8, dato che sembra alquanto difficile riusciare a venderla. Io ho cercato solo SMT con abs, quindi dal 2011 in poi e quelle con un kilometraggio sotto i 30.000km vanno dai 6500euro (da privato e moooolto lontano da casa mia) a oltre 10.5000euro per un 2014 con pochi km e qualche accessorio.
In zona da me un concessionario vende questa:
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/990-supermoto/990-supermoto-t-abs-2011-13/6008637
Oggi pomeriggio se ce la faccio vado e chiedo quanto mi valuta la mia e quanto vorrebbe di differenza, però è abbastanza cara come SMT, perchè è un 2011 (no precarico) e ha solo come optional gli scarichi akra, non trovate?

@Pave: belle le fotine in pista :twisted: Non mi interessa fare il tempo ma solo divertirmi e imparare a guidare meglio.

stan
22/06/2016, 12:32
Essendo una 2011 ABS, dovrebbe essere quella anche col precarico remoto (che comunque non è comodissimo da raggiungere)

Il prezzo è un po' altino considerato anno e km, ma è un concessionario; verifica anche i terminali: ho l'impressione che siano quelli racing o quelli non specifici per la SMT; i miei che sono quelli omologati con i catalizzatori estraibili, sono in titanio con fondello in carbonio

Nella foto mancano anche i paracalore dei terminali

Pave
22/06/2016, 13:15
Confermo l'impressione di Stan gli scarichi di quella che hai linkato non sono omologati per SMT... se ti fermano ti mettono in galera !

Lamps

Pave
22/06/2016, 13:21
@Pave: belle le fotine in pista :twisted: Non mi interessa fare il tempo ma solo divertirmi e imparare a guidare meglio.

Grazie [emoji6]

Sul migliorare la propria guida ti racconto la mia esperienza: presa nel 2007 la FZ1 Fazer con la quale zero feeling, guidavo impacciato e al di sotto di come guidavo le moto precedenti... nel 2012 passo alla SMT e motociclisticamente parlando sono rinato ! A detta di chi mi conosce da anni son tornato a guidare al meglio delle mie (scarse) qualità divertendomi come un matto [emoji2]

Poi l'anno scorso son passato da Austria ad Inghilterra, ma questa è un'altra storia [emoji12]

Lamps

giopego
22/06/2016, 14:24
Essendo una 2011 ABS, dovrebbe essere quella anche col precarico remoto (che comunque non è comodissimo da raggiungere)

Il prezzo è un po' altino considerato anno e km, ma è un concessionario; verifica anche i terminali: ho l'impressione che siano quelli racing o quelli non specifici per la SMT; i miei che sono quelli omologati con i catalizzatori estraibili, sono in titanio con fondello in carbonio

Nella foto mancano anche i paracalore dei terminali

azz, questa cosa dei terminali non omologati mi sconvolge non poco, magari chiedo al concessionario quanto mi fa senza i terminali.
Quale dovrebbe essere un prezzo "giusto" per una moto come questa da un concessionario? chiaramente dandoti 12 mesi di garanzia sarà sicuramente più alto di un privato, ma quanto?

scusate ma questo colore esiste davvero?
http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/milano-annunci-milano/ktm-supermoto-990-smt/93316358

katana
22/06/2016, 14:58
In zona da me un concessionario vende questa:
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/990-supermoto/990-supermoto-t-abs-2011-13/6008637
Oggi pomeriggio se ce la faccio vado e chiedo quanto mi valuta la mia e quanto vorrebbe di differenza, però è abbastanza cara come SMT, perchè è un 2011 (no precarico) e ha solo come optional gli scarichi akra, non trovate?


gli akra non sono omologati e questi vanno montati sul 950 sm e 990 sm (fino al 2010)
per montarli sulla smt hanno dovuto "adattarli"
2011 non ha il precarico mono


Essendo una 2011 ABS, dovrebbe essere quella anche col precarico remoto (che comunque non è comodissimo da raggiungere)


il m.y. 2011 non ha il precarico mono
a partire dal m.y. 2012



Quale dovrebbe essere un prezzo "giusto" per una moto come questa da un concessionario? chiaramente dandoti 12 mesi di garanzia sarà sicuramente più alto di un privato, ma quanto?

scusate ma questo colore esiste davvero?
http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/milano-annunci-milano/ktm-supermoto-990-smt/93316358
un m.y. 2012 con 15000km senza accessori presso un conce dovrebbe costare sui 8500 euro!
il fatto è che in giro, specie presso conce e con pochi km, non ne trovi molte!
ti invito a richiamare il conce di salerno, lo so che è lontano ma una telefonata non costa nulla, e almeno verifichi se prende in permuta la tua fz8, poi da lì eventualmente inizi a trattare, xkè 9600 è alto e lui lo sa!!!

ps: quella colorazione non esiste!

Pave
22/06/2016, 17:22
Ascolta un cretino... cercala con Akra (omologati) perché migliorano tanto on/off calore ed erogazione.

Lamps

giopego
22/06/2016, 19:05
Ascolta un cretino... cercala con Akra (omologati) perché migliorano tanto on/off calore ed erogazione.

Lamps
Sono andato dal concessionario della mia zona e mi ha assicurato che gjli scarichi sono omologati per la 990 e che ha tutte le carte in regola (ovviamente nel caso decidessi di prenderla me le farei mostrare prima!)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/61e2d2c51bc254d6dca1926ac6fa4450.jpg
Questa è una foto degli scarichi da dietro.

La moto non posso provarla perché con le targhe prova , dice, non potrebbero guidarle i clienti ma solo i dipendenti e possono mettergli la multa...solo sul loro piazzale (piccolo).

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giopego
22/06/2016, 19:14
Ah per dovere di cronaca...tra il rientro della mia, i passaggi e un anno di garanzia, dovrei dargli sopra 4.700€...e non mi sembrava molto disposto a trattare, diciamo che per lui quello è il prezzo finito.

Mah...secondo me è un po' Altino,no?!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
22/06/2016, 19:59
Sono andato dal concessionario della mia zona e mi ha assicurato che gjli scarichi sono omologati per la 990 e che ha tutte le carte in regola (ovviamente nel caso decidessi di prenderla me le farei mostrare prima!)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/61e2d2c51bc254d6dca1926ac6fa4450.jpg
Questa è una foto degli scarichi da dietro.

La moto non posso provarla perché con le targhe prova , dice, non potrebbero guidarle i clienti ma solo i dipendenti e possono mettergli la multa...solo sul loro piazzale (piccolo).

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto la SMT e gli Akra... e ti garantisco che quei terminali li NON SONO OMOLOGATI per la SMT !!! Gli unici Akra omologati per SMT sono questi

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/9d1efca08d4bf73104f51c818725f09a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/e18e7b9b1eab04c666958a737702cac2.jpg

Occhio perché la cosa è grave.

Lamps

Xenon8
22/06/2016, 20:14
che siano omologati non c'è dubbio......... peccato che la forestale sullo Spino se ti ferma controlla sul foglio di omologazione degli Akra anche se sono per la tua moto e se i numeri non corrispondono sò c@##i :mrgreen:
(per intenderci posso mettere lo scarico omologato dell'r6 sul FZS1000 ma non va bene lo stesso);-)

Pave
22/06/2016, 20:23
che siano omologati non c'è dubbio......... peccato che la forestale sullo Spino se ti ferma controlla sul foglio di omologazione degli Akra anche se sono per la tua moto e se i numeri non corrispondono sò c@##i :mrgreen:
(per intenderci posso mettere lo scarico omologato dell'r6 sul FZS1000 ma non va bene lo stesso);-)
Esatto. Sono omologati ma non per SMT quindi sei fuori legge.

Lamps

topo
22/06/2016, 20:41
Beh, le verifica è molto semplice direi.... digli ok ls prendo ma fammi vedere il foglio di omologazione degli scarichi. Se non c'è la smt tra le omologate, li denunci per tentata truffa. Che se lo meriterebbero. Oppure uno sconto del 20% E gli scarichi omologati.

giopego
22/06/2016, 21:43
Ok ragazzi....vi sento abbastanza indemoniati [emoji6] [emoji6]
Quando gli ho detto degli akra col fondello in carbonio mi ha detto che c'erano due versioni,con fondello e come questi, mi ha assicurato d'avere il foglio o che comunque me lo trova... è chiaro che senza foglio con l'omologazione se li tiene e mi deve scalare soldi. Ma online non si trovano partendo dai numeri stampati quali sono le moto su cui montano?

Altra cosa, ho contattato quelli di Salerno come suggerito...vi allego la risposta perché oltre ad essere cara la moto (9800€) sono anche braccine sull'usato...tenetivi forte:
Buonasera Sig. Giovanni,
possiamo valutare la vostra moto € 2900 poi se da una valutazione più accurata si verifica che la moto stà in buone condizioni e non ha graffi o altri problemi possiamo arrivare a € 3300
.......
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]
3300 per una fazer8 del 2010....nemmeno il valore su eurotax!!

Il fatto è che se devo dare via la mia a 4200€ ad un concessionario, penso di riuscire anche a venderla da solo a quel prezzo e poi ne prendo una da un privato che mi costa meno, più accessoriata e almeno del 2012 con meno km.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giopego
22/06/2016, 23:13
Comunque cercando un po online mi pare d'aver capito che il codice 0552 - ktmb02 per gli Akra corrisponda a quelli per la Sm950...quindi avete (come al solito) ragione voi :-D:-D:-D

Pave
22/06/2016, 23:35
Comunque cercando un po online mi pare d'aver capito che il codice 0552 - ktmb02 per gli Akra corrisponda a quelli per la Sm950...quindi avete (come al solito) ragione voi :-D:-D:-D
Certo [emoji16]

Lamps

katana
23/06/2016, 08:30
Altra cosa, ho contattato quelli di Salerno come suggerito...vi allego la risposta perché oltre ad essere cara la moto (9800€) sono anche braccine sull'usato...tenetivi forte:
Buonasera Sig. Giovanni,
possiamo valutare la vostra moto € 2900 poi se da una valutazione più accurata si verifica che la moto stà in buone condizioni e non ha graffi o altri problemi possiamo arrivare a € 3300
.......
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]
3300 per una fazer8 del 2010....nemmeno il valore su eurotax!!


:shock:

hai ragione troppo bassa la valutazione dell'usato. :-?
peggio per lui, vorrà dire che se la tiene in vetrina!


Comunque cercando un po online mi pare d'aver capito che il codice 0552 - ktmb02 per gli Akra corrisponda a quelli per la Sm950...quindi avete (come al solito) ragione voi :-D:-D:-D

;-)

stan
23/06/2016, 08:44
Per me, devi venderla per conto tuo; piuttosto abbassa la richiesta; i soldi che ci rimetti nella vendita, li recuperi nella trattativa per la nuova.

Riguardo alla garanzia, conta ma te la fanno pagare cara :roll:
se la prendi da un privato che ha fatto i tagliandi in KTM, in qualsiasi concessionario possono dirti vita, morte e miracoli di quella moto, e risparmi, a parità di moto e accessori, almeno 1000€... secondo me il teorico rischio è ampiamente ripagato ;-)

giopego
23/06/2016, 18:43
Per me, devi venderla per conto tuo; piuttosto abbassa la richiesta; i soldi che ci rimetti nella vendita, li recuperi nella trattativa per la nuova.

Riguardo alla garanzia, conta ma te la fanno pagare cara :roll:
se la prendi da un privato che ha fatto i tagliandi in KTM, in qualsiasi concessionario possono dirti vita, morte e miracoli di quella moto, e risparmi, a parità di moto e accessori, almeno 1000€... secondo me il teorico rischio è ampiamente ripagato ;-)
Dato che non ho fretta di vendere la mia, per un po la lascio al prezzo che avevo pensato, poi magari la abbasso più avanti o se ne parla in fase di trattativa.

Anche a me della garanzia interessa relativamente, alla fine trovano cmq il modo di farsi pagare gli interventi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

francifor
24/06/2016, 22:20
Ma quanto vuoi venderla ?

giopego
25/06/2016, 01:32
Ma quanto vuoi venderla ?
Tenendo conto che il concessionario Yamaha me la rientrava a 4400€, diciamo che quello lo considero come prezzo minimo per la moto in configurazione quasi originale: tubi in treccia,viti in ergal,manubrio/manopole/contrappesi rizoma, paratelaio e altre cosettine comprese. Per gli accessori "importanti" poi se ne parla se uno è interessato

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

katana
25/06/2016, 08:28
Tenendo conto che il concessionario Yamaha me la rientrava a 4400€,

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
azz!
Io avrei già firmato per la tracer!

giopego
25/06/2016, 09:45
azz!
Io avrei già firmato per la tracer!

DAIIIIIII!!!!!! :evil::evil::evil::evil:

Non dirmi così....ormai mi avete convinto di perlomeno provare il ktm, se non addirittura di prenderlo, perchè è migliore del tracer!!!! :-D:-D

katana
25/06/2016, 10:45
La fazer8 nuova si porta via a 6500. A te per una 2010 senza abs con 30000km permuta per 4400 euro. Riflettici

inviato con pressione gomma a 2,45

giopego
25/06/2016, 13:39
La fazer8 nuova si porta via a 6500. A te per una 2010 senza abs con 30000km permuta per 4400 euro. Riflettici

inviato con pressione gomma a 2,45


beh insomma....un fazer 8 nuovo non lo prendi sotto i 7.000€ e se vuoi la versione ABS te ne servono almeno 7.500€.
dal 2010 ad oggi la fazer non è cambiata di una virgola, considerando che la mia ha anche qualche accessorio e che il prezzo è comunque trattabile (e tra i più bassi che ci siano in rete) si ha un risparmio di quasi 3.000€ sul nuovo...che non sono esattamente pochi ;-)

katana
25/06/2016, 15:12
beh insomma....un fazer 8 nuovo non lo prendi sotto i 7.000€ e se vuoi la versione ABS te ne servono almeno 7.500€.
dal 2010 ad oggi la fazer non è cambiata di una virgola, considerando che la mia ha anche qualche accessorio e che il prezzo è comunque trattabile (e tra i più bassi che ci siano in rete) si ha un risparmio di quasi 3.000€ sul nuovo...che non sono esattamente pochi ;-)

sulla base degli annunci che trovo in rete sia dei prezzi del nuovo e sia dei prezzi di usati 2015 (con 2 anni di garanzia!), mi sembra che la valutazione del conce sia da tenere molto in considerazione ;-)
poi la valutazione finale spetta solo a te ;-)

stan
25/06/2016, 17:39
Bisogna anche considerare il prezzo che ti farebbe sulla Tracer.
Di solito se prendono ľusato partono dal listino sul nuovo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giopego
25/06/2016, 18:20
Bisogna anche considerare il prezzo che ti farebbe sulla Tracer.
Di solito se prendono ľusato partono dal listino sul nuovo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ovviamente si, listino e tolgono quella cifra, ma ne ho girati più di uno e nessuno ti fa sconti dal listino nelle mia zona, al massimo ti danno qualcosa sopra (garanzia, frecce...)

@katana: su moto.it la mia è la terza/quarta ordinando per pezzo [emoji106]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

topo
25/06/2016, 19:43
Confermo. Il conce ha detto che la politica della Yamaha sconsiglia di scontare il nuovo, piuttosto sopravalutare l'usato oppure scontare in accessori o abbigliamento

giopego
18/07/2016, 23:26
Riapro un attimo questo thread....per proporvi un altro confronto....forse questa volta un po più azzardato:

- ktm 990 smt
- Tiger sport 1050
- multistrada 1200 (non ultima versione)

La ducati è indubbiamente quella che si presta maggiormente a viaggi più impegnativi, ma non disdegna assolutamente delle belle montagnate in giornata.
La tiger non ho avuto il piacere di provarla ma tutti ne parlano bene, ma affidabilità come stiamo messi...come ducati e ktm?
Sulla ktm ormai non dico più nulla....una moto ignorante e dal mio punto di vista anche bella in colorazione nero/arancio, peccato che consumi come una petroliera.

voi cosa ne pensate?

McFly
19/07/2016, 07:47
tre molto sulla carta simili ma in realtà molto diverse: km ignorante, triumph turistica e ducati sportiva. per affidabilità sono paragonabili, forse un po meglio ducati

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Pave
19/07/2016, 07:53
Aggiungo KTM più a suo agio nel misto stretto e serrato, le altre due su spazi più ampi. Ducati e Triumph più adatte a viaggi in coppia anche impegnativi, KTM richiede qualche (piccolo) sacrificio in più ma ripaga con una maggiore efficacia nella guida allegra.

Lamps

katana
19/07/2016, 08:19
Aggiungo KTM più a suo agio nel misto stretto e serrato,

Lamps
quoto!
smt regina nello stretto e nei rapidi cambi di direzione.
ma è meno versatile come utilizzo.

la mts è quella più versatile delle tre. Da preferire assolutamente la versione con le sospensioni attive.

giopego
19/07/2016, 09:05
Indubbiamente a livello tecnologico la ducati è su un altro pianeta...Ma questo va a discapito della manutenzione e dei rischi inevitabilmente più alti che qualcosa possa rompersi.
Sfortunatamente il prezzo della mts è molto alto e con il mio budget dovrei ripiegare su una moto del 2011/2012 (se dio vuole) con almeno 26/30 mila km (quindi con il tagliando "grosso" dei 24mila fatto), i consumi non li conosco.

Per quanto riguarda la tiger alla stessa cifra ci si porta a casa un 2015 con pochi km, bisogna toccare la ciclistica in questa moto x farla andare al top o sbaglio? Consumi dovrebbero essere allineati alla ktm e superiori alla mts ma non so la frequenza e costo dei tagliandi.

Per quanto riguarda la ktm, essendo fuori produzione il meglio che si può trovare sono le 2013 con abs sempre intorno a quella cifra e con circa 10mila km. Ciclistica ok, motore ok....consumi alti e manutenzione alta, ogni 7mila km contro i 12mila del mts e non so il tiger.

Misto stretto vince chiaramente la ktm anche se il multi rimane molto agile in tutte le situazioni, il tiger mi sembra un po più pacioccone, no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_sabba_
19/07/2016, 10:10
No!

;-)

giopego
19/07/2016, 11:09
No!

;-)
Pragmatico....hahahhahaha

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giopego
19/07/2016, 18:43
Voi cosa prendereste al mio posto?
Sono molto combattuto😲😲

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_sabba_
19/07/2016, 18:57
Se ti piace anche esteticamente, la Tracer.
Se non ti piace prendi la Kappa.

;-)

topo
19/07/2016, 20:33
Meglio una kappa pronta all'uso che una trazer da sospensionare. Anche ee il motore non nego sia gudurioso

teddy
19/07/2016, 20:43
Provale bene tutte e tre.
Altra soluzione non c'è....

giopego
19/07/2016, 21:14
Se ti piace anche esteticamente, la Tracer.
Se non ti piace prendi la Kappa.

;-)


la tracer ormai è scartata a favore di una delle ultime 3: Multistrada 1200, tiger sport 1050, ktm 990 smt.


Provale bene tutte e tre.
Altra soluzione non c'è....

praticamente impossibile....a parte il multistrada che ho provato qualche anno fa, il ktm è fuori produzione e non te lo fanno provare l'usato, il tiger non idea di dove andare a provarlo in zona...e chissà se in triumph sono disposti a fartela provare.

teddy
19/07/2016, 21:35
praticamente impossibile....a parte il multistrada che ho provato qualche anno fa, il ktm è fuori produzione e non te lo fanno provare l'usato, il tiger non idea di dove andare a provarlo in zona...e chissà se in triumph sono disposti a fartela provare.
Comprare a scatola chiusa....mmm
Boh.
Non mi pare una buona idea.
Anche perché se poi non ti trovi fai fatica a darla via.



Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

giopego
20/07/2016, 08:44
Si beh, stiamo parlando di tre moto comunque ottime, la vedo dura non trovarsi bene senza contare che prima ho avuto due bicilindriche e preferisco quel tipo di erogazione.
Cercavo di capire con il mio budget e gli inevitabili compromessi su anno della moto e km voi cosa scegliereste e perché ,😁😁😁

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_sabba_
20/07/2016, 08:45
la tracer ormai è scartata a favore di una delle ultime 3: Multistrada 1200, tiger sport 1050, ktm 990 smt.
Allora la Sport a occhi chiusi, orecchie aperte, braccia conserte e gambe accavallate.
Senza nessuna ombra di dubbio, ma proprio nessuna, zero!
Il motore della Sport non è affatto inferiore a quello della Kappa, anzi, e non è così distante da quello della Ducati, che è si più potente ma anche nettamente meno regolare/fruibile, specie nella vecchia versione del 1200 (senza valvole ad alzata variabile) che risente ancora tanto della sua derivazione SBK.
Si guida con un dito, ha sospensioni decenti già di serie ed è molto più comoda e protettiva delle altre due.
Offre indiscutibilmente il miglior rapporto qualità/prezzo, anche se onestamente bisogna considerarla la meno emozionale delle tre, ma non per questo scevra di goduria alla guida.
È la più moto delle tre, intesa però a 270º (non 360º come la MultiStrada, che va bene anche in pista).
La domanda quindi è: vuoi una moto da utilizzare tutti i giorni, su tutte le strade (fuorchè in pista), in tutte le condizioni climatiche?
La risposta è YES.

:-D

subteo80
20/07/2016, 11:40
Io voto K, ma sono di parte ... mi piacciono le moto con un bel carattere accentuato e non quelle che raggiungono la sufficienza (anche buona) in tutto ma che poi da usare sono piatte come una svedese pallida di due metri ... dopo tutto per me sono una passione e non uno strumento di lavoro (anche se le uso nel quotidiano senza problemi) !!

Intendiamoci, non è in discorso di velocità, coppia, spinta, efficacia, percorrenza di curva e tutto il resto !! la tiger (giusto per fare un esempio) potrà andare anche il triplo della mia in ogni settore (e probabilmente è così rispetto al mio vecchio bombardone), ma se non mi emoziona non fa per me.

Ogni volta che metto in moto il 990 è come dare un calcio ad un mastino napoletano che dorme ... non sai mai come la prende, ci devi andare sicuramente cauto e ti fa drizzare il pelo solo a pensarci ... ma da li fino a che non la spengo è tutto un sorriso sotto al casco (pure nel tragitto di 3 km casa lavoro e ritorno ai 40 km/h di media). Questo è il metodo che ho deciso di adottare nella scelta della moto, almeno finchè non sarò troppo vecchio da dover smettere (spero non prima di essere morto)!

Pave
20/07/2016, 13:55
Io voto K, ma sono di parte ... mi piacciono le moto con un bel carattere accentuato e non quelle che raggiungono la sufficienza (anche buona) in tutto ma che poi da usare sono piatte come una svedese pallida di due metri ... dopo tutto per me sono una passione e non uno strumento di lavoro (anche se le uso nel quotidiano senza problemi) !!

Intendiamoci, non è in discorso di velocità, coppia, spinta, efficacia, percorrenza di curva e tutto il resto !! la tiger (giusto per fare un esempio) potrà andare anche il triplo della mia in ogni settore (e probabilmente è così rispetto al mio vecchio bombardone), ma se non mi emoziona non fa per me.

Ogni volta che metto in moto il 990 è come dare un calcio ad un mastino napoletano che dorme ... non sai mai come la prende, ci devi andare sicuramente cauto e ti fa drizzare il pelo solo a pensarci ... ma da li fino a che non la spengo è tutto un sorriso sotto al casco (pure nel tragitto di 3 km casa lavoro e ritorno ai 40 km/h di media). Questo è il metodo che ho deciso di adottare nella scelta della moto, almeno finchè non sarò troppo vecchio da dover smettere (spero non prima di essere morto)!
Stesse sensazioni che avevo io con la SMT... in questo KTM è maestra ma x molti il carattere così marcato delle sue moto risulta insopportabile.

Lamps

teddy
20/07/2016, 16:25
Stesse sensazioni che avevo io con la SMT... in questo KTM è maestra ma x molti il carattere così marcato delle sue moto risulta insopportabile.

Lamps
È che quello che per te è un pregio per me è un difetto.
Il termine 'carattere' abbinato a mezzi meccanici di solito è indicatore di problemi di erogazione e/o impostazione.
Dipende cosa uno intende per guida.
E non sottovalutiamo l'importanza del marketting...

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk

giopego
20/07/2016, 16:37
Grazie delle vostre considerazioni ragazzi!!

Io la moto non la userò esattamente a 360gradi, nel senso che d'inverno io la lascio in garage e tendenzialmente non la uso in città ma solo per andare a fare giretti in montagna, da solo e in due, ogni tanto qualche weekend fuori e non mi dispiacerebbe andare in pista, tipo una volta/due all'anno.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
20/07/2016, 17:15
In pista con la SMT non ti diverti per nulla...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/80d21626bc1731558ec987826d42832a.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/1db5bacd4387d915527e44a2b4b54105.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/80f2a5f79e08fc53a592cef65c6c29c6.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160720/71c2d4b2fe891b30dc366de328b4fdac.jpg

[emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16]

Lamps

subteo80
20/07/2016, 17:59
se si tratta di mettere anche le ruote in pista una/due volte l'anno ... mi sa che la scelta è fra SMT e multi, fra quelle in ballottaggio!

per quanto riguarda il "carattere accentuato" di cui parlavo non fraintendetemi, non è che il bicilindrico 990 Ktm sia un toro scatenato ed indomabile con problematiche di erogazione o altro:
con la mia ci ho fatto il FazerAppennini ... quindi avvicnamento, giro del sabato e rientro, il tutto in 2 gg per circa 850 km ... senza il mimino problema di gestione o affaticarmi più del dovuto; l'andatura è stata allegrota e pure io che non sono un gran manico ho guidato tranquillo e beato in mezzo a moltissimi 4 cilindri, senza consumare neanche tanto di più ... è un motore sicuramente più ruvido di un jappo ma non ha troppi cavalli ed anche senza elettronica si guida che è un piacere, poi non va dimenticato che la ciclistica più che buona fa la sua parte senza doverci spendere sopra un euro (ovviamente va settata bene); ho già scritto che le WP di primo equipaggiamento mi garbano un gran bel pò !!!

Chiaro, rispetto alla media mamma K ha delle sue peculiarità, quindi giopego mi unisco a quanti ti consigliano di provarla questa SMT ...poi il problema non è trovare chi te la presta, il problema è che una volta provata poi te la accatti :mrgreen::mrgreen:

giopego
20/07/2016, 21:12
@subteo credimi che è difficile riuscire a trovare qualcuno che te la fa provare e chi ce l'ha del forum non è della mia zona (Venezia)

Del ktm mi invoglia il motore e la ciclistica mentre della mts il fatto che sia versatile grazie alle mappature delle sospensioni e centralina, oltre ad avere una ottima capacità di carico.

Del mts mi frena il fatto che dovrei prendere un 2011/2012 con almeno 25mila km (tagliando delle cinghie fatto), mentre del ktm mi frenano i tagliandi frequenti e il consumo di carburante.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
20/07/2016, 22:18
Non credere che la Multi consumi tanto meno della SMT... da questo punto di vista è avvantaggiata la Tiger.

Lamps

giopego
21/07/2016, 08:43
Non credere che la Multi consumi tanto meno della SMT... da questo punto di vista è avvantaggiata la Tiger.

Lamps
Sicuramente non "tanto" ma in determinate condizioni, tipo tratti autostradali o superstrada, sicuramente si. Poi quando ci dai in montagna siamo la ovviamente.

Mts ha i tagliandi ogni 12000km solo che ogni 24 mila ci sono le cinghie.
Ktm ha tagliandi ogni 7000 e non so se ci siano anche cose "grosse" ogni tanto, voi lo sapete?

Altra questione è la rivendibilità...ktm di nicchia mts più conosciuta anche se con più km.

Tiger scartata allora....

Ho venduto la mia ad un collega in configurazione originale, quindi ora ho un bel pò di accessori da vendere se qualcuno è Interessato[emoji4] [emoji4]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
21/07/2016, 10:05
KTM tagliando ogni 7.500 e una volta si e una no (quindi ogni 15.000) controllo gioco valvole. La Multi ha scadenze più lunghe ma non credere che il service Ducaudi sia a buon mercato...

Tiger scartata perché ?

Lamps

teddy
21/07/2016, 10:45
KTM tagliando ogni 7.500 e una volta si e una no (quindi ogni 15.000) controllo gioco valvole. La Multi ha scadenze più lunghe ma non credere che il service Ducaudi sia a buon mercato...

Tiger scartata perché ?

Lamps
Ecco sul controllo gioco valvole _non_ ragionare come per una jap, mi raccomando.
Il 990 in officina a 40.000 aveva quelle di scarico in condizioni penose.
Specie sull'usato meglio controllare appena portata a casa, ci sono troppi faciloni incompetenti in giro.
PS
L'appartenenza alla rete ufficiale _non_ è garanzia di lavori eseguiti ed eseguiti correttamente [emoji6]

Pave
21/07/2016, 11:57
Il motore LC8 di KTM se regolarmente curato come prescritto dalla casa passa i 100 mila km alla grande. E c'è la possibilità di controllare online la storia manutentiva di ogni moto.

Lamps

Xenon8
21/07/2016, 13:14
Al masiimo quanti km fa un LC8?

teddy
21/07/2016, 15:23
Al masiimo quanti km fa un LC8?
Quanti il tuo portafoglio può permettersi, come tutte del resto.
Sembra ci sia chi ha passato bene i 100.000 e chi addirittura i 200.000 senza troppi problemi.
Oddio, quello dei 200.000 di manutenzione ne ha fatta, compreso un cambio di desmodromico a 120.000 (occorre aprire tutto il motore), disintegrazione campana frizione, catene distribuzione, ecc.
Ovviamente sempre roba trovata su internet.
Ma non penso sia rilevante per giopego, non mi pare preveda grossi chilometraggi annui e/o viaggi lunghi (>3000 km).

giopego
21/07/2016, 16:27
Ecco sul controllo gioco valvole _non_ ragionare come per una jap, mi raccomando.
Il 990 in officina a 40.000 aveva quelle di scarico in condizioni penose.
Specie sull'usato meglio controllare appena portata a casa, ci sono troppi faciloni incompetenti in giro.
PS
L'appartenenza alla rete ufficiale _non_ è garanzia di lavori eseguiti ed eseguiti correttamente [emoji6]
Grazie della precisazione.... effettivamente sulle fz il controllo valvole è più un pro forma sotto i 50mila km.

So bene che il service ducati non è la cosa più economica ma nemmeno ktm te lo regala! Diciamo che le cose base le farei io come ho sempre fatto sulle altre moto (filtri,olio,freni...) rimangono fuori cinghie e valvole ovviamente.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

subteo80
21/07/2016, 16:34
se uno no ha in mente 30.000 all'anno, tutto si fa, certo se la moto piace ... comunque concordo in pieno sul fatto di non trascurare la manutenzione; il 990 LC8 è veramente un mulo tritarifiuti, penso andrebbe pure a gasolio, ma per viaggare sereni ed a lungo va curato agli intervalli prescritti, questo si !!

per quanto mi riguarda il tagliando dei 7.500 è fai da te (50 euri tra olio e filtro) mentre quello dei 15.000 (con gioco valvole) in officina; fatta una media spendo sicuramente di più che con la otta (in paragone ad una multistrada non saprei) ma comunque ci si sta ancora dentro.

quanto ai consumi ... premesso che la mia è stata mappata (direi molto bene) visto che non è propiamente stock ... riesco a divertirmi più che bene (quindi senza esagerare con le tirate ma neanche passeggiando al pascolo) con una media di 17 e qualcosa al litro, però non saprei gli altri 1000 bicil. come stanno messi quanto a sete !

giopego
21/07/2016, 17:14
17 con un litro divertendoti....*******....ti fa quasi come la mia fz8!!
Direi che ti hanno fatto una signora mappa...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
21/07/2016, 17:27
Io con la SMT con terminali Akra e relativa mappa Akra stavo sui 15 litro senza risparmiare gas, sui 17 se stavo più attento.

Lamps

subteo80
21/07/2016, 17:36
penso anc'hio, considerando anche un dente in più alla corona, che chiaramente non è tanto ma comunque c'è !!

devo dire che con una spesa abbastanza modica ed un paio di accorgimenti ho decisamente sistemato: consumo olio - consumo benzina e guidabilità sotto ai 3.000 ... solo per le gomme non c'è rimedio, durano quanto gli hamburger a Poldo :mrgreen:

ora è meno bastarda sotto (così mi ha detto il meca del conce KTM dopo averla provata) ma ha guadagnato scorrevolezza e piacevolezza d'uso; se supera pure il viaggetto Croazia - Montenegro - Albania e Grecia ad Agosto, per me è promossa !!

subteo80
21/07/2016, 17:41
Pave c'è da vedere ... anch'io sono arrivato sul banco con akra e mappa che dicono fosse dedicata, ma il bancatore mi ha detto che era un autentico macello ed infatti ci ha messo un secolo a metterla apposto ... c'è veramente molto margine di miglioramento sul versante consumi (specialmente se uno non spippola più di tanto con le modifiche) e senza spendere un patrimonio (potendosi sistemare la centralina originale) !!!

giopego
21/07/2016, 19:40
Quello che guadagni con una mappa ad hoc sulla ktm (sempre che sia fatta a regola d'arte) ti permette di non rimpiangere le mappature della multistrada, che riescono a far cambiare il carattere alla moto.

Ma una mappatura al banco quanto la si paga e dove la si può fare per la ktm al nord est?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

katana
21/07/2016, 21:01
Al masiimo quanti km fa un LC8?
a 90000km tira ancora come un dannato!
consuma pure meno benzina e olio che da nuovo.


Io con la SMT con terminali Akra e relativa mappa Akra stavo sui 15 litro senza risparmiare gas, sui 17 se stavo più attento.

Lamps
sui 16 a litro, utilizzo misto, tutta originale


Quello che guadagni con una mappa ad hoc sulla ktm (sempre che sia fatta a regola d'arte) ti permette di non rimpiangere le mappature della multistrada, che riescono a far cambiare il carattere alla moto.



ora non esageriamo, la versatilità della multi te la sogni.

giopego
22/07/2016, 08:39
a 90000km tira ancora come un dannato!
consuma pure meno benzina e olio che da nuovo.


sui 16 a litro, utilizzo misto, tutta originale



ora non esageriamo, la versatilità della multi te la sogni.
Quelle che sto cercando hanno tutte o akra o g.p.r. omologati, penso che siano equiparabili no?

Magari ho un po esagerato dai con il discorso mappa [emoji6] , però non ho comunque idea dei costi.

Come consumi penso che la ducati i 18 dovrebbe farli senza tirarla a canna ma divertendosi, poi non so se anche questa mangi olio o abbia altri problemi.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

subteo80
22/07/2016, 11:56
la mia l'ho fatta a bologna (ovviamente su appuntamento vai e vieni senza doverla lasciare) e posso dire che lavorano molto bene; a suo tempo ci avevo fatto anche l'FZ8 (quella mattina ho avuto il piacere di conoscere lo zio sabba di persona), lavoro ben riuscito pure quello ... quindi posso dire che la K non è venuta bene per kùlo, ma per le ottime competenze del bancatore !!!

per non fare pubblicità (non so se si può o meno) non metto il nome dell'officina, ma in PM per chi vuole posso dare tutti i dettagli del caso.

per il discorso mappature a scelta, sinceramente non ne ho mai sentito una reale necessità ... per come la vedo io, un motore con determinati componenti istallati ha un range ottimale di utilizzo ed un suo preciso stechiometrico che si ottiene calibrando per bene la tabella aria benzina in centralina .... le altre mappe che la casa mette a disposizine saranno pure utili sul bagnato, in pista ecc. ma non sono comunque il meglio per il motore, quindi non mi servono !!!

Pave
22/07/2016, 12:37
Quelle che sto cercando hanno tutte o akra o g.p.r. omologati, penso che siano equiparabili no?

No non è la stessa cosa... con GPR, RoadsItalia, Mivv, Leo e via dicendo la moto va un po' meglio... con gli Akra va tanto meglio !!! E non parlo di prestazioni pure ma di piacevolezza di erogazione.

Lamps

_sabba_
22/07/2016, 14:35
Tiriamo un po' di somme.
La Tracer e la Tiger Sport sono state escluse dalla lista delle moto papabili.
Ok, rimarrebbero la (iniziale) KTM 990 SMT e la Ducati MultiStrada 1200 modello precedente.
Ebbene, sapete cosa vi dico io?
Andrei sulla SMT .... e bòna lé!
Senza starci a pensare più un secondo.
La Ducatona è una gran moto, nessuno lo mette in dubbio, ma l'altra ha una "ghiggna" più unica che rara!
E poi i possessori di SMT (sia quelli presenti nel forum che "esterni") sono in tutti contenti del proprio mezz'ora!

Vai fratello.

:-D

P.S. Il centro di rimappatura di Bologna è C.S.Moto, e lavora in stretta collaborazione con la Faster96.
È una indicazione che ho dato altre volte, per cui non faccio altro che ripetermi.

Pietro 2
22/07/2016, 14:44
Tiriamo un po' di somme.
La Tracer e la Tiger Sport sono state escluse dalla lista delle moto papabili.
Ok, rimarrebbero la (iniziale) KTM 990 SMT e la Ducati MultiStrada 1200 modello precedente.
Ebbene, sapete cosa vi dico io?
Andrei sulla SMT .... e bòna lé!
Senza starci a pensare più un secondo.
La Ducatona è una gran moto, nessuno lo mette in dubbio, ma l'altra ha una "ghiggna" più unica che rara!
E poi i possessori di SMT (sia quelli presenti nel forum che "esterni") sono in tutti contenti del proprio mezz'ora!

Vai fratello.

:-D

P.S. Il centro di rimappatura di Bologna è C.S.Moto, e lavora in stretta collaborazione con la Faster96.
È una indicazione che ho dato altre volte, per cui non faccio altro che ripetermi.

Tengo presente x quando finirà la garanzia.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

giopego
22/07/2016, 17:58
Se conoscete qualcuno che ha una ktm 990smt in zona Venezia/Treviso/Padova e limitrofi sarei molto contento di provarla.
Quelle che ho trovato e hanno le caratteristiche che voglio non sono dietro l'angolo e andarle a provare non è così semplice

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giopego
22/07/2016, 18:00
Tiriamo un po' di somme.
La Tracer e la Tiger Sport sono state escluse dalla lista delle moto papabili.
Ok, rimarrebbero la (iniziale) KTM 990 SMT e la Ducati MultiStrada 1200 modello precedente.
Ebbene, sapete cosa vi dico io?
Andrei sulla SMT .... e bòna lé!
Senza starci a pensare più un secondo.
La Ducatona è una gran moto, nessuno lo mette in dubbio, ma l'altra ha una "ghiggna" più unica che rara!
E poi i possessori di SMT (sia quelli presenti nel forum che "esterni") sono in tutti contenti del proprio mezz'ora!

Vai fratello.

:-D

P.S. Il centro di rimappatura di Bologna è C.S.Moto, e lavora in stretta collaborazione con la Faster96.
È una indicazione che ho dato altre volte, per cui non faccio altro che ripetermi.
Maaaaaaaaa....si sa più o meno di che cifre si sta parlando per la rimappa?

No perché ho trovato belle ktm con i gpr e penso che una volta mappata vada come con gli akra no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
22/07/2016, 19:31
Maaaaaaaaa....si sa più o meno di che cifre si sta parlando per la rimappa?

No perché ho trovato belle ktm con i gpr e penso che una volta mappata vada come con gli akra no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Aridaje... la massima resa ce l'hai con gli Akra e relativa mappa (gratuita), con altri marchi migliora ma non come con gli Akra. Tra una originale e una con scarichi vari meglio la seconda, ma tra una con scarichi vari e una con Akra MOLTO meglio quest'ultima !

Lamps

giopego
23/07/2016, 01:32
Aridaje... la massima resa ce l'hai con gli Akra e relativa mappa (gratuita), con altri marchi migliora ma non come con gli Akra. Tra una originale e una con scarichi vari meglio la seconda, ma tra una con scarichi vari e una con Akra MOLTO meglio quest'ultima !

Lamps

hahahah :lol::lol::lol:

ma che vuoi che ti dica, quelle con gli akra sono pochissime e una che mi piaceva è appena stata venduta!!!
Al massimo vedrò di far mappare la centralina originale con i terminali montati per farla rendere al meglio...

_sabba_
23/07/2016, 07:46
Mi sa che la scelta è fatta!

;-)

subteo80
23/07/2016, 15:14
Giopego l'ho già scritto sopra, rimappa su centralina originale per la K ho speso 180 eurozzi ... Diciamo che si sta fra i 150 ed i 200 circa, non so se c'è proprio una tariffa fissa o va in base anche al tempo impiegato.

giopego
24/07/2016, 10:38
Giopego l'ho già scritto sopra, rimappa su centralina originale per la K ho speso 180 eurozzi ... Diciamo che si sta fra i 150 ed i 200 circa, non so se c'è proprio una tariffa fissa o va in base anche al tempo impiegato.
Cifra onesta, si può fare!

Ma porca di quella miseriaccia hanno venduto tutti le 990 che mi piacevano....Ma no!!!!!!!
Ora che mi ero deciso ne ho contattati 4 e tutti hanno già venduto, ufffffaaaaaaaa

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giopego
30/07/2016, 22:35
Spero a breve che questa diventi mia
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160730/126a8d1525ee4f4ab4c21324014c9351.jpg

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

_sabba_
30/07/2016, 22:38
Una buona messa a punto, una lavatina e ti ritrovi una moto da sogno.
Se poi ci aggiungi un buon terminale di scarico e la relativa rimappatura, fai 31.

;-)

Pave
30/07/2016, 23:34
Moooooooolto bene [emoji2]

Lamps

giopego
31/07/2016, 09:21
Una buona messa a punto, una lavatina e ti ritrovi una moto da sogno.
Se poi ci aggiungi un buon terminale di scarico e la relativa rimappatura, fai 31.

;-)
Scarico e mappatura sono sicuramente rimandati al prossimo anno a meno di non riuscire a vendere tutti i pezzi della fz8 che ho ancora in vendita [emoji6] e trovare qualche offerta sull'usato.

Sicuramente dovrò fare tagliando completo, magari anche cambio olio delle forcelle.
La moto ha 1000km, mille, ma è comunque del 2013...quindi usata zero, consigli sulle cose da fare?

Personalmente mi piace più questa colorazione rispetto a nera con telaio arancio una volta viste dal vivo, in foto il contrario [emoji4]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
31/07/2016, 10:51
Mille km ??? Ma quale tagliando e olio forcella, vai tranquillo fino ai 7.500 come da prescrizione. Colore più bello di tutti.

Lamps

_sabba_
31/07/2016, 13:29
Mille chilometri solamente?
La accendi e vai, verso nuove avventure!

:-D

subteo80
01/08/2016, 10:43
bella moto ed ottima scelta ... spero che riuscirai a prenderla !!

con soli mille km di strada percorsa in effetti c'è poco o nulla da fare, però essendo un 2013:
- controllerei il DOT delle gomme, se è parecchio vecchio magari valuterei una sostituzione giusto per sicurezza e stare tranquillo
- se è ferma da 3 anni olio e filtro li cambierei, visto che la spesa (con un fai da te) e di una cinquantina di euro!! mi sembra che Ktm indica la sostituzione ogni 7.500 oppure una volta l'anno se non si raggiunge quel chilometraggio, ma non ne sono sicuro, troverai comunque tutto sul manuale una volta presa

giopego
01/08/2016, 18:59
bella moto ed ottima scelta ... spero che riuscirai a prenderla !!

con soli mille km di strada percorsa in effetti c'è poco o nulla da fare, però essendo un 2013:
- controllerei il DOT delle gomme, se è parecchio vecchio magari valuterei una sostituzione giusto per sicurezza e stare tranquillo
- se è ferma da 3 anni olio e filtro li cambierei, visto che la spesa (con un fai da te) e di una cinquantina di euro!! mi sembra che Ktm indica la sostituzione ogni 7.500 oppure una volta l'anno se non si raggiunge quel chilometraggio, ma non ne sono sicuro, troverai comunque tutto sul manuale una volta presa
Se tutto va come deve giovedì la vado a prendere[emoji6]

Filtro e olio mi ha detto che dovrebbero averglielo cambiato a ottobre dell'anno scorso, quindi dovrei essere tranquillo, ma ci darò un occhio.

Gomme sono sportattack del 2012, chiaramente nuove ancora...vediamo se si sono indurite o riesco a finire la stagione, tanto non prevedo pistate quest'anno...Ma piuttosto giri in due.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

subteo80
02/08/2016, 11:38
le conti sportattack hanno una mescola particolarmente morbida ... con una moto di quel tipo si fanno fuori in 4.000 km ... quindi penso che anche se dot 2012 dovresti riuscire a sfruttarle per bene una volta ripulite per bene !!!
allora vai con l'acquisto :mrgreen:

Pave
03/08/2016, 10:32
Filtro e olio mi ha detto che dovrebbero averglielo cambiato a ottobre dell'anno scorso, quindi dovrei essere tranquillo, ma ci darò un occhio

Se è così io non lo cambierei, fatti però dire che olio hanno messo perché il 990 KTM ha il brutto vizio di richiedere rabbocchi periodici; se invece non lo hanno mai cambiato allora vai di cambio.

Lamps

giopego
04/08/2016, 14:58
buongiornooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sta mattina dopo una levataccia alle 5:45 e partenza in direzione brescia (in realtà un po dopo....), dopo un paio d'ore siamo arrivati a destinazione....e lei era li che mi aspettava :-)

Dopo aver dato l'ultimo controllo alla piccola, siamo partiti in direzione pra e banca per fare le pratiche e poi finalmente è MIA!!!!

Ripartiti subito dopo aver caricato un po di roba in macchina e lei ha iniziato a rombare :mrgreen::mrgreen:
Sono stati i miei primi 200km sulla ktm e devo dire che nonostante il 90% sia stato in autostrada mi sono piaciuti da morire!!

Arrivato a casa dopo aver passato 2 ore a 34 gradi in autostrada...letteralmente morto e con mal di testa...ma troppo felice :twisted::twisted:

...e lei....che dire...devo riabituarmi al bicilindrico ma già la amo :love_012:
1495

Qui appena posteggiata in garage :-D:-D

14971496

Pietro 2
04/08/2016, 15:03
Complimentoni.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

Pave
04/08/2016, 15:56
Grandissimo !!! Trattala bene con la necessaria manutenzione periodica e ti ripagherà con fiumi di godimento motociclistico !!! Hai comprato una gran moto come se ne sono viste poche, prendici la giusta confidenza e mi darai ragione... si capisce che ne sono ancora innamorato ???

Per qualsiasi cosa sai dove trovarmi e occhio che su myktm.it c'è una sezione SMT decisamente interessante. Complimenti ancora !!!

Lamps

subteo80
05/08/2016, 11:54
innanzitutto complimenti anche da parte mia ... ben fatto !!!!

per il discorso olio, i rabbocchi periodici (io in genere lo controllo ogni 1000 o poco meno) sono molto legati al tipo ed alla gradazione; la mia presa con il motorex 10W50 (messo dal conce come consigliato dalla casa) ha consumato circa 800 gr in 6.500 km (fatti fra l'altro da gennaio a maggio, quindi prima dell'arrivo del caldo bestia) ... ho rifatto il tagliando facendomi mettere il Motul 7100 10W60 e dopo 1.500 km ieri ne ho rabboccato neanche 20 gr (messi solo perchè domani parto per la vacanza ed ho voluto riportare il livello al massimo) !!!

quindi giopego occhio al motorex, in realtà è lui che si fa ciucciare come una bibita fresca (soprattutto il 10W50), altri tipi di olio (i ragazzi del Myktm forum consigliano, oltre al Motul che ho messo, anche Bardhal XT-S C60 o XT-4 C60 ed Elf Moto 4 Race, tutti in gradazione 10W60) riportano i consumi dell'Lc8 990 ampiamente nella media, almeno per i riscontri che ho avuto sino ad oggi !!

per il resto divertiti con la Kappona !!!

Pave
05/08/2016, 12:05
Il consumo di olio dipende molto anche dall'utilizzo, in particolare dai regimi di rotazione: in strada la mia SMT ne ha sempre consumato poco (non sono uno abituato a tirare il motore al limitatore ad ogni cambiata) ma in pista ne consumava decisamente di più.

Il Bardhal XT-S C60 non l'ho mai provato, su consiglio del concessionario di Reggio Emilia ho sempre usato il Bardhal XT-C C60 che credo sia un gradino sotto e non ho mai avuto nessun consumo anomalo.

Lamps

giopego
05/08/2016, 20:38
Intanto grazie mille a tutti! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Poi ho verificato i lavori eseguiti:
il 2/10/2013 a 542km è stato sostituito l'olio con il motul 7100 10w60 e filtro olio, oltre ad un intervento in garanzia di sostituzione trasduttore di impulsi.
il 3/06/2015 a 721km è stato cambiato il liquido di raffreddamento per una perdita (risolta chiudendo meglio le viti di testa e sostituita guarnizione in rame del tendicatena cilindro anteriore, riporto quanto scritto) ed è stato rabboccato l'olio con il motorex 10w60.

altri lavori non ne sono stati fatti e ora la moto ha circa 1300km, che dite? tengo tutto così e faccio un bel tagliando a inizio della prossima stagione?

Pave
05/08/2016, 21:51
Io farei proprio così.

Lamps

katana
07/08/2016, 09:00
innanzitutto complimenti, hai acquistato una vera fun bike, divertentissima!
inoltre vedo che è pure superaccessoriata ;-)




Poi ho verificato i lavori eseguiti:
il 2/10/2013 a 542km è stato sostituito l'olio con il motul 7100 10w60 e filtro olio, oltre ad un intervento in garanzia di sostituzione trasduttore di impulsi.
il 3/06/2015 a 721km è stato cambiato il liquido di raffreddamento per una perdita (risolta chiudendo meglio le viti di testa e sostituita guarnizione in rame del tendicatena cilindro anteriore, riporto quanto scritto) ed è stato rabboccato l'olio con il motorex 10w60.

altri lavori non ne sono stati fatti e ora la moto ha circa 1300km, che dite? tengo tutto così e faccio un bel tagliando a inizio della prossima stagione?
cioè, ha comprato la moto, ma non l'hai mai utilizzata :-?
io un bel tagliandone lo farei, tutto questo periodo di inattività non le fa bene.
inoltre con libretto d'uso alla mano, controllerei se non ha pasticciato con le regolazioni delle sospensioni, eventualmente rimettendole su standard (poi modificherai sulla base delle tue preferenze).

infine, se le gomme non ti dovessero dare fiducia, o ci mettono tanto tempo a scaldarsi, cambiale!
meglio spendere 200 euro per delle gomme nuove.

giopego
07/08/2016, 21:47
Oggi primi 300km seri da solo in montagna....beh che dire....... :happy_011::blobs_011::toothy_016:

queste faccette rendono solo in parte l'idea!!!!

non penso abbia toccato nulla sulle sospensioni infatti la moto va già abbastanza bene così, magari chiuderei un po la compressione all'anteriore ma vedremo i prossimi giri.
Ho già fatto 600km da quando l'ho presa...praticamente come il vecchio proprietario in un anno intero :lol::lol::lol:

Oggi nella salita verso il piancavallo (friuli) ho quasi pulito la gomma posteriore, non avendo la tuta e non conoscendo ancora abbastanza bene la moto (e le gomme) non mi sono azzardato a mangiarmi anche gli ultimi 3/4mm ai lati :mrgreen::mrgreen:

Comunque ragazzi, mai guidata una moto così, è una libidine...nei prossimi giorni scriverò meglio le mie sensazioni per ora dico solo che la consiglierei a tutti quelli che vogliono una vera Moto ignorante al punto giusto...ma poi aggiungerei anche che ci vuole un po di esperienza per portarla senza rischiare la vita ;-)

Pave
08/08/2016, 14:01
Se non lo hai già fatto ti consiglio di mettere forca e mono sul setting Sport indicato dal manuale.

Che moto la SMT... divoratrice di curve ! Buon divertimento.

Lamps

spiritolibero
08/08/2016, 14:14
complimenti Giovanni, un ferro di grande efficacia!

x Pave
curiositá, rimpiangi il tiro del 990 in uscita dai tornanti o la piccola riesce a non regalare metri alle moto più cilindrate e meno frazionate?

Pave
08/08/2016, 14:32
Il tiro del 990 in uscita è meraviglioso però la Street compensa puntando su altre carte, quali la grande leggerezza che da enormi vantaggi in frenata e in percorrenza e l'estrema pulizia di erogazione che consente di anticipare molto l'apertura del gas. E comunque quando si superano i 6/7 mila giri il piccolo triple inglese diventa grintoso come pochi !

Ovviamente trattandosi di un 1000 bicilindrico e di un 675 tricilindrico van guidati in modo diverso, ma ti garantisco che in strada tranne in tratti super veloci non perdo il treno di nessuna moto di cilindrata superiore.

Insomma... con la 990 mi sono divertito come con nessuna moto precedente, con la piccola inglese ancora di più !

Lamps

giopego
08/08/2016, 23:01
Trovi il 675 più divertente del 990?
Indubbiamente è più agile e leggero, ma come ciclistica il 990 penso sia cmq superiore, no?

Tra l'altro mi sono chiesto come mai l'inglese e non una brutale 675 che è forse ancora più agile e il motore tira uguale?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

topo
09/08/2016, 07:09
Da quello che ho letto il 675 mv è più nervoso e vuoto in basso del triumph. Non a caso manici per il civs usa la Street non la brutalina.

Pave
09/08/2016, 07:55
Trovi il 675 più divertente del 990?
Indubbiamente è più agile e leggero, ma come ciclistica il 990 penso sia cmq superiore, no?

Tra l'altro mi sono chiesto come mai l'inglese e non una brutale 675 che è forse ancora più agile e il motore tira uguale?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
La ciclistica della Street R è pari se non superiore a quella del 990 (la Street base è invece chiaramemte inferiore) e ci sono anche una ventina di kg in meno... il risultato è che mi diverto e vado ancora di più che con il 990 !

Brutale 675 ? No grazie... sospensioni troppo rigide e nervose e motore totalmente vuoto fino ai medi.

Lamps

Ufo
09/08/2016, 08:43
complimenti Giovanni, un ferro di grande efficacia!

x Pave
curiositá, rimpiangi il tiro del 990 in uscita dai tornanti o la piccola riesce a non regalare metri alle moto più cilindrate e meno frazionate?

... posso integrare la risposta di Pave, visto da fuori e non di parte ... ;-);-);-)

Sono uscito spesso con Pave quando aveva la SMT e con la Ona eravamo li, sia in ingresso che in uscita, che in percorrenza... insomma si andava via pari pari....
Ora con la Street posso dirvi che starci dietro nel misto stretto è un po' un casino .. nel senso che in staccata restiamo li, in percorrenza abbastanza, nel pif paf .... mi dice ciao ciao Ufo e in uscita dai tornantini lenti magari potrebbe soffrire un pochino, ma i 165 kg. e la possibilità di aprire decisamente prima tende a farla scappare via prima ... anche se quando apro con la Ona la coppia da TIR mi permette di recuperare qualcosa .... Insomma, se la lasci girare allegramentemente alta ... ci si diverte ... :mrgreen: .. e lo si vede quando, sui passi, Pave toglie il casco e ha la solita faccia da piRlota contento ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Pave
09/08/2016, 08:57
Grazie Ufo è esattamente quello che intendevo... certo per andare forte devo guidare usando cambio e motore in modo totalmente diverso da come facevo con la SMT e da come fai tu con la ottima Ona, ma usandola come si deve la Street diverte tanto tanto tanto.

Lamps



P.S. piRlota sarai tu !

Ufo
09/08/2016, 09:38
... le facce che abbiamo sui passi dopo un po' di "giostra" sui passi sono tutte da "piRlota" ... ti ricordi la mia dopo il "muro" dietro a Mente????? :mrgreen::mrgreen::lol::lol::lol::lol::lol:

Scusate l' OT ... ;-);-)

Pave
09/08/2016, 09:44
... le facce che abbiamo sui passi dopo un po' di "giostra" sui passi sono tutte da "piRlota" ... ti ricordi la mia dopo il "muro" dietro a Mente????? :mrgreen::mrgreen:[emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]

Scusate l' OT ... ;-);-)
[emoji2] [emoji2] [emoji2] [emoji2]

Lamps

giopego
10/08/2016, 08:41
... posso integrare la risposta di Pave, visto da fuori e non di parte ... ;-);-);-)

Sono uscito spesso con Pave quando aveva la SMT e con la Ona eravamo li, sia in ingresso che in uscita, che in percorrenza... insomma si andava via pari pari....
Ora con la Street posso dirvi che starci dietro nel misto stretto è un po' un casino .. nel senso che in staccata restiamo li, in percorrenza abbastanza, nel pif paf .... mi dice ciao ciao Ufo e in uscita dai tornantini lenti magari potrebbe soffrire un pochino, ma i 165 kg. e la possibilità di aprire decisamente prima tende a farla scappare via prima ... anche se quando apro con la Ona la coppia da TIR mi permette di recuperare qualcosa .... Insomma, se la lasci girare allegramentemente alta ... ci si diverte ... :mrgreen: .. e lo si vede quando, sui passi, Pave toglie il casco e ha la solita faccia da piRlota contento ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:[emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
Ciao ufo,
Io passando da fazer 8 (ampiamente kittata) al 990 ho notato una agilità che non ha decisamente paragoni...quindi se prima con la ona nel misto veloce stavi dietro a pave vuol dire che tu sudavi (abbastanza) a farle fare su e giù mentre lui si divertiva senza troppa fatica fisica.

Posso capire che ora con la 675 sia tutto più difficile nello stretto grazie alla leggerezza e alla combinazione posizione di guida e quote ciclistiche.

Questo weekend mi faccio tre giorni con la moglie dalle parti del Mugello, così vediamo come si comporta in due su strade con un bel pò di curve, non vedo l'ora!



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ufo
10/08/2016, 09:02
Ciao ufo,
Io passando da fazer 8 (ampiamente kittata) al 990 ho notato una agilità che non ha decisamente paragoni...quindi se prima con la ona nel misto veloce stavi dietro a pave vuol dire che tu sudavi (abbastanza) a farle fare su e giù mentre lui si divertiva senza troppa fatica fisica.

Posso capire che ora con la 675 sia tutto più difficile nello stretto grazie alla leggerezza e alla combinazione posizione di guida e quote ciclistiche.

Questo weekend mi faccio tre giorni con la moglie dalle parti del Mugello, così vediamo come si comporta in due su strade con un bel pò di curve, non vedo l'ora!



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

scusa se vado ancora OT, ma tanto chissenefrega ... la Kappona l'hai ormai presa..... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
... allora.. facciamo un passettino indietro .. pave lo conosco da secoli (quando ancora io avevo il KLE e lui Honda VTR).... poi ci siamo persi di vista e poi nei vari passaggi di moto è arrivato alla FZ1 e ci siamo reincontrati ....
Ricordavo la guida fluida e rotonda che aveva e me lo sono ritrovato rincoglionito per strada... nel senso che lo perdevo io con la Ina ... NAAAAAAA c'era qualcosa che non andava ... di fatto la FZ1 non la digeriva ... poi è passato alla Tuono ... e li ho rivisto un pochino il Pave che ricordavo .. ma quando è passato alla SMT finalmente l'ho ritrovato e soprattutto si è ritrovato lui .. quindi guida pulita rotonda e veloce...
Io nel frattempo sono passato dalla INA alla ONA che pur essendo un "catamarano" e/o "petroliera" come dir si voglia, opportunamente settata (progressive anteriori e ohlins posteriore) e con una buona messa a punto di motore (kit Ivan's) diventa una moto che difficilmente riesci a perdere per strada.
Quindi tornando al discorso se sudavo a star dietro a Pave con l'SMT ... direi di no forse perché non andiamo mai alla morte e abbiamo ambedue una guida rotonda e dondolante (come dicono i toscani). L'SMT ha una ciclistica e sospensioni di prim'ordine ma cmq. il peso c'è ... non è un fuscello quindi nel pif paf un minimo di inerzia ovviamente è d'obbligo ... cosa che non c'è assolutamente con la Street ... c.azzo gira in un nanosecondo, .. quando la provai rimasi stupito di quanto poco tempo occorra per coricarla e per tirarla su e ributtarla dall'altra parte .... venendo giù da una moto di 220 kg. e salire su una motina da 165, corta .. maledettamente corta, mi sembrava di avere una biscia per le mani ....

Vedrai che anche in 2 l'SMT saprà regalarti ottime sensazioni e ti divertirai alla grande .. sempre che il passeggero non ti spessi le reni a forza di pugni per farti rallentare .... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

katana
10/08/2016, 09:03
Questo weekend mi faccio tre giorni con la moglie dalle parti del Mugello, così vediamo come si comporta in due su strade con un bel pò di curve, non vedo l'ora!



Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
se vedi che la moto si "siede" dietro, precarica il mono

Pave
10/08/2016, 09:42
Grazie Ufo x avermi ricordato quanto fossi rincoglionito con la FZ1 Fazer... ma in effetti era proprio così ! Con la SMT in effetti mi sono ritrovato e si vedeva, così come non ci sono dubbi che una Ona ben kittata e ben guidata sia in brutto cliente per qualsiasi moto.

La SMT è sicuramente più agile e performante di quanto le dimensioni possano far supporre (e anche in due si comporta ottimamente se adeguatamente regolata) ma per questione di cm, kg e quote la Street ne ha di più a livello di agilità e velocità in ingresso e percorrenza. Poi che alla fin fine in strada si vada più o meno nello stesso modo con tutte e tre le moto è vero ed è questione di limiti imposti (fortunatamente) dal nostro cervello.

Giopego hai comprato una moto della madonna che unisce in modo perfetto prestazioni e polivalenza, goditela alla grande !

Lamps

Ufo
10/08/2016, 10:32
Grazie Ufo x avermi ricordato quanto fossi rincoglionito con la FZ1 Fazer... ma in effetti era proprio così !

.. prego non c'è di che ... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Gli amici si vedono nel momento del bisogno ....

:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:



Poi che alla fin fine in strada si vada più o meno nello stesso modo con tutte e tre le moto è vero ed è questione di limiti imposti (fortunatamente) dal nostro cervello.

Sagge parole .. ;-);-)




Giopego hai comprato una moto della madonna che unisce in modo perfetto prestazioni e polivalenza, goditela alla grande !

Lamps

... bon .... e adesso basta parlare Giopego ... devi "kilometrare" e basta .... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

giopego
10/08/2016, 18:32
Quoto tutto ragazzi [emoji106] [emoji106]

Sono sicuro che mi divertirò da matti... è già iniziata benissimo!
Grazie del consiglio sul precarico del mono, lo terrò da conto.

Per quanto riguarda il mio discorso della "sudata" intendevo solo dire che l'smt anche se sembra grande e grossa in realtà ha un peso a secco di 197kg....che la Ona o la Otta se lo scordano[emoji4] [emoji4]

P.s. quanto secondo voi è giusto pagare gli akra usati col solo collettore a y?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pave
10/08/2016, 19:54
Gli Akra usati in genere stanno sui 700/800 euro, io all'epoca ebbi una botta di c.ulo e li trovai a 550 in ottime condizioni.

Verifica solo che ci siano i certificati di omologazione (2 per i terminali e 1 oppure 3 per i catalizzatori rimovibili) perché esiste anche la versione non omologata.

Lamps

P.S. la Street a secco sta sotto i 170 kg [emoji6]

topo
10/08/2016, 20:50
E 64 cv per 141 kg come la vedi? Però coi semimanubri

Pave
10/08/2016, 21:59
E due tempi immagino... se telaio e sospensioni sono all'altezza la vedo molto bene !

Lamps

spiritolibero
10/08/2016, 22:35
La Fazer 8 senza benzina è 202 Kg, togliendo anche olio motore, acqua radiatore e batteria siamo a 194 Kg (quello che intende per secco Ducati ad esempio)

Ktm mi sembra tolga solo la benzina


Sulla mia l'obiettivo è togliere 10 Kg, ora sono a -6.5 circa; il massimo è -16/17 ma ci vogliono collettori, ruote alleggerite per R6 e parti in carbonio vero, costi troppo alti

cmq se uno non badasse a spese una FZ (la naked pesa 5 Kg in meno delle Fazer) così kittata arriverebbe a 172/173 a secco (Ducati style), ma già lasciando perdere ruote, collettori e carbonio, a costi umani, ci si fermerebbe a 178/179 che non è male

giopego
11/08/2016, 00:10
La Fazer 8 senza benzina è 202 Kg, togliendo anche olio motore, acqua radiatore e batteria siamo a 194 Kg (quello che intende per secco Ducati ad esempio)

Ktm mi sembra tolga solo la benzina


Sulla mia l'obiettivo è togliere 10 Kg, ora sono a -6.5 circa; il massimo è -16/17 ma ci vogliono collettori, ruote alleggerite per R6 e parti in carbonio vero, costi troppo alti

cmq se uno non badasse a spese una FZ (la naked pesa 5 Kg in meno delle Fazer) così kittata arriverebbe a 172/173 a secco (Ducati style), ma già lasciando perdere ruote, collettori e carbonio, a costi umani, ci si fermerebbe a 178/179 che non è male
Ciao caro,
La fazer8 è tra la moto di media cilindrata una delle più leggere (escludendo brutale che è una piuma) e indubbiamente una cura dimagrante senza esasperazione ( tipo cerchi forgiati o in magnesio) ci sta tutta e diventa ancora più agile.

Di contro la smt è un mille, con una "stazza" più imponente della fazer8 e risulta comunque più leggera di circa 5kg e anche su questa si possono fare un po di lavoretti per alleggerirla.

La mia sensazione alla guida è che l'agilità della k sia notevolmente superiore a quella della fazer, vuoi x l'impostazione di guida, vuoi per la distribuzione dei pesi o per non so cosa... Ma il risultato è veramente gratificante.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

topo
11/08/2016, 07:11
E due tempi immagino... se telaio e sospensioni sono all'altezza la vedo molto bene !

Lamps


😉 diciamo che è a posto di serie, e la mia ha uno piccolo step oltre.

Ufo
11/08/2016, 08:23
La mia sensazione alla guida è che l'agilità della k sia notevolmente superiore a quella della fazer, vuoi x l'impostazione di guida, vuoi per la distribuzione dei pesi o per non so cosa... Ma il risultato è veramente gratificante.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

... oltre a quanto già detto da te, mettici una ciclistica raffinata e un reparto sospensioni di prim'ordine, freni all'altezza di una sportiva e sei a cavallo .... ;-);-)

giopego
13/08/2016, 21:11
In questi giorni sto testando la nuova arrivata in due nella terra delle corse...Appennini del Mugello... fantastici i posti e ottima lei, devo solo prenderci la mano.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160813/75ef19464d702c1ee0504a9f1249afe1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160813/78080d30d6ab3f520d126e61656881e8.jpg

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

topo
15/08/2016, 12:22
Scusate voi che siete informati senza diventare scemo... Tra la t e la r cosa cambia?

katana
15/08/2016, 14:49
Scusate voi che siete informati senza diventare scemo... Tra la t e la r cosa cambia?

molto!
la smt ha serbatoio più grande, cupolino, parafango anteriore basso, sella più bassa e comoda, portapacchi, paramani, paracalore sugli scarichi che serve anche come attacchi per piccole borse morbide della ktm, forse anche un'escursione maggiore di mono e forcella (ma non mi ricordo bene).

la smr è la versione più cattiva! nella versione senza abs ha pinze freno più potenti e cerchi marchesini alleggeriti. Nella versione con abs stessi cerchi e freni della smt.

se devi utilizzarla in coppia, meglio smt

topo
15/08/2016, 16:40
Ok, quindi un po' la differenza tra hypermotard e hyperstrada 😊
Gentilissimo.

giopego
15/08/2016, 23:32
Se non sbaglio la corsa delle sospensioni della smt è inferiore rispetto alla smr...Ma potrei sbagliarmi.

Comunque siamo tornati dai nostri tre giorni in toscana con il contakm che segna 1200km. Come primo viaggio di coppia con la nuova arrivata direi niente male e la moglie è molto contenta della posizione.

Io devo dire che le gomme che ha su non mi trasmettono sicurezza e in due più di qualche volta il posteriore ha mollato senza essere troppo piegati. Probabilmente le tengo cmq per quest'anno, ma ci andrò cauto.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

topo
16/08/2016, 09:37
Gio, le ruote son quello che uniscono la moto all'asfalto. Secondo me son la prima spesa... Pure prima dei freni.

giopego
21/08/2016, 17:55
Ora la sento molto più mia e più bella [emoji9] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/7cbe12cd774c17eef7aee123b3b57b55.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/298f12cce3bcc4e7e5d6f067cf93d087.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/ffd0b36311574c17133fe2f0232f5a00.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pave
21/08/2016, 19:34
Bravissimo !!! Trovata l'occasione giusta ? Già messa la mappa con TuneEcu ?

Lamps

giopego
22/08/2016, 08:23
Bravissimo !!! Trovata l'occasione giusta ? Già messa la mappa con TuneEcu ?

Lamps
Questi maledetti akra costano sempre come un rene...non mi è andata bene come a te però poteva andarmi peggio [emoji1] [emoji1]
Ho ordinato i cavi online, spero arrivino in settimana perché senza la mappa l'on/off è peggiorato ed è troppo magra.
Stavo poi guardando i filtri benzina e le placche x togliere il Sas, che dici?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pave
22/08/2016, 11:04
Io feci solo Akra e relativa mappa, il resto conta davvero poco se non fai una mappa specifica.

Lamps

spiritolibero
22/08/2016, 21:47
penso che togliendo l'immissione d'aria nei collettori di scarico qualcosa ti dovrebbe migliorare a livello di on-off, al massimo se non cambia nulla riapri il tubo

giopego
23/08/2016, 00:44
penso che togliendo l'immissione d'aria nei collettori di scarico qualcosa ti dovrebbe migliorare a livello di on-off, al massimo se non cambia nulla riapri il tubo

non so se migliora l'on/off ma sicuramente scoppierà di meno e di conseguenza dovrebbe soffrire anche meno il motore....è che per fare un lavoro fatto bene devo comprare delle placche per chiudere i buchi di immissione. ;-)...e via altri soldi!

Pave
23/08/2016, 08:11
non so se migliora l'on/off ma sicuramente scoppierà di meno e di conseguenza dovrebbe soffrire anche meno il motore....è che per fare un lavoro fatto bene devo comprare delle placche per chiudere i buchi di immissione. ;-)...e via altri soldi!
Non aspettarti granché dalla rimozione del sas, è poco più che una mania da smanettoni [emoji6]

Lamps

subteo80
23/08/2016, 10:27
certe modifiche si fanno più per un discorso di temperature o pulizia interna del motore/componentistica che per avere benefici apprezzabili su strada!!

io la mia l'ho presa con il circuito SAS già riposto nello scatolone, quindi non saprei quanta differenza ci sia fra con e senza, comunque scoppiettii praticamente assenti, complice sicuramente anche la mappa dedicata ... devo dire che per un discorso di pulizia aria immessa nel motore ed abbassamento temperature l'avrei comunque tolto (quindi mi hanno risparmiato una fatica).

stesso discorso per il recupero dei vapori olio, alla prima pulizia filtro aria (sprintfilter) ho subito deviato il tubo in un decanter esterno che pulisco ogni tanto (per quanto si sporca prevedo un due massimo tre volte l'anno) ... differenze su strada ovviamente non ne ho riscontrate (forse un'erogazione ai bassi leggermente più pulita), ma mentre alla prima apertura dell'airbox ho trovato le farfalle secondarie gialle ed unte come una pentola per friggere, a quelle successive le ho trovate asciutte e lucide esattamente come le avevo lasciate.

evidentemente sono tutte piccolezze (specialmente in termini di prestazioni), ma visto che mi faccio tutto in casa passando qualche bel pomeriggio in garage con la mia K, perchè no!!

giopego
23/08/2016, 15:10
Recupero dei vapori olio....questo mi manca... hai qualche link per approfondimento?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

giopego
24/08/2016, 01:13
Finalmente sono arrivati i cavi e sta sera ho caricato la mappa per le akra.
Che dire, ho fatto un giro piccolo e non ho nemmeno fatto il reset della centralina ma già si nota una maggiore fluidità ai bassi e un minore on/off.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Pave
24/08/2016, 09:12
La mappa Akra è tanta roba. Fai l'autoapprendimento appena puoi.

Lamps

spiritolibero
24/08/2016, 11:12
Ma la centralina originale di questa moto consente di cambiare la mappa, come sulle Triumph?

_sabba_
24/08/2016, 11:25
Certo!

;-)

giopego
24/08/2016, 14:12
Ma la centralina originale di questa moto consente di cambiare la mappa, come sulle Triumph?

Il software che è stato sviluppato si chiama TuneEcu e permette di mappare le centraline di alcuni modelli di alcune marche: Ktm, Aprilia, Ducati, Triumph, Benelli, Guzzi, Morini. :mrgreen:

Ovviamente non le ultime versioni dei modelli, sopratutto quelli con il ride by wire ;-)

Oggi a pranzo ho fatto l'autoapprendimento....certo che 15 minuti con la moto ferma accesa mi sembra una cosa brutta :-?...comunque sta sera controllo il TPS ma dovrebbe essere tutto ok.

Pave
24/08/2016, 14:16
Oggi a pranzo ho fatto l'autoapprendimento....certo che 15 minuti con la moto ferma accesa mi sembra una cosa brutta :-?...comunque sta sera controllo il TPS ma dovrebbe essere tutto ok.

Così è... io lo feci di sera e si vedevano i collettori di scarico incandescenti, ma la procedura è questa e non danneggia nulla.

Lamps

subteo80
25/08/2016, 11:47
in realtà mi pare di aver capito che non sono 15 minuti esatti, ma bisogna attendere due accensioni e due conseguenti spegnimenti della ventola di raffreddamento del radiatore ... in pratica la lunghezza della procedura varia in base a quanto fa caldo ... io ho fatto così, facendo anche il reset prima dell'autoapprendimento!!

un link specifico per il recupero vapori olio non saprei dove reperirlo, ma è una modifica semplicissima (l'avevo fatta anche sulla FZ8) ... togli il tubo del recupero vapori dall'airbox (se è come la mia, è quello più grosso che entra proprio al centro del coperchio, davanti allo snorkel) - tappi il relativo foro - lo inserisci in un filtro aria/olio separato

giopego
26/08/2016, 01:34
in realtà mi pare di aver capito che non sono 15 minuti esatti, ma bisogna attendere due accensioni e due conseguenti spegnimenti della ventola di raffreddamento del radiatore ... in pratica la lunghezza della procedura varia in base a quanto fa caldo ... io ho fatto così, facendo anche il reset prima dell'autoapprendimento!!

un link specifico per il recupero vapori olio non saprei dove reperirlo, ma è una modifica semplicissima (l'avevo fatta anche sulla FZ8) ... togli il tubo del recupero vapori dall'airbox (se è come la mia, è quello più grosso che entra proprio al centro del coperchio, davanti allo snorkel) - tappi il relativo foro - lo inserisci in un filtro aria/olio separato
Tutto chiaro tranne "lo inserisci in un filtro aria/olio separato"....dove dovrei metterlo sto filtro e cosa deve avere dentro?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

subteo80
26/08/2016, 08:47
Il filtrino lo fissi con una fascetta sotto al serbatoio, da qualche parte dove trovi posto ed ovviamente ci arriva comodo il tubo che sale dal motore; dentro non ha nulla, é un classico filtrino (in genere un cilindro o un cono tronco) in carta o cotone che si trova anche negli autoaccessori, sono come quelli che si mettono nelle auto per fare l'aspirazione diretta (eliminando l'airbox) solo in miniatura.