PDA

Visualizza Versione Completa : Freno posteriore non va



Xenon8
12/07/2016, 12:08
590
avevo notato che in discesa alcune volte il freno post andava lungo, ok decido di fare lo spurgo e mettere i tubi in treccia Goodridge appena comprati.
Premetto che lo spurgo dei freni anteriori l'ho fatto diverse volte a diverse moto ed è andato sempre tutto benissimo.
Monto tutto pulisco i pistoncini della pinza e inverto le pasticche che si erano consumate in modo leggermente diverso.
Al momento di di fare lo spurgo la pompa freno non va arriva sempre a fine corsa, ho aperto entrambe le valvoline dela pinza piu volte ma niente i pistoncini neanche quasi si spostano.
Ho provato a rimontare il tubo vecchio tante volte quello nuovo prendesse aria nella filettatura, niente come prima.

qualcuno ha idea se faccio qualche sbaglio??
Per me è la pompa freno rovinata, si può fare qualche prova per esserne certi??
nel caso in cui fosse la pompa conviene farla revisionare??


mi sa che salta l'uscita di questa domenica :evil::evil::evil:

FumoBlu
12/07/2016, 12:31
.............. non diciamo fesserie....:roll: vai a fare il giro senza freno dietro!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inanzitutto rimetti il tubo goodridge con tutto quello che deve esserci.
Poi inizi con una valvolina alla volta a fare lo spurgo.
Pazienza ci vuole!
Pompi-tieni il pedale giu'-apri la valvola e la chiudi subito tenendo il pedale giu'- ripeti.
Finche il pistoncino da quel lato inizia a dare segni di vita.
A quel punto inizi a fare la stessa operazione dall'altro lato con l'altra valvola....

Se proprio non riesci....puoi smontare la pinza e fare l'operazione in aria con una chiave in mezzo e tenendola girata in modo da avere una delle due valvole girate verso l'alto;-)

Xenon8
02/08/2016, 00:31
ho smontato la pompa c'era un film nero nel corpo pompa, ripulito tutto col brake cleaner e rimontato, rifatto lo spurgo anava leggermente meglio ma sempre male :-?
Quando stavo per prendere un'altra pompa, parlando per caso con un amico mi dice che era successo anche a lui e che aveva risolto con lo spurgatore freni ad aria compressa e me lo presta, che cul@!!!! :shock:
Con 10 minuti neanche ho risolto sia ame che ad altri due amici con lo steso problema :mrgreen:

Roadrunner
02/08/2016, 08:35
ho smontato la pompa c'era un film nero nel corpo pompa, ripulito tutto col brake cleaner e rimontato, rifatto lo spurgo anava leggermente meglio ma sempre male :-?
Quando stavo per prendere un'altra pompa, parlando per caso con un amico mi dice che era successo anche a lui e che aveva risolto con lo spurgatore freni ad aria compressa e me lo presta, che cul@!!!! :shock:
Con 10 minuti neanche ho risolto sia ame che ad altri due amici con lo steso problema :mrgreen:

Confermo quanto detto sopra. Il freno posteriore richiede un po' di pazienza, io, che non sono certo un meccanico, ce l'ho fatta. E come dice Maurizio Costanzo, se ce l'ho fatta io...
Un trucchetto per velocizzare il tutto è iniziare con i cilindretti completamente inseriti, questo per due ragioni: il volume interno alla pompa è minimo e conseguentemente anche l'aria da espellere (=ci metti meno tempo, perché l'aria è comprimibile a differenza del fluido freni), vedi abbastanza presto le reazioni delle pompate sui cilindretti...
Un'altra cosa, io inizio a cilindretti inseriti e una valvolina chiuse ed una aperta. Collego due tubetti trasparenti alle valvoline. Appena comincia ad uscire il fluido privo di bollicine A POMPA COMPRESSA chiudo la valvolina aperta ed apro l'altra, e riprendo a pompare sinché non esce fluido senza bollicine. Tengo la POMPA COMPRESSA e serro la valvolina. Pompo sino a quando le pasticche cominciano a prendere carico.
Vedrai che anche così il pedale sarà mollo. Eh, bisogna spurgare di nuovo. Purtroppo la posizione delle valvoline sulla pinza non è il massimo: per migliorare la procedura io le avrei messe nel punto più alto possibile perché l'aria tende ad andare verso l'alto e se lì non c'è lo sfogo rimane una piccola sacca. Almeno questa è l'idea che mi sono fatto io...

Xenon8
02/08/2016, 11:24
1085
Mauro sicuramente a saperlo fare va bene ma ti consiglio di prendere una di queste a 30e, dopodichè ci vuole più tempo ad attaccarla al compressore che a fare lo spurgo e tutto in modo molto più pulito visto che se lo aspira, non rimane una goccia fuori non devi pulire etc...
l'attacchi al compressore metti l'adattatore in gomme sulla vite di spurgo e premi la leva dello spurgatore, finito........ di una facilità disarmante ;-)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71VT2PvLu9L._SL1500_.jpg1123

Roadrunner
02/08/2016, 19:04
Io ho comprato ormai qualche anno fa un siringone da 100ml, nei casi disperati ci attacco quello con un tubetto e aspiro. Accorcia di molto la fase pompa-pompa...
Una roba così:
http://www.mrboxer.it/image/data/Manutenzione/Attrezzi/1624546_1.jpg_5.jpg

In particolare con la radiale funzionava a Lagrange, come diceva il mio prof. di matematica... :mrgreen:

Comunque, ha ragione Maurizio, se smonti la pinza e metti le valvoline all'insu fai prima anche con il succhiometro... ;-)

_sabba_
02/08/2016, 20:12
Ci sarebbe anche l'Adalgisa, la veterana dei viali di Bologna che è rinomata per le capacità aspiratore senza l'uso della dentiera.

:lol::lol::lol::lol:

guido Lanzavecchia
02/08/2016, 20:44
A genova era famosa la Ines. Comunque se smonti la pompa e la leghi al telaio il più in alto possibile con una chiave in mezzo come dice Fumo ti aiuta molto xche'l'aria va vero l'altro

Roadrunner
03/08/2016, 13:09
A genova era famosa la Ines. Comunque se smonti la pompa e la leghi al telaio il più in alto possibile con una chiave in mezzo come dice Fumo ti aiuta molto xche'l'aria va vero l'altro
Più che la pompa, direi la pinza. Certo che questa dell'aspirazione vi ha turbato assai... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

topo
03/08/2016, 13:11
Sempre di pompa riguarda il lapsus 😊

Ticinese
03/08/2016, 14:18
Ho sentito per caso parlare di pompa :?: :lol: