Visualizza Versione Completa : scelta nuova moto...pareri
ciao a tutti...
cosa scegliereste voi tra la Triumph Tiger 800 XrX e la Tracer 900 per un mototurista/sportivo
di 55 anni, alto 171 cm a cui piace fare giri da 300/500 km in giornata, qualche we ed almeno una settimana all'anno in viaggio
(sempre senza passeggero - mi accompagna qualche volta mia moglie con la sua Nc 750 X)
sostituirei la mia Suzuki Gsx 1250 un po' per la voglia di cambiare, un po' per portare a spasso qualche kg in meno....l'età avanza
(ma la passione continua ad aumentare) :lol:
l'estetica non è un fattore determinante....ciò che conta è la sostanza.
se avete qualcos'altro da suggerire, parliamone...
ps
ho guardato dal conce anche la Tracer 700...ma non mi convince molto (a pelle), pur essendo davvero bella.
grazie
Sono due moto molto valide, ognuna con i propri pregi e i propri difetti.
Il discorso estetico non lo teniamo in considerazione, ma direi di puntare direttamente a quello tecnico (il più importante).
La Tracer è decisamente più potente della Tiger, ma quest'ultima vanta una erogazione più regolare.
Come ciclistica e freni la Triumph nasce meglio dotata, ma sappiamo tutti che non è un problema migliorare la Tracer con pochi ritocchi (mono, pastiglie).
La Yamaha costa meno della Tiger, per cui il prezzo finale (acquisto + modifiche) si equivale, così come la protezione aerodinamica e il comfort.
Entrambe le moto consentono viaggi di un certo spessore, e nel caso è sempre possibile montare dei parabrezza maggiorati per migliorare ulteriormente la protettivitá.
La disponibilità di optionals (della Casa e non) è similare, per cui alla fine della fiera la scelta è più una questione di "cuore" che di reali vantaggi dell'una rispetto all'altra.
La Tracer 700 è forse un filino sottodimensionata per un utente che arriva da una maxi moto ricca di coppia (come la menzionata Suzuki GSX1250).
Direi di non prenderla in considerazione (almeno in questo caso).
Il vantaggio comune della Tiger e della Tracer è la configurazione tricilindrica del motore, che rende piacevole la guida a qualsiasi velocità e regime.
;-)
ottima disamina Sabba, come sempre! ;-)
sulla questione Tracer 700...hai centrato il "cuore" del discorso....temo che il suo motore (seppur ottimo) possa essermi "stretto" proprio
per il motivo da te descritto...sostituire, e non restarne deluso, un motore come quello della 1250 Suzu non è facile...certo ci sono moto di potenze e coppia ben superiori, ma oltre al costo d'acquisto, andiamo su altezze (sella) e pesi per me oversize!
quindi cerco una moto abbastanza leggera e bassa di sella, ma con un motore sufficientemente potente e coppioso per continuare a viaggiare
e divertirmi.
tiger senza ombra di dubbio...imho... le ho provate ambedue e mi è sembrata molto più valida l inglesina ;)
mi sono ripromesso di provarle, con calma, a fine stagione...altrimenti chi la tiene ferma poi la scimmia!!:-D
sono anch'io più convinto della Tigrotta rispetto alla Tracer... vedremo.
a proposito... che voi sappiate, c'e' in programma un nuovo restyling (modello uscito da circa due anni) dell'inglesina?
ps
vista la nuova Sport 1050, bella...ma non mi ha colpito al cuore come credevo!
Hanno appena fatto piccoli upgrade alla Tiger 800, per cui non credo proprio facciano uscire a breve un nuovo modello/versione.
Per quanto riguarda la Sport forse non colpirà al cuore esteticamente, ma la sostanza è NETTAMENTE superiore sia alla Tracer che alla Tiger 800.
In tutto.
Ovvio, bisogna spendere più soldi per accattarsela, ma li vale tutti fino all'ultimo centesimo.
;-)
faremo il sacrificio di provare anche la 1050...:-D
mi sono imposto di scegliere una motina prima di tutto leggera...ovvio che non voglio rinunciare al divertimento
(altrimenti mi compro uno scooter comodo comodo o una moto 400/500 ed è finita lì :mrgreen:), avevo pensato anche alla KTM 1050....però è un pochino troppo alta per me.
La 1050 è più pesante delle altre due.
È una maximoto a tutti gli effetti, mentre le altre due sono due medie cresciutelle.
;-)
La 1050 sport è uno spettacolo...sia come motore che handling.....provala.....io se avessi il grano l avrei già presa
Tiger 1050 Sport e le altre due te le dimentichi proprio !
Lamps
Si, ma lui cerca una moto leggera...
;-)
Pietro 2
18/07/2016, 09:25
Io ti posso parlare solo della Tracer 900.
Come motore non mi fa rimpiangere x nulla l'FZS1000.
La posizione di guida è abbastanza "seduta", stile crossover, io l'avrei preferita un pelo più avanzata.
La guida è agile e scattante, propria della sua stazza leggera.
Però per godersi le sue qualità dinamiche, bisogna fare un giro da Giotek, per far rivedere l'idraulica di mono e forke e mettere due biellette del cinematismo della sosp. post., che alzano il retrotreno e caricano un pochino di più la ruota ant., così il bilanciamento della moto, è pressoché perfetto, spesa € 320.
La sella è duretta, io l'ho fatta imbottire da un artigiano, spesa € 80.
Per chi è abituato a moto di un certo "spessore", tipo la tua o l'FZS 1000, la Tracer darà una sensazione di un prodotto fatto in economia.
Il fatto è che per fare una moto turistica, con una dotazione completa, sopratutto per farla leggera, bisogna limare parecchio su tutti i componenti.
il 3 cilindri Yamaha, ti conquista e non vedi più nient'altro.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
ringrazio tutti per le risposte...
sto youtubando e googolando a manetta, guardando e leggendo tutto ciò che il web passa sulle due moto in questione :lol:
volendo ci sarebbero anche le Mv e le Ducati (Turismo Veloce/Stradale - Hyperstrada 939)... ma ho dei preconcetti radicati sui marchi italiani...
peccato, perché alcune di loro sono lo stato dell'Arte per design e dotazioni.....
confesso che la Tiger 1050 sport mi sconfinfera (pur non avendomi fatto scoccare la scintilla)...la proverò di sicuro prima della sorellina
e della Honda Crossrunner che mi dite?
ps
su un altro forum (di cui non farò il nome:lol:) un utente, in MP, mi ha consigliato:
Benelli 302
Ninja 300
:oops::roll:
ahahahahahahahhhh!
Brividoblu
18/07/2016, 18:46
--snip--
e della Honda Crossrunner che mi dite?
Mai provata ma dico +27 kg a secco rispetto alla Tracer... praticamente pesa come la Ona :D
Brividoblu
18/07/2016, 18:55
--snip--
e della Honda Crossrunner che mi dite?
Mai provata ma dico +27 kg a secco rispetto alla Tracer... praticamente pesa come la Ona :D
Correggo... più della Ona!
La Honda CrossRunner pesa molto e ha un motore molto complicato dal punto di vista meccanico, oserei dire inutilmente complicato visto che le prestazioni non sono affatto superiori a quelle delle moto concorrenti, anzi!
È comunque un'ottima moto, ma non può essere presa in considerazione per via del peso esagerato.
Anche in questo caso la Tiger Sport la surclassa sotto ogni punto di vista (+20 cavalli, -20 chili).
Non c'è proprio confronto!
;-)
Ma se ti capitasse un hyperdtrada da provare.... parlando e parlando, le nuove non sono come le vecchie ducati. Su mv qualche dubbio lo condivido, su aprilia anche peggio... ma ducati...
Ducati e MVAgusta hanno tante cose in comune, moltissime belle e alcune meno belle.
Tra queste ultime l'altezza stratosferica delle selle, i costi (di acquisto e manutenzione) e la sportività (che in realtà non è un difetto, ma lo diventa se si vuol fare del turismo a lungo raggio con i prodotti delle due Case italiane, a parte la costosissima MultiStrada).
Per il resto spettacolo puro!
;-)
Mhhhh sabba ti tocco sul vivo ma.... tra girare in hyper o in turismo... scelgo la prima, molto più spartana, perché mv ha una piattaforma elettronica che va bene solo se sei del ramo. Tutti I test della turismo veloce contemplano almeno una sosta per resettare la centralina rimbambita.... e a livello di officine autorizzate la capillarità ducati stronca mv
Pietro 2
18/07/2016, 21:51
269 kg e ho detto tutto.
Sent from mai aifon iusing Tapatalc
Si, la Honda CrossRunner è fuori gara (ma il peso che hai postato è quello della CrossTourer).
Per quanto riguarda un ipotetico confronto Ducati HyperStrada - MVAgusta Stradale (la Turismo Veloce tende a competere con la MultiStrada, soprattutto per il prezzo), anch'io sceglierei la HyperStrada, ma per altri motivi.
La sella e più bassa, c'è il cavalletto centrale e il motore 936cc ha una erogazione fantastica.
La Stradale è la "peggiore" delle MVAgusta!
Il motore ha 115 cavalli (dai 125 di quello della Brutale 800 da cui deriva) ma non spingono come dovrebbero, la sella è rimasta altissima, praticamente a livello della Rivale, e la protezione aerodinamica è praticamente nulla.
È in pratica una Rivale depotenziata (male) con qualche plastica diversa, mentre la HyperStrada è frutto di uno studio ben più congegnato, anche se derivante da un mezzo simile alla Rivale, la HyperMotard.
Ad esempio la presenza del cavalletto centrale implica una modifica sostanziale al telaio, così come la sella (nettamente più bassa rispetto a quella della HyperMotard, ma comunque sempre "altina") indica che è stato modificato anche il telaietto posteriore, oltre alle sospensioni e alle quote ciclistiche.
Si potrebbe dire che è quasi un altra moto.
Ma........
Rimane una moto sportivissima e poco incline al turismo, e vi garantisco che per andare sulle Dolomiti (partendo da casa mia) preferisco un milione di volte la mia fetida Fazerotta, e un miliardo di volte la nuova Tiger Sport 1050 da 126 cavalli e gestione elettronica del motore.
Ovvio che sulla Futa, ma solo dopo Monterenzio, la HyperStrada potrebbe dare qualche soddisfazione in più, ma a quel punto prendo la Brutale 800 e me la mangio guidando con una mano mentre fumo una paglia.
Insomma, quei mezzi (Stradale, HyperStrada) sono degli ibridi che non eccellono in alcun aspetto.
Si possono acquistare solo se si fanno viaggi veramente brevi, diciamo al massimo un Bologna-Firenze.
Già un Bologna-Padova in autostrada è da suicidio....
:-D
piccolo passo in avanti...
stamattina ho preso mia moglie (la sua opinione conta ma, per volontà sua, non è determinante...sono libero di scegliere ciò che preferisco, l'unico vincolo è che la spesa sia "ragionevole") e siamo andati in giro per conce...nell'ordine: Bmw/Kawasaki - Ducati - Triumph
da Bmw (che condivide il locale con Kawasaki) abbiamo solo dato un'occhiatina alla F800R e alla Gs 800...a parte il venditore che dovrebbe cambiare mestiere, nulla da segnalare di mio interesse...Kawa...bellina la Versys 1000 ma, come sospettavo, alta alta e pesantuccia, mi sono seduto sulla SX 1000,
mi ha fatto una buona impressione, la posizione di guida sembrerebbe comoda, ottima qualità percepita, leggera il giusto...sembra che l'anno prossimo ci sia un restyling importante su molte moto della gamma.
Ducati...la mia visita era per la Hyperstrada, moto bellissima ... ma troppo piccola e compatta ... fare del turismo "serio" non credo sia possibile se
non con tanto (forse troppo) sacrificio.
Triumph...c'ero già stato la scorsa settimana, oggi non c'era nessuno, complice il maltempo, ho potuto chiacchierare meglio con il proprietario e ho
concordato una prova...venerdì prossimo...prima la Tiger sport 1050 e poi la 800 Xrx
ps
credo che la mia prossima moto sarà una delle due...la Sport 1050 mi è piaciuta un po' di più della prima volta che l'ho vista...accesa poi, è
davvero interessante!!
;-)
Appunto.
Fare del turismo con una HyperStrada è da veri machi con una punta di masochismo...
:-D
macmariomario
25/09/2016, 23:55
Le altre nn le ho mai provate, ma la 1050 ce l'ho avuta e a mio personalissimo parere, la si esalta un po' troppo. A me' nn ha fatto impazzire, non ho avuto feeling e l'ho venduta dopo pochissimo.
Magari nn capisco niente,ma credo che sia un mito non meritato.
Ho trovato finiture poco curate, cruscotto per me' che metto gli occhiali 1,5 per leggere, poco leggibile, forcella anteriore poco scorrevole, serbatoio grosso e ingombrante.
Buon motore e buona guidabilità.
Meglio per turismo e smanettata la 1190 adv. quella è davvero libidine on e off
Scusa ma non capisco perché hai già escluso la tracer. Sicuramente andrebbe rivisto il reparto ciclistico ma come motore e divertimento, una volta sistemata, non è poi tanto lontana dalla 1050 considerando anche che pesa una ventina di kg in meno se non sbaglio.
A livello turistico poi la puoi caricare come meglio credi e ci vai ovunque.
Oppure fai come me...Ktm 990 Smt ...e passa la paura ;-)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Le altre nn le ho mai provate, ma la 1050 ce l'ho avuta e a mio personalissimo parere, la si esalta un po' troppo. A me' nn ha fatto impazzire, non ho avuto feeling e l'ho venduta dopo pochissimo.
Magari nn capisco niente,ma credo che sia un mito non meritato.
Ho trovato finiture poco curate, cruscotto per me' che metto gli occhiali 1,5 per leggere, poco leggibile, forcella anteriore poco scorrevole, serbatoio grosso e ingombrante.
Buon motore e buona guidabilità.
Meglio per turismo e smanettata la 1190 adv. quella è davvero libidine on e off
Che modello avevi di Tiger?
Sport o precedente?
Oltretutto la versione 2016 è stata notevolmente affinata anche rispetto alla prima Sport del 2013.
Io ne decanto le doti perché per quei soldi non compri nulla di meglio.
E non solo ne decanto le doti, l'ho già ordinata!
;-)
Che modello avevi di Tiger?
Sport o precedente?
Oltretutto la versione 2016 è stata notevolmente affinata anche rispetto alla prima Sport del 2013.
Io ne decanto le doti perché per quei soldi non compri nulla di meglio.
E non solo ne decanto le doti, l'ho già ordinata!
;-)
Finalmente sabba hai preso sta Tiger!!!![emoji106] [emoji106]
È sicuramente la tua moto da come ne hai parlato in tutti questi mesi e per le caratteristiche che cercavi, anche se sinceramente mi aspettavo qualcosa di un Po meno "controllato" e più "selvaggio".
Non dubito che abbiano affinato il modello nel corso degli anni ma sicuramente ha mantenuto la caratteristiche che lo hanno sempre contraddistinto.
Per me , se proprio dovessi trovare qualcosa che non va, è troppo "turistica" e a me piacciono le moto più da teppisti. [emoji1]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
macmariomario
27/09/2016, 23:31
Che modello avevi di Tiger?
Sport o precedente?
Oltretutto la versione 2016 è stata notevolmente affinata anche rispetto alla prima Sport del 2013.
Io ne decanto le doti perché per quei soldi non compri nulla di meglio.
E non solo ne decanto le doti, l'ho già ordinata!
;-)
Sport 2015
macmariomario
27/09/2016, 23:33
Te l'avevo offerta , ti ricordi .............o sbaglio utente??
Si, ma non avevo trovato il modo di vendere immediatamente la Fazerotta, altrimenti giravo in Tiger da un po'.
L'ho comprata dal Concessionario (Trioschi) che mi ha davvero sopravvalutato l'usato.
Non avrei mai potuto realizzare quella cifra vendendola a un privato, e mi rimangono da dar via alcune parti "pregiate" seminuove, o addirittura nuove.
;-)
macmariomario
28/09/2016, 21:48
Si, ma non avevo trovato il modo di vendere immediatamente la Fazerotta, altrimenti giravo in Tiger da un po'.
L'ho comprata dal Concessionario (Trioschi) che mi ha davvero sopravvalutato l'usato.
Non avrei mai potuto realizzare quella cifra vendendola a un privato, e mi rimangono da dar via alcune parti "pregiate" seminuove, o addirittura nuove.
;-)
fatto bene!!
Io l'ho comunque venduta senza rimetterci nulla.........:-)
Le altre nn le ho mai provate, ma la 1050 ce l'ho avuta e a mio personalissimo parere, la si esalta un po' troppo. A me' nn ha fatto impazzire, non ho avuto feeling e l'ho venduta dopo pochissimo.
Magari nn capisco niente,ma credo che sia un mito non meritato.
Ho trovato finiture poco curate, cruscotto per me' che metto gli occhiali 1,5 per leggere, poco leggibile, forcella anteriore poco scorrevole, serbatoio grosso e ingombrante.
Buon motore e buona guidabilità.
concordo!
a volte si esagera, esaltando una determinata moto, solo xkè si ha una "determinata visione motociclistica".
io non la comprerei in quanto non risponde alle mie aspettative, xò effettivamente ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
il conce della mia zona poi la offre con un buonissimo sconto (disponibile in entrambe le colorazioni in pronta consegna)
Io ho provato centinaia e centinaia di moto, e poche di queste mi hanno davvero soddisfatto al 100%.
Una è proprio la Tiger Sport 1050, che nella nuova versione 2016 incrementa ulteriormente le proprie doti dinamiche e prestazionali.
Ha ricevuto interventi mirati alla forcella (guarda caso più scorrevole), alla distribuzione dei pesi (ora al 50% tra i due assi), al motore (nuova testata) e all'elettronica (che si è completata con ABS di ultima generazione, TCS, Mappe motore, Cruise Control e Computer di bordo multifunzione).
Le prestazioni sono leggermente migliorate, specie la coppia massima disponibile in un più vasto numero di giri.
Ora, non esalto questa moto perchè la migliore di tutte, giammai, ma trovatemene una che la batta come rapporto qualità/prezzo/prestazioni(/comodità/ecletticità/protezione aerodinamica/finiture/accessori/dotazioni/erogazione/ecc.)
E' ovvio che non è la prima della classe in ogni settore, ci mancherebbe altro, ma analizzatela bene nell'insieme tenendo bene in mente cosa costa.
La sfida è aperta...
:-D
Io l'ho ordinata esattamente così (cavalletto centrale, paramotore, bauletto posteriore con piastra flottante, coperchio in tinta e cuscino poggiaschiena passeggero):
http://i67.tinypic.com/v8g608.png
;-)
ilcodice
02/10/2016, 18:45
Bella molto.
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
davvero bella...!
la mia arriverà ad inizio 2017 (se non cambio idea/moto)
;-)
Grande zio Sabba ! Ma il bauletto... è un monolocale !
Lamps
Landyone70
02/10/2016, 20:02
Sarà un fotomontaggio...vero????!!!!!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tranquilli, per 350 giorni all'anno (su 365) girerà così:
http://i68.tinypic.com/30rseg0.png
;-)
Ottimo Sabba !!
moto bella niente da dire
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.