PDA

Visualizza Versione Completa : fazer fz6 2004 on-off



spinterometro
25/08/2016, 10:30
Salve mi presento sono stefano e faccio un saluto a tutti , di tanto in tanto leggo qualche post ma non sono sicuro che stia scrivendo nella sezione giusta quindi scusate se ho commesso errori , da un anno

possiedo la fz6 presa 40.000 km ora ne ha 51.000 km , ho provato vari circuitini postati su internet ma secondo me non cambia nulla .

Questo fastidioso effetto che non riesco a gestire soprattutto in curva , chiedo a voi esperti ,se l'idea sotto potrebbe funzionare e soprattutto che non danneggi la centralina .

Volevo effettuare una prova aggiungendo un condesatore elettrolitico in parallelo al sensore TPS negativo e segnale in modo che quando si decellera le farfalle chiudono l'aria ma alla centralina arriva ancora il

segnale che decresce con qualche millesimo di ritardo in modo da avere tempo di riaccellerare senza quella brusca sensazione.

Cosa ne pensate ?

spinterometro
25/08/2016, 11:15
Prima di tutto grazie di avermi risposto, allora dopo circa 1000 km ho avuto un problema , perdeva colpi al minimo , pensavo fosse il TPS ma ne ho cambiati due e faceva lo stesso , sostituito le candele ha funzionato senza problema per 200 km poi ritornato , per farla breve ancora capita di tanto in tanto accendo la moto appena si scalda perde colpi , ho smontato e pulito corpo farfallato ed iniettori , smontato e pulito pompa benzina e serbatoio , sostituito gruppo farfallato collettori di aspirazione ed iniettori usati , pulito filtro aria cambio olio da poco , tarato con un vacuometro i corpi farfallati .
Ho fatto una modifica portando il tubicino del sensore di pressione MAP mi sembra esternamente quando fa il problema tolgo un attimo il tappo e lo rimetto poi va bene per molti km .
Questo è quello che ho fatto di messa a punto , so che dovrei portarla in un officina ma ho constatato che la maggior parte sono ladri.

FumoBlu
25/08/2016, 11:31
.......................cioe', fino ad adesso hai sparato nel buoi pensando di riuscire ad uccidere il fantasma formaggino...e invece...gne gnegne....:roll:
Se stacchi il sensore map e poi lo ricolleghi e va meglio, magari e' il sensore map che non funziona?

Il suggerimento con piu' senso, forse e' di inanzitutto controllare ed essere sicuri che la parte meccanica sia perfetta. 50mila....le valvole? Il vacquometro che valori ti da'? Buoni?
Senti rumore di valvole?
Poi passi alla parte iniezione.....di cose c'e' ne sono tante da controllare...ma devi sempre lavorare con calma e una cosa dopo l'altra....
Le modifiche vanno bene........ma tieni presente che un FZ6 di serie, messa bene a livello di manutenzione, ha un effetto on off limitato o che cmq non da' tanto fastidio.....

spinterometro
25/08/2016, 12:06
Ti avevo risposto ma non so che fine ha fatto il messaggio .
Comunque ti do perfettamente ragione ma quando ti affidi al forum ed alle proprie risorse è perché delle officine non ne vuoi sapere , sono stato in officina e mi hanno detto che il problema erano gli iniettori da pulire 80€ più non d'opera , prima erano le candele 90€ , allora sarebbero andati avanti finché non avrebbero trovato la soluzione capisci che non è facile . Comunque ora voglio sentire per le valvole e la catena di distribuzione poi penso che l'anno prossimo se mia moglie è d'accordo la cambio e soprattutto se ci sono soldi . Ho acquistato tutto il corpo iniezione di una moto accidentata e ho cambiato anche il sensore MAP . Grazie comunque dei consigli .

FumoBlu
25/08/2016, 14:25
Beh chiaramente il tempo che un meccanico lavora studia pensa alla tua moto lo devi in qualche maniera pagare...non lavori gratis tu vero?;-)
Hai fatto sicuramente tanto per cercare di sistemare il problema........
A quanto hai il minimo?
Penso tu abbia un manuale d'officina e ogni operazione e' stata fatta come da manuale...tipo la sincronizzazione con le viti aria giusto non con altre viti....................
Hai provato a guardare nel tubo che esce dal collettore del cilindro 3 e che va' proprio dove ci sono le viti aria? E' asciutto o bagnato?

La diagnostica non ti da' nessuna indicazione?
Hai staccato la seconda molla dal comando dell'accelleratore?

Difficile fare una diagnostica da lontano attraverso un pc...................:-|

spinterometro
25/08/2016, 14:56
Non ti do torto , ma neanche ragione , secondo me meccanici con esperienza individuano subito la problematica anche se c'è da dire che ci sono molti componenti . Per quanto riguarda il cilindro 3 non ho fatto caso se il tubicino era bagnato , viti aria per allineare il corpo farfallato 1300 il minimo che poi passa a tratti a 900 , diagnostica non da nessuna avaria . Avevo inserito prima del sensore MAP un piccolo filtro della benzina per falsare la pressione al minimo e devo dire che funzionava ma secondo me perdevo in accelerazione e l'ho tolto . Per quanto riguarda la seconda molla non ne so nulla .

spinterometro
26/08/2016, 08:28
Sei fuori strada, ci sono dei difetti particolari che ci metti un sacco di tempo per scoprirli e quel tempo deve essere comunque remunerato. C'è da dire che il meccanico non può riconsegnarti la moto con lo stesso difetto.

La tua moto ha un problema da risolvere, ecco perché hai questo on/off, che nelle altre non è presente. Il minimo a 1300 che poi passa a 900 non è assolutamente normale.

Buongiorno , questo è chiaro apposta ti dico che la maggior parte tirano ad indovinare , sicuramente tu sei in buona fede dato che mi hai dato dei consigli , ma prova a farti un giro e portare la moto con una scusa in un altra officina poi ti rendi conto .
Sai ho portato la moto in un altra officina perché a 150 vibrava da perdere il controllo sostituito cuscinetto del cannotto 90 € di cuscinetto più mano d'opera che su internet la coppia li trovi a 70€ . Morale la moto vibrava come prima . Risolto con un mio amico motociclista fatto equilibratura anteriore ora perfetta .
Comunque se ti va mi spieghi il discorso della seconda molla ?
Grazie mille



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FumoBlu
26/08/2016, 08:52
..............certo che tiri ad indovinare, in base alle esperienze che hai fatto....che c'hanno sti meccanici esperti la sfera di cristallo per sapere ha la tua moto?
Sicuramente, il minimo altalenante e' un prima indicazione importante.....
Carina la storia del cuscinetto di sterzo.............mi fa' pensare, che non riesci a far capire cosa senti mentre vai in moto.
Se un mio cliente mi dice che sente delle vibrazioni, non mi vengono in mente i cuscinetti di sterzo.
Se mi dice che la moto se ne va' a destra e sinistra cosi per i fatti suoi o che sente dei tac mentre frena o quando prende delle buche si.....
Se vibra....allora li c'e' qualcosa che non va' nella ruota/dischi/freni/cuscinetti ect....addirittura forcella...
Lascia perdere la seconda molla: se hai cambiato corpo farfalllato e non te ne sei accorto va bene cosi...lasciala stare....
Per ritornare al problema.
Quando fai la sincronizzazione, devi trovare un equilibrio tra la completa chiusura delle farfalle e il regime di minimo tramite le viti aria. Cioe'....se le farfalle sono ben oltre che chiuse, ma le viti bypass aria cmq. mantengono il motore al minimo non e' che va troppo bene.
Le farfalle devono appena appena essere chiuse e poi fai il regime di minimo tramite le viti aria.
In questo modo, le farfalle rimangono sempre pronte all'apertura e riduci di molto quel ritardo di risposta alle prime aperture....;-)
Alla fine, le viti aria le tenevo aperte meno di mezzo giro...;-)

spinterometro
26/08/2016, 09:16
..............certo che tiri ad indovinare, in base alle esperienze che hai fatto....che c'hanno sti meccanici esperti la sfera di cristallo per sapere ha la tua moto?
Sicuramente, il minimo altalenante e' un prima indicazione importante.....
Carina la storia del cuscinetto di sterzo.............mi fa' pensare, che non riesci a far capire cosa senti mentre vai in moto.
Se un mio cliente mi dice che sente delle vibrazioni, non mi vengono in mente i cuscinetti di sterzo.
Se mi dice che la moto se ne va' a destra e sinistra cosi per i fatti suoi o che sente dei tac mentre frena o quando prende delle buche si.....
Se vibra....allora li c'e' qualcosa che non va' nella ruota/dischi/freni/cuscinetti ect....addirittura forcella...
Lascia perdere la seconda molla: se hai cambiato corpo farfalllato e non te ne sei accorto va bene cosi...lasciala stare....
Per ritornare al problema.
Quando fai la sincronizzazione, devi trovare un equilibrio tra la completa chiusura delle farfalle e il regime di minimo tramite le viti aria. Cioe'....se le farfalle sono ben oltre che chiuse, ma le viti bypass aria cmq. mantengono il motore al minimo non e' che va troppo bene.
Le farfalle devono appena appena essere chiuse e poi fai il regime di minimo tramite le viti aria.
In questo modo, le farfalle rimangono sempre pronte all'apertura e riduci di molto quel ritardo di risposta alle prime aperture....;-)
Alla fine, le viti aria le tenevo aperte meno di mezzo giro...;-)

Ok tutto chiaro , per il discorso vibrazioni ero stato più che eloquente , comunque prima di riconsegnarmela almeno provarla . Grazie della tua esperienza e della tua pazienza messa a disposizione , non è da tutti .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/08/2016, 10:40
Ma l'FZ6 non è a iniezione?
E il circuitino di Zady5 che fa miracoli, dove lo mettiamo?
Tutte le Fazerine con ON-OFF che ho "curato" con quello, hanno avuto risultati sorprendenti, oltretutto con spese dell'ordine di pochi euro....

;-)

spinterometro
26/08/2016, 11:59
Ciao parli dei 4 diodi , se così ho provato e sinceramente a me non cambia nulla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/08/2016, 12:08
Si, quello.
Allora hai evidenti problemi da un'altra parte.

;-)

FumoBlu
26/08/2016, 12:17
mi sembra di capire che lo abbia gia' provato..............:?:

spinterometro
26/08/2016, 12:19
Ora provo quelli che mi hai consigliato tu poi vi faccio sapere .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spinterometro
26/08/2016, 14:03
Spiegami un attimo cosa intendi per messa a punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spinterometro
26/08/2016, 19:32
Buona sera , oggi ho provato il consiglio di Fumo Blu , ho anche avvitato la vite dell'apertura farfalle di mezzo giro perché non riuscivo a vedere quanto fossero aperte poi ho portato le viti dell'aria tutte chiuse e poi aperte di mezzo giro e da lì ho riallineato . Minimo 1260 , provo la moto sembra un altra on off scomparso va un gioiello , unica cosa devo riabituarmi perché prima arrivavo ad una curva vicino casa sui 200 toglievo l'acceleratore e mi trovavo intorno ai 150 pinzavo leggermente e facevo la curva .
Adesso vado lungo non c'è più quel freno motore di prima ma mi abituerò . Devo ringraziarti se dovessimo incontrarci ti offro da bere .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spinterometro
26/08/2016, 19:34
Non è che a distanza riesci a trovare la soluzione del minimo ballerino , tipo oggi nel traffico diventa una tortura .
Comunque un grazie di nuovo .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FumoBlu
26/08/2016, 20:19
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: ecco quella e' la messa a punto.
Il minimo ballerino e' la centralina che cerca di compensare....penso che gli arrivino segnali un po' farlocchi....andavi in giro grasso? Direi lambda sporca...............ma li e' appunto questione di messa a pun to.
Bravo, bel lavoro, sbrigativo..io ci avrei messo una gioranta a guardare esattamente quanto chiudevano e quando appoggiavano le farfalle per poi riaprirle....;-)

spinterometro
26/08/2016, 21:05
Ti ringrazio veramente , è questo quando dico esperti con qualche messaggio hai trovato la problematica un anno con una moto che non si guidava , oggi non volevo più scendere . Grazie ancora .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk