_sabba_
26/08/2016, 20:54
Oramai quasi tutte le case sono dotate di rete wireless. Questo è un dato di fatto!
Bene, benissimo, ma sorge un problema che era inesistente qualche anno fa, e cioè il ricoprimento delle bande di trasmissione tra router (il vostro) e router (quello dei vicini), un problema che può rivelarsi "letale" per la buona ricezione del segnale da parte degli apparecchi utilizzatori (tablet, PC, telefonini, ecc).
Per limitare l'inconveniente bisogna agire sotto vari aspetti, ad iniziare proprio dalla scelta del modem/router.
Io ho provato varie soluzioni, e mi sto trovando abbastanza bene con questa "accoppiata" Sitecom:
Modem/Router WLM-5600 dualband N600 (300Mbps a 2,4MHz + 300Mbps a 5MHz)
Wi-Fi Extender WLX-5000 dualband N600 (300Mbps a 2,4MHz + 300Mbps a 5MHz).
Perché ho installato anche l'Extender (nella cucina, per essere precisi)?
Perché ho la casa disposta su tre piani, e il Router è collegato alla rete ADSL nella stanza di mio figlio al 1º piano.
Il problema era che la ricezione del segnale Wi-Fi di Sky (installato nella sala al piano terra) era mediocre, e il download dei film OnDemand era lento, lentissimo, a volte angosciante.
Anche la navigazione dei miei apparecchi (iPad, iPhone, MacBookPro) non era il massimo (se usati in sala al piano terra), e quasi impossibile nel seminterrato.
Ebbene, ora che ho su il secondo apparecchio, la casa è perfettamente coperta dal Wi-Fi in tutte le stanze dei tre piani.
Ho di fatto quattro reti attive, due "basi" a 2,4Mhz (20/40M) e 5MHZ (40m) per il piano superiore e la cucina, e due reti "extended" per la sala e il seminterrato.
Tutte le reti sono protette da crittografia avanzata WEP2/AES e i dispositivi di rete sono configurati per switchare i canali di lavoro nel caso ci siano troppe interferenze con i modem/router dei vicini.
Inoltre utilizzo le reti a 5Ghz per lo streaming video, e quelle a 2,4 per la navigazione.
Questo perché le reti a frequenza più alta sono meno soggette ad interferenza, ma hanno il difetto di non riuscire a coprire zone estese (al massimo la stanza a fianco, oppure quella al piano di sotto o di sopra).
Lo so che è una configurazione complessa e non alla portata di tutti, ma visto che il mio lavoro era proprio quello di gestire le reti, non ho fatto altro che applicare le mie conoscenze, e senza una gran fatica sono riuscito a ritoccare di fino i parametri dei dispositivi Wi-Fi per ottenere il massimo risultato possibile.
Ad ogni modo niente paura!
Sugli apparecchi moderni esistono dei simpatici tastini definiti OPS che, se premuti per pochi secondi su entrambi gli apparecchi da connettere, svolgono automaticamente le funzioni di link e configurazione.
Invito quindi a chi ha problemi di ricezione del segnale Wi-Fi su alcune zone della casa, di utilizzare un buon ripetitore (Extender) che risolverà al 99% quei problemi.
Ce ne sono di tanti tipi, e la cosa più semplice da fare è quella di sceglierlo in base al Modem/Router che avete installato.
Verificatene sulla confezione (o sull'involucro) la marca, la larghezza di banda di lavoro, la frequenza (o le frequenze), andate sul sito del produttore e cercate il "gemello diverso".
In questo modo minimizzerete eventuali problemi di link utilizzando i tasti OPS.
Spero di esservi stato utile.
;-)
Bene, benissimo, ma sorge un problema che era inesistente qualche anno fa, e cioè il ricoprimento delle bande di trasmissione tra router (il vostro) e router (quello dei vicini), un problema che può rivelarsi "letale" per la buona ricezione del segnale da parte degli apparecchi utilizzatori (tablet, PC, telefonini, ecc).
Per limitare l'inconveniente bisogna agire sotto vari aspetti, ad iniziare proprio dalla scelta del modem/router.
Io ho provato varie soluzioni, e mi sto trovando abbastanza bene con questa "accoppiata" Sitecom:
Modem/Router WLM-5600 dualband N600 (300Mbps a 2,4MHz + 300Mbps a 5MHz)
Wi-Fi Extender WLX-5000 dualband N600 (300Mbps a 2,4MHz + 300Mbps a 5MHz).
Perché ho installato anche l'Extender (nella cucina, per essere precisi)?
Perché ho la casa disposta su tre piani, e il Router è collegato alla rete ADSL nella stanza di mio figlio al 1º piano.
Il problema era che la ricezione del segnale Wi-Fi di Sky (installato nella sala al piano terra) era mediocre, e il download dei film OnDemand era lento, lentissimo, a volte angosciante.
Anche la navigazione dei miei apparecchi (iPad, iPhone, MacBookPro) non era il massimo (se usati in sala al piano terra), e quasi impossibile nel seminterrato.
Ebbene, ora che ho su il secondo apparecchio, la casa è perfettamente coperta dal Wi-Fi in tutte le stanze dei tre piani.
Ho di fatto quattro reti attive, due "basi" a 2,4Mhz (20/40M) e 5MHZ (40m) per il piano superiore e la cucina, e due reti "extended" per la sala e il seminterrato.
Tutte le reti sono protette da crittografia avanzata WEP2/AES e i dispositivi di rete sono configurati per switchare i canali di lavoro nel caso ci siano troppe interferenze con i modem/router dei vicini.
Inoltre utilizzo le reti a 5Ghz per lo streaming video, e quelle a 2,4 per la navigazione.
Questo perché le reti a frequenza più alta sono meno soggette ad interferenza, ma hanno il difetto di non riuscire a coprire zone estese (al massimo la stanza a fianco, oppure quella al piano di sotto o di sopra).
Lo so che è una configurazione complessa e non alla portata di tutti, ma visto che il mio lavoro era proprio quello di gestire le reti, non ho fatto altro che applicare le mie conoscenze, e senza una gran fatica sono riuscito a ritoccare di fino i parametri dei dispositivi Wi-Fi per ottenere il massimo risultato possibile.
Ad ogni modo niente paura!
Sugli apparecchi moderni esistono dei simpatici tastini definiti OPS che, se premuti per pochi secondi su entrambi gli apparecchi da connettere, svolgono automaticamente le funzioni di link e configurazione.
Invito quindi a chi ha problemi di ricezione del segnale Wi-Fi su alcune zone della casa, di utilizzare un buon ripetitore (Extender) che risolverà al 99% quei problemi.
Ce ne sono di tanti tipi, e la cosa più semplice da fare è quella di sceglierlo in base al Modem/Router che avete installato.
Verificatene sulla confezione (o sull'involucro) la marca, la larghezza di banda di lavoro, la frequenza (o le frequenze), andate sul sito del produttore e cercate il "gemello diverso".
In questo modo minimizzerete eventuali problemi di link utilizzando i tasti OPS.
Spero di esservi stato utile.
;-)