PDA

Visualizza Versione Completa : Art. 126 bis devo proprio pagare?



giorgio61
21/09/2016, 14:33
Multa presa per eccesso velocitá in marzo. Pagata entro i 5 giorni.
Oggi mi arriva un'altra multa relativa alla prima per non avere fornito le mie generalità. Sono altre 300 €
Se ne può più

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pave
21/09/2016, 14:39
Ma eri consapevole di non fornire le generalità ? Volevi evitare di perdere punti patente ? Mi pare che se non dichiari chi era alla guida ci sia proprio una seconda ammenda...

Lamps

giorgio61
21/09/2016, 14:58
Ma eri consapevole di non fornire le generalità ? Volevi evitare di perdere punti patente ? Mi pare che se non dichiari chi era alla guida ci sia proprio una seconda ammenda...

Lamps
Ho pagato pensando ché valesse come dichiarazione di responsabilità.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pave
21/09/2016, 15:04
Ho pagato pensando ché valesse come dichiarazione di responsabilità.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

E invece no... sei fregato.

Lamps

Pietro 2
21/09/2016, 15:38
Ho pagato pensando ché valesse come dichiarazione di responsabilità.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Io più di 10 anni fa, ho fatto come te, inconsapevole del fatto che fosse obbligatorio fornire le generalità.
Ho dovuto pagare anche la seconda multa.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

ScLeRo
21/09/2016, 16:45
É successo anche a me, quando uscí la storia delle generalitá e dovetti pagare la seconda multa.
I vigili mi dissero "la legge é chiara" ed io "si, ma se nessuno mi dice che esiste sta legge non é che me la posso inventare"

Pave
21/09/2016, 17:00
Scusate... ma ricordo male oppure allegato al verbale di contravvenzione che ti notificano a casa c'è anche il modulo per comunicare i dati in questione ?

Lamps

ScLeRo
21/09/2016, 18:18
Sisi c'é

Ufo
22/09/2016, 08:33
Purtroppo Giorgio è regola è questa. Quando c'è la sottrazione dei punti, allegato ai verbali c'è il modulo da compilare obbligatoriamente per fornire i dati del proprietario del mezzo e di chi era alla guida.
Lo so bene perché in ufficio queste rogne mi arrivano sul tavolo e sono io che li compilo.
Oltretutto devi allegare copia della patente con la dichiarazione (firmata) che la copia è conforme all'originale.

Mi spiace Giorgio. :-?

ScLeRo
22/09/2016, 09:08
La Legge non ammette ignoranza :lol:


Vero, ma era in vigore forse da un mese...

topo
22/09/2016, 12:21
Ci sono passato anche io. Ma era una multa pazza arrivata arrivata da un posto a dieci ore di auto dove non ero mai stato.
Fini per avvocati. Il legale ridendo mi disse che tutte le multe sono attaccabili bene o male per qualche vizio di forma, basta anche solo una firma non leggibile.
Però costa una barcata di soldi

giorgio61
22/09/2016, 12:33
Purtroppo avevo mandato mia figlia a pagare. Stupido io che non ho letto.
Comunque sia, questa 126 bis è assurda. Serve solo per portare soldi nelle casse dei comuni.

Tiziano11
23/09/2016, 11:38
Non so di quanti punti si tratti, ma se fosse 10, io pagherei piuttosto che finire senza punti ..............

Ufo
23/09/2016, 12:04
Non so di quanti punti si tratti, ma se fosse 10, io pagherei piuttosto che finire senza punti ..............

... dipende molto da quanti ne hai..... :roll::roll:

Nel mio caso ... fossero anche 10 e visto che sono a 27 lascerei che li tirino via... le successive (sgraaaat sgraaatttt) le pago ... ;-)

topo
23/09/2016, 12:32
Ocio che dieci punti tolti in un colpo solo parte la sospensione della patente se non sbaglio. Qualcuno lo sa esattamente?

Pave
23/09/2016, 12:40
Ocio che dieci punti tolti in un colpo solo parte la sospensione della patente se non sbaglio. Qualcuno lo sa esattamente?

Queste sono le violazioni che costano 10 punti

• Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h (art. 142, comma 9° bis, Codice della strada);
• Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate (art. 143, comma 12°, C.d.s.);
• Effettuare un sorpasso in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci etc..). Sorpasso per veicoli pesanti (> 3.5t); sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi; sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando, etc. (art.148, comma 16° terzo periodo, C.d.s.);
• Trasporto di materie pericolose senza autorizzazione o in violazione delle prescrizioni (art. 168, comma 8°, C.d.s.);
• Trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali relative ad idoneità tecnica e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli (art. 168, comma 9°, C.d.s.);
• Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo (art. 174, comma 6°, C.d.s.);
• Fare inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o procedervi in contromano (art. 176, comma 19°, C.d.s.);
• Effettuare retromarcia in autostrada (art. 176, comma 20° con riferimento al comma 1°, lett. b, C.d.s.);
• Circolare in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti (art. 176, comma 20° con rif. comma 1° lett c) e d), C.d.s.);
• Mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo (art. 178, comma 6°, C.d.s.);
• Veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o limitatore di velocità (art. 179, commi 2° e 2° bis, C.d.s.);
• Guidare in stato di ebbrezza (art. 186, comma 2° e 7°, C.d.s.);
• Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti (art. 187, comma 7° e 8°, C.d.s.);
• Darsi alla fuga in incidente con gravi danni ai veicoli causato dal proprio comportamento (art. 189, comma 5° secondo periodo, C.d.s.);
• Darsi alla fuga in incidente con lesioni a persone causato dal proprio comportamento (art. 189, comma 6°, C.d.s.);
• Forzare un posto di blocco, dove il fatto non costituisca reato (art. 192 comma 7°, C.d.s.).

Ma non so in quali casi scatti automaticamente la sospensione.

Lamps

Pave
23/09/2016, 12:45
Sospensione della patente per il superamento del limite di velocità

Una delle cause principali che portano alla sospensione della patente di guida è il superamento del limite di velocità, un’infrazione molto diffusa anche a seguito del proliferare degli strumenti elettronici per il controllo della velocità.
Il codice della strada prevede la sospensione della patente di guida per chi supera il limite di velocità tra i 40 e i 60 km/h:
• da 1 a 3 mesi;
• se neopatentati la sospensione va dai 3 ai 6 mesi;
• se recidivi la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi.

Per chi supera il limite di velocità oltre i 60 km/h è, invece, prevista:
• la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi;
• la revoca della patente in caso di recidiva.

Sospensione della patente per lesioni personali colpose a seguito di incidente stradale

La patente di guida è sottoposta a sospensione quando, da una violazione delle norme del Codice della Strada, a seguito di incidente stradale, derivino lesioni alle persone.
Il Prefetto del luogo della commessa violazione, sentito il parere del competente Ufficio del Ministero dei Trasporti, in presenza di elementi di evidente responsabilità, dispone la sospensione provvisoria del documento di guida, fino al massimo di un anno.
Contro il provvedimento di sospensione della patente è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti, entro 20 giorni dalla notifica del provvedimento.

Sospensione della patente per guida sotto l’influenza di alcool o droghe

Il codice della strada prevede la sospensione della patente nei casi di guida sotto l’influenza di alcool o in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.
Per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l è prevista la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Con valori superiori a 0,8 e inferiori a 1,5 g/l è prevista la sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno. Con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è prevista la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni e revoca della patente in caso di recidiva nel corso di un biennio.
Nel caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, invece, è prevista una sospensione della patente da 1 a 2 anni e revoca della patente in caso di recidiva nel corso di un biennio.
Si ricorda che è prevista la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni nel caso il conducente si rifiuti di sottoporsi agli accertamenti per la verifica dello stato di ebbrezza o dell’assunzione di sostanze stupefacenti.

borghe
11/10/2016, 12:25
Grande Pavè...................

giorgio61
11/10/2016, 19:49
Ma si, qualche punto lo avrei anch'e potuto donare
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/96ceaa6fad32ed1c51aeba15444d3f76.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/c72b4f59ecc0669733f96c672b7574e6.jpg

max65
13/10/2016, 14:40
A me è appena arrivata la comunicazione che ho 12 punti...:shock:
Fine Agosto me li avevano ridati tutti e 20, ma siccome avevo preso un velox a Gennaio me li hanno ritolti...:evil:

Bovolone
14/10/2016, 23:34
A me è appena arrivata la comunicazione che ho 12 punti...:shock:
Fine Agosto me li avevano ridati tutti e 20, ma siccome avevo preso un velox a Gennaio me li hanno ritolti...:evil:
Te sei un teppista[emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pietro 2
17/10/2016, 09:26
A me l'hanno tolta stanotte, beccato a 156 km/h su un viadotto con una Multipla a cambio automatico di proprietà di Enrico Bertolini. I pulotti mi hanno sparato sul parabrezza per fermarmi :evil: Pirata della strada, attendo la decisione del giudice che mi darà almeno un anno di carcere :roll:


Per fortuna che era tutto un sogno :mrgreen:

Miïnkia, con la multipla, allora era un incubo. [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk