PDA

Visualizza Versione Completa : problemi a caldo minimo che si spenge....



edo63
22/09/2016, 08:26
la mia fz ultimamente nel traffico lento con il motore a regime di temperatura non regge il minimo e si spenge..ieri addiritturasi è accesa la spia motore arancione..coda può essere secondo voi??


grazie..

FumoBlu
22/09/2016, 14:11
..........tutto quello di cui sopra piu' hai il minimo basso........;-)

edo63
22/09/2016, 17:47
sensore map difettoso..ci sono già vari 3d se lo sapevo evitavo di aprirne un altro..ho letto il 3d su un altro forum della modifica con i diodi inserie..io vorrei provare a cambiare il sensore..è un problema di on-off..

edo63
22/09/2016, 18:20
Candele sporche? Filtro dell'aria intasato? Filtro della benzina/serbatoio sporco? TPS?

sì capitano cè anche il sensore farfalle implicato..:evil:..perchè oltre il problema dell on-off ...si spegne al minimo ho letto il 3d sul richiamo dei sensori difettosi..
vi chiedo se li cambiassi io entrambi è difficile?..un pò di manualità la ho una volta mi sono rotto la schiena percambiare una scatola sterzo di una bmw serie 5 su cavalletti..cioè sotto 1550 kg di auto..ma alla fine cè l ho fatta..con il mal di schiena però..:mrgreen: ma non lo rifarei..
che ne dite?

Papyvick
24/09/2016, 19:22
Hai verificato se c'è il richiamo TPS per la tua?

edo63
09/10/2016, 19:45
non lo sò se cè il richiamo comunque tra ieri e oggi ho sostituito da solo il sensore posizione farfalle..ho dovuto estrarre i corpi farfallati un cu..o che non vi dico tubi tubetti viti strette da terminator con il frenafietti..le ho sostituite con m5 m6 a brugola..alla fine cè l ho fatta e ho cambiato il sensore 100 euro con trasporto..rimontato tutto piano piano granzie al manuale d officina..ricontrollato tutto prima di collegare e montare il serbatoio..la moto è ripartita..
fatto un giro di 60km..ovviamente non si spenge piu a caldo..il sensore difettoso indicava valori sballati rispetto alla posizione effettiva dell accell..non solo ma è molto attenuato l effetto off-on..quindi è migliorata la modula bilità del gas..
rimane un pò magra sotto..però sopra il tiro cè.quindi funziona bene credo..
ha dimenticavo una cosa..il sensore prima di smontarlo và controllata la posizione rispetto alle asole il mio era leggermente ruotato in avanti e io ho posizionato il nuovo come quello vecchio.
auguri a chi si cimeterà in questa operazione per nulla facile..
ps
la meccanica delle moto è affascinante..

FumoBlu
10/10/2016, 09:11
uhm.........bene! Mi fa' piacere che tu sia riuscito a riconoscere il problema e che con una buona manualita' sia riuscito a migliorare la moto....bravo!

Adesso traduciamo per tutti gli altri che vorrebbero fare quest'operazione:

Prima di tutto, controllate con un tester se i valori che il potenziometro del TPS legge corrspondono a quanto riportato nel manuale in modo da accertarvi che sia lui il problema...
Se vedete che i valori sono troppo diversi...saltellano durante la sua corsa o si comportano in maniera non lineare, allora sicuramente avete dei problemi con questo componente.
Dovete smontare tutto il copro farfallato perche' la viteria viene bloccata in posizione con del frenafiletti e cercare di smontare il sensore senza segnare la sua posizione rispetto al supporto in poco spazio non e' possibile.
Quindi, sganciate fili, tubetti segnadone la posizione e la funzione (controllate con il manuale che effetivamente sono collegati correttamente) e poi sostituite il TPS.
Prima di rimontare il corpo farfallato....tarate il TPS come descritto sul manuale...deve avere una certa lettura in ohm ad una certa angolazione.....

Bene, allora il manuale non serve solo sotto al cavalletto centrale per tenere in piano la moto...;-)

edo63
10/10/2016, 13:28
grazie fumo..
il problema l ' ho sì riconosciuto ma è grazie alle info sulla rete e questo ed altri forum che ho capito che pteva essere lui..ovviamente confermando i sintomi..:-D.
volevo aggiugere alle tue raccomandazioni oltre a consultare il manuale officina scaricabile in inglese..che quando si reinserisce il corpo farfallato cioè i singoli condotti nei manicotti di gomma oliare gli stessi per favorire l introduzione..(niente battute..:mrgreen: ) e verificare che appunto i condotti vadano a ..battuta con i manicotti..
dopodichè riserrare bene le fascette dei manicotti onde spergiurare.. l introduzione di aria aspirata parassita a valle dell airbox..

FumoBlu
10/10/2016, 14:06
si...diciamo invce dell'olio, il grasso multiuso per montaggio.....;-)
se poi capita di avere un vacuometro e alla fine di quest'operazione ci fai anche un minimo di contrllo e taratura della sincronizzazione sarebbe perfetto;-);-);-)

edo63
11/10/2016, 17:58
ad avercelo il vacuometro...di sicuro i soldi a i meccanici che non hanno voglia di lavorare non li dò..ovviamente non tutti..ma molti dovrebbero chiudere e cambiare mestiere..quello a cui ho fatto fare il tagliando ho scoperto che non mi ha cambiato il filtro aria..ho aperto l airbox e il filtro è da buttare l ho ordinato nuovo..non cè niente da fare si stà sempre a rincorrerli..con il fucile puntato..
dove lavoravo io se le cose le facevi male viaggiavi a casa..questi invece continuano a lavorare bò...

FumoBlu
11/10/2016, 19:20
ma no Edo, vai tranquillo...se si continua cosi andaimo tutti a casa. Tanto adesso fanno gia' auto usa e getta...e tra un po' inizieranno anche con le moto. dura tot.....e poi la butti. se la paghi di piu' dura tot+ e poi la butti lo stesso:roll:

ScLeRo
11/10/2016, 20:28
Non male come idea... Ogni mese moto nuova... XD

edo63
12/10/2016, 15:35
ma no Edo, vai tranquillo...se si continua cosi andaimo tutti a casa. Tanto adesso fanno gia' auto usa e getta...e tra un po' inizieranno anche con le moto. dura tot.....e poi la butti. se la paghi di piu' dura tot+ e poi la butti lo stesso:roll:

io già ci sono a casa..;-):-(..
e la passione per la moto è l unica soddisfazione che ultimamente sono riuscito a coltivare nonostante il parere contrario di mezzo mondo..ieri sono uscito con il vento e il freddo..per provare l abbigliamento tecnico..ed ero contento..completamente asciutto..e al caldo..avrei voluto prendere l a1 e andare all avventura fin quando puoi fare benzina..e arrivare a a i bastioni delle alpi..e fanculo tutto il resto..putroppo la realtà mi ha ricondotto a casa..
x
sclero..
un mese è troppo poco per metabolizzare una moto..almeno due o altrimenti una al mese e 12 moto a scelta..dopo 2 anni e 24 moto trovi la tua anima gemella..:mrgreen:

sognare non è un reato..

Papyvick
15/10/2016, 20:46
non lo sò se cè il richiamo comunque tra ieri e oggi ho sostituito da solo il sensore posizione farfalle..ho dovuto estrarre i corpi farfallati un cu..o che non vi dico tubi tubetti viti strette da terminator con il frenafietti..le ho sostituite con m5 m6 a brugola..alla fine cè l ho fatta e ho cambiato il sensore 100 euro con trasporto..rimontato tutto piano piano granzie al manuale d officina..ricontrollato tutto prima di collegare e montare il serbatoio..la moto è ripartita..
fatto un giro di 60km..ovviamente non si spenge piu a caldo..il sensore difettoso indicava valori sballati rispetto alla posizione effettiva dell accell..non solo ma è molto attenuato l effetto off-on..quindi è migliorata la modula bilità del gas..
rimane un pò magra sotto..però sopra il tiro cè.quindi funziona bene credo..
ha dimenticavo una cosa..il sensore prima di smontarlo và controllata la posizione rispetto alle asole il mio era leggermente ruotato in avanti e io ho posizionato il nuovo come quello vecchio.
auguri a chi si cimeterà in questa operazione per nulla facile..
ps
la meccanica delle moto è affascinante..

Bastava andare sul sito della Yamaha e inserire il n° telaio della moto. Se il tps che hai smontato ha il codice 32.... ti risparmiavi la spesa e il lavoro per cambiarlo :)
Anche sulla mia dopo 10 anni, 3 proprietari e 30000km è andato in tilt il TPS....poi sostituito grazie al richiamo.
Comunque complimenti:happy_013:

edo63
16/10/2016, 17:55
cioè dopo 16 anni e 3 propietari la yamaha sostituisce i pezzi sulle moto richiamate senza spendere un euro? e le officine yamaha come recuperano i soldi delle molte ore lavoro dei meccanici?

Papyvick
16/10/2016, 20:53
Giusto...il richiamo è ancora valido, quindi tutte le moto di quella seria usufruiscono della sostituzione gratis.

edo63
17/10/2016, 17:39
Il lavoro è a carico di Yamaha, non del concessionario.

ok..io fatto diversamente ..avrei avuto problemi a tornare a casa se l avessi lasciata alla yamaha a roma..io vivo. in provincia..la cosa importante è che adesso và bene non si spenge e non avverto più l effetto on-off che era allucinante..:mrgreen: