Visualizza Versione Completa : Suzuki GSX-S 750
http://images.moto.it/images/6566662/HOR_WIDE/1030x/img-8459.jpg
La streetfighter quattro cilindri prende di fatto il posto della GSR 750, in un'operazione di rinnovamento della sigla che non tradisce però la base costruttiva della GSR. La nuova moto ne sfrutta infatti la struttura ciclistica e meccanica apportando una serie di interessanti novità.
Il motore, che deriva dalla super sportiva GSX-R 750 K5 del 2005, ora rispetta la normativa Euro4 e con un incremento di potenza da 106 a 114 cavalli, mentre la coppia è appena aumentata: 8,3 kgm a 9.000 giri.
Fra le modifiche più importanti vanno citati gli iniettori a dieci fori, l'air box rivisto e il disegno dei carter motore con nuovi passaggi interni per ridurre le perdite dovute al pompaggio. Il rapporto finale è stato accorciato, ma non cambia la velocità massima poiché il motore ha ora maggiore allungo.
E' stato introdotto il controllo di trazione, regolabile su tre posizioni (con un pulsante al manubrio) ed escludibile. Ci sono il sistema di avviamento semplificato e la regolazione automatica del regime di minimo per facilitare le partenze.
Il telaio in acciaio è quello della GSR, cambia il forcellone: allungato (l'interasse è salito a 1.455 mm), con un disegno un pochino più movimentato e costruito in acciaio idroformato.
L'impianto frenante si avvale ora di pinze anteriori Nissin a quattro pistoncini ad attacco radiale e di nuovi dischi (gli anteriori da 310 mm) con profilo a margherita.
Lo styling appare più curato, oltre che moderno, con qualche richiamo alla recente versione 1000. Ci sono nuove fiancatine che celano parte del telaio e il puntale sotto la motore, le luci sono a led e la strumentazione full lcd deriva dalla GSX-S 1000. Le pedane sono in lega di alluminio e ci sono nuove ruote con disegno a dieci razze: sono da 17” e montano nuovi pneumatici Bridgestone Hypersport S 21. Due misure per chiudere la descrizione, la sella è a 820 da terra e il peso con il pieno è dichiarato in 213 kg nelle versione con Abs (che è standard in Europa).
Tre le colorazioni, a base blu, rossa e nera opaca. Prezzo e data da arrivo sono da definire.
http://www.moto.it/intermot-colonia/suzuki-gsx-f-750-debutta-a-intermot-foto-e-dati.html
Niente male [emoji6]
Lamps
Mirketto
06/10/2016, 20:10
Bella Bella Bella [emoji1360][emoji1360][emoji1]
Finalmente una naked 4 cilindri che non sia il 1.000 e più modaiolo o le pseudo naked MT.
Grande Suzuki
Ho sempre adorato della Suzuki la mezza cilindrata. Quasi un mille come potenza e quasi un seicento come peso.
Non sarà una moto destinata a diventare una pietra miliare del motociclismo ma ben venga un giocattolino così.
Se potessi scegliere una seconda moto da usare da solo mi piacerebbe una moto simile. Credo che rispetto alla mt09 sia quasi ready to go senza dover cercare da subito un mono aftermarket...
Una foto che si veda lo scarico? Non sembra nemmeno un boiler
Landyone70
06/10/2016, 21:16
Ha giusto quei 20cv in più della nostra che male non fanno!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Una volta esisteva la FZ8, ed esiste ancora la Kawa Z800
La nuova Suzuki è la più moderna di tutte, ma non è certo l'unica "mezza cilindrata" a quattro cilindri presente sul mercato.
;-)
mercurees
06/10/2016, 22:42
moto interessante....sella pilota sembra comoda meno quella del passeggero.. insieme alla 936 una delle poche moto per umani presentate ad intermot ;-)
Pesa 7 Kg in più di Super Duke e Monster S che sono 1300 cc e 1200 cc , fatta al risparmio con un motore di 10 anni fa :roll:. Niente di innovativo, ma costerà poco e sarà divertente, come tutte le Suzuki. ;-)
Pietro 2
07/10/2016, 09:03
Non ho capito perché Suzuki riesuma sempre i motori del 2005?
Anche per il 1000 hanno fatto lo stesso.
[emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito perché Suzuki riesuma sempre i motori del 2005?
Anche per il 1000 hanno fatto lo stesso.
[emoji15][emoji15][emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Corsa lunga?
Su strada aiuta per la coppia a scapito di un poco di allungo. Visto che devi civilizzare il motore, tanto vale partire da una base predisposta [emoji6]
Pietro 2
07/10/2016, 09:12
Corsa lunga?
Su strada aiuta per la coppia a scapito di un poco di allungo. Visto che devi civilizzare il motore, tanto vale partire da una base predisposta [emoji6]
Se non erro, Suzuki al corsa corta ci ritorna quest'anno con il nuovo gixer 1000.
Il settemmezzo non so.
Pensavo che avessero smarrito gli archivi dal 2006 ad oggi. [emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji51][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ripetete con me:
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
Fategli una semicarena
.
.
.
.
[emoji74]
PS
Però, forse ci si potrebbe adattare qualcosa....mumble mumble... vabbè è comunque troppo nuova per i miei standard.
Certo se morisse lo zio d'America sconosciuto o vincessi la lotteria [emoji16]
Corsa lunga?
Su strada aiuta per la coppia a scapito di un poco di allungo. Visto che devi civilizzare il motore, tanto vale partire da una base predisposta [emoji6]
Un corsa lunga non ha più coppia e neanche una migliore erogazione rispetto ad un corsa corta, anzi, impiega più tempo a prendere giri, è esplosivo in alto, ma in basso è vuoto, il contrario di ciò che dovrebbe essere una naked moderna. O hanno i magazzini pieni di motori my 2005, oppure il costo di produzione è bassissimo.
Non sarà una moto destinata a diventare una pietra miliare del motociclismo ma ben venga un giocattolino così.
Sono d'accordo, nulla di innovativo o particolarmente eccitante, ma tanta sostanza e una bella linea, se verra' proposta ad un prezzo interessante, credo fara' un buon successo..;-)
Una volta esisteva la FZ8, ed esiste ancora la Kawa Z800
La nuova Suzuki è la più moderna di tutte, ma non è certo l'unica "mezza cilindrata" a quattro cilindri presente sul mercato.
;-)
E' arrivata anche la Zeta...la presenteranno all'Eicma.;-)
Pietro 2
07/10/2016, 09:47
Non ho capito perché, vogliono farci andare da soli in moto.
Fare na sella comoda x 2, cambia così tanto la vita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho capito perché, vogliono farci andare da soli in moto.
Fare na sella comoda x 2, cambia così tanto la vita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 40% dei giovani sono single...:mrgreen:
Pietro 2
07/10/2016, 10:00
Il 40% dei giovani sono single...:mrgreen:
Le moto mica le comprano più i giovani. [emoji51][emoji51][emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le moto mica le comprano più i giovani. [emoji51][emoji51][emoji51][emoji51]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Queste riciclate si, o almeno i jap ci sperano.
Un corsa lunga non ha più coppia e neanche una migliore erogazione rispetto ad un corsa corta, anzi, impiega più tempo a prendere giri, è esplosivo in alto, ma in basso è vuoto, il contrario di ciò che dovrebbe essere una naked moderna. O hanno i magazzini pieni di motori my 2005, oppure il costo di produzione è bassissimo.
I testi tecnici e la realtà dicono l'opposto [emoji6]
I testi tecnici e la realtà dicono l'opposto [emoji6]
I dati tecnici dicono che il rendimento di un motore a scoppio ai medi e bassi regimi non dipende dalla rapporto alesaggio/corsa ma dal diametro delle valvole. In teoria un motore a corsa lunga, quindi a parità di cilindrata con un alesaggio minore di uno a corsa corta, non permette di installare valvole con diametri grandi che permetterebbero un rendimento volumetrico maggiore e quindi regimi di giri più alti, ma per contro le valvole più piccole permettono un miglior rendimento ai medi regimi. Medi, non bassi. Un motore di 1.000 cc che ha un regime massimo di 13.000/14.000 giri/min sarà esplosivo ai medi, 7.000/8.000 giri/min, ma in basso no. Il motore quadro o superquadro non avrà l'esplosività di un corsa lunga, ma salirà di giri in modo progressivo fin dai giri bassi.
FZ1, R1 (quella a scoppi regolari), R6, FZ6, GSX-S 1000 non sono motori a corsa corta e sono tutti esplosivi tra i 6.000 e gli 8.000 giri,ma in basso sono "mosci".
spiritolibero
07/10/2016, 14:48
A parità di cilindrata e capacità respiratorie concordo che il rapporto alesaggio/corsa non influenza la curva di coppia (e di conseguenza) quella di potenza, ma di solito due motori in cui questo rapporto presenta delle differenze di una certa entità alquanto difficilmente avranno la stessa capacità respiratoria e lo stesso regime di rotazione "tipico"
prendiamo come esempio un motore bicilindrico
i motivi principali per cui si va a progettare un motore superquadro (uno su tutti il Ducati 1299) sono due:
- al diminuire della corsa il motore può girare più in alto dato il vincolo della velocità media del pistone --> questo significa maggior potenza massima (che però implica traslare verso destra le curve rendendo il motore poco prestante sotto, o meglio, significa aumentare la distanza tra il regime del minimo e quello di coppia o potenza massima)
- all'aumentare del diametro pistone si possono impiegare valvole più grandi, condizione necessaria in termini di portata aria dopo che si è alzato il regime potenza massima grazie alla corsa corta
come vedete, vari parametri costruttivi sono tra loro intrecciati
un corsa lunga (detto sottoquadro) generalmente viene costruito per l'esatto opposto, prendete come estremo esempio i motori Harley, dove una potenza elevata non è l'obiettivo di progetto, qui la priorità viene data ad avere un motore capace già di una notevole coppia sin dal regime minimo, quindi il motore deve avere un buon riempimento volumetrico sin dai bassissimi regimi e curve di coppia e potenza di molto spostate a sinistra
ovviamente si tratta di due motori uno agli antipodi dell'altro ma proprio per questo è interessante come essendo le esigenze opposte, anche la costruzione dello stesso in moltissimi parametri lo è
per quanto riguarda le moto sportive o sport-touring che abbiamo noi, si tratta in tutti i casi di motori superquadri dato che devono avere un buon rapporto potenza/cilindrata e inoltre tra i tanti vantaggi della corsa corta vi è anche il fatto che il motore peserà meno (moto più leggera) oltre che essere meno sviluppato verticalmente (motore più piccolo)
ma le considerazioni sono analoghe, una R1 del 98 aveva un alesaggio di 74mm e una corsa di 58mm, potenza massima a 10000rpm, l'R1 di oggi la potenza massima ce l'ha a 13500 giri (+35%, guarda a caso lo stesso incremento percentuale di potenza, 200cv contro 150cv ovvero sempre +35%)
ma per girare 3500 giri più su, han dovuto far scendere la corsa da 58mm a 50.9mm (e con i materiali del '98 avrebbero dovuto sicuramente scendere ancor di più, per fortuna tra le due ci sono quasi 20 anni di progresso tecnico...)
qui ho volutamente tralasciato tutti gli altri aspetti (norme inquinamento, sistemi elettronici, ecc.) che appunto in quasi 20 anni hanno anch'essi la loro influenza, ma alcuni dei principali "limiti" meccanici (e il rapporto corsa/alesaggio rientra tra questi) sono tuttavia grossomodo gli stessi di allora
mercurees
08/10/2016, 00:28
E' arrivata anche la Zeta...la presenteranno all'Eicma.;-)
la z800 nuova ? wow...speriamo l' hanno messa dieta!!!
Z900 nuova semmai. Nei cc è ingrassata.
A sto punto delle medie cubature c'è solo questa le altra sono ormai più vicine ai mille
inviato urlando tramite topotalk
Esatto, la Z800 sparisce per far posto alla Z900, che in realtà ha una cilindrata più vicina ai 950cc che ai 900cc.
Oserei dire una esagerazione per una moto che vuole essere "media".
Aggiungo però che la Z900 è un gran ferro, e mi piace assai, ma si ricopre troppo con la Z1000.
Mah, che storia....
:shock:
Pensa che io mi sto prendendo una bella cotta per sta motina che non mi serve a nulla, non ha cupolino ne ospita il passeggero.
Vediamo all'eicma come è dal vivo
inviato urlando tramite topotalk
Pensa che io mi sto prendendo una bella cotta per sta motina che non mi serve a nulla, non ha cupolino ne ospita il passeggero.
Vediamo all'eicma come è dal vivo
inviato urlando tramite topotalk
Sarà la decima volta che te lo sento dire.... come sei volubile :mrgreen:
La donna è mobile, qual Topo al ventoooo...
:lol:
In effetti il nostro Topo al vento avrebbe bisogno di un bel po di pietre in tasca per non volare :mrgreen: :lol:
Sarà la decima volta che te lo sento dire.... come sei volubile :mrgreen:
No. Veramente moto di cui posso dire esserci innamorato al momento non ce ne sono, la zetona mi piace per quello che è come sostanza che a livello emozionale. Solo la rs250 è stato amore, anche la ina è stato un acquisto fatto più di testa che di pancia. Potrei tenere la ina e prendere questa come seconda moto, se potrò permettermelo... Ma ne dubito.
Però più la guardo più mi piace. Brutta brutta cosa.
Sarà la decima volta che te lo sento dire.... come sei volubile :mrgreen:
Decima...? :roll: Tu devi frequentare di più sto forum...:mrgreen:
mercurees
08/10/2016, 22:10
No. Veramente moto di cui posso dire esserci innamorato al momento non ce ne sono, la zetona mi piace per quello che è come sostanza che a livello emozionale. Solo la rs250 è stato amore, anche la ina è stato un acquisto fatto più di testa che di pancia. Potrei tenere la ina e prendere questa come seconda moto, se potrò permettermelo... Ma ne dubito.
Però più la guardo più mi piace. Brutta brutta cosa.
buona idea come seconda moto dopo la ina...io come seconda moto pensavo alla 936 :lol:
Mi piace ovviamente ma non ho avuto particolari vibrazioni per la ducati, poi dal vivo boh....
Questa nera mi ha convinto veramente anche se sarà monoposto, non baulettabile ne borsettabile e troppo... naked...
Mirketto
09/10/2016, 07:20
Almeno il frontale è ben curato e non manga-style come l'orrenda MT09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161009/47e22e0be459ec5130374c9893ffd774.jpg
Anche la marmitta laterale non sembra estremamente voluminosa e il design bel bilanciato
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161009/1346840447d4483074255f981c83258a.jpg
Questa nera è molto piu bella e aggressiva dei vari proclami "dark side" dei manga yamaha
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161009/de0ca76f50a9a4debf5ca57b924bb647.jpg
Ovviamente per chi si può permettere i milloni vari viene snobbata in tutto.
Per chi guarda la sostanza ad un giusto compromesso economico , ha un suo perché.
Si, questa moto è bella e ha fascino.
:-D
Si sa già il prezzo ?
Lamps
Nera è uno spettacolo! :-D
Bella..;-), ecco magari potevano rifare anche il lato destro del forcellone, e non lasciarlo cosi' cheap..:roll::roll:
La mia, che e' un progetto vecchio di 10 anni, e' molto piu' curata, a livello di forcellone.. (SCUSATE la foto...e' sporca...:mrgreen:)
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10542/20140709_085304.jpg
Brividoblu
09/10/2016, 20:26
Bella..;-), ecco magari potevano rifare anche il lato destro del forcellone, e non lasciarlo cosi' cheap..:roll::roll:
--snip--
Ma che gli frega, tanto il marmittone copre tutto! :D
Ma che gli frega, tanto il marmittone copre tutto! :D
Marmitta che tra l'altro, pure se ingombrante, ha un suo perché.
Non sarà bella come un akra ma rispetto al bidone della gsxr può essere lasciata montata
Il forcellone ha lasciato perplesso anche me. Vabbè che se non fanno la semicarenata per me è out...
mercurees
09/10/2016, 20:54
nera wooooowww
a me piace nacked e comoda...peccato solo x lo strapuntino
se il prezzo è giusto la vedo dura per la z800
Se vogliamo pecca di originalità e non è particolarmente innovativa ma mi è piaciuta, ottima naked non estrema.
Lamps
Esteticamente ricalca la 1000, per il resto non mi ha colpito
inviato con pressione gomma a 2,45
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.