Visualizza Versione Completa : Z900 2017
http://www.motociclismo.it/articoli/image/66341/5/B
L’introduzione della nuova normativa Euro 4 ha costretto praticamente tutti i costruttori a rivedere, a volte pesantemente, il propri modelli. Alcuni hanno semplicemente aggiornato i motori e altri elementi, come richiesto dalla legge; altri ne hanno approfittato per un restyling leggero; altri infine hanno fatto il passo completo, presentando modelli del tutto nuovi. Lo ha fatto Kawasaki, ad esempio, che non ha semplicemente aggiornato la Z800, preferendo cogliere l’occasione di lanciare una nuda sportiva tutta nuova, una via di mezzo tra la maxi Z1000 e la Z650 di cui abbiamo appena parlato.
Nasce quindi la Z900, un nome impegnativo (vi dicono nulla le sigle Z1, Ninja/GPz900R, Ninja ZX-9R?) per una supernaked mossa da un 4 cilindri in linea di 948 cc. La Z800 attuale ha un 806 cc, la Z100 un 1.043 cc, quindi si configura una “quasi” sovrapposizione tra Z900 e Z1000, sempre che Akashi non decida di pensionare la “Zetona” in vista dell’arrivo di una nuova naked top di gamma, magari con un motore di cilindrata… umana ma sovralimentato (se ne parla con troppa insistenza per non crederci).
125,4 CV che ululano
Dicevamo che il motore della Z900 è un nuovo 4 cilindri in linea da 948 cc, cilindrata scelta per avere tiro ai bassi e anche allungo. Il nuovo propulsore è basato proprio su quello della Z1000, con misure di alesaggio/corsa di 73,4 x 56,0 mm: 3,6 mm di alesaggio in meno rispetto alla “millona”, con corsa invariata. La cubatura scende di 95 cc, mentre la potenza passa da 142 a 125,4 CV. I corpi farfallati sono perpendicolari e misurano 36 mm di diametro, contro i 38 della Z1000 (ci sono le farfalle doppie). Il diametro delle valvole è di 29 mm per quelle di aspirazione e di 24 mm per quelle di scarico. I pistoni sono realizzati con la stessa tecnica usata per quelli della H2/H2R (simile alla forgiatura), i cilindri sono “open deck”, mentre l’albero motore alleggerito consente al propulsore di prendere i giri velocemente. Le vibrazioni sono contrastate da un contralbero, ma una parte è stata mantenuta, per trasmettere il carattere del motore. L’inedito design dei carter e dei coperchi degli accessori contribuisce a sottolineare la compattezza e la novità del propulsore.
Una cura particolare è stata posta allo studio del suono. L’impianto di scarico 4-in-1 deve rispettare la Euro 4 (fortunatamente il silenziatore è abbastanza compatto, il lavoro… sporco lo fa la precamera), quindi i tecnici Kawasaki hanno studiato un sistema di aspirazione che compensa la silenziosità del terminale “ululando” e cambiando tonalità a seconda del regime di giri.
La trasmissione vanta un cambio con rapporti ravvicinati dalla prima alla quinta, con sesta overdrive: al semaforo la Z900 non avrà complessi di inferiorità! Dalle corse arriva la frizione assistita e antisaltellamento, che non c’era sul modello precedente e sfrutta due tipi di camme, ognuna dedicata a ciascuna funzione.
Addio doppio trave
Completamente nuovo il telaio, che passa da un’unità a doppio trave in alluminio ad una a traliccio: la H2/H2R ha fatto scuola! La struttura pesa solo 13,5 kg, addirittura 1,5 kg meno che il telaio della Z650. La filosofia costruttiva del traliccio è identica a quella del telaio della media bicilindrica: leggerezza, maggior rettilineità possibile dei tubi, motore come elemento stressato. Il forcellone è estruso in alluminio e pesa solo 3,9 kg, quasi un chilo meno che quello della Z650, mentre il telaietto posteriore è anch’esso in tubi.
La forcella è una USD con steli da 41 mm di diametro, regolabile nel precarico (stelo sinistro) e nell’idraulica in estensione (i registri sono posti sui tappi superiori della forcella); il monoammortizzatore, regolabile nel precarico e nell’estensione, è posto quasi orizzontalmente sopra al forcellone, per centralizzare le masse e allontanare l’ammortizzatore dal calore dello scarico. Le tarature standard sono di compromesso tra sportività e comfort.
I dischi dei freni anteriori sono a margherita e hanno diametro di 300 mm (250 il posteriore), morsi da pinze assiali a 4 pistoncini. L’impianto frenante è assistito dall’ABS Nissin
essenziale e cattiva, ma anche elegante
Anche lo stile della Z900 si ispira al Sugomi Design che già impronta le linee della Z1000, ma tutto è visivamente più leggero, essenziale, con carrozzeria meno estesa e più attillata, che lascia in vista telaio e motore esaltando l’aspetto meccanico, tecnologico e sportivo della moto. A ciò contribuisono anche il serbatoio, scultoreo ma elegante e più sinuoso che sulla Z1000, e le cover inferiori del 4 cilindri, disegnate per sembrare parte del motore.
Alcune caratteristiche distintive della Z1000 sono state mantenute, come il gruppo ottico anteriore a doppia luce bassissimo e poco sporgente. Lo è anche la strumentazione (contagiri digitale che ne simula uno analogico, con tre tipi di fondo selezionabili dal pilota, indicatore di marcia inserita e flashh di cambiata; il tutto a sormontare un grande schermo LCD a fondo scuro, che offre moltissime informazioni, compresa l’indicazione di guida economica), rifinita in carbon look e vestita da una cover anch’essa compatta e attillata ma integrata col gruppo faro meglio che in passato. Anche la coda è più sinuosa di quella della Z1000, pur mantenendo una linea sportiva che punta in alto. Confermato anche sulla Z900 il caratteristico faro posteriore a Led a forma di “Z”.
Si è pensato anche al comfort
La posizione di guida è leggermente più rialzata rispetto a quanto offerto dalle attuali Z800 e Z1000, con il triangolo sella/pedane/manubrio (montato su silent block e con leve regolabili) studiato per massimizzare feeling e maneggevolezza. L’ampia area di seduta dista 794 mm da terra, è anteriormente rastremata e, insieme ai fianchi stretti della parte centrale della moto, aiuta piloti di tutte le taglie a poggiare facilmente i piedi al suolo. Le pedane hanno tamponi in gomma e, quelle del pilota, contrappesi anti vibrazioni e paratacchi montati su silent block.
La Z900 sarà disponibile nelle colorazioni Pearl Mystic Gray/Metallic Flat Spark Black, Candy Lime Green/Metallic Spark Black, Metallic Flat Spark Black/Metallic Spark Black, Candy Plasma Blue/Metallic Graphite Gray. Quest’ultima è una colorazione riservata alla versione Special Edition, che avrà anche grafiche dedicate e dotazione di serie più ricca.
A proposito di accessori, ecco alcuni di quelli disponibili nella lista degli optional:
Coprisella monoposto
Sella alta (+ 20 mm), con rivestimento bicolore e logo Kawasaki
Cover strumentazione maggiorata
Borsa da serbatoio
Presa di corrente
Cover radiatore
Tamponi para telaio
Tamponi mozzi
Para serbatoio
Modanature per carter motore
Vale un po lo stesso discorso fatto per la GSR 750, una buona moto, con una linea gradevole, finiture curate come su tutte le Kawa di ultima generazione, e un bel motorone che si preannuncia divertente...
Rispetto al GSR e' un filo piu' potente, ma NON ha il TC, al contrario del GSR..
Credo fara' un buon successo..;-)
Sti jap sono troppo difficili da capire...:roll:
Questa è davvero assurda.
In pratica ci sono due Z intorno al litro di cilindrata.
Come avrebbero detto i Trettre: "Ammè, me pare 'na strunzata!"
:shock::lol:
Questa è davvero assurda.
In pratica ci sono due Z intorno al litro di cilindrata.
Come avrebbero detto i Trettre: "Ammè, me pare 'na strunzata!"
:shock::lol:
Credo, come citato nell'articolo, che a breve la Z Mille vera e propria verra' sostituita da una analoga, top di gamma, con il compressore..
sta tornando il telaio in tubi d'acciaio.... l'FZS1000 è troppo avanti 8):lol:
Pietro 2
07/10/2016, 10:50
Io la vorrei così.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/4d0bc615794da24384bb5f1b00520227.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo, come citato nell'articolo, che a breve la Z Mille vera e propria verra' sostituita da una analoga, top di gamma, con il compressore..
E che senso ha rinnovare la sx? mah...:roll:
E che senso ha rinnovare la sx? mah...:roll:
La SX verosimilmente e' gia' considerata molto apprezzata con questo motore, magari voglio provare a lanciare prima la naked..
Se usano lo stesso tipo di sovralimentazione delle h2, non lo vedo figo per una moto uso coppia e turismo, per quanto sportivo.
Faranno questa e la nuova turbo naked e in mezzo la sx.
inviato urlando tramite topotalk
mercurees
08/10/2016, 22:06
x un nome come z900 mi aspettavo molto di più...
Che poi sarebbe pure bellina... ma quei freni anteriori, manco su una 125 !!! Vai a capire...
Lamps
Landyone70
08/10/2016, 22:24
Comunque il motore dello Z1000http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/522ca088eea6cbe5fb4e290180596d3a.jpg quando la provo mi piace un sacco..... è grave???[emoji23]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
mercurees
08/10/2016, 22:38
non credo:roll:
Landyone70
08/10/2016, 22:42
Noooooooo [emoji33] mi sto ramarizzando.......
Adryyyyyyyyyyy!!!!!!!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
No adry, chiama un esorcista 😜
È come chiamare un piromane per un incendio!
inviato urlando tramite topotalk
Landyone70
09/10/2016, 21:16
L hai presa??
Noooo....... mai sei fuori
Stavo recitando[emoji23]
A me piace Wall-E ....[emoji5]
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
mercurees
10/10/2016, 14:00
bella ma secondo me si potevano impegnare di più ;-)
http://i.imgur.com/MwW49ic.png
Per me è molto più bella la GP600Z di Tom "Maverick" Cruise.
:-D
mercurees
10/10/2016, 20:33
gpz900r....verde era molto più bella :)
mercurees
29/10/2016, 00:44
aspetto di vederla dal vivo....mi lascia perplesso il telaio non capisco se l' hanno fatto cosi davvero per risparmiare peso o solo per risparmiare:roll:
Sospetto la seconda che hai detto, così come per i freni anteriori.
Già le Kawasaki non sono il top per quanto riguarda la frenata, e qui caliamo ancora di parecchio rispetto alla media.
Una moto da oltre 125 cavalli richiede delle "padelle" da 320 mm, non delle scodelline da 300 mm, per di più a margherita che fanno tanto cinese/Kymco.
:-|
I freni non si possono vedere... ma perché???
Lamps
Brividoblu
29/10/2016, 10:15
Ecco, lo sapevo, i soliti esagerati pelonelluovisti :D :D :D
P.S.: dischi da 298 con pinze e forcella "alla vecchia" fermano allegramente la Ona sia su strada che su pista senza fatica anche sottoposte a stress prolungato...
Ecco, lo sapevo, i soliti esagerati pelonelluovisti :D :D :D
P.S.: dischi da 298 con pinze e forcella "alla vecchia" fermano allegramente la Ona sia su strada che su pista senza fatica anche sottoposte a stress prolungato...
Quoto molto sentitamente.
Su strada se l'impianto è ben dimensionato non credo ci sia qualcuno che apprezzerebbe la differenza.
Piuttosto meglio tubi in treccia e pompa di qualità.
Tutto quello che volete, ma oggi come oggi un impianto simile su una naked comunque aggressiva non si può vedere. Che poi freni ci credo, ma è un pugno in un occhio.
Lamps
Dischi pieni (e rotondi) però, non le cinesate che monta la Z900.
Comunque non li cambierei con quelli buoni (da 320) della mia Sport nemmeno per un milione di dollari.
La primissima cosa che guardo in una moto sono proprio i dischi anteriori.
Se ce n'è uno solo mi allontano immediatamente, se ce ne sono due guardo sia il diametro che la forma.
Non considero i tubi in treccia montati di primo equipaggiamento sulle moto stradali, perché il più delle volte sono solo fumo negli occhi (cioè altra ignobile cinesata).
Non parlo delle moto top tipo R1M o H2R ovviamente, dove le "trecce" sono di materiale di elevatissima qualità, ma delle moto di categoria media come le nostre.
;-)
Quoto molto sentitamente.
Su strada se l'impianto è ben dimensionato non credo ci sia qualcuno che apprezzerebbe la differenza.
Piuttosto meglio tubi in treccia e pompa di qualità.
Una pompa di qualità é sempre raccomandata :mrgreen:
Una pompa di qualità é sempre raccomandata :mrgreen:
Qui si degenera..... 8)8):lol::lol:
Comunque se volete una frenata più aggressiva hanno anche presentato la Z1000R con mono ohlins e pinze Brembo.:shock:
Dischi pieni (e rotondi) però, non le cinesate che monta la Z900.
;-)
Zio brutto e cattivo...:cry::cry::cry::cry:
Allora i miei sono delle cinesate...
http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10542/20160506_151606_28129.jpg
Confronta i tuoi con quelli cinesi della Z900 postata in prima pagina, e poi piangerai come piango io...
Non c'entra se sono wave o no, qui si parla di qualità.
Comunque preferisco i dischi rotondi, a prescindere dal modello di moto.
;-)
Brividoblu
29/10/2016, 19:44
Confronta i tuoi con quelli cinesi della Z900 postata in prima pagina, e poi piangerai come piango io...
Non c'entra se sono wave o no, qui si parla di qualità.
Comunque preferisco i dischi rotondi, a prescindere dal modello di moto.
;-)
Beh il fatto che Brembo non produca wave o margherita (ma c'è differenza?) vorrà pure dire qualcosa...
Esatto.
Non c'è differenza tra wave e margherita...
;-)
guido Lanzavecchia
31/10/2016, 15:55
Poi ditemi voi se sbaglio ma i dischi a margherita non erano stati introdotti x scaricare meglio il fango sulle moto da cross ? Quindi che ci azzeccano su strada ?
Pietro 2
03/11/2016, 10:06
Anche qui messaggi spariti. [emoji15]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brividoblu
03/11/2016, 11:22
Ma non avete letto del malfunzionamento e del ripristino del backup?
mercurees
07/11/2016, 21:32
Confronta i tuoi con quelli cinesi della Z900 postata in prima pagina, e poi piangerai come piango io...
Non c'entra se sono wave o no, qui si parla di qualità.
Comunque preferisco i dischi rotondi, a prescindere dal modello di moto.
;-)
già credo hai ragione...vedremo il prezzo s'è in linea con la filosofia costruttiva;-)
Dal vero rimane la sensazione di solita naked jap uguale a tante altre e povera...
Lamps
Pietro 2
11/11/2016, 09:43
Minkïa, oggi mi tocca quotarti un po' troppo.
[emoji12][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Attento, è un disturbo grave !!!
Lamps
mercurees
15/11/2016, 14:46
mi aspetto esca di produzione la z800...
Pietro 2
15/11/2016, 14:50
mi aspetto esca di produzione la z800...
Allo stand Kawa all'EICMA, c'era pure la 800.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mercurees
29/01/2017, 01:06
presumo prezzo reale intorno a 8k € ...
mercurees
03/02/2017, 16:01
https://youtu.be/1Kh31NGZ9dU
Grande miglioramento sotto l'aspetto del peso.
La 900Z è nettamente superiore alla 800.
;-)
Io avrei mantenuto la cilindrata 750... Secondo il mio punto di vista fare 2 moto con solo 100cc e 15 cv di differenza rischia male... Un po' come mettere 2 piante uguali nello stesso vaso, una prevarica sull'altra la quale rischia di morire.
É un peccato veder sparire le 600 vere
Le 600 vere sono state uccise dalle normative Euro del piffero.
Lamps
helixpomatia
04/02/2017, 03:24
I dischi wave servono per consumare meno acciaio e pesano meno. Cmq dalle prove sembra buona e frena pure bene.
Come ha giustamente scritto Pave, l'EURO 4 ha praticmente imposto un aumento generale delle cilndrate, alla faccia del "downsizing" di cui si è tanto parlato in questi ultimi anni,
I dischi freno a margherita non sono nè belli ê funzionali. A mio avviso fanno molto Cina.
Sono nati con lo scopo di rompere il velo d'acqua sulle pastiglie e per alleggerire le masse, poi si sono accorti che frenano meno dei convenzionali e consumano di più le pastiglie.
Fantozzi Mode ON
Per me, sono una cagäta pazzesca....
Fantozzi Mode OFF
;-)
Dischi freno a margherita perfettamente inutili e pinze assiali del tutto inguardabili... per il resto non la comprerei ma non mi dispiace.
Lamps
Curiosando nel sito, la 800 mi pare verrá mantenuta solo nella versione depotenziata. Magari ne hanno un po' da smaltire.
Trovo anacronistica la moto, rispetto alla concorrenza, su molte cose, tra cui l'elettronica
inviato urlando tramite topotalk
Niente elettronica.... ma perché?
Lascia perplessi la scelta di Kawasaki di non dotare la Z 900 di controllo di trazione e nemmeno di mappature motore: lo pensavamo alla presentazione statica e ancora di più adesso che l'abbiamo guidata.**Viste le prestazioni, questi sistemi di controllo (ormai diffusi anche su moto con prestazioni molto inferiori) avrebbero fatto comodo. Tanto più che gli pneumatici di primo equipaggiamento Dunlop Sportmax D214*ci sono sembrati un po' in difficoltà nella guida sportiva,*facendo desiderare un maggiore grip.
- See more at: http://www.insella.it/primo_contatto/kawasaki-z-900-2017#sthash.5YR1Ughu.dpuf
Fonte in sella.
E dovrei aggiungere che trovare su una rivista un difetto senza doverlo cercare tra le righe...
inviato urlando tramite topotalk
helixpomatia
04/02/2017, 17:59
Ma che difetto è? Scusa ma la mia che non ha nemmeno l'abs che faccio? La butto?
Beh alla tua mancano anche 2 cilindri 😁
Penso che difetto sia inteso come mancanza, il controllo di trazione utilizza li stessi sensori dell'abs, per cui non costa uno sproposito e aggiungerlo avrebbe reso la moto allo stesso livello di componentistica delle avversarie.
Diciamo che cosí kawasaki mette in commercio una moto con un aggeggio in meno... Lo stesso errore l'ha fatto non mettendo il cruise control sulla z1000sx
helixpomatia
04/02/2017, 18:56
Oggi nessuno impara più come si frena e si accelera. Fa tutto la moto. Tra 10 anni ci saranno i comandi vocali. Si barderanno come palombari e diranno al GS: Portami al rifugio del Nivolet...
L'avete vista la Honda che ti segue come un cane????
Questa non è tecnologia è un horror!!!!
Calma. Con difetto intendo mancanza. Di tutte le concorrenti mi pare si l'unica senza, che poi serva o no, de gustibus.
La sx invece è diverso. Per avere il tc deve esser ride by wire, che invece non ha, mentre il sensore di movimento sulla 900 c'è già. Implementare un tc costava quasi zero in materiale, invece implementare un cruise, se comunque su una touter è una grave mancanza, costava di materiale oltre che di progettazione.
Resta che nasce vecchia. Ormai una moto senza abs di usato vale quasi zero. Tra cinque anni una sena tc sarà invendibile. Estetica a parte mt09 a vita. Imho ovviamente. Come comprare una macchina senza clima
inviato urlando tramite topotalk
Oggi nessuno impara più come si frena e si accelera. Fa tutto la moto. Tra 10 anni ci saranno i comandi vocali. Si barderanno come palombari e diranno al GS: Portami al rifugio del Nivolet...
L'avete vista la Honda che ti segue come un cane????
Questa non è tecnologia è un horror!!!!
Beh stesso discorso che si era fatto con le auto, peró la gente si ammazza ugualmente...
Io sinceramente non ho mai avvertito la mancanza di tc, abs e mappature, e anche quando prendo la moto di mio padre (quella ha pure il cambio automatico) non ho mai sentito il loro intervento
Però siamo nel 2017, e quella come tecnologia è a livello di moto più vecchie (vedi fz8) già fuori produzione 😜
inviato urlando tramite topotalk
Però siamo nel 2017, e quella come tecnologia è a livello di moto più vecchie (vedi fz8) già fuori produzione 😜
inviato urlando tramite topotalk
Esatto.
Lamps
Le 600 vere sono state uccise dalle normative Euro del piffero.
Lamps
Mah, non sono convinto.
Al momento alle case ritornano più soldi ricucinando le stesse cose, magari aggiungendo qualche spezia (cc).
Tutto è un corso e ricorso, vedremo tra qualche anno [emoji6]
mercurees
05/02/2017, 22:21
Come ha giustamente scritto Pave, l'EURO 4 ha praticmente imposto un aumento generale delle cilndrate, alla faccia del "downsizing" di cui si è tanto parlato in questi ultimi anni,
I dischi freno a margherita non sono nè belli ê funzionali. A mio avviso fanno molto Cina.
Sono nati con lo scopo di rompere il velo d'acqua sulle pastiglie e per alleggerire le masse, poi si sono accorti che frenano meno dei convenzionali e consumano di più le pastiglie.
Fantozzi Mode ON
Per me, sono una cagäta pazzesca....
Fantozzi Mode OFF
;-)
non sono dacc sulla prima parte...vedi cbr ed r6 2017 nessun problema a rispettare le nuove normative.
io penso ci siano solo ragioni commerciali che spingono le case a rifilarci cilindrate maggiori ma con dotazioni meno raffinate .
Brividoblu
06/02/2017, 08:59
non sono dacc sulla prima parte...vedi cbr ed r6 2017 nessun problema a rispettare le nuove normative.
io penso ci siano solo ragioni commerciali che spingono le case a rifilarci cilindrate maggiori ma con dotazioni meno raffinate .
Honda ha abbandonato il progetto CBR600RR (con pesante ricaduta sulla Moto2, i cui motori erano derivati da quelli di serie) proprio perché l'adeguamento all'Euro4 è stato considerato troppo oneroso rispetto ai volumi di vendita.
Io credo che le ragioni siano diverse. Grazie all'elettronica le alte cilindrate sono alla portata di tutti, le medie non le considera più nessuno. Tirano le piccole cilindrate per i neopatentati e da 850/900 in su.
Hanno tentato di riciclare i 600 depotenziandoli, ma a quel punto un neopatentato si prende una cilindrata più piccola che costa meno.
non sono dacc sulla prima parte...vedi cbr ed r6 2017 nessun problema a rispettare le nuove normative.
io penso ci siano solo ragioni commerciali che spingono le case a rifilarci cilindrate maggiori ma con dotazioni meno raffinate .
Evolvendo la tecnologia dei motori è possibile mantenere le cilindrate attuali, ma alla Case costa meno elevare le cilindrate piuttosto che raffinare ulteriormente la meccanica.
;-)
Le ss 600 non si vendevano già più prima che si parlasse di Euro 4 e anche le 1000 fanno fatica. La differenza è che la 1000 fanno immagine, le 600 no.
Le ss 600 non si vendevano già più prima che si parlasse di Euro 4 e anche le 1000 fanno fatica. La differenza è che la 1000 fanno immagine, le 600 no.
Lessi che nel 2015 il 50% delle vendite di tutta la gran Bretagna di cbr600 era stato un unico acquisto di una grossa scuola di guida in pista e per affitto a turni nel autodromo... sinceramente, detta così, solo le spese di omologazione euro4 era troppa spesa.
Poi un 900/1000 con mappature, tc e abs non spaventa più come un tempo, anzi....
Si, il problema é che le mappature sei te a deciderle, quindi un neofita puó in qualsiasi caso mettere la mappa race e mettersi una superduke per cappello... Un po' com'é successo ad un mio amico con l'r1 del 2006.
Perché, nessuno si è mai messo una rs250 o una rd per cappello? Per diventare motociclista nel tempo devi prima o poi superare uno o più test darwiniani sulla auto conservazione. Il mezzo non importa.
Si, il problema é che le mappature sei te a deciderle, quindi un neofita puó in qualsiasi caso mettere la mappa race e mettersi una superduke per cappello... Un po' com'é successo ad un mio amico con l'r1 del 2006.
Un neofita non può mettersi una sd per cappello perché non la può guidare...
Perché, nessuno si è mai messo una rs250 o una rd per cappello? Per diventare motociclista nel tempo devi prima o poi superare uno o più test darwiniani sulla auto conservazione. Il mezzo non importa.
Oggi non ci sono più mezzi così, le piccole cilindrate sono quattro tempi...
Un neofita non può mettersi una sd per cappello perché non la può guidare...
Come no?!
Basta fare la patente A a 24 anni, andare in un concessionario ktm e portarla a casa
Oggi non ci sono più mezzi così, le piccole cilindrate sono quattro tempi...
Si ma la rs era la ss per i neofiti... Come la cbr600 lo era fino a che, tra mappa rain e tc a mille, anche un neopatentato riuscisse a portare una panigale. Intendevo quello. Per tempi certi concessionari si rifiutavano di vendere moto tipo rd500 ai neofiti perché non volevano morti sulla coscenza
mercurees
08/02/2017, 00:55
abs frizione antisaltellamento...evidentemente sono 125cv dolci e non serve tc..
non mi sembra tanto povera...solo i dischi non mi piacciono
Penso che più di una persona qui può testimoniare che anche con 160 cv si può andare senza tc e mappature. Però su una moto moderna.... Il mercato moto gira, mentre l'auto mi pare no, perché siamo a un cambio generazionale, e quella differenza la fa l'elettronica. Piaccia o no i mezzi privi sono obsoleti. Come adesso una moto a pari km e anno, con abs la vendi, senza o cali molto il prezzo o resta li, tra un niente il tc farà lo stesso.
Nasce vecchia, concettualmente è un fz8 con frizione antisaltellamento e abs, una montabile e l'altro optionabile per tempi.
Guarda la mt09 2017 cosa offre e compara i prezzi. Cosa compreresti?
inviato urlando tramite topotalk
Perfettamente d'accordo con te... però la MT09 non la comprerei mai comunque, è brutta come la peste ! Almeno in questo aspetto la Kawa vince... ma non ho dubbi che le vendite saranno per Yamaha 10 a 0.
Lamps
Pave quando entri in garage guida più spesso la moto e non guardarla solo 😉 se la guardassi meno e la usassi di più... 😆
Con ciò la mt fa schifo pure a me...
inviato urlando tramite topotalk
Pave quando entri in garage guida più spesso la moto e non guardarla solo se la guardassi meno e la usassi di più...
Con ciò la mt fa schifo pure a me...
inviato urlando tramite topotalk
Dovrebbe avere un garage mooolto grande...:roll: :mrgreen:
A me non fa schifo la MT-09, ma mi piace solo la prima versione.
L'ultima, con il doppio faro appiccicato sul davanti, e soprattutto il terrificante portatarga basso, è davvero ignobile.
Un tentativo maldestro e malriuscito di copiare la Street e la Brutale.
Orrenda.
:-(
Pensa che a me l'unica cosa che piace della nuova mt-09 é proprio il portatarga 😆
Ora sto studiano per farlo sulla mia ma non so dove attaccarmi. C'é chi l'ha giá fatto attaccandosi alla piasta del perno ruota, ma penso che poi ad ogni cambio gomme sará un casino, tra piastra, perno, boccole, catena, piastra pinza freno... Insomma, se ci aggiungi il portatarga...
Se no c'é chi mi ha consigliato di avvitarlo al forcellone, ma non so se ne risente la struttura. Boh, studio bene e poi vedo.
Secondo me la nuova z venderá poco o niente, calcolando che con solo 3.000€ in piú mi porto a casa la z1000 (giusto per restare in kawasaki) che come si dice da me "é tanta roba"...
Pave quando entri in garage guida più spesso la moto e non guardarla solo 😉 se la guardassi meno e la usassi di più... 😆
Con ciò la mt fa schifo pure a me...
inviato urlando tramite topotalk
Non potrei mai avere una moto che non mi piace anche esteticamente... se dinamicamente è valida posso accettare che non sia bellissima, ma che mi faccia proprio cacare no !
Lamps
Non potrei mai avere una moto che non mi piace anche esteticamente... se dinamicamente è valida posso accettare che non sia bellissima, ma che mi faccia proprio cacare no !
Lamps
Uffff monotono. Quanto costa di piu la nuova street r/rs e cosa offre? Partiamo dalle minchiate tipo il cruscotyo tft?
Se non fosse ancora più monoposto delle vecchie, la prenderei sto cesso dopi 09, esiste il tuning. Ma il mio destino è puntare a moto oltre i 12k...
mercurees
09/02/2017, 15:53
su motociclismo scrivono che la H2/H2R ha fatto scuola riferendosi al telaio a traliccio della Nuova Zetona...
Ahhh belli passate per Borgo Panigale ci sta un museo dal quale imparare tante cose....
... si, e magari devono imparare anche dal meravigliosisssssimo telaio in carbonio...😐
Comunque dubito che il telaio della ducati regga tutta quella potenza (e peso), andrebbe rivisitato soprattutto negli spessori.
Comunque non scordiamoci di mv e ktm
mercurees
09/02/2017, 22:54
la superleggera fa scuola questo è sicuro
La superleggere (come la panigale normale) non ha telaio, quindi in kawasaki non imparerebbero niente da essa sul telaio a traliccio.
Se invece intendevi dire che noi sono anni che usiamo e sviluppiamo il telaio a traliccio la cosa é diversa 😉
mercurees
10/02/2017, 19:17
La superleggere (come la panigale normale) non ha telaio, quindi in kawasaki imparerebbero niente da essa sul telaio a traliccio.
Se invece intendevi dire che noi sono anni che usiamo e sviluppiamo il telaio a traliccio la cosa é diversa
su motociclismo scrivono che la H2/H2R ha fatto scuola riferendosi al telaio a traliccio della Nuova Zetona...
Ahhh belli passate per Borgo Panigale ci sta un museo dal quale imparare tante cose....
mi riferisco al tradizionale telaio a traliccio
la superleggera fa scuola questo è sicuro
mi riferisco in risposta al tuo riferimento al telaio della superleggera se telaio si può chiamare
http://www.motociclismo.it/ducati-1299-superleggera-2017-66519 ;-)
Sisi so bene com'é fatto il telaio della panigale, ho un amico che ce l'ha, ed é per questo che ti dicevo che la panigale non ha telaio, ha un telaietto per il canotto, il telaio vero e proprio é il motore, per cui non fa scuola a nessuno visto che il motore utilizzato come telaio é sempre esistito, che poi l'abbia perfezionato e che attualmente sia la miglio soluzione ( si guadagna snellezza e rigiditá e si risparmia peso) non lo nego, ma ripeto, un telaio tradizionale ducati non reggerebbe né il peso né la potenza dell'h2r.
Il fatto é semplice, l'acciaio ha un peso specifico maggiore rispetto all'alluminio e per mantenere i pesi ridotti devono assottigliare gli spessori il che lo rende piú soggetto a snervature o a cedimenti... Ora, se prendi un telaio della 1198 che ha un telaio studiato per tot peso, tot torsione e tot potenza, capisci bene che montato su un h2r alla prima apertura di gas in uscita di curva quel telaio si apre come una'ostrica.
A Kawasaki in fase di progettazione non gliene fregava niente del peso del telaio, a loro interessava solo fare la moto di serie turbo, per cui hanno studiato un telaio a "basso costo" (nel senso che un telaio in alluminio per quella moto costerebbe il triplo con conseguente aumento di prezzo della moto) ma che sopporti tutte le forze in gioco.
Detto questo faccio il carpentiere da 18 anni, e quelle volte che mi é capitato di vedere telai ducati aperti in 2 mi sono sempre chiesto se ducati ci tenesse alla vita dei propri clienti, saldate riprese senza il minimo accenno di fresatura, spessori talmente fini che io in officina non li uso manco come passacavo, cedimenti del materiale sul bordo saldata, soffiate, parti non completamente saldate e saldate non in asse. Ora, o sono fortunato io che becco tutti i difetti o sono sfigati quei telai.
Sisi so bene com'é fatto il telaio della panigale, ho un amico che ce l'ha, ed é per questo che ti dicevo che la panigale non ha telaio, ha un telaietto per il canotto, il telaio vero e proprio é il motore, per cui non fa scuola a nessuno visto che il motore utilizzato come telaio é sempre esistito, che poi l'abbia perfezionato e che attualmente sia la miglio soluzione ( si guadagna snellezza e rigiditá e si risparmia peso) non lo nego, ma ripeto, un telaio tradizionale ducati non reggerebbe né il peso né la potenza dell'h2r.
Il fatto é semplice, l'acciaio ha un peso specifico maggiore rispetto all'alluminio e per mantenere i pesi ridotti devono assottigliare gli spessori il che lo rende piú soggetto a snervature o a cedimenti... Ora, se prendi un telaio della 1198 che ha un telaio studiato per tot peso, tot torsione e tot potenza, capisci bene che montato su un h2r alla prima apertura di gas in uscita di curva quel telaio si apre come una'ostrica.
A Kawasaki in fase di progettazione non gliene fregava niente del peso del telaio, a loro interessava solo fare la moto di serie turbo, per cui hanno studiato un telaio a "basso costo" (nel senso che un telaio in alluminio per quella moto costerebbe il triplo con conseguente aumento di prezzo della moto) ma che sopporti tutte le forze in gioco.
Detto questo faccio il carpentiere da 18 anni, e quelle volte che mi é capitato di vedere telai ducati aperti in 2 mi sono sempre chiesto se ducati ci tenesse alla vita dei propri clienti, saldate riprese senza il minimo accenno di fresatura, spessori talmente fini che io in officina non li uso manco come passacavo, cedimenti del materiale sul bordo saldata, soffiate, parti non completamente saldate e saldate non in asse. Ora, o sono fortunato io che becco tutti i difetti o sono sfigati quei telai.
No, non sei tu sfigato è che sai valutare il lavoro.
Ducati coltiva il brand, ti affidi a loro e fai mostra del mezzo. Nom ci sono argomenti tecnici. Meno che meno sulle lavorazioni. Cosa vuoi che capisca l'Utonto medio?
Provate a buttare un'occhiata dietro la parte in vista per credere [emoji33]
Quando l'ho fatto con un Monster recente sono tornato a rifarmi gli occhi sulla mia vecchietta.
Una roba indegna.
E come dici tu pericolosa.
Comunque: il mondo è bello perché avariato, contento chi la compra....
No, non sei tu sfigato è che sai valutare il lavoro.
Ducati coltiva il brand, ti affidi a loro e fai mostra del mezzo. Nom ci sono argomenti tecnici. Meno che meno sulle lavorazioni. Cosa vuoi che capisca l'Utonto medio?
Provate a buttare un'occhiata dietro la parte in vista per credere [emoji33]
Quando l'ho fatto con un Monster recente sono tornato a rifarmi gli occhi sulla mia vecchietta.
Una roba indegna.
E come dici tu pericolosa.
Comunque: il mondo è bello perché avariato, contento chi la compra....
Si ok ragazzi però provate a guidarla una di queste Ducati... poi ne riparliamo se quei telai fanno così schifo come dite !
Lamps
Sisi so bene com'é fatto il telaio della panigale, ho un amico che ce l'ha, ed é per questo che ti dicevo che la panigale non ha telaio, ha un telaietto per il canotto, il telaio vero e proprio é il motore, per cui non fa scuola a nessuno visto che il motore utilizzato come telaio é sempre esistito, che poi l'abbia perfezionato e che attualmente sia la miglio soluzione ( si guadagna snellezza e rigiditá e si risparmia peso) non lo nego, ma ripeto, un telaio tradizionale ducati non reggerebbe né il peso né la potenza dell'h2r.
Il fatto é semplice, l'acciaio ha un peso specifico maggiore rispetto all'alluminio e per mantenere i pesi ridotti devono assottigliare gli spessori il che lo rende piú soggetto a snervature o a cedimenti... Ora, se prendi un telaio della 1198 che ha un telaio studiato per tot peso, tot torsione e tot potenza, capisci bene che montato su un h2r alla prima apertura di gas in uscita di curva quel telaio si apre come una'ostrica.
A Kawasaki in fase di progettazione non gliene fregava niente del peso del telaio, a loro interessava solo fare la moto di serie turbo, per cui hanno studiato un telaio a "basso costo" (nel senso che un telaio in alluminio per quella moto costerebbe il triplo con conseguente aumento di prezzo della moto) ma che sopporti tutte le forze in gioco.
Detto questo faccio il carpentiere da 18 anni, e quelle volte che mi é capitato di vedere telai ducati aperti in 2 mi sono sempre chiesto se ducati ci tenesse alla vita dei propri clienti, saldate riprese senza il minimo accenno di fresatura, spessori talmente fini che io in officina non li uso manco come passacavo, cedimenti del materiale sul bordo saldata, soffiate, parti non completamente saldate e saldate non in asse. Ora, o sono fortunato io che becco tutti i difetti o sono sfigati quei telai.
Allora devi insegnare anche agli operai Yamaha come si saldano i telai [emoji16]
Qualcuno su questo forum, e non solo, ha rischiato la vita grazie alle perfette saldature dei telai Yamaha! [emoji107]
inviato in mappa sport e tc off
Si ok ragazzi però provate a guidarla una di queste Ducati... poi ne riparliamo se quei telai fanno così schifo come dite !
Lamps
Questo è un errore di argomentazione.
Non ho parlato di qualità guida ma di qualità di costruzione.
Allora devi insegnare anche agli operai Yamaha come si saldano i telai [emoji16]
Qualcuno su questo forum, e non solo, ha rischiato la vita grazie alle perfette saldature dei telai Yamaha! [emoji107]
inviato in mappa sport e tc off
Altro errore di argomentazione.
Nessuno ha detto che tutti i telai jap sono perfetti.
Altro errore di argomentazione.
Nessuno ha detto che tutti i telai jap sono perfetti.
A me sembra perfetta come argomentazione.
Così come tutti e dico tutti i cardani che Honda ha dovuto sostituire sulla crosstourer e vfr 1200, che potenzialmente erano pericolosi per la vita del cliente.
Lo so che siete fan sfegatati dei jap e quindi non ammette che anche loro sbagliano. Ma è così, fatevene una ragione [emoji6]
inviato in mappa sport e tc off
mercurees
11/02/2017, 09:47
Sisi so bene com'é fatto il telaio della panigale, ho un amico che ce l'ha, ed é per questo che ti dicevo che la panigale non ha telaio, ha un telaietto per il canotto, il telaio vero e proprio é il motore, per cui non fa scuola a nessuno visto che il motore utilizzato come telaio é sempre esistito, che poi l'abbia perfezionato e che attualmente sia la miglio soluzione ( si guadagna snellezza e rigiditá e si risparmia peso) non lo nego, ma ripeto, un telaio tradizionale ducati non reggerebbe né il peso né la potenza dell'h2r.
Il fatto é semplice, l'acciaio ha un peso specifico maggiore rispetto all'alluminio e per mantenere i pesi ridotti devono assottigliare gli spessori il che lo rende piú soggetto a snervature o a cedimenti... Ora, se prendi un telaio della 1198 che ha un telaio studiato per tot peso, tot torsione e tot potenza, capisci bene che montato su un h2r alla prima apertura di gas in uscita di curva quel telaio si apre come una'ostrica.
A Kawasaki in fase di progettazione non gliene fregava niente del peso del telaio, a loro interessava solo fare la moto di serie turbo, per cui hanno studiato un telaio a "basso costo" (nel senso che un telaio in alluminio per quella moto costerebbe il triplo con conseguente aumento di prezzo della moto) ma che sopporti tutte le forze in gioco.
Detto questo faccio il carpentiere da 18 anni, e quelle volte che mi é capitato di vedere telai ducati aperti in 2 mi sono sempre chiesto se ducati ci tenesse alla vita dei propri clienti, saldate riprese senza il minimo accenno di fresatura, spessori talmente fini che io in officina non li uso manco come passacavo, cedimenti del materiale sul bordo saldata, soffiate, parti non completamente saldate e saldate non in asse. Ora, o sono fortunato io che becco tutti i difetti o sono sfigati quei telai.
Appunto sulle panigale e superleggera il telaio c'è ma hanno estremizzato il concetto di motore portante e per altro ancora è da dimostrare la validità tecnica rispetto ad altre scelte...ma è questione di filosofia costruttiva.
Io ho solo osservato che in Ducati non erano poi così pazzi ad affermare la bontà del telaio a traliccio ed in questo fanno scuola da sempre, cosa non ti torna?
Per quanto riguarda le Ducati da quello che vedo io il livello di qualità costruttiva è migliorato tanto sopra e sotto ma se non piace il genere di moto pazienza... anche a me tutto quello non è Ducati,Yamaha,Honda e Kawasaki non piace come non mi piacciono le brutture delle ultime Yamaha o il bicilindrico Kawasaki ma non ho problem ha dirlo precisando sono opinioni mie personali. De gustibus non est disputandum
Ma ragazzi miei può piacere o no ma le Ducati sono in assoluto le moto più belle ed affascinanti del mondo tecnicamente ed esteticamente le uniche che puoi comprare anche solo per tenerle in salotto!!!!
Tornando al topic adoro le kawasaki ed una "stradale" ,perchè di questo si tratta, come la z900 mica mi dispiacerebbe visto hanno capito dovevano abbassare i pesi che sulla z800 sono diventati imbarazzanti, unico difetto che trovo sono i dischi anteriori.
helixpomatia
19/02/2017, 15:43
Ho fatto un giro sul forum Scrambler Ducati, fanno a gara a chi:
1. perde più viti e dadi per strada
2. trafila più olio dal motore
3. si spegne più volte il motore in corsa...
Qualità tedesca...
Z900 bella ma esagerata e nulla protettiva. Per me andava troppo la Fzs600 da 95 cv figuriamoci questa.
Poi se la mia Gladius senza abs non si vende dovrò tenerla ad oltranza.
mercurees
20/02/2017, 22:16
Ho fatto un giro sul forum Scrambler Ducati, fanno a gara a chi:
1. perde più viti e dadi per strada
2. trafila più olio dal motore
3. si spegne più volte il motore in corsa...
Qualità tedesca...
Z900 bella ma esagerata e nulla protettiva. Per me andava troppo la Fzs600 da 95 cv figuriamoci questa.
Poi se la mia Gladius senza abs non si vende dovrò tenerla ad oltranza.
parliamo di moto per motociclisti le sclamber che provano a scimmiottare il vecchio xt550 non rientrano nella categoria...
z900 protettiva cone una nacked...x i cavalli è facile abituarsi quando ci sono ;-)
Mirketto
21/02/2017, 07:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170221/2051bd1138824830b8ec8496ccb8840b.jpg
Provata Sabato scorso al Demo Ride a Verona!🤙[emoji7]
Numero unoooo!!!!🤠[emoji322]🦈
Bella è bella... ma resto convinto che sia una moto nata vecchia.
Lamps
Per i cv che ha, due livelli di potenza non servono, quelli imho oltre i 140 cv hanno senso... Il tc nemmeno, è una naked. Gente che ce l'ha sulla mt10 dice che ti frantumi prima per l'aria e la noia che per il polso... Il resto della elettronica son giochini TRANNE il tc. Sotto questo aspetto trovo molto più azzeccata la gsx-s 750. Che aspetto di vedere...
inviato urlando tramite topotalk
Landyone70
21/02/2017, 09:10
Dueruote di marzo ci son le prove di primo contatto
lgG4
Per i cv che ha, due livelli di potenza non servono, quelli imho oltre i 140 cv hanno senso... Il tc nemmeno, è una naked. Gente che ce l'ha sulla mt10 dice che ti frantumi prima per l'aria e la noia che per il polso... Il resto della elettronica son giochini TRANNE il tc. Sotto questo aspetto trovo molto più azzeccata la gsx-s 750. Che aspetto di vedere...
inviato urlando tramite topotalk
Sono d'accordo.
Le mappe non servono solo per incrementare la potenza, ma anche e soprattutto per limitarla in caso di pioggia.
Una moto molto potente potrebbe essere a rischio.
Il TCS è utile, ma solo se ben tarato, nel senso che non deve mai far avvertire la propria presenza.
;-)
Per i cv che ha, due livelli di potenza non servono, quelli imho oltre i 140 cv hanno senso... Il tc nemmeno, è una naked. Gente che ce l'ha sulla mt10 dice che ti frantumi prima per l'aria e la noia che per il polso... Il resto della elettronica son giochini TRANNE il tc. Sotto questo aspetto trovo molto più azzeccata la gsx-s 750. Che aspetto di vedere...
inviato urlando tramite topotalk
Non sono d'accordo o almeno non del tutto... ok le varie mappe si può farne a meno, ma il TC è sicurezza (al pari di ABS) e visto che costa poco e niente perché farne a meno ??? E vogliamo parlare dei freni ??? Ok frenano decentemente comunque, ma non si possono vedere...
Ripeto, abbastanza bella e sicuramente divertente ma per me nata vecchia.
Lamps
Landyone70
21/02/2017, 12:04
Anche dueruote lo dice ...tutto bello ma cv e coppia generosi senza controlli vanno gestiti con attenzione
lgG4
Anche dueruote lo dice ...tutto bello ma cv e coppia generosi senza controlli vanno gestiti con attenzione
lgG4
Fino a poco tempo fa abbiamo gestito motori ben più cattivi senza aiuti e siamo ancora vivi... ma ripeto visto che oggi è possibile avere a poco prezzo degli ausili elettronici che ti salvano le chiappe la volta che sbagli perché rinunciarci ???
Lamps
Provata oggi la Z900!
Allora....
Il passo avanti rispetto alla 800 è notevole, praticamente sotto tutti gli aspetti.
La nuova Z900 è sensibilmente più leggera, ricca di coppia e meglio dotata dal punto di vista delle sospensioni.
Ha davvero pochi difetti, che elenco subito per tagliar la testa al toro:
1) frenata anteriore scarsa (i dischi "cinesi" del tipo wave sono davvero poco performanti)
2) posto del passeggero risicato
3) marcato effetto ON-OFF
4) strumentazione piccola e poco leggibile.
Ma per il resto direi che ci siamo.
Il motore ha un'ottima erogazione, al punto che riprende con forza in sesta a partire dai 3000 giri.
Miracoli dell'elettronica, ma anche dell'adozione di rapporti corti di serie (più o meno gli stessi della Fazer8 ).
Il sound che esce dallo scarico è emozione pura, e la guidabilitá della moto è eccellente.
Buoni anche il cambio, la frizione, la posizione di guida e la sella, almeno per quanto riguarda la porzione del pilota.
Vibrazioni non pervenute!
Come mi ha profondamente deluso la R1200RS, come mi ha divertito questa "umile" Kawasassi!.
Non è certo una moto da utilizzare in due nei lunghi viaggi (la protettivitá è tendente a zero), ma sui passi della Futa/Raticosa è uno spettacolo.
Promossa a pieni voti, anche se con qualche piccola riserva su freni e linea del cupolino, probabilmente la meno bella tra le naked di cilndrata medio-alta.
APPROVED
:-D
spiritolibero
02/03/2017, 11:04
Come hai trovato il motore rispetto all'800 Yamaha? al netto dei rapporti più corti in relazione a cilindrata e potenza
comunque presenta componentistica che in alcuni punti importanti è economica, e non è una moto da 7000€ ma sfiora i 10000€, mi riferisco a forcella (potevano sforzarsi di andar oltre i 41mm), ai freni (sembrano pinze assiali da maxiscooter) e al forcellone (anche qui, quello delle FZ1/8 è un capolavoro al confronto)
le mie sono osservazioni estetiche, poi magari come efficacia ci siamo, ma dovessi spendere quei soldi sinceramente sono osservazioni che pesano
Il motore è nettamente superiore (ma anche rispetto al vecchio Z800).
Non è a livello del "fratello" di cilindrata superiore, ma poco ci manca.
Giusto per fare un paragone rimanendo in Casa Kawasaki, va di più di quello della Versys 1000 (che è depotenziato rispetto a quello montato sulla Z1000).
È vero che ci sono particolari un po' sottotono, ma a parte i freni l'efficacia è tanta.
Parliamo pur sempre di Kawasaki, una azienda che produce moto solo per sfizio (anche se quando lo fa, lo fa bene), e magari non sta lì a curare i dettagli in modo maniacale.
Tanta sostanza, ma anche tanta semplicità!
La mappatura del motore (l'unica disponibile) è indovinata, e la mancanza dei vari orpelli elettronici non è affatto così tragica, anzi.
Semmai bisogna abituarsi ad un effetto ON-OFF più accentuato della media, ma non è un problema trascendentale.
La FZ8 era nettamente più bella e meglio costruita, ma questa la sovrasta in tutto, o quasi.
Onestamente non le considererei appartenenti alla stessa categoria.
Questa nuova Z900 in pratica è assimilabile ad una "mille", mentre la FZ8 era similare (prestazionalmente) ad una 750.
L'unica cosa che stona davvero è l'estetica.
Mettersi in casa un robo del genere ci vuol coraggio, ma se non si considera il lato estetico, la Z900 e un gran bel ferro!
;-)
subteo80
02/03/2017, 13:24
se non erro la otta è un 772 ... quindi più che similare è un vero sette e mezzo, centimetro cubo più, centimetro cubo meno!! ci sta tutto che con un motore kawasaki da 948 cc, per di più fresco di progetto, paghi pegno un po su tutta la linea ed il confronto, come giustamente osservato dallo Zio sabba, non sia fra pari livello.
mercurees
02/03/2017, 23:46
Se se Sabba...opinioni personali tue sai in quanti siamo noi amanti delle nacked che la vorremmo nel garage ..a me piace condivido opinioni tue solo su dischi e strumentazione, estetica anteriore un po migliorabile ma bella così.
Poi secondo me al concessionario la porti via a poco più di 8k€ , ad averceli, che non sono male per un millone
Mancanza di mappe e tc...125cv di queste moto non sono quelli di un tempo se ne può fare a meno.
Nella sua categoria non ci vedo concorrenti e considerando quante z750 e z800 ci sono in giro mi aspetto un successone
Penso anch'io.
Comunque consideriamola dal lato tecnico come una 1000, non come una 750.
Ma in questo caso la Kawasaki è stata molto furba.
La propone come 900 con un prezzo similare a quello della precedente 800.
Però il motore ha una coppia da trattore (10kgm) e una potenza più che sufficiente per togliersi tante soddisfazioni.
Mi ha ricordato persino quello (splendido) della Suzuki GSX-S1000, che ha un "carattere" molto simile.
Continuo a non digerire il cupolino "pressato" (sembra il becco di Paperino) e le linee troppo spigolose dell'insieme.
Credo però che basti farsi l'occhio per un po' più di tempo, per assimilare totalmente l'estetica.
Rimane il fatto che io sono abituato a vedere la Brutale, pertanto il termine di paragone è molto elevato.
Secondo me con una "unghietta" sul cupolino e due bei set di pastiglie ZC00 passa la paura!
:-D
P.S. Forse ti è sembrato che non mi sia piaciuta. È vero il contrario!
Mi è piaciuta moltissimo a parte quelle cosette che ho indicato come negative.
mercurees
03/03/2017, 21:17
Penso anch'io.
Comunque consideriamola dal lato tecnico come una 1000, non come una 750.
Ma in questo caso la Kawasaki è stata molto furba.
La propone come 900 con un prezzo similare a quello della precedente 800.
Però il motore ha una coppia da trattore (10kgm) e una potenza più che sufficiente per togliersi tante soddisfazioni.
Mi ha ricordato persino quello (splendido) della Suzuki GSX-S1000, che ha un "carattere" molto simile.
Continuo a non digerire il cupolino "pressato" (sembra il becco di Paperino) e le linee troppo spigolose dell'insieme.
Credo però che basti farsi l'occhio per un po' più di tempo, per assimilare totalmente l'estetica.
Rimane il fatto che io sono abituato a vedere la Brutale, pertanto il termine di paragone è molto elevato.
Secondo me con una "unghietta" sul cupolino e due bei set di pastiglie ZC00 passa la paura!
:-D
P.S. Forse ti è sembrato che non mi sia piaciuta. È vero il contrario!
Mi è piaciuta moltissimo a parte quelle cosette che ho indicato come negative.
avevo capito ti è piaciuta e si capisce parli a ragion veduta nei tuoi interventi e concordo sulla furbizia della kawasaki che ritenta l' operazione commerciale riuscita alla z750 ...solo volevo far notare che x molti motociclisti, tanti, non è una bruttura;-)
Roadrunner
28/05/2017, 16:15
Apro Facebook e (maledetti advisor pubblicitari, sanno sempre esattamente cosa proporti...), sorpresa, un nuovo negozio di abbigliamento per motociclisti alla Spezia. Da quando ha chiuso i battenti Motoplanet a Sarzana non si sa più dove sbattere la testa, fortunatamente la mia temporanea permanenza all'Urbe mi consente di fare qualche acquisto a buon mercato nei negozi stanziali di Porta Portese, ma questo piccolo vantaggio durerà per poco.
La mia tuta divisibile da qualche tempo a questa parte sembra essersi ristretta e, mi dico, vado a vedere se c'è qualcosa a buon prezzo di taglia compatibile col giro panza. Vado solo per curiosare... e, che ti vedo ? Questi hanno organizzato un test ride delle nuove Kawa (ovviamente il mostro H2R Ninja non c'è) e delle BMW. Ho poco tempo e vado subito al sodo, è da un po' che vorrei provare la nuova Z900, si può e prendo quella. La colorazione è la pearl mistic gray/metallic flat spark black, non esattamente quella che mi piace di più.
Ci salgo sopra e avvio il motore prima di espletare le pratiche di disimpegno e scarico di responsabilità. Di primo acchito, noto subito che l'inserimento nel mezzo è naturale, i piedi toccano saldamente per terra e, lasciato il manubrio, il pendolamento tra l'interno coscia restituisce una piacevole sensazione di equilibrio. La prova "culata" con forza mette in evidenza un affondamento piuttosto riottoso ed un rientro della sospensione abbastanza controllato, segni evidenti di una taratura non proprio da passeggio. La forcella affonda ma non troppo, "...la testerò con energiche pinzate al momento giusto..." dico tra me e me, e intanto il ghigno mi si incomincia ad accendere. La frizione è di burro, mentre la leva del freno anteriore sembra quella di un 125, il manubrio è largo e dritto, alla giusta distanza per me che non sono certo un vatusso, la posizione delle pedane forse un po' troppo sulla verticale del bacino, consente di tenere le braccia larghe e poco cariche sull'avantreno. Il raggio di sterzata mi sembra buono, manca, ma non potrebbe essere altrimenti su una supernaked, il cavalletto centrale.
L'insieme è rassicurante. Si parte !
Subito gli specchietti mi paiono piccoli e poco ampi, li regolo da lì a 100m e la situazione migliora abbastanza (certo non sono come quelli della mia buona vecchia FZS1000, grandi come due televisorini da 22"... che voglio pretendere ?).
Verde ! 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 7, 7, 7... il motore ronza piacevolmente sino ai 4-5000 giri-1, caz, ma dov'è la settima ? Sì, è vero, il motore va liscio come un motorino elettrico e tira, tira sempre ! Ero rimasto piacevolmente sorpreso da quello della MT09, ma questo... questo ha un cilindro in più, non solo, anche 100cc in più. E si sentono tutti ! La ripresa c'è sempre sin dai 1000 giri-1, anche nelle marce alte, fluida e senza strappi.
Ma che succede se apro ? Percorro lemme lemme viale Italia e imbocco viale Amendola, in cerca di viale Fieschi per salire sulla litoranea (la curva Lucchinelli, quella voglio !), due o tre minchioni già obnubilati dalle prime calure di stagione mi consentono di rimuovere i freni (inibitori...) e butto giù due marce, cavolo ero in sesta ! Quarta, fzzzzzsss..., la Zeta, scatta in avanti con una cattiveria che non ti aspettavi (o forse sì...), in un istante mi trovo alla curva a sinistra sul finire di viale Fieschi, procedo sino al semaforo e arrivo in folle. Il cambio è secco, preciso, e il movimento della pedalina è breve. Infilo la prima, nessun rumore, ma è entrata o no ? Lascio la frizione burrosa senza accelerare, la Zeta vuole mollare gli ormeggi, la marcia è entrata. Verde !
"Che ve lo dico a fa' ?" direbbero all'Urbe, il mostriciattolo sale su per il nastro d'asfalto che mi porterà su per le alture di Spezia, le curve sono finte sino a quella che voglio io: la Lucchinelli !
Arrivo su e... porcaputt... !
Un trenino di pensionati mentali mi annulla l'abbrivio e sono costretto a percorrere il mio semicerchio preferito a velocità lumaca, apprezzo però che per fare una piega decente non è necessario pestare sulle pedane, la Kawa si sdraia come una gatta morta, rivelando un posteriore molto saldo, mentre, strano, dell'anteriore neanche ci si cura, segno che è ben progettato coi suoi 103mm di avancorsa, e con le idrauliche di serie, che mi avevano fatto storcere un po' il naso: le cose asimmetriche non mi piacciono molto, e la Zeta ha le regolazioni solo sullo stelo sinistro della forcella...
Sono talmente rilassato che ho il tempo di gettare uno sguardo poco meno di attento sulla compatta strumentazione LCD, sembra esserci tutto, solo che è un casino ! Fortunatamente, giri, velocità e marcia inserita si individuano subito. Gli altri simboli, compreso un robo tre pallette che non ho capito cos'è, stanno lì. Andrò con calma a vedermi la legenda...
Mi godo il tiro in salita e poco prima della galleria giro la testa all'asino e torno giù, non prima di aver fatto defluire un po' di traffico. La salita non ha smentito il carattere del motore che c'è e sempre, tu chiedi e lui da', ed io non sono neanche un fuscello, dopo i 7000 giri, cambia, ma c'era da aspettarselo e s'incattivisce coi suoi 125CV a 9500giri. La spinta diventa gradualmente ben più gagliarda, per poi continuare diretta e solida fino alla zona rossa del contagiri, l'accelerazione è veramente notevole. Ma è tutto molto graduale che è bene dare un occhio al tachimetro, perché il rischio di fumarsi la patente è reale.
Ma, se fidandosi del tiro, si arriva ad una curva con una marcia alta può accadere che si rimanga un pochino delusi dalla potenza del freno anteriore, che avrei voluto un po' più elevata e magari non accompagnata da un certo affondamento della forcella (ma me l'ero detto che lo avrei messo alla frusta...); comunque, anche a forcella compressa, l'ABS del posteriore non è mai entrato in funzione, così che non ho idea di quale sia la reazione al pedale o alla ciclistica, oppure è intervenuto ed è così smooth che non ci se ne accorge. Boh, mi rimarrà il dubbio !
A me che sono abituato a "migliorare" le sospensioni ed i freni a tutte le moto che ho avuto, la ciclistica è sembrata già di discreto livello, già pronta a prendersi le sue buone soddisfazioni anche contro le SS.
Che faccio ? La prendo ?
Che faccio ? La prendo ?
Certo che si !
Lamps
Roadrunner
28/05/2017, 18:47
E la ONA?
Me la quoterebbero più che in Yamaha, dove pare che gli faccia schifo... :roll::roll::roll:
Allora mandi a fare la caccä i venditori Yamaha e spendi i tuoi soldi in Kawasaki.
L'ho già scritto ma lo ripeto.
Nonostante la minore diffusione, i mezzi Kawasaki hanno un rapporto qualità/prezzo migliore di quelli Honda e Yamaha.
L'unica cosa da fare immediatamente dopo l'acquisto è quella di sostituire le pastiglie anteriori con altre più performanti.
Per il resto solo buone cose.
;-)
mercurees
28/05/2017, 22:34
quoto in pieno Sabba a quel prezzo non esiste nessuna moto confrontabile di questo genere...
ieri ero al raduno a Scalea e ce ne era una e destava davvero tanto interesse ma credo sia normale basta guardare quante z750 ci sono in giro....nel mio gruppo 2 gsx la mia s2 ed 8 z :-D
È una "mille" venduta al prezzo di una "sette e mezzo".
Bastalá.
;-)
Roadrunner
29/05/2017, 17:52
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
... e spendi i tuoi soldi in Kawasaki....
;-)
Io ho iniziato per caso e...non ho piu' smesso...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Hyperion
15/06/2017, 22:27
Ecco un test statico serio sulla qualità delle sospensioni:
https://www.youtube.com/watch?v=h-kTFC7LJcE
Giotek si starà già grattando le mani...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.