PDA

Visualizza Versione Completa : Il coordinamento motociclistico analizza l'andamento della proposta sul pedaggio attuale



MartePower
17/10/2016, 01:18
http://www.cim-fema.it/web/eventi/eventi1/pedaggi/1784-sarebbe-ora-di-finirla

...e comunque non capisco perché Motociclismo lo ha fatto solo ora, dopo anni e anni di lotta solitaria del coordinamento. :-\

topo
17/10/2016, 07:28
Il giornale si usa per pubblicizarsi.
E cmq ci son altri che ne mesi si son dichiarati a favore e che potevano presentare direttamente la legge.
Ma poi oltre lo slogan c'è una proposta formulata?
Cmq male non fa come iniziativa, ma as usual non avrà riscontro anche perché sino a dicembre di parlerà solo di referendum
inviato urlando tramite topotalk

MartePower
17/10/2016, 09:46
Male non fa, anzi. Però è per me chiaro che viene usato come leva di marketing e anche dal politico.
Appena uscita questa campagna ho chiesto al direttore della rivista, che lo è da tempo, come mai solo oggi e perché negli anni precedenti non si sono si sono schierati al fianco del CM. Ha glissato, visto che ad altri dopo ha risposto.

max65
17/10/2016, 10:36
Leggetevi questo:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/verit-sui-pedaggi-delle-autostrade-1138244.html
e poi discutiamo sul perché non dimezzeranno mai i pedaggi per le moto.

MartePower
17/10/2016, 11:01
Finché c'è domanda difficile che calino in generale: legge domanda offerta. Come sempre farebbe molto ridurre l'utilizzo. Io uso l'autostrada solo quando strettamente necessario, perché riduco drasticamente la percorrenza.
Qualche domenica fa di ritorno dal Mugello ho preferito 2 h in più neanche di strade curvolose e volendo potevo evitare alla grande da Orvieto, ma per gli ultimi 45 minuti mi sono detto "ma che me frega"

topo
17/10/2016, 12:37
Io ho dimezzato la mia percorrenza annua: Tornando da lavoro faccio la statale ma ci metto 45 min invece di mezz'ora scarsa.
Inoltre è impensabile uscire dalla Liguria verso Milano o Torino facendo le statali a meno di non metterci il decuplo.
Basterebbe poco a ognuno in termine di boicottaggio ma in fondo cazz ci frega. E Bruxelles non ci aiuterà mai
inviato urlando tramite topotalk

MartePower
17/10/2016, 12:52
Per me i primi siamo noi a non volerlo. Non in generale. Come per le assicurazioni: con tutto che hanno tolto della disdetta, poi a molti pesa il sedere cambiare e così di fatto non si crea concorrenza. Lo stesso per l'autostrada! All'estero non è così, ben altra mentalità. Anni fa UK con assicurazioni online al 70% e noi al 70% in agenzia, ovvero direi che ho detto tutto.

max65
17/10/2016, 13:02
Non siamo noi cittadini in generale a non volerlo, il problema è che all'estero le frodi online sono molto più rare che da noi e se li beccano vanno in galera. In Italia la gente ha paura, preferisce il negozio.
Basti vedere le frodi delle agenzie di viaggi farlocche sul web.

MartePower
17/10/2016, 13:06
Sei usi le assicurazioni conosciute e i siti istituzionali, dove è il rischio?! Diciamo che forse "siamo" più coglioni.
Come puoi credere a un sms che ti dice di verificare i movimenti e ti manda sul sito www.cartsi.verifi.fw.com (http://www.cartsi.verifi.fw.com) cartsi e neanche cartasi Selezione naturale!
Tanto non avevano neanche voglia e tempo di provare in un'altra agenzia, senza andare online

bazaro
17/10/2016, 16:43
Quest'anno almeno con la moto ho già tagliato il 60% della percorrenza autostradale, però ho dovuto organizzarmi e prevedere anche raddoppi dei tempi di percorrenza, ma posso dire che mi sono divertito di più.

Per il futuro la mira è tagliare ancora un 20% di autostrada, mantenendo solo le percorrenze strettamente necessarie.

Con l'autovettura purtroppo è tutto un altro discorso.........

topo
17/10/2016, 18:35
C'è anche una grossa percentuale di motociclisti che in base al principio che le curve non sono in autostrada nemmeno per interesse di corporazione si muoverebbe. La solidarietà non esiste.
D'altronde andare a lavorare senza autostrada.... Tra cellulari in mano e varie, vedo i resti di troppi scuter e moto per aver voglia di rischiare. Spesso vado a lavoro in auto. Aria condizionata e radio e via... Quando potrei andare in moto, inquinando molto meno
inviato urlando tramite topotalk