PDA

Visualizza Versione Completa : Sgravi fiscali per paraschiena



claudia 77
17/10/2016, 16:32
Non ci credo che lo facciano, ma non si sa mai.

In effetti sarebbe un bel risparmio per le finanze pubbliche se la gente si facesse meno male...

http://www.inmoto.it/news/news/2016/10/14-515821/abbigliamento_tecnico_ancma_propone_detrazioni_fiscali/?cookieAccept

max65
17/10/2016, 16:41
Basterebbe renderli obbligatori, ma se non l'hanno mai fatto significa che il risparmio non gli interessa.

claudia 77
17/10/2016, 17:05
Boh, io mai senza, che la pelle mi e' cara..
Certo, chi fa le leggi dovrebbe avere una visione ad ampio spettro e rendere piu' sicuro andare in giro, ma chi fa da se fa per 3.

alvaradoronald19
17/10/2016, 17:57
Io sulle me giacche della Axo ho il paraschiena morvido, non so quanto serva? Su quella stiva ho le gomitiere e le spalliere morbide, su quella invernale un po' datata [emoji16] gomitiere ed e spalliere di plastica rigida, sinceramente non capisco xk le hanno cambiato, anche io vorrei prendere il paraschiena rigido


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
17/10/2016, 18:23
Le rigide sono sorpassate perché la tecnologia dei materiali permette a delle protezioni morbide le stesse performance di quelle dure, ma con maggior confort.
A sara ho comprato quelle che in caso di urto diventano dure in millisecondi per una maggior protezione e poi ritornano morbide.
Non le ho mai provare per fortuna, anche se dicono che dopo son resistenti come prima, nemmeno per gioco
inviato urlando tramite topotalk

ScLeRo
17/10/2016, 18:53
Basta prendere a gomitate un muro o un palo della luce, se non ti fai male vuol dire che funzionano

max65
18/10/2016, 08:24
La cosa strana è che ci voglia una legge per obbligare la gente a proteggersi....:roll:

claudia 77
18/10/2016, 08:34
Le rigide sono sorpassate perché la tecnologia dei materiali permette a delle protezioni morbide le stesse performance di quelle dure, ma con maggior confort.
A sara ho comprato quelle che in caso di urto diventano dure in millisecondi per una maggior protezione e poi ritornano morbide.
Non le ho mai provare per fortuna, anche se dicono che dopo son resistenti come prima, nemmeno per gioco
inviato urlando tramite topotalk

Anche alla peste ho preso quelle, tolte quelle finte in dotazione alla sua giacca e sostituite con queste che non le danno troppo fastidio ma dovrebbero fare il loro lavoro se dovesse servire.

In effetti se potessi le darei anche un giro di pluriball, ma forse sarebbe troppo scomoda...

topo
18/10/2016, 12:19
Metti un bauletto di acciaio tipo gs e che la stipi dentro
inviato urlando tramite topotalk

Tiziano11
18/10/2016, 17:51
Ritengo che la questione sicurezza non sia solo paraschiena. Ho provato a vedere gente in estate con paraschiena ......... infradito, pantaloncini, maglietta e senza guanti.

Obbligare la sicurezza? NO. O almeno non oltre quello già previsto dal codice. Già oggi si fa fatica a far rispettare l'uso del casco in certe zone d'Italia.
Far pagare meno l'assicurazione RCA per chi indossa abbigliamento di sicurezza? SI.
Far pagare di più ticket sanitari per guarire persone coinvolte in incidenti senza protezione? SI. (la stessa cosa per le cinture in auto ad esempio)
Rendere detraibili non solo i paraschiena ma qualunque tipologia di abbigliamento / accessori di sicurezza per la moto? SI.

topo
18/10/2016, 18:15
Farebbero solo il ticket maggiorato 😊
Senza renderli detraibili, si farebbe prima a concedergli una iva ridotta, no?
Una domanda ot. Visto il costo non indifferente del abbigliamento tecnico, se cado colpa terzi, si può chiedere pure il risarcimento del abbigliamento tecnico? Cioè, tipo il paraschiena non credo si rovini facilmente, ma basta una ministrisciata che guanti giacca pantaloni e scarpe van via che è un piacere....
inviato urlando tramite topotalk

claudia 77
19/10/2016, 08:06
Io ho la copertura per l'abbigliamento sulla mia assicurazione moto.
Comunque penso che se il danno e' causato da altri tu lo possa chiedere.

alvaradoronald19
21/10/2016, 12:53
Farebbero solo il ticket maggiorato [emoji4]
Senza renderli detraibili, si farebbe prima a concedergli una iva ridotta, no?
Una domanda ot. Visto il costo non indifferente del abbigliamento tecnico, se cado colpa terzi, si può chiedere pure il risarcimento del abbigliamento tecnico? Cioè, tipo il paraschiena non credo si rovini facilmente, ma basta una ministrisciata che guanti giacca pantaloni e scarpe van via che è un piacere....
inviato urlando tramite topotalk

A me quando il furgone mi ha fatto andare per terra mi hanno ripagato oltre al danno dello scooter anche la riparazione della giacca, con la fattura della Dainese, la assicurazione mi ha rimborsato il costo, tutto nel 2004, ora non so se fanno lo stesso in questi tempi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alvaradoronald19
21/10/2016, 13:00
I danni coperti dalle assicurazioni conto terzi prevedono quelli ad auto, persone e cose. Nel tuo caso l'abbigliamento fa parte delle "cose" da risarcire. Rientrano tra le cose da risarcire anche eventuali oggetti o merce presenti in auto.

Io mi sono trovato la moto a terra in un parcheggio di un super e la mia assicurazione non mi copriva il danno se non c'era nessuno che si faceva responsabile, morale, ho il serbatoio ammaccato, la carena davanti tutta storta è crepata! [emoji30] costo della riparazione 569€ se voglio da tasca mia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk