katana
07/11/2016, 20:15
http://images.moto.it/images/7134720/x574/01-multistrada-950.jpg
http://images.moto.it/images/7134728/x574/25-multistrada-950.jpg
alla vigilia di Eicma 2016, la Casa di Borgo Panigale presenta la nuova Multistrada 950, la più piccola delle “multibike” di Ducati, progettata per essere funzionale come la sorellona, ma in un modo più accessibile e versatile. La nuova Multistrada 950 è spinta infatti dal motore bicilindrico Testastretta 11° da 937 cc, in grado di erogare 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto (è lo stesso motore che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport). Troviamo poi la sella posta a 840 mm da terra, ruote in lega leggera con anteriore da 19", sospensioni con escursione da 170 mm, forcellone bibraccio e serbatoio da 20 litri. Ad assistere il pilota è presente il Ducati Safety Pack, che comprende le ultime evoluzioni dell’ABS Bosch 9.1 MP, regolabile su 3 livelli, e del Ducati Traction Control, regolabile su 8 livelli.
Il design della Multistrada 950 è un mix tra quello della Multistrada 1200 e quello della Multistrada 1200 Enduro: dalla prima sono ripresi il frontale (faro, becco, plexiglas regolabile, “ali laterali”) e il serbatoio. La sella del pilota, con cavallo stretto, quella del passeggero, il maniglione posteriore, il design dello scarico, del forcellone e le misure delle ruote, invece, sono ispirate alla Multistrada 1200 Enduro. Questo mix ha permesso a Ducati di realizzare una moto compatta e per rendere il look più leggero alcun parti sono state verniciate in nero, come ad esempio il paramotore, il silenziatore e il forcellone. I fari sono a LED.
Le pedane della nuova Multistrada 950 sono rivestite con un inserto in gomma, per isolare dalle vibrazioni. L'interasse è di 1.594 mm e la sella è alta da terra 840 mm (disponibili come accessori Ducati Performance una sella bassa da 820 mm e una sella alta da 860 mm). Il manubrio a sezione variabile è montato su silent-block, in modo da filtrare le vibrazioni. È presente un vano porta oggetti sotto la sella passeggero, per contenere kit attrezzi, libretto di uso e manutenzione della moto o altri oggetti personali. Il navigatore Garmin, disponibile come accessorio Ducati Performance, si alimenta grazie ad un apposito connettore posto in zona plancia cruscotto. È disponibile anche una presa USB, posizionata nella zona sotto la sella.
Il propulsore della Multistrada 950 è il già conosciuto bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cc (lo stesso che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport), rivisto però in numerosi parti. Omologato Euro 4, ha quattro valvole per cilindro, raffreddamento a liquido e misure di alesaggio e corsa rispettivamente di 94 e 67,5 mm. Questo motore è in grado di erogare una potenza massima di 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto e ha un rapporto di compressione pari a 12,6:1. Il bicilindrico Testastretta 11° della Multistrada 950 sfrutta due nuove teste, dove sono stati rivisti il circuito dell’olio e i condotti d’aspirazione sui coperchi per l’aria secondaria. I corpi farfallati a sezione cilindrica sono nuovi, hanno diametro di 53 mm e sono comandati da un sistema full Ride-by-Wire. Anche la centralina e il sistema di iniezione elettronica sono nuovi per questa motorizzazione. L’ impianto di scarico è del tipo 2-1-2 con silenziatore laterale. La frizione è a bagno d'olio con funzione antisaltellamento. Il propulsore ha intervalli di manutenzione ogni 15.000 km o 12 mesi con controllo gioco valvole ogni 30.000 km.Il telaio della Multistrada 950 è composto da un traliccio anteriore in tubi d'acciaio di grosso diametro e ridotto spessore, e due telaietti laterali in alluminio. La distanza minima da terra è pari a 183,5 mm. Il forcellone bibraccio è realizzato in allumino fuso in conchiglia ed è verniciato in nero.
La forcella Kayaba, completamente regolabile, è a steli rovesciati da 48 mm di diametro e ha 170 mm di escursione. Al posteriore un ammortizzatore Sachs collega il forcellone al telaietto fuso di sinistra: è anch’esso regolabile nel precarico molla, in remoto con comodo pomello a "torchio idraulico", e nei freni idraulici in estensione e compressione; la molla è progressiva e l’escursione della sospensione posteriore è di 170 mm.
L’impianto frenante è caratterizzato all’anteriore da pinze radiali monoblocco Brembo M4-32 a 4 pistoncini da 32 mm di diametro e 2 pastiglie, pompa assiale e doppio disco anteriore da 320 mm. Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante, sempre Brembo.
I cerchi sono in lega a 6 razze ad "Y" e su di essi sono montati pneumatici Pirelli Scorpion Trail II nelle misure 120/70 R19 anteriore e 170/60 R17 posteriore.
Il cruscotto della Multistrada 950 è costituito da un display LCD ad alta visibilità che riporta le indicazioni principali e quelle secondarie: velocità, giri motore, marcia, totalizzatore, trip1 e trip2, temperatura liquido raffreddamento motore, livello carburante, orologio, Riding Mode impostato, autonomia residua, consumo istantaneo, consumo medio, velocità media, temperatura aria, tempo di viaggio e allarme fondo ghiacciato.
La Multistrada 950 è dotata del pacchetto elettronico DSP (Ducati Safety Pack) che comprende ABS, Ducati Traction Control e quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban ed Enduro); andiamo a conoscerli nel dettaglio:
Sistema ABS Bosch: è fornito dalla centralina Bosch 9.1MP con sensore di pressione integrato. Il sistema è settabile su tre livelli: il livello 1 del sistema adatta l'intervento dell'ABS all’uso offroad senza intervenire sul posteriore e non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 2 fa intervenire l’ABS sia all’anteriore sia al posteriore ma non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 3, infine, corrisponde al massimo grado di intervento e assicura massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore. L’intervento dell’ABS è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto.
Ducati Traction Control (DTC): la Multistrada 950 è dotata dell'ultima versione del software DTC, ottimizzata per garantire una risposta morbida grazie all’intervento sia sull’anticipo di accensione sia sul controllo delle farfalle. Il sistema consente di scegliere tra 8 diversi profili: il livello 1 è caratterizzato dal minimo grado di intervento del sistema e, assieme al livello 2, è adatto all’uso fuoristrada. Il livello 8 offre invece il massimo intervento del sistema ed è l’ideale sull’asfalto bagnato. I livelli di DTC sono preimpostati all’origine per ciascuno dei quattro Riding Mode, ma possono essere personalizzati e salvati dai singoli menu di impostazione. L’intervento del DTC è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto
I Riding Mode possono essere cambiati durante la guida, mentre il settaggio personalizzato di ABS e DTC può essere effettuato solo a moto ferma e gas chiuso. Ecco come sono settate le quattro mappe disponibili:
Touring: 113 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 5 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del lift-up.
Sport: 113 CV con una risposta diretta del Ride-by-Wire, DTC livello 4 e ABS livello 2 con nessun controllo del sollevamento del posteriore.
Urban: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 6 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore.
Enduro: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 2 e ABS livello 1 senza controllo del sollevamento del posteriore.
La nuova Multistrada 950 sarà disponibile in due colorazioni: il Rosso Ducati e il bianco Star White Silk; entrambe le colorazioni hanno telaio e ruote di colore grigio opaco. La Casa non ha ancora dichiarato quando la moto sarà disponibile sul mercato e nemmeno il suo prezzo.
http://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-950-2017-66531
http://images.moto.it/images/7134728/x574/25-multistrada-950.jpg
alla vigilia di Eicma 2016, la Casa di Borgo Panigale presenta la nuova Multistrada 950, la più piccola delle “multibike” di Ducati, progettata per essere funzionale come la sorellona, ma in un modo più accessibile e versatile. La nuova Multistrada 950 è spinta infatti dal motore bicilindrico Testastretta 11° da 937 cc, in grado di erogare 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto (è lo stesso motore che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport). Troviamo poi la sella posta a 840 mm da terra, ruote in lega leggera con anteriore da 19", sospensioni con escursione da 170 mm, forcellone bibraccio e serbatoio da 20 litri. Ad assistere il pilota è presente il Ducati Safety Pack, che comprende le ultime evoluzioni dell’ABS Bosch 9.1 MP, regolabile su 3 livelli, e del Ducati Traction Control, regolabile su 8 livelli.
Il design della Multistrada 950 è un mix tra quello della Multistrada 1200 e quello della Multistrada 1200 Enduro: dalla prima sono ripresi il frontale (faro, becco, plexiglas regolabile, “ali laterali”) e il serbatoio. La sella del pilota, con cavallo stretto, quella del passeggero, il maniglione posteriore, il design dello scarico, del forcellone e le misure delle ruote, invece, sono ispirate alla Multistrada 1200 Enduro. Questo mix ha permesso a Ducati di realizzare una moto compatta e per rendere il look più leggero alcun parti sono state verniciate in nero, come ad esempio il paramotore, il silenziatore e il forcellone. I fari sono a LED.
Le pedane della nuova Multistrada 950 sono rivestite con un inserto in gomma, per isolare dalle vibrazioni. L'interasse è di 1.594 mm e la sella è alta da terra 840 mm (disponibili come accessori Ducati Performance una sella bassa da 820 mm e una sella alta da 860 mm). Il manubrio a sezione variabile è montato su silent-block, in modo da filtrare le vibrazioni. È presente un vano porta oggetti sotto la sella passeggero, per contenere kit attrezzi, libretto di uso e manutenzione della moto o altri oggetti personali. Il navigatore Garmin, disponibile come accessorio Ducati Performance, si alimenta grazie ad un apposito connettore posto in zona plancia cruscotto. È disponibile anche una presa USB, posizionata nella zona sotto la sella.
Il propulsore della Multistrada 950 è il già conosciuto bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cc (lo stesso che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport), rivisto però in numerosi parti. Omologato Euro 4, ha quattro valvole per cilindro, raffreddamento a liquido e misure di alesaggio e corsa rispettivamente di 94 e 67,5 mm. Questo motore è in grado di erogare una potenza massima di 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto e ha un rapporto di compressione pari a 12,6:1. Il bicilindrico Testastretta 11° della Multistrada 950 sfrutta due nuove teste, dove sono stati rivisti il circuito dell’olio e i condotti d’aspirazione sui coperchi per l’aria secondaria. I corpi farfallati a sezione cilindrica sono nuovi, hanno diametro di 53 mm e sono comandati da un sistema full Ride-by-Wire. Anche la centralina e il sistema di iniezione elettronica sono nuovi per questa motorizzazione. L’ impianto di scarico è del tipo 2-1-2 con silenziatore laterale. La frizione è a bagno d'olio con funzione antisaltellamento. Il propulsore ha intervalli di manutenzione ogni 15.000 km o 12 mesi con controllo gioco valvole ogni 30.000 km.Il telaio della Multistrada 950 è composto da un traliccio anteriore in tubi d'acciaio di grosso diametro e ridotto spessore, e due telaietti laterali in alluminio. La distanza minima da terra è pari a 183,5 mm. Il forcellone bibraccio è realizzato in allumino fuso in conchiglia ed è verniciato in nero.
La forcella Kayaba, completamente regolabile, è a steli rovesciati da 48 mm di diametro e ha 170 mm di escursione. Al posteriore un ammortizzatore Sachs collega il forcellone al telaietto fuso di sinistra: è anch’esso regolabile nel precarico molla, in remoto con comodo pomello a "torchio idraulico", e nei freni idraulici in estensione e compressione; la molla è progressiva e l’escursione della sospensione posteriore è di 170 mm.
L’impianto frenante è caratterizzato all’anteriore da pinze radiali monoblocco Brembo M4-32 a 4 pistoncini da 32 mm di diametro e 2 pastiglie, pompa assiale e doppio disco anteriore da 320 mm. Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante, sempre Brembo.
I cerchi sono in lega a 6 razze ad "Y" e su di essi sono montati pneumatici Pirelli Scorpion Trail II nelle misure 120/70 R19 anteriore e 170/60 R17 posteriore.
Il cruscotto della Multistrada 950 è costituito da un display LCD ad alta visibilità che riporta le indicazioni principali e quelle secondarie: velocità, giri motore, marcia, totalizzatore, trip1 e trip2, temperatura liquido raffreddamento motore, livello carburante, orologio, Riding Mode impostato, autonomia residua, consumo istantaneo, consumo medio, velocità media, temperatura aria, tempo di viaggio e allarme fondo ghiacciato.
La Multistrada 950 è dotata del pacchetto elettronico DSP (Ducati Safety Pack) che comprende ABS, Ducati Traction Control e quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban ed Enduro); andiamo a conoscerli nel dettaglio:
Sistema ABS Bosch: è fornito dalla centralina Bosch 9.1MP con sensore di pressione integrato. Il sistema è settabile su tre livelli: il livello 1 del sistema adatta l'intervento dell'ABS all’uso offroad senza intervenire sul posteriore e non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 2 fa intervenire l’ABS sia all’anteriore sia al posteriore ma non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 3, infine, corrisponde al massimo grado di intervento e assicura massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore. L’intervento dell’ABS è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto.
Ducati Traction Control (DTC): la Multistrada 950 è dotata dell'ultima versione del software DTC, ottimizzata per garantire una risposta morbida grazie all’intervento sia sull’anticipo di accensione sia sul controllo delle farfalle. Il sistema consente di scegliere tra 8 diversi profili: il livello 1 è caratterizzato dal minimo grado di intervento del sistema e, assieme al livello 2, è adatto all’uso fuoristrada. Il livello 8 offre invece il massimo intervento del sistema ed è l’ideale sull’asfalto bagnato. I livelli di DTC sono preimpostati all’origine per ciascuno dei quattro Riding Mode, ma possono essere personalizzati e salvati dai singoli menu di impostazione. L’intervento del DTC è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto
I Riding Mode possono essere cambiati durante la guida, mentre il settaggio personalizzato di ABS e DTC può essere effettuato solo a moto ferma e gas chiuso. Ecco come sono settate le quattro mappe disponibili:
Touring: 113 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 5 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del lift-up.
Sport: 113 CV con una risposta diretta del Ride-by-Wire, DTC livello 4 e ABS livello 2 con nessun controllo del sollevamento del posteriore.
Urban: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 6 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore.
Enduro: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 2 e ABS livello 1 senza controllo del sollevamento del posteriore.
La nuova Multistrada 950 sarà disponibile in due colorazioni: il Rosso Ducati e il bianco Star White Silk; entrambe le colorazioni hanno telaio e ruote di colore grigio opaco. La Casa non ha ancora dichiarato quando la moto sarà disponibile sul mercato e nemmeno il suo prezzo.
http://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-950-2017-66531