PDA

Visualizza Versione Completa : Ducati multistrada 950



katana
07/11/2016, 20:15
http://images.moto.it/images/7134720/x574/01-multistrada-950.jpg
http://images.moto.it/images/7134728/x574/25-multistrada-950.jpg

alla vigilia di Eicma 2016, la Casa di Borgo Panigale presenta la nuova Multistrada 950, la più piccola delle “multibike” di Ducati, progettata per essere funzionale come la sorellona, ma in un modo più accessibile e versatile. La nuova Multistrada 950 è spinta infatti dal motore bicilindrico Testastretta 11° da 937 cc, in grado di erogare 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto (è lo stesso motore che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport). Troviamo poi la sella posta a 840 mm da terra, ruote in lega leggera con anteriore da 19", sospensioni con escursione da 170 mm, forcellone bibraccio e serbatoio da 20 litri. Ad assistere il pilota è presente il Ducati Safety Pack, che comprende le ultime evoluzioni dell’ABS Bosch 9.1 MP, regolabile su 3 livelli, e del Ducati Traction Control, regolabile su 8 livelli.
Il design della Multistrada 950 è un mix tra quello della Multistrada 1200 e quello della Multistrada 1200 Enduro: dalla prima sono ripresi il frontale (faro, becco, plexiglas regolabile, “ali laterali”) e il serbatoio. La sella del pilota, con cavallo stretto, quella del passeggero, il maniglione posteriore, il design dello scarico, del forcellone e le misure delle ruote, invece, sono ispirate alla Multistrada 1200 Enduro. Questo mix ha permesso a Ducati di realizzare una moto compatta e per rendere il look più leggero alcun parti sono state verniciate in nero, come ad esempio il paramotore, il silenziatore e il forcellone. I fari sono a LED.

Le pedane della nuova Multistrada 950 sono rivestite con un inserto in gomma, per isolare dalle vibrazioni. L'interasse è di 1.594 mm e la sella è alta da terra 840 mm (disponibili come accessori Ducati Performance una sella bassa da 820 mm e una sella alta da 860 mm). Il manubrio a sezione variabile è montato su silent-block, in modo da filtrare le vibrazioni. È presente un vano porta oggetti sotto la sella passeggero, per contenere kit attrezzi, libretto di uso e manutenzione della moto o altri oggetti personali. Il navigatore Garmin, disponibile come accessorio Ducati Performance, si alimenta grazie ad un apposito connettore posto in zona plancia cruscotto. È disponibile anche una presa USB, posizionata nella zona sotto la sella.
Il propulsore della Multistrada 950 è il già conosciuto bicilindrico Ducati Testastretta 11° da 937 cc (lo stesso che equipaggia Hypermotard 939 e Hyperstrada 939, nonché la nuova SuperSport), rivisto però in numerosi parti. Omologato Euro 4, ha quattro valvole per cilindro, raffreddamento a liquido e misure di alesaggio e corsa rispettivamente di 94 e 67,5 mm. Questo motore è in grado di erogare una potenza massima di 113 CV a 9.000 giri/minuto e una coppia massima di 96,2 Nm a 7.750 giri/minuto e ha un rapporto di compressione pari a 12,6:1. Il bicilindrico Testastretta 11° della Multistrada 950 sfrutta due nuove teste, dove sono stati rivisti il circuito dell’olio e i condotti d’aspirazione sui coperchi per l’aria secondaria. I corpi farfallati a sezione cilindrica sono nuovi, hanno diametro di 53 mm e sono comandati da un sistema full Ride-by-Wire. Anche la centralina e il sistema di iniezione elettronica sono nuovi per questa motorizzazione. L’ impianto di scarico è del tipo 2-1-2 con silenziatore laterale. La frizione è a bagno d'olio con funzione antisaltellamento. Il propulsore ha intervalli di manutenzione ogni 15.000 km o 12 mesi con controllo gioco valvole ogni 30.000 km.Il telaio della Multistrada 950 è composto da un traliccio anteriore in tubi d'acciaio di grosso diametro e ridotto spessore, e due telaietti laterali in alluminio. La distanza minima da terra è pari a 183,5 mm. Il forcellone bibraccio è realizzato in allumino fuso in conchiglia ed è verniciato in nero.
La forcella Kayaba, completamente regolabile, è a steli rovesciati da 48 mm di diametro e ha 170 mm di escursione. Al posteriore un ammortizzatore Sachs collega il forcellone al telaietto fuso di sinistra: è anch’esso regolabile nel precarico molla, in remoto con comodo pomello a "torchio idraulico", e nei freni idraulici in estensione e compressione; la molla è progressiva e l’escursione della sospensione posteriore è di 170 mm.
L’impianto frenante è caratterizzato all’anteriore da pinze radiali monoblocco Brembo M4-32 a 4 pistoncini da 32 mm di diametro e 2 pastiglie, pompa assiale e doppio disco anteriore da 320 mm. Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante, sempre Brembo.
I cerchi sono in lega a 6 razze ad "Y" e su di essi sono montati pneumatici Pirelli Scorpion Trail II nelle misure 120/70 R19 anteriore e 170/60 R17 posteriore.
Il cruscotto della Multistrada 950 è costituito da un display LCD ad alta visibilità che riporta le indicazioni principali e quelle secondarie: velocità, giri motore, marcia, totalizzatore, trip1 e trip2, temperatura liquido raffreddamento motore, livello carburante, orologio, Riding Mode impostato, autonomia residua, consumo istantaneo, consumo medio, velocità media, temperatura aria, tempo di viaggio e allarme fondo ghiacciato.

La Multistrada 950 è dotata del pacchetto elettronico DSP (Ducati Safety Pack) che comprende ABS, Ducati Traction Control e quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban ed Enduro); andiamo a conoscerli nel dettaglio:

Sistema ABS Bosch: è fornito dalla centralina Bosch 9.1MP con sensore di pressione integrato. Il sistema è settabile su tre livelli: il livello 1 del sistema adatta l'intervento dell'ABS all’uso offroad senza intervenire sul posteriore e non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 2 fa intervenire l’ABS sia all’anteriore sia al posteriore ma non prevede l'attivazione del meccanismo anti-sollevamento del posteriore. Il livello 3, infine, corrisponde al massimo grado di intervento e assicura massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore. L’intervento dell’ABS è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto.
Ducati Traction Control (DTC): la Multistrada 950 è dotata dell'ultima versione del software DTC, ottimizzata per garantire una risposta morbida grazie all’intervento sia sull’anticipo di accensione sia sul controllo delle farfalle. Il sistema consente di scegliere tra 8 diversi profili: il livello 1 è caratterizzato dal minimo grado di intervento del sistema e, assieme al livello 2, è adatto all’uso fuoristrada. Il livello 8 offre invece il massimo intervento del sistema ed è l’ideale sull’asfalto bagnato. I livelli di DTC sono preimpostati all’origine per ciascuno dei quattro Riding Mode, ma possono essere personalizzati e salvati dai singoli menu di impostazione. L’intervento del DTC è disinseribile in qualsiasi Riding Mode e rimane disinserito anche al successivo riavvio della moto
I Riding Mode possono essere cambiati durante la guida, mentre il settaggio personalizzato di ABS e DTC può essere effettuato solo a moto ferma e gas chiuso. Ecco come sono settate le quattro mappe disponibili:
Touring: 113 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 5 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del lift-up.
Sport: 113 CV con una risposta diretta del Ride-by-Wire, DTC livello 4 e ABS livello 2 con nessun controllo del sollevamento del posteriore.
Urban: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 6 e ABS livello 3 con massima stabilità in frenata e controllo del sollevamento del posteriore.
Enduro: 75 CV con una risposta progressiva del Ride-by-Wire, DTC livello 2 e ABS livello 1 senza controllo del sollevamento del posteriore.

La nuova Multistrada 950 sarà disponibile in due colorazioni: il Rosso Ducati e il bianco Star White Silk; entrambe le colorazioni hanno telaio e ruote di colore grigio opaco. La Casa non ha ancora dichiarato quando la moto sarà disponibile sul mercato e nemmeno il suo prezzo.
http://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-950-2017-66531

topo
07/11/2016, 21:12
Dipende dal prezzo. Considerato le hyper e la ss.... faranno 2 mezzi stesso motore stesdo prezzo? Ho dubbio che costerà troppo, e il cerchio da 19 boh...

Tanto non avrò mai un ducati, fino a che ci saranno pile di moto allo stesso livello qualitativo e prezzo migliore, anche se l'appeal sarà minore

Pave
07/11/2016, 21:59
Finalmente si sono decisi ! Bravi ben fatto, peccato solo per il 19 anteriore.

Lamps

Brividoblu
07/11/2016, 22:15
Ma non si sovrappone un po' troppo con l'Hyperstrada?

arago
07/11/2016, 22:18
Cosa implica avere un cerchio da 19?

Pave
07/11/2016, 22:30
Ma non si sovrappone un po' troppo con l'Hyperstrada?
No dai... questa è una vera turistica, la HyperStrada no.

Lamps

Pave
07/11/2016, 22:31
Cosa implica avere un cerchio da 19?
Possibilità di fare un minimo di fuoristrada leggero ma minore efficacia nella guida sportiva su asfalto.

Lamps

topo
07/11/2016, 23:07
A me pare fuffa per abbassare la soglia del "vorrei ma non posso", quelli che non hanno il cash per il multi 1200 ma lo vorrebbero.
inviato urlando tramite topotalk

skiboy
08/11/2016, 05:52
A me pare fuffa per abbassare la soglia del "vorrei ma non posso", quelli che non hanno il cash per il multi 1200 ma lo vorrebbero.



non necessariamente, secondo me....
probabilmente sarà così (un ripiego) per alcuni, per altri invece potrebbe essere davvero una valida alternativa
alle 1200, un mezzo comunque performante ma più disimpegnato delle sorellone...160 cv possono fare paura!
(oltre all'effettivo risparmio economico)
tanto si giocherà con il prezzo richiesto.

skiboy
08/11/2016, 06:39
aggiornato il sito Ducati

a partire da 13.690 euro

forse un pelino troppo...che dite?

:?:

Adry
08/11/2016, 06:59
aggiornato il sito Ducati

a partire da 13.690 euro

forse un pelino troppo...che dite?

:?:

Si, forse 12 e 8 sarebbe suonato meglio..:-?:-?, perche' poi con 2 cagate arrivi subito a 14 e mezzo, che inizia ad essere una cifra non trascurabile...

_sabba_
08/11/2016, 07:53
Comunque è bella e ha il prezzo rapportato alle concorrenti di categoria, prima tra tutte la KTM Adventure 1090, ma anche la Versys 1000, la V-Strom 1000, la Tiger Sport 1050 e la CRF1000 Africa Twin.
Anche a me sfagiola poco la ruota da 19".....

;-)

topo
08/11/2016, 08:17
Sabba rifai il conto con quelle col 19 davanti solo. Africa è 21, versys e Tiger 17. Devi compararla con le Tiger 800, più simili per potenza e per la ruota anteriore da 19...
inviato urlando tramite topotalk

_sabba_
08/11/2016, 11:23
Suzuki e KTM sono della partita, così come le Tiger 800 XRC e BMW F700GS (anche se meno prestanti, ma come prezzi siamo lì).
È vero, altre moto hanno la ruota anteriore da 17" (benedetta), e poi ci sono quelle che "sbandierano" (andate a leggere nei forum Triumph e BMW relativamente alla stabilità ad alta velocità dei modelli citati.... robe turche).
Poi c'è la nonsensbike, cioè la Africa Twin che fa categoria a se.
Non serve a nulla, ma è bella!

:lol:

katana
08/11/2016, 14:42
A me pare fuffa per abbassare la soglia del "vorrei ma non posso", quelli che non hanno il cash per il multi 1200 ma lo vorrebbero.
inviato urlando tramite topotalk
in attesa di vederla dal vivo, mi sembra perfettamente riuscita e non da minimamente l'impressione di essere la "parente povera", ma una versione con diversa cilindrata.
dal punto di vista estetico, sono riusciti a differenziarla un pò proponendo uno stile anteriore del tutto identico alla multi 1200 mentre dalla sella al codino riprendendo la multi enduro.
la dotazione tecnica è completa sia per il pacchetto elettronico, che ciclistico (forcella e mono completamente regolabili, pinze radiali, ecc..)
molte concorrenti di pari cilindrata e prezzo non possono vantare le stesse caratteristiche.


aggiornato il sito Ducati

a partire da 13.690 euro

forse un pelino troppo...che dite?

:?:
a me sembra un prezzo competitivo vista la dotazione completa, e quanto offrono (e a che prezzo) le concorrenti.
sinceramente pensavo uscisse a 14500, e invece....


Sabba rifai il conto con quelle col 19 davanti solo. Africa è 21, versys e Tiger 17. Devi compararla con le Tiger 800, più simili per potenza e per la ruota anteriore da 19...
inviato urlando tramite topotalk
e secondo te la marea di gente che ha comprato l'africa lo ha fatto xkè non può vivere senza 21 davanti???? :lol:
nel segmento delle pseudo enduroni stradali o crossover non ha molta importanza per il potenziale cliente se all'anteriore c'è un 17 o un 19 o un 21 :roll:

skiboy
08/11/2016, 17:39
a me sembra un prezzo competitivo vista la dotazione completa, e quanto offrono (e a che prezzo) le concorrenti.
sinceramente pensavo uscisse a 14500, e invece....


e secondo te la marea di gente che ha comprato l'africa lo ha fatto xkè non può vivere senza 21 davanti???? :lol:
nel segmento delle pseudo enduroni stradali o crossover non ha molta importanza per il potenziale cliente se all'anteriore c'è un 17 o un 19 o un 21 :roll:



14500 neuri avrebbero senso se la moto avesse tutto di serie...
dalle borse laterali al cavalletto centrale, ecc...agghindarla così superi abbondantemente quella cifra, vai a collocarti vicino ad altre moto
(che forse offrono qualcosina in più), comunque esteticamente è bella!

sull'osservazione riguardante la dimensione della ruota anteriore...perfettamente d'accordo con te...conosco uno che l'ha
appena comprata (l'AT)...alla mia domanda "come ti trovi con il 21" davanti?"...risposta: "che 21 dovrei avere davanti?"

:shock:

Adry
09/11/2016, 10:03
Il mio pensiero, se vi interessa,:mrgreen:, si colloca un po nel mezzo: gran bella moto, sicuramente NON un "vorrei ma non posso", ben equipaggiata, con il 19 davanti per scelta e non per moda..;-)
Ecco, se devo trovare una pecca, direi il prezzo...dai, almeno a 13 potevano arrivarci, alla fine almeno il motore lo stanno ammortizzando per bene, montandolo su 3 moto diverse..
Comunque se dovessi scommettere un euro, fara' un gran bel successo di vendite..

topo
09/11/2016, 10:29
sull'osservazione riguardante la dimensione della ruota anteriore...perfettamente d'accordo con te...conosco uno che l'ha
appena comprata (l'AT)...alla mia domanda "come ti trovi con il 21" davanti?"...risposta: "che 21 dovrei avere davanti?"

:shock:


Gli hai detto che doveva comprare la dct? Così risparmiava lo sbattone di cambiare. Ma che gente frequenti? 😆

teddy
09/11/2016, 11:07
Occhio che per una certa categoria di clienti non puoi scendere troppo col prezzo. La moto non li vale, palese. Ma se la metti in vendita ai 12k allora sì che sarebbe percepita come la sorella povera per chi non ne ha abbastanza, di neuri. Invece così il markettaro insiste sul fatto che è un'altra moto, sennò sarebbe costata meno.
La fascia di clientela a cui ducaudi punta è quella dei bidonvuisti, quelli che possono spendere tra i 18k e i 22k in agilità e senza fisime. Solo così hai margine.
Noi siamo peones da jap.
Non è roba per noi.

katana
09/11/2016, 14:39
Occhio che per una certa categoria di clienti non puoi scendere troppo col prezzo. La moto non li vale, palese. Ma se la metti in vendita ai 12k allora sì che sarebbe percepita come la sorella povera per chi non ne ha abbastanza, di neuri. Invece così il markettaro insiste sul fatto che è un'altra moto, sennò sarebbe costata meno.

il prezzo è una delle leve del mkt ;-)
il prezzo è il primo aspetto che identifica il prodotto verso la clientela.
ducati si pone come costruttore premium, e guarda caso la multi 950 costa un pò in più del gs 800 e della ktm 1090s :roll:

probabilmente 13000 sarebbe stato un prezzo più corretto, ma come detto da voi avrebbe sminuito il prodotto premium rispetto alla concorrenza (anche interna della multi 1200).
cmq scommetto che dopo l'euforia iniziale, i conce faranno una discreta scontistica su sta multi.

rimane una moto non adatta ne a teddy, ne a topo, ne a mirketto, ecc... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

teddy
09/11/2016, 15:51
rimane una moto non adatta ne a teddy, ne a topo, ne a mirketto, ecc... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
In realtà molto lo fa la capacità di spesa.
Ovvio che se guadagnassi il doppio (bada che non mi lamento che se lo facessi mancherei di rispetto a chi ha veramente problemi ) si aprirebbe tutto un mondo di possibilità.
Certo che tra spendere 20k per una moto e spenderne 10k in moto e 10k in km, direi la seconda [emoji6]
Tanto sta nell'apprezzare e godere quello che si ha.
E su questo fronte non posso che essere contento della mia piccola: mi ha portato dappertutto, ho imparato tanto, fatto viaggi bellissimi, provato la pista...e ancora ce n'è (almeno per me)
Proverò meglio 'sti cosi, ma al momento in effetti per me sono interessanti quanto un Touran sporco...
Sarà anche comodo, andrà anche benino, sarà anche spazioso, ma che lo guidino altri [emoji16]

Altro discorso l'Africa Twin: più la vedo più mi piace. Bisognerebbe però provarla anche in off e io non ho la tecnica.
Per adesso.
Che in effetti l'idea di prendermi un mezzo a ruote tassellate c'è l'ho da un po'...
Vedi mai che col nuovo anno...

topo
09/11/2016, 16:00
Il conce qui, l'unica volta che sono entrato prr chiedere info, mi ha dichiarato che ducati non fa sconti. Su un modello che esce di produzione può venire incontro con l'usato o qualche optional, o al limite scontare la messa in strada. L'unica occasione sono i mezzi immatricolati da loro, ma lo fanno raramente, molto raramente. D'altronde qui girano solo ducati e bmw, di jap solo qualche ss. Il resto sputer

skiboy
09/11/2016, 17:25
Gli hai detto che doveva comprare la dct? Così risparmiava lo sbattone di cambiare. Ma che gente frequenti? 😆


solo conoscenza....non frequentazione! :mrgreen::roll::-D

skiboy
09/11/2016, 17:35
comunque mi prenderò la briga di andarla a vedere, con calma, in concessionaria...
sto valutando che moto prendere ad inizio 2017...come "quote" farebbe al caso mio...peso non eccessivo, cavalli a sufficienza ma non esagerati,
sella ad un'altezza umana, buona dotazione di base (almeno sulla carta) in generale.

se mi dovesse rubare il cuore, la cosa che mi frenerebbe parecchio è il marchio che porta sul serbatoio :roll:
la prima cosa che chiedo ad una moto è di essere affidabile, non in senso assoluto (un guaio può capitare a chiunque), ma che il
progetto sia sano, confesso che sui marchi italiani ho ancora alcune remore.
fare da tester, per di più pagando bei soldini, non mi interessa!

;-)

topo
09/11/2016, 18:29
Beh max ha preso il multi 1200 credo appena uscito, e a parte qualche aggiornamento e richiamino non ha avuto problemi dice sempre. Ha avuto più problemi col ktm credo... Che ha una fama ben diversa
inviato urlando tramite topotalk

katana
09/11/2016, 20:21
Certo che tra spendere 20k per una moto e spenderne 10k in moto e 10k in km, direi la seconda [emoji6]

concordo ;-)

questa multi costa meno di 14000 euro, quindi fra un paio di anni si potrebbero trovare usati con pochi km (utilizzati per andare all'ape) a meno di 10000 euro.


Il conce qui, l'unica volta che sono entrato prr chiedere info, mi ha dichiarato che ducati non fa sconti. Su un modello che esce di produzione può venire incontro con l'usato o qualche optional, o al limite scontare la messa in strada. L'unica occasione sono i mezzi immatricolati da loro, ma lo fanno raramente, molto raramente. D'altronde qui girano solo ducati e bmw, di jap solo qualche ss. Il resto sputer
il conce della mia zona li fa gli sconti.
se il modello è poco venduto lo sconto è allettante, e cmq in generale fa buone offerte a dicembre per raggiungere la quota bonus!
a fine 2015 aveva varie multi 1200S (penultima serie, accessoriate di borse) a km 0, prezzo tra i 14000 e i 15000 euro (a seconda se era una versione speciale tipo d-air), andate via come il pane :roll:



se mi dovesse rubare il cuore, la cosa che mi frenerebbe parecchio è il marchio che porta sul serbatoio :roll:
la prima cosa che chiedo ad una moto è di essere affidabile, non in senso assoluto (un guaio può capitare a chiunque), ma che il
progetto sia sano, confesso che sui marchi italiani ho ancora alcune remore.
fare da tester, per di più pagando bei soldini, non mi interessa!

;-)
il problema non è l'affidabilità, ma quanti km fai all'anno.
il tagliando dei 30000km è costoso.

Pave
11/11/2016, 09:37
Continuo a pensare che la serie originaria della Multistrada 1200 resti la più bella.

Lamps

Pietro 2
11/11/2016, 11:54
Continuo a pensare che la serie originaria della Multistrada 1200 resti la più bella.

Lamps

Ri quoto, comincio a diventare noioso. [emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
11/11/2016, 11:57
Eh ma allora lo fai apposta... tocca iniziare a chiedere i diritti d'autore sui miei post ! Ma ti voglio bene comunque...

Lamps

katana
11/11/2016, 15:16
Continuo a pensare che la serie originaria della Multistrada 1200 resti la più bella.

Lamps
E pensare che quando uscì la prima serie molti denigrarono il becco e l'estetica

inviato con pressione gomma a 2,45

Pietro 2
11/11/2016, 15:19
E pensare che quando uscì la prima serie molti denigrarono il becco e l'estetica

inviato con pressione gomma a 2,45

In effetti il becco non mi è mai piaciuto ne nella vecchia ne nella nuova.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skiboy
11/11/2016, 18:10
il problema non è l'affidabilità, ma quanti km fai all'anno.
il tagliando dei 30000km è costoso.




bhe....se fosse solo il tagliandone dei 30K km, lo sai e lo metti in preventivo (se i conti lo permettono), sono altre cose che mi spaventano
es.
due amici del forum Suzuki (li conosco entrambi), due Multi 1200 (di qualche anno fa)...ad uno si inchioda il cilindro posteriore a 12K km, non volevano sostituire il motore completo ma solo il gruppo termico incriminato (con le conseguenze che ben immaginate) :roll::oops:, litigi e minacce non sono servite a nulla, ha lasciato la moto in concessionaria e "patteggiato" la vendita....all'altro (di Bari) si è rotto due volte il cambio, una prima volta sulle dolomiti, a 1000 km da casa, non aveva la 3.a e la 5.a, la seconda volta in autostrada...non c'era verso di fare entrare nessuna marcia...poi ci siamo persi di vista e non so più com'e' finita, ma so per certo che ha tribolato non poco.....

ecco a cosa si riferiscono le mie "paure"...ho avuto almeno 10 moto Jap...solo piccoli "disturbi", nulla di più!


;-)

katana
11/11/2016, 22:42
ecco a cosa si riferiscono le mie "paure"...ho avuto almeno 10 moto Jap...solo piccoli "disturbi", nulla di più!


;-)
E rimani in ambito jap così stai tranquillo [emoji6]



inviato con pressione gomma a 2,45

katana
13/11/2016, 11:46
Vista dal vivo, esteticamente mi piace. La qualità di finitura, assemblaggio e vernice è alla pari della sorella 1200. La seduta in sella è come la 1200, ma qui si ha l'impressione di una moto un po più compatta. La dotazione è molto buona, con sospensioni manuali ma completamente regolabili. Se sarà anche divertente da guidare, allora la proposta è davvero interessante.

inviato con pressione gomma a 2,45

Pave
10/12/2016, 23:42
Prima prova su moto.it pare che Ducati abbia fatto davvero centro !

Lamps

_sabba_
11/12/2016, 14:19
Non ci voleva molto.
Anche una eventuale Multistrada con il motore della 899 (opportunamente depotenziato) avrebbe fatto centro.
Il vero problema è che il management Ducati ci ha messo 5-6 anni per capire la mossa giusta da fare.
Ne venderanno sicuramente tante, ma molte meno di quelle che avrebbero potuto vendere se avessero iniziato a produrre 5-6 anni un modello simile, magari chiamato MultiStrada 900.....

Sono dei picci.....

:-|

Pave
11/12/2016, 15:14
La prova loda di brutto il motore 937 spero bene in ottica SuperSport 😉

Lamps

McFly
11/12/2016, 20:41
Gran bella moto questa multistrada "piccola". ha il giusto equilibrio tra prestazioni, leggerezza e dotazione tecnica (oltre che elettronica). decisamente interessante per il suo segmento!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

_sabba_
14/02/2017, 21:39
Domattina me ne daranno una per un (long) test.
Vi saprò dire.

;-)

Pave
14/02/2017, 21:58
Domattina me ne daranno una per un (long) test.
Vi saprò dire.

;-)
Ottimo ! Attendiamo.

Lamps

McFly
14/02/2017, 23:39
Bravo sabba, attendiamo il tuo test!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

_sabba_
15/02/2017, 15:02
Provata.
In sintesi molte conferme (positive) e qualche dubbio.
Considerate che avevo già provato la HyperStrada con lo stesso motore, e la MultiStrada 1200 (versione S), per cui ho tirato le somme anche in base alle mie precedenti esperienze.
Allora, continuo a dire che il 939 è un gran motore, molto fluido ai bassi, grintosi ai medi, e dotato di un allungo assolutamente di rilievo, soprattutto considerando che è pur sempre una bicilindrico.
Ho però rilevato qualche vibrazioncina di troppo su serbatoio, pedane e sella, e una inaspettata difficoltà di inserimento della folle (che non avevo mai rilevato durante i miei precedenti test su moto Ducati).
Boh, forse un problema di questo esemplare.
Per il resto frizione morbida e precisa, inserimento delle marce deciso e senza impuntamenti (sono incappato nella solita sfollata tra 5ª e 6ª, ma questo sembra essere un marchio distintivo di tutti i cambi Ducati), sospensione posteriore ben a punto, freni potenti (ma non molto modulabili) e buona maneggevolezza.
La forcella anteriore è un pelino sottotono rispetto al resto, in quanto si irrigidisce troppo sulle buche e affonda decisamente in frenata.
C'è evidentemente qualcosa da rivedere nel setting.
La ruota anteriore da 19" c'è, e se ne avverte la presenza nelle rotonde e nelle curve strette perché introduce una certa inerzia, sconosciuta ai mezzi con ruota anteriore da 17".
Le azzeccate quote ciclistiche e il telaio (ottimo) minimizzano la sensazione di "ruota grande", ma i più sensibili la "sentono" comunque.
Se devo essere onesto, a pari soldi spesi preferisco la mia Tiger Sport perché in generale è più moto.
Non saprei come descrivere la sensazione, ma sulla Sport tutto è più calibrato, armonico e coordinato.
La nuova Dicati, che rimane comunque una gran moto, è più "giocattolosa" (anche come plastiche, finiture, materiale della sella, ecc..).
Ohi, non c'è nulla di orribile..... averne di moto così, ma siccome costicchia parecchio uno si aspetterebbe un pochettino di più.
Le moto non devono avere soltanto il motore buono, ma il resto deve (può) accompagnare (non) solo...

:-D

Pietro 2
15/02/2017, 15:13
[emoji1319][emoji1319]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max65
15/02/2017, 15:21
Anche sulla Multi 2010 era difficile trovare la folle.

Pave
15/02/2017, 16:31
il resto deve (può) accompagnare (non) solo...

Mi fai morire :lol: comunque ottimo report, grazie ;-) sono molto curioso di sentire quel motore sulla nuova SuperSport :-D

Lamps

_sabba_
15/02/2017, 17:32
Posso aggiungere due cose che mi sono venute in mente ora.
Le mappe motore non cambiano di molto l'erogazione; intendo dire che non c'è una differenza enorme tra la mappa Touring e quella Sport (come accade sulla Tiger) e nelle due mappe "inferiori" la diminuzione di prestazioni non è esagerata come ci si potrebbe aspettare.
Altra cosa, la posizione di guida è leggermente più sportiva di quella della Tiger, nel pieno rispetto del DNA Ducati.

;-)

skiboy
15/02/2017, 17:41
ottimo report, Sabba!



;-)

McFly
15/02/2017, 19:30
Grazie sabba come sempre puntuale e preciso.
qualche info su comodità sella e triangolazione pedane -sella -manubrio?
protezione del cupolino?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

_sabba_
16/02/2017, 16:58
La "triangolazione" è praticamente perfetta, e il cupolino protegge bene.
È regolabile in altezza senza attrezzi, e ho provato la moto con il pexiglass regolato nella posizione appena più bassa del massimo.
Mi sono trovato bene.
Sotto questi aspetti non ci sono problemi (ma in generale non ce ne sono, tralasciando qualche "pippina" del cambio).

;-)

Gizmo
15/03/2017, 16:11
L'ho provata in 2 per uno short test qualche giorno fa

Le mappe ho visto che quello che cambia è l'apertura della valvola, con quella sport apre appena giri di poco la manopola, con quella urban devi girare quasi tutto il gas.
P.S. il sound con valvola aperta è esuberante, quasi fastidioso per una touring

Ho riscontrato due difetti sui piedi:

Il piede dx per frenare è intralciato non poco dal carter frizione che gli sta sopra, la pedana del freno è parecchio interna (ed ero con le scarpe da ginnastica), con gli stivali secondo me non si riesce a premere facilmente
Su entrambi i piedi sopra i 130 c'è parecchia aria, che tende a farti scivolare via i piedi (sicuramente è colpa del paramotore inferiore che devia tutta l'aria ai lati).


Il motore secondo me è molto divertente, ha molta coppia ai bassi e medi e quindi si usa raramente il cambio

Finalmente la strumentazione ora non vibra e si legge tutto, sulla multistrada 1200 Dvt in movimento si riuscivano a leggere solo le cose principali (i caratteri più grandi)
Di solito il folle non si riesce a trovare a moto fredda, a moto calda il problema non l'ho riscontrato su vari modelli Ducati
In due la forcella affonda troppo, ma poi è dura sulle buche