katana
08/11/2016, 15:31
http://images.moto.it/images/7142890/700x/bmw-r1200gs-2017-555-highres.jpg
in occasione di Eicma, BMW mostra al pubblico la nuova versione della R 1200 GS, studiata per aumentare ulteriormente la versatilità di utilizzo. Questo è possibile grazie ad alcune modifiche tecniche e a nuovi optional che fanno il loro ingresso nella gamma di accessori, come ad esempio il Dynamic ESA “Next Generation”, che adatta automaticamente l'ammortizzazione e l'assetto della moto. Oltre alla “base”, la nuova R 1200 GS sarà disponibile anche nelle due versioni “Rallye” ed “Exclusive”.
Anche nella sua nuova versione la R 1200 GS si affida al Boxer a raffreddamento aria/liquido da 1.170 cc di cilindrata, con una potenza di 125 CV a 7.750 giri/minuto e una coppia massima di 125 Nm a 6.500 giri/minuto. Il cambio è a sei rapporti, con frizione in bagno d’olio e la trasmissione secondaria avviene sempre attraverso l’albero cardanico, montato al lato sinistro. Con l'arrivo delle nuove norme Euro 4, la nuova R 1200 GS è stata equipaggiata con un catalizzatore modificato e dati aggiornati della gestione del motore. Gli interventi principali a livello della trasmissione riguardano il paastrappi sull’albero di uscita del cambio, gli alberi del cambio rivisitati e il comando modificato dei cilindri di attuazione.
La nuova R 1200 GS offre di serie due modalità di guida “Rain” e “Road” e, come optional, è disponibile la “Modalità di guida Pro”, che comprende le modalità supplementari “Dynamic” e “Dynamic Pro”, “Enduro” ed “Enduro Pro”, nonché il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control), l’Hill Start Control (HSC) l’ABS Pro (con funzione cornering) e la luce dinamica del freno.
Come detto, la nuova GS sarà disponibile in tre versioni; tutte condividono tra loro un ergonomia migliorata nella zona delle ginocchia e alcuni dettagli estetici: la sezione posteriore del telaio è ora verniciata in nero e altri interventi sono stati eseguiti sul parafango anteriore e sulla sezione centrale del mozzo ruota anteriore. Troviamo poi nuovi piccoli deflettori, cosiddetti winglets, che provvedono all’ottimizzazione dell’aerodinamica. Sono stati ridisegnati anche la mascherina del cornetto di aspirazione d’aria e i rivestimenti dei fianchetti del serbatoio. I condotti dell’aria di raffreddamento e i coperchi del radiatore sono realizzati ora con una superficie galvanizzata, oppure in acciaio inossidabile (nelle versioni Rallye ed Exclusive).
Nella variante Rallye la nuova R 1200 GS sottolinea il suo carattere offroad. Troviamo dunque verniciatura in lupinblau metallizzato, decorazioni verniciate sui fianchetti del serbatoio e telaio verniciato a polvere in blu; il tutto abbinato al motore in nero e alle pinze freni colore oro. Dal punto di vista funzionale troviamo la sella Rallye, disegnata in modo da offrire la massima libertà di movimento, e il parabrezza sportivo basso.
Il radiatore viene protetto dai colpi dei sassi dalla mascherina in acciaio inossidabile e dalla griglia protettiva. Troviamo poi larghe pedane “enduro” e una speciale protezione del telaio che copre la ciclistica da eventuali graffi nella zona degli stivali. La nuova R 1200 GS Rallye monta cerchi a raggi incrociati, ordinabili ex fabbrica in alternativa anche con pneumatici tassellati.
Un altro optional disponibile ex fabbrica per la "Rallye" è la ciclistica sportiva (disponibile solo in abbinamento all'ESA Next Generation) che consente di ottimizzare la nuova R 1200 GS per la guida in off-road. Troviamo dunque una molla più flessibile, ammortizzatori più lunghi, escursioni allungate, altezza da terra maggiore (+20 mm) e di conseguenza anche una sella più alta. La variante “Rallye” è ordinabile solo in combinazione con Dynamic ESA “Next Generation”, che include anche tutte le nuove funzioni di ammortizzazione automatica e di compensazione dell’assetto
Nella variante Exclusive, la nuova R 1200 GS è proposta nella livrea iced chocolate metallizzato. L’immagine “esclusiva” viene sottolineata dai rivestimenti dei fianchetti del serbatoio verniciati in grigio monolith metallizzato, sui quali sono presenti grafiche coperte da una vernice trasparente, il telaio è trattato poi con vernice in polvere colore antracite metallizzato opaco. Il contrasto viene creato dal motore nero e dalle pinze freno colore oro.
Come optional per tutte le versioni della nuova BMW R 1200 GS troviamo il Dynamic ESA “Next Generation” grazie al quale l’ammortizzazione viene adattata automaticamente in base allo stato del fondo e allo stile di guida; inoltre, viene eseguita una compensazione dell’assetto. Grazie alle informazioni trasmesse dalla piattaforma inerziale con riconoscimento della posizione inclinata, l’adattamento dell’ammortizzazione avviene con maggiore sensibilità e precisione. Ulteriori parametri registrano anche i vari stati di guida come la fase di compressione, l’accelerazione e la decelerazione che vengono inclusi nell’adattamento delle forze di ammortizzazione delle sospensioni. Questo adattamento avviene in millesimi di secondo attraverso valvole di regolazione a controllo elettrico. Finora, il Dynamic ESA offriva l’adattamento automatico delle sospensioni alla situazione di guida in dipendenza della modalità di guida, mentre lo stato di carico e il cosiddetto assetto della motocicletta potevano essere regolati premendo il pulsante e selezionando “Solo”, “Solo con bagaglio” e “guidatore con passeggero”. Con il Dynamic ESA “Next Generation” l’adattamento automatico allo stato di carico avviene con la nuova funzione “Auto”. Il precarico della molla viene regolato continuamente, per esempio, l’abbassamento della moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico. Mentre la funzione “Auto” provvede automaticamente all’assetto ideale in tutti i principali stati di carico, il guidatore dispone con “Min” e “Max” di due ulteriori funzioni della nuova R 1200 GS, adatte a tutti i campi di utilizzo. “Min” riduce al minimo il precarico molla, così da offrire un abbassamento dell’altezza della sella. L’impostazione “Max” provvede al massimo livello di precarico della molla.
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560
in occasione di Eicma, BMW mostra al pubblico la nuova versione della R 1200 GS, studiata per aumentare ulteriormente la versatilità di utilizzo. Questo è possibile grazie ad alcune modifiche tecniche e a nuovi optional che fanno il loro ingresso nella gamma di accessori, come ad esempio il Dynamic ESA “Next Generation”, che adatta automaticamente l'ammortizzazione e l'assetto della moto. Oltre alla “base”, la nuova R 1200 GS sarà disponibile anche nelle due versioni “Rallye” ed “Exclusive”.
Anche nella sua nuova versione la R 1200 GS si affida al Boxer a raffreddamento aria/liquido da 1.170 cc di cilindrata, con una potenza di 125 CV a 7.750 giri/minuto e una coppia massima di 125 Nm a 6.500 giri/minuto. Il cambio è a sei rapporti, con frizione in bagno d’olio e la trasmissione secondaria avviene sempre attraverso l’albero cardanico, montato al lato sinistro. Con l'arrivo delle nuove norme Euro 4, la nuova R 1200 GS è stata equipaggiata con un catalizzatore modificato e dati aggiornati della gestione del motore. Gli interventi principali a livello della trasmissione riguardano il paastrappi sull’albero di uscita del cambio, gli alberi del cambio rivisitati e il comando modificato dei cilindri di attuazione.
La nuova R 1200 GS offre di serie due modalità di guida “Rain” e “Road” e, come optional, è disponibile la “Modalità di guida Pro”, che comprende le modalità supplementari “Dynamic” e “Dynamic Pro”, “Enduro” ed “Enduro Pro”, nonché il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control), l’Hill Start Control (HSC) l’ABS Pro (con funzione cornering) e la luce dinamica del freno.
Come detto, la nuova GS sarà disponibile in tre versioni; tutte condividono tra loro un ergonomia migliorata nella zona delle ginocchia e alcuni dettagli estetici: la sezione posteriore del telaio è ora verniciata in nero e altri interventi sono stati eseguiti sul parafango anteriore e sulla sezione centrale del mozzo ruota anteriore. Troviamo poi nuovi piccoli deflettori, cosiddetti winglets, che provvedono all’ottimizzazione dell’aerodinamica. Sono stati ridisegnati anche la mascherina del cornetto di aspirazione d’aria e i rivestimenti dei fianchetti del serbatoio. I condotti dell’aria di raffreddamento e i coperchi del radiatore sono realizzati ora con una superficie galvanizzata, oppure in acciaio inossidabile (nelle versioni Rallye ed Exclusive).
Nella variante Rallye la nuova R 1200 GS sottolinea il suo carattere offroad. Troviamo dunque verniciatura in lupinblau metallizzato, decorazioni verniciate sui fianchetti del serbatoio e telaio verniciato a polvere in blu; il tutto abbinato al motore in nero e alle pinze freni colore oro. Dal punto di vista funzionale troviamo la sella Rallye, disegnata in modo da offrire la massima libertà di movimento, e il parabrezza sportivo basso.
Il radiatore viene protetto dai colpi dei sassi dalla mascherina in acciaio inossidabile e dalla griglia protettiva. Troviamo poi larghe pedane “enduro” e una speciale protezione del telaio che copre la ciclistica da eventuali graffi nella zona degli stivali. La nuova R 1200 GS Rallye monta cerchi a raggi incrociati, ordinabili ex fabbrica in alternativa anche con pneumatici tassellati.
Un altro optional disponibile ex fabbrica per la "Rallye" è la ciclistica sportiva (disponibile solo in abbinamento all'ESA Next Generation) che consente di ottimizzare la nuova R 1200 GS per la guida in off-road. Troviamo dunque una molla più flessibile, ammortizzatori più lunghi, escursioni allungate, altezza da terra maggiore (+20 mm) e di conseguenza anche una sella più alta. La variante “Rallye” è ordinabile solo in combinazione con Dynamic ESA “Next Generation”, che include anche tutte le nuove funzioni di ammortizzazione automatica e di compensazione dell’assetto
Nella variante Exclusive, la nuova R 1200 GS è proposta nella livrea iced chocolate metallizzato. L’immagine “esclusiva” viene sottolineata dai rivestimenti dei fianchetti del serbatoio verniciati in grigio monolith metallizzato, sui quali sono presenti grafiche coperte da una vernice trasparente, il telaio è trattato poi con vernice in polvere colore antracite metallizzato opaco. Il contrasto viene creato dal motore nero e dalle pinze freno colore oro.
Come optional per tutte le versioni della nuova BMW R 1200 GS troviamo il Dynamic ESA “Next Generation” grazie al quale l’ammortizzazione viene adattata automaticamente in base allo stato del fondo e allo stile di guida; inoltre, viene eseguita una compensazione dell’assetto. Grazie alle informazioni trasmesse dalla piattaforma inerziale con riconoscimento della posizione inclinata, l’adattamento dell’ammortizzazione avviene con maggiore sensibilità e precisione. Ulteriori parametri registrano anche i vari stati di guida come la fase di compressione, l’accelerazione e la decelerazione che vengono inclusi nell’adattamento delle forze di ammortizzazione delle sospensioni. Questo adattamento avviene in millesimi di secondo attraverso valvole di regolazione a controllo elettrico. Finora, il Dynamic ESA offriva l’adattamento automatico delle sospensioni alla situazione di guida in dipendenza della modalità di guida, mentre lo stato di carico e il cosiddetto assetto della motocicletta potevano essere regolati premendo il pulsante e selezionando “Solo”, “Solo con bagaglio” e “guidatore con passeggero”. Con il Dynamic ESA “Next Generation” l’adattamento automatico allo stato di carico avviene con la nuova funzione “Auto”. Il precarico della molla viene regolato continuamente, per esempio, l’abbassamento della moto risultante dal peso superiore del guidatore viene compensato da un aumento del precarico molla. Questo adattamento ha luogo dopo l’avviamento della motocicletta, non appena il sistema riconosce lo stato di carico. Mentre la funzione “Auto” provvede automaticamente all’assetto ideale in tutti i principali stati di carico, il guidatore dispone con “Min” e “Max” di due ulteriori funzioni della nuova R 1200 GS, adatte a tutti i campi di utilizzo. “Min” riduce al minimo il precarico molla, così da offrire un abbassamento dell’altezza della sella. L’impostazione “Max” provvede al massimo livello di precarico della molla.
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-2017-66560