Accedi

Visualizza Versione Completa : My new bike



_sabba_
16/11/2016, 15:48
Rigorosamente in inglese.
Oramai lo sanno anche i sassi, ma è una settimana esatta che ho sostituito la mia amatissima Fazerotta con la Triumph Tiger Sport 1050.
La scelta è stata dettata anche dal fatto che con la nuova moto potrò fare qualche viaggetto con mia moglie, che in tutti questi anni ha sopportato il mio girovagare da single.
A dir la verità qualche viaggetto l'abbiamo fatto anche con la Fazerotta, ma la sua schiena implorava più comodità.
E così è andata!
Dopo una settimana di utilizzo vi racconto (con la massima sincerità) come va la mia nuova moto, ma anche cosa ho guadagnato e cosa ho perso nel cambio.
La prima cosa che ho apprezzato in modo inequivocabile è stato il reparto ciclistico.
Le sospensioni (Showa entrambe) sono state riviste nell'ultimo release (MY2016), e vi giuro che sembra di andare sul velluto.
Ho precaricato di due click il mono per compensare il peso del bauletto e riportare l'assetto come in origine, e la precisione di guida ne ha giovato parecchio.
L'ingresso in curva è veloce, e la stabilità è da riferimento (parlo di guida a solo, senza andare come un pazzo).
Anche la frenata è da applausi a scena aperta. Il doppio padellone anteriore lavora magnificamente, e per ora non sento alcuna necessità di intervenire in questo reparto.
È una moto molto comoda, ma davvero tanto comoda, e la protezione aerodinamica è buona anche in configurazione di serie.
Il parabrezza si regola su quattro posizioni, tralaltro senza bisogno di attrezzi, e sulle carene sono presenti (di serie) dei deviatori di flusso che, aiutati dai paramani e dal puntale (anch'essi di serie), deviano parecchia aria dal corpo del pilota.
Il passeggero dispone di una porzione di sella grande come quella del pilota, e forse ancor più comoda.
Le pedane posteriori sono identiche a quelle davanti, e hanno gli inserti in gomma antivibrazioni.
Proprio riguardo alle vibrazioni posso dire di essere molto contento, perché nonostante la tipologia del motore (tricilindrico) vengono ampiamente smorzate, se non addirittura annullate, dall'attento studio dell'albero di bilanciamento.
Altro grande pregio il cambio e la relativa frizione.
Sembra già un cambio rodato, e lo sforzo di azionamento della leva è ridottissimo, in quanto la Nuova Tiger Sport dispone di un asservimento idraulico della stessa posto all'interno al carter (il comando rimane a filo).
Per cui, dopo freni, sospensioni, cambio, frizione, tenuta di strada e maneggevolezza, cosa rimane?
Il motore...
Più adopero la moto più mi ricorda quello della Brutale, e il sorriso si stampa sulla mia faccia.
Tira sempre, e in mappa Sport è anche troppo cattivo per essere utilizzato nella guida di tutti i giorni.
Sinceramente credevo di comprare la moto, mettere subito la mappa Sport e lasciarla tutta la vita.
E invece mi ritrovo a viaggiare benissimo con quella standard, perché ce n'è che ce n'è.....
I rapporti finali sono più corti rispetto a quelli della Speed Triple, ed io preferisco decisamente questa configurazione (si parla di due denti di corona in più, mica uno stravolgimento).
Oltretutto i consumi non vanno alle stelle,a che con la rapportatura accorciata, anzi!
Il computer di bordo mi segnala 24-25km/l ai 100-105, e difficilmente si attesta sotto i 20.
Utilizzando il Cruise Control i consumi calano ulteriormente, e la media si attesta a 22km/l.
Non male per una maximoto da 220kg, i cilindri grossi e una superficie frontale piuttosto estesa.
La mia Tiger Sport monta alcuni accessori originali, quali il baule in tinta con schienalino e piastra flottante, il cavalletto centrale e le barre paramotore.
A queste ultime applicherò a breve i fari fendinebbia a led S320 della GIVI.
Li ho già in garage, ma aspetto che mi arrivi un interruttore per manubrio migliore di quello fornito nel kit.
Sono già andato da un mio caro amico, espertissimo di lavorazioni meccaniche, per creare le staffe per le valige SW-Motech che utilizzavo sulla Fazerotta.
Ho montato, sempre della SW-Motech, la base allargata del cavalletto laterale.
È una figata.
Farò qualche foto quando la moto sarà completa. Per ora spero vi bastino le mie impressioni.

Allora, cosa ho perso e/o guadagnato dalla Fazerotta?
Se non considero il discorso passeggero, c'è poco da aggiungere......
Considerando che avevo ottimizzato la Fazer in modo egregio (passatemi il termine), molti aspetti erano così migliorati rispetto alla configurazione di serie, che non ho mai trovato differenze eclatanti provando altre moto, Tiger Sport compresa.
La verità è che per raggiungere tale traguardo ho dovuto lavorarci sopra parecchio e anche di fino, forse troppo!
Ecco, l'unica grande e vera differenza è che con la Tiger Sport non c'è bisogno di fare praticamente nulla.
Il prodotto è già confezionato quasi perfetto dalla Casa, mentre la mia pur amatissima Yamaha mi ha fatto sudare/penare per andare come volevo che andasse.

Aggiungo una postilla per chi la vuol paragonare ad altre moto come la Tracer oppure la MultiStrada o la S1000XR.
Tra queste scelte è nettamente più vicina alla XR di quanto possiate pensare, nonostante il divario di costo e di potenza massima.
Di sicuro è la più comoda delle 4, la più rifinita e, udite udite, con la posizione di guida migliore (almeno per i miei gusti).
Anche il sound del motore, oltre alla erogazione, lo porrei al primo posto di questa strana classifica che vede contrapposti mostri sacri a moto più "modeste", ma comunque in grado di andare dove vanno le miliardarie.

;-)

Pave
16/11/2016, 16:13
Grande zio Sabba !!! Ero certo che ti saresti trovato bene perché le qualità della Tiger Sport sono proprio tante. Aspettiamo le foto ;-)

Lamps

Pietro 2
16/11/2016, 16:45
Io mi ci sono seduto all'EICMA, ho trovato il manubrio troppo alto rispetto alla sella.
Zio, tu che sei diversamente alto rispetto a me, come lo trovi?
Per il resto la moto mi piace molto,io necessiterei di una sella un pochino più alta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

skiboy
16/11/2016, 17:33
well done, Sabba...!

giassai!!


;-)


:blobs_011::love_014:

subteo80
16/11/2016, 18:11
e bravo Zio ... ovviamente alla cena di Natale vieni in moto e ce la fai vedere dal vivo !!! saranno giusto due/tre gradi sotto lo zero, che vuoi che sia :mrgreen::mrgreen:

_sabba_
16/11/2016, 21:24
Io mi ci sono seduto all'EICMA, ho trovato il manubrio troppo alto rispetto alla sella.
Zio, tu che sei diversamente alto rispetto a me, come lo trovi?
Per il resto la moto mi piace molto,io necessiterei di una sella un pochino più alta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il manubrio è alla giusta altezza per la tipologia di moto, che è prettamente TURISTICA.
Con questo assetto il busto rimane appena piegato in avanti, proprio quel filino che serve a togliere il peso dalla colonna vertebrale (come invece accade sugli scooter e sulle moto da enduro).
Le sospensioni hanno una escursione maggiore rispetto a quelle di una naked, ma anche in questo caso non vi è alcuna esagerazione.
Posso tranquillamente affermare che il comfort va a braccetto con la stabilità!
È uno dei migliori compromessi che abbia mai provato (lo dicevo anche nel 2013, in tempi non sospetti), e lo avrei comunque ribadito anche se avessi scelto diversamente.
Alcune note ludiche....
Ho già fatto alcuni piccoli lavoretti (altrimenti non sarei più Sabba)...
Ho riposizionato le carene anteriori per ottenere le stesse "luci" tra le plastiche e il serbatoio, ho creato un attrezzino per smontare rapidamente la piastra portabauletto, ho spessorato il cavalletto laterale per ottenere meno "gioco" (oltre ad avergli applicato la base allargata della SW-Motech, tralaltro bellissima e leggerissima), ho leggermente modificato gli attacchi dei faretti GIVI in modo da installarli nella parte inferiore delle barre paramotore (essendo veri fendinebbia, per funzionare al massimo dell'efficienza devono essere posizionati il più in basso possibile), ho già serrato tutta la bulloneria e verificato e/o ripristinato i livelli (so benissimo che queste operazioni dovrebbero essere fatte al primo tagliando degli 800-1000km, ma se lo faccio io sono certo che vengono eseguite per davvero), ed infine ho cambiato i tappini delle gomme con quelli che avevo sulla Fazerotta (per una soluzione di continuità; so bene che è una "tamarrata" ma non potevo fare a meno di farla, e vi garantisco che sarà l'unica).

Ah, sapete come la chiamo?
Donalda!

:lol:

ScLeRo
16/11/2016, 22:02
Sabba come ti sei trovato col tc? Il mio socio di serie ha le pirelli angel ed in curva ha sempre la spia accesa, non riusciamo a capire se sia troppo invasivo o se sono le gomme che fanno cachiare (quasi sicuramente sono le gomme di cacchia)... Calcola che l'ultimo giro che abbiamo fatto io avevo le gomme completamente lisce (sia l'anteriore che il posteriore) e non ho mai perso aderenza, lui invece a quanto pare senza tc serebbe volato ad ogni curva

_sabba_
16/11/2016, 22:51
Io ho il TC nel polso, e quello della moto solitamente non interviene.
C'è ma non serve, almeno per ora (gomme nuove, andatura allegra ma non da assassini).
Io sono il meno indicato a dare giudizi sull'elettronica di controllo della moto.
Io avrei comprato la Tiger anche senza ABS e TCS (ma con le mappe), per quel che mi interessa averli...

:lol:

McFly
17/11/2016, 07:43
complimenti sabba, gran bella moto!
per curiosità, anche il modello 2016 ha un vano portaoggetti sotto la sella di buona capacita?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

mercurees
17/11/2016, 08:31
Bel mezzo;-)

Mirketto
17/11/2016, 09:09
Grande Sabba!
Vogliamo le fotoooo!!!!
Dai posta qualche foto[emoji1]

Pietro 2
17/11/2016, 09:12
Comunque zio, mi piace molto, prima di acquistare la Tracer, avevo chiesto al conce Triumph una prova, questo mi ha detto che di moto in prova non ce n'erano, almeno fino a Giugno.
Eravamo a Novembre.
Allora a Dicembre ho preso la Tracer.
Tra l'altro la mia FZS 1000, manco la voleva vedere, in Yamaha mi hanno dato 1800€.
Complimenti, che colore l'hai presa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pave
17/11/2016, 09:26
Galeotto fu l'avatar di whatsapp... io l'ho già vista !

[emoji16] [emoji16] [emoji16] [emoji16]

Lamps

_sabba_
17/11/2016, 10:58
complimenti sabba, gran bella moto!
per curiosità, anche il modello 2016 ha un vano portaoggetti sotto la sella di buona capacita?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non è grande purtroppo, e in parte è occupato dalla presa OBD2 e da quella USB.

;-)

_sabba_
17/11/2016, 12:12
A grande richiesta qualche foto.
Faccio notare la posizione dei faretti antinebbia, protetti (dalle barre) e poco tamarri (almeno come posizione).
Ho scelto quelli con il corpo in alluminio per "spezzare" un po' il colore nero, che in quella parte della moto è forse un filino troppo "imperante".
Ho inserito le immagini di alcuni particolari di pregio, quali il cockpit (notare la scritta Triumph in corrispondenza della piastrina di blocco superiore del manubrio), la base del cavalletto SW-Motech (sembra nata così), il forcellone monobraccio con il copridado in ergal, le pedanine identiche davanti e dietro con rivestimento in gomma e scritta Triumph (notare anche la bulloneria pregiata....).
Devo proprio ammettere che la qualità percepita è davvero elevata.
Anche il materiale della sella, le plastiche, la vernice del telaio e del forcellone sono di alto livello.
Il motore (nonostante lo conoscessi già) mi regala grandissime soddisfazioni.
Più adopero la moto, più riesco a coglierne l'anima e le potenzialità.
Insomma, più la guido più mi piace, ma sapevo che andava a finire così.
Mi conosco, e conosco molto bene anche le moto.
Vi giuro (non lo dico per disprezzare i prodotti....) che non la cambiarei mai con la nuova MultiStrada da 160 cavalli, e nemmeno con la KTM Adventure 1190.
Sono moto spettacolari ma emozionano di meno (e frenano anche di meno).
Perché spendere 5000-6000€ in più per avere moto più "piatte" (anche se rifinitissime e bellissime)?
Senza ombra di dubbio, il rapporto qualità/prezzo della Tiger Sport 1050 non ha eguali, e ne ho appena avuto conferma al 100%.

http://i65.tinypic.com/2dlj4uq.jpg

http://i67.tinypic.com/oiuan7.jpg

http://i63.tinypic.com/selqn5.jpg

http://i67.tinypic.com/5jzm08.jpg

http://i65.tinypic.com/10wt8pg.jpg

;-)

Rony
17/11/2016, 12:24
Bella!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mirketto
17/11/2016, 17:37
Bella bella!!![emoji1360][emoji1]

topo
17/11/2016, 18:17
Però la base del cavalletto fa molto optional da gs che non vedrà mai nulla di diverso dal bar 😜
inviato urlando tramite topotalk

Pave
17/11/2016, 19:33
Zio complimenti davvero molto bella e ben rifinita ! Ma sbaglio o ruotando di 180 gradi il supporto manubrio puoi cambiare la posizione del manubrio stesso ?

Lamps

Papashvili
17/11/2016, 20:22
A grande richiesta qualche foto.
Faccio notare la posizione dei faretti antinebbia, protetti (dalle barre) e poco tamarri (almeno come posizione).
Ho scelto quelli con il corpo in alluminio per "spezzare" un po' il colore nero, che in quella parte della moto è forse un filino troppo "imperante".
Ho inserito le immagini di alcuni particolari di pregio, quali il cockpit (notare la scritta Triumph in corrispondenza della piastrina di blocco superiore del manubrio), la base del cavalletto SW-Motech (sembra nata così), il forcellone monobraccio con il copridado in ergal, le pedanine identiche davanti e dietro con rivestimento in gomma e scritta Triumph (notare anche la bulloneria pregiata....).
Devo proprio ammettere che la qualità percepita è davvero elevata.
Anche il materiale della sella, le plastiche, la vernice del telaio e del forcellone sono di alto livello.
Il motore (nonostante lo conoscessi già) mi regala grandissime soddisfazioni.
Più adopero la moto, più riesco a coglierne l'anima e le potenzialità.
Insomma, più la guido più mi piace, ma sapevo che andava a finire così.
Mi conosco, e conosco molto bene anche le moto.
Vi giuro (non lo dico per disprezzare i prodotti....) che non la cambiarei mai con la nuova MultiStrada da 160 cavalli, e nemmeno con la KTM Adventure 1190.
Sono moto spettacolari ma emozionano di meno (e frenano anche di meno).
Perché spendere 5000-6000€ in più per avere moto più "piatte" (anche se rifinitissime e bellissime)?
Senza ombra di dubbio, il rapporto qualità/prezzo della Tiger Sport 1050 non ha eguali, e ne ho appena avuto conferma al 100%.

http://i65.tinypic.com/2dlj4uq.jpg

http://i67.tinypic.com/oiuan7.jpg

http://i63.tinypic.com/selqn5.jpg

http://i67.tinypic.com/5jzm08.jpg

http://i65.tinypic.com/10wt8pg.jpg

;-)

Complimenti e davvero bella i cerchi poi sono il top [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fox68
17/11/2016, 20:48
bella zio...molto ma molto bella...ottima scelta invidiabile ;)

Rony
17/11/2016, 21:04
Però la base del cavalletto fa molto optional da gs che non vedrà mai nulla di diverso dal bar [emoji12]
inviato urlando tramite topotalk

Io l'ho messa sulla Fazer [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/11/2016, 21:34
Zio complimenti davvero molto bella e ben rifinita ! Ma sbaglio o ruotando di 180 gradi il supporto manubrio puoi cambiare la posizione del manubrio stesso ?

Lamps
Non credo sia possibile.

Ecco altre foto, che immortalano la bestiola nella vista frontale e laterale (con faretti montati), e un particolare della piastra posteriore (basculante).

http://i64.tinypic.com/ykq69.jpg

http://i65.tinypic.com/hupws1.jpg

http://i63.tinypic.com/ad1bnd.jpg

;-)

Pave
17/11/2016, 22:34
Cosa vuol dire piastra basculante ?

Lamps

_sabba_
17/11/2016, 22:40
La parte su cui si aggancia il baule (quella visibile nella foto) è montata su una seconda piastra (fissa) tramite 4 piccoli ammortizzatori, che permettono alla piastra stessa di traslare a destra e a sinistra a seconda dell'inclinazione della moto.
Gl ammortizzatori riportano la piastra in posizione centrale dopo che la moto è tornata verticale.
Anche Honda adotta una soluzione simile.

;-)

P.S. L'attrezzino che ho creato serve per smontare in un colpo solo l'intero "pacco" delle piastre, che altrimenti dovrebbe essere "scomposto" nelle sue varie componenti.

Rony
17/11/2016, 22:46
La parte su cui si aggancia il baule (quella visibile nella foto) è montata su una seconda piastra (fissa) tramite 4 piccoli ammortizzatori, che permettono alla piastra stessa di traslare a destra e a sinistra a seconda dell'inclinazione della moto.
Gl ammortizzatori riportano la piastra in posizione centrale dopo che la moto è tornata verticale.
Anche Honda adotta una soluzione simile.

;-)

P.S. L'attrezzino che ho creato serve per smontare in un colpo solo l'intero "pacco" delle piastre, che altrimenti dovrebbe essere "scomposto" nelle sue varie componenti.

[emoji50][emoji50][emoji50]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Xenon8
17/11/2016, 23:03
Complimenti Zio :)

Lud7587
18/11/2016, 07:21
Bella bella!

sim1one84
18/11/2016, 11:43
Noo Sabba!!! Hai venduto la Fazer 1000???

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Pave
18/11/2016, 13:29
Noo Sabba!!! Hai venduto la Fazer 1000???

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Aveva la 800

Lamps

happyfox3
18/11/2016, 14:35
Sembra quasi un'attenuante! He, he, he!

_sabba_
18/11/2016, 15:43
Per questa l'avrei venduta comunque.
Io cercavo una moto davvero comoda ANCHE per il passeggero.
La Donalda rispecchia tutte le mie aspettative, e per ora sono soddisfattissimo della scelta.
È davvero un peccato che Yamaha non produca una moto del genere.
La Tracer 900, pur essendo abbastanza simile come destinazione e prestazioni, non mi garantiva lo stesso comfort (e nemmeno la stessa posizione di guida della Tiger Sport, che ritengo fatta su misura per me).
Anche se costa un botto di meno, la qualità costruttiva generale (sospensioni comprese) è troppo inferiore, e onestamente non mi andava di intervenire pesantemente su una moto nuova per farmela piacere/andar bene solo perché sul serbatoio c'è scritto Yamaha!
Questa si compra e si parte per il giro del mondo.
Non c'è bisogno di farci nulla, se non adottare qualche utile accessorio come il bauletto, le eventuali borse e poco altro (cose che tralaltro avrei comunque fatto montare su qualsiasi altra moto che acquistavo).
Non vedo reali alternative alla Tiger Sport per quanto riguarda i miei desideri/necessità.
Forse nemmeno la BMW S1000XR (che è una gran moto, ma ha un assetto più alto e una protettivitá inferiore).

Nota ludica....
Ho fatto il pieno dal benzinaio, e da lontano ha guardato la moto e ha esclamato: "ma che moto è, non è una GS!" La risposta è stata: "ma per l'amor del cielo, giammai!"

:lol:

sim1one84
18/11/2016, 16:55
Per questa l'avrei venduta comunque.
Io cercavo una moto davvero comoda ANCHE per il passeggero.
La Donalda rispecchia tutte le mie aspettative, e per ora sono soddisfattissimo della scelta.
È davvero un peccato che Yamaha non produca una moto del genere.
La Tracer 900, pur essendo abbastanza simile come destinazione e prestazioni, non mi garantiva lo stesso comfort (e nemmeno la stessa posizione di guida della Tiger Sport, che ritengo fatta su misura per me).
Anche se costa un botto di meno, la qualità costruttiva generale (sospensioni comprese) è troppo inferiore, e onestamente non mi andava di intervenire pesantemente su una moto nuova per farmela piacere/andar bene solo perché sul serbatoio c'è scritto Yamaha!
Questa si compra e si parte per il giro del mondo.
Non c'è bisogno di farci nulla, se non adottare qualche utile accessorio come il bauletto, le eventuali borse e poco altro (cose che tralaltro avrei comunque fatto montare su qualsiasi altra moto che acquistavo).
Non vedo reali alternative alla Tiger Sport per quanto riguarda i miei desideri/necessità.
Forse nemmeno la BMW S1000XR (che è una gran moto, ma ha un assetto più alto e una protettivitá inferiore).

Nota ludica....
Ho fatto il pieno dal benzinaio, e da lontano ha guardato la moto e ha esclamato: "ma che moto è, non è una GS!" La risposta è stata: "ma per l'amor del cielo, giammai!"

[emoji38]
In riferimento al Gs sono d'accordo con te!!! Mo mama che moto!!!

Ma......domanda: sono uno dei pochi che possiede la Fazerona?

Non se ne vedono più in giro!! Solo uno ogni tanto... Un raduno l'anno prossimo cerco di farlo

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Pietro 2
18/11/2016, 16:58
In riferimento al Gs sono d'accordo con te!!! Mo mama che moto!!!

Ma......domanda: sono uno dei pochi che possiede la Fazerona?

Non se ne vedono più in giro!! Solo uno ogni tanto... Un raduno l'anno prossimo cerco di farlo

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Chi c'è l'ha, se la tiene stretta, a parte me che l'ho cambiata a Gennaio. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Landyone70
18/11/2016, 19:48
Chi c'è l'ha, se la tiene stretta, a parte me che l'ho cambiata a Gennaio. [emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Te non sei normale[emoji33]

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ticinese
18/11/2016, 20:54
Complimenti Sauro ;-)

zamal60
22/11/2016, 16:24
Grande Zio complimenti moto stupenda forse l'unica che prenderei al posto del fazerone .

FAZAN74
22/11/2016, 18:49
Bella moto Sabba !

giorgio61
22/11/2016, 18:58
nuuuuu me lo ero perso questo. Bravo zio, chissà che adesso riesci ad arrivare fino in Trentino ;-)
Scelta intelligente, fuori da schemi e mode. Molto bella anche. Mi fa piacere e sono lusingato. ora siamo in 3. tre per 3 = 3 :-)

Pietro 2
23/11/2016, 09:18
nuuuuu me lo ero perso questo. Bravo zio, chissà che adesso riesci ad arrivare fino in Trentino ;-)
Scelta intelligente, fuori da schemi e mode. Molto bella anche. Mi fa piacere e sono lusingato. ora siamo in 3. tre per 3 = 3 :-)

Esistono i farmaci, potete anche curarvi.
[emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
23/11/2016, 12:20
Ma dove finiscono tutti i cilindri che avete perso 😲?
inviato urlando tramite topotalk

teddy
23/11/2016, 13:05
Ma dove finiscono tutti i cilindri che avete perso 😲?
inviato urlando tramite topotalk
C'è un mercato nero.
Traffici loschi.
Con personaggi loschi.
Non ti dico quelli che ne perdono 2 di cilindri....son robe truci.
[emoji12]

Pave
23/11/2016, 13:33
Ma dove finiscono tutti i cilindri che avete perso 😲?
inviato urlando tramite topotalk
Li montano su altri motori per fare dei 4 cilindri di cui 1 inutile 😁

Lamps

_sabba_
23/11/2016, 14:20
Affermativo.
Su strada il quarto cilindro è totalmente inutile.
Non solo, introduce un consumo superiore a fronte di prestazioni non egualmente superiori.
Intendo dire che una BMW S1000XR va un po' di più della mia, ma consuma come una fogna.
C'era una pubblicità della Mini a tre cilindri di una trentina di anni fa, dove mostravano 4 arabi di cui uno "barrato".
Mi sa che avevano ragione, perché la Tigerona consuma parecchio meno della Fazerotta, anche considerando che il pilota è lo stesso e pure le strade percorse.
Invece di faticare per percorrere 250km con un pieno, con la Donalda mi spingo allegramente verso i 300 (sempre con 22-23€).
Considerando che pesa di più e che ha una cilindrata superiore, bisogna ammettere che il cilindro in meno è solo un vantaggio.
La Brutale 800 (sempre a tre cilindri) consuma come la Fazerotta, ma le prestazioni nettamente superiori pareggiano la cosa.
Ah, il sibilo del tre cilindri (tipo turbina della macchina di Ed Straker) fa voltare la gente, che guarda compiaciuta.
È libidinoso, non c'è parola migliore per descriverlo.

:lol:

katana
23/11/2016, 14:48
Affermativo.
Su strada il quarto cilindro è totalmente inutile.



pure il terzo :mrgreen:


Mi sa che avevano ragione, perché la Tigerona consuma parecchio meno della Fazerotta, anche considerando che il pilota è lo stesso e pure le strade percorse.
tutto merito della maggior coppia

_sabba_
23/11/2016, 15:09
pure il terzo :mrgreen:


tutto merito della maggior coppia
Si per quanto riguarda la coppia, ni per l'ulteriore cilindro in meno, che spesso toglie fluidità di marcia ai bassi regimi (anche se bisogna ammettere che nelle ultime realizzazioni i bicilindrici hanno migliorato l'erogazione in tutto il range di giri utili).
Il problema dei bicilindrici di grossa cilindrata semmai sono i costi, quasi sempre alle stelle nonostante il motore più "semplice" (per modo di dire).
Il tricilindrico vince comunque perché ha un allungo superiore, e un tiro pieno a tutti i regimi.
Con le potenze in gioco poi, le Case sono costrette a tarpare i bicilindrici in modo tremendamente invasivo, e quando si vanno a provare moto top come la Ducati MultiStrada da 160 cavalli oppure la KTM Adventure 1190/1290 di potenza analoga, ci si rimane male perché non sembrano andare come dovrebbero.
E confermo la sensazione (che tale non è) dopo aver provato di tutto.
Preferisco la mia mille volte.....

:lol:

Lud7587
23/11/2016, 15:13
Ah, il sibilo del tre cilindri (tipo turbina della macchina di Ed Straker) fa voltare la gente, che guarda compiaciuta.
È libidinoso, non c'è parola migliore per descriverlo.

[emoji38]

Conosco qualcuno che direbbe che fa lo stesso rumore di un trapano [emoji38]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/11/2016, 15:30
https://youtu.be/4-5GAY7JfWU

Min. 6:45

Spettacolo puro!

Altrochè trapano...

;-)

Lud7587
23/11/2016, 16:45
Eh vabbè, ognuno ha i suoi gusti.
Comunque a me piace.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

katana
23/11/2016, 20:07
Il problema dei bicilindrici di grossa cilindrata semmai sono i costi, quasi sempre alle stelle nonostante il motore più "semplice" (per modo di dire).

:lol:

intendi costi di manutenzione?
mah, quelli attuali hanno intervalli kilometrici abbastanza lunghi.
effettivamente sulla smt fare i tagliandi ogni 7500km era un pò una rottura e diventava un pò costosello.
con la 1190 tagliandi ogni 15000km e costano pure meno rispetto alla smt


Il tricilindrico vince comunque perché ha un allungo superiore, e un tiro pieno a tutti i regimi.
Con le potenze in gioco poi, le Case sono costrette a tarpare i bicilindrici in modo tremendamente invasivo, e quando si vanno a provare moto top come la Ducati MultiStrada da 160 cavalli oppure la KTM Adventure 1190/1290 di potenza analoga, ci si rimane male perché non sembrano andare come dovrebbero.
E confermo la sensazione (che tale non è) dopo aver provato di tutto.
Preferisco la mia mille volte.....

la mia 1190 va pure troppo :-D
ho provato la tiger sport nel 2013, e pur trovandola una gran bella moto da guidare, non la cambierei mai e poi mai con la mia adv 1190.
motore, ciclistica, e divertimento di guida sono superiori

_sabba_
23/11/2016, 22:17
Questione di gusti.
Ad una prima impressione la 1190 sembra andare di meno dela Sport, e non di poco.
Bisogna però disabilitare tutta l'elettronica per ottenere prestazioni di (assoluto) rispetto.
Stessa cosa per la Ducati MultiStrada 1200 nell'ultima versione da 160cv (quella da 150 nasceva decisamente più "cattiva").
Poi c'è il discorso della ruota anteriore da 19", che può piacere o meno.
A me non piace per nulla (sempre questione di gusti), al punto che sulla mia lista delle moto papabili esistono solo quelle con il cerchio anteriore da 17".
Non sto dicendo che la Tiger Sport sia superiore alla KTM Adventure 1190, semmai è vero il contrario, ma solo che per le mie personalissime esigenze la moto ideale è la "turistica" inglese, non una vera enduro come la Kappa o similari.
Solo la posizione eretta che assume il busto mi ucciderebbe di dolore in poche decine di chilometri.
Roba da abbandonare la moto nel fosso e proseguire a piedi.....
Lo so che è un problema mio, anzi della mia schiena (rovinata per sempre dalla operazione cardiaca), ma devo tenerne conto nella scelta della moto.
Comunque sia, le due moto non sono confrontabili perché pur essendo (esteticamente) simili, si rivolgono a tipologie di utenti completamente differenti.
La Tiger Sport è una Fazer rialzata e resa più comoda, mentre la Kappa e la GS, ma anche la recente MultiStrada 950, sono delle vere maxienduro, per cui fuori dal mio target.

;-)

katana
24/11/2016, 14:56
Questione di gusti.
Ad una prima impressione la 1190 sembra andare di meno dela Sport, e non di poco.
Bisogna però disabilitare tutta l'elettronica per ottenere prestazioni di (assoluto) rispetto.

;-)

in realtà non è necessario disabilitare nulla per farla andare forte, davvero forte.
basta guidare senza far intervenire il tc (visto che qui in molti si vantano di avere il "tc nel polso" :roll: )
se si fa intervenire continuamente il tc, il risultato è vedersi tagliata la potenza continuamente :-?


Poi c'è il discorso della ruota anteriore da 19", che può piacere o meno.
A me non piace per nulla (sempre questione di gusti), al punto che sulla mia lista delle moto papabili esistono solo quelle con il cerchio anteriore da 17".
ank'io preferisco il 17 nella guida sportiva stradale.
il 19 assicura una maggiore confidenza e guidabilità quando la strada ha l'asfalto non in buono stato


Solo la posizione eretta che assume il busto mi ucciderebbe di dolore in poche decine di chilometri.
Roba da abbandonare la moto nel fosso e proseguire a piedi.....
Lo so che è un problema mio, anzi della mia schiena (rovinata per sempre dalla operazione cardiaca), ma devo tenerne conto nella scelta della moto.
a me invece non piace proprio l'impostazione di guida della sport, e pure delle tiger 800 e 1200.
quel manubrio così lontano dalla sella (xkè l'anteriore è lontano!) non lo gradisco.
chiaramente è un aspetto soggettivo.


La Tiger Sport è una Fazer rialzata e resa più comoda,
concordo.
e lo scrissi nel post di quando la provai nel 2013

_sabba_
24/11/2016, 16:42
Tra le righe stiamo dicendo le stesse identiche cose.

:-D

_sabba_
24/11/2016, 16:44
Tra le righe stiamo dicendo le stesse identiche cose.

:-D

P.S. La Tiger Sport 1050 nella versione 2016 è stata resa più "cattiva" in mappa Sport. Nella versione precedente c'era meno differenza tra le due impostazioni. Ora è davvero aggressiva, tipo la Tracer 900.

McFly
24/11/2016, 22:08
Bene Sabba sono contento che ti stia trovando bene con la nuova moto, è davvero bella! sono curioso però ....possibile che tu non abbia riscontrato un seppur minimo difetto?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

_sabba_
24/11/2016, 22:18
Si, ce ne sono come in tutte le moto.
Ad esempio la batteria di serie assolutamente scarsa (sto già ordinando quella al litio), le plastiche di una parte della catena che erano state montate male in fabbrica (già messe a posto) e un lieve tremolio dell'illuminazione della strumentazione (solo lato LCD) per il quale ho giá avvisato la assistenza (e fatto vedere la moto).
Ho notato che lo stesso "difetto" è presenta anche su una Tiger Sport gemella presente dal concessionario.
Ma io sono un perfettino, e il tremolio deve andare a posto come tutto il resto.
Per la batteria il problema si potrebbe risolvere anche utilizzando una batteria convenzionale (con maggior capacità di spunto) come la YTX14H- BS oppure la YTZ14S (di serie monta una merdaccia, cioè la YTX14-BS da soli 200A di spunto), ma tanto vale esagerare e montarne una al litio maggiorata da 360A di spunto a pari capacità (14Ah).

;-)

helixpomatia
04/02/2017, 04:10
Ottima moto complimenti. Personalmente tutto quello che non è giapponese mi fa paura... Se è tedesco poi la paura diventa terrore...

_sabba_
04/02/2017, 09:09
Onestamente ho avuto anch'io dei timori.
Però i dubbi sono scomparsi con l'utilizzo.
A parte l'impianto elettrico un po' scarsino per i miei gusti, la moto presenta molti aspetti di qualità/funzionalità superiore a quella offerta dai corrispondenti particolari Yamaha.
Posso citare le sospensioni, il cambio, la frizione, i freni, i comandi e le leve (entrambe regolabili) al manubrio, il manubrio stesso, le pedane (anche quelle del passeggero dispongono dell'inserto in gomma antivibrazioni), i cerchioni (di serie ci sono già le valvole a 90º), la finitura della sella (ben trapuntata, e fatta con vero materiale antiscivolo), persino le plastiche della carrozzeria e la bulloneria di pregio.
Il motore è uno sballo, ma anche Yamaha produce motori da sballo.
Il vero sballo è che il motore è accoppiato ad organi altrettanto funzionali.
Purtroppo Yamaha difetta spesso nelle sospensioni e nella funzionalità del cambio, e a volte anche nei freni.
Ohi, non è che stiamo parlando di roba schifosa, anzi, ma per l'immagine del marchio alcuni particolari sono al limite della sufficienza.
Nessuno può negare che il mono della Fazer8 sia quantomeno "scarsino", così come il cambio invero un po' "duretto" e impreciso, che richiede l'impiego di un olio molto buono per funzionare al meglio.
Per tornare ai giorni nostri, Yamaha ha recentemente rinnovato la MT-09, ma non solo dal punto di vista estetico.
Ha praticamente DOVUTO intervenire sulle sospensioni e su alcune geometrie ciclistiche per renderla più "solida" e facile da guidare.
Ho scritto ciò per dire che anche una grande casa giapponese, con tutti i suoi pregi, ha anche una bella serie di difetti.
La migliore delle quattro sorelle, in fatto di qualità costruttiva, è la Kawasaki.
La Suzuki è l'ultima (ad esempio non c'è un connettore dell'impianto elettrico identico ad un altro), mentre Honda e Yamaha si pongono a metà.
Honda cura molto bene i particolari esterni, quelli alla vista e al tatto, ma non pone particolare attenzione al contenimento dei pesi (lo sapete che la "piccola" NC750X pesa 15kg più della mia Tiger?), mentre Yamaha produce mezzi più "ignoranti" (tutto motore) e divertenti da guidare, ma meno raffinati sotto molti aspetti (soprattutto rispetto a Kawasaki, alla quale assegnerei il NEGATIVO solo sui freni).
Insomma, le jap sono affidabili ma tutt'altro che perfette.
Tanto vale rischiare per una moto europea.

;-)

Pave
04/02/2017, 11:20
La mia ultima jap è stata la FZ1 nel 2007 poi ho avuto una italiana (Aprilia) una austriaca (KTM) e ora una inglese (Triumph). Che dire... necessaria qualche attenzione in più ma livello di divertimento aumentato a dismisura.

Lamps

skiboy
04/02/2017, 19:06
entro anch'io (in punta di piedi) nel topic....scusa Sabba se te lo "sporco" un pochino....:roll:


d'altronde è anche colpa tua (e delle nostre chiacchierate) :mrgreen: se anch'io ho fatto il grande passo...

da marzo ci sarà un'inglesina in più sul forum...sono incinto di una Tiger Sport che dovrebbe nascere il 1.o marzo...
è un parto programmato!

scusa Sabba se mi sono imbucato.


;-)

Pave
05/02/2017, 00:16
English power !!! E Yamaha muta...

Lamps

edo63
05/02/2017, 17:59
sabba complimenti per l acquisto...e ti quoto in toto sull impostazione manubrio turistico..essendomi ricredut dopo una breve parentesi con una carenata a semimanubri..
altra manovrabilità e sensibilità allo sterzare..certo meno impegnativa..

edo63
05/02/2017, 18:05
entro anch'io (in punta di piedi) nel topic....scusa Sabba se te lo "sporco" un pochino....:roll:


d'altronde è anche colpa tua (e delle nostre chiacchierate) :mrgreen: se anch'io ho fatto il grande passo...

da marzo ci sarà un'inglesina in più sul forum...sono incinto di una Tiger Sport che dovrebbe nascere il 1.o marzo...
è un parto programmato!

scusa Sabba se mi sono imbucato.


;-)

tu immagino sia un side car..:mrgreen:

_sabba_
05/02/2017, 19:55
Se si parla di Tiger Sport il topic si impreziosisce, altroché.

In ogni caso lunghi da me incensare questa moto all'inverosimile.
Ė un buon mezzo, ma non è certo il migliore del mondo.
Ci sono moto più goduriose, prestanti, comode, belle e rifinite, ma poche possono vantare un cocktail di ottimo livello riguardo a tutte queste caratteristiche messe assieme.
La Sport è una di queste moto, e più la uso più la ritengo appartenente di diritto a questa ristretta "casta".
Detto ciò, si può migliorare ulteriormente e in svariati particolari.
Se fossi nella Triumph la potenzierei a 140 cavalli (motore della Speed) mantenendo lo stesso rapporto di trasmissione, monterei un regolatore di tensione Shindengen SH847AA (seriale da 50A), una batteria con uno spunto maggiore, frecce a led e cavalletto centrale di serie, e magari il parabrezza regolabile in altezza elettricamente.
Ecco, con queste caratteristiche avrebbe davvero poche rivali.

Ovviamente nel tempo cercherò di ottimizzarla ulteriormente. Per ora ho solo montato (o fatto montare in sede di preparazione per la messa in strada) le frecce a led, il cavalletto centrale, i faretti fendinebbia a led GIVI S320, le barre paramotore, le lampade ad alta efficienza OSRAM Night Racer +110% e l'estensione (base allargata) della stampella laterale.
Prossimi step:
- batteria al litio maggiorata con 360A di spunto
- regolatore seriale Shindengen
- trasmissione DID passo 525.
Mi sto informando sulle differenze tra il motore della Sport e della Speed. Credo che ci sia da sostituire solo gli alberi a camme per ottenere i "famosi" 14 cavalli in più.
Vedremo....

;-)

Pave
06/02/2017, 09:46
- batteria al litio maggiorata con 360A di spunto

E questo mi pare più che giusto... altrimenti non saresti tu !!!


Mi sto informando sulle differenze tra il motore della Sport e della Speed. Credo che ci sia da sostituire solo gli alberi a camme per ottenere i "famosi" 14 cavalli in più.

Ti stimo fratello !!!

Lamps

Brividoblu
06/02/2017, 11:17
[QUOTE=_sabba_;8115766--cut--
Mi sto informando sulle differenze tra il motore della Sport e della Speed. Credo che ci sia da sostituire solo gli alberi a camme per ottenere i "famosi" 14 cavalli in più.
Vedremo....

;-)[/QUOTE]

Mah, meccanicamente è possibile che sia così, ma dubito che la mappatura della centralina resti la stessa!

_sabba_
06/02/2017, 15:00
L'autoadattamento delle ECU installate sulle Triumph sfiora la percentuale del 15%, molto superiore alla media delle concorrenti.
Questa caratteristica permette variazioni importanti sul lato meccanico, di sicuro la modifica degli alberi a camme (che tralaltro è stata eseguita da un amico sulla sua V-Strom 1000, con un guadagno netto di una dozzina di cavalli).
Per la mappatura non ci sono problemi. La centralina ha il software "aperto", e si può tranquillamente caricare la mappa della Speed (ma non dovrebbe servire).

;-)

Pave
06/02/2017, 15:19
Per la mappatura non ci sono problemi. La centralina ha il software "aperto", e si può tranquillamente caricare la mappa della Speed

Sicuro ??? La centralina della Street da 2013 in avanti è blindata, accedono solo i concessionari...

Lamps

max65
06/02/2017, 15:21
Sicuro ??? La centralina della Street da 2013 in avanti è blindata, accedono solo i concessionari...

Lamps
Lo dicono anche dei caveaux delle banche, finche qualcuno non ci entra...:lol:

edo63
06/02/2017, 16:04
i fari antinebbia è una cosa che noto spesso nell officina di moto dove vado io..però immagino che in certi posti servano...il parabrezza automatico fà pensare a bmw...
il cavaletto centrale è una manna..non capisco come molte moto che vedo non lo abbiano..è comodissimo..

max65
06/02/2017, 16:31
Il centrale ti rendi conto che è comodo quando ce l'hai, fino a quel momento non ne senti la mancanza. Sulla multi ce l'avevo ed è stata la prima moto che ho avuto col centrale, in effetti è comodo, anche se quello della multi era un po' "invadente". Sulla kappona non ce l'ho e ormai mi son riabituato a fare senza.

topo
06/02/2017, 18:26
Lo dicono anche dei caveaux delle banche, finche qualcuno non ci entra...[emoji38]
Ne sai qualcosa?
Con la euro 4 non è obbligatorio che siano accessibili alle prese per la diagnostica che avevano un nome tipo eobd??? Poi con un software fai tutto.... se non erro ho pure già sentito di moto brickate....

_sabba_
06/02/2017, 21:24
In UK ci sono un paio di aziende che lavorano sul software delle centraline Triumph post 2012, ma non è strettamente necessario rimappare la ECU su un mezzo EURO4 aspirato, sul quale vengono apportate modifiche esclusivamente di tipo meccanico.

;-)

topo
08/02/2017, 03:41
Maaaaa... Come ti trovi con il tc escludibile ma non regolabile? Questo è l'unica pecca che potevano facilmente sistemare in progettazione
inviato urlando tramite topotalk

Pave
08/02/2017, 09:09
Maaaaa... Come ti trovi con il tc escludibile ma non regolabile? Questo è l'unica pecca che potevano facilmente sistemare in progettazione
inviato urlando tramite topotalk
Su una moto di questo genere è una pecca da poco, basta che sia di buona qualità.

Lamps

topo
08/02/2017, 09:25
Infatti ho chiesto per quello. Su una rivista ho letto che è su due livelli, uno per la mappa rain e uno per road e sport. Che non fosse invasivo su sport, tutto li. Se era su tre livello ero sicuro che era la cosa giusta
inviato urlando tramite topotalk

max65
08/02/2017, 09:38
Sulla Multi avevo il TC regolabile su otto livelli, ma che te ne fai...? :roll:
Su strada non serve a nulla, sfido chiunque a sentire la differenza tra due livelli prossimi.
Alla fine i livelli che usi sono i tre preimpostati, che mica sono lì per caso, dietro ci sono ore di collaudo da parte di tester professionisti, mica piloti della domenica come noi...:-D
Poi se uno vuole fare il figo e dire che spostando di un livello la moto cambia completamente ci sta, bisogna pur chiacchierare di qualcosa al bar.

Pietro 2
08/02/2017, 10:00
Basta non andare al bar e darci il gas.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
08/02/2017, 10:28
Maaaaa... Come ti trovi con il tc escludibile ma non regolabile? Questo è l'unica pecca che potevano facilmente sistemare in progettazione
inviato urlando tramite topotalk
È anche escludibile.
C'è un apposito menu nel CdB che lo permette.
In ogni caso mi ci trovo così così.
A me gli aiuti elettronici piacciono poco, e dopo aver acquistato una moto che li ha su di serie posso confermare che la mia non era solo una scarsa opinione, ma un fatto.
Il TCS è già intervenuto un paio di volte in accelerazione, ma lo ha fatto in modo così soft che ho rilevato il suo inserimento solo perché si è accesa la spia.
Quest'estate comunque lo disabiliterò.
L'ABS è intervenuto 4 volte, due volte nello stesso identico punto, il che mi ha costretto a rallentare e frenare prima e dopo.
Gran chiavata....

:evil:

Pave
08/02/2017, 13:19
Bho Sabba non so che dire... il TC sulla mia non c'è ma l'ABS si e in 7.500 km non l'ho mai sentito entrare una volta.

Lamps

topo
08/02/2017, 13:42
Bon, io son contento della risposta, grazie sabba, sarà stata una chiacchiera da bar ma mi era venuto da chiedere.
Mi riservo di rifare la domanda sul tc a settembre dopo l'estate con asfalto e gomme ad altre temperature, io adoro le chiacchiere da bar.
Tutto il mio interesse per il tc è che la scorsa stagione una volta sarebbe entrato in funzione, ho esagerato, ma... non c'è! Ho salvato la situazione, meno le mutande [emoji8]

katana
08/02/2017, 14:43
Sulla Multi avevo il TC regolabile su otto livelli, ma che te ne fai...? :roll:
Su strada non serve a nulla, sfido chiunque a sentire la differenza tra due livelli prossimi.
Alla fine i livelli che usi sono i tre preimpostati, che mica sono lì per caso, dietro ci sono ore di collaudo da parte di tester professionisti, mica piloti della domenica come noi...:-D
Poi se uno vuole fare il figo e dire che spostando di un livello la moto cambia completamente ci sta, bisogna pur chiacchierare di qualcosa al bar.
alt! per me un tc settabile indipendentemente dalla mappa è sicuramente utile. Voglio scegliere io quale livello di tc impostare a secondo della situazione.
concordo che 8 livelli sono una minkiata.
bastano e avanzano 3 livelli ben settati, come su aprilia caponord



A me gli aiuti elettronici piacciono poco, e dopo aver acquistato una moto che li ha su di serie posso confermare che la mia non era solo una scarsa opinione, ma un fatto.
Il TCS è già intervenuto un paio di volte in accelerazione, ma lo ha fatto in modo così soft che ho rilevato il suo inserimento solo perché si è accesa la spia.
Quest'estate comunque lo disabiliterò.
L'ABS è intervenuto 4 volte, due volte nello stesso identico punto, il che mi ha costretto a rallentare e frenare prima e dopo.
Gran chiavata....

:evil:
ti lamenti di un tc che quando interviene lo fa in modo assolutamente non invasivo, mah :-?
se l'abs è intervenuto due volte nello stesso punto, ci sarà qualcosa in quel punto.

_sabba_
08/02/2017, 17:18
Il TC è intervenuto a velocità medio-bassa durante una normalissima accelerazione in prima marcia.
Come ho già scritto, è entrato in funzione senza compromettere l'accelerazione, per cui concordo sulla taratura ottimale.
Qual che mi chiedo è: perché è intervenuto?
Non stavo strapazzando il gas, la strada era asciutta e la temperatura nemmeno troppo fredda.
OK, visto che non rompe troppo le balle potrei anche lascarlo così e fregarmene della spia, ma come ho detto più sopra mi sa che disabilito tutto e chissenefrega.
Anche le altre due volte che è intervenuto l'ABS, lo ha fatto quando non importava.
Boh...

:-?

Pietro 2
09/02/2017, 11:58
La mia ha un TC molto basico e non settabile.
È fastidioso quando interviene in caso d'impennata di potenza in prima e seconda, perché taglia di brutto.
Però, vedo che dando gas in modo deciso mentre sono molto piegato percorrendo tonanti da seconda, la spia si accende ma l'intervento del TC non si sente, per questo motivo, preferisco tenerlo inserito e tenere le mutande pulite in caso di perdita di aderenza del posteriore.
L'ABS anche a me non convince, ma imputo la cosa ad un impianto non eccelso come i Bosch di ultima generazione e un reparto sospensioni certamente migliorabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Landyone70
09/02/2017, 12:13
La mia ha un TC molto basico e non settabile.
È fastidioso quando interviene in caso d'impennata di potenza in prima e seconda, perché taglia di brutto.
Però, vedo che dando gas in modo deciso mentre sono molto piegato percorrendo tonanti da seconda, la spia si accende ma l'intervento del TC non si sente, per questo motivo, preferisco tenerlo inserito e tenere le mutande pulite in caso di perdita di aderenza del posteriore.
L'ABS anche a me non convince, ma imputo la cosa ad un impianto non eccelso come i Bosch di ultima generazione e un reparto sospensioni certamente migliorabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dinne ancora qualcuna....... Su....su....sulla t...ttrr.... [emoji33] [emoji23]

Lg G4

mercurees
09/02/2017, 13:33
Mah...tutto quello serve a non farti cadere ben venga di certo queste nuove moto sono più sicure dei cancelli del passato.

topo
09/02/2017, 13:35
Landy lui c'era e tu no quando avrei voluto il tc sulla ina. Sarebbe valso almeno 10 ingressi inaspettati.
Se compro una moto moderna, è per la sicurezza degli aiutini. Sennò mi compravo una ona e chiusa li

max65
09/02/2017, 14:36
ABS e TC per funzionare a dovere devono essere di ultima generazione, altrimenti si riducono ad interruttori che accendono e spengono. Se non sono collegati ad una piattaforma inerziale servono ma possono riservare sorprese.

Pietro 2
09/02/2017, 14:42
Io comunque non li disattivo,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
09/02/2017, 14:42
Landy lui c'era e tu no quando avrei voluto il tc sulla ina. Sarebbe valso almeno 10 ingressi inaspettati.
Se compro una moto moderna, è per la sicurezza degli aiutini. Sennò mi compravo una ona e chiusa li

Mi ricordo bene. [emoji51][emoji51][emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max65
09/02/2017, 15:12
Io comunque non li disattivo,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E fai bene, ma non lasciargli carta bianca. Sulla Multi avevo un ABS "semplice" ed un paio di volte mi ha fatto lo scherzo di escludermi completamente la frenata. Non è una bella sensazione tenere tirata la leva del freno e la moto che non si ferma. Avrei dovuto mollare e rifrenare subito, ma era la prima moto con l'ABS per cui non ero preparato. Per ora la K quello scherzo ancora non me l'ha fatto, ma ha un ABS "evoluto".

Pietro 2
09/02/2017, 15:15
E fai bene, ma non lasciargli carta bianca. Sulla Multi avevo un ABS "semplice" ed un paio di volte mi ha fatto lo scherzo di escludermi completamente la frenata. Non è una bella sensazione tenere tirata la leva del freno e la moto che non si ferma. Avrei dovuto mollare e rifrenare subito, ma era la prima moto con l'ABS per cui non ero preparato. Per ora la K quello scherzo ancora non me l'ha fatto, ma ha un ABS "evoluto".

Mi è successo lo stesso con un GS 1200, la frenata l'ho fatta, ma nelle mutande. [emoji90]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roadrunner
09/02/2017, 15:52
E bravo zzzio ! Bella moto non c'è che dire. Bella tutta, veramente. ;-)
Certo che qui man mano che l'età media aumenta, tra TC e ABS, stiamo veramente diventando FazerGeriatric, anzi, togliamo pure il Fazer che ormai ce ne sono più pochine di quelle motazze.
Comunque, la domanda è: a che quota sta la sella ?

Pietro 2
09/02/2017, 16:01
E bravo zzzio ! Bella moto non c'è che dire. Bella tutta, veramente. ;-)
Certo che qui man mano che l'età media aumenta, tra TC e ABS, stiamo veramente diventando FazerGeriatric, anzi, togliamo pure il Fazer che ormai ce ne sono più pochine di quelle motazze.
Comunque, la domanda è: a che quota sta la sella ?

Se ci arriva lo zio, ci arrivi anche tu. [emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roadrunner
09/02/2017, 17:41
Se ci arriva lo zio, ci arrivi anche tu. [emoji12][emoji12][emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh, ma non c'è spazio nel sottosella...
...e io la manichetta dove la metto ? :mrgreen: