Visualizza Versione Completa : Tagliando e controlli dopo acquisto usato.
Monotrave
24/04/2017, 00:57
Buongiorno a tutti!
mi accingo a portare a casa la mia Yamaha YZ6N con 14000 Km del 2005.
la moto è stata usata poco ed è ferma da un annetto.
proprio per evitare problemi la porto a casa con il furgone e prima di rimetterla in strada faccio un tagliando generale.
pensavo di proseguire come segue:
-cambio olio e filtro
-cambio filtro aria
-controllo candele ( non penso di volerle sostituire se sono in buone condizioni )
-cambio liquido radiatore
-cambio pastiglie anteriori ( freno posteriore ok )
-controllo e ingrassaggio generale, catena ecc ecc.
atri controlli necessari?
leggevo che i cuscinetti di sterzo hanno dato molti problemi.
secondo voi vale la pena tirare giù forcelle e canotto per controllare e ingrassare i cuscinetti o se non fa rumori strani faccio finta di nulla?
Se é solo un anno che é ferma potresti anche evitare il furgone.
Le pasticche freno se non sono consumate lasciale stare, piuttosto dai una ricaricata alla batteria
I cuscinetti danno problemi a chilometraggi piu elevati io li cambiai sui 50000km e quando lo fa si sente..... per il momento goditela ;)
Visto che comunque ha 12 anni non sarebbe una brutta idea smontare e pulire bene le pinze freni. Ovviamente cambiando il liquido. Anche i tubi hanno fatto il loro e si potrebbero pensionare a favore di un bel kit in treccia. Controlla i cavi frizione e acceleratore. Se la batteria è a zero e magari è ancora l'originale meglio cambiarla.
thunder09
24/04/2017, 10:57
Il primo cambio candele di solito si fa a 20k, io l'ho fatto a 16k e ogni 16k le metto nuove, io le cambierei...
Le ordini in Inghilterra le NGK CR9EIX e puoi cambiarle tu, lavoro snervante ma fattibile con le chiavi in dotazione...
Sicuramente olio e filtri (aria e olio), concordo con le pinze freni e cambio olio dei freni, per i tubi, puoi aspettare magari il prossimo inverno (se non sono danneggiati...), ok controllo frizione e acceleratore.. poi goditela tranquillo, sono dei trattori come motori, non patiscono niente... io sono a 46k km e va da dio... ;-)
Monotrave
24/04/2017, 11:45
Grazie dei preziosi consigli :!:
Visto che comunque ha 12 anni non sarebbe una brutta idea smontare e pulire bene le pinze freni. Ovviamente cambiando il liquido. Anche i tubi hanno fatto il loro e si potrebbero pensionare a favore di un bel kit in treccia. Controlla i cavi frizione e acceleratore. Se la batteria è a zero e magari è ancora l'originale meglio cambiarla.
La pulizia delle pinze freno era già in programma, ed oggi ho comprato mezzo litro di DOT 4 per fare un bel cambio del liquido.
Farò uno spurgo dal basso continuando a rabboccare dalla vaschetta fino a vedere che il colore è bello limpido.
con pulizia delle pinze non intendi aprirle completamente giusto? altrimenti mi serve il kit con gli OR e sinceramente se lavorano bene eviterei.:-?
Tutto il budget è stato speso per moto, passaggio, assicurazione e tagliando i tubi i treccia e tutti gli upgrade passano all'anno prossimo :roll:
ho letto il post della ruggine nella pompa benzina e mi sono preoccupato un po'... non mi è per nulla venuto in mente di controllare il serbatoio!
Grazie dei preziosi consigli :!:
La pulizia delle pinze freno era già in programma, ed oggi ho comprato mezzo litro di DOT 4 per fare un bel cambio del liquido.
Farò uno spurgo dal basso continuando a rabboccare dalla vaschetta fino a vedere che il colore è bello limpido.
con pulizia delle pinze non intendi aprirle completamente giusto? altrimenti mi serve il kit con gli OR e sinceramente se lavorano bene eviterei.:-?
Tutto il budget è stato speso per moto, passaggio, assicurazione e tagliando i tubi i treccia e tutti gli upgrade passano all'anno prossimo :roll:
ho letto il post della ruggine nella pompa benzina e mi sono preoccupato un po'... non mi è per nulla venuto in mente di controllare il serbatoio!
Ho scritto pulizia intendendo revisione, cioè smontaggio completo per pulizia approfondita. Se non trovi particolari danneggiati non ti serve il kit revisione, anche se non sarebbe male. Se vuoi aspettare magari quest'inverno, per fare con calma, intanto pulisci per bene i pistoncini facendoli uscire un po' quando cambi pastiglie. Cerca sul forum e troverai indicazioni.
Sempre per la serie la pelle è una e ci tengo: come siamo a gomme? Calcola che una gomma con più di 2 anni non è proprio al massimo, indipendentemente dallo stato esterno. Controlla bene le pressioni.
Monotrave
24/04/2017, 17:04
si la pulizia esterna compresa i bordi dei dei pistoncini non è un problema, con un bello spurgo spero di tirare avanti senza noie...
le gomme sono nuove, hanno un anno e mezzo ma hanno percorso pochissimi chilometri. vedrò che sensazione di sicurezza mi trasmettono ma per questa stagione me le faccio andar bene.
I cuscinetti danno problemi a chilometraggi piu elevati io li cambiai sui 50000km e quando lo fa si sente..... per il momento goditela ;)
che tu sappia il problema ai cuscinetti e dato da un scarsa lubrificazione o da un difetto sulla qualità dei materiali?
perchè nel primo caso si può intervenire ingrassando con un ottimo litio nel secondo necessità di sostituzione o passaggio ai rulli.
La causa non la so, qualcuno ha ipotizzato i materiali. Per me conviene che aspetti, a 15000km la moto é nuova e quando succede te ne accorgi a me in frenata faceva rumore come se andasse a battuta a quel punto li cambi con quelli conici
si la pulizia esterna compresa i bordi dei dei pistoncini non è un problema, con un bello spurgo spero di tirare avanti senza noie...
le gomme sono nuove, hanno un anno e mezzo ma hanno percorso pochissimi chilometri. vedrò che sensazione di sicurezza mi trasmettono ma per questa stagione me le faccio andar bene.
che tu sappia il problema ai cuscinetti e dato da un scarsa lubrificazione o da un difetto sulla qualità dei materiali?
perchè nel primo caso si può intervenire ingrassando con un ottimo litio nel secondo necessità di sostituzione o passaggio ai rulli.
Difficile un problema di materiale.
Di loro non è che navighino nel grasso già dall'origine, se poi ci metti uso, lavaggi, anni è facile capire che dopo un po' di grasso ce ne sia ben poco.
Rientra tra i controlli di routine. Passare ai rulli ha pregi e qualche difetto. Sulla mia ha aumentato molto la confidenza sul veloce però lo sterzo è diventato molto più pesante da fermo e alle bassissime velocità. Se fai tanta città io ci penserei prima.
Monotrave
24/04/2017, 20:52
allora credo proprio che aspetterò questo inverno per smontare l'anteriore e dare una bella controllata/ingrassata.
Io verificherei anche le gomme, se è 1 anno che sono nella stessa posizione senza cavalletti potrebbero essersi deformate
Anche l'impianto di alimentazione potrebbe essere sporco, dopo un anno la benzina evapora e lascia solo residui, utilizza almeno un pulisci iniettori
Io farei il tagliando (filtri piu olio, refrigerane e spurgo freni, quello si) e mi farei un bel giro prova.
Pinzate brusche a intermittenza a bassa velocità ti accorgi se i cuscinetti sono andati. Secondo me è improbabile.
Pulizia pinze ci sta, le pastiglie guardale e provale, risparmi una bella cifra.
Se non riesci ad andare dritto in rettilineo, o ti senti come se guidassi da ubriaco, gomme rovinate, difficile cmq.
Svuotare il serbatoio, sciacquarlo con benza e vedere se esce ruggine ci sta, ma lo vedi dal filtro benza che sostituirei dopo il primo/secondo pieno,poco sbatti molta resa.
Usala, va, che gli fa meglio di passare giorni a pezzi in garage.
inviato urlando tramite topotalk
Monotrave
26/04/2017, 15:32
ecco un'immagine dopo la pulizia catena... penso che il copri pignone non fosse mai stato aperto :shock: :shock:
http://i.imgur.com/xq83vsD.jpg
ho già smontato il tappo del serbatoio per lubrificare la serratura e per valutare la ruggine; purtroppo qualche segno evidente di ossidazione l'ho trovato, penso che stasera smonterò il serbatoio per controllarlo guardando dal foro in basso come si presenta dentro.
la benzina vecchia nel serbatoio la uso nel tagliaerba e mi tolgo il dubbio! :-D
dove è posizionato il filtro benzina di preciso?
il consiglio di usarla è sacrosanto ma siccome sto aspettando l'offerta dell'assicuratore per questa settimana vado di manutenzione/pulizia selvaggia 8)
Monotrave
28/04/2017, 01:29
ho finito di rimontare tutto e ho colto l'occasione per rimuovere la ruggine nel serbatoio.
devo ringraziare il forum perchè non mi sarebbe mai venuto in mente di smontarlo per controllare.
non ho usato acidi perchè la ruggine non era estesa.
ho preferito wd40 e scotch brite.
domani foto... promesso....
Se nel serbatotio c'era ruggine valuta di farlo rivestire internamente con la tankerite (http://www.tankerite.com/catalogo/protezione-interna-serbatoi/tankerite-per-serbatoi-kit-medio-detail.html)
http://www.tankerite.com/images/stories/foto/serbatoio-bonificato-con-tankerite.jpg
Monotrave
29/04/2017, 16:12
non presenta una corrosione tale da dover mettere la tankerite, grazie per il consiglio, lo terrò sotto controllo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.